Pianificazione dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione in Veneto

Documenti analoghi
Principali attività TERNA in Trentino Alto Adige

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

A21Locale San Filippo del Mela

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE VENETO

Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo. Connessioni in rete: Procedure e condizioni economiche

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

La Rete di Trasmissione Nazionale

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Time-shift di energia

Le attività del Gestore della rete per lo sviluppo del sistema economico

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La programmazione in rete della produzione da fonti rinnovabili.

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Razionalizzazione rete elettrica AT nelle aree di Venezia e Padova

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento

Razionalizzazione della Rete elettrica di Trasmissione Nazionale nel Comune di Magenta

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale. Trento, 21 Dicembre 2012

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

Il bilancio di sostenibilità

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

UN GRUPPO IN COSTANTE CRESCITA E MOVIMENTO

Le aziende e le superfici

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

2016 Profilo aziendale

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

IL MERCATO ELETTRICO

MARCON (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA. Veneto

Audizione X Commissione Senato

COMUNE DI SCORZE' Provincia di VENEZIA

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Ambientalizzazione del Parco Molentargius-Saline e sviluppo della rete elettrica in Sardegna. Cagliari, 27 febbraio 2007

Ing. Riccardo Castorri

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

2015 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Piano di Sviluppo 2016

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

TERNA PRESENTA IL PIANO STRATEGICO

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Il ruolo dell Autorit il gas

AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Inquadramento generale del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Delibera n. 50/02. L Autorità per l energia elettrica e il gas. Nella riunione del 26 marzo 2002, Premesso che:

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Andamento traffici porto di Genova

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Progetto Italia Visione di lungo termine

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Parigi Sessione

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Energia: risorsa preziosa

Piano di Sviluppo della RTN

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3)

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Transcript:

Terna SpA Pianificazione dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione in Veneto

Il sistema elettrico italiano dopo il d. lgs. 79/99 Autostrade dell energia 380 kv 132 kv Stazione di trasformazione Produzione e import Trasmissione TERNA Distribuzione Consumo

Connessioni Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico liberalizzato Reti elettriche di distribuzione (Enel, Acea, A2A, Hera, Iride, Enia) connettono impianti di potenza inferiore a 10 MW Impianti di produzione di energia elettrica Rete elettrica Rete elettrica di trasmissione nazionale connette impianti di potenza superiore a 10 MW 3

Compiti e responsabilità di Terna TERNA S.p.A. è la società responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sulla rete AT e AAT, nel rispetto dei principi di trasparenza, neutralità e non discriminazione. 1 Gestisce i flussi di energia elettrica, i relativi dispositivi di interconnessione e i servizi ausiliari di generazione necessari, in termini di programmazione dell esercizio e controllo in tempo reale, al fine di assicurare in ogni momento l equilibrio tra l energia resa disponibile dall interconnessione e dai produttori nazionali da un lato e i consumi degli utenti finali dall altro. Produzione Consumi

Compiti e responsabilità di Terna 2 Garantisce la sicurezza, l affidabilità, l efficienza, la continuità e il minor costo del servizio elettrico e degli approvvigionamenti, pianificando e realizzando lo sviluppo, nel rispetto dell ambiente e del territorio. Predispone e realizza gli interventi di sviluppo attraverso il PdS in modo da assicurare sicurezza e adeguata capacità di trasmissione Esprime pareri in merito alla realizzazione di nuovi impianti Delibera e realizza gli interventi di manutenzione della RTN Garantisce l accesso alla RTN in modo imparziale, neutrale ed a parità di condizioni Gestisce la RTN, senza discriminazione di utenti o categorie di utenti Concorre a promuovere nell ambito delle azioni sulla RTN la tutela dell ambiente e del paesaggio

Predisposizione e approvazione del PdS Ai fini di assicurare l adeguatezza della RTN con la necessità di copertura della domanda di energia elettrica e di svolgimento del servizio, Terna: predispone ogni anno un Piano di Sviluppo (PdS), con orizzonte temporale di 10 anni chiede il parere alle Regioni interessate dal PdS trasmette il PdS al Ministero Sviluppo Economico (MSE) per l approvazione, allegando i pareri ricevuti dalle Regioni Il processo di pianificazione per lo sviluppo della RTN Obiettivi Analisi scenari Esigenze di sviluppo Definizione interventi Contenuti PdS Sicurezza, continuità servizio e copertura domanda Qualità del servizio (tensione) Riduzione congestioni e economicità del servizio Garanzia connessione Rispetto vincoli paesaggistici ed ambientali Analisi della rete attuale Identificazione scenari evolutivi Sviluppo nuove centrali Identificazione esigenze di sviluppo Analisi sviluppo Import (Merchant lines) Analisi linee guida dei PEAR Potenziamento sezioni critiche Rimozione poli limitati Rimozione vincoli produzioni da fonti rinnovabili Aumento scambio con l estero Miglioramento profili di tensione Nuovi elettrodotti Nuove stazioni Potenziamento rete esistente Connessioni RTN Ampliamento RTN Dismissioni Elenco interventi Risultati attesi Analisi Costi Benefici Tempi e costi opere da realizzare

Terna S.p.A. Possiede oltre 62.500 km di linee elettriche 22 linee di interconnessione con l estero: 19 sull arco alpino (4 Francia, 12 Svizzera, 1 Austria, 2 Slovenia), 1 sottomarina con la Grecia, 2 sottomarine con la Corsica 445 stazioni di trasformazione e smistamento (124.547 MVA di capacità di trasformazione) 326* TWh il fabbisogno nel 2010 Terna con oltre 63.000 km di linee in alta tensione risulta il primo operatore indipendente in Europa e settimo al mondo per chilometri di linee gestiti. * Dato provvisorio 7

Bilancio energetico anno 2010 Idroelettrica: 4,47 TWh Centrali idroelettriche Produzione netta 14,37% Consumi Industria 51,9% Termoelettrica: 8,58 TWh Centrali a Gas, Olio, etc. Fotovoltaica: 0,128 TWh 27,58% 0,41% Terziario 26,2% Eolica: 0,0017 TWh Domestico 18,9% Agricoltura 2,1% Trazioni FF.SS. 0,9%

Stato della rete elettrica in Veneto La rete ad altissima tensione dell area Nord Est del Paese rappresenta attualmente una sezione critica dell intero sistema elettrico italiano, essendo caratterizzata da un basso livello di interconnessione e di mutua riserva (magliatura) Padova, VERONA, 293 ottobre FEBBRAIO 20112010 Fortemente critiche le aree comprese fra Vicenza, Treviso e Padova che, per mancanza di iniezioni dalla rete 380 kv su rete 132 kv rende necessario risolvere urgentemente le criticità sulle porzioni di rete a 132 kv sottese alle stazioni di: Scorzè, Vellai e Soverzene; Forte impegno della rete 220 kv afferente al nodo di Soverzene Scarsa magliatura della rete a 380 kv Ridotti margini di sicurezza sulla rete AAT/AT con forti rischi di disalimentazioni VERONA Importanti flussi di energia dai poli produttivi di Marghera verso i carichi di Padova Rete 380 kv fra Venezia e Padova notevolmente impegnata con forti rischi di disalimentazioni Opportunità per importanti razionalizzazioni della rete per sostituire infrastrutture obsolete con impianti meno estesi e maggiormente performanti Ridotti margini di sicurezza su rete 132 kv tra Vicenza e Treviso Ridotti margini di flessibilità e affidabilità della rete 220 kv

Localizzazione degli interventi Centrale Nuova centrale in programma Stazione elettrica Stazione elettrica in programma Linea 220 kv Linea 220 kv in doppia terna Linea 380 kv Linea 380 kv in doppia terna Linea in programma Capoluogo di Provincia Potenziamento rete AT Vicenza In concertazione CAPEX: 18MEuro Stazione 220 kv Schio (VI) In concertazione CAPEX: 40MEuro Razionalizzazione 220 kv Bussolengo (VR) Realizzazione Da completare: 2012 CAPEX: 30MEuro LONATO Stazione 380 kv Vedelago(TV) In autorizzazione In servizio: 2015 CAPEX: 42MEuro S.MASSENZA ALA VERONA COLA BUSSOL. VERONA. GALTAROSSA SANDRA MANTOVA NOGAROLE ROCCA Stazione 380 kv di Vicenza Industriale In Concertazione CAPEX: 20MEuro OSTIGLIA Stazione 220 kv Polpet (BL) In autorizzazione In servizio: 2015 CAPEX: 60MEuro MONTECCHIO BORGO VAL SUGANA SCHIO DUGALE SANDRIGO BELTRAME EDISON FERRARA VAL NOANA MOLINE ARSIE CAVILLA CITTADELLA MONTEVIALE VICENZA SOVERZENE BELLUNO VELLAI VOLPAGO VEDELAGO CORDIGNANO CONEGLIANO TREVISO S. TREVISO FADALTO ODERZO SCORZE VENEZIA N. VILLABONA MALCONT. P.MARGHERA RFX ALUMIX FUSINA DOLO ACC.VICENTINE CAMIN PADOVA ESTE COLUNGA ROVIGO RAVENNA C. ADRIA LIENZ (AT) SALGAREDA SALGAREDA VENEZIA PORTO TOLLE UDINE OVEST PORDENONE Investimenti complessivi per 800 MEuro Riassetto rete Alto Bellunese In autorizzazione In servizio: 2015 CAPEX: 15MEuro PLANAIS TORVISCOSA Elettrodotto 380 kv Trasversale in Veneto (TV- VE) In concertazione CAPEX: 160MEuro Razionalizzazione 380 kv fra Venezia e Padova Realizzazione In servizio: 2015 CAPEX:290MEuro