Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Documenti analoghi
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Progettazione logica


Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Le aree dell informatica

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Informatica Documentale

Informatica 2 Basi di dati

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Laboratorio di Basi di Dati

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Materiale didattico. Sommario

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

AE RZT QSO RKPT SQZC

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Elementi di Informatica e Programmazione

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Informatica Introduzione alle basi di dati

Normalizzazione. Definizione

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Ingegneria del Software

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Salvatore Tau Via Roma, Collepasso (LE) Università del Salento

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

LABORATORIO di INFORMATICA

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Corso di Informatica

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea:

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Transcript:

Basi di dati Docente Prof. Alberto Belussi Anno accademico 2009/10

Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30 13.30 (aula A) Ricevimento Martedì 15.00 17.00

Informazioni generali sull organizzazione Testi e eserciziari P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione McGraw-Hill P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati: architetture e linee di evoluzione McGraw-Hill E. Baralis, A. Belussi, G. Psaila Basi di dati: temi d esame svolti Progetto Leonardo Editrice Esculapio

Percorso didattico Insegnamento: BASI DI DATI Unità didattiche CFU I Sem II Sem Teoria 9 ~44 ore ~32 ore Laboratorio 3 0 36 ore

Programma Insegnamento: BASI DI DATI Sul sito di facoltà: http://www.scienze.univr.it Pagina dell insegnamento

Modalità d esame Modulo Teoria (Prima parte) ESAME SCRITTO: Progettazione concettuale/logica di una base di dati Algebra relazionale SQL Domande di teoria (indici, concorrenza, transazioni, ecc..) Modulo Laboratorio e applicazioni web e dati multimediali ESAME SCRITTO: Dati multimediali XML Progettazione logica di un applicazioni web Implementazione del sito web con JSP/Servlet (modello MVC-2 servlet centric) SQL

Relazione con gli altri insegnamenti del corso Programmazione Architettura degli Elab Algoritmi Ingegneria Software Metodologie di progettazione Java Sistemi Operativi File System e Memoria secondaria Reti di calcolatori Web, HTTP, ecc.. Basi di Dati

Relazione con Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e strutture dati Memoria Centrale MEMORIA VOLATILE Accesso veloce e casuale Basi di dati e Web Memoria secondaria MEMORIA PERSISTENTE Accesso lento e sequenziale

Relazione con Algoritmi e Strutture Dati Tempo di vita dei dati Memoria Centrale Dati Programmi tempo Memoria secondaria Dati Programmi tempo

Evoluzione dell informatica applicata anni 60: applicazioni negli ambienti di ricerca scientifica (laboratori) con enfasi sui programmi (e quindi sugli algoritmi). anni 70: nascono le applicazioni informatiche in ambito gestionale

Applicazioni gestionali Caratteristiche algoritmi di elaborazione semplici. grande quantità di dati CONDIVISI da PIU applicazioni. Tali caratteristiche derivano dall ambiente ambiente in cui vennero introdotte le applicazioni informatiche (anni 70): IL SISTEMA INFORMATIVO

Sistema Informativo Definizione è l insieme delle attività umane e dei dispositivi di memorizzazione ed elaborazione che organizza e gestisce l informazione di interesse di un organizzazione di dimensioni qualsiasi N.B.: un sistema informativo NON contiene necessariamente tecnologia informatica.

Sistema Informativo Dato Elemento di conoscenza di base costituito da simboli che devono essere elaborati. Informazione Interpretazione dei dati che permette di ottenere conoscenza Interpretazione dei dati che permette di ottenere conoscenza più o meno esatta di fatti e situazioni.

Sistema Informativo Schema descrittivo Archivio A1 Procedura P1 Procedura P4 Procedura P3 Utente TIPO A Procedura P5 Archivio A2 Amministratore i Procedura P2 Utente TIPO B

Sistema Informativo BASE DI DATI Definizione i i è una collezione di dati utilizzati per rappresentare con tecnologia informatica i le if informazioni i i di interesse per un sistema informativo

Applicazioni gestionali Soluzione convenzionale Programma P1 Programma P3 Programma P2 File 1 File 3 File 2 File 4 File System File 5

Applicazioni gestionali Problemi della soluzione convenzionale Scarsa efficienza nell accesso ai dati su file (struttura ad accesso sequenziale) Ridondanza nei dati (duplicazioni dello stesso dato su più file) Inconsistenza (aggiornamenti parziali) Progettazione dei dati replicata per ogni programma

Applicazioni gestionali Soluzione innovativa (anni 70) Applicazione P1 Applicazione P2 Applicazione P3 Sistema per la Gestione di Basi di Dati Data Base Management System (DBMS) File System Mem. Sec

DBMS (Data Base Management System) Definizione È un sistema che gestisce su memoria secondaria collezioni i di dati (chiamate Basi di Dati ): assicurando: GRANDI, CONDIVISE e PERSISTENTI AFFIDABILITA, PRIVATEZZA e ACCESSO EFFICIENTE

DBMS: interazione Utenti casuali Utenti programmatori Utenti DBA (Data Base Administrator) Applicazione Pi Utenti finali Applicazione Pj Modello dei dati BD 1 BD 2 DBMS BD 3

DBMS: interazione Linguaggi di interazione: Linguaggio per la definizione dei dati (Data Definition Language - DDL) Linguaggio gg per l interrogazione e aggiornamento dei dati (Data Manipulation Language DML): Linguaggio di interrogazione: estrae informazioni da una base di dati (esempio: SQL, algebra relazionale) Linguaggio di manipolazione: popola la base di dati Linguaggio di manipolazione: popola la base di dati, modifica il suo contenuto con aggiunte, cancellazioni e variazioni sui dati (esempio: SQL)

DBMS: modello dei dati Definizione È l insieme dei costrutti forniti dal DBMS per descrivere la struttura e le proprietà dell informazione contenuta in una base di dati. Costrutti: permettono di definire le strutture dati che conterranno le informazioni della base di dati (analogia con i costruttori di tipo di un linguaggio di programmazione) e di specificare le proprietà che dovranno soddisfare le di specificare le proprietà che dovranno soddisfare le istanze di informazione che saranno contenute nelle strutture dati

DBMS: modello dei dati Modelli dei dati del passato Modello reticolare Modello gerarchico Modelli dei dati attuali Modello relazionale Modello ad oggetti Modello object-relational

Modello, schema e istanza È fondamentale nel contesto delle basi di dati distinguere correttamente questi tre concetti: Modello dei dati: visto nel lucido precedente Schema di una base di dati: è la descrizione della struttura e delle proprietà di una specifica base di dati fatta utilizzando i costrutti del modello dei dati (lo schema di una base di dati è invariante nel tempo) Istanza di una base di dati: è costituita dai valori effettivi che in un certo istante popolano p le strutture dati della base di dati (l istanza di una base di dati varia nel tempo)

Modello, schema e istanza Esempio asi di dati Modello dei dati Schema Istanza Tabella (o relazione) P(cognome: VARCHAR(40), nome: VARCHAR(30)) cognome Rossi Bianchi nome Mario Lia inguaggi i progr. Array Class Persona { String cognome; String nome; } Class X { Persona[] p; p = new Persona[100]; } p Persona Nome: Mario Cognome: Rossi

Architettura di un DBMS (schema based) Schema Esterno 1 Schema Esterno n Livello Esterno Livello Logico Schema Logico Schema Interno Livello Interno

Architettura di un DBMS Schema Logico: è la rappresentazione della struttura e delle proprietà della base di dati attraverso i costrutti del modello dei dati del DBMS Schema Interno: è la rappresentazione della base d dati per mezzo delle strutture fisiche di memorizzazione (file dati, file indice, ecc ) Schema Esterno: descrive una porzione dello schema logico di interesse per uno specifico utente o applicazione (attraverso viste sullo schema logico)

Indipendenza dei dati Indipendenza FISICA: lo schema logico della base di dati è completamente indipendente dallo schema fisico. Conseguenza variazioni delle strutture fisiche non impattano sullo schema logico e quindi sulle applicazioni

Indipendenza dei dati Indipendenza LOGICA: gli schemi esterni della base di dati sono indipendenti dallo schema logico. Conseguenza variazioni dello schema logico (purché non tolgano dati) non impattano sugli schemi esterni e quindi sulle applicazioni (va ridefinita solo l espressione di derivazione degli schemi esterni dallo schema logico viste )

Progettazione di una base di dati Ciclo di vita del processo di automazione di un sistema informativo Studio di fattibilità Definisce i costi e le alternative possibili Raccolta e analisi dei requisiti Individua proprietà e funzionalità del sistema ste (dati e applicazioni) producendo una descrizione completa ma informale Progettazione

Progettazione di una base di dati Ciclo di vita del processo di automazione di un sistema informativo Progettazione del sistema Progettazione dei dati Descrizione formale dei dati (SCHEMA) Progettazione delle applicazioni Descrizione formale delle applicazioni (SPECIFICA)

Progettazione di una base di dati Ciclo di vita del processo di automazione di un sistema informativo Progettazione dei dati Implementazione su un DBMS Validazione e collaudo

Metodologia di progettazione dei dati Una metodologia di progettazione è costituita da: Una decomposizione in passi dell attività di progetto Un insieme di strategie da seguire e di criteri di scelta Un insieme di modelli di riferimento

Metodologia di progettazione dei dati Una buona metodologia deve Generale Facile da usare In grado di produrre un risultato di qualità (progetto completo e corretto).

Schema fisico Metodologia di progettazione dei dati Requisiti della base di dati prodotti dalla fase di analisi Progettazione Concettuale Schema concettuale Progettazione Logica Schema logico Progettazione Fisica

Metodologia di progettazione dei dati Progettazione concettuale OBIETTIVO Rappresentare il contenuto informativo della base di dati in modo formale ma indipendente dall implementazione (DBMS) e dalle operazioni.

Metodologia di progettazione dei dati Progettazione logica OBIETTIVO Tradurre lo schema concettuale nello schema logico aderente al modello dei dati del DBMS scelto per l implementazione. Nella traduzione si tiene conto delle operazioni più frequenti che le applicazione eseguiranno sulla base di dati.

Metodologia di progettazione dei dati Progettazione fisica OBIETTIVO Completare lo schema logico con i parametri relativi alla memorizzazione fisica dei dati e con gli opportuni metodi d accesso (INDICI).