II Dil;~~tl>i Cancelleria Dott. Francesco Vigorito D.ss via Urbani. 'fu~--cp--- '{.-dpt_:ro

Documenti analoghi
ESTRATTO DAL VERBALE DELL'ADUNANZA DEL 6 NOVEMBRE 2014 (omissis)

Istruzioni pratiche per il perfezionamento dell'iscrizione a ruolo ed il deposito telematico di atti nelle procedure esecutive mobiliari

Roma, 21 gennaio Per il Tribunale. Per il Consiglio dell'ordine degli Avvocati

Protocollo d'intesa ed istruzioni pratiche per il perfezionamento dell'iscrizione a ruolo ed il deposito di atti nelle procedure esecutive mobiliari

Protocollo d'intesa ed istruzioni pratiche per il perfezionamento dell'iscrizione a ruolo ed il deposito di atti nelle procedure esecutive mobiliari

COME PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE TELEMATICA DI UN PIGNORAMENTO IMMOBILIARE DAL

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15

ESECUZIONI E PCT. Guida operativa e indicazioni pratiche. (Avv. Nicola Fabiano)

CORSO DI BASE SUL PCT

COME PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE TELEMATICA DI UN PIGNORAMENTO IMMOBILIARE DAL

inserire come atto introduttivo l atto nativo PDF che è stato redatto sul computer

ESECUZIONI MOBILIARI ATTI INTRODUTTIVI DELLE ESECUZIONI MOBILIARI

Y,C (k \Mr'~. ( I l. Do~q;Ste. no Carmi~e1Je ~~che(1 Dott. ~ I.l-o A$«tl.<,

Vademecum PCT nelle procedure esecutive a cura di Nicola Gargano

Attestazione occorrente. Attestazione ex art. 3 bis, co. 2, L. 53/1994

PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LE ESECUZIONI CIVILI

Le attestazioni di conformità nel processo

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

RICERCA CON MODALITA TELEMATICHE DEI BENI DA PIGNORARE: PROCEDURA PER IL DEPOSITO DELL ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

REQUISITI PER L ISCRIZIONE A RUOLO DI UN DEPOSITO TELEMATICO :

Agenda Legale Elettronica Linee guida Iscrizione a Ruolo Procedure Esecutive

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO

LE PROCEDURE ESECUTIVE

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO CALABRIA I POTERI DI AUTENTICA DEGLI AVVOCATI

AVVISO DI VENDITA. Le ultime novità. A cura della Commissione interprofessionale Avvocati-Commercialisti «Esecuzioni Immobili»

Agenda Legale Elettronica Linee guida Iscrizione a Ruolo Procedure Esecutive

Esecuzioni Mobiliari - Atto di Pignoramento

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

Guida per il deposito telematico dell ISTANZA DI VENDITA tramite Consolle dell Avvocato. Vers. Luglio 2017

Le novità in tema di esecuzione

Agenda Legale Elettronica Linee guida redazione Atti Processo Civile Telematico Atti introduttivi - Contenzioso

REQUISITI PER L ISCRIZIONE A RUOLO DI UN DEPOSITO TELEMATICO:

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento MOBILIARE C/O TERZI PRIMA FASE CREAZIONE FASCICOLO

Agenda Legale Elettronica Linee guida redazione Atti Processo Civile Telematico Atti introduttivi - Contenzioso

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE. (NUOVO RITO vers. 30/10/2015)

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento MOBILIARE C/O TERZI. (NUOVO RITO vers. 2016)

E' stabilito: 6. L'attestazione di conformita' di cui ai commi precedenti puo' anche riferirsi a piu' documenti informatici.».

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE (vers. Luglio 2017) PRIMA FASE CREAZIONE FASCICOLO

PCT DALLA NORMATIVA ALLA REALTÀ APPLICATIVA. GUIDA BREVE ALLE NOTIFICHE A MEZZO PEC a cura dell Avv. Antonio Tesoro

Guida per il deposito telematico di un atto di citazione

IL DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI E MEMORIE ENDOPROCESSUALI presso il Tribunale di Pordenone

MANUALE UTENTE (ESTRATTO)

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO DIRIGENZA

LA NORMATIVA DEL PROCESSO TELEMATICO

I docc. del processo

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE. (NUOVO RITO vers. 2016)

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento MOBILIARE C/O TERZI. (NUOVO RITO vers. 15/10/2015)

VADEMECUM AVVOCATI GESTIONE DEPOSITO ATTI DEL CONTENZIOSO ATTRAVERSO PIATTAFORMA PCT

Vercelli, 6 giugno 2016

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITA DOPO IL PROVVEDIMENTO

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

LA NORMATIVA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO ISERNIA, 26 NOVEMBRE 2014

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ PER IL PCT

Esecuzioni Immobiliari - Atto di Pignoramento

Guida per il deposito telematico di un atto di citazione

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

Istruzioni per la richiesta di pubblicazione di un pubblico proclama versione 1.5

PROCESSO CIVILE TELEMATICO E NOTIFICHE A MEZZO PEC

Il deposito del ricorso per decreto ingiuntivo step by step

NORME COLLEGATE ALLE NOTIFICHE VIA PEC (testo aggiornato al )

Processo tributario telematico Circolare n. 2/2016. Direzione Giustizia Tributaria

Scritto da GG Desk Coa-Lamezia Martedì 12 Gennaio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Gennaio :01

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

ACCESSO A FASCICOLO TELEMATICO PER LA PARTE NON COSTITUITA 1 Caratteristiche nuova funzionalità

II CORSO PRATICO: LE NOVITA' DEL DL 83/2015 E IL DEPOSITO DI ATTI ENDOPROCEDIMENTALI PCT ISTRUZIONI PER L'USO

Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio

Con formulario allegato!

Agenda Legale Elettronica Linee guida redazione Atti Processo Civile Telematico Atti di Parte - Contenzioso

Una volta trovato il fascicolo occorre selezionarlo e quindi cliccare su Depositi telematici :

Guida per il deposito telematico della COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

Modalita' operative di registrazione telematica degli atti giudiziari ed approvazione delle relative specifiche tecniche.

Anno 2012 N.RF087 CONTENZIOSO - NUOVI DIRITTI DI COPIA: CHIARIMENTI DEL MEF

Servizio Trascrizioni verbali di udienza. Guida all utilizzo

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BOLOGNA

ART. 12 L.162/ ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE

Guida per il deposito telematico ATTO DI INTERVENTO Procedura di Esecuzione. tramite Consolle dell Avvocato (vers. Luglio 2017)

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

26 giugno 2014 PROCESSO TELEMATICO STRUMENTI E SERVIZI INFORMATICI PER CTU. A cura della Commissione CTU. (Geom. Michele Olivo) (Geom.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE DI COSENZA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA

VADEMECUM PER L'ISCRIZIONE A RUOLO IN VIA TELEMATICA DELLE PROCEDURE ESECUTIVE

Agenda Legale Elettronica Linee guida redazione Atti Processo Civile Telematico Atti di Parte - Contenzioso

Le formule e gli adempimenti del processo civile telematico e delle notifiche a mezzo Pec

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti. Premessa. HomePage del Portale

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587

Palermo, 26 maggio 2016

Trascrizioni Verbali di Udienza. Guida all utilizzo del servizio

Breve introduzione ai documenti informatici e alle attestazioni di conformità delle copie informatiche Ordine degli Avvocati di Mantova

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE

D.M. Interno 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici

NOTIFICHE A MEZZO PEC

Transcript:

".:\ -~:~~~)l5 Protocollo d'intesa ed istruzioni pratiche per il perfezionamento dell'iscrizione a ruolo ed il deposito telematico di atti nelle procedure esecutive mobiliari Versione del 21 luglio 2015 Il Presidente della sezione quarta esecuzioni mobiliari del Tribunale di Roma Dott. Francesco Vigorito, il Presidente del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma Avv. Mauro Vaglio ed il Dirigente della Cancelleria della sezione D.ssa Flavia Urbani, preso atto delle difficoltà operative nelle quali versa la sezione esecuzioni mobiliari in relazione all'iscrizione a ruolo delle procedure e nello spirito di una fattiva collaborazione per il miglioramento dei servizi, si impegnano a facilitare la fruizione dei servizi da parte degli avvocati e degli altri utenti, agevolando il personale amministrativo e giudicante del Tribunale e tutti gli utenti nell'impiego del processo telematica ed eliminando congiuntamente, anche con l'ausilio di risorse messe a disposizione del Consiglio dell'ordine, le criticità operative e gli arretrati registrati presso le cancellerie. In pieno spirito di collaborazione ed al fine di agevolare l'attività di tutti i soggetti coinvolti, concordano sull'applicazione delle seguenti modalità per il compimento delle operazioni connesse ai depositi telematici presso la sezione. Quanto contenuto nelle pagine seguenti avrà effetto immediato a seguito dell'introduzione dei nuovi modelli di iscrizione a ruolo delle procedure esecutive e dell'obbligo del loro deposito telematico; si conferma che - in ossequio alle norme di legge ed alle esigenze dell'ufficio e della cancelleria - tutti i depositi presso la Sezione, compresi gli atti di intervento. dovranno essere effettuati telematicamente. Roma, 21 luglio 2015 II Presidente di Sezione Per il Tribunale II Dil;~~tl>i Cancelleria Dott. Francesco Vigorito D.ss via Urbani. 'fu~--cp--- '{.-dpt_:ro Per il Consiglio dell'ordine degli Avvocati Il Presidente Avv. Mauro Vaglio ~ Il gruppo informatico d/;;:sq.--:"-\ ~["' olhmonno-1vv. nt r

COME PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE TELEMATICA DI UN PIGNORAMENTO MOBILIARE O PRESSO TERZI A norma della nuova formulazione degli'artt 518 e 543 c.p.c. l'avvocato è tenuto a ritirare presso l'ufficiale Giudiziario l'atto di pignoramento mobiliare o l'atto di pignoramento presso terzi ed a effettuare l'iscrizione a ruolo ed il deposito del pignoramento presso la cancelleria entro 15 giorni dalla consegna da parte dell'd.g. dell'atto per il pignoramento presso il debitore ed entro 30 giorni dalla consegna da parte dell'd.g. dell'atto per il pignoramento presso terzi. Tutte le operazioni relative all'iscrizione a ruolo delle procedure esecutive mobiliari devono essere svolte esclusivamente in modalità telematica. La cancelleria, come previsto dalla nuova formulazione della norma e per esigenze organizzative interne, non accetterà depositi cartacei. NOTA BENE: A differenza della procedura seguita per i pignoramenti ante-riforma, in questa procedura l'avvocato effettuerà un'iscrizione a ruolo in senso tecnico e quindi il Numero e l'anno di Ruolo Generale verranno attribuiti successivamente all'invio della busta telematica di cui alla procedura che segue. Si ricorda che per ogni deposito telematica è necessaria la redazione del cd. Atto Principale.pdf, normalmente redatto dall'avvocato e sottoscritto digitalmente. A differenza di quanto accadeva in precedenza l'atto Principale da inserire nella busta telematica è la NOTA DI ISCRJZIONE A RUOLO in formato.pdfnativo e generato automatica~ente dal software di redazione atti L' avvocato dovrà inoltre redigere un atto denominato: (l) "Attestazione di conformità del titolo, del precetto e del pignoramento" del seguente tenore:

"lo sottoscritto avv. nome e cognome, ai fini di quanto previsto dall'art 518 o 543 c.p.c. attesto la conformità agli originali in mio possesso del titolo esecutivo costituito da (descrizione del titolo), dell'atto di precetto, del verbale di pignoramento (o dell'atto di pignoramento presso terzi) allegati. Dichiaro inoltre che il suesteso titolo non è stato utilizzato in altra procedura esecutiva ovvero che lo stesso è stato utilizzato nella procedura esecutiva n... dinanzi al Tribunale di... attualmente pendente ovvero conclusasi senza assegnazione ovvero con assegnazione parziale". Nell'atto andrà inoltre evidenziato il motivo dell'eventuale esenzione dal pagamento del contributo unificato. Detto atto costituirà un originale informatico in formato.pdf ottenuto attraverso un'operazione di salvataggio di file (si ricorda che non è ammessa la scansione di immagine) e verrà inserito tra gli allegati nella busta telematica ma sempre come originale informatico da sottoscrivere digitalmente. NOTA BENE: Questo atto costituito da un originale informatico (NON SARA' IN OGNI CASO ACCETTATO SE ACQUISITO TRAMITE SCANNER) non è la nota di iscrizione a ruolo. Per la nota di iscrizione a ruolo vera e propria vedi il punto (5). (2)- Successivamente si dovrà compilare (tramite il proprio Redattore Atti per il Processo Civile Telematica) una busta telematica scegliendo come categoria di atto sul redattore ATTI INTRODUTTIVI SIECIC ESECUZIONI (ATTO INTRODUTTIVO DELLE ESECUZIONI INDIVIDUALI) o definizioni similari; - come tipologia di atto sarà presente soltanto la categoria ISCRIZIONE A RUOLO PIGNORAMENTO; all'interno della suddetta tipologia andrà selezionato il tipo di atto Pignoramento mobiliare presso il debitore Oppure

Pignoramento presso terzi - l'atto di cui sopra andrà inserito nella busta telematica come ALLEGATO ed andrà sottoscritto digitalmente in fase di chiusura della busta. N.B.: Un'errata selezione del tipo di atto implica l'impossibilità di corretta implementazione del registro di cancelleria, l'ufficio ricevente non sarà in grado di iscrivere un procedimento non esattamente codificato (3) -Nella busta telematica dovrà inoltre essere inserita la delega che, a norma della nuova formulazione dell'art. 83 c.p.c., dovrà essere redatta su foglio separato rispetto all'atto di precetto o di pignoramento, sottoscritta con firma autografa dal cliente, sottoscritta con firma autografa dall'avvocato. Detta delega verrà acquisita tramite scansione come file.pdf ed inserita nella busta telematica. ( 4) - Su ulteriore foglio separato l'avvocato dopo aver indicato Creditore, Debitore ed eventuale terzo e le proprie generalità complete, apporrà le marche lottomatica di pagamento del contributo unificato e dei diritti di cancelleria. Detto foglio verrà acquisito tramite scansione come file.pdf ed inserito nella busta telematica. PAGAMENTI TELEMATICI Come disposto dalla Circolare ministeriale n.144442.u del 28.10.2014 - pervenuta in data 03.11.2014 - le marche andranno successivamente annullate da parte della cancelleria. "Qualora la parte intenda evitare qualsiasi accesso al! 'ufficio giudiziario, profittando in pieno dei vantaggi derivanti dal! 'informatizzazione del procedimento,potrà valersi delle ulteriori modalità di assolvimento del

C U previste dalla legge. Si segnala a tal proposito un 'apposita sezione del sito del! 'Agenzia delle Entrate contenente informazioni utili a tal fine, nonché la pagina del Portale dei Servizi Telematici concernente il pagamento telematica del C U ". In caso di PAGAMENTO TELEMATICO sarà sufficiente inserire nella relativa busta i file.p7m e.pdf della ricevuta medesima. In caso di pagamento mediante MODELLO F23 o BOLLETTINO POSTALE andrà inserita nella busta la scansione come file.pdf dello stesso. Si fa presente che a norma della recente circolare ministeriale sul pagamento del contributo unificato l'obbligo sorge al momento del deposito dell'istanza di vendita, pertanto per tutte le procedure che non comportino il deposito della suddetta il pagamento andrà effettuato in sede di deposito della richiesta di iscrizione a ruolo, per tutte le altre indifferentemente all'atto dell'iscrizione a ruolo o al momento successivo di deposito dell'istanza di vendita. In ogni caso, in fase di iscrizione a ruolo, andrà indicato nell'apposito campo del redattore, l'importo del contributo unificato dovuto. (5) La Nota di Iscrizione a Ruolo (N.I.R) verrà redatta in modo automatico ed inserita nella busta telematica dal redattore atti utilizzato dal difensore e conterrà tutti i dati necessari alla corretta implementazione del sistema dei registri di cancelleria (SIECIC). Si ricorda quindi di prestare estrema attenzione all'inserimento di tutti i dati richiesti dal software per la corretta compilazione della nota con particolare riguardo ai seguenti: Tipologia del creditore/debitore (persona fisica, giuridica, ecc.) Codice fiscale/partita IVA del creditore/ debitore (entrambe i dati sono obbligatori e devono essere conferenti, l'inserimento di un codice/partita errato od inesistente potrà comportare l'impossibilità di corretta iscrizione della procedura) (6) Il titolo esecutivo, l'atto di precetto, il verbale di pignoramento o la citazione nel pignoramento presso terzi verranno acquisiti tramite scansione come file.pdf ed inseriti nella busta telematica.

Questi allegati sono ormai "definiti'; pertanto è necessario, in sede di acquisizione, selezionare la corretta indicazione del documento allegato e precisamente: "ProcessoVerbale" - il verbale di pignoramento redatto dall'ufficiale giudiziario "AttoCitazione"- la citazione per il pignoramento presso terzi "Pignoramento" -l'atto di pignoramento immobiliare "TitoloEsecutivo" - il titolo esecutivo con il quale si procede "Precetto" - il precetto notificato al debitore "Trascrizione di pignoramento" - la trascrizione ove richiesta e presente "Ricevuta telematica"- da utilizzare esclusivamente per i pagamenti telematici,deve contenere l 'XML del versamento Nota: si fa presente che qualora uno qualsiasi degli atti da allegare alla busta telematica sia un originale informatico si procederà all'allegazione diretta del file e non alla sua acquisizione tramite scansione. Si ricorda che la CANCELLERIA accetterà manualmente gli atti secondo l'ordine cronologico di ricezione da parte del sistema e che la fissazione dell'udienza avverrà successivamente all'invio all'avvocato della mai! contenente l'esito dei controlli manuali (la quarta mail tra quelle previste dal sistema PCT); per quanto non espressamente previsto si richiama quanto contenuto nei precedenti protocolli e nel vademecum sul PCT del Tribunale di Roma. Si richiama infine l'attenzione sulla puntuale osservanza di quanto contenuto nelle presenti indicazioni in particolare di evitare accuratamente di inserire quale ATTO PRINCIPALE scansioni di immagini e di evitare altresì l'inserimento nelle buste telematiche di file in formati non previsti dalla normativa e che dunque risulterebbero illeggibili per il sistema. AVVERTENZA IMPORTANTE: Resta ferma l'assoluta necessità, sulla base dell'attuale disciplina normativa, ai sensi dell'art. 488, comma 2, c.p.c., del DEPOSITO DEL TITOLO ESECUTIVO IN ORIGINALE AI FINI DELL'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE O DI VENDITA FIN DALLA PRIMA UDIENZA DETTO DEPOSITO DOVRA' AVVENIRE PREFERIBILMENTE IN

UDIENZA. NEL CASO DI PIGNORAMENTO MOBILIARE CHE NON SUPERI I 20.000, IL DEPOSITO DEL TITOLO ESECUTIVO ORIGINALE DOVRA' AVVENIRE NON OLTRE 30GG DALL'ACCETTAZIONE DELLA NOTA D'ISCRIZIONE A RUOLO, AL FINE DI CONSENTIRE AL G.E. L'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI ASSEGNAZIONEO DI VENDITA CON DECRETO.

COME DEPOSITARE LE ISTANZE DI ASSEGNAZIONE O DI VENDITA IN UN PIGNORAMENTO MOBILIARE O PRESSO TERZI Nei software di redazione atti per il processo telematica le ISTANZE DI ASSEGNAZIONE e le ISTANZE DI VENDITA sono atti successivi al perfezionamento dell'iscrizione a ruolo e non possono essere inviati nella medesima busta telematica con la quale si invia la suddetta per ragioni tecniche di acquisizione degli atti da parte della cancelleria. Pertanto in caso di invio di una delle suddette ISTANZE le medesime andranno selezionate nel redattore atti quali ATTO DI PARTE SIECIC ESECUZIONI (ATTO SUCCESSIVO DELLE ESECUZIONI INDIVIDUALI) ISTANZA DI ASSEGNAZIONE oppure ISTANZA DI VENDITA dopo aver operato la selezione l'avvocato inserirà nella busta l'istanza che intende depositare, detto atto costituirà un originale informatico in formato.pdf attraverso un'operazione di salvataggio di file (si ricorda che non è ammessa la scansione di immagine) Qualora il contributo unificato non sia stato corrisposto in sede di iscrizione a ruolo, in questa sede andranno compilati tutti i campi relativi al contributo unificato ed al suo versamento Su un foglio separato rispetto all'istanza l'avvocato dopo aver indicato ANNO e N.R.G. e le proprie generalità complete apporrà le marche lottomatica di pagamento del contributo unificato e dei diritti di cancelleria. Detto foglio verrà acquisito tramite scanswne ed inserito nella busta telematica.

Come disposto dalla Circolare ministeriale n.144442.u del 28.10.2014 - pervenuta in data 03.11.2014 - le marche andranno successivamente annullate da parte della cancelleria. "Qualora la parte intenda evitare qualsiasi accesso all'ufficio giudiziario, profittando in pieno dei vantaggi derivanti dal! 'informatizzazione del procedimento,potrà valersi delle ulteriori modalità di assolvimento del C U previste dalla legge. Si segnala a tal proposito un 'apposita sezione del sito del! 'Agenzia delle Entrate contenente informazioni utili a tal fine, nonché la pagina del Portale dei Servizi Telematici concernente il pagamento telematica del C U " In caso di PAGAMENTO TELEMATICO sarà sufficiente inserire nella relativa busta i file.p7m e.pdf della ricevuta medesima In caso di pagamento mediante MODELLO F23 o BOLLETTINO POSTALE andrà inserita nella busta la scansione dello stesso N.B.: Normalmente l'istanza di assegnazione viene formulata in udienza e non con deposito separato, in tale ipotesi ovviamente il contributo unificato sarà già stato versato in sede di iscrizione a ruolo.

COME DEPOSITARE LE ISTANZE DI RINUNCIA O DI RITIRO TITOLI ANTECEDENTI IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO Anche per questo tipo di richieste occorre provvedere al deposito telematica, operando la seguente selezione: ATTO DI PARTE SIECIC ESECUZIONI (ATTO SUCCESSIVO DELLE ESECUZIONI INDIVIDUALI) o definizioni similari come tipologia di atto dovrà scegliere DEPOSITO (DI ATTO) GENERICO e come singolo atto ISTANZA DI RINUNCIA nel caso di rinuncia o ATTO NON CODIFICATO in caso di semplice richiesta di ritiro titoli dopo aver operato la selezione l'avvocato inserirà nella busta l'istanza che intende depositare, detto atto costituirà un originale informatico in formato.pdf attraverso un'operazione di salvataggio di file (si ricorda che non è ammessa la scansione di immagine) l'atto di cui sopra andrà inserito nella busta telematica come ATTO PRINCIPALE. Nel caso in esame l'avvocato è tenuto a corrispondere l'imposta di bollo pari ad 16,00 (sedici/00) Come disposto dalla Circolare ministeriale n.144442.u del 28.10.2014 - pervenuta in data 03.11.2014 - le marche andranno successivamente annullate da parte della cancelleria. "Qualora la parte intenda evitare qualsiasi accesso all'ufficio giudiziario, profittando in pieno dei vantaggi derivanti dali 'informatizzazione del procedimento,potrà valersi delle ulteriori modalità di assolvimento del C.U. previste dalla legge. Si segnala a tal proposito un'apposita sezione del sito dell'agenzia delle Entrate contenente informazioni utili a tal fine, nonché la pagina del Portale dei Servizi Telematici concernente il pagamento telematica del C.U." In caso di PAGAMENTO TELEMATICO sarà sufficiente inserire nella relativa busta i file.p7m e.pdf della ricevuta medesima

In caso di pagamento mediante MODELLO F23 o BOLLETTINO POSTALE andrà inserita nella busta la scansione dello stesso SI PREGA DI PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE NELLA SELEZIONE DELL'ATTO DA DEPOSITARE SCEGLIENDO LA TIPOLOGIA CORRETTA DI ATTO ED EVITANDO L'UTILIZZO DELLA TIPOLOGIA ATTO NON CODIFICATO SENZA ULTERIORI SPECIFICHE

COME PROWEDERE AL PERFEZIONAMENTO DELL'ISCRIZIONE TELEMATICA DI UN PIGNORAMENTO SU DENARO CONTANTE, PREZIOSI O GIOIELLI ESEGUITO ED ISCRITIO DALL'UFFICIALE GIUDIZIARIO O DAL DEBITORE Addenda del 08 novembre 2015 al protocollo esecuzioni Come è noto nel caso di esecuzione di un pignoramento mobiliare su somme di denaro o preziosi e gioielli l'ufficiale Giudiziario richiede l'iscrizione a ruolo della procedura al fine di depositare in Tribunale i beni pignorati, tale possibilità è pure riconosciuta al debitore che vi abbia interesse. In tale caso il creditore procedente non potrà più iscrivere a ruolo la procedura esecutiva nei modi consueti perché in presenza del numero di ruolo (assegnato al momento del deposito da parte deli'u.g.) non è possibile utilizzare la tipologia di documento "Iscrizione a ruolo di una procedura esecutiva". Queste brevi indicazioni specificano come l'avvocato deve procedere al perfezionamento telematica delle suddette iscrizioni a ruolo per le quali non è possibile utilizzare il TipoAtto "Iscrizione a ruolo d; un pignoramento". (1) - Una volta ottenuto ANNO e NUMERO DI RUOLO (consultando il Polisweb Siecic -----> Fascicoli personali, direttamente da studio SENZA ACCEDERE IN CANCELLERIA) dell'esecuzione l'avvocato redigerà direttamente quale atto principale l'istanza DI VENDITA nelle consuete modalità previste per il deposito di qualsiasi atto principale: redazione, trasformazione in pdf, sottoscrizione digitale. All'interno dell'istanza andranno inseriti: Dati anagrafici completi delle parti, Generalità complete comprensive di codice fiscale di tutti gli avvocati difensori del creditore procedente (o comunque della parte per la quale si procede al deposito, si ricorda che potrà accedere alle informazioni ed ai documenti contenuti nel fascicolo informatico soltanto il difensore munito di delega, in nessun caso la visibilità degli atti e la possibilità di deposito potrà essere estesa al semplice domiciliatario). Nel suddetto documento andrà inoltre inserita l'attestazione di conformità agli originali delle copie informatiche per immagine del titolo e del precetto di cui al punto (4) Le nuove norme in materia di esecuzioni prevedono che l'avvocato debba depositare la copia informatica del titolo, del precetto e del verbale di pignoramento. (l'uffiiale in cancelleria deposita una copia semplicedel pignoramento). (2) Su un foglio separato l'avvocato dopo aver indicato ANNO e N.R.G. e le proprie generalità complete apporrà le marche lottomatica di pagamento del contributo unificato e dei diritti di cancelleria. Detto foglio verrà acquisito tramite scansione ed inserito nella busta telematica. Come disposto dalla Circolare ministeriale n.144442.u del 28.10.2014 e precisato dalla più recente disposizione del 23.10.2015, le marche andranno successivamente annullate da parte della cancelleria. "Qualora la parte intenda evitare qualsiasi accesso all'ufficio giudiziario, profittando in pieno dei vantaggi derivanti dall'informatizzazione del procedimento,potrà valersi delle ulteriori modalità di assolvimento del C.U. previste dalla legge. Si segnala a tal proposito un'apposita sezione del sito dell'agenzia delle Entrate contenente informazioni utili a tal fine, nonché la pagina del Portale dei Servizi Telematici concernente il pagamento telematica del C.U." In caso di PAGAMENTO TELEMATICO sarà sufficiente inserire nella relativa busta i file.p7m e.pdf della ricevuta medesima In caso di pagamento mediante MODELLO F23 o BOLLETTINO POSTALE andrà inserita nella busta la scansione dello stesso

(3)- Successivamente si dovrà compilare (tramite il proprio Redattore Atti per il Processo Civile Telematica) una busta telematica scegliendo come categoria di atto sul redattore ATIO DI PARTE SIECIC ESECUZIONI (ATIO SUCCESSIVO DELLE ESECUZIONI INDIVIDUALI) o definizioni similari come tipologia di atto dovrà scegliere DEPOSITO ISTANZA DI VENDITA, l'atto di cui sopra andrà inserito nella busta telematica come ATIO PRINCIPALE. (4)- Tra gli allegati al deposito andranno inserite le copie informatiche per immagine del titolo esecutivo e del precetto per le quali occorrerà inserire nell'atto principale l'attestazione di conformità agli originali analogici di cui al punto (1) PRECISAZIONE A PROPOSITO DELLA CONSEGNA DELLE MARCHE LOTIOMATICA E DEl MODELLI F23 IN CASO DI PAGAMENTO NON TELEMATICO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER L'ISCRIZIONE A RUOLO DI UN PROCEDIMENTO Nelle procedure esecutive l'obbligo del pagamento del contributo unificato sorge al momento dell'istanza di vendita dei beni pignòrati. Nei presso terzi è opportuno versare il contributo e la marca al momento dell'iscrizione a ruolo perché l'istanza è formulata oralmente in udienza. La normativa fiscale vigente prevede l'obbligo in capo al cancelliere di provvedere all'annullamento delle marche Lottomatica utilizzate per il pagamento dei contributi unificati; la recentissima Circolare Ministeriale 23 ottobre 2015, al n. 14 ribadisce espressamente la necessità per il difensore della parte che abbia provveduto al deposito dell'istanza di vendita di recarsi in cancelleria appena possibile per l'annullamento delle marche. Si rammenta pertanto che, qualora non si provveda ad un pagamento telematica del contributo unificato, l'avvocato è tenuto a portare in cancelleria le marche utilizzate per il pagamento del contributo unificato o l'originale del modello F23 con il quale si è provveduto al pagamento. In mancanza di tale adempimento l'udienza FISSATA NON SI POTRA' TENERE. Per evitare questo ulteriore adempimento sarà sufficiente provvedere al pagamento telematica del contributo unificato ed all'invio all'ufficio della relativa ricevuta telematica di pagamento la quale, costituendo prova del medesimo, viene direttamente processata dal sistema senza ulteriori accessi in cancelleria da parte del professionista. ll ~Rt::S(D'S~S!(;. 'bi.s'c..21co~2: fz_'j: -\4 ~~T'-,tce-S«o \.hgcirt"')