Colombaccio. ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava

Documenti analoghi
Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

MORETTA Aythya fuligula

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

CESENA Turdus pilaris

BECCACCIA Scolopax rusticola

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

COMBATTENTE Philomachus pugnax

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Pennario digitale. Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PAVONCELLA Vanellus vanellus

I Corvidi ed il loro controllo

I Procellariformi delle Isole Pelagie

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

Monitoraggio delle popolazioni nidificanti

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

IL CINGHIALE Sus scrofa

Le rondini. e le loro migrazioni

UFFICIO STATISTICA Climatologia

Esperienza di controllo dei colombi e campagne di informazione - Comune di Bologna.

A.B.G. del BOSCO. Obiettivi. Materiali. Soluzioni giochi e quiz

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

Distaccamento di Mortara

Ambito antropico. a. L area di indagine

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Indicare con O + numero i punti di appostamento, e con X + lettera i relativi posti auto

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

viale 23 ottobre 2010

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE (provincia Genova)

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

GENETICA QUANTITATIVA

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

calendario lac, omaggio ai richiami vivi

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Det. n. 302 del 04/08/2016

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

06stambecco.ppt 17/01/2012

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA

ALLODOLA Alauda arvensis

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media.

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Programmazione curricolare di Istituto

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

Giannelli per il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

AGOSTO 2017 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

Transcript:

Colombaccio ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava N. 3 - Febbraio 13

COLOMBACCIO: anno 1 Il Colombaccio, è uno degli uccelli che, dato il successo ecologico della specie negli ultimissimi decenni, potrebbe essere preso a simbolo non solo per la Valle della Nava, ma di tutta questa fetta di Brianza collinare. Si potrebbe definire il parente nobile del piccione, ma i suoi caratteri morfologici, anche ad un occhio non attento, ne mostrano chiaramente tutte le differenze: partendo dalla struttura decisamente più slanciata che equilibra in modo perfetto la maggior mole, passando per il caratteristico semi-collare bianco presente solo sui lati del collo, per arrivare al becco e alle zampe color cremisi e all occhio giallo con pupilla nera. Ma la differenza sostanziale, sta proprio nel fatto, che questi tratti somatici sono assolutamente codificati, insieme col disegno cromatico, non concedendo, al contrario del piccione la cui variabilità è nota a tutti, alcuna possibile digressione. Anche il comportamento presenta alcune peculiarità, come lo spettacolare volo di corteggiamento e la nidificazione sulle biforcazioni dei rami, senza ausilio di supporti, cavità o manufatti umani. Tutto ciò non impedisce alle due specie di frequentarsi, mischiandosi, soprattutto in fase di alimentazione nei campi. Nel territorio è presente in ogni periodo dell anno, raggruppandosi talvolta in inverno in gruppetti che solitamente non raggiungono la ventina di soggetti. Comunque non si riscontrano gli stormi di centinaia di individui, che in altre parti d Italia caratterizzano le campagne nei mesi invernali. Il successo ecologico di cui si parlava all inizio della trattazione, deriva da cause esterne ed è coinciso col cambiamento comportamentale del Colombaccio, al punto che non si riesce più a capire quali siano le cause e quali le derivazioni. Infatti se da sempre è vittima dell attività venatoria, un tempo soffriva anche della predazione dei nidi prossimi ai manufatti, da parte dell uomo. L urbanizzazione, caratterizzata nella nostra zona, da abitazioni con giardini e il rispetto crescente per la sua presenza, ha fatto sì che l uccello eleggesse a territorio privilegiato proprio i parchi e i

giardini, allontanandolo di fatto, almeno in parte, dalle insidie dell ambiente aperto, in primis la caccia. Ovviamente, la specie continua a nidificare anche nei boschi, soprattutto quelli intervallati da radure, ma la popolazione più antropizzata costituisce il serbatoio per le immancabili perdite, naturali e non. Il progressivo avvicinamento agli ambienti umani, per altro, non sembra aver azzerato la diffidenza del Colombaccio, nei confronti dell uomo. Accade così, che spesso si è in presenza di nidificazioni sfacciatamente prossime alle abitazioni, ma poi l animale, al di fuori del periodo riproduttivo, mantiene costantemente una distanza di sicurezza che garantisca un pronto comodo involo. Ben rappresentato durante tutta la bella stagione, sia in fase riproduttiva che post-riproduttiva, nella Valle della Nava tende a diventare elusivo nel periodo coincidente con l attività venatoria, ritirandosi a ridosso degli agglomerati urbani, per poi gradatamente riprenderne possesso col passaggio dall inverno alla primavera. Come già precisato nella trattazione riferita al Fringuello (Quaderni della Nava - N.1) la nostra indagine non annovera lo studio diretto della nidificazione, ma frequentando costantemente l ambiente Nava, abbiamo raccolto prove tangibili della riproduzione del Colombaccio, verificando la presenza dei nidi utilizzati, visibili allorchè le piante perdono le foglie. In alcuni casi, il ritrovamento di spiumate di immaturi ancora non padroni di un efficace tecnica di volo, predati probabilmente dall Allocco o dallo Sparviero, ha certificato l avvenuta nidificazione del Colombaccio in Valle. I grafici che seguono, mostrano i risultati dell indagine sulla presenza del Colombaccio nella Valle della Nava, rispetto ai cinque siti scelti come punti campione. I nomi dei siti sono presi dalle località immediatamente soprastanti, sul versante casatese. Un grafico riporta l andamento delle consistenze nell arco dell anno 1, per il complesso della Valle.

L indicazione del tipo di copertura vegetale e della presenza o meno di capanni di caccia, vuole rappresentare i fattori naturali e antropici che più influenzano, potenzialmente e a parità di condizioni climatiche, la frequentazione dei vari ambienti da parte della specie. Meno marcata rispetto ad altre specie, nell arco dell anno, la variazione del rapporto tra rilevazioni visive e canore, legata a questioni fisiche (presenza o assenza di fogliame), visto che la specie è elusiva, se presente, solo in caso di nidificazione in atto.

copertura vegetale Valle Nava: bosco/prato COLOMBACCIO (Columba palumbus) anno 1 : COLOMBINA VISTA CANTO 1 1 1 1

copertura vegetale Valle Nava: bosco/prato COLOMBACCIO (Columba palumbus) anno 1 : QUATTROVALLI VISTA CANTO 1 1 1 1

COLOMBACCIO (Columba palumbus) anno 1 : CACCIABUOI copertura vegetale Valle Nava: bosco/seminativo a mais VISTA CANTO 1 1 1 1

COLOMBACCIO (Columba palumbus) anno 1 : CASSINA BRACCHI copertura vegetale Valle Nava: bosco/seminativo a mais VISTA CANTO 1 1 1 1

COLOMBACCIO (Columba palumbus) anno 1 : VALAPERTA copertura vegetale Valle Nava: bosco/seminativo a mais/prato VISTA CANTO 1 1 1 1

COLOMBACCIO (Columba palumbus) anno 1 : VALLE NAVA totale copertura vegetale Valle Nava: bosco/seminativo a mais/prato totale Valle Nava 3 7 5 19 15 5 1 5 7 9 9 11 9 11 13 1 7 7 7