PER CONSULENTI Piano di Azione Nazionale (PAN) D.M

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

IO COLTIVO IN SICUREZZA

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

Le nuove Direttive Europee

Formazione dei Lavoratori

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

La sicurezza delle macchine utensili

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

ISTRUZIONI PER L USO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Dispositivi di Protezione

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

DPI per rumore e vibrazioni

Adempimenti di carattere amministrativo

Dispositivi di protezione individuale DPI

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

FASCICOLO DELL OPERA

Modulo 00 Introduzione alla formazione

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

I piani di emergenza:

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Presentazione generale

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

La sicurezza delle macchine in edilizia " Macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

Milano 27 novembre 2012

D.LGS.626/94 TITOLO VI USO DELLE ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ARTICOLO 50 CAMPO DI APPLICAZIONE

RADIANT. Tre fasi in un click

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI Piano di Azione Nazionale (PAN) D.M. 22.01.2014 I I DISPOSITIVI DI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NELLE FASI DI MANIPOLAZIONE, MISCELAZIONE E APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI PROD T.D.P. Dott.Agr.Nicoletta MALCANGI ASL BARI - S.P.E.S.A.L. Area Nord

Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro S.P.E.S.A.L. è il Servizio della ASL che si occupa della salute e sicurezza dei lavoratori Principali attività svolte dal servizio: indagini sanitarie attività di ricerca e di studio formazione ed educazione alla salute dei lavoratori assistenza alle aziende presso i propri uffici vigilanza e controllo

D.Lgs. n.81/08 del 08.04.2008 Il Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. aggiorna significativamente la legislazione italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Decreto Legislativo n.81/08, di riassetto delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro in un unico testo normativo, prevede: misure di tutela dei lavoratori e di promozione della sicurezza; prescrizioni minime per i luoghi di lavoro; requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso dell attrezzature di lavoro; prescrizioni minime per l'uso di dispositivi di protezione individuale (D.P.I.); segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro;

D.Lgs. n.81/08 del 08.04.2008 prescrizioni minime per la movimentazione manuale dei carichi; prescrizioni minime per attività svolte su videoterminale; protezione contro i rischi derivanti da agenti fisici (rumore, vibrazioni, ecc); protezione contro i rischi derivanti da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogene, ecc); protezione contro i rischi derivanti da agenti biologici. Ogni azienda deve mettere in atto tutte le misure per la protezione della salute e per la sicurezza dei lavoratori

Corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari La norma europea fondamentale è ora la Direttiva 2009/128/CE che istituisce quadro per l utilizzo sostenibile pesticidi. La direttiva prevede che tutti gli Stati membri dell UE attivino una serie di misure al fine di realizzare i seguenti obiettivi: ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull ambiente; promuovere l uso della difesa integrata e di mezzi e tecniche alternativi ai prodotti di sintesi chimica. dei un DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n.150 DECRETO INTERMINISTERIALE 21.01.2014 - Adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

I RISCHI A CUI E ESPOSTO L AGRICOLTORE NELLA FASE DI MANIPOLAZIONE, MISCELAZIONE E APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI CHIMICO esposizione a sostanze pericolose FISICO rumore, vibrazioni, radiazioni INFORTUNISTICO utilizzo di macchine

ESPOSIZIONE INVOLONTARIA TEMPI TEMPI E MODALITA QUANTITA BREVI PERIODI agricoltori ELEVATA LUNGHI PERIODI Contoterzisti ELEVATA LUNGHI PERIODI Popolazione BASSISSIMA TOSSICITA acuta o cronica

ESPOSIZIONE LAVORATORI PREPARAZIONE MISCELA (massima concentrazione) 1. Polveri 2. Liquidi 3. vapori DISTRIBUZIONE MISCELA 1. Nebbie 2. Polveri 3. Gas RIENTRO NELLE COLTURE TRATTATE (sfogliatura, potatura ) 1. Polveri 2. Liquidi

VIE DI ASSORBIMENTO DURANTE IL LAVORO assorbimento polmonare 19% assorbimento gastrico 1% assorbimento transcutaneo 80%

Prima di qualsiasi impiego di PF è fondamentale leggere l etichetta riportata sulla confezione in modo da essere informati su tutti gli aspetti riguardanti il suo corretto uso D USO ANTIPARASSITARI Insetticidi Acaricidi Fungicidi Nematocidi DISERBANTI FITOREGOLATORI FISIOFARMACI REPELLENTI IN BASE ALLA STRUTTURA CHIMICA Inorganici (Zolfo, ) Organici Di origine minerale Di origine animale Di origine vegetale Organici di sintesi Organo-clorurati Organo-fosforici Carbammati e ditiocarb. Piretroidi Triazine Altri DI PERICOLO ESSENDO IN COMMERCIO SINO AL 31 MAGGIO 2017 PRODOTTI CON CLASSIFICAZIONE DPD FRASI DI RISCHIO FRASI DI PRUDENZA CON CLASSIFICAZIONE CLP INDICAZIONI DI PERICOLO H INDICAZIONI DI PRUDENZA P R S

LA SCHEDA DI SICUREZZA Deve essere rilasciata al momento dell acquisto del PF Deve essere rilasciata l ultimo aggiornamento della scheda Deve essere in lingua italiana

Scelta dei DPI e Sicurezza per l operatore Nel punto 8 delle SDS sono riportate le indicazioni sulla protezione personale e il controllo dell esposizione. L impiego dei DPI durante l utilizzo dei PF è sempre obbligatorio. L individuazione dei DPI per l esposizione a PF deve essere oggetto di una valutazione del rischio chimico

Valutazione del rischio MISURE DI PREVENZIONE MISURE DI PROTEZIONE -l eliminazione di una sostanza pericolosa -sostituzione di una macchina -. ELIMINAZIONE - organizzazione del lavoro - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - dispositivi di protezione collettivi - dispositivi di protezione individuali - segnaletica RIDUZIONE

Art. 74 comma 1 D.Lgs. 81/08 Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il suo lavoro

Il decreto legislativo 475/92 suddivide i Dispositivi di Protezione Individuale in 3 categorie a seconda del rischio da cui devono proteggere. (0 cat.) : sono di uso militare e comfort lavorativo (indumenti e le uniformi di lavoro, a meno che non proteggano da qualche rischio) - non sono DPI; I cat. : sono di progettazione semplice, destinati a proteggere da danni di lieve entità (meccanici, da detergenti, da agenti atmosferici, raggi solari, temperature < a 50 C); II cat. : non rientrano tra le altre categorie, sono rappresentati ad es. da mezzi di protezione per l udito da probabili danni permanenti;

III cat. : di progettazione complessa, per rischi di morte o di lesioni gravi e permanenti (es. cadute dall alto, correnti elettriche, temperature estreme >100 C, aggressioni chimiche) Sono riconoscibili dalle seguenti marcature che dobbiamo trovare sul DPI stesso Per le diverse categorie sono previsti obblighi diversi per ottenere la certificazione di conformità CE. CE

CERTIFICAZIONE, CATEGORIE E MARCATURA DEI DPI PRIMA CATEGORIA DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità. 1^Cat.: La conformità ai requisiti essenziali di sicurezza è attestata dal fabbricante mediante un autocertificazione dichiarazione di conformità CE ed apposizione sui DPI della Marcatura CE Dichiarazione di conformità CE

CERTIFICAZIONE, CATEGORIE E MARCATURA DEI DPI SECONDA CATEGORIA Per esclusione tutti quelli che non rientrano nella I nella III categoria. La maggior parte dei DPI è di II categoria Per DPI di II cat. il fabbricante deve richiedere l attestato di certificazione rilasciato da un organismo di controllo autorizzato (Organismo notificato), atto finale di una procedura che prevede la verifica tecnica di un sufficiente numero di esemplari. Attestato di certificazione CE Dichiarazione di conformità CE

CERTIFICAZIONE, CATEGORIE E MARCATURA DEI DPI TERZA CATEGORIA DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. Per DPI di III cat. il fabbricante deve produrre la dichiarazione di conformità, deve richiedere l attestato di certificazione rilasciato da un organismo di controllo, e sottoporre il DPI almeno una volta l anno ad un Controllo del prodotto finito Attestato di certificazione CE Verifica periodica Dichiarazione di conformità CE 0022 0022 Numero identificativo dell organismo di controllo

1^ 2^ 3^ CE CE CE 0086 n di riconoscimento dell organismo notificato

REQUISITI INFORMATIVI OGNI DPI DEVE ESSERE CORREDATO DI NOTA INFORMATIVA CONTENENTE Nome e indirizzo del fabbricante Istruzioni di deposito, impiego, pulizia, manutenzione, revisione e disinfezione Le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati per verificare i livelli e le classi di protezione Gli accessori utilizzati con i DPI e le caratteristiche dei ricambi appropriati Le classi di protezione adeguate ai diversi livelli di rischio e i corrispondenti limiti di utilizzazione La data o i termini di scadenza del dpi o di alcuni dei loro componenti Il tipo di imballaggio appropriato per il trasporto del DPI Il significato della marchiatura

I D.P.I. devono essere: adeguati al rischio da prevenire adeguati alle condizioni del luogo di lavoro ergonomici adattabili all'utilizzatore In caso di rischi multipli che richiedono l uso simultaneo di più D.P.I., questi devono essere compatibili tra loro e mantenere la necessaria efficacia

INDUMENTI PROTETTIVI indumento che copre o sostituisce gli indumenti personali, progettato per proteggere contro uno o piu pericoli Serve per evitare: La contaminazione del corpo e degli abiti L assorbimento cutaneo di prodotti nocivi L inalazione secondaria La contamianzione da ambienti inquinati civili TUTA PROTETTIVA Cotone 100% (trattate con sostanze idrorepellenti) Goretex Tyvek tessuto non tessuto

Tute monouso in Tyvek vantaggi: costi contenuti (per singolo capo) non devono essere lavate svantaggi: poco traspiranti scarsa resistenza allo strappo Non idonee in caso di contatto con materiali taglienti.

Tute riutilizzabili in vantaggi: traspiranti e confortevoli costi moderati cotone trattato svantaggi: richiedono il lavaggio presso lavanderia autorizzata o con apposita lavatrice possibilità di riutilizzo limitata, pochi lavaggi determinano la perdita del trattamento Tute in GORE-TEX vantaggi: traspiranti e confortevoli resistenti lavabili (anche sotto la doccia) impermeabili svantaggi: costi elevati (per singolo capo) richiedono il lavaggio presso lavanderia autorizzata o con apposita lavatrice

INDUMENTI PROTETTIVI PITTOGRAMMI DI RAPPRESENTAZIONE DEI RISCHI

PROTEZIONE DELLE GLI OCCHI E DEL VISO RISCHI meccanici proiezione di corpi estranei fisici esposizione a radiazioni infrarosse e ultraviolette chimici esposizione a polveri, fumi, gas, liquidi. TIPOLOGIE DI PROTEZIONI Maschere a pieno facciale Casco elettroventilato

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Servono a salvaguardare da rischi derivanti dalla presenza di agenti inquinanti. E utile ricordare che i pericoli per le vie respiratorie sono invisibili e quindi un uso corretto del DPI è indispensabile per la tutela della salute. MASCHERE A PIENO FACCIALE SEMIMASCHERA A FILTRI INTERCAMBIABILI Casco integrale/cappuccio ventilato (Dotati di elettroventola, gruppo filtrante, tubo adduttore dell aria aspirata e calotta con visiera)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE SEMIMASCHERA A FILTRI INTERCAMBIABILI Coprono naso e bocca. Rendono l aria respirabile attraverso i filtri per particelle, gas o vapori che possono essere sostituiti quando sono sporchi. Il facciale è riutilizzabile. Le sostanze pericolose dalle quali il filtro protegge sono indicate nell'etichetta del filtro stesso. Ad ogni condizione ambientale e/o inquinante corrisponde un determinato filtro.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE MASCHERE A PIENO FACCIALE Sono analoghe a quelle con filtri intercambiabili, ma con l aggiunta del facciale per proteggere gli occhi e il viso. Si adattano perfettamente alle dimensioni del volto

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE CASCO INTEGRALE Il CASCO protegge completamente la testa. I vari modelli si differenziano per: il punto di appoggio (testa e spalle); il tipo di alimentazione (pile a secco, batteria ricaricabile, batteria del trattore e varie combinazioni fra queste); la portata dell aria (da 80 litri al minuto a oltre 200); Il casco integrale ha il vantaggio di offrire anche una completa protezione della cute del volto e del e del cuoio capelluto, ma non offre una maggiore protezione delle vie aeree.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI I filtri sono classificati con lettere dell alfabeto (ad ognuna delle quali viene associato un colore) più un numero (che indica la capacità di assorbimento) Filtro combinato

Lettera A e colore marrone = filtro efficace contro i gas e i vapori organici, cioè contro gli agenti chimici organici, definiti anche aeriformi organici. Lettera P e colore bianco = protezione nei confronti degli agenti chimici particellari come le polveri, i fumi e le nebbie, definiti anche aerosol. Sui respiratori e sui sistemi elettroventilati per i trattamenti con PF si consigliano filtri combinati di colore marrone + bianco, contraddistinti dalla sigla A1P2 o A2P2.

FILTRI ANTIPOLVERE FATTORI IDENTIFICATIVI 1. CLASSE 2. COLORE (BIANCO) 3. GRADO DI PROTEZIONE FFP1 P1 FFP2 P2 FFP3 P3 CLASSE GRADO DI PROTEZIONE 1 BASSO 2 MEDIO 3 ALTO

FILTRI PER VAPORI ORGANICI - SOLVENTI FATTORI IDENTIFICATIVI 1. CLASSE 2. CAPACITA 3. COLORE (MARRONE) 4. LIMITE DI UTILIZZO CLASSE CAPACITA LIMITE DI UTILIZZO 1 PICCOLA 1.000 ppm 2 MEDIA 5.000 ppm 3 GRANDE 10.000 ppm

La confezione integra deve riportare la data di scadenza. Dopo l uso i filtri vanno puliti e riposti nella loro confezione o dentro un contenitore che li protegga dall umidità e dalle temperature eccessive. I filtri vanno sostituiti: quando viene percepito l odore del PF dentro la maschera; quando viene avvertito un aumento di resistenza respiratoria; secondo le indicazioni del fabbricante.

PF e impiego degli occhiali UNI EN 166 Lenti antigraffio e con trattamento contro l appannamento. Occhiali a tenuta con chiusura laterale e superiore. Dischi antiappannamento o strato leggero di glicerina. Lavaggio con acqua e sapone e conservazione in armadio chiuso.

Guanti I guanti devono assicurare una barriera meccanica contro l assorbimento dei prodotti fitosanitari, e per essi sono previsti alcuni requisiti base in fase di progettazione che riguardano diverse caratteristiche tra cui l'innocuità, resistenza alla penetrazione, resistenza all'abrasione, ecc. sottoguanti in cotone guanti impermeabili (gomma nitrilica, neoprene, polietilene, polivinile, lattice rinforzato, ecc.)

Materiali per guanti che proteggono da agenti chimici Nitrile Adatti per proteggere da numerosi prodotti chimici quali alcoli, solventi aromatici, petrolio. clorurati e derivati dal

Calzature per la protezione dei piedi Devono essere impermeabili. Vanno indossate sotto la tuta. Dopo l uso vanno lavati, ancora calzati, con acqua e sapone. Vanno sostituite in caso di rottura, abrasione o logoramento. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PER GLI STIVALI DI PROTEZIONE: EN 344, EN 345, EN 346, EN347

conservazione dei DPI: - In prossimità del deposito, o comunque in azienda, deve essere presente un armadio costruito in materiale lavabile contenente tutti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) utilizzati per la manipolazione dei PF.

QUANDO UTILIZZARE I DPI? PREPARAZIONE DISTRIBUZIONE RIENTRO NELLE COLTURE TRATTATE SENZA rispetto del tempo di rientro Tuta Guanti Occhiali Stivali Copricapo Mascherina Tuta Guanti Stivali Copricapo Mascherina

Durante il trasporto attrezzare il mezzo con DPI

DECOTAMINAZIONE DEI DPI Una volta terminate le operazioni di lavoro tutti i dpi devono essere bonificati. Tute pluriuso: lavarle in lavatrice ad uso esclusivo, vedere le modalità di lavaggio in etichetta. Tute monouso: ad uso limitato, per lo smaltimento vedere la nota informativa in etichetta. Guanti e stivali: devono essere lavati con acqua e sapone ancora indossati; sfilati poco a poco. Occhiali: sottoporli a lavaggio secondo le indicazioni del fabbricante Casco e respiratore: smontare i filtri, lavare accuratamente il casco con acqua e sapone secondo le indicazioni del costruttore. Come svestirsi: Sfilare il casco/maschera - la tuta - gli stivali - i guanti.

Sicurezza e re CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI Piano di Azione Nazionale (PAN) D.M. 22.01.2014 mac Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole T.D.P. Dott.Agr.Nicoletta MALCANGI ASL BARI - S.P.E.S.A.L. Area Nord

Gli infortuni in agricoltura Attività agricola è tra le più pericolose: Alta frequenza degli infortuni Gravità degli stessi materiali Animali e vegetali macchine attrezzature Agenti materiali Mezzi di sollevamento e trasporto 46%

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole Si definisce attrezzatura di lavoro qualsiasi macchina, apparecchio, utensile od impianto, destinato ad essere usato durante il lavoro ESISTONO DEGLI OBBLIGHI DA RISPETTARE PER IL LORO UTILIZZO

Quadro Normativo Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) Tutela della salute e sicurezza nei luogo di lavoro Macchine agricole Attrezzature di lavoro Titolo III, Capo I: Attrezzature di lavoro Allegato V Requisiti di sicurezza attrezzature non marcate CE Allegato Allegato VI Uso attrezzature VII Verifiche attrezzature

Le responsabilità Articolo 71 Titolo III D.Lgs. 81/08 - Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature: conformi ai requisiti di cui all articolo 70; idonee ai fini della salute e sicurezza; adeguate al lavoro da svolgere; utilizzate correttamente secondo le norme; 2. All atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione: le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere; i rischi presenti nell ambiente di lavoro; i rischi derivanti dall impiego delle attrezzature stesse; i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature già in uso.

Le responsabilità Art. 23 D.Lgs. 81/08 Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro.. non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza Responsabilità dei costruttori, venditori, e concedenti in uso noleggiatori

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole Ai fini della sicurezza, le macchine agricole possono essere suddivise in due gruppi, a seconda che siano state immesse per la prima volta sul mercato prima o dopo il 21.09.1996. Le prime devono rispondere ai disposti dell ex DPR 547/55, mentre le seconde devono fare riferimento alla normativa comunitaria (Direttiva Macchine) recepita con il DPR 459/96 del 21 settembre 1996 ora sostituita dalla nuova Direttiva Macchine recepita con il D.Lgs. N. 17 del 27 gennaio 2010 Macchine rispondenti ai requisiti attuali

La gestione del parco macchine nuovo Trattori agricoli e forestali (a ruote) Prima immissione in commercio Macchine (attrezzature intercambiabili) Componenti di sicurezza (immessi separatamente in commercio) Direttiva quadro 2003/37/CE Direttive Particolari Omologazione di tipo o parziale C E (Stati Membri) Certificato di conformità Direttiva Macchine 2006/42/CE recepita nel nostro paese con il D.Lgs. 17/2010 Allegato I Norme tecniche armonizzate Certificazione (Costruttore - Organismo notificato)

Macchine e attrezzature agricole La valutazione globale della sicurezza di una macchina comprende almeno i seguenti elementi: ORGANI LAVORATORI ELEMENTI MOBILI ORGANI DI TRASMISSIONE DEL MOTO IMPIANTO ELETTRICO DI BORDO MACCHINA DISPOSITIVI DI COMANDO PROIEZIONI DI MATERIALI VISIBILITA ZONA OPERATIVA STABILITA

Macchine e attrezzature agricole Trattrice RISCHIO RIBALTAMENTO RISCHIO AVVOLGIMENTO ORGANI IN MOVIMENTO Le trattrici devono essere provviste di idonei telai di protezione, cabina o arco di sicurezza omologati per evitare lo schiacciamento dell'operatore in caso di ribaltamento Scale di accesso Punti caldi Impianto frenante/idraulico Visibilità Illuminazione

Cintura di sicurezza Il sedile deve garantire al conducente una comoda posizione di guida e di manovra della trattrice ed attenuare efficacemente le vibrazioni. Deve essere installato un sistema di ritenzione (cintura di sicurezza).

Macchine e attrezzature agricole Rischio avvolgimento su organo in movimento Esempio di scudo di protezione in lamiera PRESA DI FORZA: deve essere presente una cuffia o schermo fissato alla trattrice, contornante il terminale dell albero scanalato, di forma e dimensione idonea a proteggere la forcella esterna del cardano e che si sovrapponga di almeno 5 cm. alla protezione dello stesso Esempio di cappuccio in gomma

Macchine e attrezzature agricole: Albero cardanico deve essere racchiuso da una protezione sia sull'albero di trasmissione che sulla crociera le estremità della protezione devono essere dotate di due catenelle di ritegno che opportunamente fissata alla trattrice ed alla macchina operatrice, evitano la rotazione della protezione deve essere provvisto di marcatura CE, dichiarazioni di conformità e libretto d uso e manutenzione

Macchine per la difesa Le macchine per la difesa delle colture possono essere suddivise in varie tipologie in base: al loro dislocamento e trasporto allo stato fisico del prodotto da distribuire al volume della miscela antiparassitaria erogata (l/hl)

Atomizzatore Rete di protezione della zona della ventola

3 SERBATOIO LAVAIMPIANTO Atomizzatore 5 Coperchio a tenuta con guarnizione e cerniera di accoppiamento al serbatoio (evita che possa cadere e rompersi o perdersi) 4 Premiscelatore per la preparazione dei prodotti chimici, con coperchio a tenuta (evita le inalazioni tossiche del principio attivo concentrato) 2 SERBATOIO LAVAMANI 1 SERBATOIO PRINCIPALE

SEGNALETICA DI SICUREZZA I segnali di sicurezza (pittogrammi o avvertenze scritte) informano gli operatori della presenza di rischi residui connessi all uso delle macchine. Tale segnaletica deve essere posta in una zona visibile della macchina, nelle vicinanze della zona pericolosa e protetta contro danneggiamenti Avvertire dell esistenza del potenziale pericolo Identificare il pericolo Descrivere la natura del pericolo Illustrare le conseguenze che può provocare il pericolo Informare su come evitare il pericolo