STADIO OLIMPICO DI BAKU

Documenti analoghi
PECHINO 2015, STORIA DI UNA PISTA DI ATLETICA

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso

STADIO PIERRE QUINON

LEGA PALLAVOLO SERIE A

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

I TROFEO MAUED SPORT - CATEGORIA PULCINI

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

PALAINDOOR DI PADOVA. Architettura sportiva (Italy)

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG)

San Siro STORIA edificato il 19 settembre 1926

I numeri della FIJLKAM

DESIGN. A letto con il NUOVA DEADLINE 19 MARZO DESIGN HOSTEL CALL FOR PARTICIPATION CONCORSO INTERNAZIONALE. in collaborazione con: promosso da:

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

Allegato n. 3 al Comunicato ufficiale n. 21 dell 8 agosto /99

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

Abbiamo percorso un lungo cammino

Riding the Heart of the Alps

I GIOCHI DI LONDRA 2012

COMITATO REGIONALE LAZIO

24ORISSIMA SANREMO 2013

PESARO GINNASTICA IN FESTA

I TROFEO MAUED SPORT - CATEGORIA ESORDIENTI

Euro 2016: com è lo Stade de Lyon, lo stadio di BelgioItalia

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

Ricambio Generazionale

SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Tempi limite e criteri di ammissione Ai Campionati Italiani Giovanili Estivi 2010 (Campionati di Categoria)

La geometria del gioco

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

Il Gruppo Sportivo Forestale

Al via la Ragnoliade 3.0

CAMPIONATO EUROPEO DI FUTSAL 2014

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

A.S.D. CIRCOLO NUOTO LUCCA

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

INFO. Te l Mob Fax

Campionati Nazionali NO STADIA - Rapporto dell'ufficiale Tecnico

Nuoto programmazione attività estiva 2010

7 Corso Nazionale di Quarto Livello Europeo per Allenatori delle F.S.N. e D.S.A.

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

GARA INTERNAZIONALE di ATLETICA LEGGERA ARGE ALP 2013 TICINO BELLINZONA SETTEMBRE 2013

PAVIMENTI SPORTIVI SMONTABILI

ATLETICA LEGGERA Stella d argento al merito sportivo FONDATA NEL 1923 Associazione Sportiva Dilettantistica

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA

Technology. that Inspires

Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici,

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

CURRICULUM PROFESSIONALE. Dott. Arch. FRANCO VOLLARO

L Atletica leggera è fra gli sport più praticati e seguiti in Italia e nel mondo, considerando tutto il panorama delle discipline che rappresenta.

Tariffe Impianti Sportivi Comune di Lugo Estratto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 183/2015

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

8 Trofeo Coppa Aldo Aniasi

Un successo annunciato. Pesaro Altro che tappa, questo è un Mondiale! (Federazione Ginnastica d Italia - 8 giugno 2010)

Architetto ed educatore insieme per lo sport

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA

#cuorebiancoazzurro. Sanremese Calcio. Stagione Sportiva 2016/17. Company Profile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AUTODROMO ADRIA RACE WAY

La Lido di Roma. U18 Ecc / U16 Ecc / U15 Ecc / U14 Elite / U13 Elite

Trofeo Città del Santo

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA

Il Crete Senesi Rugby Club ASD organizza la prima edizione del "Torneo del Cinghialino", aperto alle categorie minirugby dalla Under6 alla Under12.

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Federazione Italiana Giuoco Handball

INFO. Il più grande torneo giovanile del Mondo!!1. Te l Mob Fax

XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

RELAZIONE INTRODUTTIVA

FINALI REGIONALI OPES CAMPANIA

Memorial di Gregorio, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

CRITERI LOGICO SISTEMATICI PER L ASSEGNAZIONE STAGIONALE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI IN GETIONE A FIDENZA SPORT S.r.L./S.S.D. SAN DONNINO SPORT a r.l.

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

56 TROFEO ALBERTO NICOLODI. Competizione internazionale Junior B/C/D/E/F Femminile e Maschile per Nazioni e Club REGOLAMENTO / PROGRAMMA

XII MEETING INTERNAZIONALE DI NUOTO TROFEO CITTA DI COMO. Piscina coperta da 50 metri - 8 corsie,tribuna da 600 posti.

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo presso. l Olympic Center di Sansicario. alle ore. 9.

Balaustre in vetro per l architettura contemporanea.

organizzano LA 2 20 X 100 X 24h

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

Quandolosportèl animadelturismo GiroemotofannoilpienoinToscana

Qualche cenno dal sito federale

CAMPIONATO TRIVENETO 2014/2016

Transcript:

STADIO OLIMPICO DI BAKU Stadio Olimpico capacità: 68.000 spettatori superficie: 204.000 mq inaugurazione: 6 marzo 201 Costo progetto: 640.00.000 $ PER OSPITARE I PRIMI GIOCHI EUROPEI DELLA STORIA, LA CITTÀ DI BAKU HA COSTRUITO UNA SERIE D IMPIANTI SPORTIVI DI ULTIMA GENERAZIONE. TRA QUESTI SPICCA LO STADIO OLIMPICO. AL SUO INTERNO UNA PISTA DI ATLETICA LEGGERA CON SUPERFICIE MONDOTRACK. Giochi Europei quando: dal 12 al 18 giugno 201 nazioni partecipanti: 49 atleti: 6.076 discipline: 20 Architettura sportiva (Azerbaijan) INVESTIRE NELLO SPORT Con l'ambizione di poter un giorno ospitare i Giochi Olimpici, la capitale dell Azerbaijan ha accolto con entusiasmo la prima edizione dei Giochi Europei, il più grande evento sportivo che si sia mai svolto nel paese. Il primo di una serie: seguiranno il Gran Premio di Formula Uno nel 2016 e i Giochi Islamici nel 2017. Questo dimostra come il governo locale si stia fortemente impegnando nella promozione dello sport, ritenuto un eccellente veicolo non solo per far crescere il profilo della nazione a livello internazionale, ma anche per invitare la popolazione a condurre uno stile di vita più attivo e salutare. Per aggiudicarsi l organizzazione dei Giochi Europei, il governo dell Azerbaijan si è impegnato a realizzare una serie di strutture sportive di altissimo livello, in un tempo molto breve e nel rispetto delle ferree regole imposte dalle diverse federazioni sportive. Il risultato è stato spettacolare, grazie alla creazione di maestosi impianti sportivi di ultima generazione che colpiscono per il design e l alto livello dei materiali utilizzati. La struttura più importante costruita per i Giochi Europei è stata lo Stadio Olimpico di Baku. Al suo interno si trova una pista di atletica leggera con superficie Mondotrack. UN ESEMPIO DA SEGUIRE Lo Stadio Olimpico di Baku, un impianto da 68.000 posti a sedere, è stato progettato per soddisfare i più alti standard internazionali richiesti da FIFA, UEFA e IAAF. Imponente, con i suoi 60 m di altezza distribuiti su sei piani, lo stadio è considerato oggi un esempio da seguire per gli alti livelli di sicurezza e innovazione raggiunti. Caratteristiche che gli hanno permesso di aggiudicarsi importanti riconoscimenti internazionali, come il premio ENR (Engineering News-Record's) che mette in evidenza i migliori progetti a livello mondiale e le squadre che stanno dietro alla loro progettazione e realizzazione. Pag. 1/

PROGETTARE E COSTRUIRE SIMULTANEAMENTE Lo Stadio Olimpico, al quale va aggiunta una struttura per il riscaldamento con tribune per 1800 spettatori, ha ospitato le cerimonie di apertura e chiusura, oltre alle gare di atletica. L'impianto rispetta appieno l'idea che ha dato il via al progetto:efficienza economica, modernità,funzionalità, oltre al risultato finale in linea con lo stile architettonico del resto della città. Il 6 giugno 2011, in concomitanza della celebrazione per il 100esimo anniversario del calcio azero, venne organizzata una cerimonia di posa della fondazione dello Stadio Olimpico. Ottenuta l'assegnazione dei Giochi Europei nel 2012, furono eseguiti i primi interventi di bonifica dell'area e nel 2013 iniziò la costruzione della struttura. Per rispettare le tempistiche garantite in fase di assegnazione dei Giochi, la Tefken Construction, azienda turca che si è occupata del progetto e della costruzione dell'impianto, ha attuato una strategia lavorativa particolarmente aggressiva, con un programma che prevedeva l'evolversi dello sviluppo del design parallelamente alla costruzione dello stadio. Questa soluzione, insieme all'utilizzo di schemi lavorativi simili a quelli utilizzati nella costruzione dei grattacieli, ha permesso di consegnare lo stadio finito nel marzo del 201, meno di 24 mesi dopo l'inizio dei lavori! SIMBOLI E DESIGN Nella progettazione e realizzazione dello Stadio Olimpico di Baku si è tenuto conto di alcuni dei simboli della cultura azera. Lo stadio è infatti composto da cinque strutture ispirate dalla forma cilindrica del monumento Torre della Vergine, risalente al XII secolo, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'unesco. Protagonista del design di facciata è il fuoco, simbolo della città di Baku. Ma il fuoco è solo uno degli elementi fortemente legati alla tradizione locale: nel logo della manifestazione sportiva, troviamo per esempio dell'acqua, un tappeto e un melograno. Sempre dal punto di vista del design, originale appare la scelta della forma dello stadio: invece di quella ellittica, che di solito si trova in tutti gli impianti che ospitano una pista di atletica da 400 m, in questo caso si è optato per una geometria perfettamente circolare. Decisione che ha permesso di creare degli spazi comuni in forma curvilinea. UNA PISTA DI LIVELLO OLIMPICO Un impianto all'avanguardia come il nuovo stadio olimpico di Baku, necessitava di una pista di atletica leggera di altissimo livello, con una superficie olimpica. Per questo motivo è stato scelto Mondotrack 13, mm, di coloro rosso nelle zone di competizione e grigio nelle altre aree. Abbiamo installato Mondotrack anche sulla pista esterna per il warm-up e in tutte le aree di connessione, spiega Andrea Vallauri, Responsabile Relazioni Internazionali di Mondo. Praticamente, tutte le aree calpestabili all'interno dell'impianto sono state ricoperte con superficie Mondo. UNA SOLUZIONE CONTRO LA PIOGGIA Durante l'installazione della pista, che è avvenuta in contemporanea con la costruzione dello stadio, i tecnici Mondo hanno dovuto affrontare una situazione critica dovuta alle non buone condizioni meteorologiche. Il freddo e soprattutto la pioggia hanno rischiato di rallentare l'installazione, ma una soluzione, già sperimentata in passato in altre aree del mondo, ha permesso di continuare senza sosta. Abbiamo fatto costruire quattro grandi tende, larghe 10,80 m e lunghe 2 m, per proteggerci dal clima senza dover fermare i lavori. L'installazione è proseguita in questo modo: dopo avere installato i primi 2 m di pista, prima di spostarci, una squadra del posto ha mosso la prima tenda al fondo della carovana formata dalle quattro tende. Si è proseguito così per tutta la pista, 2 m per volta ricorda Lorenzo Perona, Project Manager Track & Field. Una soluzione di questo tipo di solito si cerca di evitare sia per non aumentare i costi, sia perché l'operazione risulta laboriosa e scomoda. Nel caso di Baku però, è stata inevitabile. Ritardi nella costruzione ci hanno costretto a dover posare nell'inverno del 2014, invece che nell'estate dello stesso anno. Per questo motivo abbiamo dovuto optare per la soluzione della tenda mobile, aggiunge Andrea Vallauri. LARGO AI GIOVANI I primi Giochi Europei della storia si sono svolti dal 12 al 18 giugno 201. Il medagliere ha visto trionfare la Russia (79 ori), davanti ad Azerbaijan (21 ori) e Gran Bretagna (18 ori). Un ruolo importante nell'assegnazione delle medaglie l ha avuto l'atletica leggera, disciplina che inizialmente era stata esclusa dalla lista di quelle ammesse alla competizione. Per non creare attriti con altre manifestazioni di atletica leggera di grande tradizione, come i Campionati Europei, si è deciso di dare ampio spazio alle squadre giovanili. Alla fine, il titolo di miglior squadra è andato al team della Slovacchia, che con 48, punti ha superato di solo mezzo punto l'austria. Al successo slovacco hanno contribuito le vittorie di Tomas Benko nei 100 m (10,60), Jan Volko nei 200 m (21.08), Martin Kucera nei 400 m ostacoli (0.70), Iveta Putalova nei 400 m (3.07), le staffette 4x100 m, e la staffetta 4x400 m donne. Pag. 2/

Pag. 3/

Pag. 4/

Pag. /