Regione Umbria. Giunta Regionale

Documenti analoghi
AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

(articolo 1, comma 1)

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AL COMUNE DI VERBANIA

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Spoleto

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

TIPO DI ATTO. Regolamento

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Comune di Spoleto

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

IL CONSIGLIO COMUNALE

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

CITTA DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Adempimenti di carattere amministrativo

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

Città Metropolitana di Genova

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. Il responsabile del procedimento. Data. Il responsabile di servizio. Data Data Il Dirigente

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

DECRETO DEL DIRETTORE

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

1.1 SERVIZIO INTERVENTI E SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 307 del 19/05/2016

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Autorizzazioni/Iscrizi

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

COMUNE DI DECIMOMANNU

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

VERBALE DI DETERMINAZIONE

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Transcript:

Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2533 DEL 01/04/2016 OGGETTO: D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., D.M. 30/03/2015, L.R. 12/2010, D.G.R. 861/2011 e s.m.i.. Procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. del Progetto Demolizione di stabilimenti artigianali e commerciali e successiva realizzazione di un centro commerciale di elevata qualità architettonica, funzionale, dotato di parcheggi e servizi nel Comune di Città di Castello. Soggetto Proponente: soc. l Abbondanza srl Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, Semplificazione amministrativa e normativa dell ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali ; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; Vista la direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985, concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata ed integrata con la direttiva 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997 e con la direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003. Vista la direttiva 2011/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13/12/2011. Visto il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i.. Vista la Legge Regionale 16 febbraio 2010, n. 12. Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 861 del 26 luglio 2011 e s.m.i. Visto il Decreto del Ministero dell Ambiente 30/03/2015. segue atto n. 2533 del 01/04/2016 1

Vista l istanza presentata in data 24/12/2015, (Prot. n. 0228160 del 30/12/2015) con la quale il Soggetto Proponente, Sig. Landini Domenico Giacomo, in qualità di Proponente, legale Rappresentante della società l Abbondanza srl, con sede legale nel comune di Città di Castello Loc. Cinquemiglia (PG), cap. 06012, ha richiesto la sottoposizione al procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA del Progetto Demolizione di stabilimenti artigianali e commerciali e successiva realizzazione di un centro commerciale di elevata qualità architettonica, funzionale, dotato di parcheggi e servizi. Atteso che l intervento in oggetto è assoggettato a Verifica di Assoggettabilità, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 152/2006, della L.R.12/2010 e della DGR 861/2011 e smi, in quanto nuovo intervento ricompreso nella categoria progettuale 7 b) Progetti di sviluppo di aree urbane, nuove o in estensione, interessanti superfici superiori ai 40 ettari; progetti di riassetto o sviluppo di aree urbane all interno di aree urbane esistenti che interessano superfici superiori a 10 ettari; costruzioni di centri commerciali di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 Riforma della disciplina al settore del commercio, a norma dell art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; parcheggi di uso pubblico con capacità superiori a 500 posti auto della Parte IV del DLgs 152/06. Vista la Dichiarazione del Responsabile del Settore Assetto del Territorio e Protezione Civile- Servizio P.R.G. e strumenti attuativi, del Comune di Città di Castello, attestante che l area interessata dal progetto risulta compatibile con lo strumento urbanistico vigente (nota comunale prot. N. 0041131/2015 del 10/11/15). Vista la Dichiarazione del Responsabile del Settore Assetto del Territorio e Protezione Civile- Servizio P.R.G. e strumenti attuativi, del Comune di Città di Castello, attestante che l area interessata dal progetto non ricade nemmeno parzialmente all interno delle Aree Naturali Protette istituite ai sensi della normativa vigente, (nota comunale prot. N. 0041133/2015 del 10/11/2015). Vista la pubblicazione dell Avviso al pubblico sul sito web della Giunta regionale avvenuta in data 11/01/2016. Visto l attestato di conformità delle copie digitali rispetto alle copie cartacee debitamente sottoscritto dal Proponente e dal referente Tecnico del Progetto. Vista l attestazione della veridicità dei contenuti dell istanza e della documentazione ad essa allegata debitamente sottoscritta dal Proponente e dai Tecnici progettisti. Vista la documentazione e gli elaborati allegati all istanza. Considerato che a seguito della documentazione presentata e della verifica di conformità dell Istanza, il Servizio Valutazioni Ambientali ha provveduto a comunicare al Proponente la procedibilità dell Istanza in data 25/01/2016 con nota PEC n 13518-2016. Rilevato che nei 45 giorni utili non sono pervenute osservazioni al progetto. Tenuto conto che con nota prot. n. 0044502-2016 del 01/03/2016 il Servizio Valutazioni Ambientali ha provveduto a convocare la Conferenza Istruttoria per il giorno 09/03/2016, richiedendo a tutti i soggetti invitati i pareri e le valutazioni definitive di competenza. Tenuto conto del Verbale e degli esiti della Conferenza Istruttoria svoltasi in data 09/03/2016. Visti i pareri pervenuti, espressi da: - Servizio Risorse Idriche e rischio idraulico (PEC n. 0051693-2016 ed integrazione PEC n.0052230-2016); - Servizio Paesaggio, Territorio, Geografia (PEC n. 0056258-2016); - Servizio Sistemi Naturalistici e Zootecnia (PEC n. 0058726-2016); - ARPA Umbria (PEC n.0064612-2016); Atteso che dalle risultanze istruttorie è emerso che il progetto in argomento non comporta impatti negativi e significativi sull ambiente. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità. segue atto n. 2533 del 01/04/2016 2

Il Dirigente D E T E R M I N A 1. Di disporre, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs.152/2006 e s.m.i., della L.R. 12/2010 e della D.G.R. n. 861/2011 e s.m.i., l esclusione dal procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del Progetto Demolizione di stabilimenti artigianali e commerciali e successiva realizzazione di un centro commerciale di elevata qualità architettonica, funzionale, dotato di parcheggi e servizi nel Comune di Città di Castello (PG), nel rispetto delle prescrizioni nel seguito riportate. Il Proponente: 1.1 Dovrà porre attenzione nel trattamento e nella gestione delle acque reflue generate, escludendo la possibilità di sversamenti di olii e carburanti anche nella fase di cantiere, così come previsto dal D.Lgs.152/2006 e s.m.i. e dalla normativa regionale di settore (DGR 424 del 24/04/2012 e smi). 1.2 Ha l obbligo di gestire le acque reflue di dilavamento prodotte nei piazzali, nell area di stoccaggio, nelle aree ricezione delle materie prime prodotte, nonché nelle aree di lavorazione, così come previsto del DLgs 152/06 e s.m.i. e dalla normativa regionale di settore (DGR 424 del 24/04/2012 e smi). 1.3 E tenuto al rispetto di tutte le norme nazionali e regionali vigenti in materia di tutela delle acque ed in materia di rischio idraulico con particolare riguardo a: a) tutela delle acque destinate al consumo umano, per le quali si raccomanda di prevedere tutte le iniziative utili a ridurre al minimo il rischio di inquinamento delle falde, recependo le eventuali indicazioni del gestore del Servizio Idrico Integrato; b) rispetto delle norme del Piano Regionale di Tutela delle Acque- PTA (redatto ai sensi della L.R. 10 dicembre 2009 n. 25), e di quanto indicato nel Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale (PGDAC), redatto dall Autorità di Bacino del Fiume Tevere. 1.4 E tenuto al rispetto della normativa nazionale e regionale vigente in materia di autorizzazione allo scarico con riguardo all art. 124 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 e smi e della D.G.R. n. 424 del 24 aprile 2012 e ss.mm.ii. - Aggiornamento della Direttiva Tecnica Regionale: Disciplina degli scarichi delle acque reflue Approvazione approvata con deliberazione di Giunta regionale del 9 luglio 2007, n. 1171 determinazioni. 1.5 Dovrà realizzare i due pozzi di monitoraggio indicati nella relazione Geologica Idrogeologica allegata allo Studio Ambientale Preliminare. Le modalità operative di realizzazione dei pozzi e le modalità di campionamento e di analisi dovranno essere oggetto di un apposito Protocollo di Monitoraggio da sottoscrivere con ARPA Umbria. 1.6 Nella progettazione esecutiva del parcheggio, poiché di considerevole superficie (400 posti auto) e di grande visibilità, dovrà approfondire l inserimento paesaggistico dello stesso. Dovrà essere previsto l impianto, nelle aree dedicate al verde, di essenze a rapido accrescimento in grado di sviluppare chioma ampia e folta per garantire l ombra necessaria. Le essenze autoctone di arbusti e di alberi dovranno essere disposte non a filari compatti ma in modo il più naturale possibile, considerando la disposizione delle aree verdi come proseguimento di un corridoio naturale ecologico delle vicine aree fluviali. segue atto n. 2533 del 01/04/2016 3

1.7 Con riferimento alla mitigazione della visibilità del parcheggio dalle strade limitrofe dovrà valutare l eventuale adozione di opportune modellazioni del terreno al fine di mascherare in alcuni punti il parcheggio a raso. Dovrà altresì essere data una valenza architettonica alla struttura interna al parcheggio ricorrendo a materiali alternativi all asfalto nero, quali ad esempio asfalti o materiali colorati, così da differenziare le aree e consentire la possibilità di composizioni cromatiche e di materiali atte ad interrompere la ripetitività delle superfici. 1.8 In fase di progettazione esecutiva (ante operam) a) tenuto conto che l area di intervento insiste sulla zona di rispetto delle opere di captazione pubbliche che costituiscono il campo pozzi Rio Secco e che tali zone (indipendentemente dalle condizioni stratigrafiche locali) sono da considerarsi ad elevata vulnerabilità, dovrà rispettare quanto disposto dall art. 94 del D. Lgs 152/06 e s.m.i.. in ordine alle opere e le attività vietate in tali aree; b) al fine di verificare l eventuale presenza di inquinanti, dovrà prevedere la realizzazione di due pozzi di monitoraggio, uno ubicato a monte delle captazioni del campo pozzi, l altro a valle, in riferimento al deflusso sotterraneo. Il pozzo di monte fornirà la caratterizzazione delle acque che affluiscono nell area di intervento, mentre il pozzo di valle evidenzierà eventuali variazioni imputabili alle attività e alle opere poste nella stessa area; c) con riferimento alla rimozione delle coperture in cemento-amianto, nel rispetto della normativa di settore, dovrà redigere un Piano di lavoro in cui siano richiamate le regole di buone pratiche utilizzando tutte le possibili precauzioni per limitare al massimo il rischio di rilascio di fibre di asbesto in aria; d) in merito alla gestione delle terre e rocce da scavo, dovrà concordare con ARPA Umbria un piano di campionamento per la caratterizzazione dei terreni provenienti dagli scavi necessari alla realizzazione di edifici ed infrastrutture nelle aree interessate dal progetto (strutture di fondazione, scarichi fognari, serbatoio di accumulo dell acqua piovana), al fine di accertare la piena compatibilità ambientale degli stessi. La parte del materiale scavato che risultasse contaminato e non idoneo al riutilizzo dovrà essere avviato a smaltimento nel rispetto della normativa vigente. e) In materia di prevenzione dall inquinamento luminoso e risparmio energetico, è tenuto al rispetto della L.R. 28/02/2005 n. 20, e del relativo Regolamento di attuazione (R.R.n.2 del 05/04/2007). 1.9 In fase di cantiere (corso d opera) ASPETTI GESTIONALI a) dovrà adeguatamente predisporre le aree impiegate per la manutenzione e il rifornimento di attrezzature e macchinari di cantiere. Tali operazioni dovranno essere svolte in apposita area impermeabilizzata, dotata di sistemi di contenimento e di tettoia di copertura o, in alternativa, di sistemi per il primo trattamento delle acque di dilavamento (disoleatura); b) dovrà stabilire le modalità di movimentazione e stoccaggio delle sostanze pericolose e le modalità di gestione e stoccaggio dei rifiuti prodotti; i depositi di carburanti, lubrificanti sia nuovi che usati o di altre sostanze potenzialmente inquinanti dovranno essere localizzati in aree appositamente predisposte e attrezzate con platee impermeabili, sistemi di contenimento, pozzetti di raccolta, tettoie; c) dovrà adottare modalità di stoccaggio del materiale sciolto volte a minimizzare il rischio di rilasci di solidi trasportabili in sospensione in acque superficiali; segue atto n. 2533 del 01/04/2016 4

d) dovrà adottare tutte le misure necessarie per abbattere il rischio di potenziali incidenti che possano coinvolgere sia i mezzi ed i macchinari di cantiere, sia gli automezzi e i veicoli esterni, con conseguente sversamento accidentale di liquidi pericolosi, quali cartellonistica, procedure operative di conduzione automezzi, procedure operative di movimentazione carichi e attrezzature, procedure di intervento in emergenza; e) gli eventuali rifiuti prodotti dovranno essere gestiti nel rispetto delle norme vigenti, identificando i rifiuti pericolosi e non pericolosi attraverso gli specifici codici CER; in particolare per gli eventuali stoccaggi temporanei di rifiuti dovranno essere adottate le prescrizioni tecniche previste dal D. Lgs. 152/06 e s.m.i.. ATMOSFERA f) dovrà mettere in atto tutte le più opportune misure di mitigazione nella fase di smontaggio delle strutture prefabbricate e di demolizione delle strutture gettate in opera, ai fini del contenimento del trasporto eolico di polveri; ogni movimentazione, trasporto e deposito del materiale dovrà essere effettuata in maniera tale da abbattere la produzione di polveri. Dovranno essere attuate procedure ed istruzioni operative atte a prevenire e mitigare l inquinamento atmosferico derivante dalle aree di scavo e di accumulo delle terre e/o dei materiali di consumo, nonché dall utilizzo di impianti, mezzi e macchine operatrici. In particolare dovrà essere predisposto un opportuno programma operativo documentato che includa: - la periodica bagnatura dei percorsi non asfaltati, delle piste e dei piazzali di cantiere, da attuarsi in periodi particolarmente siccitosi e/o ventosi e ogni qual volta si renda necessario; - la recinzione delle aree di cantiere con reti antipolvere di altezza atta a limitare la sedimentazione delle polveri all interno del cantiere stesso; - la ripulitura sistematica delle aree di cantiere al fine di evitare il perdurare di inutili depositi di materiali di scavo o di inerti; - la copertura dei depositi di materiale sciolto; - la protezione superficiale delle aree assoggettate a scavo, mediante teli plastici ancorati a terra, in caso di condizioni di forte ventosità; - la limitazione di velocità dei veicoli nelle zone di lavorazione; - l utilizzo di mezzi di trasporto dotati di sistemi di copertura/telonatura per il trasporto di inerti fini e di materiale pulverulento; - la depolverazione degli pneumatici degli autoveicoli in uscita dai cantieri prima dell immissione nella viabilità ordinaria; - l uso di mezzi di cantiere omologati e la periodica manutenzione degli automezzi. g) dovrà condurre tutte le operazioni di bonifica, durante la fase di rimozione delle coperture di cemento-amianto, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.. In particolare: - preventivamente alla rimozione tutte le lastre dovranno essere opportunamente trattate con resine sintetiche pellicolanti in modo da impedire l aerodispersione di fibre; - gli elementi di fissaggio delle coperture dovranno essere rimossi adottando ogni cautela; - tutte le operazioni di rimozione, smontaggio e confezionamento dovranno essere svolte a regola d arte; segue atto n. 2533 del 01/04/2016 5

- tutto il materiale di risulta etichettato come rifiuto contenente amianto dovrà essere trasportato allo smaltimento nel rispetto della normativa di settore specifica. AMBIENTE IDRICO h) dovrà adottare tutte le soluzioni e gli accorgimenti necessari per minimizzare le potenziali interferenze derivanti dalle azioni di progetto sull andamento dei flussi idrici sotterranei; i) dovrà gestire le acque meteoriche di dilavamento eventualmente prodotte nel rispetto della vigente normativa di settore; j) sulla base previsionale della tipologia dei reflui prodotti dall opera in progetto, la realizzazione della nuova rete fognaria dovrà prevedere condotte indipendenti da quelle preesistenti, tipicizzate per attività e tipologia; k) in particolare i reflui industriali dovranno essere convogliati in apposito impianto di pretrattamento prima dell immissione in pubblica fognatura; l) per la gestione delle acque piovane e di dilavamento dei piazzali, in coerenza con il vincolo di salvaguardia della risorsa idrica sotterranea vigente sull area di intervento, dovrà prevedere: - che le acque bianche provenienti dai piazzali e strade vengano convogliate ad una sezione preliminare di grigliatura; - che le acque meteoriche di prima pioggia vengano separate dalle acque di dilavamento successive, e opportunamente trattate su impianto dedicato, prima di essere scaricate in pubblica fognatura, al fine di garantire il rispetto dei valori limite vigenti. SUOLO E SOTTOSUOLO m) dovrà smaltire tutto il materiale derivante dalle dismissioni modalità previste dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Dovranno essere utilizzati idonei dispositivi al fine di evitare la dispersione nel terreno di residui derivanti dalle lavorazioni. Nel caso si prevedano depositi temporanei dei materiali provenienti dalle opere di demolizione e dismissioni: - dovranno essere predisposte tutte le misure idonee alla protezione del suolo disponendo sulla superficie interessata appositi teli plastici di spessore adeguato; - dovranno essere evitati depositi provvisori di materiali della dismissione in corrispondenza di aree ripariali e di pertinenza di corsi d acqua, fossi o scoline; - completate le operazioni, si dovrà provvedere sollecitamente alla pulizia e al ripristino delle aree utilizzate per il lavoro di smantellamento. n) dal punto di vista idrogeologico, per garantire l assoluta salvaguardia qualiquantitativa della risorsa idrica, dovrà garantire la totale integrità dei sistemi di impermeabilizzazione e drenaggio di tutte le aree, ad esclusione di quelle adibite a verde; o) Insistendo l area di progetto sulle zone di rispetto delle captazioni pubbliche afferenti al campo pozzi Rio Secco, come riportato nello Studio Preliminare Ambientale, dovrà realizzare i due pozzi di monitoraggio, uno ubicato a monte delle captazioni del campo pozzi, l altro a valle, eseguire campionamenti periodici delle acque di falda, in periodi di magra e morbida, e analisi di metalli pesanti, idrocarburi totali, composti organoclorurati volatili. Sarà cura del proponente conservare i risultati delle analisi effettuate a disposizione degli Enti di controllo. Qualora si riscontrassero superamenti dei valori limite fissati dalla normativa di settore vigente, lo stesso dovrà mettere in atto ogni misura di segue atto n. 2533 del 01/04/2016 6

mitigazione necessaria ed effettuare le comunicazioni di avvenuto superamento alle Autorità Competenti. p) relativamente alla presenza nell area ex Sices, di un serbatoio interrato di combustibili liquidi (gasolio), di volume pari a circa 5000L, attualmente inutilizzato, si ritiene necessaria l adozione della procedura di rimozione secondo i criteri e le modalità di intervento disciplinati dal D.M. n. 31 del 12/02/2015. RUMORE E VIBRAZIONI q) dovrà rispettare i disposti di cui agli artt. 125 e 126 del Regolamento Regionale 18 febbraio 2015, n. 2, in materia di contenimento e riduzione dell inquinamento acustico in fase di cantiere; r) dovrà adottare misure opportune per la riduzione delle emissioni rumorose e della produzione di vibrazioni, ricorrendo a macchinari e attrezzature rispondenti alle specifiche tecniche previste dalla vigente normativa sui livelli di emissione delle macchine da cantiere. Dovrà altresì predisporre un opportuno programma operativo documentato che includa: - la regolare manutenzione dei macchinari e delle attrezzature utilizzate; - l uso di gruppi elettrogeni e compressori insonorizzati; - l utilizzo di basamenti antivibranti per limitare la trasmissione di vibrazioni al piano di calpestio; - il layout di cantiere e le modalità gestionali ed organizzative individuate al fine di limitare il disturbo alla popolazione durante lo svolgimento delle operazioni previste in progetto. s) al termine dei lavori si dovrà procedere al tempestivo e completo ripristino delle superfici. 1.10 In fase di esercizio (post operam) a) dovrà gestire i rifiuti prodotti, anche a seguito di eventuali attività di manutenzione, nel rispetto delle normative vigenti identificando i rifiuti pericolosi e non pericolosi attraverso gli specifici codici CER; in particolare per gli eventuali stoccaggi temporanei di rifiuti dovranno essere adottate le prescrizioni tecniche previste dal D.Lgs 152/06 e s.m.i.; b) dovrà ripetere il monitoraggio dei pozzi eseguito in fase di cantiere, con le stesse modalità; c) dovrà eseguire una Valutazione di Impatto Acustico, entro il primo anno di esercizio, con rilievi fonometrici, al fine di verificare il rispetto del valore limite assoluto di immissione, il valore limite differenziale di immissione e i valori limite di emissione stimati nel VPIA allegata allo Studio Preliminare Ambientale, in prossimità dei ricettori individuati. I risultati delle misurazioni effettuate dovranno essere conservati presso l Azienda a disposizione degli Enti di controllo. Nel caso in cui i valori limite, nel tempo di riferimento, non venissero rispettati, dovranno essere definiti ed eseguiti tutti gli interventi ritenuti necessari al fine di rispettare quanto previsto dalle norme vigenti in materia di acustica. d) nella nuova struttura commerciale si raccomanda l installazione di impianti frigoriferi di ultima generazione; i gas utilizzati a minimo impatto ambientale dovranno essere quelli compresi nel Regolamento CEE/UE 16/04/2014 n. 517, e gestiti secondo le regole di buona tecnica, nel rispetto del DPR 27/01/2012 n. 43. segue atto n. 2533 del 01/04/2016 7

e) gli impianti frigoriferi di capacità superiore a 5 tonnellate di CO 2 equivalente, dovranno essere dotati di documentazione che ne attesti la corretta manutenzione. 1.11 Il Proponente dovrà comunicare preventivamente ad ARPA la data di inizio lavori. 2. Di stabilire che sono fatte salve tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati, in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l esercizio dell intervento in progetto ai sensi delle normative vigenti. 3. Di disporre che, ai sensi dell art. 29 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dell art. 13 della Legge regionale 16 febbraio 2010, n.12, A.R.P.A. Umbria è individuata quale Autorità competente allo svolgimento delle attività di vigilanza e controllo in ordine all osservanza delle prescrizioni impartite con il presente provvedimento di Verifica di assoggettabilità, al fine di accertarne il puntuale rispetto. 4. Di disporre che: a) copia conforme della presente Determinazione, unitamente a copia dei pareri pervenuti, venga notificata a: - Soggetto Proponente, Sig. Landini Domenico Giacomo, in qualità di Proponente, legale Rappresentante della società l Abbondanza srl, con sede legale nel comune di Città di Castello Loc. Cinquemiglia (PG), cap. 06012; - Provincia di Perugia; - Comune di Città di Castello (PG). b) copia conforme della presente Determinazione, unitamente a copia dei pareri pervenuti, venga notificata a A.R.P.A. Umbria, ai fini di quanto disposto al precedente punto 3 del determinato. c) copia del presente provvedimento venga inviata a tutti i Soggetti invitati a partecipare al procedimento. d) copia del presente provvedimento venga pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e sul sito web della Giunta regionale. 5. Di dare atto che tutta la documentazione originale relativa al presente provvedimento, la quale per sua natura e consistenza non può essere allegata allo stesso, è depositata presso l archivio regionale Servizio Attività generali della Giunta e promulgazione leggi. 6. Di dichiarare che l'atto è immediatamente efficace. Perugia lì 01/04/2016 L Istruttore Francesca Teti Istruttoria firmata ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Perugia lì 01/04/2016 Si attesta la regolarità tecnica e amministrativa Il Responsabile - Fabrizio Piergiovanni Parere apposto ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale segue atto n. 2533 del 01/04/2016 8

Perugia lì 01/04/2016 Il Dirigente Francesco Cicchella Documento firmato digitalmente ai sensi del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 21 comma 2 segue atto n. 2533 del 01/04/2016 9