Old documentation - Only for your information! Product is not available anymore!

Documenti analoghi
Old documentation - Only for your information! Product is not available anymore!

Old documentation - Only for your information! Product is not available anymore!

Valvola elettromagnetica doppia combinata per regolazione e sicurezza Servoregolatore di pressione MBC-...-SE DN 65 - DN 100

Apparecchio GasMultiBloc combinato per regolazione/ sicurezza funzionamento monostadio MB-D(LE) B01

Apparecchio GasMultiBloc combinato per regolazione/ sicurezza funzionamento monostadio MBC-65- MBC-120-

Apparecchio GasMultiBloc combinato per regolazione / sicurezza funzionamento monostadio MB-D(LE) B01

Regolatore di pressione. zero Regolatore di rapporto aria/gas Regolatore ad aria compressa

Valvola elettromagnetica di sicurezza Diametro nominale Rp 1/2 - Rp 2 SV-DLE

Apparecchio GasMultiBloc combinato per regolazione/ sicurezza funzionamento monostadio MB-D(LE) B01

Valvole elettromagnetiche doppie Diametro nominale Rp 3/8 - Rp 2 DMV-D/11 DMV-DLE/11

Valvola di sicurezza a riarmo manuale HSAV HSAV/5

Pressostato compatto per gas e aria

MBC-300-SE MBC-700-SE MBC-1200-SE MBC-300-N MBC-700-N

Pressostato compatto per valvole multifunzionali

Old documentation - Only for your information! Product is not available any more!

Valvole elettromagnetiche di sicurezza a due stadi ZRLE/5, ZRDLE/5

Valvola motorizzata a farfalla Tipo DMK

Pressostato per gas, aria, gas di combustione GW 500 A4

Apparecchio GasMultiBloc combinato per regolazione/ sicurezza funzionamento bistadio MB-ZRD(LE) B01

Limitatore di pressione

Valvole elettromagnetiche di sicurezza monostadio MV/4 MVD, MVD/5, MVDLE/5

Dispositivo compatto di controllo tenuta valvole VDK 200 A S02

Pressostato differenziale per aria, gas di combustione e di scarico Pressostato di sovrapressione per gas

Regolatore di pressione

Apparecchio di comando per prove di tenuta del sistema. DSLC px Vx

Valvola elettromagnetica doppia Diametro nominale Rp 2 (DN 50) DN 65 - DN 125 DMV/12 DMV-D/12 DMV-DLE/12

Pressostato di sovrapressio ne per gas, aria, gas di combustione GW A4/2 HP

Pressostato differenziale per gas, aria, gas di combustione e di scarico GGW A4-U/2

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Filtro per il gas e per l'aria. GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN DN 200

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Dispositivo compatto di controllo tenuta valvole. VDK 200 A S02 Esecuzione per H 2

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

DISPOSITIVO MULTIFUNZIONALE GAS/ARIA 1:1 PER APPARECCHI DI COMBUSTIONE A GAS

Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo e Tipo

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Regolatori autoazionati pilotati dal fluido di processo Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Sfioratore Tipo 2335 con valvola pilota

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Regolatore di pressione differenziale e di portata autoazionato. PN 16 e PN 25 G 3 8 G 2 DN 15 DN C

Valvole elettromagnetiche per gas

Trasduttore di pressione per alte temperature del fluido JUMO dtrans p31 Tipo

Pressostato di sovrapressione per gas, aria, gas di combustione GW A4/2 HP

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Manometro per pressione assoluta, acciaio inox Protezione da sovraccarico elevata Modelli , e

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Flussostato per liquidi Modello FS25

Regolatore di pressione RB 2000

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL

MIKRO M. Bruciatori di gas bistadio progressivi o modulanti

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842

Valvola modulante lineare con servomotore IFC

Valvole elettromagnetiche doppie Diametro nominale Rp 2 (DN 50), DN 65 - DN 125. DMV/11 eco DMV-D/11 eco DMV-DLE/11 eco

Regolatore della pressione Tipo 4708

Elettrovalvola ad alzata assistita 2/2 vie tipo EV251B 10-22

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

ll contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso PRESSOSTATI

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Norval Regolatori di Pressione

Italberta VALVOLE DI REGOLAZIONE VFF - VFX - VSX EQUIPAGGIATE CON ITB-DOME

Bruciatori di gas. SERIE BTG da 16,6 a 99 kw

SUN M. Bruciatori di gas bistadio progressivi e modulanti. Dimensioni e attacchi SUN M20 - M30 SUN M50 - M70 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO SUN M50

NOVA REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS: A GRADINI (824 NOVA) - CONTINUA (825 NOVA) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA

Elettrovalvola ad alzata assistita 2/2 vie Tipo EV251B

Filtri per Gas DN15 DN300. elektrogas.com EI151-06/13

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Dixi Regolatori di Pressione

Valvola a sede inclinata, metallo

Valvola a sede inclinata, metallo

DMA Motorini per - Serrande motorizzate DMK - Serrande motorizzate DML

Processo filtri in linea PLF1

Valvole da radiatore

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Valvola a sede inclinata, metallo

Serie 250 Valvola pneumatica di regolazione Tipo e Tipo Valvola per alta pressione Tipo 3252

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Presentazione Pressostati elettromeccanici 0 Per circuiti ausiliari, tipo ACW e ADW

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Valvola a piattello a flusso avviato

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale

Misuratore della pressione differenziale e della portata Media 05 Indicatore 85 PN 40

Dival 507/512 Regolatori di Pressione

Set attacchi AB-PM DN 15-25, PN 16

Transcript:

Apparecchio GasMultiBloc combinato per regolazione/ sicurezza con funzionamento a modulazione continua MB-VEF 407-42 B0 7.27 Printed in Germany Edition 02.08 Nr. 29 544 8 Flange, prese di rete, linee ad impulsi e collegamenti a vite, non fanno parte della fornitura Caratteristiche tecniche L'apparecchio GasMultiBloc MB-VEF... B0 è la combinazione in un'unica armatura compatta di: filtro, unità di regolazione gasaria, valvole e pressostato: - antipolvere tramite inserto di filtrazione fine - valvole elettromagnetiche fino a 360 mbar a norme DIN EN 6, classe A, gruppo 2 - regolazione con taratura fine del rapporto di pressione gas - aria - servo regolatore di pressione a norme DIN EN 88, classe A, gruppo 2; EN 2067- - elevati valori di portata con minime cadute di pressione - rapporto V = p Br / p L : 0,75 :... 3 : - correzione punto zero N possibile - linee ad impulsi esterne - incidenza di disturbo N - collegamenti flangiati con filettatura tubi a norme ISO 7/ Il sistema di montaggio modulare di questo apparecchio compatto permette soluzioni di problemi a carattere individuale, con sistema di controllo valvole, pressostati mini/maxi, limitatori di pressione. Campi di impiego Il regolatore combinato per gas - aria, permette una miscelazione ottimale per bruciatori a soffiante e bruciatori a premiscelazione. Ciò vale per il funzionamento a modulazione e modulazione bistadio. L'apparecchio è adatto per i gas delle famiglie, 2, 3, gas neutrali non aggressivi e per l'aria. Approvazioni Certificato di collaudo di modello d utilità secondo le direttive CE per apparecchiature per gas: MB-VEF B0 CE-0085 AN 2802 Certificato di collaudo di modello d utilità secondo le direttive CE per apparecchi a pressione: MB-VEF B0 CE0036 Omologazioni in altri importanti paesi, consumatori di gas.

Funzionamento Flusso del gas. Se le valvole e 2 sono chiuse, il vano a rimane sotto pressione di entrata fino alla doppia sede della valvola. 2. Tramite un foro il pressostato MIN è collegato con il vano a. Se la pressione di entrata oltrepassa il valore nominale pretarato sul pressostato, quest'ultimo stabilisce il contatto con la caldaia. 3. Dopo l'emissione di consenso alla caldaia, si apriranno le valvole e 2. Il flusso del gas avrà via libera attraverso le zone a, b e c del MultiBloc. Funzionamento della combinazione regolatore/valvola sulla valvola Nella valvola è intergrato uno stabillizzatore compensato in prepressione (gruppo regolazione-pressione). Il nucleo non è collegato in modo fisso con l'unità del piatto della valvola. In apertura, il nucleo mette in pretensione la molla di pressione e libera l'unità del piatto della valvola; se la valvola chiude, il nucleo agisce direttamente sull'unità piatto valvola. Le valvole e 2 vengono liberate contemporaneamente. In posizione di chiusura, la valvola 3 blocca il vano di pressione sotto la membrana di lavoro M di fronte alla pressione in entrata pe nel vano a. La pressione sotto la membrana di lavoro M, viene determinata attraverso la sezione variabile del flusso in uscita D. Le membrane di comparazione per la pressione al bruciatore p Br e la pressione del soffiante p L sono collegate tra di loro mediante un'asta. Il rapporto V si può regolare spostando il punto di supporto. La correzione del punto zero N, agisce su detta asta. Il lato opposto delle membrane di comparazione deve venire caricato con la pressione ambiente p amb oppure la pressione del vano di combustione p F. La sovrapressione del vano di combustione ha un effetto riducente sulla pressione al bruciatore con un rapporto V >. Cambiamenti derivanti dalla compensazione delle forze portano ad un cambiamento della sezione del flusso in uscita D a valle della valvola 4. Il flusso sotto la membrana di lavoro viene regolato di nuovo, l'unità dei piatti delle valvole modifica la sezione libera. Funzionamento della valvola 2 Il nucleo della valvola 2 è collegato con l'unità dei piatti delle valvole. All'apertura, il nucleo mette in pretensione la molla di pressione. La valvola 2 apre immediatamente completamente. La valvola 4 viene attivata tramite la valvola Schema di funzionamento MB-VEF V Valvola principale V2 Valvola principale 2 V3 Valvola di comando 3 V4 Valvola di comando 4 M D V3 Membrana di lavoro Punto di riduzione V Regolazione rapporto N Correzione punto zero a, b, c Vani pressione V V Prese, schema tratto del gas 0 7 2. In posizione di chiusura, la valvola 4 chiude il vano sotto la membrana di lavoro M di fronte alla pressione al bruciatore. Funzione di chiusura Alla interruzione della tensione di alimentazione delle bobine nelle valvole V4 p Br p F p amb p L N V2 a b c 3 4 5 M Unità di regolaizone gas-aria V 4 3 5 N 6 9 8 D 9 8 7 pbr pf pamb pl in direzione del flusso Pressione al bruciatore Pressione camera di combustione Pressione ambiente Pressione soffiante, 3, 4, 6 Tappo a vite G /8 2 Attacco misuratore 5 Vite a brugola incassato M4 7, 8, 9 Linee ad impulsi p L, p F, p Br 0 Coperchio del filtro 2 2 0 0 2 2 3 pe 3 pe 4 p a 4 p a N 5 3 4 V 5 p Br 6 min. 5 x DN 9 p Br, extern PN, DN 4 5 7 8 p p p Br L F 0 principali esse verranno chiuse dalle molle di pressione entro un tempo minore di sec. 7 2 8

Dati tecnici Diametri nominali Flange con tubi filettati ISO 7/ (DIN 2999) Max. pressione di esercizio Campi presioni in entrata Grandezza di riferimento Campo pressione bruciatore Fluidi Temperatura ambiente MB-VEF 407 B0 MB-VEF 42 B0 Rp /2, 3/4 Rp, /4 e loro combinazioni e loro combinazioni 360 mbar MB- VEF S0 p e : 5 mbar fino a 00 mbar MB- VEF S30 p e : 00 mbar fino a 360 mbar p L : 0,4 fino a 00 mbar p Br : 0,5 fino a 00 mbar gas delle famiglie, 2, 3, gas neutri non aggressivi ed aria -5 C fino a +70 C (In impianti a gas liquido non impiegare l'mb-vef a temperatura sotto 0 C. Soltanto per gas liquido gassoso; idrocarburi liquidi distruggono i materiali di tenuta) Dispositivo antipolvere Pressostati Gruppo di regolazione Campo regolazione proporzionale V Correzione punto zero N Valvole elettromagnetice V, V2 Attacco misuratore Sorveglianza pressione p Br al bruciatore Linee ad impulsi e di collegamento filtrino con maglie 0,8 mm, filtro in cascame di fibra, filtro fino, è possibile il cambio del filtro senza necessità di smontare l'armatura possibilità di montaggio dei tipi GW A5, ÜB A2 / NB A2 DIN EN 854. Ulteriori informazioni sono riportate sui fogli 5.02 e 5.07 Pressostati per regolatori multipli DUNGS. stabilizzatore compensato in prepressione, chiusura a tenuta allo stacco della valvola a norme DIN EN 88, classe A, gruppo 2; EN 2067- Unità di regolazione combinata gas/aria con possibilità di regolazione del rapporto V, di correzione del punto zero N e attacco di pressione camera di combustione rapporto V = p Br / p L 0,75 :... 3 :, altri rapporti a richiesta possibile valvola a norme DIN EN 6, classe A, gruppo 2, chiusura rapida, apertura rapida G /8 DIN ISO 228, alla flangia entrata/uscita sui due lati dopo il filtro, sui due lati tra le valvole. Il montaggio del pressostato può escludere l'attacco misuratore attacco dopo la valvola 2, pressostato... A2 montabile lateralmente sull'adattatore attacco G /8 DIN ISO 228 per pressione al bruciatore (p Br, GAS), pressione soffiante (p L, ARIA), pressione camera di combustione (p F, combustione, atmosfera) Le linee ad impulsi e di collegamento devono essere in acciaio e PN, DN4. La condensa delle linee ad impulsi e di collegamento non deve penetrare nell'armatura. Osservare immancabilmente le istruzioni di esercizio e di montaggio! Tensione/frequenza Allacciamento elettrico Potenza/assorbimento Tempo di intervento Protezione Schermatura ~ (AC) 50-60 Hz 230 V -5 % +0 % tensioni preferenziali: 240 VAC, 0 20 VAC, 48 VDC, 24 28 VDC a spina a norme DIN EN 7530-803 per valvole e pressostati vedere sommario dei tipi 00 % ED IP 54 IEC 529 (EN 60529) grado di incidenza disturbo N Materiali delle parti a contatto con il gas Posizione di montaggio involucro membrane e guarnizioni verticale con bobina verticale acciaio, ottone, alluminio a base NBR, silopren (gomma al silicone) 3 8

Limiti di regolazione Concetti e definizioni Max. pressione di esercizio p max. Pressione di esercizio massima consentita con la quale si possono eseguire con sicurezza tutte le funzioni. Campo pressione in entrata p e Campo di pressione tra la pressione minima e massima in entrata, assicurante un comportamento di regolazione ottimale. Pressione del soffiante p L, ARIA Sovrapressione generata dal soffiante dell'apparecchio del gas. La pressione statica dell'aria di combustione è rappresentativa per il flusso di massa. Essa è la grandezza di riferimento per la pressione al bruciatore p Br. Pressione al bruciatore p Br, GAS Pressione del gas combustibile prima del dispositivo di miscelazione dell'apparecchio del gas. Pressione dopo l'ultimo elemento di regolazione del tratto di sicurezza e regolazione del gas. La pressione al bruciatore p Br segue, quale grandezza di regolazione, la pressione del soffiante p L. Pressione del campo medio p a Pressione in uscita dell'elemento di regolazione di pressione prima della valvola 2. Pressione camera di combustione p F. Pressione nella camera di combustione del generatore di calore. La pressione della camera del bruciatore (sovrapressione o depressione) può variare in riferimento a: - potenza - insudiciamento - variazione delle sezioni - condizioni atmosferiche ecc. La pressione della camera di combustione si contrappone al flusso dell'aria di comsbustione. Essa deve perciò venire controllata, quale fattore di disturbo. Con una regolazione proporzionale V = :, si può trascurare l'intrusione di questo fattore di disturbo, poichè la pressione regnante nella camera di combustione ha un effetto equivalente su entrambi i flussi di massa dell'aria di combustione e del gas combustibile. Rapporto V Rapporto regolabile tra la pressione al bruciatore p Br e la pressione del soffiante p L. Efficaci per il sistema delle membrane di comparazione, sono le pressioni differenziali p Br = (p Br -p F ) e p L = (p L -p F ) Correzione del punto zero N Correzione della differenza di peso in caso di lunghezza diversa delle leve tra le membrane di comparazione per l'aria e per il gas (V :). Possibilità di variazione della regolazione proporzionale originale; spostamento parallelo (Offset). Pressione differenziale efficace p Br, p L Determinante per entrambi i flussi di massa del gas combustibile e dell'aria di combustione, è la rispettiva caduta di pressione in riferimento alla pressione della camera di combustione. 4 8

Campo di regolazione { { Indicazioni e consigli Rilevamenti di pressione, linee ad impulsi La forma e la localizzazione dei rilevamenti di pressione determinano il risultato di regolazione tecnica. Per la pressione del soffiante (grandezza di riferimento), si deve determinare un rilevamento di pressione rappresentativa per il flusso di massa, comprendente l'intero campo di potenza del bruciatore. Quest'ultimo deve riprodurre la pressione del gas combustibile, prima del dispositivo di miscelazione. Il diametro interno di 4 mm delle linee ad impulsi non deve venire ridotto. Una piccola parte del flusso del gas viene condotta al bruciatore attraverso questa conduttura. La pressione della camera di combustione si rileva attraverso il bruciatore o direttamente dalla caldaia. Le linee ad impulsi e di collegamento impiegate, devono essere resistenti alle sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche. Esse non devono deformarsi o rompersi, devono essere a tenuta di gas e durature. DUNGS consiglia l'approntamento di tubazioni d'impulso e di collegamento in acciaio. Le linee ad impulsi devono essere strutturate in modo da evitare la penetrazione di condensa nell'armatura e l'ostruzione delle condutture di impulso a causa della formazione di sacche d'acqua. Evitare possibilmente linee ad impulsi e di collegamento troppo lunghe. Tempi di comando consigliati per il servocomando del flusso d'aria Per esercizio scalare a due stadi: 5 s per 90 Per esercizio scalare a modulazione: 30 s per 90 Istruzioni di regolazione, ottimazione L'MB-VEF è, grazie alla regolazione combinata gas/aria, un circuito di regolazione chiuso. Cambiamenti della pressione del soffiante e della camera di combustione, influenzano la pressione del bruciatore. L'elemento di regolazione pneumatico combinato gas/aria, provvede alla qualità costante della combustione sull'intero campo di potenza del bruciatore. Gradi di efficacia maggiori della tecnica di combustione, si possono raggiungere mediante la regolazione nel campo CO 2 max. 5 8

f Dimensioni di montaggio d e g = ingombro per il coperchio del pressostato e = ingombro per sostituzione bobina Tipo MB-VEF 407 B0 MB-VEF 42 B0 Linee ad impulsi Rp Rp 3/4 Rp /4 c Tempo di apertura < s < s g a a b V N Dimensioni [mm] b c d e f 0 5 20 p e : pressione gas in entrata S0: 5-00 mbar S30:00-360 mbar P max. [VA] 28 50 g 60 85 70 40 40 85 45 75 245 80 40 Peso [kg] 3,45 5,90 7 p L : pressione al soffiante aria 0,4-00 mbar 8 p F : pressione nella camera di combustione -20 mbar +50 mbar o atmosferica p L max. = p L - p F = 00 mbar p Br max. = p Br - p F = 00 mbar 9 p Br : pressione al bruciatore, gas 0,5-00 mbar Le linee ad impulsi 7, 8, 9 devono essere DN 4 (Ø 4 mm), corrispondere a PN ed essere approntate in acciaio. Altri materiali delle linee ad impulsi sono consentiti soltanto dopo che si sarà potuto collaudarne un campione insieme al bruciatore. Le linee ad impulsi dovranno essere strutturate in modo tale che non sia possibile l'infiltrazione di condensa nell'apparecchio MB-VEF. Le linee ad impulsi dovranno essere a prova di rottura e di deformazione. Mantenere per le linee ad impulsi un percorso breve! La linea ad impulsi 9 può essere sostituita con una flangia ad impulsi. Quest'ultima permette la presa interna d'impulsi p Br in combinazione con la flangia in uscita. Set flangia ad impulsi per Codice d'ordine MB-VEF 407 B0 227 507 MB-VEF 42 B0 227 56 6 8

Diagramma portata perdita pressione in condizione stabilizzata e con filtro a rete MB-VEF 407 B0 360 300 200 50 00 80 60 50 40 30 MB-VEF 407 B0 Rp 3/4 campo di lavoro raccomandato p [mbar] 20 0 8 MB-VEF 42 B0 p [mbar] 6 5 4 3 2 360 300 200 50 00 80 60 50 40 30 20 0 8 6 5 4 3 Basis + 5 C, 03 mbar, trocken Based on + 5 C, 03 mbar, dry Base + 5 C, 03 mbar, sec Base + 5 C, 03 mbar, secco 2 3 4 5 6 7 8 90 20 30 40 60 80 00 200 Vn [m 3 /h] Luft / Air / Aria dv =,00 2 3 4 5 6 7 8 90 20 30 40 60 80 00 200 Vn [m 3 /h] Erdgas/Natural gas/gaz Naturel/Gas metano dv = 0,65 MB-VEF 42 B0 Rp /4 campo di lavoro raccomandato 2 Basis + 5 C, 03 mbar, trocken Based on + 5 C, 03 mbar, dry Base + 5 C, 03 mbar, sec Base + 5 C, 03 mbar, secco 2 3 4 5 6 7 8 90 20 30 40 60 80 00 200 Vn [m 3 /h] Luft / Air / Aria dv =,00 2 3 4 5 6 7 8 90 20 30 40 60 80 00 200 Vn [m 3 /h] Erdgas/Natural gas/gaz Naturel/Gas metano dv = 0,65 7 8 f = peso specifico aria peso specifico gas utilizzato V gas utilizzato = V aria x f Tipo di gas gas metano gas città gas liquido aria Peso spec. [kg/m 3 ] 0,8 0,58 2,08,24 f,24,46 0,77,00

Apparecchio GasMultiBloc combinato per regolazione/ sicurezza con funzionamento a modulazione continua MB-VEF 407-42 B0 Dati base per dimensionamento dell'mb-vef Impiego Impiego 2 Gas Tipo di gas / peso specifico [kg/m 3 ] Flusso volumetrico V [m 3 /h] V min. V max. Pressione in entrata p e [mbar] p e,min. p e,max. Pressione al bruciatore p Br [mbar] a V min. a V max. Pressione soffiante p L [mbar] a V min. a V max. Pressione camera di combustione p F [mbar] a V min. a V max. Campo di regolazione, campo di potenza Tempo di regolazione della serranda aria da carico piccolo a carico grande [s] Carico di avvio [m 3 /h] Ditta / Indirizzo Nome / Addetto Telefono Ci riserviamo qualsiasi modifica tecnica e costruttiva. Karl Dungs S.r.l. Via Vittorio Veneto 2 I-2009 Bresso (MI) Tel.: +39-02-6 42 07 28 Fax: +39-02-6 42 07 0 e-mail info.i@dungs.com Karl Dungs GmbH & Co. KG Siemensstraße 6-0 73660 Urbach, Germany Telefon +49 (0)78 804-0 Telefax +49 (0)78 804-66 e-mail info@dungs.com Internet www.dungs.com 8 8