SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Syllabus Course description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Finanza Aziendale Progredito cod

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

Scuola di Scienze Sociali

Syllabus Attività Formativa

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CONTABILITÀ E BILANCIO

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Syllabus Course description

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Syllabus Attività Formativa

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DOCENTE: Prof. Maurizio Baravelli TITOLO DELL INSEGNAMENTO: CORPORATE E INVESTMENT BANKING ( + LABORATORIO) CFU: 9

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

Syllabus Course description

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Università degli Studi della Basilicata

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO FINANZA AZIENDALE Docente: Pasquale di Biase email: pasquale.dibiase@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pasquale-di-biase/ luogo ricevimento: studio n. 4, piano terra, Via R. Caggese 1 - Foggia S.S.D. dell insegnamento SECS-P/09 - Finanza aziendale Anno di Corso 2 Crediti 8 Semestre Primo (Settembre Dicembre 2017) Propedeuticità Economia Aziendale Eventuali prerequisiti Conoscenze della struttura e dei contenuti del bilancio d impresa. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 52 Seminari numero ore: 2 Modulo di Capital budgeting (4 CFU) + Modulo di Capital structure (4 CFU) Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 12 Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi L insegnamento ha la finalità di sviluppare la comprensione delle dinamiche finanziarie d impresa nell ambito della Teoria di creazione e diffusione del Valore, con un particolare focus sulle logiche di valutazione dei risultati economico-finanziari aziendali (analisi dei bilanci d impresa, storici e prospettici, e comprensione delle dinamiche finanziarie a essi sottese) e sulle decisioni aziendali di investimento (logiche e strumenti di capital budgeting) e di finanziamento (scelte di struttura finanziaria e costo del capitale), a supporto del decision-making manageriale nell ambito dell area funzionale deputata alla finanza e al controllo d impresa. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali della finanza d impresa, con particolare riguardo alla formazione e all'analisi dei bilanci d impresa, storici e prospettici e alla comprensione delle dinamiche finanziarie a essi sottese. Specifica attenzione è, inoltre, dedicata alla conoscenza delle principali tecniche di analisi finanziaria, applicate alle scelte di finanziamento e di investimento delle imprese. Attraverso lo studio di queste tematiche lo studente sarà in grado di comprendere le logiche di base della gestione finanziaria di un impresa. Il corso, anche attraverso i lavori di gruppo, lo studio di casi e le esercitazioni numeriche, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione delle dinamiche finanziarie connesse ai diversi fenomeni aziendali. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti di pianificazione finanziaria e controllo alle scelte di capital budgeting e di struttura del capitale. Dovrà, inoltre, essere capace di lavorare in gruppo e sviluppare una propria capacità di riflessione critica in occasione dello studio di casi e di esercitazioni numeriche svolte in aula. Attraverso lo studio di casi e le esercitazioni numeriche, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta in relazione all analisi del bilancio d impresa e all applicazione di adeguati algoritmi matematico-statistici per la risoluzione dei principali problemi di gestione finanziaria delle imprese. La presentazione dei profili teorici e applicativi delle tematiche inerenti la gestione finanziaria delle imprese è svolta in modo da consentire l acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati. Lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte, sarà anche stimolato attraverso la preparazione di relazioni e soluzioni a casi pratici, da esporre in aula. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso presentazioni power point e la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l effettiva comprensione degli argomenti trattati. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze e i metodi di apprendimento acquisiti per aggiornare e approfondire la

Modalità di erogazione Testi consigliati Modalità di verifica dell apprendimento propria conoscenza circa gli strumenti di analisi finanziaria, nell ambito di contesti professionali e/o per intraprendere studi successivi. Lezioni frontali, Esercitazioni in aula, seminari. R.A. Brealey, S.C. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di finanza aziendale, 7 Edizione, McGraw Hill, 2015. La valutazione dell apprendimento avviene al termine del corso attraverso una prova scritta e un colloquio orale individuale. La prova scritta è finalizzata a verificare sia il livello delle conoscenze teoriche acquisite che la capacità dello studente di risolvere casi pratici numerici attraverso l applicazione dei più comuni strumenti di analisi finanziaria. La prova scritta, della durata di 60 minuti, si svolge nelle date ufficiali prestabilite e si compone sia di domande a riposta chiusa che di quesiti pratici e/o domande a risposta aperta. Lo studente deve presentarsi alla prova scritta munito di valido documento di riconoscimento, libretto universitario e calcolatrice non programmabile. Durante la prova scritta non è consentito l'utilizzo di appunti, libri di testo, calcolatrici programmabili e telefoni cellulari (o qualunque altro strumento di comunicazione). Gli esiti della prova scritta sono pubblicati sulla pagina personale del docente (http://www2.unifg.it/dibiase-pasquale/?docente=300) entro 1-2 giorni dal suo svolgimento. A distanza di 2-3 giorni dalla prova scritta è previsto, in un'unica seduta, il sostenimento di un colloquio orale individuale avente finalità di verifica analoghe a quelle della prova scritta. Il colloquio orale individuale, della durata di circa 20 minuti per ciascun candidato, è facoltativo per gli studenti che abbiano svolto con esito positivo la prova scritta. La prova orale deve essere tenuta nello stesso appello (qualche giorno dopo) della prova scritta, in caso contrario è necessario sostenere nuovamente la prova scritta. Lo studente deve presentarsi al colloquio orale munito di valido documento di riconoscimento e libretto universitario. Il voto finale tiene conto dell esito sia della prova scritta che della eventuale prova orale. Per sostenere l esame finale è necessario prenotarsi on line, nei modi e nei tempi previsti, attraverso il sistema Esse3 disponibile sul sito internet del Dipartimento di economia. In caso di impossibilità a sostenere l esame è gradita la cancellazione della prenotazione al fine di consentire una più puntuale programmazione della seduta d esame.

Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Rif. testo Ore di lezioni corrispondenti Finanza aziendale e obiettivi dell'impresa Cap 1 2 Analisi finanziaria (riclassificazione e analisi di bilancio, rendiconto finanziario) Cap 3 4 Pianificazione finanziaria: i bilanci prospettici Cap 4 2 Costo opportunità del capitale, criterio del valore attuale netto e del TIR Cap 2 4 Principi di valutazione delle obbligazioni Cap 2 2 Principi di valutazione delle azioni Cap 5 2 Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti Cap 6 4 Criteri di valutazione della convenienza economica degli investimenti con il metodo del valore attuale netto Cap 7 4 La gestione dell'incertezza nelle analisi di capital budgeting: rischio e rendimento Cap 8 2 Il capital asset pricing model Cap 9 2 Rischio e costo del capitale Cap 10 2 Problematiche di analisi dei progetti Cap 11 2 Politica dei dividendi Cap 16 2 Rapporto tra struttura finanziaria e costo del capitale Cap 17 4 Strumenti di analisi nelle scelte di finanziamento Cap 18 4 L interazione fra decisioni di investimento e di finanziamento Cap 19 4 Valutazione dei titoli a reddito fisso Cap 23 2 Rischio di credito Cap 24 4 Forme diverse di indebitamento Cap 25 4 Gestione dei rischi Cap 27 4 Gli strumenti finanziari derivati; opzioni, futures e swaps Cap 27 4

Bachelor Degree or Master Degree Programme: BUSINESS ADMINISTRATION Academic Year: 2017/2018 Subject title: CORPORATE FINANCE Lecturer: Pasquale di Biase Academic year 2017/2018 SSD (scientific area) SECS-P/09 - Corporate Finance CFU (Credits) 8 Programme year 2 Academic period from September 2017 to December 2017 TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities 54 h 12 h Other activities - Objectives Expected learning results The course aims to develop the understanding of the role of corporate finance in the creation of shareholder value, focusing on the evaluation of financial dynamics of a firm (balance sheet and financial statement analysis), as well as on investment selection (capital budgeting tools) and capital structure principles (financial structure and cost of capital), to support the decision-making within corporate s finance office. The course aims to provide knowledge to understand the main aspects of corporate finance, with a special focus on balance sheet and financial statement analysis. Attention will also be focused on the knowledge of the main techniques of financial analysis, applied to the financing and investment decisions of firms. Through the study of these topics, the student will be able to understand the basics of corporate financial management.

Textbooks Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method R.A. Brealey, S.C. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di finanza aziendale, 7 Ed., McGraw Hill, 2015. Lectures, practical activities, seminars The evaluation occurs at the end of the course through a written test and an oral examination. The written test aims to verify both the level of theoretical knowledge and the student's ability to solve numerical practical cases. The written test, lasting 60 minutes, will take place in the official pre-dates and is composed of both multiple choice question and practical questions. 2-3 days after the written test, it is scheduled, in a single session, an individual oral examination. The oral examination is optional for students who have carried out successfully the written test. TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Financial analysis and planning: financial analysis tools; balance sheet reclassification and ratios; cash flows and financial statements; financial planning. Discounted cash flow and value: time value of money; opportunity cost of capital and the criterion of the net present value; IRR; return and value of stocks and bonds. Capital budgeting: assessing the opportunity of investments, construction of relevant cash flows in evaluating process, managing uncertainty in capital budgeting; Portfolio Theory and the Capital Asset Pricing Model. Cost of capital and capital structure choices: the relationship between financial structure and cost of capital; financing choices analysis; the estimated cost of equity; weighted average cost of capital and company valuation; dividend policy; interaction between investment decisions and capital structure. Risk management: risk profiles; financial derivatives; options, futures and swaps.