Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia)

Documenti analoghi
L economia della Calabria. Università della Calabria 13 giugno 2017

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

L economia della Valle d Aosta

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

Investimenti e disparità territoriali

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

L economia del Piemonte

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

Bollettino Mezzogiorno Puglia

L economia dell Umbria. Perugia, 13 giugno 2017

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

Bollettino Mezzogiorno Puglia

L economia della Liguria

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Lazio

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Il ciclo economico fra crisi e ripresa

L economia del Piemonte

L economia della Lombardia

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania

La dinamica occupazionale europea nel 2012

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

2-da a 5mila ab.

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Bollettino Mezzogiorno Campania

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

ATTI PARLAMENTARI XVIII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2018

Il credito alle imprese durante la crisi

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Bollettino Mezzogiorno Campania

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Bollettino Mezzogiorno Campania

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

ECONOMIA E AGRICOLTURA

Le finanze comunali e il patto di stabilità interno: cosa ci dicono i dati. Renato Cogno, Santino Piazza Ires Piemonte Torino, 2 maggio 2011

L economia dell Umbria

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Proiezioni Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

L evoluzione del rischio delle PMI

FINANZA PUBBLICA. 1 rapporto. Roma, 9 Dicembre 2013

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Transcript:

Economia e spesa pubblica in Calabria Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Catanzaro, 21 luglio2017

La situazione economica regionale

L ANDAMENTO DEL PIL Variazioni percentuali In Calabria nel 2016 la crescita dell attività economica sarebbe proseguita, ma in misura più attenuata.

LA COMPOSIZIONE DELL ECONOMIA Valori percentuali Dal 2007 la terziarizzazione dell economia calabrese si è ulteriormente accentuata. Una quota particolarmente ampia continua a essere legata alle amministrazioni pubbliche.

I DIVARI POST-CRISI PIL 2007=100 PIL PRO CAPITE 2007=100 Data la modesta crescita del biennio 2015-16, i divari negativi rispetto ai livelli pre-crisi permangono ampi.

L EREDITÀ PIÙ PESANTE DELLA CRISI Tasso di disoccupazione Probabilità di ritrovare lavoro (hazard rate) Il tasso di disoccupazione rimane doppio rispetto al 2007. Due terzi dei disoccupati si trovano in tale stato da oltre dodici mesi; ciò influisce negativamente sulla loro probabilità di ritrovare un occupazione.

LA CONDIZIONE DEI GIOVANI E DELLE DONNE Tassi di disoccupazione Le difficili condizioni nel mercato del lavoro continuano a gravare in particolare sulle donne e i giovani. Tra questi ultimi, quasi uno su due non lavora né è impegnato in attività formative.

UN PROBLEMA (ANCHE) DI INVESTIMENTI Consumi vs Investimenti Gli investimenti (privati e pubblici) rappresentano la componente che è calata maggiormente durante la crisi.

L intervento pubblico

GLI INVESTIMENTI PUBBLICI IN ITALIA DOPO LE CRISI Componenti della spesa pubblica (2007=100) Tra il 2007 e il 2015, gli investimenti pubblici in Italia sono scesi (in termini reali) del 35 per cento, mentre la spesa primaria corrente è cresciuta del 7 per cento.

LA SPESA PER SOGGETTO PUBBLICO Spesa primaria (al netto della previdenza) (media 2000-2015) Investimenti (media 2000-2015) In media, nel periodo 2000-15 i soggetti locali hanno realizzato la quota prevalente degli investimenti del SPA in Italia.

IL CROLLO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI Dinamica a prezzi costanti (2007=100) La componente locale ha contribuito per il 77 per cento del calo degli investimenti pubblici in Italia tra il 2007 e il 2015.

INVESTIMENTI PUBBLICI PER AREA TERRITORIALE Dinamica a prezzi costanti (2007=100) Tra il 2007 e il 2016, gli investimenti pubblici sono scesi maggiormente nel Centro Nord rispetto al Mezzogiorno.

COME SI SPIEGA QUESTA DIFFERENZA? Ci sono almeno due possibilità. In parte, la modifica (voluta?) nel policy mix: a cavallo della crisi, la quota degli investimenti sul totale della spesa in c/capitale è cresciuta nel Mezzogiorno, mentre è scesa nel Centro Nord. Var. % 2007-2016 Ma vi ha influito anche la diversa composizione delle fonti di finanziamento.

IL RUOLO DELLE RISORSE STRAORDINARIE Spesa in c/capitale Euro pro capite (media 2000-2016) In termini pro capite, le risorse «straordinarie» hanno consentito di finanziare nel Mezzogiorno un livello di spesa in c/capitale analogo a quello del Centro Nord.

SPESA IN C/CAPITALE PER FONTE DI FINANZIAMENTO Dinamica a prezzi costanti (2007=100) Tra il 2007 e il 2010, le risorse straordinarie sono calate più di quelle ordinarie; il contrario è avvenuto tra il 2013 e il 2015.

RISORSE EUROPEE VS NAZIONALI Dinamica a prezzi costanti (2007=100) Ciò si lega al ciclo di spesa dei fondi europei, la cui dinamica nel triennio 2013-15 è stata nettamente migliore rispetto alle risorse nazionali (straordinarie e ordinarie).

L AVANZAMENTO DEI PROGRAMMI COMUNITARI 2014-2020 Risorse allocate in % della dotazione (dicembre 2016) Risorse spese in % della dotazione (dicembre 2016) Nel Mezzogiorno, il calo degli investimenti nel 2016 riflette dunque la conclusione del ciclo 2007-2013 e il lento avvio degli interventi del nuovo periodo di programmazione.

IL POR CALABRIA 2014-2020 Confronto tra quota risorse POR e ritardi socio-economici Le risorse del POR sono concentrate in alcuni OT, anche a seguito dei vincoli comunitari e delle scelte dell Accordo di Partenariato (a fronte di ritardi che sono però ampi e diffusi in tutti gli ambiti).

E IL RESTO DELLA SPESA? Quota risorse straordinarie (media 2000-2015) In % della spesa in c/capitale In % della spesa primaria Pur finanziando una parte rilevante degli investimenti, le politiche di coesione rappresentano soltanto una quota ridotta dell intervento pubblico. Occorre dunque avere altrettanta attenzione per il resto della spesa

ESEMPIO 1: SETTORE PUBBLICO E AGRICOLTURA Valore aggiunto (2007=100) Sostegno pubblico (in % del valore aggiunto) Il settore agricolo calabrese si caratterizza per un incidenza del sostegno pubblico superiore alla media nazionale. Sarebbe quindi essenziale assicurare l utilizzo di tali risorse a fini di crescita e sviluppo.

ESEMPIO 2: LA SPESA DEI COMUNI Spesa pro capite per classe di popolazione dei Comuni Tra i piccoli Comuni calabresi rimane limitato il ricorso a forme associative, che potrebbero fornire un offerta più ampia di servizi pubblici locali, conseguendo nel contempo economie di scala e di scopo.

CONCLUSIONI: È TEMPO DI INVESTIRE DI PIÙ? Il contesto attuale: - livello degli investimenti pubblici/pil ai livelli della metà degli anni 90 - crescita debole - tassi di interesse contenuti e politica monetaria accomodante - ma spazi di manovra limitati per la finanza pubblica Investire di più? Conta non solo quanto, ma anche come - relazione positiva fra capitale pubblico e crescita, ma di entità variabile - selettività: l individuazione dei fabbisogni infrastrutturali è cruciale - migliorare il contesto istituzionale per rendere le procedure più efficienti - non trascurare attività di manutenzione che riducono il deprezzamento del capitale pubblico

Grazie per l attenzione!