Corso di Formazione in preparazione dell Esame di Stato (Sezioni A e B) PROFESSIONE BIOLOGO

Documenti analoghi
ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

CRESCITA professionale

Il ruolo del Biologo nel laboratorio di analisi cliniche,

ROMA 23 ottobre Pubblico e privato l accesso, le opportunità e le prospettive di impiego DINO DELLA GIUSTINA BIOLOGO

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami.

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

ANBI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE BIOTECNOLOGI ITALIANI. «Il Biotecnologo nel Mondo del Lavoro» European Biotech Week, Varese

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e applicata

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Decreto n del 21/05/2014 Prot. n Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

Ordine Nazionale dei Biologi

PRATICANTATO FURFARO LUCA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative. Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Università degli Studi di Cagliari

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Eventuali iniziative formative ritenute significative e/o pubblicazioni...

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Scienze Ambientali. L offerta formativa e il mondo del. 17 maggio 2017 ore Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano

ESAME DI STATO ANNO 2009

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

Fax dell ufficio 0461/201051

Università degli Studi MESSINA

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di..

FACOLTÁ DI FARMACIA.

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Pergamene di Laurea stampate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Via San Francesco D Assisi, Oristano.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

REGOLAMENTO SANITARIO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ConsiglioNazionaleOrdinedegliPsicologi. Presentazione

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n.

Applicare MARCA DA BOLLO RACCOMANDATA A.R.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Biologia: la scienza della vita

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

F O R M A T O E U R O P E O

PRINCIPALI MANSIONI RESPONSABILE AREA DIPARTIMENTALE DI MEDICINA VETERINARIA

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Novembre Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

Profilo professionale degli assistenti sociali

INFORMAZIONI PERSONALI. Vincenzo Giugno ESPERIENZE LAVORATIVE. ASL n.1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Via Saragat - Località Campo di Pile L Aquila

Tecniche di laboratorio biomedico

Transcript:

Collegio dei Biologi delle Ordine Nazionale dei Università Italiane Biologi Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi Roma Tre - Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi di L Aquila Corso di Formazione in preparazione dell Esame di Stato (Sezioni A e B) PROFESSIONE BIOLOGO Roma 6-11 giugno 2011 Sergio D'AntonioSergio D Antonio 1

Collegio dei Biologi delle Università Italiane Ordine Nazionale dei Biologi La professione di Biologo Dott. Sergio D Antonio Vice Presidente Ordine Nazionale dei Biologi Referente Unico Area Nutrizione ONB Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze dell alimentazione Roma 06 giugno 2011 Sergio D'AntonioSergio D Antonio 2

L Ordine Sergio D'AntonioSergio D Antonio 3

L ordine: è un ente pubblico non economico è un ente ausiliario dello stato utilizza il simbolo della Repubblica Italiana è nazionale Sergio D Antonio 4

Gli ordini regionali e provinciali fino ad oggi non hanno avuto attuazione per carenza normativa Sergio D Antonio 5

Ministero vigilante Tutti gli ordini hanno Ministeri vigilanti che hanno potere di controllo sugli stessi ordini Il Ministero Vigilante dell Ordine dei Biologi è quello della Giustizia Sergio D Antonio 6

Ministero vigilante Il Ministero ha un magistrato come controllore dell operato dell Ordine,mentre per le questioni amministrative e legislative vi è il direttore di dipartimento. Sergio D Antonio 7

Sede dell Ordine Roma Via Icilio,7 www.onb.it 5 maggio 1995 Sergio D Antonio 8

L Organizzazione dell ONB Sergio D'AntonioSergio D Antonio 9

Organi collegiali Consiglio dell Ordine Consiglio Nazionale Sergio D Antonio 10

durata componenti sede funzioni Consiglio dell Ordine Cinque anni Nove componenti: 1 presidente 1 vicepresidente 1 consigliere segretario 1 consigliere tesoriere 5 consiglieri Sede dell Ordine Nazionale dei Biologi tenuta dell'albo e dell'elenco Speciale provvede alle iscrizioni ed alle cancellazioni vigila per la tutela del titolo professionale attività dirette a repressione dell esercizio esercizio abusivo della professione adotta provvedimenti amministrativi esercita la normale amministrazione dell'ordine sviluppa una azione politica tendente ad affermare sempre più nel contesto sociale e nei vari ambiti operativi pubblici privati la figura professionale del biologo Sergio D Antonio 11

Consiglio Nazionale durata componenti sede funzioni Cinque anni Quindici componenti: 1 presidente 1 vicepresidente 1 segretario 1 tesoriere 11 consiglieri Ministero della Giustizia organo di appello in merito alle deliberazioni del Consiglio dell'ordine in materia di: - iscrizioni o cancellazioni - provvedimenti disciplinari - risultati elettorali Sergio D Antonio 12

Elezioni degli organi collegiali Le modalità della elezione degli organi collegiali nonché la composizione numerica dei due Consigli è stata modificata dal DPR n. 169 /05 Sergio D Antonio 13

Chi può essere eletto possono essere eletti i Biologi iscritti all Albo (Sez. A e Sez. B) gli iscritti sono elettori attivi e passivi cioè possono votare ed essere votati gli iscritti possono essere eletti per un massimo di tre mandati Sergio D Antonio 14

Le delegazioni regionali e provinciali Nella legge istitutiva le delegazioni non sono previste ma sono regolamentate da una delibera del Consiglio dell Ordine Sergio D Antonio 15

Le delegazioni regionali e provinciali Hanno il compito di dare informazioni e materiale documentale agli iscritti e non iscritti,curano i rapporti con le autorità locali,promuovono: la figura professionale del biologo,l attivit attività formativa che deve essere deliberata e gestita economicamente dal Consiglio dell Ordine Le delegazioni non hanno autonomia economica Sergio D Antonio 16

La Politica dell Ordine Le attività Sergio D'AntonioSergio D Antonio 17

L Ordine Nazionale dei Biologi Vuole essere molto più che il custode dell Albo dei suoi iscritti Si è impegnato in varie attività, sia politiche, sia culturali L obiettivo prioritario è costituito da un programma culturale permanente Organizzazione dei Congressi scientifici internazionali e nazionali sono organizzati ogni anno vertono su temi specifici nei diversi campi della biologia sono strutturati per fare il punto sugli argomenti scelti devono offrire l opportunit opportunità di dividere le proprie esperienze scientifiche e professionali con i migliori specialisti europei Promozione di corsi E.C.M anche a Distanza per l aggiornamento delle conoscenze scientifiche e tecniche Promozione e organizzazione di brevi corsi di specializzazione su argomenti di attualità in campo biologico Sergio D Antonio 18

Politica generale dell Ordine dei Biologi, in sintesi: Sergio D Antonio 19

Rafforzare il ruolo dei biologi che esercitano la professione Questione molto delicata data la forte competizione,in Italia, con altre professioni,i i cui campi di attività si intersecano con quelli del biologo. Si cerca di definire con precisione il ruolo specifico svolto dai biologi e mantenere un contatto permanente con vari Ministeri (Ambiente, Salute, Istruzione ) Sergio D Antonio 20

Curare scambi culturali e professionali fra i biologi italiani e i colleghi europei I biologi sono chiamati ad esercitare la loro professione su una scena molto più vasta di quella rappresentata da ogni singolo Stato. E indispensabile sviluppare contatti stabili e permanenti: con altre associazioni europee di biologi (E.C.B.A. E.C.B.A.); );le Divisioni Generali della Commissione delle Comunità Europee Sergio D Antonio 21

Definire la professione e illustrare il ruolo del biologo nella nostra società La nostra società è in gran parte dominata dai mass media e i biologi non possono ignorare tale realtà: se vogliamo tutelare la nostra professione è necessario mantenere i contatti con i mezzi di comunicazione per assicurare una vasta diffusione delle attività dei biologi per garantire una corretta informazione delle conquiste scientifiche della biologia per garantire la diffusione delle nostre opinioni su questioni che riguardano la biologia rivestono Sergio D Antonio un interesse generale 22

Pubblicazione di Biologi Italiani Organo Ufficiale dell Ordine Nazionale dei Biologi Sergio D Antonio 23

Biologi Italiani E un mensile dedicato alla diffusione delle notizie relative alle attività politiche dell Ordine alla pubblicazione di articoli scientifici di attualità in campo biologico Sergio D Antonio 24

Biologi Italiani La pubblicazione è divisa in sezioni scientifiche, quali Biologia clinica Etica della biologia Alimentazione e Nutrizione Legislazione alimentare Protezione dell ambiente Igiene dell ambiente e del territorio Biotecnologia Attualità scientifica Didattica delle scienze Rubrica fiscale Sergio D Antonio 25

Biologi Italiani Supporto di informazione per i biologi sulle attività della Commissione delle comunità Europee sui programmi di ricerca sulle nuove leggi che regolano le libere professioni in Italia e in Europa Sergio D Antonio 26

Alcune tappe importanti Sergio D'AntonioSergio D Antonio 27

1996 Istituzione dell E.N.P.A.B. 1997 Accesso dei Biologi al secondo livello dirigenziale nel SSN 2001 Abilitazione del Biologo ai prelievi capillari e venosi Sergio D Antonio 28

2002 L Ordine entra nell elenco elenco dei PROVIDER ECM nazionale 2007 XX Congresso Internazionale ad Abano Terme: l Ordine festeggia i suoi primi 40 anni 2009 Parere del CSS sulle competenze del Biologo in materia di Nutrizione (confermato con il testo definitivo di aprile 2011) Sergio D Antonio 29

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sergio D'AntonioSergio D Antonio 30

Legge 396/67 (GU n. 149 del 16.06.1967) DPR 328/2001 (GU n. 190 S.O. del 17.08.2001) DM n. 362 del 22.07.1993 (GU n. 219 del 17.09.1993) Sergio D Antonio 31

la legge istitutiva (L. 396/67) Sergio D'AntonioSergio D Antonio 32

Legge 396/67 Esaminiamo gli articoli più importanti : Sergio D Antonio 33

Legge 396/67 Art. 2 obbligatorietà dell iscrizione all Ordine Il Biologo iscritto all Ordine ha la facoltà di esercitare in tutto il territorio dello stato italiano. Sergio D Antonio 34

Legge 396/67 Art. 3 Individua l oggetto della professione di Biologo formano oggetto della professione di biologo Sergio D Antonio 35

a) classificazione e biologia degli animali e delle piante CLASSIFICAZIONE E BIOLOGIA Animali Piante Istituzione Gestione Controllo Monitoraggio di Parchi e Riserve naturali Sergio D Antonio 36

b) valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell uomo, degli animali e delle piante VALUTAZIONE DEI BISOGNI NUTRITIVI ED ENERGETICI Uomo Studi e ricerche per una corretta alimentazione in condizioni : Fisiologiche Patologiche Prevenzione ed educazione alimentare Animali Studi e ricerche per preparati Alimentari di consumo animale Ricerca del miglioramento dei regimi alimentari per animali destinati al consumo umano Piante Studi e ricerche per preparati nutritivi di uso vegetale Sergio D Antonio 37

c) problemi di genetica dell uomo, degli animali e delle piante PROBLEMI DI GENETICA Uomo Studio ricerca applicazione clinica malattie a trasmissione genetica Problematiche medico- legali Animali Studio ricerche Controllo O. G. M. Piante Studio ricerche Controllo O. G. M. Sergio D Antonio 38

d) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell uomo, degli animali e delle piante identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta al legno, al patrimonio artistico, mezzi di lotta IDENTIFICAZIONE AGENTI PATOGENI INFETTANTI E INFESTANTI Uomo Animali Patrimonio artistico Alimenti Piante Carta e legno Sergio D Antonio 39

e) controllo e studi di attività, sterilità, innocuità di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi CONTROLLO E STUDI DI ATTIVITA STERILITA INNOCUITA sieri ormoni vitamine enzimi medicamenti insetticidi antibiotici anticrittogamici vaccini radioisotopi Sergio D Antonio 40

f) identificazione e controlli di merci di origine biologica IDENTIFICAZIONE E CONTROLLI DI MERCI DI ORIGINE BIOLOGICA Animali : pelli oggetti Legno Vegetali : tessuti arredi Cosmetici Sergio D Antonio 41

g) analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue, sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza,metaboliche) ANALISI BIOLOGICHE Istologiche Uomo animali piante Metaboliche : uomo animali piante Analisi cliniche e veterinarie Sergio D Antonio 42

h) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali ACQUA Minerale Superficiale Reflui Potabile Sergio D Antonio 43

i) funzioni di perito e di arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate CONSULENTE Qualità Igiene Alimenti Sicurezza Luoghi di Lavoro Sergio D Antonio 44

DPR 328/01 Sergio D'AntonioSergio D Antonio 45

DPR 328/2001 Art. 31: definisce e caratterizza l attivit attività professionale del biologo iscritto D'Antonio Sergio Sergio D Antonio 46 46

DPR 328/2001 Nuove Classi di Laurea (biologi) a) Biologia; b) Biotecnologie agrarie; c) Biotecnologie industriali; d) Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche; e) Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; f) Scienze della nutrizione D'Antonio Sergio Sergio D Antonio 47 47

DPR 328/01 Ha regolato l accesso all iscrizione all Ordine del laureati specialistici e triennali. Per i laureati quinquennali ribadisce le competenze professionali già esposte nell art.3 della Legge 396/67(SEZ SEZ. A) Per i laureati triennali definisce il ruolo(tecnico esecutivo)e le competenze professionali (SEZ SEZ. B) Sergio D Antonio 48

D.M. 22 Luglio 1993 n. 362 (tariffario) Sergio D'AntonioSergio D Antonio 49

DM 22 Luglio 1993 n. 362 Regolamento recante la disciplina,delle indennità e dei criteri per il rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei biologi Sergio D Antonio 50

DM 22 Luglio 1993 n. 362 Il tariffario è stato dichiarato decaduto dal Decreto Bersani (poi trasformato in legge) in tema di liberalizzazioni ma resta di riferimento soprattutto perché le competenze sono più dettagliate ed esplicitate Sergio D Antonio 51

CODICE DEONTOLOGICO Sergio D'AntonioSergio D Antonio 52

Codice Deontologico Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 16 febbraio 1996 Sergio D Antonio 53

ESAME DI STATO (abilitazione all esercizio della professione) Sergio D'AntonioSergio D Antonio 54

Il DPR n. 980 del 28\10 10\1982 1982 disciplina l accesso all esame di stato dei laureati in Scienze Biologiche (4 anni e 5 anni vecchio ordinamento) Tale DPR non vale per le lauree specialistiche/magistrali Sergio D Antonio 55

Il DPR n. 328 del 5.06.2001 disciplina l accesso dei laureati triennali e specialistici (magistrali) all esame di stato Sergio D Antonio 56

Esame di stato Sez. A a) una prima prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale, microbiologico; b) una seconda prova scritta nelle materie relative a igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità; Sergio D Antonio 57

Esame di stato Sez. A c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale; d) una prova pratica consistente in valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità, valutazione dei risultati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti. Sergio D Antonio 58

Esame di stato Sez. B a) una prima prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biomatematico e statistico; b) una seconda prova scritta in ambito biomorfologico, ambientale, microbiologico, merceologico Sergio D Antonio 59

Esame di stato Sez. B c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale; d) una prova pratica consistente nella soluzione di problemi o casi coerenti con i diversi ambiti disciplinari e nella esecuzione diretta o con mezzi informatici di esperimenti relativi agli ambiti disciplinari di competenza Sergio D Antonio 60

ISCRIZIONE ALL ORDINE Sergio D'AntonioSergio D Antonio 61

ISCRIZIONE ORDINE E bene ricordare che la professione del biologo è una attività protetta prevista dalla L. 396/67 Sergio D Antonio 62

L iscrizione all Ordine è obbligatoria per chi svolge l attivit attività professionale di Biologo indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro e di rapporto di lavoro Sergio D Antonio 63

Se si svolge l attivit attività di biologo senza essere iscritti all Ordine si esercita in modo abusivo la professione con conseguenze penali Sergio D Antonio 64

Possono iscriversi all Ordine Nazionale dei Biologi Sergio D Antonio 65

ALBO SEZ. A Laurea quadriennale/quinquennale (vecchio ordinamento) Laurea specialistica (D.P.R. 328/01 art. 32): Laurea magistrale (D.M. 16.03.07 G.U. n. 155 del 6.07.07) Classe 6/S LM 6 - Biologia Classe 7/S LM 7 - Biotecnologie agrarie Classe 8/S - LM 8 - Biotecnologie industriali Classe 9/S LM 9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Classe 69/S LM 61 - Scienze della nutrizione umana Classe 82/S - LM 75 - Scienze e tecnologie per l ambiente e il territorio Sergio D Antonio 66

ALBO SEZ. B Laurea triennale (D.P.R. 328/01 art. 33): Laurea triennale (D.M. 16.03.07 G.U. n. 155 del 6.07.07) Diploma Universitario (D.P.R. 328/01 art. 8) Classe 1 L 2 - Biotecnologie Classe 12 L 13 - Scienze biologiche Classe 27 - L 32 - Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura D.U. Analisi chimico -biologiche D.U. Biologia D.U. Biotecnologie industriali D.U. Tecnico in biotecnologie D.U. Tecnico dello sviluppo ecocompatibile D.U. Tecnico sanitario di laboratorio biomedico Sergio D Antonio 67

Iscrizione Gli iscritti sono inseriti in: ALBO ELENCO SPECIALE Sergio D Antonio 68

Iscrizione Il Consiglio dell Ordine si riunisce almeno una volta al mese per procedere alle iscrizioni all Albo o all Elenco Sergio D Antonio 69

ALBO all Albo vengono iscritti tutti i biologi che svolgono attività libero professionale o che sono dipendenti di strutture private (laboratori, case di cura, aziende) Sergio D Antonio 70

ELENCO SPECIALE All elenco vengono iscritti i dipendenti pubblici cui è proibita l attivit attività libero professionale extra moenia ma è concessa,previa autorizzazione del direttore generale dell azienda,la libera professione intra moenia Sergio D Antonio 71

ELENCO SPECIALE Gli insegnanti di scuole pubbliche, possono chiedere il nulla osta al Preside, per lo svolgimento della libera professione, che in applicazione ai decreti delegati lo concede purché tale attività venga svolta al di fuori dell orario di scolastico. Sergio D Antonio 72

Gli iscritti all Albo e all Elenco sono iscritti all Ordine e possono svolgere la professione prevista dall art. art. 3 della Legge 396/67 (individua l oggetto della professione) Sergio D Antonio 73

importante gli iscritti all Elenco non possono votare né candidarsi agli organi collegiali gli iscritti all Albo sono elettori attivi e passivi cioè possono votare e candidarsi agli organi collegiali Sergio D Antonio 74

Nell Albo e nell Elenco sono iscritti : -Laureati triennali: nella Sez. B -Laureati quadriennali e quinquennali del vecchio ordinamento,laureati specialistici e magistrali: nella Sez. A Sergio D Antonio 75

Il DPR 328/01 individua per le due Sezioni (A e B) le competenze e le mansioni lavorative: Sez. B = Ruolo tecnico esecutivo Sez. A = Dirigenti Sergio D Antonio 76

ATTVITA PROFESSIONALE Sergio D'AntonioSergio D Antonio 77

I laureati quadriennali e quinquennali secondo il vecchio ordinamento, i laureati specialistici e magistrali iscritti all Ordine possono svolgere l attivit attività professionale prevista dall Art. 3 della Legge 396/67 con uguali competenze professionali Sergio D Antonio 78

Il Biologo iscritto all Ordine può svolgere l attivit attività professionale prevista nel suddetto Art.3 indipendentemente dall indirizzo universitario Sergio D Antonio 79

settori di attività Sergio D'AntonioSergio D Antonio 80

Settore Sanità pubblica e privata Settore ambientale Settore agro alimentare Settore officine farmaceutiche Sergio D Antonio 81

Direzione di parchi Direzione laboratorio qualità annesso alla erboristeria Formazione e consulenza nel settore alimenti (HACCP) Formazione (altri settori di competenza) Sergio D Antonio 82

Settore direzione stabilimenti acque minerali Settore della nutrizione Settore cosmetologico Settore qualità Settore salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Settore ricerche Sergio D Antonio 83

Sergio D Antonio 84

SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA Sergio D'AntonioSergio D Antonio 85

Il Biologo non è una figura sanitaria ma opera nel ruolo sanitario ricoprendo incarichi di dirigente Sergio D Antonio 86

Area della medicina dei servizi Analisi chimico- cliniche genetica, radiommunologia, immunometria, Laboratorio del trasfusionale, procreazione assistita,igiene Sergio D Antonio 87

Settori di attività Epidemiologia Tossicologia Biologia molecolare Anatomia patologica Nutrizione e alimenti Veterinaria Sergio D Antonio 88

SANITA PRIVATA Il Biologo è un dirigente Può ricoprire l incarico di direttore di laboratorio. Può ricoprire l incarico di direttore di settore Sergio D Antonio 89

SANITA PRIVATA Per l incarico di Direttore tecnico di un laboratorio di analisi, in alcune Regioni, nei requisiti dell accreditamento è necessario essere in possesso di una delle specializzazioni dell area sanitaria. Sergio D Antonio 90

SANITA PRIVATA Le regioni che richiedono,nei requisiti di autorizzazione e di accreditamento,la specializzazione sono : Puglia,Lazio,Toscana,Piemonte,Ve neto,calabria,emilia Romagna,Marche,Campania Sergio D Antonio 91

SANITA PRIVATA In alcune regioni,come norma transitoria, è previsto il titolo equipollente di cinque anni di anzianità invece della specializzazione per l incarico di direzione. Norma transitoria introdotta poiché al momento della entrata in vigore della legge molti professionisti si sarebbero trovati fuori legge Sergio D Antonio 92

ACCESSO ALLA SANITA PUBBLICA Requisito obbligatorio : possesso della specializzazione (quattro e cinque anni) Il Ministero della Salute ha stilato un elenco delle specializzazioni riconosciute per l accesso ai concorsi pubblici Sergio D Antonio 93

ACCESSO ALLA SANITA PUBBLICA L elenco è contenuto in D.M. (Sanità) 30/1/98 D.M. (Sanità) 31/1/98 e successive modifiche Sergio D Antonio 94

ATTIVITÀ NON SANITARIE Sergio D'AntonioSergio D Antonio 95

Per svolgere l attivit attività professionale in tutti gli altri settori (non sanità) è sufficiente la sola iscrizione all Ordine Sergio D Antonio 96

attività libero professionale Sergio D'AntonioSergio D Antonio 97

Per svolgere attività come libero professionista occorre: Sergio D Antonio 98

Iscriversi all Ordine Aprire Partita Iva (5 codici attività per professione biologo) Comunicare l inizio attività all Ordine inviando copia dell apertura della P.IVA Iscriversi all ENPAB inviando copia dell apertura della P.IVA Iscriversi all Richiedere all Ordine autorizzazione all uso del timbro professionale D'Antonio Sergio Sergio D Antonio 99 99

Far approvare dall Ordine la targa pubblicitaria da esporre all esterno (la targa esterna non è obbligatoria) Far ratificare dall Ordine la firma digitale Attivare la casella di posta elettronica certificata Adempiere a quanto richiesto in materia di Privacy (nei modi applicabili alla specifica attività) D'Antonio Sergio Sergio D Antonio 100 100

dipendente privato Sergio D'AntonioSergio D Antonio 101

Non deve aprire la Partita Iva Non è obbligato ad iscriversi all ENPAB (iscrizione facoltativa) Può richiedere l uso del timbro professionale e la firma digitale Sergio D Antonio 102

Se inquadrato a tempo pieno il contratto di lavoro prevede l incompatibilit incompatibilità con altro tipo di lavoro (salvo diversa disposizione del CCNL) Se inquadrato part-time time può svolgere attività libero professionale: deve aprire Partita IVA e comunicarla all Ordine e all ENPAB, è obbligato iscriversi all ENPAB versando i contributi relativi solo all attivit attività libero professionale. Sergio D Antonio 103

dipendente pubblico Sergio D'AntonioSergio D Antonio 104

Non può svolgere attività libero-professionale extra moenia Può svolgere attività libero- professionale intra moenia,deve iscriversi all ENPAB È iscritto all Ordine dei Biologi nell Elenco Speciale Sergio D Antonio 105

Se inquadrato a part-time time può svolgere attività libero professionale extra moenia:deve aprire Partita IVA, comunicarla all Ordine e all ENPAB,deve iscriversi all ENPAB e pagare i relativi contributi Sergio D Antonio 106

Sergio D'AntonioSergio D Antonio 107