Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Documenti analoghi
Dai corridoi europei ai servizi della logistica di corridoio. La competitività industriale applicata ai servizi di trasporto e logistica

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Enti e Paesi beneficiari

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Elisabetta Holsztejn Tarczewski (2009)

"La politica dell'ue in materia di logistica"

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'italia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Il ruolo delle reti di trasporto transeuropee (TEN-T)

TEN-T e Connecting Europe Facility

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Direzione Affari Economici e Centro Studi RETI TRANSEUROPEE DI TRASPORTO (TEN-T) IL QUADRO DELLA SITUAZIONE

GRANDI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI INTERESSE EUROPEO NELL AMBITO DEI TRASPORTI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

2^ Conferenza di copianificazione

BASE GIURIDICA OBIETTIVI RISULTATI

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Reti TEN-T (Trans European Network Transport) il Corridoio Scan-Med Scan-Med Corridor

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

PILASTRI DELLA POLITICA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 137 del 21/10/2015

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Interreg Adrion al via il primo bando!


Convenzione. Traduzione 1

Fondi e finanziamenti

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTO (CE) N. 808/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 21 aprile 2004

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Autorità di regolazione dei trasporti

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 INDICATORI DI OUTPUT. F01 Indicatori di Output 1

Proposte politiche di coesione

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

L'agenda digitale: politiche e strategie

Transcript:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario Il ferroviario merci in Italia Riflessi sulla situazione italiana delle novità contenute nelle direttive europee e dell attuazione dei Corridoi Ferroviari Merci Relatore: Dott. Antonio Parente MERCINTRENO 2014 TAVOLA ROTONDA 1 Ottobre 2014

INTRODUZIONE Rete TEN-T: Trans-European Networks Transport Evoluzione normativa - orientamenti Evoluzione normativa strumenti di finanziamento Corridoi ferroviari merci Evoluzione normativa Individuazione dei corridoi ed allineamento rete Core Stato dell arte e prospettive future

Rete TEN-T (Trans-European NetworksTransport) : Evoluzione normativa - orientamenti A partire dalla metà degli anni ottanta la Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T) ha costituito il quadro per lo sviluppo delle infrastrutture dirette a permettere il buon funzionamento del mercato interno e rafforzare la coesione economica, sociale nonché una migliore accessibilità in tutta l'unione europea. Ciò ha portato nel 1992 all'inserimento di una base giuridica specifica per le reti Transeuropee nel trattato di Maastricht e nel 1994, in occasione del Consiglio Europeo di Essen degli allora 15 Stati membri, fu stilato un elenco di 14 importanti progetti prioritari. Nel 1996 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno adottato i primi orientamenti che definivano la politica delle TEN-T (Rete Transeuropea dei trasporti) e la programmazione delle infrastrutture. (Decisione n. 1692/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 1996, sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti (GU L 228 del 9.9.1996). La decisione stabiliva le caratteristiche della rete specifica per ciascun modo di trasporto e identificava i progetti d'interesse comune e i PP ammissibili, ponendo l'accento sui modi di trasporto più rispettosi dell'ambiente, segnatamente i progetti ferroviari. In seguito alle raccomandazioni del 2003 del gruppo ad alto livello sulle TEN-T di Karel Van Miert, preso atto dei ritardi nella realizzazione dei progetti, dell incremento dei flussi di traffico e per tener conto dell'allargamento dell'ue, nel 2004 si procede ad una approfondita revisione degli orientamenti. (Decisione n. 884/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che modifica la decisione n.1692/96/ce sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti (GU L 201 del 7.6.2004). L'elenco dei progetti prioritari viene ampliato a 30 (allegato III della Decisione 884/2004/CE) da avviare prima del 2010 individuati applicando una metodologia basata su criteri che includono, in particolare, la loro redditività economica potenziale, il grado di impegno degli Stati membri interessati a rispettare un calendario prefissato nel programmare i progetti, il loro impatto sulla mobilità di merci e persone tra Stati membri, nonché il loro impatto sulla coesione e sullo sviluppo sostenibile.

Mappa della rete TEN-T con riferimento alla Decisione 884/2004/CE

Rete TEN-T: Trans-European Transport Networks) : Evoluzione normativa - orientamenti I risultati mostrano che la realizzazione dei progetti individuati dal gruppo, combinata con diverse misure nel quadro della politica comune dei trasporti, come la tariffazione per l'uso delle infrastrutture e l'apertura alla concorrenza del trasporto ferroviario di merci, apporterebbe notevoli vantaggi in termini di risparmio di tempo, riduzione delle emissioni e della congestione, miglioramento dell'accessibilità degli Stati membri periferici e dei nuovi Stati membri, nonché un maggiore benessere collettivo. Risulta necessario rafforzare il coordinamento tra gli Stati che partecipano a progetti concernenti lo stesso asse per migliorare la redditività degli investimenti e facilitare la sincronizzazione, nonché per provvedere a una copertura finanziaria. Viene allo scopo introdotta la figura del Coordinatore europeo. Gli Stati membri forniscono alla Commissione un compendio dei piani e dei programmi nazionali che essi elaborano ai fini dello sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, in particolare per i progetti dichiarati di interesse europeo. Nell ambito degli obiettivi di carattere generale e nel rispetto delle esigenze ambientali, per il settore ferroviario si esplicitano gli obiettivi specifici di sviluppo di grandi assi riservati al trasporto merci o destinati in via prioritaria ai convogli merci e di garanzia di un livello elevato di qualità e sicurezza, grazie alla continuità della rete e all attuazione graduale della sua interoperabilità, per mezzo dell armonizzazione tecnica e del sistema armonizzato di controllo e comando ERTMS consigliato per la rete ferroviaria europea sulla base di un piano comunitario di realizzazione coordinato con i piani nazionali. Nel 2009 la Commissione Europea avvia un processo di codificazione degli orientamenti TEN-T che include un nuovo allegato contenente le cartine dei 27 Stati Membri, indicando inoltre le scadenze per la creazione della rete in tutti gli Stati. (Decisione n. 661/2010/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sugli orientamenti dell'unione per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti. Rifusione).

Strumenti di finanziamento Allo scopo di facilitare la realizzazione dei diversi progetti sono stati istituiti diversi strumenti finanziari e di altro tipo: Regolamento (CE) n. 680/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007, che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell'energia (GU L 162 del 22.6.2007, pag. 13), il Fondo di Coesione, istituito con Regolamento (CE) n. 1084/2006 del Consiglio, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), i prestiti della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), altre iniziative di coordinamento messe in atto dalla Commissione. In particolare l'accesso ai finanziamenti TEN-T avviene per mezzo di procedure concorsuali, bandite mediante pubblicazione di "Call for proposals, a cui possono partecipare sia soggetti di diritto pubblico e che di diritto privato, attraverso le quali vengono selezionati i progetti ritenuti di interesse europeo che maggiormente contribuiscono agli obiettivi definiti dalla Commissione europea mediante appositi programmi di lavoro, aventi durata sia "multi-annuale" che "annuale. I progetti finanziati nell'ambito dei bandi multi-annuali riguardano opere di grande complessità e hanno l'obiettivo di rendere completa la rete TEN-T entro il 2020. Il contributo comunitario per i lavori oscilla tra il 20 e il 30% del costo del progetto, mentre copre il 50% dei costi di progettazione. L'80-85% del bilancio TEN-T è assegnato a bandi multi-annuali. I bandi annuali sono di norma destinati ad azioni propedeutiche volte a predisporre le condizioni per la realizzazione di opere complesse, come ad esempio i valichi transfrontalieri che servono a interconnettere le reti di trasporto tra due Paesi posti a confine; si possono altresì cofinanziare studi di fattibilità, analisi costi-benefici, ecc. Considerata la loro cadenza annuale, tali programmi hanno un elevato grado di flessibilità e consentono di rispondere alle esigenze che si delineano durante l'arco settennale del Programma Quadro. La quota di bilancio ad essi destinata oscilla tra il 15 e il 20% del bilancio TEN-T complessivo. Il Programma TEN-T 2007/2013 era dotato di un budget pari a 8.013 milioni di euro

Un nuovo approccio alla rete TEN-T Alla fine del 2013 con il Regolamento UE n.1315/2013 sugli orientamenti dell'unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE viene superata la precedente impostazione basata sui progetti prioritari per passare ad una visione sistemica di rete articolata in una maglia a doppio strato costituita da una rete centrale (Core network) e una rete globale (Comprehensive network). L obiettivo finale della nuova rete TEN-T è di fare in modo che progressivamente, entro il 2050, la stragrande maggioranza dei cittadini e delle imprese europee non disti più di 30 minuti di viaggio dalla rete principale. La rete globale è costituita da tutte le infrastrutture di trasporto, esistenti e pianificate, della rete transeuropea dei trasporti, nonché da misure che ne promuovono l'uso efficiente e sostenibile sul piano sociale e ambientale. Assolve la funzione di coesione territoriale all interno dei singoli Stati Membri, contribuendo ad eliminare le disuguaglianze nelle dotazioni di infrastrutture dei territori. La rete centrale consiste di quelle parti della rete globale che rivestono la più alta importanza strategica ai fini del conseguimento degli obiettivi della politica relativa alla rete transeuropea dei trasporti e rispecchia l'evoluzione della domanda di traffico e la necessità del trasporto multimodale. Essa contribuisce in particolare a far fronte al fenomeno della crescente mobilità e ad assicurare norme di sicurezza elevate, concorrendo inoltre allo sviluppo di un sistema di trasporti a basse emissioni di carbonio. Lo sviluppo e l'attuazione dei progetti che riguardano queste aree strategiche sono ritenuti di prioritaria importanza. In questo modo, vengono individuati quali sono i principali progetti di interesse europeo su una rete già esistente e quali sono le rispettive criticità da risolvere e le esigenze di piattaforme multimodali di collegamento. Un'innovazione di rilievo dei nuovi orientamenti TEN-T è l introduzione di 9 corridoi da realizzare nella rete centrale, che contribuiscono alla sua costituzione: 2 corridoi nord-sud, 3 corridoi est-ovest e 4 corridoi diagonali. Ogni corridoio deve includere 3 modi di trasporto, 3 Stati membri e 2 sezioni transfrontaliere, dovendo assicurare la copertura dei flussi transfrontalieri di lungo raggio generati anche al di fuori dei confini dell Unione Europe.

L'Italia nei corridoi europei RHINE - ALPINE CORRIDOR: E' il corridoio sull'asse nord-sud che collega i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Antwerp con le basi nel Mediterraneo, come il porto di Genova, e che comprende la base del Reno. Integrerà i progetti prioritari 5 e 24, il corridoio ERTMS A e il corridoio ferroviario 1. MEDITERRANEAN CORRIDOR : Si tratta del corridoio che collega la regione sudovest del Mediterraneo con i confini dell'ucraina e l'ungheria, passando dalla Spagna e dalla Francia, e attraverso le Alpi all'italia alla Slovenia e alla Croazia. Il corridoio, di circa 3.000 km, comprenderà i progetti prioritari 3 e 6, il corridoio ERTMS D e il corrispondente corridoio ferroviario 6. SCANDINAVIAN MEDITERRANEAN CORRIDOR : E' il corridoio sull'asse nord-sud europea, che integrerà i progetti prioritari 1, 11, 12 e 20; il corridoio ERTMS B e il corridoio ferroviario numero 3. BALTIC ADRIATIC CORRIDOR: E' il corridoio lungo 2400 km che collega i porti del Baltico in Polonia con i porti dell'adriatico, e comprenderà il progetti prioritari 23 e 25 e il corridoio ferroviario 5 (Gdansk-Ravenna).

Un nuovo approccio alla rete TEN-T L approccio di corridoio rappresenta uno strumento fondamentale per assicurare una cooperazione efficace lungo gli assi strategici ed investimenti coordinati. Da un lato attraverso le strutture di di governance previste per coinvolgere tutte le parti interessate e gli Stati membri (SM), deputate all elaborazione ed attuazione dei piani di sviluppo di corridoio, che consentiranno di coordinare efficacemente i lavori svolti lungo ogni corridoio in SM diversi e in diverse fasi del progetto, dall altro attraverso il meccanismo per collegare l'europa istituito con il Regolamento n.1316/2013 che abroga i regolamenti (CE) n. 680/2007 e (CE) n. 67/2010. Viene ribadita l'importanza di fondare la selezione dei progetti sul concetto di valore aggiunto dell'ue (derivante dalle scelte politiche e/o dagli interventi finanziari che comportano un miglioramento significativo e misurabile dei collegamenti e dei flussi di trasporto), definendo l'analisi costi-benefici sotto il profilo socioeconomico come una valutazione quantitativa ex ante effettuata sulla base di una metodologia riconosciuta del valore di un progetto o programma, che tiene conto di tutti i costi e i benefici pertinenti sul piano sociale, economico, climatico e ambientale e funge da indicatore del contributo al benessere L infrastruttura dei trasporti richiede investimenti enormi, il futuro delle reti di trasporto europeo si affida in larga misura allo stimolo agli investimenti nazionali che verrà dalla leva finanziaria che l Unione Europea riuscirà ad attivare mediante stanziamenti in conto capitale, prestiti e agevolazioni sugli interessi (grant, loan, LGTT e Project Bonds) nel periodo 2014-2020. Per questo scopo, all interno del bilancio comunitario, è stato introdotto uno strumento ad hoc, denominato Connecting Europe Facility, con il quale la UE co-finanzierà gli interventi degli SM secondo un criterio di priorità che privilegia le modalità di trasporto a minor impatto ambientale, l intermodalità, le soluzioni basate sull uso di tecnologie innovative (ITS, ERTMS) ovvero basate su energie più pulite. Nell ambito di un quadro di finanziamento comune che semplifica il quadro normativo UE in materia di finanziamento delle infrastrutture TEN, attraverso un impostazione coerente e trasparente al finanziamento dei progetti UE nel settore dei trasporti, il CEF fornisce quelle certezze giuridiche e finanziarie che possono attrarre ulteriori finanziamenti privati. Sono attualmente in fase di redazione i report relativi ai piani di sviluppo che devono essere sottoposti dai Coordinatori europei entro dicembre 2014 e che rappresenteranno il riferimento per procedere alla prioritizzazione del finanziamento dei progetti in sede di esame delle proposte.

I Corridoi Ferroviari Merci Normativa di riferimento Specifiche tecniche relative al sistema di gestione ERTMS e la Decisione 2009/561/EC di individuazione dei sei corridoi (identificati con le lettere da A ad F) che devono essere equipaggiati con il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario secondo un calendario predefinito (attrezzaggio entro il 2015-2020). Regolamento (UE) N. 913/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010 relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo, che stabilisce le regole per la realizzazione, l organizzazione e la gestione di corridoi ferroviari internazionali per un trasporto merci competitivo, coerentemente con gli orientamenti della rete TEN-T e con i corridoi ERTMS, al fine di rafforzare la competitività del trasporto ferroviario transfrontaliero delle merci e di aumentare la sua quota di mercato in linea con gli obiettivi stabiliti nel Libro bianco del 2011. Sono individuati 9 corridoi merci per ognuno dei quali è istituito un Executive Board incaricato di fissarne gli obiettivi generali, di assicurarne la supervisione e di adottare le misure di conciliazione tra gli SM interessati ed un Management Board deputato all elaborazione del piano di attuazione del corridoio, che assolve alla funzione di garantire la consultazione con i soggetti interessati dal corridoio (RAG e TAG). Il piano comprende: a) l'elenco dei progetti previsti per l estensione, il rinnovo o la risistemazione delle infrastrutture ferroviarie e delle loro attrezzature lungo il corridoio merci e delle relative esigenze finanziarie e fonti di finanziamento; b) un piano di installazione relativo ai sistemi interoperabili lungo il corridoio merci, che soddisfi i requisiti essenziali e le specifiche tecniche di interoperabilità applicabili alla rete definiti dalla direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008 c) un piano relativo alla gestione della capacità dei treni merci che possono circolare lungo il corridoio merci, che comprenda l'eliminazione delle strozzature individuate. d) i riferimenti al contributo dell'unione previsto a titolo di programmi di finanziamento dell'unione.

I Corridoi Ferroviari Merci Funzionamento di un corridoio merci Executive Board Corridor Advisory Group Railway Undertakings Advisory Group Terminals Management Board GEIE (o accordi economici fra Gestori) Program Management Office (PMO per la gestione operativa del MB e per gestire i finanziamenti europei) Divisione delle responsabilità fra i diversi Gestori Regulatory Bodies Working Group National Safety Authorities Working Group Applicant PaP C-OSS

13

14

I Corridoi Ferroviari Merci Allineamento con la rete CORE e Stato dell arte Gli obiettivi comuni delle due reti rendono necessario il coordinamento sia di carattere amministrativo, evitando la duplicazioni di attività, in particolare all'atto di definizione del piano di lavoro o di costituzione dei gruppi di lavoro, sia in termini di scelte da operare ai fini degli interventi da realizzare e di investimenti e cofinanziamenti da reperire. L'esperienza già acquisita dimostra la notevole difficoltà di realizzare progetti transfrontalieri ed altri progetti di trasporto in modo coordinato in Stati membri diversi. Sistemi e connessioni divergenti evidentemente generano strozzature ancora più gravi. I progetti devono poi essere sincronizzati al di là e al di qua dei confini per trarre i massimi benefici dagli investimenti complessivi. E evidente come la partecipazione attiva nell ambito dei RAG e dei TAG dei soggetti interessati rappresenti un elemento indispensabile per orientare le scelte future. Ad oggi due dei corridoi merci che interessano l Italia il RHINE - ALPINE CORRIDOR ed il MEDITERRANEAN CORRIDOR sono pienamente operativi, in quanto è già possibile effettuare richieste di Pap (Pre-arranged train path ) tramite i rispettivi OSS sulla base del documento informativo contenente le informazioni necessarie agli applicant contenente le caratteristiche del corridoio e le modalità di formulazione ed assegnazione delle tracce.

Un nuovo approccio alla rete TEN-T Prospettive future Il Meccanismo per collegare l'europa ha stanziato ben 26 miliardi di euro per l'infrastruttura dei trasporti per il prossimo periodo finanziario (2014-2020), vale a dire più del triplo dei finanziamenti disponibili nel programma precedente, circostanza questa che dà la misura dell impegno profuso nella realizzazione di un sistema di trasporti efficiente e sostenibile in tutti i Paesi della UE. Nell ambito dei Corridoi Ferroviari saranno disponibili forme di supporto finanziario da parte della Commissione per progetti che prevedano: azioni che realizzano la rete centrale conformemente al capo III del regolamento (UE) n. 1315/2013, ivi compresa l introduzione di nuove tecnologie e innovazioni in conformità dell articolo 33 di tale regolamento e progetti e priorità orizzontali individuate nella parte I dell allegato I del presente regolamento; azioni che realizzano la rete globale conformemente al capo II del regolamento (UE) n. 1315/2013, quando tali azioni contribuiscono a realizzare i collegamenti mancanti, ad agevolare i flussi di traffico transfrontaliero o a eliminare le strozzature e quando tali azioni contribuiscono anche allo sviluppo della rete centrale o alla interconnessione dei corridoi della rete centrale o quando tali azioni contribuiscono alla realizzazione dell'ertms sui principali assi dei corridoi ferroviari merci definiti nell'allegato del regolamento (UE) n. 913/2010, fino a un massimale del 5 % della dotazione finanziaria per i trasporti di cui all'articolo 5 del presente regolamento; azioni che realizzano infrastrutture di trasporto in nodi della rete centrale, inclusi i nodi urbani, quali definiti nell'articolo 41 del regolamento (UE) n. 1315/2013; azioni finalizzate alla riduzione del rumore nel trasporto ferroviario di merci, anche mediante adeguamento di rotabili esistenti, in cooperazione, tra l'altro, con l'industria ferroviaria; Lo scorso 11 settembre la Commissione ha pubblicato il primo Bando annuale e il Bando pluriennale per la concessione di sovvenzioni alle infrastrutture di trasporto transeuropee mettendo a disposizione 11.93 miliardi di euro. Gli Stati membri dovranno presentare le loro proposte entro il 26 febbraio 2015. Nell estate 18 2015 sono previsti i risultati delle gare d appalto e l assegnazione dei progetti.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario GRAZIE PER L ATTENZIONE MERCINTRENO 2014 TAVOLA ROTONDA 1 Ottobre 2014