Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA MODELLI MATEMATICI



Documenti analoghi
R { 0, 1 } Può rappresentare qualunque informazione a due valori ( D = 2 ) Una stringa di m bit può assumere 2 m valori diversi Esempio: D = 4.

Corso di Informatica

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Rappresentazione delle immagini

Immagini vettoriali. Immagini raster

PDF created with pdffactory trial version

La codifica delle immagini

Compressione del Segnale (Audio)

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Grafica vettoriale. Al contrario la grafica vettoriale si basa sull'idea di dare una descrizione geometrica dell'immagine

3D e Realtà Virtuale

Corso di grafica vettoriale

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Codifica delle immagini (parte I)

Lezione 2: Immagini digitali (1)

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini

ELETTRONICA DIGITALE

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona


Programma corso Adobe Flash CS3

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

Introduzione al 3D con Autocad

Elaborazione testi: immagini

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione a PhotoShop

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Realizzazione siti web. I suoni

Programma didattico Accademia di Belle Arti Palermo. informatica per la grafica Prof.Luca Pulvirenti

Corso di Grafica Computazionale

Organizzazione della memoria

Codifica delle Informazioni

Immagini digitali. Immagini digitali. Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

Indici di dispersione

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

Sistemi Web per il turismo - lezione 2 -

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

Matematica e teoria musicale 1

Grafica vettoriale. applicazioni di tipo fotografico

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Flussi Multimediali. Introduzione

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

) *!' " * +! #"#, ( -. - ( #

Codifica dell informazione

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Dal foglio di carta alla multimedialità

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

La codifica delle immagini

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

Grafica Digitale. Concetti di base della computer grafica. Oliviero Neglia

COME GENERARE PDF PER LA PRESTAMPA

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

Elementi 2D e modificatori

VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE. Paolo Mantini TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI

Elementi di teoria dei segnali /b

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

La codifica delle informazioni

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni

CORSO DI WEB DESIGN 40 ORE

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14

Materiali e metodi per la. sport

Concetti di base di ingegneria del software

10 - CURVE DI LIVELLO

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Rappresentazione delle informazioni

Scuola di Grafica Computerizzata

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Digital Signal Processing: Introduzione

Transcript:

Immagini vettoriali Le immagini vettoriali, o objectoriented, sono composte da elementi astratti, codificati in termini geometrici. Sono strettamente dipendenti dal software utilizzato per la loro produzione, ma per molti aspetti sono più flessibili e manipolabili rispetto alle immagini raster.

Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA Le applicazioni di grafica vettoriale lavorano con oggetti, più o meno complessi, che rimangono sempre accessibili e modificabili. Esistono vari tipi di oggetti (tra cui anche le bitmap), ma quelli più tipici sono le entità geometriche. MODELLI MATEMATICI Ogni entità geometrica sottointende l applicazione di un modello matematico, dai più intuitivi (cerchio, rettangolo, linea) ai più complessi (curve Spline e di Beziér). I modelli matematici sono gestiti direttamente dal software, mentre l utente manipola gli oggetti in modo intuitivo e interattivo.

Livelli Ogni entità occupa un suo strato e può sovrapporsi ad altre entità. La posizione dell oggetto può essere modificata a piacimento da un livello all altro.

Colori Ogni entità può ricevere un unico modello di colorazione che può essere: Tinta piatta Sfumatura Texture selezionabile con modalità RGB, CYMK, ecc. vari colori e direzionalità fisse o parametriche

Altre proprietà Ogni entità può avere inoltre le seguenti proprietà: Contorno Trasparenza Effetto Lente Ombra Effetto 3D dimensione e colore uniforme o sfumata varie modalità varie direzioni, colori, trasparenza varie modalità...

Immagini vettoriali: formati Per la stretta dipendenza dal software non esistono standard universali in grado di codificare tutte le informazioni di un'immagine vettoriale complessa.

Formati proprietari Tra i formati che si possono considerare quasi standard: DXF AI EPS WMF e EMF CGM

Immagini vettoriali nei siti web Non esiste, al momento uno standard. Alcune proposte sono: PGML Precision Graphics Adobe, Sun e Markup Language Netscape VML Vector Markup Language Microsoft SVG Scalable Vector Graphics W3C La miglior tecnologia disponibile al momento per la grafica vettoriale on-line è costituita da Macromedia Flash.

Immagini vettoriali: creazione ed elaborazione Per la loro natura le immagini vettoriali si prestano a operazioni di manipolazione molto più potenti e a un maggiore controllo da parte dell'utente rispetto alle immagini raster

Software Tra i pacchetti applicativi più utilizzati: Adobe Corel Macromedia Illustrator CorelDraw Freehand applicativi CAD

Trasformazioni applicate agli oggetti Spostamento Rotazione Riflessione orizzontale o verticale Variazione di scala proporzionale o sui singoli assi Deformazione tramite intervento sui vertici Deformazione tramite intervento sui segmenti di contorno

Operazioni booleane Operazioni di SOTTRAZIONE, ADDIZIONE e INTERSEZIONE tra due entità geometriche. ADDIZIONE SOTTRAZIONE INTERSEZIONE

Operazioni con piu oggetti Raggruppamento / Separazione Fusione...

Codifica Audio (1): caratteristiche dell orecchio umano La psicoacustica descrive quanto la nostra capacità di udire sia limitata in termini temporali, frequenziali e spaziali Le caratteristiche del segnale originale non percepibili dall utente medio si dicono mascherate La qualità è completamente soggettiva e può essere testata solo attraverso prove di ascolto

Codifica Audio (2): caratteristiche dell orecchio umano Grandezze caratteristiche: Decibel: 10 x log 10 (P 1 /P 2 ) Frequenza: numero di cicli al secondo (Hz) La risposta in frequenza dell apparato uditivo umano è non uniforme e cambia con il livello di pressione del suono La risposta soggettiva al livello del suono viene detta sensazione uditiva (loudness) ed è misurata in phon La scala dei phon e quella che misura la pressione del segnale sonoro coincidono per la frequenza di 1kHz

Codifica Audio (3): caratteristiche dell orecchio umano Curve di Fletcher and Munson

Codifica Audio (4): caratteristiche dell orecchio umano L orecchio umano risulta avere il massimo della sensibilità per frequenze che vanno dai 2kHz ai 5kHz Il range frequenziale generalmente accettato per l audio di alta qualità è di 20Hz-20kHz (in alcuni casi si accetta anche il range 20Hz-15kHz)

Codifica Audio (5): caratteristiche dell orecchio umano In presenza di un segnale con uno spettro molto complesso, l orecchio subisce un effetto di mascheramento di alcune bande rispetto ad altre L orecchio umano ha una risoluzione frequenziale finita, cioè non è in grado di distinguere tra due toni troppo prossimi in frequenza Come conseguenza (diseguaglianza di Heisenberg) l orecchio umano ha una risoluzione temporale finita

Codifica Audio (6): caratteristiche dell orecchio umano Ad esempio: si è visto che l orecchio media tutto il segnale ricevuto nell arco di 30ms d 1 d 2 d Detta v la velocità di propagazione delle onde sonore nell aria, se: ((d 1 + d 2 )/v) d/v <= 30ms non si distinguono i segnali che provengono dai due percorsi; di contro se ((d 1 + d 2 )/v) d/v >= 30ms si ha eco

Codifica Audio (7): caratteristiche dell orecchio umano Come ulteriore esempio: brevi interruzioni di un tono continuo sono difficili da individuare Come conseguenza della finita risoluzione temporale si ha che il mascheramento può anche avvenire per un tono mascherante che inizia dopo e cessa prima di quello mascherato Questo effetto viene detto forward e backward masking

Codifica Audio (8): La codifica percettiva E basata sul mascheramento uditivo Il mascheramento causa una minore sensibilità dell apparato uditivo (orecchio/cervello) nei confronti del suono ad una frequenza in presenza di un suono ad una frequenza prossima Se un tono è presente in ingresso all apparato uditivo, maschererà i segnali di potenza inferiore e localizzati, in frequenza, in sua prossimità

Codifica Audio (9): La codifica percettiva La proprietà di mascheramento può essere utilizzata per quantizzare in modo più grossolano i toni mascherati Quantizzazione più grossolana Minor numero di bit necessari per codificare la stessa informazione Guadagno di codifica Si ha un aumento della distorsione di quantizzazione permesso dalla presenza del tono mascherante