13- La Coniugazione dei verbi

Documenti analoghi
14- La Coniugazione dei verbi

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Spruloquianno Na manamòrta

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

17 - La Metafonia nella declinazione

PARTE PRIMA - FONETICA

La Grafia della Grammatica Napoletana L Articolo. Salvatore Argenziano

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80.

09 - Sostantivi e Aggettivi

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia


Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

L ITALIANO PER TE. Venezia presenta. Coniugaverbi In gondola con i verbi italiani CONIUGARE I VERBI DIVENTA UN ESPERIENZA STIMOLANTE E DIVERTENTE!

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

I tempi verbali da conoscere in. 1 e 2

La Grafia della Lenga Turrese

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

RELAZIONE ANNUALE. Approvata con deliberazione n. 2 del 19 marzo 2015

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia

05- I ccose piccerelle r a lenga turrese

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Livello A1 Lezione 12. Lingua Italiana

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO

S T A T U T O d e l C L U B I T A L I A N O d e l B E A G L E, B E A G L E - H A R R I E R e H A R R I E R "

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

A R R I V O I N I T A L I A

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Dizionario dei film di FANTASCIENZA e di ANIMAZIONE

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze

Grafia e Grammatica Napoletana

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

La Grafia della Lenga Turrese

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Domande su Gianni Rodari

Per conoscere un isola possiamo decidere di percorrerla avanti e indietro quanto vogliamo,

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

Fonologia e ortografia

Fai attenzione ai colori

16/17 maggio CONCORSO DI POESIA III Edizione Anno Scolastico Istituto Comprensivo NASI Moncalieri Voglio la luna...

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori

Sinonimi e contrari. minore DIZIONARIO FRASEOLOGICO DELLE PAROLE EQUIVALENTI ANALOGHE E CONTRARIE

LEZIONE SUL FUTURO E LE SUE ESPRESSIONI

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

sololapbook.wordpress.com

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

3. Una serata speciale 26

184 Il dialetto arzaghese

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Analisi linguistica di Nu juorno buono

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Lingua tedesca I 2016/2017: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO. Laura A. Colaci

Capitolo III STRUTTURA MORFOLOGICA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

Questa vocale a : metafonia e mutazione spontanea. Silvio Falato

Transcript:

Grafia e Grammatica Napoletana 13- La Coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano

Alcune considerazioni generali sulla coniugazione dei verbi, nel dialetto napoletano. A - Il futuro è sostituito dal presente indicativo: vengo dimane, sostituisce il -verrò domani-. Alcune forme di futuro si trovano, particolarmente, in poesia ma non sono di uso orale comune. Queste discendono dalla espressione -aggio a venì rimane- che esprime anche il futuro. La trasformazione è; -aggio a venì- dalla quale si ha - a venire aggio- che porta, infine a -venarraggio-. B - Anche il congiuntivo è sostituito dal presente indicativo: tu vuó ca vengo cu tte sostituisce -tu vuoi che io venga con te-. C - Il condizionale è sostituito dal congiuntivo imperfetto: me facesse nu bbellu vestito, si tenesse e sordi, invece di -mi farei un bel vestito, se avessi danari-. D - La grafia adottatta in questa nota per i verbi porta delle indicazioni di fonetica che, ovviamente non sono da trascrivere nella grafia letteraria. Ciò per evidenziare le trasformazioni metafonetiche dei radicali verbali, per effetto delle desinenze. Gli esiti metafonetici dovuti alla desinenza -i- sono: -é > ié-; -è > i-; -ò > uó-; -ó > u-. In alcuni dialetti della Campania, anche per la vocale -a- ci sono mutazioni metafonetiche che qui non vengono riportate. Analoga considerazione per le mutazioni vocaliche pretoniche: da -è- ed -é- > -ë-: da io pènzo > nui pënzammo; da io péso > nui pësammo. da -ò- ed -ó- > -u-: da io pòso > nui pusammo; da io scólo > nui sculammo.. Per una simbologia fonetica immediata, (non scientifica) con ä - ë - ï - ö - ü - la pronuncia evanescente delle vocali. S. A. Grammatica torrese - 14-La Coniugazione 2

Verbo ESSERE variante Io so songo 1 Tu si Isso è Nui simmo Nuie immo. Assenza dell enclitica nella prima forma 2. Vui site Vuie ite. Assenza dell enclitica nella prima forma. Loro so songo Io ero èvo Tu iri ivi Isso era èva La -è- aperta. Nui èramo èvamo La -è- aperta Vui ìrive ìvive Loro èrano èvano La -è- aperta Passato remoto Io fuie fóvo Tu fusti fuvi Isso fu fóve Nui fùiemo fùimo fóvemo Vui fùsteve fùveve Loro fùieno fùino fóveno Congiuntivo Io fósse Tu fussi; Esito metafonetico -ó- > -u-. Isso fósse Nui fóssimo Vui fùssivi, da fùstivi; Esito metafon. -ó- > -u-, per desinenza -i-. Loro fósseno 1 Analogamente a sto e stongo. 2 Nui è la forma etimologica; nuie è la variante eufonica. In presenza di legazione fonetica, [nuisìmmo] non c è necessità dell enclitica eufonica -e- che, invece troviamo in -nuie immo-. S. A. Grammatica torrese - 14-La Coniugazione 3

Verbo AVERE variante Io àggio Tu hàie hê Circonflesso sulla E per contrazione. Isso ha ave Nui avimmo Nuie îmmo Circonflesso sulla I per contrazione. Vui avite Vuie îte Circonflesso sulla I per contrazione. Loro hanno àveno Io avévo évo É chiusa, contrazione di avévo. Tu avivi îvi Circonflesso sulla I per contrazione. Isso avéva éva É chiusa, contrazione di avévo. Nui avévimo évimo, per aferesi. Vui avìvive ìvive, per aferesi. Tonica -ì- metafonetica. Loro avévano évano, per aferesi. Passato Remoto Io aviétti Il dittongo - ié - per la metafonia della desinenza - i - 1. Tu avisti Mutazione -é- > -i- per metafonia. Isso avètte Nui aviéttimo Vui avìstive La -ì- metafonetica per la desinenza latina -istis. Loro avètteno Congiuntivo Io avésse Tu avissi Isso avésse Nui avéssimo Vui avìssive La -ì- metafonetica per la desinenza latina -istis. Loro avésseno 1 La forma in -ette- delle desinenze è quella dei verbi della seconda coniugazione. S. A. Grammatica torrese - 14-La Coniugazione 4

La desinenza -i-: premessa La seconda persona del pres. indic., -tu cànti- ha la desinenza -i-, dal latino, -cantas-, con mutazione AS/I. Trattandosi di vocale postonica ha suono evanescente [tu cantə], così come -tu cante- della tradizione grafica napoletana. Nonostante la tradizione, preferisco la forma con desinenza giusta che evidenzia la mutazione metafonetica della tonica, percepibile nei dialetti per i quali anche la vocale -aè soggetta a metafonia, non nel napoletano, ma evidente negli esempi con le vocali toniche dei verbi con altre vocali radicali, come -tu piénzi-, -tu pisi-, -tu puósi- e -tu sculi-. Analogamente la seconda persona dell imperfetto, -tu cantàvi-, dal latino -cantabas-, con mutazione AS/I > -cantabi- > -cantavi-. Al passato remoto, la prima persona -io cantaie-, dal latino -cantavi- con caduta della -v- intervocalica > -cantai- e aggiunta di enclitica fonetica -io cantaie-. La seconda persona -tu cantasti-, dal latino -cantavisti-, con caduta di -vintervocalica e sincope. La terza persona singolaqre, -isso cantaie-, analogamente alla prima, dal latino -cantavit-, -cantavi- > cantai- > -isso cantaie-. Condizionale, seconda persona -tu cantassi-, dal piuccheperfetto latino -cantavisses-, con caduta di -v- intervocalica e sincope > cantasses-; segue mutazione ES/I > -tu cantassi-. Quanto detto per la prima coniugazione ha valore esemplificativo anche per la seconda e la terza. S. A. Grammatica torrese - 14-La Coniugazione 5

Prima coniugazione (-are). Iö cànt- pènz- pés- pòs- scól- -ö Tu cànt- piénz- pìs- puós- scul- -ï 1 Issö cànt- pènz- pés- pòs- scól- -ä Nui cant- pënz- pës- pus- scul - -àmmö Vui cant- pënz- pës- pus scul - -àtë Lorö cànt- pènz- pés- pòs- scól- -änö Iö cant- pënz- pës- pus- scul- -àvö Tu cant- pënz- pës- pus- scul- -àvï Issö cant- pënz- pës- pus- scul- -àvä Nui cant- pënz- pës- pus- scul- -àvämö Vui cant- pënz- pës- pus- scul- -àvävë Lorö cant- pënz- pës- pus- scul- -àvänö Passato Remoto Iö cant- pënz- pës- pus- scul- àie Tu cant- pënz- pës- pus- scul- àstï Issö cant- pënz- pës- pus- scul- àië Nui cant- pënz- pës- pus- scul- àiëmö àimö Vui cant- pënz- pës- pus- scul- àstëvë Lorö cant- pënz- pës- pus- scul- àiënö àinö Congiuntivo Iö cant- pënz- pës- pus- scul- àsse Tu cant- pënz- pës- pus- scul- àssï Issö cant- pënz- pës- pus- scul- àssë Nui cant- pënz- pës- pus- scul- àssïmö Vui cant- pënz- pës-- pus- scul- àssïvë Lorö cant- pënz- pës- pus- scul- àssënö 1 La desinenza -i- dà esito metafonetico, come detto in premessa. S. A. Grammatica torrese - 14-La Coniugazione 6

Seconda coniugazione (-ere). Iö càr- abbàtt- - mètt- crésc- cós- mòv- -ö Tu càr- abbàtt- miétt- crìsc- cùs- muóv- -ï Issö càr- abbàtt- mètt crésc- cós- mòv- -ë Nui car- Nuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìmmö Vui car- Vuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìtë Lorö càr- abbàtt- mètt- crèsc- cós- mòv- -ënö Iö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -évö Tu car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìvï Issö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -évä Nui car- Nuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -évämö Vui car- Vuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìvävë Lorö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -évänö Passato Remoto Iö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -iéttï Tu car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìstï Issö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -èttë Nui car- Nuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -iéttïmö. Vui car- Vuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìstïvë Lorö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -èttënö Congiuntivo Iö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -éssï Tu car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìssï 1 Issö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -éssë Nui car- Nuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -éssïmö. Vui car- Vuië abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -ìssïvë 2 Lorö car- abbatt- mëtt- crïsc- cus- muv- -éssënö 1 La desinenza -i- ha esito metafonetico sulla -i- tonica: -ìssi-. così per le altre coniugazioni. 2 La -i- che precede -ve ha esito metafonetico sulla -i- tonica di -ìssive-. S. A. Grammatica torrese - 14-La Coniugazione 7

Terza coniugazione (-ire). Iö pàrt- ammalìsc- sènt- dòrm- -ö Tu pàrt- ammalìsc- siént- duórm- -ï Issö pàrt- ammalìsc- sènt- dòrm- -ë Nui part- Nuië ammal- sënt- durm- -ìmmö Vui part - Vuië ammal- sënt- durm- -ìtë Lorö pàrt- ammalisc- sènt- dòrm- -ënö Iö part- ammal- sënt- durm- -évö Tu part- ammal- sënt- durm- -ìvï Issö part- ammal- sënt- durm- -évä Nui part- Nuië ammal- sënt- durm- -évämö Vui part- Vuië ammal- sënt- durm- -ìvävë Lorö part- ammal- sënt- durm- -évänö Passato Remoto Iö part- ammal- sënt- durm- -iéttï Tu part- ammal- sënt- durm- -ìstï Issö part- ammal- sënt- durm- -èttë Nui part- Nuië ammal- sënt- durm- -iéttïmö. Vui part- Vuië ammal- sënt- durm- -ìstïvë Lorö part- ammal- sënt- durm- -èttënö Congiuntivo Iö part- ammal- sënt- durm- -éssi Tu part- ammal- sënt- durm- -ìssï Issö part- ammal- sënt- durm- -éssë Nui part- Nuië ammal- sënt- durm- -éssïmö. Vui part- Vuië ammal- sënt- durm- -ìssïvë Lorö part- ammal- sënt- durm- -éssënö Salvatore Argenziano S. A. Grammatica torrese - 14-La Coniugazione 8