S.P.A., SMAT, AEM, AMIAT, CCIAA,



Documenti analoghi
ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Carlo Usai RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE AMBIENTE, PROGETTO PILOTA PER LE IMPRESE ARTIGIANE. Biella 15 Maggio 2009

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Trasmittanza termica (U)

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. Sommario. 8.1 Fabbisogno ACS Viale F.Restelli 5/A, Milano

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

La politica energetica della Provincia di Torino

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Gli impianti solari termici

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

Risparmio energetico degli edifici:

-Il solare termico -

Individuazione edificio e unità tipologica

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Casa Brio Quarona frazione Doccio

Individuazione edificio e unità tipologica

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA

Efficienza energetica negli edifici

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Condominio: Riqualificazione

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

basso consumo energetico

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

IMPIANTI SOLARI TERMICI

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Impianti tecnici nell edilizia storica

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

da hotel tradizionale a ClimaHotel

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Individuazione edificio e unità tipologica

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

IMPIANTI SOLARI TERMICI

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Convegno SOLAR COOLING

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Piano Energetico Provinciale

FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

DOMANDA D ADESIONE AL GRUPPO D ACQUISTO SOLARE TERMICO (G.A.S.T.) PER RESIDENTI DEI COMUNI DELL AREA LEADER MEDIO MOLISE E FORTORE

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

L Efficienza Energetica negli Edifici

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Tipologie di intervento

Transcript:

Environment Park Nato nel 1997, su iniziativa di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, all interno di una vasta area industriale dismessa. La gestione del Parco è affidata ad una società per Azioni a capitale prevalentemente pubblico: Comune Finpiemonte S.P.A., SMAT, AEM, AMIAT, CCIAA, Unione Industriale, Provincia di Torino Accoglie al suo interno Enti di Ricerca ed aziende specializzate nel settore dell informazione tecnologica dell eco-efficienza, dell information and Communication Technology (ITC)

La Spina 3 nel XIX secolo l area ospitava numerosi mulini utilizzati sia per la macina del grano sia per la molatura dei metalli nel 1906 la ferrovia per Milano e la vicinanza del fiume Dora Riparia favoriscono l insediamento delle Fiat Ferriere Piemontesi della Michelin e delle Officine Savigliano Nel 1989 cessa l attività siderurgica Teksid Michelin Ferriere Fiat Officine Savigliano

Architettura ecologica ad environment park Sistema Blu Building Facciata interattiva ventilata e schermata e travi radianti: aumento del comfort interno, riduzione del consumo energetico ed aumento l isolamento acustico Caldaia a cippato Razionalizzazione del consumo idrico Il tetto verde Fonte energetica rinnovabile scarti di lavorazione delle segherie Riciclo delle acque piovane e delle acque grigie nell impianto di irrigazione Riduzione dei consumi energetici a causa del buon isolamento estivo ed invernale

GLI OSSERVATORI TECNOLOGICI DI ENVIRONMENT PARK BIOEDILIZIA Offre attività di consulenza e progettazione nel campo dell architettura eco-compatibile PROGETTI AMBIENTALI INTEGRATI Si rivolge alle imprese ed alle istituzioni per fornire soluzioni innovative ed ecoefficienti basate sull integrazione trasversale di competenze specifiche in riferimento a tutte le tematiche ambientali: analisi ambientale e territoriale, piani progetti e programmi ambientali, strumenti innovativi di gestione ambientale ENERGIA Sperimenta e diffonde l applicazione di tecnologie finalizzate a produrre energie alternative Promuove e diffonde l utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili Laboratorio HYSY LAB (centro di eccellenza sulle tecnologie dell idrogeno) CLEAN NT LAB Osservatorio tecnologico dedicato al trattamento delle superfici con nano tecnologie eco-efficienti

Le attività dell osservatorio bioedilizia Sviluppo di sistemi di valutazione energetico ambientale Stesura di prezzari e capitolati per materiali ed opere in bioedilizia Definizione e sviluppo di un sistema di Gestione Ambientale dei cantieri Redazione di linee guida per la sostenibilità nei progetti Supporto tecnico e progettuale per la definizione di interventi realizzati in bioedilizia Definizione di allegati energetico ambientali ai regolamenti edilizi comunali Organizzazione di convegni su tematiche inerenti la bioedilizia

I l t o t e m f o t o v o l t a i c o Potenza complessiva installata 16.32 kwp Tipo di celle sunways Plus Moduli vetro\vetro dim 1503x801 n. 160 Nel calcolo si è considerato un valore di radiazione al suolo per la zona di Torino desunto dalla normativa UNI 10349 la resa resa complessiva 17931 kwh/anno resa per kwp 1098 kwh/(kwp*a) Energia prodotta dopo 20 anni 358.620 kwh

I l c e n t r o s e r v i z i

I l c e n t r o s e r v i z i Collettori solari per l acqua calda sanitaria solar wall pre-riscaldamento aria primaria

I l c e n t r o s e r v i z i

I l c e n t r o s e r v i z i Recupero dell acqua piovana utilizzata per fine sanitari non potabili f i l t r o s u p e r f i c i e c a p t a n t e u t e n z e c r i s t a l l o d a c q u a p o m p a c i s t e r n a

environment park daniela di fazio - daniela.difazio@envipark.com +39.011.2257566 la centralina idroelettrica produce energia elettrica pulita, attraverso una turbina ad asse verticale tipo Kaplan grazie ad un salto di circa 5,5 mt del nuovo Canale Meana le cui acque sono derivate dal fiume Dora Riparia

l a c e n t r a l i n a i d r o e l e t t r i c a potenza media effettiva circa 434 kw producibilità 3.800.000 kwh/anno.

Progetto biomasse-solare Strutture Ricettive del pinerolese promozione dell installazione di caldaie a biomassa legnosa accoppiate a solare termico presso strutture turistiche azzerare il ricorso all utilizzo delle fonti fossili per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti massimizzare l utilizzo di impianti solari termici in strutture ricettive con un consumo di acqua calda sanitaria elevata soprattutto nel periodo estivo promuovere l utilizzo di biomassa legnosa di origine locale nel contesto montano o pedemontano dell area pinerolese QUESTIONARIO Inviato per favorire l adesione ad un iniziativa di promozione dell utilizzo di impianti termici combinati legnasolare presso le utenze turistico-ricettive del pinerolese

CONTENUTI DEL QUESTIONARIO TIPOLOGIA DI STRUTTURA RICETTIVA SERVIZI AGGIUNTIVI PERIODO DI ATTIVITA FRUIZIONE (presenze durante l anno) DATI GENERALI DELL EDIFICIO (superficie, volume, posti letto, n. stanze, n. bagni ecc.) PRESENZA DI PISCINE, PALESTRE, SERVIZI LAVANDERIA ecc. CARATTERISTICHE DELLE COPERTURE (copertura piana, falde, inclinazione, superficie, orientamento) DISPONIBILITA DI SPAZI TECNICI PER L INSERIMENTO ACCUMULI BOSCHI DI PROPRIETA USI TERMICI (vetustà, tipologia di combustibile, tipologia di generatore di calore) CONSUMI DI COMBUSTIBILE PIANTE, PROSPETTI E SEZIONI DELL EDIFICIO E SOPRALLUOGHI

I l p r o g e t t o b i o m a s s e - s o l a r e LE STRUTTURE RICETTIVE STRUTTURA RICETTIVA LOCALIZZAZIONE POSTI LETTO METRI QUADRATI COMPLESSIVI [m 2 ] AGRITURISMO Torre Pellice (TO) 4 170 B&B Villar Pellice (TO) 3 70 B&B Villar Pellice (TO) 12 110 CASA PER FERIE Villar Pellice (TO) 90 600 RIFUGIO Località Vaccerra Angrogna (TO) 50 450 B&B Cantalupa (TO) 8 230 AFFITTACAMERE Cumiana (TO) 12 307 B&B Perosa Argentina (TO) 6 200

STRUTTURE RICETTIVE TIPOLOGIA: Bed&Brekfast, affittacamere, agritusmo, rifugi LOCALIZZAZIONE: altezza slm da 620 a 1469 m 8 STRUTTURE RICETTIVE ANALIZZATE

I l p r o g e t t o b i o m a s s e - s o l a r e OBIETTIVI E FINALITÀ Promuovere le tecnologie del solare termico e dell utilizzo di biomassa attraverso studi di fattibilità e pre-dimensionamenti degli impianti su strutture ricettive del pinerolese 1 Diagnosi ANALISI DELLO STATO DI FATTO VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITA TECNICA DELL INTERVENTO 2 Ipotesi impiantistich e e stima dei tempi di ritorno degli investimenti Pre-dimensionamento dell impianto solare per produzione ACS attraverso la stima analitica dei fabbisogni Installazione del sistema solare-biomassa attraverso la sostituzione degli impianti esistenti Utilizzo di pannelli solari piani e pannelli a tubo sottovuoto Analisi delle volumetrie e degli spazi dedicati all impiantistica 3 Miglioramento delle performance dell involucro INDICAZIONE DEI POSSIBILI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE Valutazione delle componenti di involucro disperdente dell edificio

L a n o r m a U N I 1 1 3 0 0-2 Il fabbisogno di acqua calda sanitaria è identificato in modo differente in funzione delle diverse destinazioni d uso dell edificio La quantità di energia termica richiesta Qh,w per riscaldare una quantità di acqua alla temperatura desiderata è data da: Qh,w = Σρ * c * Vw * (θer θo) *G [Wh] dove: ρ è la massa volumica dell acqua [kg/m 3 ] c Vw θer θo G è il calore specifico dell acqua pari a 1,162 [[Wh/kg C] è il volume dell acqua richiesta durante il periodo di calcolo [m 3 /G] è la temperatura dell acqua di erogazione [ C] è la temperatura di ingresso dell acqua fredda sanitaria [ C] è il numero di giorni del periodo di calcolo [G] Il volume di acqua calda sanitaria è convenzionalmente riferito ad una temperatura di erogazione di 40 C e ad una temperatura di ingresso di 15 C 8 C (quota slm) COPERTURA DEL 60% DEL FABBISOGNO ACS

L a n o r m a U N I 1 1 3 0 0-2 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Tipo di attività 40 l/g letto 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto a Hotel senza lavanderia Hotel con lavanderia N u Numero di letti e numero di giorni mese 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Altre attività ricettive diverse dalle precedenti Attività ospedaliere day hospital Attività ospedaliere con pernottamento e lavanderia Scuole Scuole materne e asili nido Attività sportive/palestre Uffici Negozi 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto 80 l/g letto - 15 l/g 28 l/g letto 10 l/g letto 90 l/g letto 100 l/g 0,2 - Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti Numero di letti Numero di letti Per doccia installata l/m 2 G Ristoranti Catering e self service 10 l/g 4 l/g Numero di ospiti per numero di pasti Numero di ospiti per numero di pasti

L a n o r m a U N I 1 1 3 0 0-2 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Tipo di attività 40 l/g letto 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto a Hotel senza lavanderia Hotel con lavanderia N u Numero di letti e numero di giorni mese 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Altre attività ricettive diverse dalle precedenti Attività ospedaliere day hospital Attività ospedaliere con pernottamento e lavanderia Scuole Scuole materne e asili nido Attività sportive/palestre Uffici Negozi 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto 80 l/g letto - 15 l/g 28 l/g letto 10 l/g letto 90 l/g letto 100 l/g 0,2 - Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti Numero di letti Numero di letti Per doccia installata l/m 2 G Ristoranti Catering e self service 10 l/g 4 l/g Numero di ospiti per numero di pasti Numero di ospiti per numero di pasti

L a n o r m a U N I 1 1 3 0 0-2 Stima dei fabbisogni di acqua calda sanitaria per le unità residenziali Fabbisogni Calcolo in base al valore di S u per unità immobiliare [m 2 ] Valore medio riferito a Su=80m 2 50 51-200 >200 A (fabbisogno giornaliero specifico) 1,8 4,514*S u -0,2356 1,3 1,6 Fabbisogno equivalente di energia termica utile 52,3 131,22*S u - 0,2356 37,7 46,7 Fabbisogno equivalente di energia termica utile 19,09 47,9*S u -0,2356 13,8 17,05

I c a s i s t u d i o Casa per ferie Torre Pellice considerato l'utilizzo solo estivo della struttura non viene reputato conveniente realizzare un impianto di riscaldamento con distribuzione del calore con termosifoni o altri terminali di erogazione del calore realizzazione di un impianto solare per produzione di ACS integrata con la caldaia a legna esistente

I c a s i s t u d i o Dati di input per il dimensionamento dell impianto DATI CLIMATICI-COMUNE DI TORRE PELLICE Altitudine s.l.m. [m] Radiazione solare sul piano orizzontale [kwh/m²anno] Gradi Giorno [gg] Latitudine Nord Longitudine Est 800 1287,0 3128 44 49 7 13 DATI DI INPUT-CALCOLO ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Localizzazione Progetto Numero piani edificio Orientamento copertura Inclinazione copertura Altezza edificio [m] Torre Pellice 2 sud-ovest 30 7 Massa volumica dell'acqua [kg/m³] Calore specifico dell'acqua [Wh/kg C] Superficie utile totale della struttura (residenziale + struttura ricettiva) [m²] Volume totale di acqua richiesta [l/g] Volume totale di acqua richiesta [m³/g] 1000 1,162 170 257,51 23,18 Temperat. acqua ingresso [ C] Temperatura acqua calda [ C] Distanza impianto dal filo edificio [m] Numero posti letto Residenziale [n ] Numero posti letto Visitatori [n ] 8 40 2 3 4

I c a s i s t u d i o PARAMETRI STRUTTURA RICETTIVA-ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Numero posti letto struttura ricettiva = b 4 Numero di giorni riferiti al periodo di calcolo G tot 90 Fabbisogno giornaliero specifico = a [l/g letto] Fabbisogno di energia termica specifica richiesta (struttura ricettiva) [kwh/anno] Fabbisogno di energia termica necessario da fonti rinnovabili [kwh/anno] 28 volume giornaliero di acqua richiesta V W = [a*b] [l/g] 112,00 volume di acqua richiesta durante il periodo di calcolo = a*b*gtot [m 3 /G] 10,08 374,81 224,89 VALORE DI ENERGIA TERMICA UTILE A SODDISFARE IL FABBISOGNO TOTALE DELL'EDIFICIO (riferita ai mesi giugno, luglio, agosto) Fabbisogno di energia termica richiesta [kwh/anno] Superficie pannelli solari [m 2 ] Energia prodotta dai pannelli [kwh/anno] Copertura da fonti rinnovabili [%] 862 5,0 517 60%

I c a s i s t u d i o Configurazione attuale Tipo alimentazion e potenza kw età, anni Note impianto termico legna nd nd stufe distribuzione calore stufe Impianto ACS legna stimata 7 nd caldaia a legna Consumi combustibili Tipo UM Quantità Costo annuo Note metano m 3 gasolio m 3 gpl m 3 0,045 20 legna q.li 35 420 autoprodott a Totale = = 440 Fabbisogni annui quantità Mesi di utilizzo Termico, kwh 7500 3 ACS, kwh 860 3 ACS, m 3 /G 0,25 3 Ipotesi di intervento: realizzazione impianto solare per produzione ACS integrata con la caldaia a legna esistente (legna prodotta da bosco di proprietà)

I c a s i s t u d i o Ipotesi impiantistica Impianti tipo dimensione collettori solari piano 5 mq caldaia a biomassa esistente 7 kw buffer tank ACS 250 litri Costo stimato di intervento, Euro 4.100 ritorno investimento, anni 8,4 Incentivi, Euro anno Copertura da rinnovabili Detrazione fiscale, anno 447 Copertura da solare ACS, % 60 minore costo combustibile 50 Copertura solare complessiva, % na Costo legna annuo impianto 406 Efficienza stimata del sistema, % 33 Risparmio annuo, Euro 91 consumo legna, q.li 33

environment park daniela di fazio - daniela.difazio@envipark.com +39.011.2257566 I casi studio Realizzazione di una cappottatura interna ai locali riscaldati SEZIONE SCHEMATICA DELL ELEMENTO STRUTTURA ESISTENTE PROPOSTA Descrizione strato (dall interno verso l esterno) (DALL INTERNO VERSO cm λ [W/mK] 1.Intonaco 2 0,8 2.Muratura in pietra 40 1,5 Trasmittanza termica [W/m2K] 2,029 cm λ [W/m K] 1. Legno 2 0,12 3. Isolante in fibra di legno 10 0,04 4.Intocaco 2 0,8 5. Muratura in pietra 40 1,5 Descrizione strato (dall interno verso l esterno) Trasmittanza termica [W/m2K] 0,317

environment park daniela di fazio - daniela.difazio@envipark.com +39.011.2257566 I casi studio Casa per ferie Villar Pellice Impianto ACS esistente, caldaia a gpl obsoleta integrazione di ulteriori pannelli solari a pieno soddisfacimento della domanda di acqua calda sanitaria e la sostituzione delle caldaie esistenti a gasolio e GPL con due caldaie a biomassa, che saranno anche utilizzate per l'integrazione dell'acs

I c a s i s t u d i o DATI CLIMATICI-COMUNE DI VILLAR PELLICE Altitudine s.l.m. [m] Radiazione solare [kwh/m²anno] Gradi Giorno [gg] Latitudine Nord Longitudine Est 664 1282,7 3350 44 48 7 09 DATI DI INPUT-CALCOLO ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Localizzazione Progetto Numero piani edificio Orientamento copertura Inclinazione copertura Altezza edificio [m] Villar Pellice 4 est ed ovest 30 13 Massa volumica dell'acqua [kg/m³] Calore specifico dell'acqua [Wh/kg C] Superficie utile totale della struttura (residenziale + struttura ricettiva) [m²] Volume totale di acqua richiesta [l/g] Volume totale di acqua richiesta [m³/g] 1000 1,162 600 2520,00 529,20 Temperat. acqua ingresso [ C] Temperatura acqua calda [ C] Distanza impianto dal filo edificio [m] Numero posti letto Residenziale [n ] Numero posti letto Visitatori [n ] 8 40 2 0 90

I c a s i s t u d i o PARAMETRI RESIDENZIALE= NON PRESENTE PARAMETRI STRUTTURA RICETTIVA-ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Numero posti letto struttura ricettiva = b Numero di giorni riferiti al periodo di calcolo G tot Fabbisogno giornaliero specifico = a [l/g letto] V W = [a*b] volume giornaliero di acqua richiesta [l/g] volume di acqua richiesta durante il periodo di calcolo = a*b*gtot [m 3 /G] 90 210 28 2520,00 529,20 Fabbisogno di energia termica specifica richiesta (struttura ricettiva) [kwh/anno] Fabbisogno di energia termica necessario da fonti rinnovabili [kwh/anno] 19.677,77 11.806,66 VALORE DI ENERGIA TERMICA UTILE A SODDISFARE IL FABBISOGNO TOTALE DELL'EDIFICIO (riferita al periodo di esercizio della struttura) Fabbisogno di energia termica richiesta [kwh/anno] Superficie pannelli solari [m 2 ] Energia prodotta dai pannelli [kwh/anno] Copertura da fonti rinnovabili [%] 19.678 11,0 oltre ai 16 installati 11.807 60%

I c a s i s t u d i o con 2 caldaie una da 63,9 e una da 40,7 Configurazione attuale i consumi comunicati di combustibile non tengono conto dell'impianto solare esistente Tipo alimentazione potenza kw età, anni Note impianto termico 104,6 na distribuzione calore, terminali di erog. termosifoni Impianto ACS solare+gpl+gasol io impianto solare a collettori piani 16m 2 Consumi combustibili Tipo UM Quantità Costo annuo note Metano m 3 Gasolio m 3 11 10.000 GPL m 3 14,7 10.000 Legna q.li Totale = Fabbisogni annui quantità Mesi di utilizzo Termico, kwh 300.000 7 ACS, kwh 19.600 7 ACS, m 3 /G 2,5 7

I c a s i s t u d i o Ipotesi impiantistica Impianti tipo dimensione collettori solari piano 11 m 2 caldaia a biomassa legna 2 x 50 kw buffer tank ACS+caldaia biomassa 800+2000+2000 litri Costo stimato di intervento, Euro 41.780 Ritorno investimento, anni 2,6 Incentivi, Euro anno Copertura da rinnovabili Detrazione fiscale, anno 4.596 Copertura da solare ACS, % 60 Minore costo combustibile 11.680 Copertura solare complessiva, % - Costo legna nuovo impianto 8.320 Efficienza stimata del sistema, % 49 Risparmio annuo, Euro 16.280 consumo legna, q.li 700 Sono stati considerati 40l ogni kw di potenza installato della nuova caldaia a legna

I c a s i s t u d i o Realizzazione di cappotto esterno e vetri, sostituzione di alcuni serramenti obsoleti SEZIONE SCHEMATICA DELL ELEMENTO STRUTTURA ESISTENTE PROPOSTA Descrizione strato (dall interno verso l esterno) (DALL INTERNO VERSO cm λ [W/mK] Descrizione strato (dall interno verso l esterno) cm λ [W/m K] 1. Intonaco 2 0,80 1. Intonaco 2 0,80 2. Muratura in laterizio 30 0,47 4. Muratura in laterizio 30 0,47 3. Intonaco 2 0,80 3. Intonaco 2 0,80 4. Isolante in fibra di legno 10 0,04 5. Intonaco 0,5 0,80 Trasmittanza termica [W/m 2 K] 1,12 Trasmittanza termica [W/m 2 K] 0,29

Grazie per l attenzione arch. Daniela Di Fazio Environment Park S.p.A. Osservatorio bioedilizia Via Livorno, 60 10144 Torino daniela.difazio@envipark.com