Specifica Tecnica. per la fornitura di

Documenti analoghi
54 SPECIFICA TECNICA Abito leggero con caratteristiche di resistenza all'arco elettrico Cod. Magazzino 60037xx 3. Caratteristiche L indumento dovrà es

GIACCONE IMPERMEABILE RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

GIACCONE IMPERMEABILE RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

ELMETTO DI PROTEZIONE

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

OCCHIALI DI PROTEZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI

SCHEDA TECNICA 7111XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

EN ISO EN ISO MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA

GIACCONE AD ALTA VISIBILITA CON IMBOTTITURA INTERNA STACCABILE AD ALTA VISIBILTÀ COLORE ARANCIO-BLU FLUORESCENTE CLASSE 2 DPI 2 CAT.

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Leida - parka Descrizione

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

Specifiche tecniche per la provvista di: Maglietta blu mezza manica per il personale del Corpo di polizia penitenziaria. Parte I. Capo I Generalità'

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO 2 - PROCEDURA APERTA 01/2011/CFVA LOTTO B - CIG FC FORNITURA MAGLIETTE CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Acea Distribuzione S.p.A. Direzione Ingegneria Unità Materiali e Appalti Unità Unificazione Impianti e Materiali

CALZATURA DI SICUREZZA (Tipo alto) Pag. 1 di 6

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

SCHEDA TECNICA 7135XXX/FEB2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GIACCONE IMPERMEABILE ALTA VISIBILITA' CON GIUBBINO ISOTERMICO CLASSE 3 - DPI II

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

Ministero della Difesa

ELMETTO DI PROTEZIONE ISOLANTE CON VISIERA RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO INCORPORATA A SCOMPARSA INDICE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

CHIARIMENTI. Lotto n. 2 FORNITURA DPI ANTICENDIO II^ CATEGORIA FAZZOLETTI/MASCHERE FACCIALI CIG

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

Ministero della Difesa

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST)

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA

L abbigliamento sempre visibile. ALTA VISIBILITÀ. Norma di riferimento: UNI EN 471: 2004 Norma di riferimento: UNI EN 340: 2004

SCHEDA TECNICA /061005

ZAINO TROLLEY PER IL PERSONALE DI CONDOTTA DELLA DIVISIONE CARGO DI TRENITALIA

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

TRIVALENTE e IGNIFUGO

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

Acea Distribuzione S.p.A. Pianificazione Operativa Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

GUANTI PROTETTIVI PER SOSTANZE CHIMICHE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

FOUR SEASONS PARKA PARKA SUPER FLUO PARKA FLUO 26 TORNA ALL INDICE. ANTIFREDDO DI SERVIZIO (I Categoria)

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84.

Siena Ambiente S.p.A.

Ministero della Difesa

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10

SCHEDA TECNICA /GEN06 FONTANELLA TIPO ROMA

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali protettivi per taglio e saldatura autogena a gas Immagine esclusivamente indicativa DAO 21

Descrizione delle Norme EN per i guanti

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Acea Distribuzione S.p.A. Pianificazione Operativa e Servizi Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unità Unificazione Impianti e Materiali

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

ACEA DISTRIBUZIONE S.p.A. Direzione Operazioni Unità Materiali, Appalti e Patrimonio CAVI ELETTRICI A BASSA TENSIONE CON ISOLAMENTO IN HEPR O IN XLPE

Una gamma di prodotti destinati alle applicazioni dove è obbligatorio essere ben visibili per proteggersi da incidenti causati dalla scarsa

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

GUANTI LEGGERI PER LAVORI GENERICI

Controlli Base in Cantiere

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE

Ministero della Difesa

GASD C Foglio 1 di 5

Acea Distribuzione S.p.A. Pianificazione Operativa e Servizi Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali

Acea Distribuzione S.p.A. Pianificazione Operativa Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali

Transcript:

Specifica Tecnica per la fornitura di RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO DPI 114 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 5 Responsabile dell Unità Filippo Masella Il RSPP Luigi De Rosa

Pagina 1/15 INDICE OGGETTO... 2 REQUISITI GENERALI DELL INDUMENTO... 2 DISEGNO... 2 RIFERIMENTI A NORME E PRESCRIZIONI... 3 REQUISITI DEL TESSUTO ANTERIORE DI TIPO SINGOLO O DOPPIATO... 3 REQUISITI DEL TESSUTO POSTERIORE... 4 ACCESSORI... 4 PRESCRIZIONI PER LA MANUTENZIONE... 4 PRESCRIZIONI PER IL CONFEZIONAMENTO... 5 REQUISITI PRESTAZIONALI DELL INDUMENTO... 5 ETICHETTATURA E MARCATURA... 5 NOTA INFORMATIVA... 6 CONFEZIONAMENTO ED IMBALLAGGIO... 6 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO E LA FORNITURA... 7 PROVE DI TIPO... 8 PROVE DI ACCETTAZIONE... 9 TAVOLA 1 GIUBBETTO LEGGERO.. 11 TAVOLA 2 PANTALONE LEGGERO.....12 TAVOLA 3 MISURE DEL GIUBBETTO LEGGERO...13 TAVOLA 4 MISURE DEL PANTALONE LEGGERO 14 TAVOLA 5 LOGO RICAMATO ACEA...15

Pagina 2/15 OGGETTO Oggetto della presente Specifica Tecnica è l indumento Vestito leggero da lavoro con caratteristiche di protezione dalla fiamma, resistente all arco elettrico ed antistatico, classificato Dispositivo di Protezione Individuale di 3 a categoria secondo il Decreto Legislativo 475/92. L indumento DPI, costituito dal completo giubbetto e pantalone, è destinato a proteggere l operatore nelle condizioni di normale attività dalle azioni lesive di lieve entità, dall insudiciamento non aggressivo, dal contatto accidentale con fiamme di limitata entità e dal calore convettivo e radiante secondo quanto indicato dalla Norma UNI EN ISO 11612:2008 livello di prestazione minimo A1 B1 C1 E2 F1 e UNI EN ISO 11611:2007 cl 1 e cl 2 A1 + A2 e UNI EN 13034:2009 livello di prestazione Tipo 6 Il DPI dovrà altresì essere resistente agli effetti dell esposizione ravvicinata ad archi elettrici, relativamente a distanze dall arco secondo la Norma CEI EN 61482-1-2:2008 classe 2 (7 Ka) intensità di corrente e durata dell arco precisate al paragrafo REQUISITI PRESTAZIONALI DELL INDUMENTO, rispettando anche tutti i valori di protezione prescritti, quali ad esempio l ottemperanza alla curva di STOLL e/o al valore di protezione Arc Thermal Protective Value Atpv >/= 30 (cal./cmq) e similari. Il DPI in oggetto dovrà altresì garantire la protezione per l antistaticità secondo quanto richiesto dalla Norma EN 1149-5:2008, necessaria per dissipare le cariche elettrostatiche onde evitare scariche che possano innescare incendi, in modo particolare in luoghi ove possono formarsi atmosfere esplosive. Il costruttore deve dichiarare e certificare la composizione dei materiali impiegati. REQUISITI GENERALI DELL INDUMENTO L indumento dovrà essere realizzato nella parte anteriore del giubbetto, del pantalone e nella totalità delle maniche con un tessuto singolo o doppiato in conformità alla Norma CEI EN 61482-1-2 classe 2. Nella parte posteriore del giubbetto, del pantalone dovrà essere utilizzato un tessuto conforme alla Norma CEI EN 61482-1-2 classe 1. Il DPI dovrà altresì essere resistente agli effetti dell esposizione ravvicinata ad archi elettrici, relativamente a distanze dall arco secondo la Norma CEI EN 61482-1-2:2010 classe 2 (7 ka), rispettando anche tutti i valori di protezione prescritti, quali ad esempio l ottemperanza alla curva di STOLL e/o al valore di protezione Atpv >/= 30 (cal./cmq) e similari, intensità di corrente e durata dell arco precisate al paragrafo REQUISITI PRESTAZIONALI DELL INDUMENTO. L antistaticità dovrà essere ottenuta senza l uso di fibre metalliche. I tessuti devono avere i colori, secondo scala PANTONE TEXTILE Color Selector Cotton Edition, come di seguito indicati: colore dell esterno e della fodera interna grigio: Cool Gray 9 C; colore contrasto/rifiniture giallo: 137 C DISEGNO Il disegno, i particolari e le taglie dell indumento sono definiti nei disegni di cui alle Tavole 1,2,3 e 4 alla Tavola 5 è rappresentato, nelle dimensioni e nei colori indicati, il logo ACEA, da riportare ricamato sulla tasca superiore sinistra del giubbetto da lavoro.

Pagina 3/15 RIFERIMENTI A NORME E PRESCRIZIONI Legge 883 del 26.11.73 Legge 669 del 4/10 86 Decreto Legislativo 475 del 4/12/1992 Decreto Legislativo 194 del 22/05/1999 Decreto Legislativo 10 del 02/01/1997 UNI EN 340:20004 UNI EN ISO 11612 :2009 UNI EN ISO 11611:2008 UNI EN 13034:2009 UNI EN 1149-5 :2008 CEI EN 61482-1-2:2010 classe 2 ( 7 Ka) REQUISITI DEL TESSUTO ANTERIORE DI TIPO SINGOLO O DOPPIATO CEI EN 61482-1-2:2010 classe 2 ( 7 Ka) EN ISO 11611 :2008 classe 2 A1 (100 cicli di lavaggio) + A2 (100 cicli di lavaggio) EN ISO 11612 :2009 A1(100 cicli di lavaggio) B1 C1 D0 E2 F1 EN 1149-5 :2008 EN 13034 :2009 Marchio Oeko-Tex Standard 100 Requisito Valore richiesto Norme di riferimento e modalità di prove Peso (totale nel caso del tessuto doppiato) 450 gr/mq ± 10 % ISO 3801 D5 Resistenza alla trazione Ordito 1000 N Trama 700 N EN ISO 13934-1:2013 Resistenza alla lacerazione Ordito 40 N Trama 30 N EN ISO 13937-2:2002 Pilling-Martindale (tessuto nuovo e dopo 100 lavaggi a 75 C UNI EN 6330) Livello 3 ISO 12947-2 UNI EN 12945-1 Pilling Box 15.000 giri Variazione dimensionale dopo 100 lavaggi Ordito +/- 3% Trama +/- 3% ISO 5077:2008 ph 4-7,5 EN ISO 3071:2006 Idrorepellenza 5 ISO 4920:2013 Oleo repellenza 5 AATCC118-2012 Resistenza al vapor d acqua (traspirabilità) Ret 5 mq Pa/W ISO 11092 Permeabilità all aria At 100 Pa: 42,4 mm/s ISO 9237 N.B.: tutti i capi realizzati devono soddisfare il rispetto dei valori su indicati senza l interposizione di alcuna fodera aggiuntiva o imbottitura interna.

Pagina 4/15 REQUISITI DEL TESSUTO POSTERIORE CEI EN 61482-1-2:2010 classe 1 EN ISO 11611 :2008 classe 2 A1 (100 cicli di lavaggio) + A2 (100 cicli di lavaggio) EN ISO 11612 :2009 A1(100 cicli di lavaggio) B1 C1 D0 E2 F1 EN 1149-5 :2008 EN 13034 :2009 Marchio Oeko-Tex Standard 100 Requisito Valore richiesto Norme di riferimento e modalità di prove Peso 250 gr/mq ± 10 % ISO 3801 D5 Resistenza alla trazione Ordito 1000 N Trama 700 N EN ISO 13934-1:2013 Resistenza alla lacerazione Ordito 40 N Trama 30 N EN ISO 13937-2:2002 Pilling-Martindale (tessuto nuovo e dopo 100 lavaggi a 75 C UNI EN 6330) Livello 3 ISO 12947-2 UNI EN 12945-1 Pilling Box 15.000 giri Variazione dimensionale dopo 100 lavaggi Ordito +/- 3% Trama +/- 3% ISO 5077:2008 ph 4-7,5 EN ISO 3071:2006 Idrorepellenza 5 ISO 4920:2013 Oleo repellenza 5 AATCC118-2012 Resistenza al vapor d acqua (traspirabilità) Ret 5 mq Pa/W ISO 11092 Permeabilità all aria At 100 Pa: 42,4 mm/s ISO 9237 ACCESSORI Bottoni in materiale plastico lineato Ø 20 mm, tipo cavo con quattro fori, resistenti alla temperatura di 95 C, di colore in tinta coordinata con l indumento. Filo per cuciture ed asole intrinsecamente ignifugo, titolo minimo Dtex 85/3, e non deve fondere ad una temperatura di 260 C. Titoli maggiori possono essere utilizzati. Lampo in materiale plastico a spirale mm 7 fissa di colore grigio in tinta con il pantalone. PRESCRIZIONI PER LA MANUTENZIONE La manutenzione del DPI dovrà poter avvenire, senza degradazione delle caratteristiche, secondo le seguenti modalità (rif. Norma UNI EN ISO 3758) temperatura massima di lavaggio 75 in lavatrice candeggio al cloro vietato

Pagina 5/15 stiratura alla temperatura massima della piastra del ferro: 150 C lavaggio professionale a secco con tetracloroetilene, monofluorotriclorometano nonché tutti i solventi indicati per il segno F trattamento normale PRESCRIZIONI PER IL CONFEZIONAMENTO L indumento deve essere confezionato accuratamente in ogni dettaglio. I polsini ed il collo sono composti di due strati di tessuto. Le cuciture, comprese quelle dei bottoni, non devono presentare fili rotti o punti allentati ed i terminali devono essere assicurati contro lo sfilamento. Devono essere eliminati gli eventuali fili residui. Il collo deve essere di tipo denominato alla coreana con chiusura regolabile in velcro, di altezza e foggia adeguata, proporzionale alla taglia, che non sia di intralcio alla normale attività lavorativa, realizzato nel rispetto delle caratteristiche e dei requisiti prestazionali del DPI. REQUISITI PRESTAZIONALI DELL INDUMENTO Gli indumenti in fornitura devono essere conformi a tutte le norme citate nella presente Specifica Tecnica ed a quelle vigenti applicabili. Quanto detto dovrà essere comprovato dalle prove di tipo ed accettazione eseguite. In particolare, i requisiti prestazionali dell indumento DPI devono essere conformi alla Norma UNI EN 11612 ed alle Norme in essa richiamate, relativamente al livello minimo di protezione individuato dalle lettere codice A1 B1 C1 D0 E2 F1. L indumento completo dovrà essere in grado, successivamente all esecuzione di 75 lavaggi a 75, secondo la UNI EN 6330, tipo 2A, di superare le prove indicate nella CEI EN 61482-1-2 Prove da eseguire sui materiali ed indumenti destinati ai lavoratori esposti agli effetti dell arco elettrico ; per abbigliamento in classe 2 (7 ka), prove riportate al par. 11.4.2 (Metodo 2 Prova dell indumento). I criteri di accettazione, inoltre, dovranno essere conformi ai punti 12.3.2 e 12.3.1 della CEI EN 61482-1-2. ETICHETTATURA E MARCATURA Su ogni GIUBBETTO devono essere applicate le seguenti etichette: All interno del colletto deve essere riportata, mediante cucitura, un etichetta bianca di poliestere avente caratteristiche di durevolezza opportune, riportante, mediante stampa a trasferimento termico (TT) la taglia del capo. All interno sul quarto posteriore sinistro a circa 15 cm dal fondo, con impuntatura perimetrale, deve essere fissata un etichetta bianca di poliestere avente caratteristiche di durevolezza e dimensioni opportune, riportante mediante stampa a trasferimento termico (TT), le seguenti indicazioni: marcatura CE secondo D.Lgs. 475/92 (modificato dal D.Lgs 10/97); nome o marchio del fabbricante o del suo rivenditore autorizzato; codice Organismo Notificato designazione del prodotto, nome commerciale o codice; tutte le informazioni in conformità a quanto indicato dalle Norme UNI EN 340 e

Pagina 6/15 UNI EN 11612; informazioni relative alla resistenza dell indumento ai limiti di prova indicati nella Norma CEI EN 61482-1-2 - Classe 2 - Metodo 2, tipo : INDUMENTO CONFORME AL PROTOTIPO SOTTOPOSTO; CON ESITO POSITIVO; ALLA PROVA D ARCO ELETTRICO (7kA per 0,5 sec. a distanza di 30 cm) SECONDO LA NORMA CEI EN 61482-1-2 - CLASSE 2 METODO 2 informazioni relative alle caratteristiche del tessuto (D.Lgs. n.194 del 22/05/09) e l anno di fornitura; le istruzioni per la manutenzione secondo la UNI EN 3758: Su ogni PANTALONE devono essere applicate le seguenti etichette: All interno in posizione centrale verticale a partire dalla punta cintura deve essere riportata, mediante cucitura, un etichetta bianca di poliestere avente caratteristiche di durevolezza opportune, riportante, mediante stampa a trasferimento termico (TT) la taglia del capo. All interno in posizione centrale verticale a partire dalla cintura, sulla tasca interna lato visibile dall esterno, applicata con impuntatura perimetrale, deve essere fissata un etichetta bianca di poliestere avente caratteristiche di durevolezza e dimensioni opportune, riportante le seguenti indicazioni: marcatura CE secondo D.Lgs. 475/92 (modificato dal D.Lgs 10/97); nome o marchio del fabbricante o del suo rivenditore autorizzato; codice Organismo Notificato designazione del prodotto, nome commerciale o codice; tutte le informazioni in conformità a quanto indicato dalle Norme UNI EN 340 e UNI EN 11612; informazioni relative alla resistenza dell indumento ai limiti di prova indicati nella Norma CEI EN 61482-1-2 - Classe 2 - Metodo 2, tipo : INDUMENTO CONFORME AL PROTOTIPO SOTTOPOSTO; CON ESITO POSITIVO; ALLA PROVA D ARCO ELETTRICO (7kA per 0,5 sec. a distanza di 30 cm) SECONDO LA NORMA CEI EN 61482-1-2 - CLASSE 2 METODO 2 informazioni relative alle caratteristiche del tessuto (D.Lgs. n.194 del 22/05/09) e l anno di fornitura; le istruzioni per la manutenzione secondo la UNI EN 3758: NOTA INFORMATIVA Il vestito da lavoro deve essere fornito con la nota informativa del Costruttore prevista dall allegato II del D.Lgs. 475/92, integrata con le informazioni, in lingua italiana, richieste al punto 8 della Norma UNI EN 340 e punto 9 della Norma UNI EN 11612. CONFEZIONAMENTO ED IMBALLAGGIO Il giubbetto ed il pantalone devono essere confezionati singolarmente in un sacchetto di plastica trasparente, resistente allo strappo ed alla penetrazione della polvere, con all interno la nota informativa. Il materiale deve essere riciclabile e/o smaltibile secondo le leggi vigenti. L imballaggio delle confezioni dovrà avvenire in scatole di cartone, all esterno delle quali devono essere riportate, con caratteri chiaramente leggibili ed indelebili, le seguenti indicazioni:

Pagina 7/15 matricola ACEA Distribuzione ben visibile rispetto alle altre scritte e comunque con caratteri di altezza non inferiore a 20 mm; descrizione del materiale; numero di pezzi, con relativa taglia, contenuti nell imballo; nominativo del Costruttore; mese ed anno di fabbricazione; riferimento alla presente specifica tecnica (codice e titolo) ben visibile rispetto alle altre scritte e comunque con caratteri di altezza non inferiore a 20 mm; peso complessivo in kg; segni convenzionali che indichino le condizioni di impiego, di sovrapponibilità, fragilità, posizionamento, umidità, ecc. (Norma ISO 780). Il peso di ogni scatola non dovrà superare i 25 kg. L imballo da trasporto è costituito da un supporto di carico UNI 9712 tipo A4 (pallet di legno) avente dimensioni 800x1200x950 mm. Su tale supporto vengono collocati gli imballi multipli (scatole di cartone) fissati mediante termoretraibile o altro sistema equivalente. I materiali impiegati devono essere riciclabili e/o smaltibili secondo le vigenti leggi. All esterno dell imballo di trasporto deve essere applicata, almeno su due lati contigui, una etichetta con caratteri chiaramente leggibili ed indelebili, con le seguenti indicazioni: matricola ACEA ben visibile e comunque con caratteri di altezza non 30 mm; descrizione del materiale; numero di pezzi contenuto dell imballo di trasporto; massa complessiva (kg); segni convenzionali che indichino le condizioni di impiego, di sovrapponibilità, fragilità, posizionamento, umidità, ecc. (Norma ISO 780) Tali imballi dovranno essere consegnati all interno dei locali magazzino DPI di ACEA Distribuzione. PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO E LA FORNITURA I capi di cui alla presente specifica tecnica sono assoggettati all esecuzione delle prove di tipo e di accettazione come prescritto dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nel seguito. Si precisa che, in ogni caso, l accettazione della fornitura è sempre vincolata all esito positivo delle prove di tipo ed accettazione. Tutte le verifiche, le prove di tipo e quelle di accettazione debbono essere effettuate, in conformità alle norme e leggi citate nel testo della presente specifica tecnica, oltre alle altre norme vigenti applicabili. La conformità dei capi sarà garantita dal fornitore con l apposizione della marcatura CE ed il superamento di quanto previsto nei paragrafi relativi alle prove di tipo e di accettazione. In caso di divergenza rispetto alle operazioni di collaudo, il fornitore può richiedere l arbitrato o all atto dell ultimazione delle operazioni cui abbia presenziato o entro 15 giorni dalla notifica dei risultati. Tutte le prove di accettazione e di tipo, sono compiute a spese del fornitore; queste spese comprenderanno anche il costo dei materiali e pezzi impiegati che si rendessero inservibili, e ciò sia in caso di accettazione sia di rifiuto della fornitura. Dalle predette spese sono escluse quelle inerenti al collaudatore Acea, che rimangono a carico di quest ultima.

Pagina 8/15 Prove di tipo Le prove di tipo relative a ciascun lotto di fornitura, saranno rispondenti a quanto previsto nelle prove di tipo delle norme UNI EN 11612 relativamente alle caratteristiche di Resistenza al calore e alla fiamma, alla norma CEI EN 61482-1-2 relativamente Resistenza agli effetti dell arco elettrico, ed, in particolare, dovranno essere eseguite e documentate le prove di seguito indicate: 1. Verifica del peso/mq del tessuto impiegato nella realizzazione del capo (in conformità alla ISO 3932); 2. verifica della resistenza a trazione (in conformità alla EN ISO 13934-1:2013); 3. verifica della resistenza a lacerazione (in conformità alla EN ISO 13937-2:2002); 4. verifica della resistenza Martindale (in conformità alla EN ISO 12945-2); 5. verifica della resistenza Abrasione Martindale (in conformità alla EN ISO 12947-2); 6. verifica del grado di oleo-repellenza (in conformità alla AATCC118:2012); 7. verifica del grado di idrorepellenza (in conformità alla ISO 4920:2013); 8. Verifica della resistenza al vapor d acqua (grado traspirabilità) (in conformità alla norma ISO 11092); 9. Verifica del grado di resistenza alla permeabilità dell aria (in conformità alla norma ISO 9237). Tutte le prove richieste dalla norme di riferimento UNI EN 11612 e CEI EN 61482 devono intendersi prove di tipo da eseguirsi, certificandole, presso laboratorio indipendente accreditato EA (accreditato, per le specifiche prove, da un organismo aderente all accordo EA European cooperation for Accreditation) o presso una diversa struttura preventivamente concordata con ACEA Distribuzione (il laboratorio deve essere almeno certificato secondo la Norma CEI EN ISO/IEC 17025), preliminarmente alla fornitura, su 1 capo e 4/5 provini che abbiano subito (evidenza certificata da laboratorio accreditato) 100 lavaggi in conformità alla UNI EN 6330, tipo 2A e carico massimo 5 kg. Il fornitore deve eseguire tutte le prove di tipo prescritte dalla presente specifica tecnica e dalle norme vigenti. Le prove in argomento vengono avviate, previo accordi, presso lo stabilimento del Fornitore o presso un laboratorio concordato con l'acea, alla presenza di un collaudatore della medesima, previo accordi e comunicazione scritta, con almeno 15 (quindici) giorni solari di anticipo, che il Fornitore deve inviare ad Acea Distribuzione S.p.A. - Direzione Operazioni - Unità Qualità e Sicurezza - Unità Sicurezza e Ambiente (fax 06/57993681), di disponibilità della sala prove per prototipo approntato, della data, della durata e del luogo (o dei luoghi) previsto(i) reso(i) disponibile(i) per l esecuzione delle stesse prove. L esito positivo di tali prove è condizione indispensabile per l effettuazione della fornitura. Il fornitore dovrà rendere disponibile ad ogni richiesta di rappresentanti di ACEA Distribuzione la certificazione delle prove eseguite. In alternativa all esecuzione delle prove su indicate il fornitore può dare evidenza delle certificazioni equivalenti prodotte da laboratorio indipendente accreditato EA o concordato con ACEA Distribuzione, come sopra descritto. Inoltre, su ogni componente del singolo lotto dovranno essere eseguite tutte le prove di accettazione prescritte nel successivo paragrafo. Il fornitore, altresì, dovrà rilasciare Dichiarazione di Conformità per ogni singolo lotto di produzione. Tale dichiarazione dovrà essere accompagnata dall attestato di certificazione CE rilasciato da un Organismo Notificato. In caso di esito negativo di tali prove, il prototipo dovrà essere adeguato alla presente specifica tecnica e messo nuovamente a diposizione, nel più breve tempo possibile e comunque entro un periodo non superiore ad 1/3 dell'originario termine di consegna stabilito, per una nuova verifica sottoponendo lo stesso ad un intero ciclo di verifica presso un laboratorio accreditato, prima di

Pagina 9/15 poter dar seguito alla fornitura, in caso di superamento delle prove di tipo e accettazione. Ulteriori prove con esito negativo daranno luogo al rifiuto della fornitura. Prove di accettazione Le prove e verifiche, in fase di accettazione, sono finalizzate al controllo che i materiali impiegati, le lavorazioni, i montaggi e le finiture siano eseguiti a regola d arte in conformità alle norme ISO, alle prescrizioni della presente specifica e ai prototipi provati con esito favorevole, in modo da offrire la massima affidabilità nel loro impiego in esercizio. Le prove di accettazione vengono eseguite sui capi della fornitura presso lo stabilimento del fornitore alla presenza di un collaudatore dell Acea. Inoltre, esse vengono ripetute presso laboratori scelti da Acea ad insindacabile giudizio ed a cura e spese di quest ultima. In conformità alle Norme ISO citate nella presente specifica tecnica, tutti capi, intendendosi il completo giacca e pantalone (salvo diversamente specificato), sono sottoposte alle seguenti prove e verifiche: 1. verifica della corretta lavorazione del capo, ovvero verifica di assenza di difetti costruttivi; 2. verifica della rispondenza della taglia del capo con le misure previste in allegato alla presente specifica; 3. verifica della rispondenza del pantone di colore delle varie sezioni di tessuto e dimensioni degli inserti di colore diverso, come da disegno contenuto nella presente specifica; 4. verifica del corretto dimensionamento, colore e tecnica di realizzazione del logo ACEA come illustrato in allegato alla presente specifica tecnica; 5. verifica del corretto numero di capi in relazione al lotto di aggiudicazione e alla loro divisione per taglia; 6. verifica del corretto imballaggio dei capi; 7. verifica della presenza della marchiatura CE sul singolo componente del capo (giacca e pantalone); 8. verifica della presenza del foglio illustrativo delle modalità di manutenzione del DPI dichiarazioni delle caratteristiche tecniche dello stesso. In caso di esito negativo di tali prove di accettazione, le partite rifiutate debbono essere sostituite, per essere nuovamente sottoposte alle prove prescritte, nel più breve tempo possibile e comunque entro un periodo non superiore ad 1/3 dell'originario termine di consegna stabilito, ferma restando l'applicazione delle penali. Ulteriori prove con esito negativo daranno luogo al rifiuto della fornitura. Tempistiche di fornitura L impresa fornitrice dovrà mettere a disposizione della committenza una campionatura completa, o un insieme di prototipi in caso di prima fornitura, rappresentativi di tutti i lotti previsti nel presente contratto (nel seguito campionatura), corredata delle certificazioni previste ed indicate nel corpo della presente Specifica, entro 30 giorni solari dalla data di invio dell ordine.

Pagina 10/15 La verifica con esito positivo della suddetta campionatura costituirà una parte integrante del collaudo dell intera fornitura. Il collaudo comprende tutte le verifiche specificate dalle norme vigenti e nel corpo della presente Specifica, oltre al controllo di conformità a quest ultima. Eventuali non conformità riscontrate sulla campionatura dovranno essere trattate ed adeguate su tutta la fornitura prima del completamento della stessa. La fornitura, in tutto il suo complesso, dovrà essere completata entro 60 giorni solari dalla data di invio dell ordine.

Pagina 11/15 Tavola 1 DISEGNO INDICATIVO DEL GIUBBETTO DA LAVORO LEGGERO RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO

Pagina 12/15 Tavola 2 DISEGNO INDICATIVO DEL PANTALONE DA LAVORO LEGGERO RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO PARTICOLARI TASCHE CON DOPPIA PATTINA COPRI BOTTONI

Pagina 13/15 Tavola 3 DISEGNO RAPPRESENTATIVO DEL GIUBBETTO CON INDICAZIONE MISURE E TAGLIE Altezza collo: 6 cm Taglia Misura ½ torace (A) Larghezza spalle (B) Lunghezza finita (C) Lunghezza manica finita (D) ½ larghezza fondo manica a polsino chiuso (E) tolleranza + / - 1 + / - 0,5 + / - 1 + / - 1 + / - 0,5 Altezza operatore Torace operatore 44 56 46,5 74,5 60 11,5 154-162 84-88 46 58 48 76 61 12 154-162 88-92 48 60 49,5 77,5 62 12,5 162-170 92-96 50 62 51 79 63 13 162-170 96-100 52 64 52,5 80,5 64 13,5 170-178 100-104 54 66 54 82 65 14 170-178 104-108 56 68 55,5 83,5 66 14,5 170-178 108-112 58 70 57 85 67 15 178-186 112-116 60 72 58,5 86,5 68 15,5 178-186 116-120 62 74 60 88 69 16 178-186 120-124 64 76 61,5 89,5 70 16,5 186-194 124-128 66 78 63 89,5 71 17 186-194 128-132 68 80 64,5 89,5 72 17,5 186-194 132-136 Dimensioni in centimetri

Pagina 14/15 Tavola 4 DISEGNO RAPPRESENTATIVO DEL PANTALONE CON INDICAZIONE MISURE E TAGLIE Taglia Misura ½ vita (F) Misura ½ circonferenza bacino (G) Lunghezza esterna gamba con cintura orlo sfilato (H) Lunghezza interna gamba cavallo (I) ½ larghezza fondo gamba (L) tolleranza + / - 1 + / - 1 + / - 1 + / - 1 + / - 0,5 Altezza operatore Vita operatore 44 40 50 102 77,5 21 154-162 76-80 46 42 52 104 79 21 154-162 80-84 48 44 54 106 80,5 22 162-170 84-88 50 46 56 108 82 22 162-170 88-92 52 48 58 110 83,5 23 170-178 92-96 54 50 60 112 85 23 170-178 96-100 56 52 62 114 86,5 24 170-178 100-104 58 54 64 116 88 24 178-186 104-108 60 56 66 118 89,5 25 178-186 108-112 62 58 68 120 91 25 178-186 112-116 64 60 70 122 92,5 26 186-194 116-120 66 62 72 122 92,5 26 186-194 120-124 68 64 74 122 92,5 27 186-194 124-128 Dimensioni in centimetri

Pagina 15/15 Tavola 5 LOGO ACEA Dimensioni fedelmente riportate.