Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Documenti analoghi
UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI Proposta di Deliberazione N DL-428 del 28/11/2013

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/09/2014

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 04/01/2013. Comune di Parma IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 93

Il Vice Sindaco Bernini Stefano Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2498

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 264 del 29/07/2014. Proposta n. 264

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 159

Deli bera zio ne del Commissario n.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI MONTEFIORINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 29 del Oggetto: RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE UMANE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Determina Personale/ del 27/06/2013

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

VERBALE DI DELIBERAZIONE

Comune di Spoleto

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Comune di Deruta Provincia di Perugia

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Risorse Informatiche e SIT

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

Comune di Scarperia. Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

DIREZIONE PATRIMONIO E DEMANIO - SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMANIO Proposta di Deliberazione N DL-192 del 19/06/2014

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

Il Vice Sindaco Bernini Stefano Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

Comune di Volterra Provincia di Pisa

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI RIPALTA ARPINA Provincia di Cremona

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

Determina Servizi Sociali/ del 29/12/2015

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28/08/2014 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: 1 Doria Marco Sindaco P 2 Bernini Stefano ViceSindaco A 3 Boero Pino Assessore P 4 Crivello Giovanni Antonio Assessore P 5 Dagnino Anna Maria Assessore P 6 Fiorini Elena Assessore A 7 Fracassi Emanuela Assessore A 8 Garotta Valeria Assessore P 9 Lanzone Isabella Assessore P 10 Miceli Francesco Assessore P 11 Oddone Francesco Assessore A 12 Sibilla Carla Assessore A DGC-2014-187 APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHEMI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE Documento Firmato Digitalmente

Su proposta dell Assessore alla Mobilità, Anna Maria Dagnino, di concerto con l Assessore allo Sviluppo Economico e Coordinamento Progetti europei e Progetto Genova Smart City, Francesco Oddone;. PREMESSO: - che il Comune di Genova ha interesse a promuovere il diffondersi di una nuova cultura della mobilità, in un ottica di sviluppo sostenibile delle zone urbane, attraverso la conciliazione di uno sviluppo economico della città e l accessibilità del territorio con la qualità di vita degli abitanti e la tutela dell ambiente cittadino; - che in tale ottica la Civica Amministrazione ha costituito in data 26.11.2010 l Associazione Genova Smart City, con l obiettivo di trasformare Genova in una Smart City, una città che migliora la qualità della vita attraverso lo sviluppo economico sostenibile basato su ricerca e tecnologia e guidato dal Comune in un processo di pianificazione integrata; - che nella visione Smart City, come indicato nelle Linee programmatiche del Sindaco, presentate al Consiglio Comunale il 25.09. 2012, occorre incentivare le tipologie di trasporto a minor impatto ambientale, considerando che i problemi ambientali predominanti sono riconducibili all uso prevalente di carburanti derivanti dal petrolio; CONSIDERATO: - che, al fine del raggiungimento degli obiettivi precedentemente citati, nell ambito del programma IEE Intelligent Energy Europe, il Comune di Genova è coordinatore del progetto ELE.C.TRA.. ELEctric City TRAnsport (approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 00110/2013), il quale intende ridurre l inquinamento dovuto al trasporto passeggeri e migliorare la qualità della vita attraverso la promozione di un nuovo modello di mobilità urbana sostenibile, basato sull utilizzo di scooter e motocicli elettrici; - che, nell ambito della sperimentazione, il progetto prevede che la Civica Amministrazione contribuisca a creare un modello urbano economicamente auto-sostenibile, promuovendo e creando le condizioni per lo sviluppo della mobilità elettrica, incentivando il mercato dei veicoli a due ruote e tenendo in considerazione tutte le loro possibili forme di utilizzo (proprietà, noleggio e breve/lungo termine, sistemi di sharing, etc.); - che, al fine di incentivare il mercato dei veicoli elettrici nel rispetto delle reali esigenze di mobilità dei cittadini, occorre il coinvolgimento di tutti i soggetti portatori di interessi stakeholders pubblici e privati (chi produce, vende o noleggia e-scooter; chi realizza punti o servizi di ricarica; chi vuole sperimentare nuove forme di mobilità sostenibile, etc.); - che, al fine di incentivare tale mercato, risulta necessario favorire da parte della Civica Amministrazione una serie di facilitazioni quali, ad esempio, iniziative promozionali dell utilizzo dei veicoli elettrici, semplificazione amministrativa per il lavoro di installazione delle colonnine di ricarica, etc.; Documento Firmato Digitalmente

CONSIDERATO INOLTRE - che, nell ambito del progetto, è previsto per il Comune di Genova l azione di sottoscrivere Protocolli di Intenti con le diverse tipologie di stakeholders interessati; - che le tipologie di stakeholders individuate risultano nel complesso quattro:» Operatori commerciali, ovvero i soggetti che producono, vendono e/o noleggiano scooter elettrici;» Gestori delle infrastrutture, ovvero i soggetti che mettono a disposizione le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici;» Generatori di domanda, ovvero i soggetti potenzialmente fruitori del servizio, quali ad esempio scuole o aziende;» Operatori della comunicazione, ovvero i soggetti interessati alla diffusione e divulgazioni delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti; - che, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto, risulta necessario procedere da parte del Comune di Genova alla predisposizione di schemi di Protocolli di Intenti, uno per ogni tipologia di stakeholders sopra indicata; - che, ogni schema di Protocollo di Intenti dovrà essere poi adattato alla attività dei singoli stakeholders; VISTI PERTANTO - gli schemi dei Protocolli di Intenti, Allegati A, B, C e D, allegati quali parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; RITENUTO - di dover dare mandato al Dirigente competente relativamente alla approvazione di ogni singolo protocollo d intenti, sulla base degli schemi suddetti, con i soggetti interessati; DATO ATTO - che la sottoscrizione dei protocolli di intenti non comporta alcuna spesa per il Comune di Genova; Visti gli allegati pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento espressi rispettivamente dal Responsabile del Servizio competente e dal Responsabile di Ragioneria nonché l attestazione sottoscritta dal responsabile del Settore Finanziario ed il parere di legittimità espresso dal Segretario Generale; La Giunta, previa regolare votazione, all unanimità D E L I B E R A Documento Firmato Digitalmente

1) di approvare i quattro schemi di Protocolli di Intenti, riportati sotto gli Allegati A, B, C e D quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, con gli Operatori commerciali, i Gestori delle infrastrutture, i Soggetti locali generatori di domanda e gli Operatori della comunicazione, per lo sviluppo della mobilità elettrica nell ambito del territorio urbano del Comune di Genova; 2) di dare mandato alla Direzione Mobilità unitamente alla Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo, di sottoscrivere i singoli Protocolli di Intenti con i soggetti di cui sopra, come da schemi allegati; 3) di dare mandato alla Direzione Mobilità unitamente alla Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo per tutti gli adempimenti pianificatori, programmatori ed amministrativi connessi alla gestione dei Protocolli di Intesa per lo sviluppo della mobilità elettrica nell ambito del territorio urbano del Comune di Genova; 4) di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. Attesa l'urgenza di provvedere la Giunta, previa regolare votazione, all'unanimità dichiara immediatamente eseguibile il presente provvedimento ai sensi dell'art. 134 - comma 4 - del T.U. D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. Il Sindaco Marco Doria Il Segretario Generale Pietro Paolo Mileti Documento Firmato Digitalmente

CODICE UFFICIO: 125 0 0 Proposta di Deliberazione N. 2014-DL-244 DEL 30/07/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHEMI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE Allegato A schema di protocollo di intesa con gli Operatori Allegato B schema di protocollo di intesa con gli Gestori Allegato C schema di protocollo di intesa con gli Generatori Allegato D schema di protocollo di intesa con gli Media Il Dirigente [Dott. Francesco Pellegrino] Documento Firmato Digitalmente

ALLEGATO A PROTOCOLLO DI INTENTI per l attuazione del progetto ELE.C.TRA. al fine di sviluppare la mobilità elettrica nell area urbana genovese tra Il Comune di Genova con sede a Genova in Via G. Garibaldi n. 9, C.F. 00856930102, in persona di, a ciò autorizzato con D.G.C. n. del e <OPERATORE COMMERCIALE> Premesso - che il Comune di Genova ha interesse a promuovere ed incoraggiare una mobilità urbana alternativa a quella tradizionale, stimolando l utilizzo di veicoli a minor impatto ambientale volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini; - che il Comune di Genova, nell ambito del progetto ELE.C.TRA. - Electric City Transport, si è posto l obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, con particolare riferimento ai motocicli e ciclomotori a due e quattro ruote (Direttiva dell Unione Europea 2002/24), e tenendo in considerazione tutte le loro possibili forme di utilizzo (proprietà, noleggio a breve/lungo termine, sistemi di sharing, etc.); - che, nell ambito del progetto ELE.C.TRA., è stato istituito un National Support Group, quale luogo di incontro e confronto tra la partnership italiana al progetto, i principali stakeholders e tutti i soggetti a vario titolo interessati al tema della mobilità elettrica; - che, al fine di incentivare lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, la Civica Amministrazione intende elaborare una serie di facilitazioni volte a supportare la realtà produttiva rappresentata dagli operatori commerciali ; Considerato - che, per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati, appare opportuno creare uno spazio di operatività comune tra la Civica Amministrazione e la tipologia di stakeholders citata in premessa, al fine di veicolare le scelte dei cittadini verso mezzi di spostamento di tipo elettrico; - che, nello specifico, il Comune di Genova ritiene rilevante la collaborazione con <OPERATORE COMMERCIALE>;

- che le parti, condividendo gli stessi obiettivi, ravvisano la possibilità di realizzare una sinergia collaborativa per la realizzazione di iniziative tese a promuovere la e-mobility nell area urbana di Genova; Tutto ciò premesso e considerato le parti convengono quanto segue Il Comune di Genova intende: - promuovere iniziative generali di comunicazione nei confronti della cittadinanza relativamente ai diversi aspetti della mobilità elettrica; - sviluppare attività specifiche di promozione e diffusione previste sia nell ambito del progetto ELE.C.TRA. (e.g., Organizzazione di eventi, Comunicati stampa, Social network, Sito web di progetto, Web app, ecc.) e/o nell ambito delle attività del Mobility Manager d Area del Comune di Genova; - sviluppare iniziative specifiche di agevolazione all utilizzo dei veicoli elettrici a livello locale; - veicolare i prodotti e/o le offerte di <OPERATORE COMMERCIALE> sia all interno del National Support Group italiano sia presso i diversi National Support Group istituiti negli altri paesi europei dagli altri partner di progetto; - veicolare i prodotti e/o le offerte di <OPERATORE COMMERCIALE> presso le aziende partecipate dal Comune, le aziende aderenti alla rete Genova Smart City, le aziende coinvolte nelle iniziative del Mobility Manager d Area genovese, altre aziende/enti interessati generatori di domanda ed i principali stakeholders della mobilità; - impegnarsi a ricercare la disponibilità di finanziamenti a livello europeo e/o nazionale e/o regionale per tutte le possibili iniziative relative alla mobilità elettrica (e.g., attività di promozione e comunicazione, incentivi all acquisto, ecc.); <OPERATORE COMMERCIALE>, a sua volta, si offre: - di proporre, durante il periodo coperto dal progetto pilota nel sito di Genova (ovvero fino al 31 Dicembre 2015), condizioni economiche vantaggiose per i clienti avvicinati grazie alle attività del progetto ELE.C.TRA. (e.g., eventi organizzati dal Comune di Genova) per i diversi servizi (vendita o noleggio); - di proporre, durante il periodo coperto dal progetto pilota nel sito di Genova, condizioni economiche vantaggiose per particolari segmenti di clientela (e.g., studenti, aziende partecipate dal Comune e stakeholders sottoscrittori di analoghi Protocolli d Intenti, ecc.); - di collaborare alle iniziative di divulgazione del progetto ELE.C.TRA. (e.g., distribuzione di depliant informativi al momento di acquisto/noleggio del veicolo, esposizione nei propri locali del logo del progetto, ecc.); - di fornire al Comune di Genova dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta durante il periodo coperto dal progetto pilota, utilizzabili esclusivamente ai fini del progetto; - di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori. Il presente Protocollo d Intenti ha decorrenza a partire dalla sottoscrizione dello stesso e avrà durata fino alla data di conclusione del progetto ELE.C.TRA., 31 Dicembre 2015, salvo prolungamento del progetto in accordo con la Commissione Europea.

Alla scadenza dell'accordo le parti concordemente valuteranno le modalità di una eventuale prosecuzione della collaborazione. <OPERATORE COMMERCIALE> prende atto che il presente Protocollo è aperto all adesione di altri soggetti che, condividendone i contenuti, possano fornire un utile apporto alla concreta realizzazione delle attività progettuali. Data Firma.. Firma

ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTENTI per l attuazione del progetto ELE.C.TRA. al fine di sviluppare la mobilità elettrica nell area urbana genovese tra Il Comune di Genova con sede a Genova in Via G. Garibaldi n. 9, C.F. 00856930102, in persona di, a ciò autorizzato con D.G.C. n. del e <GESTORE DELLE INFRASTRUTTURE> Premesso - che il Comune di Genova ha interesse a promuovere ed incoraggiare una mobilità urbana alternativa a quella tradizionale, stimolando l utilizzo di veicoli a minor impatto ambientale volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini; - che il Comune di Genova, nell ambito del progetto ELE.C.TRA. - Electric City Transport, si è posto l obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, con particolare riferimento ai motocicli e ciclomotori a due e quattro ruote (Direttiva dell Unione Europea 2002/24), e tenendo in considerazione tutte le loro possibili forme di utilizzo (proprietà, noleggio a breve/lungo termine, sistemi di sharing, etc.); - che, nell ambito del progetto ELE.C.TRA., è stato istituito un National Support Group, quale luogo di incontro e confronto tra la partnership italiana al progetto, i principali stakeholders e tutti i soggetti a vario titolo interessati al tema della mobilità elettrica; - che, al fine di incentivare lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, la Civica Amministrazione intende elaborare una serie di facilitazioni volte a supportare la realtà produttiva rappresentata dai gestori delle infrastrutture ; Considerato - che, per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati, appare opportuno creare uno spazio di operatività comune tra la Civica Amministrazione e la tipologia di stakeholders citata in premessa, al fine di veicolare le scelte dei cittadini verso mezzi di spostamento di tipo elettrico; - che, nello specifico, il Comune di Genova ritiene rilevante la collaborazione con <GESTORE DELLE INFRASTRUTTURE>;

- che le parti, condividendo gli stessi obiettivi, ravvisano la possibilità di realizzare una sinergia collaborativa per la realizzazione di iniziative tese a promuovere la e-mobility nell area urbana di Genova; Tutto ciò premesso e considerato le parti convengono quanto segue Il Comune di Genova intende: - promuovere iniziative generali di comunicazione nei confronti della cittadinanza relativamente ai diversi aspetti della mobilità elettrica; - sviluppare attività specifiche di promozione e diffusione previste sia nell ambito del progetto ELE.C.TRA. (e.g., Organizzazione di eventi, Comunicati stampa, Social network, Sito web di progetto, Web app, ecc.) e/o nell ambito delle attività del Mobility Manager d Area del Comune di Genova; - sviluppare iniziative specifiche di agevolazione all utilizzo dei veicoli elettrici a livello locale; - veicolare i prodotti e/o le offerte di <GESTORE DELLE INFRASTRUTTURE> sia all interno del National Support Group italiano sia presso i diversi National Support Group istituiti negli altri paesi europei dagli altri partner di progetto; - veicolare i prodotti e/o le offerte di <GESTORE DELLE INFRASTRUTTURE> presso le aziende partecipate dal Comune, le aziende aderenti alla rete Genova Smart City, le aziende coinvolte nelle iniziative del Mobility Manager d Area genovese, altre aziende/enti interessati generatori di domanda ed i principali stakeholders della mobilità; - semplificare le procedure amministrative per le attività di installazione di colonnine di ricarica o altre infrastrutture finalizzate alla mobilità elettrica; - esentare le infrastrutture di ricarica dal pagamento dei canoni di occupazione di spazi e aree pubbliche; - impegnarsi a ricercare la disponibilità di finanziamenti a livello europeo e/o nazionale e/o regionale per tutte le possibili iniziative relative alla mobilità elettrica (e.g., attività di promozione e comunicazione, installazione di infrastrutture, ecc.); <GESTORE DELLE INFRASTRUTTURE>, a sua volta, si offre: - di proporre, durante il periodo coperto dal progetto pilota nel sito di Genova (ovvero fino al 31 Dicembre 2015), condizioni economiche vantaggiose per gli enti pubblici locali per la fornitura e l installazione di punti di ricarica e/o altre instrastrutture finalizzate alla mobilità elettrica; - di proporre, durante il periodo coperto dal progetto pilota nel sito di Genova, condizioni economiche vantaggiose per particolari segmenti di clientela e/o categorie (e.g., scuole, stakeholders sottoscrittori di analoghi Protocolli d Intenti, ecc.); - di collaborare alle iniziative di divulgazione del progetto ELE.C.TRA.; - di fornire al Comune di Genova dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta durante il periodo coperto dal progetto pilota, utilizzabili esclusivamente ai fini del progetto; - di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori. Il presente Protocollo d Intenti ha decorrenza a partire dalla sottoscrizione dello stesso e avrà durata fino alla

data di conclusione del progetto ELE.C.TRA., 31 Dicembre 2015, salvo prolungamento del progetto in accordo con la Commissione Europea. Alla scadenza dell'accordo le parti concordemente valuteranno le modalità di una eventuale prosecuzione della collaborazione. <GESTORE DELLE INFRASTRUTTURE> prende atto che il presente Protocollo è aperto all adesione di altri soggetti che, condividendone i contenuti, possano fornire un utile apporto alla concreta realizzazione delle attività progettuali. Data Firma.. Firma

ALLEGATO C PROTOCOLLO DI INTENTI per l attuazione del progetto ELE.C.TRA. al fine di sviluppare la mobilità elettrica nell area urbana genovese tra Il Comune di Genova con sede a Genova in Via G. Garibaldi n. 9, C.F. 00856930102, in persona di, a ciò autorizzato con D.G.C. n. del e <GENERATORI DI DOMANDA> Premesso - che il Comune di Genova ha interesse a promuovere ed incoraggiare una mobilità urbana alternativa a quella tradizionale, stimolando l utilizzo di veicoli a minor impatto ambientale volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini; - che il Comune di Genova, nell ambito del progetto ELE.C.TRA. - Electric City Transport, si è posto l obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, con particolare riferimento ai motocicli e ciclomotori a due e quattro ruote (Direttiva dell Unione Europea 2002/24), e tenendo in considerazione tutte le loro possibili forme di utilizzo (proprietà, noleggio a breve/lungo termine, sistemi di sharing, etc.); - che, nell ambito del progetto ELE.C.TRA., è stato istituito un National Support Group, quale luogo di incontro e confronto tra la partnership italiana al progetto, i principali stakeholders e tutti i soggetti a vario titolo interessati al tema della mobilità elettrica; - che, al fine di incentivare lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, la Civica Amministrazione intende elaborare una serie di facilitazioni volte a supportare la realtà produttiva rappresentata dai soggetti locali generatori di domanda ; Considerato - che, per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati, appare opportuno creare uno spazio di operatività comune tra la Civica Amministrazione e la tipologia di stakeholders citata in premessa, al fine di veicolare le scelte dei cittadini verso mezzi di spostamento di tipo elettrico; - che, nello specifico, il Comune di Genova ritiene rilevante la collaborazione con <GENEREATORE DI DOMANDA>;

- che le parti, condividendo gli stessi obiettivi, ravvisano la possibilità di realizzare una sinergia collaborativa per la realizzazione di iniziative tese a promuovere la e-mobility nell area urbana di Genova; Tutto ciò premesso e considerato le parti convengono quanto segue Il Comune di Genova intende: - promuovere iniziative generali di comunicazione nei confronti della cittadinanza relativamente ai diversi aspetti della mobilità elettrica; - sviluppare attività specifiche di promozione e diffusione previste sia nell ambito del progetto ELE.C.TRA. (e.g., Organizzazione di eventi, Comunicati stampa, Social network, Sito web di progetto, Web app, ecc.) e/o nell ambito delle attività del Mobility Manager d Area del Comune di Genova; - sviluppare iniziative specifiche di agevolazione all utilizzo dei veicoli elettrici a livello locale; - veicolare le offerte promosse nell ambito del progetto ELE.C.TRA. da parte degli operatori economici e/o dei gestori delle infrastrutture sottoscrittori di analoghi Protocolli di Intenti, ed indirizzate ai soggetti locali generatori di domanda; - semplificare le procedure amministrative per le attività di installazione di colonnine di ricarica o altre infrastrutture finalizzate alla mobilità elettrica; - impegnarsi a ricercare la disponibilità di finanziamenti a livello europeo e/o nazionale e/o regionale per tutte le possibili iniziative relative alla mobilità elettrica (e.g., attività di promozione e comunicazione, incentivi all acquisto di veicoli, installazione di infrastrutture, ecc.); <GENERATORE DI DOMANDA>, a sua volta, si offre: - di veicolare le offerte promosse nell ambito del progetto ELE.C.TRA. da parte degli operatori economici e/o dei gestori delle infrastrutture sottoscrittori di analoghi Protocolli di Intenti, presso i propri dipendenti e/o soci e/o utenti e/o clienti; - di collaborare durante il periodo coperto dal progetto pilota nel sito di Genova (ovvero fino al 31 Dicembre 2015), alle iniziative di divulgazione del progetto ELE.C.TRA. presso i propri dipendenti e/o soci e/o utenti e/o clienti; - di effettuare le necessarie valutazioni finalizzate alla eventuale installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici nelle aree di propria pertinenza e/o alla eventuale dotazione di veicoli elettrici nell ambito della propria flotta aziendale; - di fornire al Comune di Genova dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta durante il periodo coperto dal progetto pilota, utilizzabili esclusivamente ai fini del progetto; - di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori. Il presente Protocollo d Intenti ha decorrenza a partire dalla sottoscrizione dello stesso e avrà durata fino alla data di conclusione del progetto ELE.C.TRA., 31 Dicembre 2015, salvo prolungamento del progetto in accordo con la Commissione Europea. Alla scadenza dell'accordo le parti concordemente valuteranno le modalità di una eventuale prosecuzione

della collaborazione. <GENERATORE DELLA DOMANDA> prende atto che il presente Protocollo è aperto all adesione di altri soggetti che, condividendone i contenuti, possano fornire un utile apporto alla concreta realizzazione delle attività progettuali. Data Firma.. Firma

ALLEGATO D PROTOCOLLO DI INTENTI per l attuazione del progetto ELE.C.TRA. al fine di sviluppare la mobilità elettrica nell area urbana genovese tra Il Comune di Genova con sede a Genova in Via G. Garibaldi n. 9, C.F. 00856930102, in persona di, a ciò autorizzato con D.G.C. n. del e <OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE / ALTRO SOGGETTO INTERESSATO A PROMUOVERE LA MOBILITA ELETTRICA> Premesso - che il Comune di Genova ha interesse a promuovere ed incoraggiare una mobilità urbana alternativa a quella tradizionale, stimolando l utilizzo di veicoli a minor impatto ambientale volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini; - che il Comune di Genova, nell ambito del progetto ELE.C.TRA. - Electric City Transport, si è posto l obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, con particolare riferimento ai motocicli e ciclomotori a due e quattro ruote (Direttiva dell Unione Europea 2002/24), e tenendo in considerazione tutte le loro possibili forme di utilizzo (proprietà, noleggio a breve/lungo termine, sistemi di sharing, etc.); - che, nell ambito del progetto ELE.C.TRA., è stato istituito un National Support Group, quale luogo di incontro e confronto tra la partnership italiana al progetto, i principali stakeholders e tutti i soggetti a vario titolo interessati al tema della mobilità elettrica; - che, al fine di incentivare lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica, la Civica Amministrazione intende elaborare una serie di facilitazioni volte a supportare gli operatori della comunicazione ; Considerato - che, per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati, appare opportuno creare uno spazio di operatività comune tra la Civica Amministrazione e la tipologia di stakeholders citata in premessa, al fine di veicolare le scelte dei cittadini verso mezzi di spostamento di tipo elettrico; - che, nello specifico, il Comune di Genova ritiene rilevante la collaborazione con < OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE / ALTRO SOGGETTO INTERESSATO A PROMUOVERE LA MOBILITA ELETTRICA>;

- che le parti, condividendo gli stessi obiettivi, ravvisano la possibilità di realizzare una sinergia collaborativa per la realizzazione di iniziative tese a promuovere la e-mobility nell area urbana di Genova; Tutto ciò premesso e considerato le parti convengono quanto segue Il Comune di Genova intende: - informare <OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE / ALTRO SOGGETTO INTERESSATO A PROMUOVERE LA MOBILITA ELETTRICA> delle attività, delle iniziative e degli eventi svolti nell ambito del progetto ELE.C.TRA., nonché mettere a disposizione i risultati raggiunti e tutte le altre informazioni disponibili relative alla mobilità elettrica; - promuovere iniziative finalizzate al riconoscimento e valorizzazione del ruolo svolto da <OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE / ALTRO SOGGETTO INTERESSATO A PROMUOVERE LA MOBILITA ELETTRICA> in materia di promozione della e-mobility attraverso tutti i canali disponibili nell ambito del progetto ELE.C.TRA. (e.g., Social network, Sito web di progetto, National Support Group italiano ed esteri gestiti negli altri paesi europei dagli altri partner di progetto, ecc.); - promuovere iniziative finalizzate al riconoscimento e valorizzazione del ruolo svolto da <OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE / ALTRO SOGGETTO INTERESSATO A PROMUOVERE LA MOBILITA ELETTRICA> in materia di promozione della e-mobility presso le aziende partecipate dal Comune, le aziende aderenti alla rete Genova Smart City, le aziende coinvolte nelle iniziative del Mobility Manager d Area genovese, altre aziende/enti interessati generatori di domanda ed i principali stakeholders della mobilità; - impegnarsi a ricercare la disponibilità di finanziamenti a livello europeo e/o nazionale e/o regionale per tutte le possibili iniziative relative alla mobilità elettrica quale risorsa per potenziare una mobilità ecosostenibile; <OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE / ALTRO SOGGETTO INTERESSATO A PROMUOVERE LA MOBILITA ELETTRICA>, a sua volta, si offre: - di collaborare alle iniziative di divulgazione della mobilità elettrica nell ambito del progetto ELE.C.TRA. durante il periodo coperto dal progetto pilota (ovvero fino al 31 dicembre 2015); - di fornire al Comune di Genova dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta durante il periodo coperto dal progetto pilota, che saranno utilizzati esclusivamente ai fini del progetto; - di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori. Il presente Protocollo d Intenti ha decorrenza a partire dalla sottoscrizione dello stesso e avrà durata fino alla data di conclusione del progetto ELE.C.TRA., 31 Dicembre 2015, salvo prolungamento del progetto in accordo con la Commissione Europea. Alla scadenza dell'accordo le parti concordemente valuteranno le modalità di una eventuale prosecuzione della collaborazione. <OPERATORE DELLA COMUNICAZIONE / ALTRO SOGGETTO INTERESSATO A PROMUOVERE LA MOBILITA ELETTRICA> prende atto che il presente Protocollo è aperto all adesione di altri soggetti che, condividendone i contenuti, possano fornire un utile apporto alla concreta realizzazione delle attività progettuali.

Data Firma.. Firma

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 125 0 0 N. 2014-DL-244 DEL 30/07/2014 AD OGGETTO: APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHEMI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE PARERE TECNICO (Art 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000) Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente provvedimento 01/08/2014 IL DIRETTORE Dott.ssa G. PESCE Documento Firmato Digitalmente

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 125 0 0 N. 2014-DL-244 DEL 30/07/2014 AD OGGETTO: APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHEMI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE PARERE TECNICO (Art 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000) Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente provvedimento 01/08/2014 Il Dirigente Responsabile [Dott. Francesco Pellegrino] Documento Firmato Digitalmente

ALLEGATO AL PARERE TECNICO ART. 25, COMMA 2, REGOLAMENTO DI CONTABILITA' CODICE UFFICIO: 125 0 0 DIREZIONE MOBILITA' Proposta di Deliberazione N. 2014-DL-244 DEL 30/07/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHE- MI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE a) La presente proposta di deliberazione comporta l'assunzione di impegni di spesa a carico del bilancio di previsione annuale, pluriennale o degli esercizi futuri? Nel caso di risposta affermativa, indicare nel prospetto seguente i capitoli di PEG (e gli eventuali impegni già contabilizzati) ove la spesa trova copertura: NO Anno di esercizio Spesa di cui al presente provvedimento Capitolo Impegno Anno Numero b) La presente proposta di deliberazione comporta una modifica delle previsioni di entrata o di spesa del bilancio di previsione annuale, pluriennale o degli esercizi futuri? Nel caso in cui si sia risposto in modo affermativo alla precedente domanda b) compilare il prospetto seguente: NO Anno di esercizio Capitolo Centro di Costo Previsione assestata Nuova previsione Differenza + / - Documento Firmato Digitalmente

c) La presente proposta di deliberazione comporta una modifica dei cespiti inventariati o del valore della partecipazione iscritto a patrimonio? Nel caso in cui si sia risposto in modo affermativo alla precedente domanda c) compilare il prospetto seguente (per i cespiti ammortizzabili si consideri il valore ammortizzato): NO Tipo inventario e categoria inventariale Tipo partecipazione (controllata/ collegata o altro) Descrizione Valore attuale Valore postdelibera d) La presente proposta di deliberazione, ove riferita a società/enti partecipati, è coerente con la necessità di assicurare il permanere di condizioni aziendali di solidità economico-patrimoniale dei medesimi, in relazione agli equilibri complessivi del bilancio dell Ente? SI Nel caso in cui si sia risposto in modo negativo alla precedente domanda d) compilare il prospetto seguente: Effetti negativi su conto economico Effetti negativi su stato patrimoniale Osservazioni del Dirigente proponente: Genova, 01 / 08 / 2014 Il Dirigente Dott. Francesco Pellegrino Documento Firmato Digitalmente

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 125 0 0 N. 2014-DL-244 DEL 30/07/2014 AD OGGETTO: APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHEMI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE PARERE REGOLARITA CONTABILE (Art. 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000) NON NECESSITA. 04/08/2014 Il Dirigente Responsabile [Dott. Giovanni Librici] Documento Firmato Digitalmente

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 125 0 0 N. 2014-DL-244 DEL 30/07/2014 AD OGGETTO: APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHEMI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE ATTESTAZIONE COPERTURA FINANZIARIA (Art. 153 c. 5 D.Lgs. 267/2000) NON NECESSITA 04/08/2014 Il Direttore di Ragioneria [Dott. Giovanni Librici] Documento Firmato Digitalmente

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 125 0 0 N. 2014-DL-244 DEL 30/07/2014 AD OGGETTO: APPROVAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ELE.C.TRA., DEGLI SCHEMI DI PROTOCOLLO D INTENTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA NELL AREA URBANA GENOVESE PARERE DI LEGITTIMITA DEL SEGRETARIO GENERALE (Ordinanza Sindaco n. 368 del 2.12.2013) Si esprime parere favorevole in ordine alla legittimità del presente provvedimento 26/08/2014 Il Segretario Generale [Dott. Pietro Paolo Mileti] Documento Firmato Digitalmente