DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Documenti analoghi
DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

(CL in Infermieristica)

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Dalle cellule ai tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

L ORIGINE DEI TESSUTI

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Differenziamento cellulare

St S e t m e Ce C l e l l s l

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Cellule tessuti e corpo in generale

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

ANATOMIA UMANA (3 CFU)

Differenziamento cellulare

Biologia dello Sviluppo

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

Michaela Luconi, PhD

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE


QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LO SVILUPPO EMBRIONALE

Genetica umana. Ramón Lucas Lucas, LC

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Casa Editrice - EDISES ISBN: Isbn: Carbone - Aicardi - Cicirata Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Differenziamento Cellule Staminali

immunità adattativa o acquisita

caratteristiche dei viventi

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

La vita media delle cellule del sangue è breve

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Principi di biologia Introduzione alla biologia

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

La vita media delle cellule del sangue è breve

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

L INGEGNERIA GENETICA

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Sali minerali negli alimenti

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Transcript:

LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc.

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Tutte le cellule dell organismo adulto derivano da una sola cellula iniziale, lo zigote (=ovocita fecondato) Embrione di topo A, stadio a 2 pronuclei

SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO Basterebbero 43 o 44 divisioni cellulari dell uovo fecondato per formare un ipotetico essere umano fatto da circa 10.000 mld di cellule tutte uguali.

SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO Basterebbero 43 o 44 divisioni cellulari dell uovo fecondato per formare un ipotetico essere umano fatto da circa 10.000 mld di cellule tutte uguali. Infatti: 2 43 = 8.796.093.022.208 numero mitosi cellule risultanti

DIFFERENZIAMENTO Però le nostre cellule, pur derivando da una sola cellula iniziale, non sono tutte uguali. Perché una cellula nervosa, una cellula epatica e un globulo bianco sono così diversi tra loro? Occorre tenere conto del DIFFERENZIAMENTO CELLULARE

L ORIGINE DEI TESSUTI Il DIFFERENZIAMENTO CELLULARE

DIFFERENZIAMENTO: come si ottiene? Tutte le cellule di un organismo animale o vegetale devono necessariamente contenere la stessa informazione genetica, a parte alcune eccezioni, perché derivano dallo stesso uovo fecondato. Perché allora una cellula nervosa, una cellula epatica e un globulo bianco sono così diversi tra loro? Perché tutte le cellule dell organismo, pur contenendo la stessa quantità di informazione genetica, non esprimono lo stesso tipo e numero di geni. Per questo, si può dire che sono soggette a una regolazione dell attività genica che comporta l'attivazione e la disattivazione selettiva, in una sequenza programmata, di geni diversi.

DIFFERENZIAMENTO: come si ottiene? Tutte le cellule di un organismo animale o vegetale devono necessariamente contenere la stessa informazione genetica, a parte alcune eccezioni, perché derivano dallo stesso uovo fecondato. Perché allora una cellula nervosa, una cellula epatica e un globulo bianco sono così diversi tra loro? Perché tutte le cellule dell organismo, pur contenendo la stessa quantità di informazione genetica, non esprimono lo stesso tipo e numero di geni. Per questo, si può dire che sono soggette a una regolazione dell attività genica che comporta l'attivazione e la disattivazione selettiva, in una sequenza programmata, di geni diversi.

DIFFERENZIAMENTO: come si ottiene? Tutte le cellule di un organismo animale o vegetale devono necessariamente contenere la stessa informazione genetica, a parte alcune eccezioni, perché derivano dallo stesso uovo fecondato. Perché allora una cellula nervosa, una cellula epatica e un globulo bianco sono così diversi tra loro? Perché tutte le cellule dell organismo, pur contenendo la stessa quantità di informazione genetica, non esprimono lo stesso tipo e numero di geni. Per questo, si può dire che sono soggette a una regolazione dell attività genica che comporta l'attivazione e la disattivazione selettiva, in una sequenza programmata, di geni diversi.

Il differenziamento inizia già durante le prime divisioni dell embrione

Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri; F, stadio di blastocisti iniziale; C, stadio a 4 blastomeri; G, blastocisti espansa con zona pellucida D, stadio a 8 blastomeri; H, blastocisti dopo la schiusa.

MANTENIMENTO DELLO STATO DIFFERENZIATO Il differenziamento non è un fenomeno esclusivo della vita embrionale. Tessuti in rinnovamento (elementi del sangue, dei connettivi, degli epiteli, ecc), hanno una riserva di cellule dette staminali (stem cells) poco differenziate, capaci di proliferare (per rifornire di cellule tali tessuti) auto-rinnovando la riserva delle staminali stesse.

LE CELLULE STAMINALI 1. Cosa sono le cellule staminali adulte? Sono cellule bambine non ancora differenziate; Non hanno ancora assunto una funzione specifica; Si trovano nell organismo adulto: nel sangue, nel midollo osseo, nella pelle. La loro caratteristica è quella di poter dare origine anche a cellule diverse da quelle del tessuto di provenienza.

LE CELLULE STAMINALI 2. Perché sono studiate con tanto interesse? Per la possibilità di ricavarne tessuti, parti di organo o addirittura organi interi da utilizzare come pezzi di ricambio per curare malattie degenerative o lesioni. Anche se per ottenere ciò bisogna passare attraverso processi molto complessi.

VARI TIPI DI CELLULE STAMINALI Cellule multi- pluri- ed unipotenti Cellule totipotenti Cellule pluripotenti Cellule pluripotenti

LE CELLULE STAMINALI Cellula staminale totipotente: Cellula capace di dare origine a tutte le popolazioni cellulari dell'organismo. Tali sono le cellule all'interno della morula o della blastocisti, cioè di stadi precoci dello sviluppo embrionale (prima settimana di sviluppo nell'uomo).

IN SINTESI La possibilità di sostituire o rigenerare parti malfunzionanti dell'organismo con nuovi tessuti ottenuti da cellule staminali ha suscitato grandi speranze, ma anche polemiche e risultati scientifici contrastanti. Le cellule staminali embrionali hanno grandi potenzialità, ma gli scienziati stentano ancora a comprenderne il funzionamento e a controllarle. Le staminali adulte sono forse più facili da utilizzare per alcuni scopi, ma la loro vera origine e l'ampiezza della loro versatilità sono ancora poco chiare. Prima di poter applicare su vasta scala terapie basate sulle cellule staminali restano da superare numerosi ostacoli, di natura sia scientifica sia politica.

ISTODIFFERENZIAMENTO E la progressiva organizzazione delle varie popolazioni cellulari in tessuti diversi. T. epiteliali, connettivali, muscolari, nervosi: sono formati dalla associazione delle circa 500 diverse popolazioni cellulari presenti nell organismo umano. Più tessuti formano gli organi che si associano in sistemi e apparati correlati per svolgere le funzioni vitali dell organismo.

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Cellule, tessuti, organi ed apparati citologia istologia anatomia

ISTOLOGIA Nei prossimi incontri studieremo i vari tessuti del corpo umano. Tessuto=cellule e ECM. Distinguiamo 4 grandi categorie di diversi tessuti: T. epiteliali, connettivali, muscolari, nervosi. Sono formati dalla associazione delle circa 500 diverse popolazioni cellulari presenti nell organismo umano. Più tessuti formano gli organi che si associano in sistemi e apparati correlati per svolgere le funzioni vitali dell organismo.