INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE



Documenti analoghi
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO

Comune di Ozzero informazione alla popolazione sul rischio industriale. Comune di Ozzero

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ENI S.p.A., Divisione Refining & Marketing

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ICAP-SIRA Chemicals and Polymers S.p.A.

Comune di ASSORO Provincia di Enna INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Banca dati: strumento di conoscenza

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio


La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IMPRESA SICURA s.r.l.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

Opuscolo informativo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

La valutazione del rischio chimico

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico,

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

Piano Comunale di Protezione Civile

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

Energia in Movimento. bombole, serbatoi e reti canalizzate

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Associazione Volontari della Protezione Civile di Treviglio e Gera d Adda. Comune di TREVIGLIO

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

PRINCIPI FONDAMENTALI...

R e g i o n e L a z i

CONVEGNO Il recepimento della Direttiva Seveso 2012/18/UE 11 Maggio 2015, Roma. L applicazione della Seveso II in Liquigas S.p.A.

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Azienda Sanitaria Firenze

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

I N D I C E. Pag. 2 di 6

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Alunno...classe...data...

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa:

SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Il Sistema di Gestione

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Transcript:

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE I Comuni di Campi Bisenzio e di Signa intendono, con il presente opuscolo, rendere note alla popolazione le misure di sicurezza e le norme di comportamento da seguire in caso di incidente nello stabilimento della Società Beyfin S.p.A., sito in Via Vingone, 94, Località Sant Angelo a Lecore - Campi Bisenzio (FI). Infatti la normativa in materia di controllo dei pericoli di incidente rilevante connessi con determinate attività in cui vengono utilizzate e stoccate sostanze pericolose conferisce al Sindaco il compito di informare la popolazione. Si precisa che la probabilità del verificarsi di un incidente considerato rilevante dalla legge è piuttosto rara per il fatto che la normativa prevede specifici obblighi, sia per il gestore dello stabilimento in materia di sicurezza, sia per le Autorità pubbliche in materia di sorveglianza e controllo delle attività a rischio. Tale normativa è inoltre finalizzata a prevenire gli incidenti e, nel caso di accadimento, a limitarne le conseguenze dannose attraverso adeguate pianificazioni di emergenza interna ed esterna allo stabilimento. Il Piano di Emergenza Esterna allo stabilimento della Società Beyfin S.p.A. è stato recentemente predisposto dalla Prefettura di Firenze d intesa con la Regione e con i Comuni di Campi Bisenzio e di Signa, l Azienda e tutti gli altri Enti interessati alla sua attuazione in caso di incidente, al fine di garantire la salvaguardia della salute pubblica e dell ambiente. Aprile 2009 Il Sindaco di Campi Bisenzio Adriano Chini Il Sindaco di Signa Florestano Bitossi 1

DESCRIZIONE DELLA DITTA La costruzione dello stabilimento risale al 1966 quando l azienda era denominata ETRURIAGAS. Nell 87 nasce BEYFIN che inizia il progetto di dar vita a un grande Gruppo incorporando Etruriagas. Oggi Beyfin è un gruppo totalmente italiano che si colloca ai primi posti a livello nazionale e che contemporaneamente alle conquiste di mercato, ha investito costanti risorse per la formazione di personale specializzato, per gli adeguamenti normativi puntualmente rispettati e per l adozione delle più avanzate tecnologie di settore. L identificazione e la valutazione dei pericoli connessi all attività svolta, l attività di informazione sulla tenuta di corretto comportamento, l adozione di un innovativo sistema di protezione dei serbatoi di stoccaggio, la presenza di ingenti riserve idriche, riducono al minimo il rischio di incidenti e di danni per i lavoratori dello stabilimento e per gli abitanti delle zone limitrofe. L attività svolta nello stabilimento di Sant Angelo a Lecore non prevede processi di trasformazione della materia prima ma solo la sua movimentazione che consiste nel ricevere Gpl da autocisterne, stoccarlo in serbatoi fissi e utilizzarlo per il riempimento di bombole di varia pezzatura e per il travaso in piccole cisterne che riforniscono, con prodotto sfuso, le utenze provviste di serbatoio per uso domestico, artigianale e industriale. Beyfin è presente nel centro-nord Italia con 10 filiali e 10 società partecipate ed una rete di circa 100 stazioni di servizio. Con oltre 360 dipendenti e altrettanti addetti nell indotto e un parco macchine di oltre 250 automezzi, serve circa 400.000 utenti di bombole e 40.000 utenti con piccoli serbatoi e utenti allacciati alle reti canalizzate svolgendo un attività ad alta valenza sociale poiché permette, a coloro che abitano in zone non metanizzate, di godere di un impianto di riscaldamento che offre gli stessi vantaggi. Attenta alle problematiche ambientali, l Azienda distribuisce un prodotto, il Gpl, di alta valenza ecologica e recentemente ha costituito la divisione Beyfin Solar per lo studio e le applicazioni dell energia solare che impiegherà tecnici e operai specializzati (nel progetto industriale sono previste oltre 20 assunzioni) dando vita ad un centro di eccellenza dell impiantistica a Gpl, Metano e delle energie alternative. 2

COSA SI INTENDE PER INDUSTRIA SOGGETTA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE? È bene sottolineare che un attività rientrante nel campo di applicazione del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. di per sé non rappresenta automaticamente un impianto insicuro per i lavoratori e per la popolazione limitrofa. Infatti un azienda che adempie a quanto prescritto dalla normativa riduce sensibilmente l eventualità di incidenti pericolosi. Con rischio di incidente rilevante si definisce, in termini generali, la possibilità che si verifichi un evento che produce conseguenze anche all esterno dello stabilimento, i cui effetti sono mitigati dall attuazione di adeguati piani di emergenza: il P.E.I. (Piano di Emergenza Interno) redatto dall industria per fronteggiare immediatamente l evento incidentale qualora questo investa la sola area dello stabilimento, il P.E.E. (Piano di Emergenza Esterna) redatto dall Autorità per fronteggiare i possibili effetti di un incidente qualora esso sia in grado di investire anche le aree al di fuori del perimetro dello stabilimento. 3

CHE COS E UN PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (P.E.E.)? Il P.E.E., redatto dalla Prefettura di Firenze, è il documento con cui si definiscono le procedure d intervento che le Amministrazioni e gli Enti competenti, in collaborazione reciproca, sono chiamati a svolgere in caso di una situazione di emergenza causata da un incidente rilevante. In considerazione delle sostanze utilizzate nei cicli di lavorazione o immagazzinate, il Piano di Emergenza prende in esame tutti i possibili scenari incidentali per: ANALIZZARE tutti i rischi potenziali, in base alle sostanze utilizzate nei cicli di lavorazione o immagazzinate nello stabilimento e valutare gli eventuali effetti all esterno dello stabilimento DELIMITARE le zone esterne allo stabilimento che potrebbero essere interessate dalle conseguenze di un incidente rilevante PIANIFICARE le azioni di soccorso affinché tutto sia pronto per un intervento rapido ed efficace INFORMARE tutte le persone presenti nelle zone potenzialmente interessate, su come comportarsi in caso di incidente. 4

QUAL E L INCIDENTE RILEVANTE? Per incidente rilevante, come definito nel Piano di Emergenza Esterna, si intende uno scenario incidentale costituito da un grosso rilascio di nube di gas con eventuale conseguente incendio (flash fire), a seguito di una perdita di gas da una tubazione dell impianto interno al deposito di Gpl. Il flash fire è la rapida combustione della sostanza infiammabile (Gpl gassoso) che produce l effetto di una fiammata di breve durata con conseguente irraggiamento termico. In relazione alla sostanza pericolosa - gas Gpl - presente e movimentata all interno dello stabilimento sono state prese in considerazione le possibili ipotesi di incidente. Tra tutte le ipotesi valutate soltanto una ha mostrato un eventuale effetto sull area esterna allo stabilimento, e corrisponde a quella sopra indicata. La conseguenza più dannosa che potrebbe verificarsi all esterno dello stabilimento, è quella derivante dall irraggiamento termico. Si riporta a seguire, la scheda relativa all unica sostanza pericolosa che è coinvolta nell ipotesi di incidente rilevante e che produce gli effetti indicati. 5

ATTIVITA INDUSTRIALE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Azienda Società Beyfin S.p.A. Divisione Etruriagas località Sant Angelo a Lecore Via Vingone 94 - Campi Bisenzio (FI). Attività di produzione Movimentazione di Gpl, cioè propano commerciale e miscele di propano e butano commerciale per un quantitativo totale di 950 mc. SOSTANZA COINVOLTA Classificazione di pericolo e principali caratteristiche di pericolosità Gas di petrolio liquefatto (Gpl) CAS 68476-85-7 F+ R12 - ESTREMAMENTE INFIAMMABILE INCIDENTE IPOTIZZATO Rilascio di nube di gas con eventuale conseguente incendio (flash fire). 6

QUALI SONO I POSSIBILI EFFETTI? Effetti derivanti da incendio di Gpl A seguito di incidente, l unico possibile effetto sulla popolazione è quello derivante dall irraggiamento termico nel caso di incendio. L irraggiamento termico può provocare ustioni epidermiche che si riducono di gravità in funzione della maggiore distanza dal luogo ove si verifica l incidente rilevante. Tale irraggiamento riguarderebbe comunque soltanto la popolazione presente all aperto, se esposta direttamente alla fiammata, nell area di rischio evidenziata in colore rosso (cartografia riportata a pagina 9). Sono possibili soltanto effetti lievi per la popolazione che si trovi all aperto nell area di rischio indicata in colore arancio. Effetti da esposizione a vapori di Gpl I vapori sono deboli irritanti delle mucose. Brevi esposizioni, anche a elevate concentrazioni, non provocano effetti pericolosi sull uomo. Esposizioni più prolungate possono provocare senso di vertigine. La popolazione effettivamente in pericolo, in relazione agli effetti sopra indicati, sarà quella presente all aperto nella sola area di rischio evidenziata con il colore rosso. I soggetti all interno di edifici e lontani da superfici vetrate sono di per sé protetti dagli effetti incidentali. Non sono previsti effetti fisici sulle persone presenti nell area di rischio indicata con il colore giallo. Nessun danno ambientale per inquinamento è prevedibile data la natura delle sostanze presenti. Gli effetti incidentali si esauriscono in breve termine. 7

QUALI SONO LE AREE INTERESSATE? Le aree potenzialmente interessate dall evento incidentale sono denominate zone di rischio. Il Piano di Emergenza Esterna individua e delimita tali zone la cui differenziazione è riconducibile all intensità del danno che la popolazione e l ambiente potrebbero subire. Nella cartografia riportata a fianco la mappatura delle zone desunte dal Piano, come di seguito descritte. AREE COINVOLTE Zona Rossa : comprende un area circoscritta in una circonferenza del raggio di circa 130 metri partendo dal punto di rilascio (top event), che interessa anche una zona esterna al perimetro dell area ove ha sede lo stabilimento; Zona Arancione : comprende un area circoscritta in una circonferenza con un raggio di circa 200 metri dal punto di rilascio, interessando una zona esterna al perimetro dell area ove ha sede lo stabilimento; Zona Gialla : comprende cautelativamente un area compresa in una corona circolare con un raggio di circa 500 metri partendo dal punto di rilascio, interessando una zona esterna al perimetro dell area ove ha sede lo stabilimento. 8

Legenda C Cancello/Posto di blocco 9

QUALI SONO I SISTEMI DI ALLARME E DI INFORMAZIONE PER LA POPOLAZIONE INTERESSATA? Sistemi di allarme Allo scopo di allertare, il personale dello stabilimento Beyfin, gli addetti delle attività produttive e i residenti ubicati nelle aree rossa, arancione e gialla, è previsto, a cura della stessa Società, un sistema di segnalazione di emergenza, attraverso l attivazione dei dispositivi di allarme dello stesso stabilimento, azionati dall azienda e periodicamente provati. ALLARME: 1 suono intermittente della durata complessiva di 2 minuti, intervallato con 3 pause di 10 secondi. Questo suono informa la popolazione che l incidente verificatosi all interno dello stabilimento sta coinvolgendo le zone con presenza di persone e che tutti i cittadini residenti nelle aree individuate come a rischio dovranno adottare i comportamenti e le precauzioni per autoproteggersi, di seguito indicati, per prevenire e limitare i danni derivanti dall incidente. CESSATO ALLARME: 2 suoni discontinui di 15 secondi con una pausa di 5 secondi. MESSAGGIO INFORMATIVO IN EMERGENZA MESSAGGIO TELEFONICO Durante l emergenza potrà pervenire, alle utenze telefoniche delle zone rossa e arancione, una telefonata per comunicare le informazioni utili al fine di agevolare la messa in atto dei comportamenti di autoprotezione indicati nella pagina seguente. MESSAGGIO MEDIANTE MEGAFONO Durante l emergenza le auto della Polizia municipale, munite di altoparlanti, diffonderanno le informazioni sui comportamenti di autoprotezione indicati nella pagina seguente. Informazione durante l emergenza Durante l emergenza verranno diffuse notizie ufficiali tramite l emittente radiofonica Radio Toscana frequenza 104,7 FM nonché sul sito dei comuni www.comune.campi-bisenzio.fi.it e www.comune.signa.fi.it 10

COMPORTAMENTI E MISURE DI AUTOPROTEZIONE COSA FARE chiudersi all interno degli edifici; chiudere porte e finestre che danno all esterno; chiudere porte e finestre; abbassare le serrande; recarsi in un locale dotato di acqua e possibilmente sul lato opposto allo stabilimento; evitare assolutamente scantinati o seminterrati; spegnere i sistemi di riscaldamento, condizionamento, ventilazione; COSA NON FARE non usare telefoni fissi o cellulari, se non per segnalare situazioni di emergenza e di necessità; tener conto delle esigenze straordinarie di mantenere libere le linee per i soccorritori; non recarsi sul luogo dell incidente; non usare ascensori. interrompere l erogazione del gas; spegnere ogni tipo di fiamma; attendere che venga diramato il segnale di cessata emergenza; provvedere ad aerare gli ambienti. Se si è in automobile, se possibile allontanarsi dalle aree di rischio, altrimenti fermarsi. Posteggiare in modo da non intralciare la circolazione dei mezzi di soccorso. Spegnere il motore e cercare riparo nel locale, al chiuso, più vicino seguendo le istruzioni degli operatori addetti all emergenza, se presenti. 11

LA PRESENTE BROCHURE E A DISPOSIZIONE DI CHIUNQUE NE FACCIA RICHIESTA PRESSO: COMUNE DI CAMPI BISENZIO Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni - tel. 055 8959572 Piazza Matteotti, 23 Aperto al pubblico:lunedì, venerdì 8.30-13 mercoledì 8.30-13.30 giovedì 15.30-18.15 Palazzo Comunale 1 piano - tel. 055 89591 Piazza Dante, 36 Aperto al pubblico da lunedì a venerdì 8.30-13.30/15.30-19 Ufficio Protezione Civile - tel. 055 8959200 Via Pier Paolo Pasolini, 18 Aperto al pubblico:lunedì, mercoledì 8.30-13 giovedì 15.30-18.15 Sul sito internet dell Ente all indirizzo: www.comune.campi-bisenzio.fi.it COMUNE DI SIGNA URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) - tel. 055 87941 Palazzo Comunale - Piazza della Repubblica, 1 Aperto al pubblico: da lunedì a venerdì 9-13 martedì 15-19 giovedì 15-16.30 Ufficio Ambiente - tel. 055 8794250 Aperto al pubblico:martedì 9-13/15-19 venerdì 9-13 Sul sito internet dell Ente all indirizzo: www.comune.signa.fi.it 12