ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT Bando per l assegnazione di 149 BORSE a.a. 2011/12

Documenti analoghi
BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Università degli studi di Siena AVVISO DI SELEZIONE BORSE DI MOBILITA LLP/ERASMUS PLACEMENT A.A Oggetto.

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

Incontro informativo Bando Erasmus + mobilità per tirocinio a.a. 2017/18

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1)

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0195 Titolo: FULFILLING PROMISES: INCLUSIONE DELLE 2G (SECONDE GENERAZIONI DI MIGRANTI)

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

BANDO ERASMUS+ Studio

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Bando di ammissione al Piano degli Studi

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Manifestazione di interesse per la partecipazione alla Fiera Olio Capitale 2016 Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità.

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO I edizione ( )

DECRETA. Bando di Concorso

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42)

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ASSOCIARSI

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Ferrara

ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ /

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

AVVISO PUBBLICO. LA PROVINCIA DI CUNEO AREA FUNZIONALE LAVORI PUBBLICI Servizio di Protezione Civile

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME EXCHANGE PROGRAMME

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL )

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo. Doppio titolo di laurea italo-spagnolo Grado en Derecho

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

VISTA la delibera del Consiglio di amministrazione del 28/06/2016; D E C R E T A

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

BANDO DI CONCORSO PER

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

OPERATORE D APPOGGIO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a.

Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. (l Emittente )

COMUNE DI CARLINO Assessorato alla Cultura e Istruzione

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi

PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA PER TIROCINIO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

BANDO DI CONCORSO 2016 PER 10 BORSE DI STUDIO ISTITUITE DA MANAGERITALIA VENETO

Il sottoscritto. nato a Prov. il. in qualità di. del Centro per il recupero degli animali selvatici / Organizzazione di Volontariato

BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di ATI/ATS già costituita)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

Dipartimento Relazioni Internazionali

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Transcript:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT Bando per l assegnazione di 149 BORSE a.a. 2011/12 Emanato con Disposizione Dirigenziale Rep. n. 2609/2011 Prot. N. 40320 del 29/09/2011 1

INDICE INFORMAZIONI GENERALI FINALITA PAESI IN CUI SVOLGERE IL TIROCINIO DURATA DEL TIROCINIO E CONTRIBUTO FINANZIARIO CHI PUO FARE DOMANDA Conoscenza della lingua ENTI PRESSO CUI SVOLGERE IL TIROCINIO REPERIMENTO DELL IMPRESA RIPARTIZIONE DELLE BORSE SULLA BASE DELLE MENSILITA ATTRIBUITE ALLE FACOLTA RICONOSCIMENTO DELL ESPERIENZA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Domanda per tirocinio predefinito Domanda per tirocinio autonomo DOCUMENTI DA CONSEGNARE IN CARTACEO PROCEDURE DI SELEZIONE CRITERI DI SELEZIONE GRADUATORIE, ACCETTAZIONE, RINUNCE, SUBENTRI CALENDARIO ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO REFERENTI DI FACOLTA ALLEGATO 2: COMPANY S HANDBOOK ALLEGATO 3: MANUALE STUDENTE ALLEGATO 4: SITI UTILI PER RICERCA TIROCINIO 2

INFORMAZIONI GENERALI FINALITA Erasmus Placement è una forma di mobilità studentesca entrata in vigore nell anno accademico 2007/08 nell ambito del Lifelong Learning Programme 2007/13. Il programma prevede l'erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute all estero dagli studenti durante il periodo di tirocinio. PAESI IN CUI SVOLGERE IL TIROCINIO Erasmus Placement offre la possibilità agli studenti di svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma: i 27 Stati membri dell Unione Europea, i 4 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e i paesi candidati all adesione ( Turchia e Croazia). DURATA DEL TIROCINIO E CONTRIBUTO FINANZIARIO I tirocini avranno durata di 3 mesi (minimo 90 giorni compresi sabati e domeniche). I tirocini di durata inferiore ai 3 mesi non sono finanziabili. Il tirocinio potrà iniziare in una data compresa tra il 23 gennaio e il 25 giugno 2012 (salvo indicazioni diverse indicate espressamente nelle schede descrittive relative ai soli tirocini predefiniti), e dovrà concludersi entro e non oltre il 30 settembre 2012, pena la revoca del contributo. Il tirocinio dovrà essere svolto in maniera continuativa. Il contributo finanziario, concesso dall Unione Europea per il tirocinio Erasmus Placement, ammonta a 500 euro per ciascuna mensilità, tranne per i paesi riportati in tabella, il cui importo mensile è riportato a fianco: Paese Importo borsa mensile Bulgaria 448 Lituania 486 Romania 480 Turchia 499 Il contributo sarà erogato in due rate: il pagamento della prima rata (pari all 80% del totale) sarà disposto all'inizio del periodo di tirocinio. Il restante 20% sarà calcolato ed erogato al rientro dello studente, previa corretta consegna dei documenti di fine tirocinio. Copertura per responsabilità civile e infortunio sul luogo del lavoro I candidati vincitori saranno coperti dal rischio di Responsabilità Civile (eventuali danni causati a terzi) e per quelli da infortunio dalla polizza di ateneo. 3

CHI PUÒ FARE DOMANDA Possono presentare domanda per il contributo Erasmus Placement: 1) Gli studenti regolarmente iscritti, ovvero che hanno pagato le tasse e i contributi di iscrizione all a.a. 2011/12entro la scadenza prevista e comunque non oltre il 6 dicembre 2011 scadenza bando.. Coloro che sono iscritti all a.a. 2010/11 e prevedono di laurearsi entro la sessione straordinaria di marzo 2012 NON possono partecipare al programma. Possono pertanto far domanda: Gli studenti iscritti per l a. a. 2011/12 ad anni successivi al primo di corsi di laurea e di corsi di laurea a ciclo unico (laurea specialistica europea e/o laurea magistrale a ciclo unico) dell Ateneo di Bologna; Gli studenti iscritti per l a. a. 2011/12 a corsi di laurea specialistica o magistrale dell Ateneo di Bologna; Gli studenti iscritti per l a.a. 2011/12 a scuole di specializzazione di area non medica dell Ateneo di Bologna; Gli studenti iscritti alle scuole di specializzazione mediche e alla scuola di Farmacia Ospedaliera dell Ateneo di Bologna possono partecipare con il requisito di iscrizione all a.a. 2010/11. Permane la regola dell iscrizione all a.a. 2011/12 per gli iscritti al V anno della scuola di Patologia Clinica (tecnici immatricolati nell a.a. 2007/08). Ulteriori specifiche per i medici in formazione specialistica I medici in formazione specialistica prima di presentare la domanda per il presente bando devono concordare il percorso formativo all'estero con il Direttore della Scuola di specializzazione, e conseguire la relativa autorizzazione da parte del Consiglio della Scuola. Deve inoltre essere garantito che il tirocinio ricada all interno di un solo anno accademico. I medici in formazione specialistica devono inoltre verificare con l ente ospitante la sussistenza di adeguata copertura assicurativa durante il periodo di tirocinio all estero; se l ente ospitante non provvede, dovranno attivarne una in modo autonomo. Si segnala infine che durante il tirocinio il medico in formazione specialistica non deve in alcun modo percepire un contributo economico da parte dell ente ospitante. 4

2) Cittadinanza dei candidati Possono fare domanda tutti gli studenti, comunitari e non comunitari, oltre che coloro che hanno ottenuto lo status di apolidi o rifugiati, purché regolarmente iscritti all Università di Bologna. 3) I candidati devono verificare inoltre le seguenti condizioni di compatibilità tra borse di mobilità: Non possono fare domanda gli studenti che abbiano già usufruito di una borsa Erasmus Placement o Leonardo da Vinci se fruita nella condizione di studente universitario. Possono fare domanda gli studenti che abbiano già usufruito o intendano usufruire di una borsa Erasmus per studio, purché non ci sia o non si preveda una sovrapposizione, anche parziale, tra il periodo di mobilità Erasmus per studio e il periodo di tirocinio Erasmus Placement. Possono fare domanda gli studenti che abbiano già usufruito di una borsa Erasmus Mundus. In particolare, gli studenti iscritti ad un Master Erasmus Mundus non titolari di borsa, e in possesso dei requisiti per fare domanda al presente bando, possono partecipare a condizione di avere un tirocinio curriculare in piano di studio e di non aver già usufruito di una borsa Erasmus Placement. NON possono invece fare domanda gli studenti iscritti ad un Master Erasmus Mundus e titolari di borsa, in quanto non è possibile beneficiare di entrambi i sostegni finanziari (Erasmus Mundus ed Erasmus Placement) per lo stesso periodo di mobilità.. Non possono beneficiare della borsa Erasmus Placement gli studenti che risultino assegnatari di altri finanziamenti per soggiorni all estero erogati su fondi dell Unione Europea o dell Università di Bologna che si possono sovrapporre, anche parzialmente, al periodo di tirocinio Erasmus Placement. 4) I candidati devono avere una adeguata conoscenza della lingua indicata come requisito linguistico nei tirocini predefiniti o una adeguata conoscenza della lingua straniera richiesta dall azienda reperita in modo autonomo e con cui il candidato concorda il tirocinio (vedi paragrafo conoscenza della lingua). 5) Lo studente in mobilità non potrà conseguire il titolo di studio finale prima della conclusione del periodo di tirocinio all estero. Conoscenza della lingua La presentazione di un attestato/certificato di lingua per dimostrare la conoscenza della lingua è requisito di accesso al bando; il livello di conoscenza sarà invece valutato in sede di selezione e redazione della graduatoria. La conoscenza della lingua straniera deve essere dimostrata attraverso una delle seguenti modalità, considerate tra loro equivalenti: 1) aver superato un idoneità linguistica presso il Cilta/Cliro di livello almeno B1; 2) aver superato un esame di lingua con votazione di almeno 25/30; 5

3) aver ottenuto un certificato attestante la frequenza con profitto di un corso di lingua presso il CILTA o il CLIRO di livello almeno B1; 4) aver superato uno dei TEST presso il CILTA e il CLIRO previsti entro novembre 2011 (consulta la pagina web Erasmus Placement); 5) aver superato uno dei TEST presso il CILTA e il CLIRO per la partecipazione ai programmi Erasmus, Erasmus Placement, Overseas (solo se conseguiti negli a.a. 2009/10 e 2010/11) con livello almeno B1; 6) aver ottenuto un certificato rilasciato da centri linguistici di altre Università italiane e europee di livello almeno B1; scadenza 2 anni 7) aver ottenuto una certificazione ufficiale (consulta il file Tabella CEFR nella pagina web dedicata all Erasmus Placement) che riporti il livello di conoscenza della lingua di livello almeno B1; scadenza 2 anni 8) avere un attestazione di adeguata conoscenza linguistica dichiarata dall impresa ospitante all atto del caricamento del progetto formativo (opportunità valida solo per i tirocini reperiti autonomamente). L attestazione della conoscenza della lingua straniera e la relativa certificazione devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e devono essere dichiarati nella domanda on line. Una copia della certificazione deve essere caricata sull applicativo tirocini all atto della domanda on line (vedi paragrafo modalità di presentazione della domanda ). Possono non caricare la certificazione coloro che hanno sostenuto l esame di lingua e l idoneità presso l Università di Bologna, e coloro che hanno partecipato ai TEST presso il CILTA o CLIRO. ENTI PRESSO CUI SVOLGERE IL TIROCINIO L ente/organizzazione presso cui si intende svolgere il tirocinio deve essere ascrivibile alla definizione di impresa indicata nella Decisione n. 170/2006/CE che istituisce il Programma LLP: qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti un'attività economica, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore economico di attività, compresa l'economia sociale. Questa definizione comprende imprese, centri di formazione, centri di ricerca e altre organizzazioni. Nel caso di tirocinio presso Istituti di Istruzione Superiore (es.: laboratori di università, biblioteche universitarie, ecc.) l attività svolta deve essere di formazione professionale e NON di studio, e tale attività di formazione deve essere chiaramente espressa nel piano di lavoro. NON è ammesso, inoltre, quale attività di tirocinio, l insegnamento. Dall'a.a. 2010/11 gli Uffici Relazioni Internazionali presso gli Istituti di istruzione superiore sono considerati sedi eleggibili per ospitare gli studenti in mobilità per Placement, purché lo studente non svolga un'attività per la quale sia già previsto un contributo comunitario e che non ci sia conflitto di interessi. 6

Se uno studente si candida per un tirocinio presso una Università straniera, è tenuto a verificare presso gli Uffici Relazioni Internazionali dell ateneo ospitante la procedura di registrazione. NON sono eleggibili come sedi di Erasmus Placement: Uffici ed Enti che gestiscono programmi comunitari; Istituzioni ed enti Comunitari, incluse le Agenzie specializzate; Rappresentanze diplomatiche nazionali (Ambasciate, Consolati, ecc.) del paese di appartenenza dello studente e presenti nel paese ospitante (ad es. uno studente di nazionalità francese non potrà effettuare un tirocinio in un ambasciata francese in Germania, etc.). REPERIMENTO DELL IMPRESA La modalità di reperimento dell impresa può essere di due tipi, e il candidato dovrà scegliere una delle due modalità con cui candidarsi: candidatura per tirocinio predefinito (solo per le facoltà di Economia di Bologna, Scienze della Formazione) ovvero per progetti formativi di tirocinio già predefiniti e concordati con aziende straniere nei diversi paesi messi a bando; il candidato dovrà scegliere il tirocinio in base alle caratteristiche già previste (area professionale, conoscenze linguistiche e informatiche, attività da svolgere) ed attendere l esito della selezione; le offerte di tirocinio predefinite sono consultabili sull applicativo tirocini: https://tirocinistudenti.unibo.it candidatura per tirocinio autonomo ovvero per progetti formativi di tirocinio reperiti autonomamente dal candidato o con il supporto della Facoltà. Ogni facoltà offrirà un supporto nella ricerca delle imprese, laddove in possesso di liste di nominativi di aziende; è pertanto opportuno rivolgersi agli uffici indicati nell allegato 1 per avere informazioni. RIPARTIZIONE DELLE BORSE SULLA BASE DELLE MENSILITA ATTRIBUITE ALLE FACOLTA Le mensilità disponibili per l Erasmus Placement per l anno 2011/12 sono 447. Tali mensilità sono state ripartite tra le 23 Facoltà in misura proporzionale: al numero degli iscritti in corso (dati relativi all anno accademico 2010/11); alla propensione a fare domanda per i tirocini all estero, calcolata sulla base dei dati dell Erasmus Placement 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11. Sono comunque garantite un minimo di 3 mensilità per ciascuna Facoltà, corrispondenti ad una borsa. Ogni facoltà ha deciso se e come riservare una quota delle proprie mensilità ai tirocini predefiniti e/o a quelli autonomi (vedi riquadro sottostante). Se i tirocini predefiniti di una facoltà non vengono assegnati, le mensilità incrementeranno automaticamente la quota di tirocini autonomi di quella stessa facoltà. 7

Facoltà Mensilità assegnate alla facoltà BORSE per tirocini predefiniti BORSE per tirocini autonomi da 3 mesi AGRARIA 6 2 ARCHITETTURA 'ALDO ROSSI' 3 1 CHIMICA INDUSTRIALE 3 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 2 ECONOMIA 24 2 6 ECONOMIA - SEDE DI FORLI' 9 3 ECONOMIA - SEDE DI RIMINI 9 3 FARMACIA 15 5 GIURISPRUDENZA 30 10 INGEGNERIA 39 13 INGEGNERIA II FACOLTA 6 2 LETTERE E FILOSOFIA 93-31 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 24 8 MEDICINA E CHIRURGIA 30 10 MEDICINA VETERINARIA 9 3 PSICOLOGIA 9 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE 21 1 6 SCIENZE MM.FF.NN. 36 12 SCIENZE MOTORIE 6 2 SCIENZE POLITICHE 36 12 SCIENZE POLITICHE 'ROBERTO RUFFILLI' 18 6 SCIENZE STATISTICHE 9 3 SSLMIT 6 2 Si invitano i candidati a consultare on line la descrizione delle offerte di tirocinio predefinito. Nel caso in cui una Facoltà, per mancanza/scarsità di domande idonee, non riesca ad allocare tutte le mensilità attribuite, queste saranno messe a disposizione di altre Facoltà dove ad esempio le domande idonee su tirocini autonomi siano in esubero. La riallocazione delle mensilità seguirà in ogni caso un criterio di proporzionalità e, in via subordinata, mirerà a utilizzare tutte le mensilità a disposizione. RICONOSCIMENTO DELL ESPERIENZA L Erasmus Placement è una esperienza di tirocinio curriculare la cui procedura di riconoscimento viene effettuata secondo quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio, e seguendo le procedure stabilite dalle singole Facoltà. I vincitori sono tenuti a reperire informazioni sull eventuale riconoscimento in CFU prima della partenza presso il proprio Ufficio Didattico e/o Ufficio Tirocini di facoltà. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Ciascun candidato può presentare UNA SOLA domanda: per tirocinio predefinito oppure per tirocinio autonomo. Le domande possono essere presentate esclusivamente on line collegandosi all applicativo tirocini, a partire dalla data di pubblicazione del bando: https://tirocini-studenti.unibo.it e seguendo la procedura guidata. La scadenza è martedì 6 dicembre 2011 alle ore 11. 8

Per fare domanda i candidati devono: - leggere l allegato 3 del bando (manuale studenti) che spiega come fare domanda on line; - munirsi delle credenziali di ateneo (username e password) che consentono l accesso all applicativo tirocini; - caricare sull applicativo tirocini: un file pdf contenente il proprio curriculum in formato europeo, redatto in italiano (salvo indicazioni diverse presenti nel progetto formativo di tirocinio predefinito); nello stesso file il candidato deve indicare le motivazioni a voler effettuare il tirocinio (predefinito o autonomo); un file pdf contenente l eventuale certificato linguistico e/o l eventuale carriera precedente (solo se conseguita presso altro ateneo). La procedura on line è diversa a seconda che si tratti di tirocinio predefinito o autonomo: Domanda per tirocinio predefinito I candidati possono consultare le offerte di progetto formativo di tirocinio (se disponibili) nella sezione offerte dell applicativo tirocini mediante procedura guidata e candidarsi per il tirocinio predefinito prescelto. Domanda per tirocinio autonomo I candidati reperiscono l azienda autonomamente e concordano il contenuto del progetto formativo di tirocinio. I candidati inviano alle aziende il manuale company s handbook (è l allegato 2 del bando) contenente le istruzioni per effettuare la registrazione e il caricamento del progetto formativo di tirocinio (che deve essere caricato dall azienda sull applicativo tirocini). Ai fini del caricamento del progetto formativo di tirocinio, il candidato deve fornire all azienda il proprio codice fiscale. Si evidenzia che il progetto formativo di tirocinio è uno degli elementi oggetto di valutazione (vedi paragrafo Procedure di selezione ). Le fasi successive sono: l azienda si registra e carica il progetto formativo di tirocinio nell applicativo tirocini entro il 5 dicembre 2011 ore 11.00; il candidato, collegandosi all applicativo tirocini (link: https://tirocinistudenti.unibo.it) trova il progetto formativo sulla sua homepage, e solo allora può fare domanda entro il 6 dicembre 2011 ore 11.00. Al fine di agevolare il passaggio di informazioni, l applicativo avvisa il candidato tramite email della disponibilità del progetto formativo e quindi della possibilità di presentare domanda. L email viene inviata all indirizzo di posta istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it). Per eventuali problemi relativi all attivazione e/o utilizzo della casella di posta istituzionale, i candidati sono pregati di consultare la seguente pagina http://www.unibo.it/portale/il+mio+portale/la+mia+e-mail.htm 9

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA (PENA L ANNULLAMENTO DELLA DOMANDA) entro il 6 dicembre 2011. I seguenti documenti: certificato di lingua secondo quanto indicato nel bando autocertificazione del diploma di laurea con l elenco degli esami SOLO per coloro che hanno conseguito un titolo di 1^ o 2^ ciclo presso altro ateneo I documenti devono essere caricati on line sull applicativo tirocini all atto della domanda (file pdf zippato); NON VERRANNO ACCETTATE DOMANDE INCOMPLETE. SI PUÒ PRESENTARE DOMANDA UNA SOLA VOLTA, PENA L ANNULLAMENTO DELLA DOMANDA STESSA. NON SARA POSSIBILE MODIFICARE O ANNULLARE SUCCESSIVAMENTE LE DOMANDE PRESENTATE. PROCEDURE DI SELEZIONE CRITERI DI SELEZIONE I criteri di selezione sulla base dei quali saranno valutate le domande sono i seguenti: curriculum studiorum e motivazioni ad effettuare il tirocinio 0-10; contenuto del progetto formativo e sua congruità rispetto al percorso di studi del candidato 0-10; anno di iscrizione: sarà riconosciuta la priorità agli iscritti agli ultimi anni dei corsi (così, ad esempio, ad uno studente iscritto al terzo anno della laurea triennale sarà riconosciuta una priorità rispetto ad uno studente iscritto al secondo anno dello stesso corso) 0-5; livello di conoscenza della lingua 0-5. A parità di punteggio sarà data precedenza al candidato anagraficamente più giovane. Le imprese ospitanti possono partecipare alla selezione dei candidati su tirocini predefiniti mediante specifici accordi con le facoltà. Le facoltà possono altresì prevedere dei colloqui conoscitivi e/o valutativi con i candidati, conviene pertanto che il candidato verifichi in facoltà le eventuali date dei colloqui. GRADUATORIE, ACCETTAZIONE, RINUNCE, SUBENTRI Il bando è unico. Le graduatorie saranno formulate per Facoltà. Le graduatorie saranno pubblicate il giorno 11 gennaio 2012: sull applicativo tirocini utilizzato dal candidato per la presentazione della domanda on line; Tale pubblicazione rappresenterà l unico mezzo di pubblicità legale sull esito della selezione. I candidati avranno accesso alle graduatorie utilizzando le credenziali d ateneo. Non verranno inviate comunicazioni scritte. Dalle graduatorie risulteranno i candidati VINCITORI e i candidati IDONEI. 10

I VINCITORI dovranno effettuare l accettazione ON LINE entro il 17 gennaio 2012 collegandosi all applicativo tirocini https://tirocini-studenti.unibo.it dove dovranno anche scaricare e stampare la modulistica necessaria alla stipula del contratto. I vincitori che non effettueranno l accettazione on line entro il 17 gennaio 2012 saranno considerati rinunciatari senza ulteriore comunicazione. I VINCITORI dovranno successivamente presentarsi per la sottoscrizione del contributo mercoledì 18 gennaio 2012 alle ore 9.45 presso l aula G di via Belmeloro, 14 a Bologna. I candidati IDONEI, in caso di rinuncia da parte dei vincitori, verranno contattati dal DIRI (Area Relazioni Internazionali) via e-mail e/o al telefono, ed entro 3 giorni lavorativi dovranno effettuare l accettazione on line sull applicativo tirocini, pena la revoca del contributo. CALENDARIO Scadenza per l ente ospitante per caricare on line sull applicativo tirocini il progetto formativo di tirocinio Scadenza per il candidato per fare domanda on line sull applicativo tirocini Pubblicazione graduatorie sull applicativo tirocini Scadenza per i vincitori per effettuare l accettazione on line sull applicativo tirocini Riunione dei vincitori per la firma di accettazione del contributo 5 dicembre 2011 h. 11 6 dicembre 2011 h. 11 11 gennaio 2012 17 gennaio 2012 18 gennaio 2012 h. 9.45 presso l aula G di via Belmeloro, 14 a Bologna OGNI EVENTUALE VARIAZIONE DEI TERMINI SOPRA INDICATI VERRÀ COMUNICATA NELLA BACHECA DELL AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI E PUBBLICATA ALLA PAGINA http://www.unibo.it/erasmusplacement Si informa infine che il presente progetto è stato finanziato con il sostegno dell Unione Europea. Il contenuto del presente progetto non rispecchia necessariamente la posizione dell Unione Europea o dell Agenzia Nazionale LLP e non le rende in alcun modo responsabili. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi dell art. 4, nonché degli artt. 7 e 8 della legge 241 del 7 agosto 1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), si comunica che responsabile del procedimento è la responsabile dell Ufficio Tirocini Internazionali Carmela Tanzillo 051 2088102 erasmus.placement@unibo.it I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale come previsto dalla norma vigente. La richiesta dovrà pervenire all Ufficio Tirocini Internazionali, Via Zamboni 33, Bologna, compilando l apposito modulo da richiedere all Ufficio stesso. Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30.06.03 n. 196 Codice in materia di dati personali 1. Finalità del trattamento. L Università di Bologna procederà al trattamento dei dati forniti esclusivamente per fini istituzionali e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. In particolare il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato alla determinazione delle graduatorie per l assegnazione dei posti scambio e del contributo economico. 2. Modalità del trattamento e soggetti interessati. Il trattamento dei dati personali è effettuato sia mediante sistemi informatici sia in forma manuale su supporto cartaceo, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali (d.lgs. 196/03). Tali dati potranno essere trasmessi a soggetti esterni, sia per la procedure di valutazione dei candidati sia per il contributo economico o di ulteriori contributi a sostegno della mobilità. 11

3. Titolare del trattamento dei dati: E titolare del trattamento dei dati, in relazione alla determinazione delle graduatorie per l assegnazione dei posti scambio e del contributo economico, l Università di Bologna con sede in via Zamboni, 33 40126 Bologna, cui ci si può rivolgere per l esercizio dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/003. E responsabile del trattamento dei dati la Dirigente dell Area Relazioni Internazionali, Dott.ssa Giovanna Filippini. 4. Diritti di cui all art. 7 del d.lg. 196/2003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale Bologna, 29 settembre 2011 LA DIRIGENTE DELL AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI Dott.ssa Giovanna Filippini DIRI AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI Ufficio Tirocini Internazionali Via Zamboni, 33 I-40126 Bologna Tel: 051/2088102 - Fax: 051/2098110 erasmus.placement@unibo.it Ricevimento al pubblico: Largo Trombetti, 3 Lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00-11.15 12