7 Mercoledì 03 aprile 2013

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 martedì 09 aprile 2002

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

8 Mercoledi 17 aprile 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

7 Mercoledì 1 aprile 2015

11 Mercoledì 01 giugno 2011

9 Mercoledì 29 aprile 2015

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

21 Mercoledì 03 novembre 2010

7 Mercoledì 30 marzo 2016

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

12 Mercoledì 11 giugno 2014

8 Mercoledì 15 aprile 2015

5 mercoledì 01 marzo 2017

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

15 Mercoledì 23 luglio 2008

11 Mercoledì 27 maggio 2015

8 Mercoledì 13 aprile 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

12 Mercoledì 17 giugno 2009

6 Mercoledì 20 marzo 2013

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

5 Mercoledì 10 marzo 2010

ORDINANZA N. 125/2017

4 mercoledì 15 febbraio 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 Mercoledì 05 marzo 2008

18 Mercoledì 16 settembre 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

12 Mercoledì 08 giugno 2016

17 Mercoledì 02 settembre 2015

6 Mercoledì 21 marzo 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

10 Mercoledì 20 maggio 2009

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

ORDINANZA n. 121/2016

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

23 mercoledì 09 novembre 2016

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

15 Mercoledì 22 luglio 2015

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

14 Mercoledì 06 luglio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

18 mercoledì 21 settembre 2005

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

14 Mercoledi 08 luglio 2015

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

4 mercoledì 23 febbraio 2005

13 Mercoledì 21 giugno 2017

6 mercoledì 15 marzo 2017

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

17 mercoledì 08 settembre 2004

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

3 Mercoledì 09 febbraio 2011

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

9 Mercoledì 06 maggio 2009

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

16 Mercoledì 05 agosto 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

6 Mercoledì 18 marzo 2015

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 03 aprile 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 6 72 7.2 (5.4/2013) 7 22 7.2 (14.3/2012) 9 87 7.3 (1.6/2013) 14 69 7.4 (6.9/2013) 15 30 31 7.4 7.5 (6.9/2013) 16 48 7.6 (6.11/2013) 17 64 7.6 (6.11/2013) 24 45 7.7 (4.9/2013) 27 16 7.8 (15.17/2012) 28 60 7.8 (6.14/2013) 30 85 7.9 (11.17/2012) 31 98 7.9 (23.14/2012) 33 104 105 7.12 7.14 (5.8/2013) 34 94 7.14 (5.10/2013) 37 42 7.15 (6.15/2013) 39 42 7.17 (4.12/2013) 59 36 7.1 (3.5/2013) 60 INT3365 64 7.1 (3.6/2013) 129 82 7.3 (24.12/2012) 211 12 7.13 (3.17/2013) 222 70 7.16 (6.16/2013) 235 7 7.17 (4.12/2013) 919 73 7.8 (24.17/2012) 920 106 7.8 (24.17/2012) 921 105 7.9 (2.14/2013) 923 INT3408 27 7.15 (6.15/2013) 924 62 7.15 (6.15/2013) 7021 7 7.2 (9.5/2012) 7045 9 7.4 (6.9/2013) 7046 4 7.5 (10.11/2012) 7050 19 7.6 (6.11/2013) 7069 2 7.7 (17.20/2012) 7070 12 7.7 (4.9/2013) 7078 14 7.8 (6.14/2013) 7084 11 7.9 (11.17/2012) 7085 10 7.9 (24.12/2011) 7091 4 7.12 (24.18/2012) 7101 14 7.12 (16.15/2012) 7102 1 7.14 7103 13 7.14 (5.10/2013) 7109 20 7.15 (1.14/2013) 7115 22 7.17 (4.12/2013) 7339 3 7.2 (24.10/2012) 7398 7 7.3 (22.17/2012) 7399 6 7.3 (24.12/2012) 7490 4 5 7.10 7.11 (5.9/2013) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 7.18-7.19 Portolano P4, ed. 2007... 7.20-7.21 Portolano P5, ed. 2007... 7.22 7.27 Portolano P8, ed. 2008... 7.28 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2009... 7.29 7.34 Radioservizi Parte II, ed. 2010... 7.35 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2013... 7.36 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2013... 7.37 7.43 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012... 7.44 D05001/13 VENTIMIGLIA D07006/13 GENOVA D07007/13 GENOVA D08009/13 MANAROLA D08010/13 LA SPEZIA D08011/13 LA SPEZIA D08012/13 ISOLA PALMARIA D12009/13 LIVORNO D12010/13 LIVORNO D12011/13 LIVORNO F50005/13 ISOLA CAPRERA G14005/13 ANZIO G15003/13 SAN FELICE CIRCEO G15004/13 SAN FELICE CIRCEO I19001/13 MARINA DI PISCIOTTA L28001/13 LICATA L28002/13 MARINA DI PALMA DI MONTECHIARO L28003/13 LICATA T48001/13 MONFALCONE INFORMAZIONI NAUTICHE 3

SEZIONE A AVVISI NTM III 0116/13 AEGEAN SEA 0117/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0118/13 BLACK SEA - UKRAINE 0119/13 BLACK SEA - ROMANIA 0122/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0123/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0124/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0126/13 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0130/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0131/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0132/13 BLACK SEA - ROMANIA 0133/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0135/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0137/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Al presente Fascicolo Avvisi ai Naviganti è allegato l ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2013 Aprile 2013 Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 6/2013 compreso. Sono state promulgate le seguenti Carte Nautiche: - 46 (Da Capo Spartivento all Isola S. Pietro) - 47 (Dall Isola S. Pietro a C.o San Marco) - 52 (Porto di Imperia) E stata annullata la seguente Carta Nautica: - 914/25 (Porto di Portici) Annullata dal pianetto Portici Porto pubblicato sul Portolano P4 A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE 7.1-3-IV-2013 La Spezia - Fanale MAR LIGURE - ITALIA Carta 59 Spostare il fanale e le relative caratteristriche da 44 05.864'N - 009 50.075'E a 44 05.868'N - 009 50.069'E. Carta 60 INT3365 Spostare il fanale e le relative caratteristriche da 44 05.961'N - 009 50.116'E a 44 05.965'N - 009 50.110'E. Carte 59 (36) - 60 INT3365 (64) (Scheda 668/2013) 7.2-3-IV-2013 Civitavecchia - Avvertenza - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Carta 7339 Inserire nelle "AVVERTENZE": 4 Ostacoli Numerosi scogli e secche rendono pericolosa la navigazione lungo la costa da Civitavecchia a Capo Linaro: mantenere una distanza di 0.5M fino a Torre Marangone e di 0.7 M fino a Capo Linaro. Carta 6 Inserire nelle "AVVERTENZE": Ostacoli Numerosi scogli e secche rendono pericolosa la navigazione lungo la costa da Civitavecchia a Capo Linaro: mantenere una distanza di 0.5M fino a Torre Marangone e di 0.7 M fino a Capo Linaro. Carta 7 1) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 4 Ostacoli Numerosi scogli e secche rendono 4 Obstructions Due to rocks and shoals, pericolosa la navigazione lungo la costa da navigation along the coast from Civitavecchia to Civitavecchia a Capo Linaro: mantenere una Capo Linaro is dangerous: keep a minimum distanza di 0.5 M fino a Torre Marangone e di 0.7 M distance of 0.5 miles from the coast from fino a Capo Linaro. Civitavecchia to Torre Marangone and of 0.7 miles to Capo Linaro. 2) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 7021 Inserire nelle "AVVERTENZE": Ostacoli Numerosi scogli e secche rendono pericolosa la navigazione lungo la costa da Civitavecchia a Capo Linaro: mantenere una distanza di 0.5M fino a Torre Marangone e di 0.7 M fino a Capo Linaro. Carte 6 (72) - 7 (2013-22) - 7021 (2013-7) - 7339 (2013-3) (Scheda 380/2013) 5

MAR TIRRENO - ITALIA 7.3-3-IV-2013 Canale d'ischia - Cavo elettrico sottomarino - Punto di fonda Carta 129 1) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo elettrico sottomarino compreso tra i punti: a) 40 45.47'N - 014 00.54'E, costa; b) 40 44.43'N - 013 57.38'E, costa. 2) Spostare il punto di fonda "C" da 40 45.63'N - 014 00.30'E a 40 45.46'N - 014 00.10'E. Carta 7398 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo elettrico sottomarino compreso tra i punti: a) 40 45.39'N - 013 59.93'E, limite E carta; b) 40 44.36'N - 013 57.32'E, costa. Carta 7399 1) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo elettrico sottomarino compreso tra i punti: a) 40 45.40'N - 014 00.49'E, costa; b) 40 44.36'N - 013 57.32'E, costa. 2) Spostare il punto di fonda "C" da 40 45.57'N - 014 00.25'E a 40 45.40'N - 014 00.05'E. Carta 9 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) i tratti di cavo elettrico sottomarino compreso tra i punti: a) 40 45.47'N - 014 00.54'E, costa; b) 40 45.40'N - 013 59.65'E, ed i punti: c) 40 44.90'N - 013 58.02'E; d) 40 44.43'N - 013 57.32'E, costa. Carte 9 (87) - 129 (2013-82) - 7398 (2013-7) - 7399 (2013-6) (Scheda 777/2013) 7.4-3-IV-2013 Torrenova - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 14 1) Cancellare la conduttura sottomarina, il limite di zona regolamentata e la legenda "Sewer" centrati circa in 38 05.90'N - 014 40.40'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 05.86'N - 014 40.75'E, costa; b) 38 06.15'N - 014 40.37'E. Carta 15 1) Cancellare la conduttura sottomarina, il limite di zona regolamentata e la legenda "Sewer" centrati circa in 38 06.15'N - 014 40.30'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 06.01'N - 014 40.71'E, costa; b) 38 06.30'N - 014 40.33'E. Carta 7045 1) Cancellare la conduttura sottomarina, il limite di zona regolamentata e la legenda "Sewer" centrati circa in 38 06.00'N - 014 40.30'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 05.95'N - 014 40.67'E, costa; b) 38 06.23'N - 014 40.29'E. Carte 14 (69) - 15 (30) - 7045 (9) (Scheda 746/2013) 6

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 7.5-3-IV-2013 Castel di Tusa - Conduttura sottomarina Carta 15 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 00.81'N - 014 16.22'E, costa; b) 38 01.10'N - 014 16.19'E. Carta 7046 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 00.75'N - 014 16.18'E, costa; b) 38 01.03'N - 014 16.15'E. Carte 15 (31) - 7046 (2013-4) (Scheda 771/2013) 7.6-3-IV-2013 Balestrate - Ingresso proibito MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carte 16-17 Inserire un limite di ingresso proibito (INT N - 2.2) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina centrata circa in 38 03.55'N - 013 00.60'E. Carta 7050 Inserire un limite di ingresso proibito (INT N - 2.2) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina centrata circa in 38 03.48'N - 013 00.56'E. Carte 16 (48) - 17 (64) - 7050 (19) (Scheda 749/2013) 7.7-3-IV-2013 Golfo di Squillace - Limiti - Legenda MARE IONIO - ITALIA Carta 24 1) Cancellare il limite circolare di ingresso proibito centrato sul relitto circa in 38 31.67'N - 016 34.93'E. 2) Cancellare il limite semicircolare di ingresso proibito centrato sui relitti circa in: a) 38 29.91'N - 016 35.10'E; b) 38 47.52'N - 016 35.77'E. Carta 7069 1) Cancellare il limite semicircolare di zona regolamentata centrato sul relitto circa in 38 30.00'N - 016 35.00'E. 2) Cancellare il limite circolare di zona regolamentata centrato sul relitto circa in 38 31.76'N - 016 34.83'E. 3) Cancellare la legenda "Ingresso vietato" all'interno delle zone in 1) e 2). Carta 7070 1) Cancellare il limite semicircolare di zona regolamentata centrato sul relitto circa in 38 47.61'N - 016 35.67'E. 2) Cancellare la legenda "Ingresso vietato" all'interno della zona in 1). Carte 24 (45) - 7069 (2013-2) - 7070 (12) (Scheda 751/2013) 7

7.8-3-IV-2013 Gallipoli - Relitto MARE IONIO - ITALIA Carte 27-7078 Modificare in un relitto (INT K - 29) il fondale "69" in 40 05.89'N - 017 49.34'E. Carta 28 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 05.85'N - 017 49.33'E. Carta 919 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 05.8'N - 017 49.5'E. Carta 920 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 05.8'N - 017 49.3'E. Carte 27 (2013-16) - 28 (60) - 919 (2013-73) - 920 (2013-106) - 7078 (14) (Scheda 686/2013) 7.9-3-IV-2013 Bari - Fondali - Isobate MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 30 1) Cancellare i fondali e la relativa linea di pericolo circa in: a) 41 11.81'N - 017 22.72'E, "254"; b) 41 04.11'N - 017 34.42'E, "204"; c) 41 03.50'N - 017 35.80'E, "250"; d) 41 03.75'N - 017 38.70'E, "210"; e) 41 03.28'N - 017 38.35'E, "270". 2) Modificare in 126 il fondale "136" circa in 41 07.68'N - 017 18.43'E. 3) Inserire un fondale (INT I - 10) in: a) 41 11.46'N - 017 22.62'E, 261; b) 41 04.10'N - 017 33.76'E, 201; c) 41 03.47'N - 017 34.75'E, 192; d) 41 03.07'N - 017 38.38'E, 181. 4) Inserire un isobata (INT I - 30) 200 m a circoscrivere i fondali in 3) c) e 3) d). Carta 31 1) Cancellare il fondale "208" circa in 41 18.19'N - 017 04.23'E. 2) Inserire un fondale (INT I -10) 148 in 41 18.27'N - 017 04.25'E. 3) Modificare l'isobata dei "200 m" in modo da comprendere il fondale in 2). 4) Modificare in 170 il fondale "191" circa in 41 36.54'N - 016 57.28'E. Carta 7084 Modificare in 126 il fondale "136" circa in 41 07.72'N - 017 18.43'E. segue 8

Carta 7085 1) Cancellare il fondale "208" circa in 41 18.23'N - 017 04.23'E. 2) Inserire un fondale (INT I -10) 148 in 41 18.32'N - 017 04.25'E. 3) Modificare l'isobata dei "200 m" in modo da comprendere il fondale in 2). Carta 921 1) Cancellare i fondali e la relativa linea di pericolo circa in: a) 41 11.8'N - 017 22.7'E, "254"; b) 41 04.1'N - 017 34.4'E, "204"; c) 41 03.8'N - 017 38.7'E, "210". 2) Cancellare il fondale "250" circa in 41 03.5'N - 017 35.8'E. 3) Modificare in 126 il fondale "136" circa in 41 07.7'N - 017 18.4'E. 4) Inserire un fondale (INT I -10) 148 in 41 18.3'N - 017 04.3'E. 5) Modificare l'isobata dei "200 m" in modo da comprendere il fondale in 4). 6) Inserire un fondale (INT I - 10) in: a) 41 36.5'N - 016 57.3'E, 170; b) 41 11.5'N - 017 22.6'E, 261; c) 41 03.5'N - 017 34.8'E, 192; d) 41 03.1'N - 017 38.4'E, 181. 7) Inserire un isobata (INT I - 30) 200 m a circoscrivere i fondali in 6) c) e 6) d). Carte 30 (2013-85) - 31 (2013-98) - 921 (105) - 7084 (2013-11) - 7085 (2013-10) (Scheda 562/2013) 7.10-3-IV-2013 Isole Tremiti - Scoglio MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire uno scoglio (INT K - 13) in 42 07.31'N - 015 29.85'E. Carta 7490 (4) (Scheda 692/2013) MARE ADRIATICO - ITALIA 7.11-3-IV-2013 Isole Tremiti - Ancoraggio - Titolo della carta 1) Modificare in un simbolo di zona di ancoraggio (INT N - 12.1) il simbolo di ancoraggio vietato centrato circa in 42 07.49'N - 015 29.80'E. 2) Modificare in MARE ADRIATICO - ITALIA il titolo della carta "MAR ADRIATICO - ITALIA" presente nel cartiglio della carta. Carta 7490 (5) (Scheda 763/2013) 9

MARE ADRIATICO - ITALIA 7.12-3-IV-2013 Litorale Abruzzese - Scogli - Linea di pericolo Carta 33 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 42 04.18'N - 014 47.10'E; b) 42 03.98'N - 014 47.80'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 42 02.28'N - 014 51.30'E; b) 42 01.80'N - 014 52.68'E, ed i punti: c) 42 00.84'N - 014 56.70'E, limite linea di pericolo esistente; d) 42 00.76'N - 014 57.19'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: e) 42 00.50'N - 014 58.48'E, limite linea di pericolo esistente; f) 42 00.34'N - 014 59.80'E, ed i punti: g) 41 59.51'N - 015 00.48'E; h) 41 59.45'N - 015 00.59'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: i) 41 59.32'N - 015 00.83'E, limite linea di pericolo esistente; j) 41 59.07'N - 015 01.47'E, ed i punti: k) 41 57.19'N - 015 04.05'E; l) 41 57.05'N - 015 04.30'E, ed i punti: m) 41 56.54'N - 015 05.07'E; n) 41 56.39'N - 015 05.45'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: o) 41 56.26'N - 015 05.82'E; p) 41 56.20'N - 015 05.94'E. 3) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1) e 2). 4) Cancellare i fondali che rientrano all'interno delle linee di pericolo in 3). Carta 7091 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 42 02.34'N - 014 51.20'E; b) 42 01.86'N - 014 52.58'E, ed i punti: c) 42 00.90'N - 014 56.60'E, limite linea di pericolo esistente; d) 42 00.82'N - 014 57.09'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: e) 42 00.56'N - 014 58.38'E, limite linea di pericolo esistente; f) 42 00.40'N - 014 59.70'E, ed i punti: g) 41 59.57'N - 015 00.38'E; h) 41 59.51'N - 015 00.49'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: i) 41 59.38'N - 015 00.73'E, limite linea di pericolo esistente; j) 41 59.13'N - 015 01.37'E, ed i punti: k) 41 57.25'N - 015 03.95'E; l) 41 57.11'N - 015 04.20'E, ed i punti: m) 41 56.60'N - 015 04.97'E; n) 41 56.45'N - 015 05.35'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: o) 41 56.32'N - 015 05.72'E; p) 41 56.26'N - 015 05.84'E. segue 10

2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1). 3) Cancellare i fondali che rientrano all'interno delle linee di pericolo in 2). Carta 7101 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 42 04.24'N - 014 47.00'E; b) 42 04.04'N - 014 47.70'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 42 02.34'N - 014 51.20'E; b) 42 02.08'N - 014 51.87'E, limite E carta. 3) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1) e 2). Carte 33 (104) - 7091 (2013-4) - 7101 (2013-14) (Scheda 283/2013) MARE ADRIATICO - ITALIA 7.13-3-IV-2013 Pescara - Scogliera - Fondali - Limiti - Avvertenza 1) Inserire una scogliera emergente (K - a) larga 15 m congiungente i punti: a) 42 27.442'N - 014 14.386'E; b) 42 27.220'N - 014 14.700'E, limite S carta. 2) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) congiungente i punti: a) 42 27.669'N - 014 13.976'E, costa; b) 42 27.729'N - 014 14.059'E; c) 42 27.455'N - 014 14.408'E; d) 42 27.220'N - 014 14.738'E, limite S carta. 3) Cancellare i fondali e le isobata all' interno della zona in 2). 4) Inserire la legenda Non rilevata v. Avv. - Unsurveyed see Cautions all'interno della zona in 2). 5) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 42 28.163'N - 014 13.296'E, costa; b) 42 28.271'N - 014 13.452'E; c) 42 28.188'N - 014 13.746'E, costa. 6) Inserire la legenda v. Avv. - see Cautions all'interno della zona in 5). 7) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Pescara - Scogliere - Fondali - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta relativamente alle opere emerse, sommerse ed i fondali. E' in corso un aggiornamento grafico. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l'autorità Marittima. sotto il titolo della carta. Carta 211 (12) Pescara - Artificials reefs - Depths - There are essential changes compared to the charted situation regarding the artificials reefs and the depths. These changed will be included in the next block to published in due course. For further details regarding current situation and depths contact Maritime Authority. (Scheda 282/2013) 11

MARE ADRIATICO - ITALIA 7.14-3-IV-2013 Litorale Abruzzese - Scogli - Linea di pericolo Carta 33 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 42 27.06'N - 014 14.90'E; b) 42 26.71'N - 014 15.41'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1). Carta 34 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 42 31.55'N - 014 09.41'E; b) 42 30.32'N - 014 10.65'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: c) 42 29.70'N - 014 11.45'E, limite linea di pericolo esistente; d) 42 28.52'N - 014 12.92'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: e) 42 27.06'N - 014 14.90'E; f) 42 26.71'N - 014 15.41'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1). 3) Cancellare i fondali che rientrano all'interno delle linee di pericolo in 2). Carta 7102 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 42 28.86'N - 014 12.34'E, limite W carta; b) 42 28.58'N - 014 12.85'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: c) 42 27.13'N - 014 14.81'E; d) 42 26.76'N - 014 15.32'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1). Carta 7103 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 42 31.60'N - 014 09.32'E; b) 42 30.37'N - 014 10.56'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: c) 42 29.75'N - 014 11.36'E, limite linea di pericolo esistente; d) 42 28.57'N - 014 12.83'E, limite linea di pericolo esistente, ed i punti: e) 42 27.13'N - 014 14.81'E; f) 42 26.89'N - 014 15.13'E, limite S carta. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere gli scogli in 1). 3) Cancellare i fondali che rientrano all'interno delle linee di pericolo in 2). Carte 33 (105) - 34 (94) - 7102 (2013-1) - 7103 (13) (Scheda 282/2013) 12

7.15-3-IV-2013 Ravenna - Fondo sporco MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) PA in 44 30.12'N - 012 27.96'E. Carta 7109 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) PA in 44 30.16'N - 012 27.94'E. Carte 923 INT3408-924 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) PA in 44 30.2'N - 012 27.9'E. Carte 37 (42) - 923 INT3408 (27) - 924 (62) - 7109 (20) (Scheda 670/2013) 7.16-3-IV-2013 Piave Vecchia - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato centrato in 45 28.40'N - 012 35.22'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 222 (70) (Scheda 336/2013) 7.17-3-IV-2013 Mula di Muggia - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 39-235 Inserire un relitto (INT K - 26) 0 5 in 45 39.65'N - 013 25.64'E. Carta 7115 Inserire un relitto (INT K - 26) 0 5 in 45 39.69'N - 013 25.63'E. Carte 39 (42) - 235 (7) - 7115 (22) (Scheda 669/2013) 13

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 7.18-3-IV-2013 Loano - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 23: «Tra il Molo di Sottoflutto ed il Pennello di Levante si trova il Pontile Circolo Nautico, immerso per gli ultimi 55 m.». 2) Sostituire riga 31 con: «di lft 14 m; le banchine I, H ed i pontili P e Q sono riservati al transito; gru da 10 t; ospedale e pronto soccorso/ambulatorio medico a Pietra Ligure;». Portolano P1, ed. 2012, pag. 69 (Scheda 462/2013) 7.19-3-IV-2013 Loano - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire il pianetto di "Loano, porticciolo" con quello allegato al presente Fascicolo AA.NN. Portolano P1, ed. 2012, pag. 70 (Scheda 462/2013) 7.20-3-IV-2013 Portici - informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 1 con: «PORTICI (v. pianetto) - E' un grande centro abitato, con prevalenti attività commerciali, 1,8 M a SE di S. Giovanni a Teduccio.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 110 (Sostituisce l'a.n. 10.20/2008). (Scheda 730/2013) 7.21-3-IV-2013 Portici - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA 1) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "Portici - Porto" in sostituzione di quello esistente da inserire tra le pagine 110-111. 2) Sostituire le righe 28 29 con: «Boe - Nello specchio portuale del Porto Granatello sono ancorate due boe: una serve per le manovre di uscita, l'altra, in 40 48.576'N - 014 20.064'E (WGS84), è una boa cilindrica verde con striscia nera.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 111 (Scheda 725/2013) 14

7.22-3-IV-2013 Catanzaro Marina - Relitti MARE IONIO - ITALIA Sostituire la riga 1 4 con: «Relitti - 1) in 38 30'00"N - 016 35'00"E, giace, in parte emergente, un relitto. La zona di mare circostante di raggio 200 m, è interdetta alla navigazione. 2) Nelle acque del litorale di Santa Caterina dello Ionio, a circa 650 m dalla costa, giace sul fondo, spezzato in due parti, il relitto di una motonave. I due tronconi si trovano uno in 38 31.76'N - 016 34.83'E, l'altro in 38 31.70'N - 016 34.83'E. Centro su ciascun troncone di relitto e raggio 100 m, sono vietati la sosta, l'ancoraggio delle unità navali, la pesca, la balneazione ed ogni altra attività di superficie e subacquea. 3) Nelle stesse acque più al largo, un altro relitto, pericoloso per la navigazione, giace affondato in 38 31.50'N - 016 35.50'E.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 164 (Sostituisce l'a.n. 9.14/2009). (Scheda 712/2013) MARE IONIO - ITALIA 7.23-3-IV-2013 Catanzaro Marina - Ostacoli e condotte Inserire dopo la riga 19: «Ostacoli - Nello specchio acqueo antistante il Comune di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio è presente un pilone in ferro affiorante, pericoloso per la navigazione. Nell'area circolare, raggio 200 m e centro in 38 37.82'N - 016 33.58'E è interdetta la navigazione. Condotte sottomarine - Nella zona di mare antistante il Comune di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, dal punto di coordinate 38 38.25'N - 016 33.60'E, si protende in mare per circa 624 m in direzione 105, una condotta di presa acqua di mare asservita ad un allevamento ittico. Nella zona di mare equidistante 500 m dalla condotta, sono vietati l'ancoraggio, la pesca, le immersioni subacquee e l'esercizio di attività sul fondo marino.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 164 (Sostituisce l'a.n. 24.23/2008). (Scheda 712/2013) MARE IONIO - ITALIA 7.24-3-IV-2013 Catanzaro Marina - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 28: «Disciplina immersioni subacquee - Nelle acque del Circondario Marittimo di Soverato le immersioni subacquee sportive/ricreative sono disciplinate con Ordinanza 11/2010.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 164 (Sostituisce l'a.n. 13.34/2009). (Scheda 535/2013) 15

MARE IONIO - ITALIA 7.25-3-IV-2013 Catanzaro Marina - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe 9 11 con: «Porto turistico "Le Bocche di Gallipari" (v.pianetto) Sorge presso la foce del Fiume Gallipari; è protetto da un Molo di Sopraflutto a gomito, costituito da due bracci orientati rispettivamente per E e NE e da un Molo di Sottoflutto curvilineo. Il porto è costituito da due bacini, Bacino di Evoluzione e Bacino di Ormeggio, separati da due pennelli perpendicolari alle banchine di riva. All interno del Bacino di Ormeggio sono presenti cinque pontili galleggianti di cui uno a forma di L. Il porticciolo è interessato da fenomeni di interrimento. Tutte le unità da pesca e da diporto, durante la manovra di ingresso/uscita devono prestare la massima attenzione.». 2) Sostituire il pianetto "Badolato - Bocche di Gallipari - Porto Turistico-peschereccio" con quello allegato al presente Fascicolo A.A.N.N.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 164 (Sostituisce l'a.n. 5.41/2008). (Scheda 535/2013) 7.26-3-IV-2013 Catanzaro Marina - Relitti MARE IONIO - ITALIA 1) Sostituire la riga 11 con: «bianche e rosse: sul lato S del promontorio, a mezza costa, si notano i viadotti della strada Statale 106.». 2) Inserire dopo la riga 21: «Relitto - Tra Punta di Staletti e Marina di Catanzaro, in 38 47.61'N - 016 35.76'E giace sul fondo, a breve distanza dalla costa, un relitto. Nella zona di mare circostante di raggio 100 m, sono vietati la sosta, l'ancoraggio delle unità navali, la pesca, la balneazione ed ogni altra attività di superficie e subacquea.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 165 (Sostituisce l'a.n. 9.15/2009). (Scheda 712/2013) 16

MARE IONIO - ITALIA 7.27-3-IV-2013 Catanzaro Marina - Informazioni portuali Sostituire le righe 43 48 con: «Porto di Casciolino - A Marina di Catanzaro in località Casciolino si trova un porto- rifugio peschereccio. Prescrizioni All interno dello specchio acqueo portuale sono consentiti la navigazione l ancoraggio e l ormeggio prioritariamente alle unità da pesca professionale autorizzate dall Ufficio Marittimo di Catanzaro Lido. L'utilizzo del sorgitore deve intendersi consentita in via del tutto straordinaria, a tutela delle esigenze dell'utenza del mare. L uscita dal porto delle unità, in ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità, è consentita solo nell ipotesi in cui vi sia pericolo per l incolumità dei naviganti. Ad eccezione delle unità da pesca professionale, l ingresso e la navigazione nello specchio acqueo portuale è consentito alle unità navali che non abbiano un pescaggio (2010) superiore a 1,5 m e/o lunghezza superiore a 10 m. La navigazione all'interno dello specchio acqueo portuale, quando e dove consentita, dovrà sempre essere condotta a vista, considerato che non risulta possibile escludere a priori la presenza di ostacoli semisommersi e che, a ponente dello specchio acqueo, i fondali degradano fino a divenire spiaggia. All interno del porto non è consentita la permanenza, protratta oltre le 24 ore, fatta eccezione per le unità da pesca professionale autorizzate dall Ufficio Marittimo di Catanzaro Lido.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 165 (Scheda 535/2013) 7.28-3-IV-2013 Trieste - Segnalamenti marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare le righe 13 15. Portolano P8, ed. 2008, pag. 203 (Scheda 665/2013) 17

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MEDITERRANEO ORIENTALE - GRECIA 7.29-3-IV-2013 Grecia - Avvisi ai Naviganti Sostituire la tabella NAVTEX: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione H Irakleio (Iráklion) 35 20 N 025 07 E K L Q R P Kerkyra Limnos Irakleio (Iráklion) Kerkyra Limnos 518 khz 490 khz Bollettini meteorologici e avvisi di burrasca Avvisi ai Naviganti H: 0110 0510 0910 1310 1710 2110 Avvisi ai Naviganti per il Mar Egeo 34 N - 41 N, 22 30 E - 30 E in Inglese 39 37 N 019 55 E 39 52 N 025 04 E 35 20 N 025 07 E 39 37 N 019 55 E 39 52 N 025 04 E K: 0140 0540 0940 1340 1740 2140 Avvisi ai Naviganti per il Mar Ionio fino a 22 30 E inclusi Patraïkós, Kolpos e Korinthiakós in inglese. L: 0150 0550 0950 1350 1750 2150 Avvisi ai Naviganti per il Mar Egeo 34 N- 41 N, 22 30 E - 30 E in Inglese Q: 0240 0640 1040 1440 1840 2240 R: 0230 0630 1030 1430 1830 2230 P: 0250 0650 1050 1450 1850 2250 Avvisi ai Naviganti in Greco (Taunton Wk 9/2013) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 110 (Scheda 499/2013) MAR MEDITERRANEO 7.30-3-IV-2013 Indefinita - Tempi in uso - Radiosegnali Orari Sostituire la tabella aggiornamento valori DUT 1: UTC Data di applicazione DUT1 Fascicolo AN 0h 4 Novembre 2011-0.4s 20.2011 0h 9 Febbraio 2012-0.5s 2.2012 0h 10 Maggio 2012-0.6s 8.2012 0h 01 Luglio 2012 +0.4s 15.2012 0h 25 Ottobre 2012 +0.3s 19.2012 0h 31 Gennaio 2013 +0.2s 01.2013 0h 11 Aprile 2013 +0.1s 07.2013 (International Earth Rotation and Reference System Service(IERS) ) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 133 (Sostituisce l'a.n. 2.24/2013). (Scheda 673/2013) 18

MARE EGEO - TURCHIA 7.31-3-IV-2013 Bodrum - Servizi portuali Sostituire la voce BODRUM: BODRUM Codice Località: TR BXN 37 02 N 27 25 E Porto Autorità Portuale VHF: 16; 11 72 73 Orario di servizio: H 24 Telefono: +90(0)252 3161860 Fax: +90(0)252 3161406 Normativa: L assistenza dei rimorchiatori è obbligatoria per le navi otre 2000 GT Terminal Crociere H 24 VHF 12 Telefono: +90(0)252 3164872 Fax: +90(0)252 3161872 E-mail info@bodrumcruiseport.com Sito Web: www.bodrumcruiseport.com PIiloti H 24 E-mail: bodrumpilot@bodrumcruiseport.com Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi superiore alle 500 GT ed è disponibile h 24 2. Le navi devono contattare i piloti come segue: a. Navi in arrivo : 1 h prima dell arrivo al punto imbarco piloti. b. Navi in partenza : 1 h prima della partenza. 3. Il pilota imbarca in 37 00,00N 27 25,00E (Taunton Wk 9/2013) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 264 (Scheda 499/2013) MEDITERRANEO ORIENTALE - TURCHIA 7.32-3-IV-2013 Isdemir - Servizi portuali Sostituire la voce ISDEMIR: SDEMIR Codice Località: TR ISK 36 44 N 36 11 E Porto VHF 16; 12 14 Telefono: +90(0)326 7583080 Orario di servizio: H24 Fax: +90(0)326 7553759 E-mail: isdemirlimani@isdemir.com.tr Sito Web: www.isdemir.com.tr Normativa Le navi devono comunicare l ETA con 24 ore di anticipo (72 h se trasportano merci pericolose) Piloti Orario di servizio: H24 Chiamata: sdemir Pilot VHF: 16; 12 14 Telefono: +90(0)326 6452535 6452536 6452537 Fax: +90(0)326 6452580 E-mail: medmarineisk@hotmail.com Sito Web: www.isdemir.com.tr Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi straniere superiori alle 500 GT. 2. Le navi devono contattare i piloti in VHF sui canali 16 o 12 quando a 20 M dal porto. 3. Il pilota imbarca nelle seguenti posizioni: a) 36 36,80N 36 10,70E b) 36 40,70N 36 10,50E c) 36 44,00N 36 09,50E (Taunton Wk 9/2013) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 266 (Sostituisce l'a.n. 5.30/2011). (Scheda 499/2013) 19

MEDITERRANEO ORIENTALE - TURCHIA 7.33-3-IV-2013 MARMARIS - Servizi portuali Sostituire la voce MARMARIS con: MARMARS Codice Località: TR MRM 36 51 N 28 17 E Porto VHF: 16 Orario di servizio: H24 Telefono: +90(0)252 4120303 Fax: +90(0)252 4128212 E-mail: info@marmariscruiseport.com Sito Web: www.marmariscruiseport.com Harbour Master Telefono: +90(0)252 4121013 Fax: +90(0)252 4127797 Piloti VHF: 16; 14 H24 Chiamata Marmaris Pilot Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi straniere uguali o superiori a 500 GT 2. Le navi devono comunicare l'eta 24 h prima dell'arrivo all'autorità Portuale. 3. Le navi devono contattare i piloti 1 h prima dell arrivo. 4. Il pilota imbarca in : a) 36 49,50N 28 15,95E b) 36 47,00N 28 16,60E (Taunton Wk 11/2013) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 268 (Scheda 752/2013) MEDITERRANEO ORIENTALE - TURCHIA 7.34-3-IV-2013 KUADASI - Servizi portuali Sostituire le righe da 1 a 17 con: Autorità Portuale (Ege Liman Iletmeleri A..) Telefono: +90(0)256 6141581 Fax: +90(0)256 6141310 E-mail: info@egeports.com Sito Web: www.egeports.com Normativa: L'assistenza del rimorchiatore è obbligatoria per le navi superiori a 2.000 GT. Piloti VHF: 16; 12 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: E-mail: Sito Web: Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi superiori a 500 GT ed è disponibile H 24 2. Le navi devono confermare l'eta 1 h prima dell'arrivo nel punto di imbarco del pilota e confermare l'etd 1 h prima della partenza. 3. Il pilota imbarca in : 37 52.80N 27 13.00E (Taunton Wk 11/2013) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 268 (Scheda 752/2013) 20

MEDITERRANEO ORIENTALE - GRECIA 7.35-3-IV-2013 Grecia - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire la tabella NAVTEX: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione H Irakleio (Iráklion) 35 20 N 025 07 E K L Q R P H: 0510 0910 1710 2110 K: 0540 0940 1740 2140 L: 0550 0950 1750 2150 Q: 1040 1840 R: 1030 1830 P: 1050 1850 Kerkyra Limnos Irakleio (Iráklion) Kerkyra Limnos 518 khz 490 khz Bollettini meteorologici e avvisi di burrasca 39 37 N 019 55 E 39 52 N 025 04 E 35 20 N 025 07 E 39 37 N 019 55 E 39 52 N 025 04 E Avvisi di burrasca, sinopsi, previsioni a 24h e tendenza nelle successive 12h per le Aree Saronikós, SE Egeo, SW Egeo, SW Creta e SE Creta in inglese. Avvisi di burrasca, sinopsi, previsioni a 24h e tendenza nelle successive 12h per le aree Adriatico Meridionale, Mar Ionio, Patraïkós, Korinthiakós e Kithira in inglese. Avvisi di burrasca, sinopsi, previsioni a 24h e tendenza nelle successive 12h per le aree Egeo-Ikario, Samos, Saronikós, South Evvoikos, Kafireas Strait, Egeo settentrionale e centrale, Thrakiko e Thermaïkós in inglese. Previsioni Meteo in Greco (Taunton Wk 9/2013) Radioservizi Parte II, ed. 2010, pag. 109 (Scheda 499/2013) 21

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 7.36-3-IV-2013 Ricerche Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2012 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Scarabeo 4 31 47.8'N - 032 08.5'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-2 31 54.3'N - 031 54.0'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Scarabeo 6 32 08.3'N - 030 46.2'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Noble Homer Ferrington 33 01.1'N - 033 44.5'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Sedco Express 35 47.5'N - 014 30.0'E Atwood Southern Cross 35 47.9'N - 014 28.7'E Jupiter 36 27.7'N - 010 58.9'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E segue 22

3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Tavrida 45 15.3'N - 031 40.3'E Sivash 45 15.5'N - 031 40.4'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 20.1'N - 031 52.9'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2013 (Sostituisce l'a.n. 5.39/2013). (Scheda 784/2013) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 7.37-3-IV-2013 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part. 1 29 52 Porto di Imperia 5.000 2013 CO B Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (5) (Scheda 770/2013) 7.38-3-IV-2013 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part. 6 33 46 Da Capo Spartivento all Isola S. Pietro 100.000 2013 DCO D Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. I Part. 6 33 47 Dall Isola S. Pietro a C.o San Marco 100.000 2013 DCV D Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (6) (Nota di sped. 13/2013) 23

7.39-3-IV-2013 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. CARTA ANNULLATA I Part. 2 37-113 914/25 Porto di Portici 2.000 1972 MCV A Annullata dal pianetto Portici Porto pubblicato sul Portolano P4. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (7) (Scheda 730/2013) 7.40-3-IV-2013 Numero INT Titolo Scala 1: Scopo ENC Numero/ Edizione A pagina 29, modificare l'edizione della seguente ENC: 52 Porto di Imperia 5.000 5 2/2013 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (8) (Scheda 459/2013) 7.41-3-IV-2013 Numero INT Titolo Scala 1: Scopo ENC Numero/ Edizione A pagina 33, modificare l'edizione delle seguenti ENCs: 46 Da Capo Spartivento all Isola S. Pietro 100.000 3 3/2013 47 Dall Isola S. Pietro a C.o San Marco 100.000 3 2/2013 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (9) (Scheda 634/2013) 24

7.42-3-IV-2013 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 63 7123 Da Marina di Capitana a Capo di Pula 100.000 Febbraio 2013 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 63 7124 Da Capo di Pula a Cala su Truccu 100.000 Febbraio 2013 CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 63 7126 Da Punta Menga a Portoscuso 100.000 Febbraio2013 CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 63 7127 Da Portoscuso a Punta sa Calada Bianca 100.000 Febbraio 2013 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 65 7128 Da Punta sa Calada Bianca a Isola Mal di Ventre 100.000 Febbraio 2013 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 59 7341 Litorale di Fiumicino 30.000 Febbraio 2013 CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 59 7342 Lido di Ostia 30.000 Febbraio 2013 CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 73 7433 Isola di Ustica - Da P.ta dell'arpa allo Sc.o del Medico 30.000 Febbraio 2013 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 73-118 7434 Isola di Ustica - Da Secca della Colombara a P.ta dell'arpa 30.000 Marzo 2013 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (10) (Scheda 766/2013) 7.43-3-IV-2013 A pagina 16, in corrispondenza della descrizione della Categoria 3 modificare per leggere: La Categoria 3 comprende: il singolo foglio, la Carta dei Simboli 1111D, fermo restando fissato il limite massimo del costo del relativo kit nel caso di acquisti contestuali di più fogli. I fogli singoli sono acquistabili solo presso i Rivenditori Ufficiali e non negli Uffici Vendita (NAUTICA di Genova e Ufficio Idrografico di TARANTO). Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (11) (Scheda 740/2013) 25

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 1806.7 E1292.6 7.44-3-IV-2013 LA SPEZIA - Porticciolo turistico Mirabello -- Piazzola elicotteri 44 05.9 9 50.1 PUNTA RAISI 3183.8 - Piattaforma Stazione 3 38 11.5 13 05.5 3183.9 - Piattaforma Stazione 5 38 11.7 13 07.3 Fl R 2s 4 3 Pl rosso 0.5-1.5 P Fl R 5s 9 5 Pl 1-4 P Fl R 6s 9 5 Pl 1-5 P 7.44 2013 (Scheda 668/2013) 7.44 2013 (Scheda 2978/2012) 7.44 2013 4470.51 E2603.1 4811.6 E2942.2 (Scheda 2978/2012) TRIESTE - VALLONE DI MUGGIA -- Porto Industriale --- All 063 47 ---- A 150m dall'ant (Post) soppresso 7.44 2013 OTOK RAB - Lato E 44 42.3 14 52.4 (Scheda 665/2013) Fl G 3s 8 4 T verde con pl/ba 0.5-2.5 7.44 2013 (Scheda 752/2013) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012 26

SEZIONE C 27 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07001/12 D07002/12 D07004/12 D07005/12 D07010/12 D07012/12 D07037/12 D07050/12 D07051/12 D07003/13 D07005/13 D08004/13 F50001/10 F50001/10 F50001/11 F50002/13 G15011/10 L28002/10 L28004/10 L28005/10 L28001/11 T48005/12 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/12 B03001/11 B03001/12 B03002/12 B03003/12 B03004/12 B03005/12 B54002/10 B54001/11 B54001/12 B54003/12 B54004/12 D05001/12 D05002/12 D05003/12 D06001/11 D06001/12 D06004/12 D06005/12 D06006/12 D06007/12 D07028/10 D07006/11 D07011/11 D07034/11 D07011/12 D07028/12 D07040/12 D07049/12 D07052/12 D07053/12 D07002/13 D07004/13 D08001/10 D08005/11 D08007/11 D08014/11 D08001/12 D08009/12 D08010/12 D08013/12 D08017/12 D08020/12 D08021/12 D08001/13 D08003/13 D08005/13 D08006/13 D08007/13 D08008/13 D09007/12 D09001/13 D09003/13 D09004/13 D12002/11 D12005/11 D12006/11 D12003/12 D12005/12 D12007/12 D12001/13 D12002/13 D12003/13 D12004/13 D12005/13 D12006/13 D12007/13 D12008/13 E11001/13 E12001/12 E12009/11 E12010/11 E12004/12 E13002/12 E13003/12 F04001/11 F04001/12 F04002/12 F04003/12 F04004/12 F04001/13 F50002/11 F50003/11 F50004/11 F50006/11 F50002/12 F50001/13 F50004/13 G14001/08 G14007/10 G14017/10 G14002/11 G14009/11 G14003/12 G14008/12 G14009/12 G14012/12 G14001/13 G14002/13 G14003/13 G14004/13 G15013/09 G15010/10 G15012/10 G15013/10 G15014/10 G15016/10 G15017/10 G15004/11 G15009/11 G15011/11 G15014/11 G15017/11 G15018/11 G15001/12 G15002/12 G15003/12 G15004/12 G15006/12 G15001/13 G15002/13 G16008/09 G16011/09 G16009/10 G16012/10 G16017/10 G16027/10 G16029/10 G16003/11 G16006/11 G16013/11 G16015/11 G16002/12 G16004/12 G16007/12 G16008/12 G16009/12 G16010/12 G16001/13 G16002/13 G16003/13 G18015/09 G18012/11 G18001/12 G18006/12 G18007/12 G18008/12 G18009/12 G18010/12 G18011/12 G18001/13 G19019/10 G19005/11 G19012/11 G19019/11 G19021/11 G19023/11 G19024/11 G19027/11 G19001/12 G19004/12 G19006/12 G19008/12 G19009/12 G19010/12 G19011/12 G19001/13 G19002/13 H02002/11 H02003/11 H02001/12 H02002/12 H02003/12 H02004/12 H02001/13 I19003/10 I19001/11 I19001/12 I20001/11 I20001/12 I20004/12 I20005/12 I22003/10 I22004/10 I22004/11 I22007/11 I22008/11 I22003/12 I22006/12 I22007/12 I23006/12 I23007/12 I23008/12 I23001/13 I23002/13 I24002/08 I24013/08 I24001/11 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I24003/12 I24001/13 I24002/13 I24003/13 I25001/12 I25002/13 L26003/09 L26002/10 L28001/10 L28006/10 L28010/10 L51001/10 L51001/13 LLL001/11 L53005/10 L53006/10 L53001/11 L53001/12 L53002/12 L53001/13 M23002/10 M29003/12 M29004/12 M30003/12 M30001/13 M30002/13 MMM002/10 MMM001/13 N30001/12 N32002/09 N32005/10 N32006/10 N32008/10 N32010/10 N32007/11 N32010/11 N32012/11 N32006/12 N32007/12 N32001/13 N32002/13 N32003/13 N33006/07 N33005/10 N33009/10 N33010/10 N33005/11 N33008/11 N33009/11 N33011/11 N33001/12 N33003/12 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34007/11 N34002/12 N34003/12 N35003/11 NNN001/08 P34002/10 P34001/11 P34002/11 P34003/11 P34005/11 P34003/12 P34004/12 P34006/12 P34007/12 P35011/10 P35009/11 P35010/11 P35012/11 P35003/12 P35004/12 P35006/12 P35007/12 P35008/12 P35001/13 P35002/13 P36006/10 P36003/11 P36005/11 P36001/12 P36003/12 P36005/12 P36001/13 P37002/11 P37005/11 P37009/11 P37014/11 P37016/11 P37023/11 P37003/12 P37005/12 P37007/12 P37009/12 P38002/10 P38002/11 P38002/12 P38003/12 P38004/12 PPP002/11 PPP003/11 S39002/11 S39001/12 S39001/13 S40002/11 S40002/12 S40001/13 S40002/13 S40003/13 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42013/11 S42002/12 S42004/12 S43001/11 S43001/12 S45001/10 S52005/12 S52006/12 S52001/13 S52003/13 S52004/13 S52005/13 T44001/11 T44001/12 T45001/11 T45005/11 T45006/11 T45007/11 T45013/11 T45017/11 T45019/11 T45020/11 T45021/11 T45025/11 T45026/11 T45027/11 T45002/12 T45003/12 T45004/12 T45005/12 T45006/12 T45007/12 T45001/13 T46004/10 T46002/12 T46006/12 T46001/13 T47005/08 T47002/12 T47003/12 T48001/10 T48008/11 T48001/12 T48003/12 T48004/12 T49001/11 T49001/12 T52001/10

SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D05001/13 VENTIMIGLIA Relitti/ostacoli Nello specchio acqueo antistante la località Baia di Latte del Comune di Ventimiglia e più precisamente in 43 47.349'N - 007 33.865'E, sono presenti due geotubi posizionati a circa 200 m dalla battigia e segnalati mediante gavitelli di colore bianco. I predeti ostacoli, semiaffondati non sono visibili in ore notturne. Le unità in transito prestino la massima attenzione. (Maridipart La Spezia - Fg. n 8473 in data 11.03.2013) Carte 1-908 INT3118-909 INT3300-7001 (Scheda 658/2013) D07006/13 GENOVA Informazioni portuali All'interno del bacino portuale di Genova, dall'alba al tramonto, sono in corso lavori di costruzione di opere propedeutiche alla sistemazione e all'ormeggio della Nuova Vasca dei Delfini mediante unità e personale in immersione. Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno il 30.04.2013, nella suddetta area, in presenza di mezzi nautici operanti, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa con l'uso pubblico del mare. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente alla zona di mare interessata dai lavori, dovranno procedere alla velocità minima di governo e mantenersi a distanza di ssicurezza dai mezzi operanti. Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 38/2013) Carta 55 INT3362 (Scheda 563/2013) D07007/13 GENOVA Dragaggi All'interno del bacino portuale di Genova e più precisamente nelle aree di Porto Vecchio, Bacino di Sampierdarena e Porto Petroli, nel periodo compreso dal 22.04.13 al 31.05.13, verranno eseguiti lavori di dragaggio e successiva discarica dei materiali dragati nella vasca di colmata a Calata Bettolo. Durante le predette operazioni, le unità in transito nello specchio acqueo adiacente dovranno procedere alla velocità minima di governo. Nella zona di mare ampia 30 m dai mezzi nautici operanti nell'area dei lavori sono vietati il transito, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanze 131/2010, 301/2010, 330/2010, 354/2010, 18/2011, 35/2011,41/2011,141/2011,345/2011, 134/2012, 359/12, 19/13 e 46/2013) Carte 54 INT3361-55 INT3362-106 INT3360 (Scheda 722/2013) D08009/13 MANAROLA Informazioni Portuali Nello specchio acqueo compreso le località "Corniglia" e "Manarola", e più precisamente nella fascia di mare ampia 50 m lungo la congiungente le seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 44 07.05'N - 009 43.10'E; b) 44 06.70'N - 009 43.60'E. sono in corso operazioni di riqualificazione e messa in sicurezza del percorso a mare di collegamento tra le predette località che comporteranno lo scivolamento artificiale del materiale di frana sul litorale sottostante (Spiaggioni di Corniglia). Per tutto il periodo delle attività di messa in sicurezza, che termineranno il 30 aprile 2013, nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca nonchè qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando la massima attenzione. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 47/2013) Carte 115 INT3364-7006 - 7007-7310 (Scheda 709/2013) D08010/13 LA SPEZIA Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante il canale di accesso al 1 bacino portuale del Porto mercantile della Spezia e più precisamente in 44 06'05.91"N - 009 50'07.12"E(WGS 84), sono in corso lavori di posa in opera di una meda sormontata da luce e miraglio radarabile di forma cilindrica e completamente di colore rossa avente le seguenti caratteristiche: Fl.R.6s.3M. Le unità in transito nelle immediate vicinanze prestino la massima attenzione mantenendosi ad una distanza non inferiore a 50 m dal predetto punto. (Capitaneria di Porto della Spezia Ordinanza 49/2013) Carte 3-59 - 60 INT3365-115 INT3364-7007 - 7311 (Scheda 769/2013) 28

SEZIONE C D08011/13 LA SPEZIA Lavori in corso Nello specchio acqueo prospiciente il porto della Spezia, sono in corso lavori di posa in opera di catenaria di ormeggio imbarcazioni nell'area antistante il secondo braccio del molo Italia lato di levante. Per tutto il periodo delle predette attività, nella fascia d 50 m circostante i mezzi operanti, è vietata la navigazione, il transito, la sosta ed ogni altra attività connessa con l'uso del mare. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno procedere alla velocità minima di governo. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 51/2013) Carte 59-60 INT3365-115 INT3364 (Scheda 769/2013) D08012/13 ISOLA PALMARIA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la località "Pozzale" dell'isola Palmaria, sono in corso operazioni di manutenzione e consolidamento del pontile e della scogliera protettiva in consegna all'aeronautica Militare. Per tutto il periodo dei predetti lavori, che termineranno il 30.04.2013, nella suddetta area sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno tenersi ad una distanza non inferiore a 100 m dai mezzi operanti con personale in immersione. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanze 221/2012, 11/2013 e 43/2013) Carte 59-60 INT3365-115 INT3364 (Scheda 667/2013) D12009/13 LIVORNO Condutture sottomarine Nello specchio acqueo ricadente sotto la giurisdizione di Livorno, sono in corso lavori relativi all'installazione delle fasce di fissaggio dell'arco sommerso (MWA) al collegamento delle tubazioni flessibili (risers e umbelical) alla valvola di isolamento sottomarina (SSIV) e le relative prove di tenuta. I predetti lavori saranno svolti con l'ausili di ROVs e operatori subacquei in immersione mediante le unità "M/N REMAS" e "M/N GRECALE SECONDO". Per tutta la durata dei lavori, che termineranno il 25.05.2013, nella zona di mare centrata 43 38'40"N - 009 59'20"E e un ampiezza circolare di raggio pari a 0,5 M, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ormeggio, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di Livorno - Ordinanza 37/2013) Carte 4-909 INT3300 (Scheda 744/2013) D12010/13 LIVORNO Lavori in corso All'interno del bacino portuale di Livorno nell'area antistante la Darsena Toscana e più precisamente nello specchio acqueo delimitato dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 43 34'57.3600"N - 010 18'19.4400"E; b) 43 34'57.4000"N - 010 18'19.6000"E; c) 43 34'55.3000"N - 010 18'19.7900"E; d) 43 34'55.3400"N - 010 18'19.9500"E. sono in corso lavori di completamento della banchina E della suddetta darsena. Per tutto il periodo di predetti lavori, che saranno svolti dalle ore 07,30 alle ore 17,30 (festivi esclusi) e termineranno presumibilmente il 4 marzo 2014, nella area dei lavori, opportunamente segnalata mediante boe luminose, sono vietati la navigazione, la sosta e qualsiasi altra attività estranea alle operazioni in questione. Le unità in transito nelle immediate vicinanze procedano con cautela e alla velocità minima di governo. (Capitaneria di porto di Livorno - Ordinanza 32/2013) Carte 4-62 INT3369-120 INT3368-7009 (Scheda 663/2013) 29