C.F P.I

Documenti analoghi
Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Difesa del Suolo in Abruzzo

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

COMUNE DI ANDORNO MICCA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Città Metropolitana di Genova

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

I Programmi Comunitari

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

CITTA DI PALERMO ART. 2. AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI PROGETTAZIONE

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

DENUNCIA DI ESISTENZA

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Consorzio di Bonifica delle Marche

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/ Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

Ufficio Territoriale del Governo

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

d intesa con il Ministro della Giustizia

Ministero delle Attività Produttive

VISTO DI REGOLARITA CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA (ART. 183 COMMA 7 D. LGS N 267/2000) CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005


L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

POLITECNICO DI TORINO

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

DETERMINAZIONE NR /05/2012. del Responsabile del Servizio Finanziario

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 176 del O G G E T T O

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

PROVINCIA DI GORIZIA

per assegnazioni a valere su fondi comunitari o statali. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2015, n. 2214

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

RISOLUZIONE N. 64 /E

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

AVVISI DI GARA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

DELIBERAZIONE N. 90/2015 ADOTTATA IN DATA 22/01/2015

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Specifiche Operative

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

1 AMMISSIBILITA SI SI NO. 2 CUMULABILITA Vedi punto 5.8 dei Criteri - 3 PERCENTUALE CONTRIBUTO 30% 30% - 5 CONTRIBUTO MASSIMO 50.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Per eventuali chiarimenti rivolgersi al Comune di Valdobbiadene.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Transcript:

C.F. 8000013069 - P.I. 00312650690 Prot 4027. SETTORE 5 Uffici di via Discesa delle Carceri, 1 SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E DIFESA DEL SUOLO Tel. 08714083218 Fax 0871402748 e-mail: protezione.civile@provincia.chieti.it Chieti 21.01.2011. Oggetto: Aste fluviali competenze ed attività - Informativa A tutti i Comuni della Provincia di Chieti Alle Comunità Montane della Provincia di Chieti All Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti Via Domenico Spezioli 66100 Chieti All Ordine degli Architetti della Provincia di Chieti Corso Marruccino, 118 66100 Chieti All Ordine dei Geologi dell Abruzzo P.zza Ettore Troilo, 27 65127 Pescara Al collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Chieti Via Spaventa Bertrando e Silvio, 16 66100 - Chieti E p.c. Alla Giunta Regionale Direzione LL.PP., Servizio Integrato, Gestione Integrata dei bacini Idrografici, Difesa del Suolo e della Costa C.a. Ing. Pierluigi Caputi Via Salaria Antica Est, 27 67100 L AQUILA Alla Giunta Regionale Direzione LL.PP., Servizio Integrato, Gestione Integrata dei bacini Idrografici, Difesa del Suolo e della Costa SERVIZIO OO.II., GESTIONE FIUMI, DIGHE E UNIFICAZIONE PROCEDIMENTI C.a. Ing. Emidio Primavera Via Salaria Antica Est, 27 67100 L AQUILA Regione Abruzzo Servizio del Genio Civile Pescara-Chieti Ufficio di Chieti Via A.Herio 661200 CHIETI

Regione Abruzzo Al Segretario dell Autorità dei Bacini Regionali e Interregionali del Sangro Via Verzieri loc- Preturo 67100 L AQUILA Al Presidente della Provincia di Chieti Enrico Di Giuseppantonio SEDE All Assessore Protezione Civile e Difesa del Suolo Donatello Di Prinzio Provincia di Chieti SEDE =================== Questo Servizio, sin dal 2003 con l emanazione della L.R. n. 7 del 17. aprile 2003, spesso si è trovato ad affrontare la problematica in merito alla competenza, o meno, della Provincia su un corso d acqua. L interpretazione della normativa vigente, sia per gli interventi di manutenzione, sistemazione e rinaturazione che per il rilascio delle autorizzazioni idrauliche ai sensi del R.D. 523/1904, ha spesso creato incertezze e dubbi sulle competenze ed attività sulle aste fluviali. Recentemente, a seguito nota Prot. RA/168914 del 9 settembre 2010 del Servizio OO.II della Regione Abruzzo, le competenze attribuite alle Province sui corsi d acqua è tornata in discussione. Di conseguenza, questo Servizio, al fine di cercare di fare chiarezza sull interpretazione della norma, ha provveduto a fare una ricostruzione dei passaggi normativi e del trasferimento delle competenze agli enti locali quali Province e Comuni. Il Regio Decreto 25 luglio 1904 n.523 prevede: - al paragrafo 7 lett. c) della Sezione IV del Capo I del titolo unico, che le opere idrauliche della terza categoria sono le opere per impedire le inondazioni, straripamenti, corrosioni, invasioni di materiali alluvionali, che possono recare rilevanti danni al territorio o all abitato di uno o più comuni. - La sezione V, al paragrafo 9, prevede che sono di quarta categoria le opere non comprese in quelle precedenti e concernenti la sistemazione dell alveo ed il contenimento delle acque dei fiumi, torrenti e dei grandi colatori. - La sezione VI, al paragrafo 10, prevede che sono di quinta categoria le opere che provvedono alla difesa dell abitato, dei villaggi e delle borgate contro la corrosione dei corsi d acqua e contro le frane. Nel secondo comma del paragrafo 10 è, a sua volta, previsto che tali opere siano eseguite e mantenute a cura del Comune col concorso nella spesa dei proprietari dei terreni che se ne avvantaggiano. La Legge Regionale 72/98 definisce le funzioni attribuite alle Regione, alle Province ed ai Comuni in materia di difesa del suolo e di tutela e valorizzazione dell ambiente. FUNZIONI AMMINISTRATIVE ASSEGNATE ALLA REGIONE PER QUANTO CONCERNE I CORSI D ACQUA: Spettano alla Regione: la delimitazione territoriale dei bacini idrografici; l approvazione dei piani di bacino idrografici di rilievo regionale nonché, per la parte di competenza, dei piano di rilievo interregionale; la nomina degli organi dell Autorità di bacino per bacini di rilievo regionale;

l adozione, relativamente ai bacini di rilievo regionale, dei programmi di intervento sentite le Province interessate; la gestione del demanio idrico, ivi comprese le concessioni di pertinenza idraulica e la determinazione dei canoni di concessione; FUNZIONI AMMINISTRATIVE ASSEGNATE ALLE PROVINCE PER QUANTO CONCERNE LE SISTEMAZIONI FLUVIALI: Spettano alle Province: la progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere idrauliche ai sensi del R.D. 523/1904; i compiti di pulizia idraulica e di pronto intervento di cui al R.D. 523/1904 e R.D 1669/1937, ivi comprese le limitazioni e i divieti dell esecuzione di opere in grado di influire sul regime dei corsi d acqua; la concessione di estrazione di materiale litoide dai corsi d acqua; la polizia delle acque. La Legge Regionale 81/98, con l art. 19 comma 5, prevede che la manutenzione dei corsi d acqua è obbligatoria e, salvo i casi di interesse pubblico e della pubblica incolumità, l iniziativa fa carico ai proprietari o possessori frontisti. Nel comma 10 definisce le competenze della Regione, delle Province e dei Comuni in merito alla difesa del suolo e, quindi, anche in merito agli interventi di manutenzione fluviale. In particolare stabilisce che : Alle Province è affidata la competenza in materia di opere idrauliche classificabili, ai sensi del R.D. 523/1904, di 4 categoria; Ai Comuni è affidata la competenza per opere idrauliche di 5 categoria, nonché quelle relative a fossi o aste non classificate; Alla Regione è affidata la competenza per le rimanenti opere. Alle opere di competenza Regionale provvedono i Servizi del Genio Civile ovvero con concessione del finanziamento alle Province o, in subordine, ad altro Ente Locale. In tal caso è riservato al Servizio del Genio Civile regionale l autorizzazione dei progetti redatti da Comuni e Province nonché l alta sorveglianza sui lavori (comma 12). Nel successivo comma 13 si attribuisce, altresì, rilevanza strategica alle attività di manutenzione del territorio regionale finalizzate alla difesa del suolo, che possono essere svolte anche tramite l uso di specie arbustive ecologicamente compatibili. In particolare, nelle more che l Autorità di Bacino (istituita con l art. 2 della L.R. 81/98 in attuazione dei principi e delle finalità della Legge 18 maggio 1989 n. 183) emana direttive specifiche, detta i principi, basati sulle tecniche di ingegneria naturalistica, a cui devono ispirarsi i lavori e le attività manutentive, che possono essere così sintetizzati: 1. Salvaguardia della pubblica incolumità nei confronti delle portate di piena ammissibili (intendendosi per ammissibile la piena con tempi di ritorno di almeno 50 anni salvo specifiche prescrizioni); 2. Recupero e salvaguardia delle caratteristiche naturali ed ambientali degli alvei avendo cura di non compromettere irreversibilmente le funzioni biologiche del corso d acqua; 3. Permanenza, anche per tratti, della vegetazione ripariale; 4. Continuità biologica del corso d acqua per la fauna ittica, in caso di opere trasversali;

5. Applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica eccetto i casi in cui tale pratica non garantisca accettabili livelli di sicurezza; 6. Limitazione al minimo, per gli interventi manutentivi, dell uso di mezzi meccanici in alveo. Successivamente la D.G.R. 494 del 30.03.2000 stabilisce i CRITERI e le DIRETTIVE a cui devono ispirarsi gli interventi sui corsi d acqua, che possono riassumersi come segue: a. Mantenere in efficienza le opere di difesa esistenti; b. Limitare le nuove opere ai punti di effettivo rischio, in particolare a protezione degli abitati, privilegiando le difese trasversali a quelle longitudinali ed utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica; c. Evitare qualsiasi forma di canalizzazione e geometrizzazione dell alveo con misure artificiali favorendo la spontanea divagazione delle acque; d. Escludere in assoluto interventi di impermeabilizzazione dell alveo consentendo il ricorso all uso del calcestruzzo solo in casi in cui è posta in essere la tutela della pubblica incolumità; e. Ripristinare le naturali aree di espansione dei fiume ed evitare, quindi, la riduzione delle aree inondabili e dei volumi di invaso in caso di piene; f. Evitare di eseguire gli interventi in alveo in periodi di riproduzione delle specie esistenti; g. Ripristinare le situazioni idrauliche ed ambientali storiche, in particolare quelle vegetazionali; Inoltre definisce le seguenti TIPOLOGIE di interventi di manutenzione: B) Manutenzione delle arginature in terra: taglio della vegetazione, ricarica delle sommità arginali, ripristino del paramento interno, manutenzione di opere d arte e manufatti connessi al sistema arginale; C) Rimozione dei rifiuti solidi: eliminazione rifiuti provenienti dalle varie attività umane e collocazione a discarica autorizzata; D) Rimozione di materiali organici di origine vegetale: tronchi di alberi divelti e rami che possono ostruire il libero deflusso delle acque; E) Taglio selettivo delle formazioni arbustive ripariali: alberi ad alto fusto morti e/o pericolanti, con sostituzione degli stessi con specie a forte radicazione (es. ontano), e della vegetazione infestante; F) Rinaturazione delle sponde: ripristino, protezione di sponde dissestate e/o soggette ad erosione mediante tecniche di ingegneria naturalistica; G) Ripristino delle sezioni di deflusso: eliminazione dalle zone di accumulo di materiali litoidi che pregiudicano il regolare deflusso delle acque e risagomatura dell alveo; H) Riduzione dei detrattori ambientali: rinaturazione delle opere idrauliche esistenti fortemente impattanti mediante sostituzione e/o ripristino tramite tecniche di ingegneria naturalistica; I) Ripristino della funzionalità di tratti tombati in corrispondenza di infrastrutture: ripristino del regolare deflusso delle acque sotto le luci dei ponti e tombini stradali tramite la rimozione dei materiali accumulati; J) Ripristino di protezioni spondali deteriorate o franate in alveo: sostituzione di elementi di gabbionate metalliche o di altra difesa artificiale deteriorata o franata in alveo tramite tecniche di ingegneria naturalistica; K) Ripristino della stabilità dei versanti: ripristino stabilità dei versanti prospicienti le sponde di corsi d acqua mediante tecniche di ingegneria naturalistica. La L.R. 17 aprile 2003 n. 7, nelle more delle classificazioni opere idrauliche del R.D. 523/1904 e delle attribuzioni delle competenze della richiamata L.R. 81/98, con l art. 94 comma 5 ha attribuito alle Province le competenze su tutti i corsi d acqua pubblica fatta eccezione:

a) quelli di competenza comunale, specificati alla lett. b) del comma 10 dell art. 19 della LR 81/98; b) le aste principali dei bacini idrografici regionali, interregionali e nazionali di I ordine che restano di competenza regionale. Con Circolare del 7 ottobre 2008, a firma del Dirigente del Servizio OO.II. e Gestione Fiumi della Regione Abruzzo, sono stati individuati univocamente i corsi d acqua di competenza regionale: sostanzialmente 18 fiumi principali e 24 affluenti, in tutto il territorio regionale. In particolare, si elencano i corsi d acqua ricadenti nel territorio della provincia di Chieti: Fiume Pescara Fiume Alento Fiume Foro Torrente Dendalo Torrente Arielli Torrente Moro Torrente Feltrino Fiume Sangro Fiume Aventino Fiume Osento Fiume Sinello Fiume Trigno Torrente Treste Dalla sorgente alla confluenza con il Foro Dalle sorgenti alla foce Dalla sorgente alla confluenza con il Sangro Asta principale a confine con la Regione Molise Dalla sorgente alla confluenza con il Trigno A questo punto è evidente la grande incertezza sulle competenze che interessano le Province ed i Comuni, nonché i privati cittadini. La legge regionale n.7/2003 parla delle competenze sui corsi d acqua pubblica, mentre la L.R. 81/98 parla di competenze sulle opere di quarta e quinta categoria classificate ai sensi del R.D. 523/1904, nonché di fossi o aste non classificate. La questione verte sul problema di individuare i corsi di acqua pubblica. Con R.D. 6357 del 16.09.1901 è stato approvato il primo elenco delle Acque Pubbliche. In tale elenco, compilato a cura del Ministero dei LL.PP., sono indicati i fiumi, i torrenti, i valloni ed i fossi. Questo, successivamente integrato con altri due elenchi suppletivi, ha inteso sicuramente individuare le acque pubbliche ma non i corsi d acqua. Il R.D. 1775 del 11.12.1933 al Titoli I Capo I art. 1 comma 4 è andato a definire che entro sei mesi dalla pubblicazione degli elenchi principali e suppletivi delle acque pubbliche nella Gazzetta Ufficiale, gli interessati potevano fare ricorso per le iscrizioni dei corsi d acqua negli elenchi stessi. L art. 1 del richiamato R.D. n. 1775/1933, successivamente abrogato con l art. 2 del D.P.R. n. 238 del 18.02.1999, ha sicuramente posto dei dubbi sulla coincidenza delle acque pubbliche con i corsi d acqua pubblica. La legge n. 36 del 05.01.1994 (Legge Galli) ha definito pubbliche tutte le acque superficiali e sotterrane, ancorché estratte dal sottosuolo. Il successivo regolamento, D.P.R. 18.02.1999 n. 238, al comma 4 dell art. 1, parla di iscrizione nell elenco delle acque pubbliche di acque e non di corsi d acqua. Recentemente tale concetto è stato ribadito dall art. 144 del D.Lgs.vo 152/2006, dove si parla di tutela e degli usi delle acque superficiali e sotterrane, confermandone l appartenenza allo Stato. Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, con sentenza n. 91/2004, in merito al pronunciamento per un vertenza contro la Regione Lombardia, ha chiarito che la demanialità delle acque solennemente sancita dall art 1 della legge n 36 del 1994, non implica anche acquisizione al

demanio di manufatti, opere o terreni necessari per la captazione o l utilizzo delle acque divenute pubbliche. l art. 1 della legge n 36 del 1994 innova soltanto la disciplina giuridica del bene acqua in sé considerato, ma non quella dei suoi contenitori la cui demanialità è definita, rispettivamente dal primo e secondo comma dell art. 822 C.C. Presso l Agenzia del Territorio, ex Catasto, tramite le mappe del Catasto Terreni è possibile identificare gli alvei pubblici di fiumi, torrenti, fossi, canali, rigagnoli e laghi in quanto dette entità si configurano come particelle, quindi con precise linee di confine che ne consentono l esatta posizione e dimensione, benché senza identificativo numerico. Queste costituiscono un unica entità catastale definita acque pubbliche di cui l attuale Agenzia del Territorio fornisce unica superficie cumulativa per ogni foglio di mappa. Naturalmente per l Agenzia del Territorio la definizione acque pubbliche è da intendersi non riferita al bene acqua, bensì al contenitore con le sue pertinenze quali sponde, golene, zone alluvionali ecc.. Ovviamente le entità similari, ma con identificativo numerico, possono indicare comunque contenitori di acque ma di proprietà riconducibile a soggetti diversi quali privati, consorzi o enti pubblici. Definizione corso d acqua pubblica A questo punto parrebbe evidente che possono comunque essere definiti corsi d acqua pubblica tutte le entità annoverate nel Catasto Terreni sotto la voce acque pubbliche e con le caratteristiche suindicate. Di conseguenza, ad eccezione di quelli elencati dalla Regione Abruzzo, questi sono di competenza provinciale, mentre le opere classificabili di quinta categoria, ovvero che provvedono alla difesa dell abitato, dei villaggi e delle borgate contro la corrosione dei corsi d acqua e contro le frane, sono di competenza dei Comuni previa autorizzazione della Provincia. Altresì sono di competenza dei Comuni gli interventi sui corsi d acqua privati, ovvero sui fossi o aste non classificate, fuorché nei casi in cui debbono provvedere i proprietari o possessori frontisti per le opere di difesa dei beni privati come previsto dalla lett. b) del comma 10 dell art. 19 della L.R. 81/98. Pertanto, al fine di fare chiarezza circa la definizione di acqua pubblica, questo servizio, ha inviato la nota del 17/11/2010 prot. n 72620 alla Regione Abruzzo Direzione LL.PP., Ciclo Idrico Integrato e Difesa del Suolo e della Costa, la quale con nota del 20/12/2010 prot. n 80579, ha condiviso la ripartizione delle competenze idrauliche sui corsi d acqua, così come configurata dallo scrivente Servizio. Va da sé che, nonostante tale condivisione, per la normativa datata e le problematiche sopra evidenziate necessita sicuramente una legge regionale per il riordino delle competenze sui corsi d acqua. In conclusione, alla luce di quanto sopra relazionato ed esposto, nelle more della normativa regionale per il riordino delle competenze, al fine di dare risposte certe ai Comuni ed ai cittadini, quindi permettere a questo Servizio di svolgere adeguatamente i propri compiti in relazione alle competenze attribuite ai sensi del comma 5 dell art. 94 della L.R. 7/2003, si informa che per corsi d acqua pubblica si intenderà le entità annoverate nel Catasto Terreni sotto la voce acque pubbliche, e che, salvo diversa disposizione regionale, queste aste fluviali si intenderanno di competenza della Provincia, mentre le altre non classificate di competenza dei Comuni. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL DIRIGENTE DEL SETTORE (Ing. Giovanni MASCIARELLI) (Ing. Nicola PASQUINI)