ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

RICHIESTA SEGNALAZIONE INTERVENTI AMBIENTALMENTE RILEVANTI GIA REALIZZATI E C O U R B ASS AMB

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

COMUNE DI PARMA Servizio Mobilità e Ambiente. Classificazione Euro dei veicoli in base alle direttive europee

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

Misure per la limitazione del traffico veicolare nella Regione Lombardia per l anno

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Percorso di Formazione per Mobility Manager

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

CONTROLLI DEI GAS DI SCARICO

Logistica Urbana il caso di Roma

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro.

ORDINANZA DEL SINDACO

Bonus Energia. Cos'è il bonus energia? Vale anche per il gas?

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

SCHEDA. ECOPASS. DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio Provvedimento sperimentale per 1 anno.

Deliberazione n. 245

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Bici Doppio senso. (sull'uso del controsenso ciclabile) Comune di Pescara. scheda tecnica. Corsi di Formazione - Materiali 16 Aprile 2015

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Comando Polizia Locale di Avellino

Covenant of Mayors Comune di Palermo Piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella citt di Palermo Progetti di mobilit sostenibile

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Rinnovo flotta operativa di Poste Italiane. Roma, luglio 2011

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

LIMITAZIONI AL TRAFFICO dal 09/10/2006 al 31/03/2007 con interruzione nei periodi: 1 e 2 Novembre 2006 dall 8 Dicembre 2006 al 5 Gennaio 2007 compresi

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 15 NOVEMBRE 2006)

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2007

TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI

SOSTA IN CENTRO Con il nuovo Piano della sosta e della mobilità del centro storico:

HELLENIC SEAWAYS CARGO SH. CO. - PIRAEUS LINEA RORO CARGO PORTO MARGHERA/CORINTO CALENDARIO ARRIVI E PARTENZE DA MARGHERA ANNO 2013 GENNAIO 2013

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

N Protocollo n. Milano, 29 gennaio 2010

Calendario Serie A

CITTÀ DI LUCCA Amministrazione Comunale Settore Tutela Ambientale

Progetti per la riduzione del traffico e la mobilità sostenibile

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2016/2017

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

ORDINANZA DEL SINDACO

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Tributi provinciali sull auto. Landesabgaben auf Fahrzeuge

Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

ORDINANZA DEL SINDACO

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Note su incontro del 3 dicembre 2014 con il consigliere comunale Maurizio Policastro su PGTU

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

Provvedimenti di limitazione al transito dei veicoli più inquinanti

Il nuovo PIANO ARIA COMUNALE (PAC) dei Comuni dell area pordenonese

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

CITTA DI PIOVE DI SACCO

COMUNE DI PISA SERVIZIO MOBILITA E QUALITA DELLA CITTA IDENTIFICATIVO N Ordinanza n. 2 E/PS DEL IL SINDACO

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

Area C. 28 dicembre 2011

Città di Novi Ligure. ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 104 del 15/10/2010

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

TABELLA DELLE TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI PER L ANNO 2008

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 30 agosto 2016

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE DI AUTOMEZZI 5

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Transcript:

ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1

PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing gestito da Roma Servizi per la Mobilità mette a disposizione, con un abbonamento annuale e dietro prenotazione, un parco vetture di varie tipologie (city car, familiari e furgoni) distribuito nei 100 parcheggi presenti sul territorio cittadino. Per ulteriori informazioni: (https://goo.gl/3emt2z) Piano Generale del Traffico Urbano: Approvato a settembre 2014 dalla Giunta Capitolina e tutt oggi attivo. Prevede, tra le azioni da attuare, lo sviluppo dei sistemi di sharing, l incentivazione di sistemi di mobilità alternativa, la realizzazione di isole ambientali. Tra le misure più importanti c'è quella dell'ecopass per la zona compresa all interno dell anello ferroviario. Secondo la norma, l ingresso è regolamentato, dal 1 gennaio 2017, dal bonus mobilità. Finiti i bonus a disposizione, le vetture che vorranno entrare all'interno dell'anello ferroviario dovranno pagare secondo uno schema tariffario più favorevole per i veicoli meno inquinanti. Sarà predisposto un metodo per l assegnazione di extrabonus da erogare a utenti che effettuano spostamenti collettivi attraverso l utilizzo del car pooling e saranno ammesse deroghe per i veicoli alimentati a GPL e metano. Per ulteriori informazioni: (https://goo.gl/jodupp) FASCIA VERDE La Fascia Verde è quell'area di territorio dove, nei casi di emergenza dovuti al superamento dei limiti di inquinamento stabiliti dalla normativa, è previsto il divieto di accesso e circolazione a determinate categorie di veicoli. La fascia verde permette di ridurre i livelli di inquinamento e il suo nuovo perimetro, più ridotto rispetto al Grande Raccordo Anulare, consente di accedere ai parcheggi di scambio ed ai capolinea del trasporto pubblico. In questo modo si facilita l'utilizzo di mezzi alternativi all'automobile e si consente la circolazione in alcuni quartieri adiacenti al raccordo. Con 2

deliberazione n. 76 del 28 ottobre 2016, la Giunta Capitolina ha varato i provvedimenti per la prevenzione ed il contenimento dell'inquinamento atmosferico, previsti dal nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e la ridefinizione del Piano di Intervento Operativo (approvato dalla Giunta Capitolina con deliberazione n. 242/2011). Per ulteriori informazioni: (https://goo.gl/9vpqzk) Veicoli dotati di motore endotermico; A partire da novembre 2017 la limitazione si estende anche agli autoveicoli ad accensione spontanea diesel Euro 6. Dalle ore 7.30 alle ore 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Le domeniche ecologiche ovvero 19 novembre, 17 dicembre 2017, 21 gennaio, 11 febbraio 2018. Sono esclusi dai divieti: Autoveicoli elettrici e ibridi; Autoveicoli a metano e GPL; Autoveicoli bifuel; Autoveicoli a benzina Euro 6; * In pratica si ripetono quindi i divieti delle domeniche Ecologiche del 2016, con in più una stretta sulle auto diesel 3

Autoveicoli a benzina Euro 0 ed Euro 1; Autoveicoli diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2. Da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle ore 24.00. Dal 2 novembre 2016 fino a revoca. Autoveicoli a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2. Da lunedì a domenica dalle ore 07.30 alle ore 20.30. Al verificarsi di condizioni di criticità da inquinamento atmosferico, a partire dal 3 giorno di superamento potenziale. Autoveicoli a diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3; Da lunedì a domenica dalle ore 07.30 alle ore 10.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.30. Al verificarsi di condizioni di criticità da inquinamento atmosferico, a partire dal 5 giorno di superamento potenziale. 4

Autoveicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5. Da lunedì a domenica dalle ore 07.30 alle ore 10.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.30. Al verificarsi di condizioni di criticità da inquinamento atmosferico, a partire dall'8 giorno di superamento potenziale. Sono esclusi dai divieti: Veicoli elettrici previo ottenimento di autorizzazione. ANELLO FERROVIARIO Autoveicoli benzina e diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2; Veicoli già esclusi dalla Fascia Verde. * Dal 20 Novembre 2017 il divieto è valido anche per i veicoli dei residenti. Da lunedì a venerdì dalle ore 00.00 alle ore 24.00. Dal 20 novembre 2017 al 31 ottobre 2018. Veicoli elettrici o ibridi; Veicoli a metano o GPL; 5

Veicoli bifuel; Veicoli per lo spostamento casa-lavoro; TPL; * Tra le esenzioni previste rientrano i veicoli muniti di contrassegno per persone invalide, le vetture adibite a servizio di polizia sicurezza ed emergenza e soccorso stradale, così come i mezzi per il pronto intervento. Autoveicoli benzina e diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2; Minicar diesel Euro 0 ed Euro 1; Da lunedì a venerdì dalle ore 00.00 alle ore 24.00. Permanente. Tale divieto è diventato permanente dal 20 novembre 2017. Veicoli elettrici previo ottenimento di autorizzazione. CENTRO STORICO Sono esclusi dalla circolazione tutti i veicoli non autorizzati. ZTL diurna Dal lunedì al venerdì dalle ore 6.30 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (domenica non attiva). ZTL notturna Venerdì e sabato dalle ore 23.00 alle ore 3.00. 6

Veicoli elettrici previo ottenimento di autorizzazione. TRIDENTE Sono esclusi dalla circolazione tutti i veicoli non autorizzati, esclusi quelli dei residenti. Dal lunedì al venerdì dalle ore 6.30 alle ore 18.00. Il sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Veicoli elettrici previo ottenimento di autorizzazione. 7

SAN LORENZO Sono esclusi dalla circolazione tutti i veicoli non autorizzati (residenti). Da settembre ad ottobre da mercoledì a sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00. Da novembre ad aprile da venerdì a sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00. Veicoli elettrici, previo ottenimento di autorizzazione; TESTACCIO Sono esclusi dalla circolazione tutti i veicoli non autorizzati, esclusi quelli dei residenti. Da venerdì a domenica dalle ore 23.00 alle ore 3.00. Veicoli elettrici previo ottenimento di autorizzazione; 8

TRASTEVERE Sono esclusi dalla circolazione tutti i veicoli non autorizzati, esclusi i residenti. ZTL diurna: Da lunedì a sabato dalle ore 6.30 alle ore 10.00 (festivi esclusi). ZTL notturna: Da mercoledì a domenica dalle ore 21.30 alle ore 3.00. Veicoli elettrici previo ottenimento di autorizzazione; Per maggiori informazioni visita il sito: www.comune.roma.it 9