RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malitana

Documenti analoghi
RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana

Curriculum vitae et studiorum. Nata a Ragusa il 09/09/1985, residente in via Plebiscito, 562, Catania (CT),

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana

Forum Tecnology For All

a cura di Maria Luisa Germanà e Rosalba Panvini

PUBBLICAZIONI. Curriculum vitae et studiorum Daniele Malfitana. a) Monografie

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia

il tesoro di misurata (libia)

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Curriculum vitae et studiorum di Daniele Malfitana

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

Il territorio di Varese in età romana

PROGRAMMA. A chi appartiene il passato? 150 anni di Attività di Ricerca e Tutela Archeologica CONVEGNO ITINERANTE INTERNAZIONALE

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO MASCALUCIA

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

Profilo di Antonino Mazzaglia

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA

Insediamenti d Altura

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

PROVVEDIMENTO DI GRADUATORIA E NOMINA VINCITORE. Bando IBAM/01/2018/CT prot. IBAM CNR 41 del 09/01/2018

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

Scheda RA Reperti archeologici

LA CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO

Coordinamento scientifico di Luciana Mandruzzato, Annamaria Larese, Francesca Seguso, Maria Cristina Tonini, Marina Uboldi.

Salvaguardia e restauro del contemporaneo

Facoltà di Lettere e Filosofia

LABORATORI DI ARCHEOLOGIA A.A

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Visitateci sul nostro sito Internet:

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

PRIOLO ROMANA, TARDO ROMANA E MEDIEVALE

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

18 a scelta tra. C2 6 e 6

F O R M A T O E U R O P E O

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

LA COROPLASTICA GRECA Metodologie per lo studio di produzioni, contesti e immagini

PAESAGGIO, ARCHEOLOGIA, PROGETTO CONTEMPORANEO

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Corso di INFORMATICA MUSICALE (CLASSE L-31)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1)

ORARIO DELLE LEZIONI

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Rosario Pignatello. Cda chiusa di Carlo, Avola (SR) PGNRSR82E06I754D. P. Iva T e l e f o n o ;

COGNOME NOME DATA DI NASCITA ORDINE DI SCUOLA CLASSE DI CONCORSO. 1 di 6

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

OSPITI E AUTORITÀ. Alessandra Cilio Lorenzo Daniele

GRADUATORIA ESPERTI PON I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA - CATANIA

CALENDARIO DELLE SELEZIONI COMUNE DI SAVIANO BANDO 2013 DEL DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CORSI DI STUDIO IN ARCHITETTURA SEDUTA DI LAUREA DEL 25 SETTEMBRE 2013 COMMISSIONE 1 ORE 9 AULA L SEDE DIDATTICA

ORARIO DELLE LEZIONI

TITOLI CULTURALI. CRISTINA VALENTINA /08/ Coerente 66 ZINO GREGORIO /08/ Coerente 66

Catasto Terreni - Comune di FERLA

Concorso docenti DDG 85/2018

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Albo. NrIscrizione. M giu 92 Registro Omotossicologia. 25 ott 70 MILANO M giu 96 Registro Omotossicologia

Servizio XVII - Centro Per l'impiego di Siracusa

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

Curriculum vitae et studiorum di Daniele Malfitana

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Alle origini del credito agrario

Facoltà di Lettere e Filosofia

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Corso di SCIENZE DEI BENI CULTURALI (CLASSE L-1)

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate XCV Congresso Società Italiana di Fisica. La Fisica del Karate

Book design e copertina: Simona Guerrera

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ENTELLAI. a cura di Giuseppe Nenci

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - BIENNIO COMUNE

ORGANIGRAMMA Anno Scolastico 2016/17

Transcript:

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA General editor Daniele Malitana

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA Questa innovativa serie monograica nasce dalla volontà di promuovere sul territorio siciliano nuovi studi e ricerche che, superando la frammentazione che spesso ha contraddistinto lo spirito della ricerca archeologica in Sicilia, guidino verso un approccio globale e multidisciplinare al fenomeno storico ed archeologico di età classica e post-classica. Essa rilette anche il recente revival che sul tema del documento, del paesaggio e della cultura materiale si è avviato in questi ultimi anni. L aggettivo post-classico non è inteso esclusivamente nel suo signiicato storiograico restrittivo ma serve, invece, per creare una congiunzione tra culture recenti spesso immeritatamente trascurate. L obiettivo è chiaro: dar vita ad una piattaforma operativa che possa vedere inalmente dialogare, con un linguaggio comune improntato su metodologie di approccio nuove e stimolanti, specialisti di discipline diverse il cui contributo, specie in ricerche di ampio respiro come queste qui presentate, è sicuramente innegabile. L elemento aggregante è quello delle metodologie di approccio all argomento in virtù delle quali oggi si può cercare di analizzare e studiare uno speciico tema da angolazioni e punti di vista differenti, da competenze professionali diverse all interno di un ampio contenitore cronologico che sia in grado di far valutare un territorio o un manufatto non nella speciicità di uno o due secoli solamente ma, al contrario, all interno di una sequenza cronologica di sei, sette o più secoli, l unica in grado di far emergere dati coerenti con lo sviluppo storico complessivo cui i medesimi dati appartengono.

Daniele Malfitana - Giuseppe CaCCiaGuerra archeologia ClassiCa in sicilia e nel Mediterraneo didattica e ricerca nell esperienza Mista Cnr e università Il contributo delle giovani generazioni. Un triennio di ricerche e di tesi universitarie con la collaborazione di annarita di Mauro e Maria luisa scrofani testi di G. amara, p. amato, s. Barone, B. Basile, a. BranCa, G. CaCCiaGuerra, a. Cannata, p. Cannia, C. Capelli, l. Carilli, l. Claessens, l. de GiorGi, a. di Mauro, G. fragalà, C. franco, i. Giordano, v. Guarnera, v. Gullotta, l. idà, M. indelicato, r. lanteri, G. leucci, d. Malfitana, a.m. Manenti, n. Masini, G. Monterosso, M. MusCo, M.e. MusuMeCi, C. pantellaro, v. reina, C. rizza, C. santagati, G. scardozzi, a. scienza, M.l. scrofani, e. shehi, v. smiriglio Catania 2014

Tutti i diritti riservati. è vietata la riproduzione di testi ed illustrazioni senza il permesso scritto dell Editore, dei Curatori, del Responsabile scientiico dei progetti e degli Autori. Ricerche di archeologia classica e post-classica, vol. II archeologia ClassiCa in sicilia e nel Mediterraneo. didattica e ricerca nell esperienza Mista Cnr e università. Il contributo delle giovani generazioni. Un triennio di ricerche e di tesi universitarie 446 pp., ill. 17 x 24 cm. ISBN(13): 978-88-89375-12-9 I. Malitana, Daniele <1967> II. Cacciaguerra, Giuseppe <1977> Progettazione graica ed impaginazione: Maria Luisa Scrofani Coordinamento graico e rielaborazione immagini dei contributi: Giovanni Fragalà, Maria Luisa Scrofani Copertina: Giovanni Fragalà, Samuele Barone Coordinamento editoriale: Daniele Malitana, Giuseppe Cacciaguerra Curatela redazionale: Annarita Di Mauro, Maria Luisa Scrofani

INDICE Introduzione daniele Malfitana, Archeologia classica oggi: il modello catanese nell interazione CNR e Università. Opportunità di crescita ed innovazione per le giovani generazioni daniele Malfitana, Giuseppe CaCCiaGuerra, Il quadro delle ricerche e delle attività in laboratorio e sul campo. Strategie per la crescita delle nuove generazioni BeatriCe Basile, angela Maria Manenti, Giuseppina Monterosso, Le collaborazioni tra l IBAM e il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa rosa lanteri, Le collaborazioni tra l IBAM e l Unità Operativa Beni Archeologici della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione Ricerche di archeologia della produzione e del consumo: il quartiere artigianale di Siracusa daniele Malfitana, Giuseppe CaCCiaGuerra, Il progetto di ricerca sul quartiere artigianale di Santa Lucia paolo amato, alberto BranCa, Gli scarti di fornace e gli strumenti per la produzione ceramica valeria reina, Cristina rizza, La ceramica tipo San Giuliano Claudia pantellaro, Le ceramiche ini da mensa a vernice nera e rossa. Introduzione valerio Gullotta, Le ceramiche a vernice nera con impasto grigio tipo Campana C lorenza Carilli, La ceramica ine a vernice nera: le pinecone moldmade bowls Claudia pantellaro, Le produzioni a vernice nera e rossa: anfore e brocchette antonino Cannata, La ceramica a pareti sottili e altre produzioni ini valeria Guarnera, La coroplastica viviana smiriglio, Gli unguentari pag. 11 25 35 37 43 53 63 69 71 73 79 85 91 97

Ricerche di archeologia urbana a Siracusa rosa lanteri, daniele Malfitana, Giuseppe CaCCiaGuerra, Il progetto di ricerca di via Mauceri Cristina rizza, La ceramica comune tipo San Giuliano Claudia pantellaro, Le produzioni italiche e le importazioni orientali antonino Cannata, La ceramica a pareti sottili viviana smiriglio, Le lucerne paola Cannia, La sigillata italica: nuovi bolli da Siracusa e dalla Sicilia Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche daniele Malfitana, Giuseppe CaCCiaGuerra, Ricerche multidisciplinari nel territorio di Priolo Gargallo. Un progetto di ricerca per lo sviluppo sostenibile daniele Malfitana, Giovanni leucci, Giuseppe CaCCiaGuerra, lara de GiorGi, Giovanni fragalà, La Guglia d Agosta: indagini archeo-geoisiche per una nuova conoscenza e percezione culturale del monumento rosa lanteri, italo Giordano, Indagini archeologiche preventive: nuovi dati sulla viabilità antica nel territorio megarese daniele Malfitana, rosa lanteri, Giuseppe CaCCiaGuerra, Archeologia a Ponte Diddino (Priolo Gargallo, SR). Un progetto multidisciplinare su un sito rurale ellenistico, romano e bizantino. Note per un campo scuola di archeologia classica e post-classica per gli studenti daniele Malfitana, Giuseppe CaCCiaGuerra, Archeologia della pesca nella Sicilia sud-orientale: tra metodologie di ricerca e nuove linee interpretative livio idà, MarCo MusCo, Archeologia della pesca nella Sicilia sud-orientale: ricerche e nuovi dati Archeologia sperimentale attilio scienza, Quando il DNA incontra la storia: nuovi riscontri sui rapporti genetici di alcuni vitigni dell Italia meridionale e della Sicilia Mario indelicato, Una vigna romana archeo-sperimentale alle pendici dell Etna pag. 101 111 113 119 125 131 141 161 181 195 205 211 237 239

Le ricerche in Turchia daniele Malfitana, Maria luisa scrofani, La ceramica di Sagalassos decorata a matrice. Tipologia, cronologia, iconograia. Gli oinophoroi liesbeth Claessens, From iconography to cultural identity, based on the mould-made wares from late Roman Sagalassos Le ricerche in Albania daniele Malfitana, eduard shehi, Giovanni leucci, Giuseppe CaC- CiaGuerra, nicola Masini, Giuseppe scardozzi, Giovanni fragalà, Cettina santagati, Maria elena MusuMeCi, A Late Roman villa in Dürres (Albania). Digital restitution from an integrated archaeological, remote sensing and geophysical research Saggi daniele Malfitana, CarMela franco, Giuseppe CaCCiaGuerra, Giovanni fragalà, Archeologia della Sicilia romana, tardoantica e medievale: focus e prospettive di ricerca su documenti, cultura materiale e paesaggi daniele Malfitana, Giuseppe CaCCiaGuerra, CarMela franco, annarita di Mauro, Giovanni fragalà, Merci e scambi tra il Nord e il Sud dell Italia: dati ed osservazioni da alcuni contesti della Sicilia romana, tardoantica e bizantina. Il contributo del «Roman Sicily Project: Ceramics and Trade» daniele Malfitana, La Campana C in Sicilia: un problema archeologico-archeometrico aperto CarMela franco, Claudio Capelli, Sicilian lat-bottomed amphorae (1 st -5 th century AD). New data on typo-chronology and distribution and from an integrated petrographic and archaeological study Giulio amara, Archeologia e statalismo in Rostovtzeff. L Egitto tolemaico del III sec. a.c. Maria luisa scrofani, Abbreviazioni bibliograiche Organigramma, autori coinvolti nell edizione del volume e collaboratori pag. 253 263 269 287 303 333 341 363 377 437