L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

Documenti analoghi
L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

L Identikit dell immigrato cinese

IL VALORE DELL IMMIGRAZIONE. Convegno di presentazione. 29 Gennaio 2015 Presidenza del Consiglio dei Ministri

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Migranti People on the move

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

I numeri dell economia romana a consuntivo

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA

Luglio e Settembre 2012

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Fondazione Leone Moressa

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

Le imprese femminili 1 in Piemonte

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Il contributo degli immigrati ALL ECONOMIA ITALIANA

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Officina del Welfare un agenda per le politiche di welfare del futuro. Crisi economica e processi di impoverimento

L industria alimentare

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

2 Osservatorio sull'imprenditoria femminile del FVG

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016

Le imprese straniere 1 in Piemonte

I flussi migratori in Europa

L economia del Lazio nel 2009

Per ulteriori informazioni:

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Gli stranieri nell economia bresciana

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Le consistenze e la natimortalità

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

L economia della Valle d Aosta

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

Aspetti economici delle migrazioni in Italia dal lato del paese di destinazione e del paese di provenienza. Mercato del lavoro

Analisi sull Industria

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Imprenditoria femminile

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016

Imprenditoria giovanile

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

C E N S I S. Inventarsi il lavoro: i giovani che ce la fanno

La diversità culturale nel business

L integrazione nel lavoro degli stranieri

LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

Note e commenti. n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

Le regioni a confronto

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

4. Lavoro e previdenza

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico

L imprenditoria straniera in Italia nel 2010 in cifre A cura del Centro Studi CNA

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Transcript:

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE FIRENZE, 23 APRILE 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ENRICO DI PASQUALE

IMPRENDITORIA STRANIERA: DEFINIZIONE IMPRENDITORI STRANIERI Nati all estero per paese di nascita Titolari di cariche imprenditoriali (socio, amministratore, titolare) Persone attive anno 2014 IMPRESE CONDOTTE DA STRANIERI Titolare o soci nati all estero Conduzione straniera: esclusiva, forte, maggioritaria Imprese attive anno 2013 Dati Infocamere (Camere di Commercio)

GLI IMPRENDITORI STRANIERI IN ITALIA Imprenditori stranieri in Italia (anno 2014) Imprenditori Incidenza % Variazione % 2009-2014 stranieri stranieri sul totale Nati all estero Nati in Italia 632.141 8,3% +21,3% -6,9% Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere Fenomeno in crescita. L imprenditoria straniera ha contribuito al sistema durante la crisi. Fenomeno in aumento in tutti i settori e in tutte le regioni. Effetti positivi: occupazione, indotto, innovazione, investimenti, export. Piano d Azione Imprenditorialità 2020 (Commissione Europea). Riconosce per la prima volta il ruolo dell imprenditoria immigrata per il rilancio dell Unione e del suo sistema economico-produttivo.

GLI IMPRENDITORI STRANIERI IN ITALIA Imprenditori stranieri in Italia (anno 2014) DATI PER SETTORE Settori Imprenditori Distribuzione Variazione % 2009-2014 stranieri Nati all estero Nati in Italia Nati all estero Nati in Italia Commercio 218.170 34,5% 24,1% +30,0% -6,1% Costruzioni 140.348 22,2% 13,1% +9,4% -11,7% Servizi alle imprese 98.332 15,6% 22,7% +21,8% -2,5% Manifattura 64.074 10,1% 12,9% +9,7% -11,7% Alloggio e ristorazione 60.250 9,5% 7,5% +36,0% +2,4% Servizi alle persone 32.491 5,1% 7,2% +43,3% +4,8% Agricoltura 18.044 2,9% 12,5% +14,8% -11,4% Totale 632.141* 100,0% 100,0% +21,3% -6,9% * Nel totale sono incluse 432 imprese non classificate. Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere Commercio ed edilizia. Oltre la metà si concentra nei primi due settori. In forte aumento i servizi alle persone (estetisti, parrucchieri, ecc.).

GLI IMPRENDITORI STRANIERI IN ITALIA Imprenditori stranieri in Italia (anno 2014) DATI PER REGIONE Prime 5 regioni Imprenditori Incidenza % Variazione % 2009-2014 stranieri stranieri sul totale Nati all estero Nati in Italia Lombardia 131.234 9,6% +21,3% -7,6% Lazio 74.009 11,3% +39,5% -3,5% Emilia Romagna 58.069 8,7% +17,5% -7,5% Toscana 57.910 10,5% +17,7% -7,6% Veneto 56.200 8,1% +14,6% -7,2% Italia 632.141 8,3% +21,3% -6,9% Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere Prevalenza al Nord. L imprenditoria straniera si concentra nelle aree produttive più forti. Effetto sostituzione e concentrazione (es. distretti tessili).

LE IMPRESE STRANIERE IN ITALIA La struttura imprenditoriale in Italia (anno 2013) 6.061.960 IMPRESE IN ITALIA 5.564.880 (91,8%) CONDOTTE DA ITALIANI 497.080 (8,2%) CONDOTTE DA STRANIERI 93,7% ESCLUSIVA CONDUZIONE STRANIERA 4,8% FORTE CONDUZIONE STRANIERA 1,4% MAGGIORITARIA CONDUZIONE STRANIERA Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere Quasi 500 mila imprese. L 8,2% delle imprese in Italia è gestito da stranieri. Il 94% a conduzione esclusivamente straniera. Poche interazioni con soci italiani.

LE IMPRESE STRANIERE IN ITALIA Valore Aggiunto prodotto dalle imprese condotte da stranieri per settore, anno 2013 Settori Valore Aggiunto % del V.A. prodotto da Distribuzione % (miliardi di ) stranieri sul totale V.A. Servizi 34,6 40,5% 4,1% Commercio 16,8 19,6% 11,2% Manifattura 16,1 18,8% 7,0% Costruzioni 12,3 14,3% 14,9% Alloggio e ristorazione 5,4 6,3% 9,2% Agricoltura 0,5 0,6% 1,7% Totale 85,6 100,0% 6,1% Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat e Infocamere 85,6 miliardi di euro di Valore Aggiunto. La ricchezza prodotta dall imprenditoria straniera. Il 40,5% nei servizi. Nell edilizia rappresenta il 14,9% del V.A. del settore.

IL «PIL» DELL IMMIGRAZIONE Settori Valore Aggiunto prodotto dai lavoratori stranieri, anno 2013 Distribuzione % Occupati 2013 PIL dell immigrazione (miliardi di ) Distribuzione % % del V.A. prodotto da stranieri sul totale V.A. Servizi 45,8% 57.394 46,6% 6,9% Manifattura 18,4% 25.206 20,5% 9,8% Costruzioni 13,3% 16.695 13,6% 20,3% Alloggio e ristorazione 9,3% 10.634 8,6% 18,3% Commercio 8,5% 9.185 7,5% 6,1% Agricoltura 4,7% 3.959 3,2% 14,1% Totale 100,0% 123,1 100,0% 8,8% Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat 123 miliardi di euro di ricchezza prodotta. I lavoratori stranieri producono l 8,8% della ricchezza complessiva nazionale.

COSTI E BENEFICI DELL IMMIGRAZIONE ENTRATE PUBBLICHE 16,5 MILIARDI DI EURO SPESA PUBBLICA 12,6 MILIARDI DI EURO ENTRATE PUBBLICHE Gettito fiscale (Irpef, Imposta sui consumi, Imposta sui carburanti, Lotto e lotterie, Tasse sui permessi di soggiorno e cittadinanza) Contributi previdenziali SPESA PUBBLICA Sanità, Scuola, Servizi sociali, Casa, Giustizia, Ministero degli Interni, Trasferimenti economici Saldo attivo per 3,9 miliardi. La differenza tra le entrate fiscali e contributive derivanti dall immigrazione e la spesa pubblica per l immigrazione (welfare, accoglienza, integrazione, lotta all irregolarità) è in attivo per l Italia. La spesa pubblica per l immigrazione rappresenta appena l 1,57% della spesa pubblica italiana (800 miliardi di euro).

IL VALORE DELL IMMIGRAZIONE. CONCLUSIONI CONCLUSIONI Non solo sbarchi. Nell anno record 2014, si sono registrati 170 mila sbarchi. Gli stranieri in Italia sono quasi 5 milioni. Di questi, 2,3 milioni di occupati e 630 mila imprenditori. Il contributo al fisco. Nel 2013 i contribuenti nati all estero sono 3,5 milioni. Dichiarano redditi per 44,7 miliardi e versano 6,7 miliardi di Irpef. Le 500 mila imprese straniere producono 85 miliardi di valore aggiunto. L immigrazione in Italia è in calo. Nel 2013, gli arrivi di stranieri dall estero sono diminuiti del - 13,2%, le partenze sono aumentate del +14,2%. Nel 2007 i permessi di soggiorno per lavoro erano il 56%. Nel 2013 la prima voce è rappresentata dai ricongiungimenti familiari (41%). I permessi per lavoro sono il 33% Più benefici che costi. Il saldo tra costi (welfare, accoglienza, contrasto all irregolarità) e benefici (tasse pagate dagli stranieri) è in attivo di 3,9 miliardi di euro.

CONTATTI INDIRIZZO Venezia Mestre, Via Torre Belfredo 81/E TEL. 041 610734 E MAIL SITO WEB FACEBOOK YOUTUBE TWITTER SKYPE info@fondazioneleonemoressa.org www.fondazioneleonemoressa.org Fondazione Leone Moressa www.youtube.com/user/fondazionemoressa @FondazMoressa Fondazione Leone Moressa Grazie per l attenzione