Balestrate Castellammare G.

Documenti analoghi
Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 3/2015. In vigore dal 12/04/2015 ore 17:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MONTALTO DI CASTRO - ROMA TERMINI

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO CT 9/2014. In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

ROMA FASCICOLO LINEA. Linee: VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE VITERBO P.F. - ORTE ORTE - CIVITAVECCHIA EDIZIONE DICEMBRE 2003

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Guida di installazione

Comune di Vicenza. Regolamento del servizio di reperibilità

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Manuale D uso MultiBox

AGENZIA DEL TERRITORIO

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

Standard Unit. Contabilizzatori

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

Guida alla Registrazione Utenti

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA

MANUALE UTENTE RIO-42

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

Ministero della Salute

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

DEIF n 42.4 del 16/05/2014

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

Introduzione alla macchina

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

N.B.: È obbligatorio il possesso delle certificazioni di conformità dell impianto elettico, termico ed idrosanitario.

Andamento traffici porto di Genova

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

La gestione delle emergenze

Guida alla compilazione del questionario on-line

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Calendario corsi 2015/2016

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Oggetto: Treno Speciale ITALO / Campovolo La festa 2015

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

NUOVE MODALITA DI INVIO DELLE PRATICHE CON SCIA CONTESTUALE ALLA PRATICA STARWEB

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Nodo di Palermo. Raddoppio Tratta Palermo C.le / Brancaccio - Carini

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

Transcript:

RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT 20/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 8//204 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 56 Agrigento C.le Palermo C.le 57 Caltanissetta C.le Palermo C.le 58 Palermo C.le/PA Brancaccio Trapani Palermo C.le/PA Brancaccio Sampolo/Giachery Alcamo D.ne - Castelvetrano Trapani vari vari Tratto/i di linea Balestrate Castellammare G. PALERMO Località di servizio varie varie Balestrate Castellammare G. Attivazione / modifica Impiantistica: X Variazioni FCL: X Oggetto: 2 3 Tratto di linea Balestrate Castellammare G. Attivazione dispositivo RTB FL 57 Aggiornamento estratto PEI Galleria Marianopoli FL vari Aggiornamento copertura GSM-R

RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT 20/204 PAGINA 2 DI 4 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL 2 Tratto di linea Balestrate Castellammare G. Alle ore e data di attivazione della presente Circolare, sarà attivato un impianto R.T.B. (Rilevamento Termico Boccole) con dispositivo di rilevamento ubicato in linea alla progressiva Km 63+647, fra le stazioni di Balestrate e Castellammare del Golfo, presso le quali è realizzato il collegamento della segnalazione di allarme con i segnali di partenza dai binari per i quali è consentito il libero transito dei treni, mentre presso la Sala SCC di Palermo sarà remotizzato il relativo Posto di Controllo. Relativamente alla marcia dei treni, in cassa stagna applicata in prossimità della gamba della palina recante il segnale di partenza cui si riferisce, sia nella stazione di Castellammare del Golfo (senso di marcia dei treni dispari) che nella stazione di Balestrate (senso di marcia treni pari) trovasi il tasto di ripristino allarme R.T.B., ad uso del personale dell IF in partenza dal binario di corretto tracciato. FL 57 Con la presente CT si aggiorna l estratto del PEI della galleria Marianopoli. 3 FL vari Si aggiornano, altresì, le indicazioni riguardanti la copertura GSM negli FL 56 e 57. -R citate N fasc. Variazioni al FCL 56 57 58 pagine da sostituire pagine da aggiungere 5/6, 2/22 --- --- 5/6, 7/8, 23/24 --- --- 5/6, /2, 37/38, 45/46 2 /2 2 --- pagine soppresse senza sostituzione Descrizione dell'attivazione / modifica che non apporta variazioni al FCL A-Interessante l'attività del personale dei treni

RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT 20/204 PAGINA 3 DI 4 A-Interessante l'attività del personale dei treni 2 Tratto di linea Balestrate Castellammare G. Alle ore e data di attivazione della presente Circolare, sarà attivato un impianto R.T.B. (Rilevamento Termico Boccole) con dispositivo di rilevamento ubicato in linea alla progressiva Km 63+647, fra le stazioni di Balestrate e Castellammare del Golfo, presso le quali è realizzato il collegamento della segnalazione di allarme con i segnali di partenza dai binari per i quali è consentito il libero transito dei treni, mentre presso la Sala SCC di Palermo sarà remotizzato il relativo Posto di Controllo. Relativamente alla marcia dei treni, in cassa stagna applicata in prossimità della gamba della palina recante il segnale di partenza cui si riferisce, sia nella stazione di Castellammare del Golfo (senso di marcia dei treni dispari) che nella stazione di Balestrate (senso di marcia treni pari) trovasi il tasto di ripristino allarme R.T.B., ad uso del personale dell IF in partenza dal binario di corretto tracciato. FL 57 Con la presente CT si aggiorna l estratto del PEI della galleria Marianopoli. B-Non Interessante l'attività del personale dei treni Prescrizioni ai treni Le Prescrizioni dovranno essere consegnate ai treni per i 30 giorni successivi all'attivazione A tutti i treni interessati, a cura delle stazioni che compilano il riepilogo delle prescrizioni di movimento, dallo stesso giorno di attivazione delle modifiche di che trattasi, dovranno essere praticate le seguenti prescrizioni: per trenta giorni consecutivi: Come da CT n 20/204 della DTP di Palermo in vostro possesso: Nel tratto di linea Balestrate Castellammare G. attivato dispositivo R.T.B. collegato con i segnali di partenza dai binari delle due stazioni ove è consentito il libero transito dei treni provenienti da tale tratto.

RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT 20/204 PAGINA 4 DI 4 Distribuzione e Conferme ) Le Strutture di RFI e le Imprese Ferroviarie che ricevono la presente CT dovranno confermarne il ricevimento a questa Direzione Territoriale Produzione di Palermo seguendo l'apposita procedura telematica o, in caso di sua inefficienza, con l'apposito modulo al numero di fax 804-36. 2) Le Strutture di RFI che ricevono questa CT dovranno riprodurla e consegnarla al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 3) La presente CT dovrà essere conservata per 30 giorni dall'entrata in vigore. Il Direttore Territoriale Produzione Ing. Andrea Cucinotta

Cap. FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 56 N Agg. Circ. Comp. le Pagine modificate In vigore dal 30/2003 37/38 45/46 4/2/03 2 32/2003 Manualmente: 9 36 37 44-45 23/2/03 3 20/2004 5/6 9/20 23/2/03 25/0/04 4 9/2004 5/6 33/34 47/48 6//04 5 0/2005 7/8 33/34 37/38 4/42 45/46 26/06/05 6 4/2005 /2005 5/6 7/8 9/20 (ANNULLATE) 26/06/05 7 6/2005 5/6 26/06/05 8 23/2005 5/6 7/8 9/92 03/0/05 9 26/2005 3 5/6 9/20 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 /2/05 0 5/2006 5/6 83/84 30/04/06 8/2006 5/6 3/32 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 47/48 27/06/06 2 6/2007 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 2/06/07 3 22/2007 5/6 9/20 27/08/07 4 28/2007 5/6 7/8 9/20 2/22 05//07 5 29/2007 5/6 9/20 35/36 37/38 43/44 45/46 08//07 6 32/2007 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 23/2/07 7 4/2008 9/20 2/22 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 24/02/08 8 5/2008 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 02/03/08 9 6/2008 5/6 9/20 2/22 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 6/03/08 45/46 9/03/08 20 4/2008 5/6 /2 9/20 2/22 3/32 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 27/07/08 2 6/2008 Manualmente: 9 35-46 2//08 22 8/2008 5/6 2/22 4/2/08 23 /2009 5/6 7/8 23/24 25/26 02/03/09 24 6/2009 5/6 35/36 45/46 5/04/09 25 0/2009 5/6 23/24 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 3/07/09 26 7/200 5/6 7/8 22 /22 2 35/36 37/38 43/44 45/46 6/05/0 27 0/200 5/6 7/8 8 /8 2-9/20 2/22 20/07/0 28 7/200 5/6 33/34 47/48 5/2/0 29 /20 5/6 33/34-35/36 45/46 47/48 6/0/ 56 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 0/20) 5

N Agg. Circ. Terr.le Pagine modificate In vigore dal 30 5/20 5/6-35/36-45/46 27/02/ 3 0/20 5/6 /2 3/4 2/22 0/04/ 32 2/20 5/6 9/20 3/32 33/34 43/44 47/48 /04/ 33 23/20 5/6 9/0 /2 3/4 9/20 0/07/ 34 29/20 5/6 3/32 33/34 35/36 43/44 45/46 47/48 08/08// 35 32/20 5/6 9/0 9/20 0/09/ 36 34/20 5/6 7/8 3/32 33/34 43/44 47/48 03/0/ 37 37/20 5/6, 3/32, 33/34, 43/44, 47/48 07// 38 39/20 5/6 2/22 33/34 35/36 37/38 43/44 45/46 9// 39 44/20 5/6-3/32-43/44 /2/ 40 06/202 5/6 7/9 9/20 33/34 47/48 3/04/2 4 07/202 5/6-3/32-33/34-35/36-43/44-45/46-47/48 0/06/2 42 09/202 5/6-7/8-9/20-22 /22 2-3/32-33/34-4/4, - 43/44-47/48 25/06/2 43 0/202 5/6-9/20-2/22-33/34-35,35-37/38-43/44-45/46 22/07/2-47/48 29/07/2 44 8/202 5/6-35/36-37/38-43/44-45/46 22//2 45 0/203 5/6-2/2 2 25/26 20/02/3 46 08/203 5/6 9/0 33/34 47/48 07/06/3 47 4/203 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 0/07/3 48 7/203 5/6 9/20 3/32 35/36 43/44 45/46 3/0/3 49 2/203 5/6 3/32 35/36 43/44 45/46 0/2/3 50 6/204 5/6, 7/8, 7/8 09/03/4 5 7/204 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 25/03/4 52 0/204 5/6 8/82 83/84 85/86 02/06/4 53 /204 5/6 33/34 47/48 08/06/4 54 2/204 5/6 7/8 9/20 23/24 25/06/4 55 8/204 5/6 9/0 /2 8/82 07/09/4 56 20/204 5/6 2/22 8//4 6 56 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

LINEA o TRATTO DI LINEA Km bin disp. - bin pari Note () STAZIONI COLLEGATE 39,97-39,97 Tel. Fiumetorto DCO - DOTE 39,250-39,250 Tel. " " 35,395-35,395 Tel. DCO - DOTE 35,095-35,095 Tel. " " 3,295-3,295 Tel. " " 25,239-25,239 Tel. " " 24,942-24,942 Tel. " " Fiumetorto Palermo C. 24,225-24,70 Tel. " " 23,648-23,446 Tel. " " 8,300-8,300 Tel. " " 5,66-5,66 Tel. " " 9, 328 - bbbb Tel. " ". - 9,22 Tel. " " -,452 Tel. PA Br.ccio Palermo C.le,70 - Tel. " " () Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili, in nicchia; C.C. Telefono in Casa Cantoniera; Gar. Garitta; Ev. telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito (indicazione che può essere unita alle precedenti). 56 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 0/20) 2

Sez. 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Località di servizio DCO SEZ. a Tratti: AGRIGENTO C.LE ARAGONA C. ARAGONA C. ROCCAPALUMBA ROCCAPALUMBA - FIUMETORTO DCO SEZ. 2 a Tratto: FIUMETORTO PA BRANCACCIO DC SEZ. 2 a Tratto: PA BRANCACCIO PALERMO CLE Sede: SCC Palermo Cle Numero associato telefonia mobile GSM-R 74080 74050 74050 AGRIGENTO C. 70038402 AGRIGENTO BASSA 70038302 ARAGONA CALDARE 70044802 ROCCAPALUMBA 70240202 FIUMETORTO 7033002 PALERMO BRANCACCIO 7099002 PALERMO CENTRALE 7020802 Altre utenze telefoniche Numero telefono Posto Centrale DOTE di Contesse FS GSM-R DOTE : con giurisdizione 745203 Palermo C.le - Fiumetorto-Agrigento C.le; 8-6330 745403 Agrigento Bassa - Porto Empedocle Sez. 4.2 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA - TRENO Linea o Tratti di linea Roccapalumba Fiumetorto Fiumetorto Palermo C. CHIAMATA DI EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE X X 22 56 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

Cap. FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 57 N Agg. Circ. Comp. le Pagine modificate In vigore dal 30/2003 37/38 45/46 4/2/03 2 32/2003 Manualmente: 20 36 37 44-45 23/2/03 3 20/2004 5/6 2 25/0/04 4 0/2005 5/6 33/34 37/38 4/42 45/46 26/06/05 5 4/2005 /2005 5/6 7/8 9/20 (ANNULLATE) 26/06/05 6 6/2005 5/6 26/06/05 7 23/2005 5/6 7/8 9/92 03/0/05 8 26/2005 3 5/6 9/0 2/22 3/32 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 47/48 /2/05 9 27/2005 5/6 7/8 9/20 20/2/05 0 5/2006 5/6 83/84 30/04/06 8/2006 5/6 3/32 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 27/06/06 2 40/2006 5/6 3/32 33/34 35/36 43/44 45/46 47/48 22/2/06 3 6/2007 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 2/06/07 4 22/2007 5/6 2/22 27/08/07 5 28/2007 5/6 7/8 2/22 23/24 05//07 6 29/2007 5/6 9/20 35/36 37/38 43/44 45/46 08//07 7 32/2007 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 23/2/07 8 4/2008 9/20 2/22 23/24 33/34 35/36 37/38 4/42-43/44 45/46 24/02/08 9 5/2008 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 02/03/08 20 6/2008 5/6 9/20 2/22 23/24 33/34 35/36 37/38 4/42 6/03/08 43/44 45/46 9/03/08 2 4/2008 5/6 /2 9/20 2/22 23/24 3/32 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 47 27/07/08 22 5/2008 5/6 9/0 5/6 7/8 3/32 43/44 45/46 04/08/08 23 6/2008 Manualmente: 20 35-46 2//08 24 8/2008 5/6 23/24 4/2/08 25 /2009 5/6 7/8 25/26 27/28 02/03/09 26 6/2009 5/6 35/36 45/46 5/04/09 27 0/2009 5/6-25/26-33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 3/07/09 28 7/200 5/6 7/8 23/24 35/36 37/38 43/44 45/46 6/05/0 29 9/200 5/6 35/36 45/46 9/2/0 30 0/20 5/6 /2 3/4 7/8 9/9 9 2 /20 2/22 0/04/ 3 23/20 5/6 9/0 /2 9 2 /20 0/07/ 32 29/20 5/6 3/32 35/36 43/44 45/46 08/08/ 33 32/20 5/6 9/0 9 2 /20 0/09/ 34 34/20 5/6 23/24 3/32 33/34 35/36 43/44-45/46 47/48 03/0/ 35 38/20 5/6-33/34-35/36-47/48 4// 36 0/202 5/6-9/0-23/24-33/34-35/36-37/38-43/44-45/46 22/07/2 29/07/2 37 8/202 5/6-35/36-37/38-43/44-45/46 22//2 38 /203 5/6 9/9 23/24 20/02/3 39 4/203 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 0/07/3 40 7/203 5/6 3/32 35/36 43/44 45/46 3/0/3 57 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 7/203) 5

N Agg. Circ. Terr. Pagine modificate In vigore dal 4 2/203 5/6 3/32 35/36 43/44 45/46 0/2/3 42 6/204 5/6, 7/8, 7/8, 9/20 09/03/4 43 7/204 5/6 35/36 37/38 43/44 45/46 25/03/4 44 0/204 5/6 8/82 83/84 85/86 02/06/4 45 2/204 5/6 7/8 92/20 25/26 25/06/4 46 8/204 5/6 9/0 /2 3/4 9/9 07/09/4 47 20/204 5/6 7/8 23/24 8//4 6 57 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

Sez. 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra Segnale SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI FIUMETORTO PALERMO C.LE Pari Palermo Branc. Per i treni provenienti dal binario illegale Sez. 4.2 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO CON MEZZI LEGGERI In deroga all Art. 45 Tabella 9 sexies della PGOS, sulla linea Caltanissetta C.le Palermo C.le, sul tratto di linea Caltanissetta C.le Fiumetorto è consentito che una sola Ale 582 traini due rimorchi, una Le 763 ed una Le 562. Sez. 4.3 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA p.m. 57 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 6/204) 7

Sez. 4.5 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione superiore o uguale a.000 metri sono state indicate le principali caratteristiche nel prospetto seguente. Inoltre per quella con estensione superiore a 5.000 metri (Marianopoli) è stata redatta anche una scheda integrativa di maggior dettaglio. Denominazion e galleria Tratto di linea Caltanissetta X. Roccapalumba Progressiva dal km al km Lungh. (m) Uscita progressiva () (2) Accesso riferimenti viabilità Sistema di radio comunicazione GSM-R Tel fisso comunica nte col DCO Diffusione sonora (si/no) Illuminazione d emergenza / cadenzamento pulsanti m. Marciapiede Cadenzame nto nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Prote zione e contr ollo acces si Segnaleti ca d emerge nza Marianopoli 05,822 2,299 6.477 Pozzi 06,800 07,870 0,400 0,860,550 Piazzale Scalo ferroviario stazione di Marianopoli Località Bosco Saline SI Ogni 500 mt NO Sempre accesa dalla nicchia 7 alla 22 circa. Tutto il resto spento NO Nicchie n. 29 ogni 50 m. Nicchioni NO NO NO SI Denominazione galleria Progressiva dal km al km Lungh. (m) Uscita progressiva () (2) Ubicazione Telefoni fissi(2) Cavo fessurato (si/no) Diffusione sonora (si/no) Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito (2) Ubicazione dei piani a raso (2) Impianto idrico (si/no) Magazzinazzo 88,562 90,800 2.238 NO 88,800 89,600 SI NO NO NO ml. 50 (n. 44) NO NO NO Note: () da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc. presenti lungo la galleria. (2) Chilometri F.S. 8 57 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

Sez. 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Numero associato Località di servizio telefonia mobile GSM-R DCO SEZ. 2 a Tratti: CALTANISSETTA CLE - CL XIRBI CL XIRBI - ROCCAPALUMBA 740 DCO SEZ. a Sede: Tratto: ROCCAPALUMBA-FIUMETORTO 74080 DCO SEZ. 2 a SCC Tratto: FIUMETORTO PA BRANCACCIO Palermo C.le 74050 DC SEZ. 2 a Tratto: PA BRANCACCIO PALERMO CLE 74050 CANICATTI 7008602 CALTANISSETTA CENTRALE 70077202 CALTANISSETTA XIRBI 70077302 ROCCAPALUMBA 70240202 FIUMETORTO 7033002 PALERMO BRANCACCIO 7099002 PALERMO CENTRALE 7020802 Altre utenze telefoniche Numero telefono Posto Centrale DOTE di Contesse FS GSM-R DOTE : con giurisdizione 745203 8-6330 Palermo C.le - Fiumetorto - Roccapalumba 745403 DOTE 2: con giurisdizione 74503 8-6329 Roccapalumba(e) - Caltanissetta X - Caltanissetta C.le 745303 LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI Sez. 4.2 FL PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA - TRENO Linea o Tratti di linea CL Xirbi Caltanissetta C.le CL Xirbi Roccapalumba Roccapalumba Fiumetorto Fiumetorto Palermo C. CHIAMATA DI EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE X X X X 57 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/203) 23

Sez. 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI Tabelle Limite Fermata SCMT/SSC Nei prospetti seguenti è riportato, secondo l ordine alfabetico in entrambi i sensi di marcia, l elenco delle stazioni relative al FL, nelle quali esistono le tabelle di limite fermata SCMT e SSC. SCMT Senso di marcia Treni dispari Stazioni Binario Segnale Ubicazione sx o dx Distanza dal relativo segnale in metri Marcatobianco distinto sx 2 Marianopoli 2 distinto sx 0 Palermo Br.ccio 9 85 0 - comune sx 95 2 85 Marianopoli Distinto sx 2 Treni 9 32 pari 0 77 Palermo Br.ccio comune sx 27 2-3 202 Non sono presenti PI posticipati e nemmeno binari dotati di segnali di partenza muniti del secondo PI attivabile mediante apposito dispositivo. Senso di marcia Stazioni SSC Binario Segnale Ubicazione sx o dx Distanza dal relativo segnale in metri (n.n.) Non sono presenti PI posticipati. 24 57 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 0/202)

Cap. FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 58 N Agg. Circ. Comp. le Pagine modificate In vigore dal 30/2003 45/46 4/2/03 2 3/2004 5/6-5/6-37/38-45/46-65/66-73/74 02/07/04 3 20/2004 5/6 23/24 25/0/04 4 28/2004 5/6 3/32 33/34 35/36 37/38 4/42 43/44 45/46 30/2/04 5 App.alla 28/2004 5/6 5/6 3/32 35/36 37/38-43/44-45/46 65/66 73/74 >30/2/04 6 0/2005 5/6 3/32 37/38 43/44 47/48 26/06/05 7 4/2005 /2005 5/6 7/8 2/22 (ANNULLATE) 26/06/05 8 5/2005 5/6 63/64 75/76 2/07/05 9 6/2005 5/6 26/06/05 0 23/2005 5/6 7/8 9/92 93/94 03/0/05 24/2005 5/6 33/34 37/38 45/46 30//05 2 26/2005 3 5/6 23/24 /2/05 3 /2006 5/6 35/36 37/38 45/46 5/52 63/64 65/66 73/74 75/76 20/04/06 4 2/2006 5/6 5/6 35/36 37/38 45/46 47/48 53/54 57/58 8/07/06 5 30/2006 Manualmente: 5 64-76 07/09/06 6 36/2006 5/6 7/8 3/4 5/6 3/32 37/38 43/44 45/46 5/52 55/56 6/62 63/64 73/74 75/76 5//06 7 7/2007 5/6 63/64 65/66 27/03/07 8 2/2007 5/6 35/36 47/48 9/04/07 9 6/2007 5/6 3/32 35/36 37/38 43/44 45/46 47/48 5/52 53/54 55/56 57/58 2/06/07 20 22/2007 5/6 23/24 27/08/07 2 28/2007 5/6 7/8 2/22 23/24 05//07 22 8/2008 5/6 23/24 4/2/08 23 20/2008 5/6 35/36 47/48 53/54 57/58 30/2/08 24 2/2009 5/6 3/32 35/36 5/52 53/54 08/03/09 25 3/2009 5/6 2/22 35/36 37/38 45/46 47/48 23//09 26 6/200 5/6 3/32 35/36 43/44 47/48 5/52 53/54 55/56 57/58 28/02/0 27 7/200 5/6 7/8 25 35/36 37/38 45/46 47/48 53/54 57/58 6/05/0 28 /200 5/6 9/20-20 /20 2 20 3 /20 4 2/22 3/32 43/44 08/08/0 29 3/200 5/6 2/22-47/48 4//0 30 5/200 5/6 5/6 28//0 3 6/200 5/6 /2 20 /20 2 23/24 35/36 45/46 63/64 73/74 03/2/0 32 8/200 5/6 37/38 45/46 6/62 63/64 65/66 7/72 73/74 75/76 9/2/0 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CC 8/200) 5

N Circ. In vigore Agg. Pagine modificate Terr. dal 33 2/20 5/6 5/6 3/32 43/44 7/0/ 34 3/20 5/6 35/36 45/46 20/0/ 35 4/20 5/6 2/22 25/26-35/36 45/46 23/02/ 36 7/20 5/6 35/36 45/46 27/03/ 37 0/20 5/6 /2 0/04/ 38 3/20 5/6 37/38 45/46 6/04/ 39 7/20 5/6 35/36 45/46 20/05/ 40 2/20 5/6 73/74 20/06/ 4 23/20 5/6 9/0 /2 2/22 0/07/ 42 27/20 5/6 5/6 04/08/ 43 3/20 5/6 35/36 45/46 30/08/ 44 46/20 5/6-9/0-3/4-5/6-7/8-9/20-20 /20 2, 2/22-3/32-35/36-43/44-47/48-5/52-53/54-55/56-57/58 29/2/ 45 0/202 5/6-3/4-5/6-2/22-25/26-3/32-35/36-43/44-45/46-47/48 29/0/2 46 08/202 5/6-35/36-45/46 4/06/2 47 4/202 5/6 /2 9/20-20 /20 2-20 3 /20 4 20/09/2 48 06/203 5/6 2/22 04/04/3 49 22/203 5/6 5/6 2/22 25/26 3/32 35/36 37/38 43/44 45/46 47/48 02/2/3 50 25/203 5/6 9/20 2/22 23/2/3 5 6/204 5/6, 7/8, 7/8, 9/20, 20 /20 2 09/03/4 52 7/204 5/6 5/6 35/36 47/48 53/54 57/58 25/03/4 53 8/204 5/6 2/22 25/26 35/36 45/46 8/05/4 54 9/204 5/6 5/6 2/22 25/05/4 55 0/204 5/6 8/82 83/84 85/86 87/88 02/06/4 56 2/204 3/204 5/6 7/8 2/22 23/24 25/06/4 57 4/204 5/6 35/36 47/48 2/07/4 58 6/204 5/6 5/6 9/20 20 3 /20 4 25/26 3/32 35/36 43/44 45/46 04/08/4 59 8/204 5/6 9/0 /2 20 /20 2 07/09/4 60 9/204 5/6 9/0 2/22 37/38 45/46 63/64 75/76 30/0/4 6 20/204 5/6 /2-2/22 37/38 45/46 8//4 6 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

BALESTRATE Nella stazione è installato il Posto di Controllo del dispositivo atto al rilevamento della temperatura delle boccole (R.T.B.) dei treni pari, ubicato al Km 63+647. In cassa stagna applicata in prossimità della gamba della palina recante il segnale di partenza cui si riferisce, trovasi il tasto di ripristino allarme R.T.B. ad uso del personale dell IF in partenza dal binario di corretto tracciato. In cassa stagna applicata all altezza del F.V., sul marciapiede del I binario, trovasi un altro tasto di ripristino allarme R.T.B., collegato in parallelo e, quindi, con le stesse funzioni ed utilizzo. CASTELLAMMARE DEL GOLFO Nella stazione è installato il Posto di Controllo del dispositivo atto al rilevamento della temperatura delle boccole (R.T.B.) dei treni dispari, ubicato al Km 63+647. In cassa stagna applicata in prossimità della gamba della palina recante il segnale di partenza cui si riferisce, trovasi il tasto di ripristino allarme R.T.B. ad uso del personale dell IF in partenza dal binario di corretto tracciato. PALERMO C.LE (vedi Linea Palermo C.le/PA Brancaccio PA Sampolo/Giachery) PIRAINETO Stazione normalmente telecomandata dal D.C.O. Palermo Sez a. Svolge funzione di stazione porta (telecomandata) per la linea Piraineto Trapani (Via Milo), gestita dal D.C.O. Palermo Sez 9 a PUNTA RAISI Accertamento regolarità coda treni in arrivo a Punta Raisi Il personale della I.F., appositamente incaricato, subito dopo l arrivo, accertata la completezza del treno, ha il compito di trasmettere al Regolatore della Circolazione di giurisdizione il dispaccio di giunto. Alla trasmissione di tale dispaccio lo stesso può provvedere utilizzando il telefono cellulare di dotazione o il telefono fisso, ubicato in ufficio DM od anche eventuali telefoni ubicati sui marciapiedi, servendosi del protocollo M.00b o del modulo M.40a. TRAPANI Il personale di scorta e in sua assenza, il personale addetto alla formazione treni, provvede alla manovra della maniglia del dispositivo Piano (P) Montagna (M) dei carri esteri che ne sono dotati, in composizione ai treni che percorrono i seguenti tratti di linea: Tratto di linea Maniglia da portare in posizione Trapani Alcamo D. (via Milo) (M) Trapani Alcamo D. (via Castelvetrano) (P) Sez. 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO L ESERCIZIO DELLE MANOVRE E LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO PALERMO C.LE L esistenza nell impianto dei segnali bassi di manovra consente di svolgere le operazioni di piazzamento/ricovero del materiale dei treni origine/termine corsa, la cui esecuzione è affidata al P.d.C. dei treni stessi, con le seguenti modalità: 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

con le modalità di cui all art 8/ I.S.M. (con manovratore); con le modalità di cui all art 8/2 I.S.M. (senza la presenza del manovratore); con le modalità di cui all art 22/3 I.S.M. 2 capoverso (col sussidio del manovratore con o senza valvola portatile di frenatura, con agente di accompagnamento in cabina di guida di testa del convoglio). Movimenti da/per Parco Chiovara del materiale ordinario dei treni in arrivo/partenza. Sulle colonne in manovra da e per il Parco Chiovara viene attivato il freno continuo, con le modalità previste dall art. 3 P.G.O.S. Il movimento dai binari di stazione al Parco Chiovara viene eseguito dal P.d.C. del treno, su comando del personale di manovra dotato di valvola portatile di frenatura, dopo l entrata in funzione del segnale ripetitore per la retrocessione (art. 52 R.S.), attestato ai singoli binari di stazione (dal I al X). Per i movimenti dal Parco Chiovara verso i binari di stazione, il P.d.C. attenderà il comando dato dal manovratore posizionato in testa alla colonna e dotato di valvola portatile di frenatura, che ne avrà ricevuto autorizzazione da parte del deviatore del P.T. n 3 (904 3260). Movimenti da e per il Parco Chiovara dei treni navetta in arrivo/partenza. Per il movimento di piazzamento sul binario di stazione l agente del P.T. n 3, accertata l apertura del segnale DL-2d e relativo segnale basso, autorizzerà l effettuazione del movimento. Per il movimento di trasferimento dal binario di stazione al Parco Chiovara l apertura del segnale di retrocessione al quale corrisponde l apertura del relativo segnale basso costituisce autorizzazione all effettuazione del movimento. Circolazione delle locomotive isolate o da considerarsi tali fra i binari di stazione e il Deposito Locomotive (art. 6/ R.C.T. - art. 38/ I.P.C.L.) Gli spostamenti dei mezzi dai binari di stazione al Deposito Locomotive e viceversa si possono eseguire con le modalità di cui all art 8/2 I.S.M. (art 7/29 I.P.C.L.). Entrata dei mezzi in Deposito Dai binari di stazione, entrato in funzione il segnale ripetitore per la retrocessione, il mezzo si porterà sino al P.T. n 2, ubicato all ingresso del D.L. Il deviatore del P.T. n 2, predisposti gli scambi di giurisdizione, autorizzerà il successivo movimento di ingresso in Deposito con le modalità concordate con l Agente dell I.F. del P.T. interno al Deposito. Uscita dei mezzi dal Deposito I mezzi in uscita dal D.L. diretti ai binari di stazione si annunceranno all agente della I.F. del P.T. interno al Deposito il quale, a sua volta, lo annuncerà al deviatore del P.T. n 2 (904 322) che, accertata l apertura del segnale DL-d, autorizzerà l effettuazione del movimento. Per le locomotive dirette al Parco Chiovara, dopo la presentazione al P.T. interno del D.L., il P.d.C. si atterrà ai segnali di manovra a mano dei deviatori del P.T. n 2 e del P.T. n 3 situato all ingresso del Parco Chiovara. In caso di presentazione contemporanea di più mezzi per l uscita, il deviatore del P.T. n. 2 comunicherà all agente del posto interno del D.L. l ordine di successione dei movimenti. In caso di anormale indicazione o spegnimento delle luci dei segnali luminosi che regolano i movimenti di manovra sopra menzionati, il DM/Dev della cabina A.C.E.I., 2 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

attuati gli adempimenti di competenza, autorizzerà il superamento dei segnali disposti a via impedita, con comunicazione registrata da partecipare al P.d.C. o al manovratore, se presente, anche tramite l agente del P.T. TRAPANI Nell impianto, che è dotato di segnali bassi di manovra, è consentito svolgere le operazioni di piazzamento/ricovero del materiale dei treni origine/termine corsa, la cui esecuzione è affidata al P.d.C. dei treni stessi, con le seguenti modalità: con le modalità di cui all art 8/ I.S.M. (con manovratore); con le modalità di cui all art 8/2 I.S.M. (senza la presenza del manovratore); con le modalità di cui all art 22/3 I.S.M. 2 capoverso (col sussidio del manovratore, con agente di accompagnamento in cabina di guida di testa del convoglio). In caso di anormale indicazione o spegnimento delle luci dei segnali bassi, il D.M.(cell. 338096267), attuati gli adempimenti di competenza, autorizzerà il superamento dei segnali bassi disposti a via impedita, con comunicazione registrata al P.d.C. o al manovratore, se presente 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204) 2

22 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003

PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado Progres- INDICAZIONE DI SERVIZIO di Ascesa sive Distanze LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di E Numero e presta- chilome- parziali blocco capacità PROTEZIONE P.L. zione triche binari 2,64 (**) 9 CARINI (8) 4 2 0 26,83 5,72 PIRAINETO (2) () 29,282 2,469 Orsa 30,80,528 Punta Raisi (3) (2) () 30 430 0 (**) Progressiva convenzionale (storica); F.V. con asse alla progressiva Km 2,707. () Stazioni normalmente telecomandate dal D.C.O. (2) La tratta attrezzata con SCMT ha termine ai segnali di arresto di Punta Raisi. (3) In caso di presenziamento dell'impianto, l'ingresso a Piraineto ed a Punta Raisi per i treni provenienti dal binario illegale viene comandato dal segnale di protezione a vela quadra. (8) Il segnalamento di protezione ricade su linea a semplice binario ed è munito di schermo a forma quadrata. 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 22/203) 37

Grado Progres- LOCALITA' INDICAZIONI di Ascesa sive Distanze DI Posti di DI Numero e presta- chilome- parziali SERVIZIO blocco SERVIZIO capacità zione triche E PROTEZIONE P.L. binari 5 2 46,923 Partinico () 5 40 2 6 379-495 47,433 0,50 P.L. Segn. part. Partinico 48,64,8 P.L.A. Segn. part. Partinico 50,48,804 P.L.A. Segn. Km. 50,0 (2) 50,908 0,490 P.L.A. Segn. Km. 50,0 (2) 54,045 3,37 P.L. Segn. prot. Trappeto 54,368 0,323 P.L. Segn. prot. Trappeto 5 55,006 0,638 Trappeto 2 () 55,359 0,353 P.L. Segn. part. Trappeto 57,4,755 P.L. Segn. prot. Balestrate 5 58,02 0,898 Balestrate 3 () 58,58 0,46 P.L. Segn. part. Balestrate 58,326 0,68 P.L. Segn. part. Balestrate 60,727 2,40 P.L.A. Segn. Km. 60,667 (3) 63,632 2,905 P.L.A. Segn. Km. 63,570 (4) 63,647 0,05 R.T.B. (7) 65,364,77 P.L.A. Segn. Km. 63,570 (4) 66,479,5 P.L. Segn. prot. Castellammare G. 7 7 67,70 0,69 Castellammare G. 4 () 67,580 0,40 P.L. Segn. part. Castellammare G. 73,227 5,647 ALCAMO DIR. 5 2 2 (per Castelvetrano) 2 342 30 5 335 40 2 9 368-368 40 8 2 467-558 8,360 8,33 Calatafimi 6 () 87,450 6,090 Segesta Tempio 87,723 0,273 P.L.A. Segn. Km. 87,668 (5) 2 90,687 2,964 BRUCA 7 () 40 6 423 533 4 5 02,278,59 FULGATORE 9 () 0 05,580 3,302 Imb. Gall. Canalotto 440 4,5 8,57 MILO 2 () 5,745,594 P.L.A. Segn. part. Milo 6,568 0,823 P.L.A. Segn. part. Milo (*) 8,77 2,7 P.L. Segn. prot. Trapani con avvist. televisivo 9,99,202 P.L. Segn. prot. Trapani con avvist. televisivo 20,345 (6) 40 0,426 89,345(**) TRAPANI 30 2 G C O vari 8 () Stazioni normalmente telecomandate dal D.C.O. (2) Il pedale di comando è posto al Km. 47,688. (3) Il pedale di comando di emergenza (P.C.E.) per partenza da fermo a via impedita è posto al km. 58,37 (4) Il pedale di comando è posto al Km. 60,870 (5) Il pedale di comando è posto al Km. 85,48. (6) La tratta attrezzata con SSC ha termine ai segnali di arresto di Trapani. (*) Fra cippi Km 6 e 7 esiste chilometro corto pari a 968 metri. (**) Progressiva Km. 89,345 riferita alla linea Alcamo D. - Castelvetrano - Trapani (7) Apparecchiatura per il rilevamento termico delle boccole collegata, per i liberi transiti, con il segnale di partenza di Castellammare del G. in direzione Trapani 440 38 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204)

FIANCATA PRINCIPALE LINEA TRAPANI/PUNTA RAISI -PIRAINETO - PALERMO BRANCACCIO/PALERMO C. Trazione Diesel da Trapani a Cinisi. Trazione elettrica a c.c. da Cinisi/Punta Raisi - Piraineto a Palermo. Esercizio con C.T.C. da Trapani a Piraineto (Sede del D.C.O. a Palermo) e da Punta Raisi a Carini (Sede del D.C.O. a Palermo), con Dirigente Centrale da Carini - Palermo Notarbartolo a Palermo Brancaccio/Palermo C. (Sede del D.C. a Palermo). Grado Progres- LOCALITA' INDICAZIONI di Ascesa sive Distanze DI Posti di DI Numero e presta- chilome- parziali SERVIZIO blocco SERVIZIO capacità zione triche E PROTEZIONE P.L. binari 7 2 89,345(*) 40 20,345 TRAPANI 22 (2) 30 2 G C O 8 vari 9,99 0,426 P.L. Segn. part. Trapani con avvist. televisivo 8,77,202 P.L. Segn. part. Trapani con avvist. televisivo (**) 6,568 2,49 P.L.A. Segn. part. Trapani 5,745 0,823 P.L.A. Segn. part. Trapani 7 4,5,594 MILO 2 () 440 02,278,873 FULGATORE 9 () 440 0 90,687,59 BRUCA 7 () 87,723 2,964 P.L.A. Segn. part. Bruca 87,450 0,273 Segesta Tempio 8,360 6,090 Calatafimi 6 () (da Castelvetrano) 5 73,227 8,33 ALCAMO DIR. 5 533 40 6 423 40 2 8 470-562 67,580 5,647 P.L. Segn. prot. Castellammare G. 40 2 6 5 67,70 0,40 Castellammare G. 4 () 9 368-368 66,479 0,69 P.L. Segn. part. Castellammare G. 65,364,5 P.L.A. Segn. part. Castellammare G. 63,647,77 R.T.B. (5) 63,632 0,05 P.L.A. Segn. part. Castellammare G. 60,727 2,905 P.L.A. Segn. Km. 60,787 (3) 58,326 2,40 P.L. Segn. prot. Balestrate 58,58 0,68 P.L. Segn. prot. Balestrate 30 7 3 58,02 0,46 Balestrate 3 () 5 335 57,4 0,898 P.L. Segn. part. Balestrate 55,359,755 P.L. Segn. prot. Trappeto 9 55,006 0,353 Trappeto 2 () 342 54,368 0,638 P.L. Segn. part. Trappeto 54,045 0,323 P.L. Segn. part. Trappeto 50,908 3,37 P.L.A. Segn. Km. 5,27 (4) 50,48 0,490 P.L.A. Segn. Km. 5,27 (4) 48,64,804 P.L.A. Segn. part. Trappeto 47,433,8 P.L. Segn. prot. Partinico 40 2 0 46,923 0,50 Partinico () 5 6 379-495 (*) Progressiva Km. 89,345 riferita alla linea Trapani - Castelvetrano - Alcamo D. (**) Fra i cippi Km 7 e 6 esiste chilometro corto pari a 968 metri () Stazioni normalmente telecomandate dal D.C.O. (2) La tratta attrezzata con SSC ha inizio dai segnali di partenza di Trapani. (3) Il pedale di comando è posto al Km. 63,487. (4) Il pedale di comando è posto al km. 53,947. (5) Apparecchiatura per il rilevamento termico delle boccole collegata, per i liberi transiti, con il segnale di partenza di Balestrate in direzione Palermo. 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 20/204) 45 2

Grado Progres- LOCALITA' INDICAZIONI di Ascesa sive Distanze DI Posti di DI Numero e presta- chilome- parziali SERVIZIO blocco SERVIZIO capacità zione triche E PROTEZIONE P.L. binari 3 0 46,923 Partinico () 5 40 2 686 379-495 46,750 0,73 P.L. Segn. part. Partinico 2 43,933 2,87 Cippo 38,268 5,665 P.L.A. Segn. Km. 38,350 (2) 35,64 3,04 P.L.A. Segn. Km. 35,244 (3) 34,58 0,646 P.L.A. Segn. Km. 35,244 (3) 34,62 0,356 P.L.A. Segn. Km. 35,244 (3) 33,302 0,860 P.L. Segn. prot. Cinisi T. 33,7 0,85 Cinisi Terrasini 0 (4) 2 (5) () 456-363 32,622 0,495 P.L. Segn. part. Cinisi T. 32,287 0,335 P.L.A. Segn. part. Cinisi T. 32,68 0,9 P.L.A. Segn. part. Cinisi T. 3,887 0,28 P.L.A. Segn. part. Cinisi T. 30,745,42 P.L.A. Segn. part. Cinisi T. 28,537 2,208 P.L.A. Segn. part. Cinisi T. (*) 27,000,289 Cippo 4 4 30,80 Punta Raisi 22 (6) () 00 29,282,528 Orsa 2 26,83 2,469 (7) PIRAINETO 9 0,87 () 4 2,64 (**) 5,72 CARINI 8 9,047 2,594 Racc. Sidermetal Segn. part. Carini 8,386 0,66 Carini Torre Ciachea 7,584 0,802 P.L. Segn. prot. Capaci 7,08 0,476 P.L. Segn. prot. Capaci 0 6,798 0,30 Capaci 7 6,000 0,798 cippo 4,000 2,000 cippo 3,88 0,9 P.L. Segn. prot. Isola F. 4 0 3,809 0,072 Isola delle Femmine 6 8 2,000,6,809 Cippo 0,839 P.L.A. Segn. part. Isola F. 0,279 0,882 P.L. Segn. prot. Tommaso N. con avv. televisivo 9,85 0,428 Tommaso Natale 5 6 (*) Fra i cippi chilometrici 29 e 28 esiste chilometro corto pari a metri 752. (**) Progressiva convenzionale (storica); F.V. con asse alla progressiva Km 2,707. () Stazioni normalmente telecomandate dal D.C.O. (2) Il pedale di comando è posto al km. 4,650. (3) Il pedale di comando è posto al Km. 37,744. (4) La tratta attrezzata con SSC ha temine al segnale di protezione di Cinisi T.. (5) La tratta attrezzata con SCMT ha inizio dal segnale di protezione di Cinisi Terrasini. (6) La tratta attrezzata con SCMT ha inizio dai segnali di partenza di Punta Raisi. (7) In caso di presenziamento dell'impianto, l'ingresso dei treni provenienti dal binario illegale viene comandato dal segnale di a categoria a vela quadra. 8 98 430 09 395 46 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 (CT 6/204)