L ENDOMETRIOSI: PATOLOGIA DI CONFINE V. VENTUROLI CLINICA GINECOLOGICO-OSTETRICA DI FERRARA

Documenti analoghi
ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Piano dei Centri di Costo

PER ISCRITTI AL VI ANNO

SCHEDA n 1 Cardiologia

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

L-SNT/1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

Ferrara 23 settembre 2016

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Chirurgia Pediatrica e Infantile Paediatric Surgery Medica

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Malattie dell'apparato digerente

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

Medicina e Chirurgia.

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso. RIZZI Eliana SORBELLO Paola

La continuità assistenziale

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M III ANNO 4 CFU (3 settimane)

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Medicina di comunità e delle cure primarie

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

LE RETI SANITARIE: IL NITp

C. Strucchi L. Sgarbi

L endometriosi del setto retto-vaginale

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

CHIRURGIA GENERALE General Surgery Chirurgia Generale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

MONTE MEDICA S.r.l. Montebelluna (TV) tel

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (270/04) - studenti immatricolati nell'a.a. 2013/ I ANNO (Codice CdS:MU )

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Transcript:

WOMEN IN CHANGE L ADEGUATEZZA DEI PERCORSI (DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) L ENDOMETRIOSI: V. VENTUROLI CLINICA GINECOLOGICO-OSTETRICA DI FERRARA

CONFINI E SCONFINAMENTI. È noto che l endometriosi ha da sempre coinvolto diverse figure specialistiche, talvolta per forza, in circostanze d urgenza, quasi inaspettatamente. Consulenze in corso d opera : il ginecologo che chiama il chirurgo, l urologo che chiama il ginecologo, o.. tutti e tre insieme!

MA QUESTO NON ERA CHE L INIZIO, E TALI EVENTI NON DEVONO SUCCEDERE, L IMPEGNO E CHE NON SUCCEDANO PIU. L ANAMNESI >>>L APPROCCIO LA TERAPIA >>>LA STRATEGIA L ABILITA >>>>LA RETE

L APPROCCIO: ORGANICISTA O DISFUNZIONALE? AGGRESSIVO O CAUTO? CONSOLIDATO O SPERIMENTALE?

L APPROCCIO: ORGANICISTA O DISFUNZIONALE? SI INCONTRA SPESSO QUALCHE PAZIENTE CUI E STATA NEGATA UNA CORRETTA CONSIDERAZIONE DEI SUOI PROBLEMI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SINTOMO DOLORE,.6 MEDICI E 6 ANNI DI TEMPO, IN MEDIA, PER ARRIVARE ALLA DIAGNOSI.SI SA CHE LE MESTRUAZIONI FANNO STAR MALE MENTRE ALTRE SONO STATE INVESTITE DI ANSIA E SCONFORTO PER LESIONI DI FATTO POCO RILEVANTI E BEN CONTROLLABILI CON TERAPIA MEDICA, A LUNGO, ANCHE DEFINITIVAMENTE.

L APPROCCIO: AGGRESSIVO O CAUTO? L APPROCCIO: LA RICHIESTA DI AIUTO DELLA PAZIENTE, LA SUA ESIGENZA DI RICONQUISTARE PIENO BENESSERE, UNITAMENTE ALLA NOSTRA COMPETENZA ED AL NOSTRO ATTEGGIAMENTO DETERMINERA QUINDI IL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO, LA SUA CADENZA, LA SUA ESTENSIONE ED IL SUO PESO COMPLESSIVO. SARA OBBLIGATORIAMENTE COMPLETO NELLA PROSPETTIVA CHIRURGICA, POTRA ESSERE RAGIONEVOLE NELLA PROSPETTIVA TERAPEUTICA MEDICA. QUINDI IL COINVOLGIMENTO DI ALTRI SPECIALISTI SARA PROPORZIONALE ALL ESTENSIONE DEL PROBLEMA, AI PROGRAMMI FUTURI DELLA PAZIENTE, ED INFINE, ANCHE ALLA NOSTRA PERSONALITA E CONTINGENZA DI GINECOLOGI DEDITI ALL ENDOMETRIOSI.

L APPROCCIO: CONSOLIDATO O SPERIMENTALE? E UNA QUOTIDIANA DOMANDA CHE CI PONIAMO. SE DA UNA PARTE LE INTERPRETAZIONI ETIOPATOGENETICHE E LE TERAPIE CONSOLIDATE (PROTOCOLLI FARMACOLOGICI E PROTOCOLLI CHIRURGICI) SONO UN RASSICURANTE APPIGLIO, PER QUANTO POCO TRIONFALE, CHI SI OCCUPA DI ENDOMETRIOSI, IN PRIMA LINEA, HA SEMPRE LO SGUARDO RIVOLTO AL SETTORE DELLA RICERCA: EPIDEMIOLOGICA PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELLA INCIDENZA DEI FATTORI COSTITUZIONALI E/O AMBIENTALI NEL DETERMINISMO DELLA PATOLOGIA CLINICO-PRATICA PER COMPRENDERNE L ETIOPATOGENESI ED AFFINARE L ATTO CURATIVO CLINICO-SPERIMENTALE NELL ATTESA ANSIOSA DI NUOVI STRUMENTI TERAPEUTICAMENTE DAVVERO VALIDI.

LA STRATEGIA TERAPIA CHIRURGICA O TERAPIA MEDICA?... L INTEGRAZIONE E INDISPENSABILE PER I TEMPI LUNGHI DELL ENDOMETRIOSI

TERAPIA CHIRURGICA. La laparoscopia rappresenta oggi il gold standard per il trattamento chirurgico dell endometriosi, ESPLORAZIONE + ESPOSIZIONE + ERADICAZIONE ED IN QUESTA ATTIVITA IL GINECOLOGO HA SPOSTATO AVANTI I SUOI CONFINI ED HA RIGUADAGNATO SPAZI E COMPETENZE STORICAMENTE TEMUTISSIMI MA.

IL CHIRURGO ADDOMINALE E SPESSO COINVOLTO, TALORA PRIMA DEL GINECOLOGO STESSO,. ma non solo! MODIFICATA DA C.I.E. ROMA Ubiquitarietà dell endometriosi: Cervello Midollo Pericardio Polmone Diaframma Gamba Occhi e Naso Labbra Rene Fegato Pancreas Vescica Intestino tenue Grande intestino Ghiandole surrenali Seno Pelle Prostata

OGNI DISTRETTO CITATO DOVRA AVERE IL CHIRURGO DI COMPETENZA DI FATTO L ENDOMETRIOSI NON RISPARMIA NEPPURE LE ETA ESTREME ( dalla vita embrionaria alla senilità )

TERAPIA MEDICA e quale? steroidi monomolecola o combinazioni analoghi GNRH antalgici antispastici antiprostaglandinici inibitori aromatasi antimitotici

DI FATTO IL CONFINE TRA CHIRURGIA E TERAPIA MEDICA E SUPERARO DAL CONCETTO DI STRATEGIA TERAPEUTICA IL CHIRURGO-LAPAROSCOPISTA NON DEVE SOTTOVALUTARE L INDISPENSABILE (ANCHE SE IMPERFETTO) SUPPORTO FARMACOLOGICO PRE-POST POST OPERATORIO IL CLINICO-MEDICO NON DIMENTICHI LE OPPORTUNITA DELLA CHIRURGIA GIOCATA NEL MOMENTO PIU OPPORTUNO

LA RETE L ABILITA DEL GINECOLOGO ALLORA NON SI PUO LIMITARE PIU AL SOLO INTERVENTO DIRETTO SULLA PAZIENTE, MA CONSISTE NEL CREARE E GESTIRE UNA VERA RETE DI COMPETENZE, FINALIZZANDO AL MEGLIO OGNI STRATEGIA, COINVOLGENDO TUTTE LE FIGURE NECESSARIE AD OTTENERE IL MIGLIOR RISULTATO POSSIBILE CHE E IN SINTESI : IL PIU BASSO RAPPORTO TRA STRESS DIGNOSTICO-TERAPEUTICOTERAPEUTICO BENESSERE-OBIETTIVO GRAVIDANZA

E, OLTRE AI GIA CITATI CHIRURGHI, CE N E PER TUTTI IL DIAGNOSTA PER IMMAGINI IL LABORATORISTA CLINICO LO PSICOLOGO L IMMUNOISTOPATOLOGO L IMMUNOLOGO L EPIDEMIOLOGO L ONCOLOGO IL GASTROENTEROLOGO L ENDOCRINOLOGO IL TERAPISTA DEL DOLORE IL BIOLOGO.. L IMPORTANTE E FIDELIZZARLI ALLA CAUSA

IN ESTREMA SINTESI, PER SOTTOLINEARE QUANTO QUESTI ARGOMENTI SIANO SEMPRE IN DIVENIRE, POSSIAMO APPENA RICORDARE ALCUNI ASPETTI : GLI ACCURATISSIMI STUDI PROSPETTICI CONDOTTI A SEGUITO DEL DISASTRO DI SEVESO NON HANNO DEL TUTTO CONFERMATO L IMPLICAZIONE DELLA DIOSSINA QUALE DETERMINANTE SPECIFICO NELL INCREMENTO DEI CASI DI ENDOMETRIOSI (BEN PIU ALTA LA RESPONSABILITA PER DANNI ALLA SPERMATOGENESI)

DAL PUNTO DI VISTA ONCOLOGICO: IL TIMORE DI UNA EVOLUZIONE VERSO LA MALIGNITA NON DEVE DOMINARE LA SCENA DEL RAPPORTO CON LA PAZIENTE, NE SPINGERE AD UNA AGGRESSIVITA SQUILIBRATA PER LA PATOLOGIA IN TRATTAMENTO. ANCHE LE PIU RECENTI OSSERVAZIONI RILEVANO UNA INCIDENZA DI TRASFORMAZIONE DELLA ENDOMETRIOSI IN CANCRO OVARICO ASSAI CONTENUTA (non oltre il 2%)

LE RICERCHE SU MODELLO SPERIMENTALE ANIMALE (BABBUINI, MACACHI, RATTI, ) PRESENTANO NOTEVOLI DIFFICOLTA PER LE DIFFERENZE GENETICHE, ANATOMICHE, IMMUNOLOGICHE TRA LE DIVERSE SPECIE (GENERALMENTE PIUTTOSTO REFRATTARIE A TALE PATOLOGIA, SIA SPONTANEA CHE INDOTTA CON TRAPIANTO).

RIPRENDIAMO DUNQUE IN CONCLUSIONE LE PAROLE INIZIALI, FORSE NON POSSIAMO PIU PARLARE DI MA DI PATOLOGIA SENZA CONFINI ED, IN QUESTO, AVVINCENTE PER NUMEROSE CATEGORIE DI MEDICI, CON CAPITOLI NUOVI UN TEMPO NON IMMAGINABILI.

GRAZIE PER L ATTENZIONE VANNI VENTUROLI