Next wave FV Milano, 22 Maggio 2013

Documenti analoghi
LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Albenga, 22 Giugno 2012 ENERGY DAY: L'accumulo dell'energia da fonti rinnovabili. Italian Passion Global Energy. Pag 1

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese

Sistemi di accumulo energia

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Smart Society Day ICT e Smart Grid

ANIE GRUPPO SISTEMI DI ACCUMULO. Position paper sul ruolo dei Dispositivi di Accumulo Elettrochimico nei Sistemi Elettrici

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Efficienza per pianificare l energia

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Towards the large scale integration of RES: Smart grid & storage solutions

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Workshop Energia Elettrica

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Il fotovoltaico per la PMI italiana: opportunità di sviluppo. Giancarlo Gechelin Vice Presidente GIFI Ferrara 17 Settembre 2008

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

E N E R G I A D I F F E R E N T E

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La regolazione dei sistemi di accumulo

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Infrastrutture e manutenzione

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

Il modo di fare energia domani

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Pisa, 18 dicembre 2009

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Innovation for GreeN Energy and exchange intransportation. Laura Andaloro. Napoli, 16/11/2012 ECOCITY SMARTCITY

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Poste Italiane S.p.A.

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

SPS. 10 kva kva

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Il Gruppo: valore per il territorio

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

Transcript:

Next wave FV Milano, 22 Maggio 2013

Contenu( Il gruppo FIAMM 4 Scenari di cambiamento dell industria elettrica 8 Il ruolo dei sistemi di accumulo 10 L impatto dei sistemi di accumulo 14 Opportunità per il Sistema Paese 16 Necessità di programmazione e regolazione 18 Conclusioni 20 Pag.3

Il gruppo FIAMM FIAMM produce e vende dal 1942: Starter Batteries Industrial Batteries Horns, Antennas and Cables Energy storage solutions Starter Horns Antennas Industrial Fiamm Sonick 530 M FIAMM Group 2012: 200 180 160 140 120 100 Milions euro 80 60 40 20 0 40% 60% Settore Automotive Settore Energia Pag.4

Il gruppo FIAMM FIAMM headquarters Montecchio Maggiore (VI) Italy North America 2 Production Plants Europe 6 Production Plants China 2 Production Plants South America 1 Production Plants 11 production plants 3.000 employees Pag.5

Il gruppo FIAMM / Linee strategiche ü Starters / - Batteries - Horns - Antennae and Cables ü Micro Hybrid Vehicles : - Start & Stop Batteries ü Sodium Batteries: - Energy Storage - Backup (TLC) - Electric Vehicles ü General Lighting - OLED (Organic Light Emitting Diode) ü Back-up - Back-up Batteries Core Business Proximity Business New Business Pag.6

Il gruppo FIAMM / Linee strategiche Astron Fiamm Safety Pag.3 Pag.7 19 Dec 2012 Energy Storage Solutions

Scenari di cambiamento dell industria elettrica L ECONOMIA MONDIALE SI COLORA DI VERDE Crescenti sensibilità e vincoli ambientali Mutato fabbisogno energetico Accesso più sicuro e più economico alla rete Modelli di generazione ed utilizzo in forte trasformazione (centralizzato vs. distribuito) GREEN ECONOMY Modello di sviluppo necessario e sostenibile Pag.8

Scenari di cambiamento dell industria elettrica Pag. 9

Il ruolo dei sistemi di accumulo (1) Aree di utilizzo per i sistemi di accumulo nella rete elettrica italiana: Ambito produzione Accumulare energia in grandi quantità per consentire il disaccoppiamento tra generazione e dispacciamento Ambito trasmissione Efficienza dei sistemi di rete Decongestionamento Riduzione oneri per dispacciamento FRNP Pag.10

Il ruolo dei sistemi di accumulo (2) Ambito distribuzione Soluzioni di accumulo in risposta a problemi quali: scarsa power quality elettrificazione di aree rurali servizi intermittenti di erogazione di energia programmi di adozione massiccia di generazione da rinnovabili Ambito consumo Demand side management partecipazione dell utente finale alla gestione dei servizi di rete Pag.11

Il ruolo dei sistemi di accumulo (3) Schema esemplificato delle possibili applicazioni : Pag.12

Il ruolo dei sistemi di accumulo (4) Pag.13

Pag.14 Impatto dei sistemi di accumulo (1)

Impatto dei sistemi di accumulo (2) Non solo accumulatori: Apparecchiature elettromeccaniche per la connessione Apparecchiature per la conversione DC/AC Sistemi di controllo del parco batterie Sistema di gestione del dispositivo di accumulo Sistemi per l integrazione dei SdA con gli impianti di autoproduzione in assetto SEU Altro Pag.15

Opportunità per il sistema Paese (1) SITUAZIONE I mercati esteri garantiscono quasi il 50% del volume d affari complessivo dell industria elettricaelettrotecnica ed elettronica. Mercato italiano in forte contrazione: Distribuzione: - 11,5% Trasmissione: - 15,6% Produzione: - 18,5% Innovazione sul mercato interno per reagire, acquisire competenza e concorrere meglio all estero Pag.16

Opportunità per il sistema Paese (2) NECESSITÀ Politiche in grado di trasformare gli investimenti in benefici economici, sociali, ambientali Idoneo sistema di sostegno degli investimenti limitato temporalmente ed a partire da alcune iniziative sperimentali pilota e ad alta replicabilità Forte spinta a programmi di R&D in nuove tecnologie, materiali, sistemi Servono risposte adeguate e concrete nel percorso di attuazione della Strategia Energetica Nazionale Pag.17

Programmazione e regolazione: un cantiere aperto (1) AEEG, PAS 21/11, Segnalazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas sullo stato dei mercati dell energia elettrica e del gas naturale e le relative criticità Proposta al Parlamento e la Governo di strumenti in vista della definizione della politica energetica nazionale AEEG, Testo Integrato delle disposizioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas per l erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica Periodo di regolazione 2012 2015, Allegato A alla deliberazione ARG/elt 199/11 AEEG, Del 281/2012/R7erf, Revisione del servizio di dispacciamento dell energia elettrica per le unità di produzione di energia elettrica alimentate da fonti rinnovabili non programmabili, 05/07/12 Enel Distribuzione, Piano di Sviluppo Annuale e Pluriennale delle Infrastrutture di Enel Distribuzione SpA 2012-2014 Terna, Piano di Sviluppo 2011 Documento Integrativo relativo ai sistemi di accumulo diffuso di energia elettrica Terna, Piano di Sviluppo 2012 Valutazioni tecnico/economiche Terna, «Piano di Sviluppo 2013» Pag.18

Programmazione e regolazione: un cantiere aperto (2) AEEG, Del. 276/2012/rds - Piano triennale 2012-2014 per la ricerca di sistema - Risorse destinate ai sistemi di accumulo AEEG, Del. 288/2012/R/EEL, Procedura e criteri di selezione dei progetti pilota relativi a sistemi di accumulo ammessi al trattamento incentivante» AEEG, Del. 293/2012/R/EEL - Avvio del procedimento per la formazione di provvedimenti ai fini dell attuazione del DM 5 luglio 2012: Modalità per l utilizzo dei sistemi di accumulo anche integrati in inverter nell ambito degli impianti di produzione (Position Paper ANIE Energia) Modalità per la messa a disposizione da parte dei gestori di rete di sistemi di accumulo in cabina primaria AEEG, Del. 43/2013/R/EEL - Approvazione progetti pilota sistemi di accumulo per la trasmissione power intensive AEEG, Del. 66/2013/R/EEL - Approvazione progetti pilota sistemi di accumulo per la trasmissione energy intensive Pag.19

Conclusioni (1) Ferma convinzione che l iniziativa di AEEG circa il monitoraggio permanente delle prime sperimentazioni nei SdA porti alla dimostrazione della loro utilità per il sistema paese, accelerandone gli investimenti nei vari ambiti di applicazione. Necessità di nuovi strumenti normativi di regolazione e sostegno e di un idoneo sistema di promozione degli investimenti nei SdA per l integrazione delle FRNP nella rete limitato temporalmente e orientato a premiare maggiormente le iniziative più virtuose, efficaci ed efficienti. Riprogrammare ed impiegare per tempo le misure ancora capienti nell ambito della programmazione comunitaria e nazionale in corso (2007/2013). Inserire con adeguata rilevanza i SdA elettrochimico nella programmazione comunitaria e nazionale in corso di definizione per il periodo 2014/2020. Pag.20

Conclusioni (2) Accompagnare gli investimenti industriali con un programma di sostegno alla ricerca di nuove tecnologie, materiali e sistemi elettronici di conversione e controllo dell energia Far emergere una nuova figura di player nel mercato elettrico: l operatore indipendente di servizi energetici evoluti (esco per l autoproduzione, il trading ed i servizi di flessibilità) Diffondere e sviluppare l utilizzo dei dispostivi di accumulo anche presso l utenza elettrica finale (in particolare in ambito domestico), attiva, passiva o mista già connessa alla rete di distribuzione dell energia I dispostivi di accumulo sono utili anche per reti elettriche di proporzioni ridotte, non connesse per ragioni geografiche alla rete nazionale (soluzioni di micro grid ed off grid) Pag.21

Grazie per l attenzione Nicola Cosciani AD Fiamm Energy Storage Solutions nicola.cosciani@fiamm.com www.fiamm.com Pag.22