Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche

Documenti analoghi
Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Prescrizioni delle NTC (2008)

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

R1 RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI L AQUILA

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

Associazione Geotecnica Italiana

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

MICROZONAZIONE SISMICA

Al sondaggio, effettuato nel mese di luglio 2011, ha partecipato il 60% degli ingegneri strutturisti della Regione Marche.

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B)

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

ALLEGATO 1 MISURA SPECIFICA LEADER C Incubatore di imprese per i settori tradizionali locali SCHEMA DI PROGETTO

Date ( da a) Da ottobre 1999 a maggio 2002 Nome e indirizzo datore

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

Lezione. Progetto di Strutture

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)


Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin


COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

provincia di trapani

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

IL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO. EUGENIO DI LORETO Consiglio Nazionale dei Geologi

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Curva di Taratura.xls

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

il Ruolo del Coordinatore

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Titolo: COMPENSI PER COMMISSIONI DI GARA B:

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Grassano (Matera - italy)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Transcript:

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche Prof. Ing. Stefano AVERSA Dipartimento di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Napoli 25 Gennaio 2017 Basilica di san Giovanni Maggiore Pignatelli

Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) Indice Il Modello Geotecnico di sottosuolo Rischio Sismico Differenza tra MZS e NTC Indagini per RSL Conclusioni

Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) Presentazione di alcuni paragrafi delle NTC (2008) + Esegesi degli stessi

Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) 6.1.2 PRESCRIZIONI GENERALI Le scelte progettuali devono tener conto delle prestazioni attese delle opere, dei caratteri geologici del sito e delle condizioni ambientali. I risultati dello studio rivolto alla caratterizzazione e modellazione geologica, di cui al 6.2.1. devono essere esposti in una specifica relazione geologica. Le analisi di progetto devono essere basate su modelli geotecnici dedotti da specifiche indagini e prove che il progettista deve definire in base alle scelte tipologiche dell opera o dell intervento e alle previste modalità esecutive. Le scelte progettuali, il programma e i risultati delle indagini, la caratterizzazione e la modellazione geotecnica, di cui al 6.2.2, unitamente ai calcoli per il dimensionamento geotecnico delle opere e alla descrizione delle fasi e modalità costruttive, devono essere illustrati in una specifica relazione geotecnica.

Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) 6.1.2 PRESCRIZIONI GENERALI Si richiede di: tener conto dei caratteri geologici del sito effettuare uno studio geologico ad hoc, riportando i risultati in una specifica Relazione Geologica effettuare le analisi di progetto utilizzando modelli geotecnici basati su indagini geotecniche definite dal progettista riportare scelte progettuali, indagini e calcoli geotecnici nella Relazione Geotecnica Non esiste la relazione geologico-tecnica! Non esiste neanche più la relazione sulle fondazioni!

Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto delle opere e dei sistemi geotecnici deve articolarsi nelle seguenti fasi: 1. caratterizzazione e modellazione geologica del sito; 2. scelta del tipo di opera o d intervento e programmazione delle indagini geotecniche; 3. caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce e definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo; 4. descrizione delle fasi e delle modalità costruttive; 5. verifiche della sicurezza e delle prestazioni; 6. piani di controllo e monitoraggio. Si fissa una sequenza soprattutto logica! A tutela delle competenze e delle professionalità del consulente geologo e del progettista

. Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) 6.2.1 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO La caratterizzazione e la modellazione geologica del sito consiste nella ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio. In funzione del tipo di opera o di intervento e della complessità del contesto geologico, specifiche indagini saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del modello geologico. Esso deve essere sviluppato in modo da costituire utile elemento di riferimento per il progettista per inquadrare i problemi geotecnici e per definire il programma delle indagini geotecniche. Metodi e risultati delle indagini devono essere esaurientemente esposti e commentati in una relazione geologica

. Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) 6.2.1 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO Finalità della Modellazione Geologica Possibilità di eseguire specifiche indagini Metodi e risultati in Relazione Geologica Il Modello Geologico deve essere di riferimento al progettista per la definizione del programma delle indagini geotecniche Ruolo degli studi geologici Chiara differenziazione tra indagini geologiche e indagini geotecniche Sequenza logica più che cronologica

Modello Geotecnico di Sottosuolo in NTC (2008) 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche devono essere programmate in funzione del tipo di opera e/o di intervento e devono riguardare il volume significativo di cui al 3.2.2, e devono permettere la definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo necessari alla progettazione.. Per modello geotecnico si intende uno schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle pressioni interstiziali e della caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce comprese nel volume significativo, finalizzato all analisi quantitativa di uno specifico problema geotecnico. Le indagini geotecniche devono tenere conto dei manufatti e delle modalità costruttive per la definizione dei Modelli Geotecnici di Sottosuolo Definizione del Modello Geotecnico di Sottosuolo

Responsabilità del progettista 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA. Per modello geotecnico si intende uno schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle pressioni interstiziali e della caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce comprese nel volume significativo, finalizzato all analisi quantitativa di uno specifico problema geotecnico. È responsabilità del progettista la definizione del piano delle indagini, la caratterizzazione e la modellazione geotecnica. Definizione del Modello Geotecnico di Sottosuolo Responsabilità culturale, tecnica e giuridica

Responsabilità del progettista 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA. Le indagini e le prove devono essere eseguite e certificate dai laboratori di cui all art.59 del DPR 6.6.2001, n.380. I laboratori su indicati fanno parte dell elenco depositato presso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture. Nel caso di costruzioni o di interventi di modesta rilevanza, che ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico, la progettazione può essere basata sull esperienza e sulle conoscenze disponibili, ferma restando la piena responsabilità del progettista su ipotesi e scelte progettuali. Indagini quantitative richiedono laboratori affidabili Non sono necessarie indagini per la cuccia del cane!

Indagini per lo studio della RSL

Rischio Sismico Inquadramento del problema

Risposta Sismica Locale Mexico City earthquake, 1985 (Magnitudo=8.1) Site amplification

Effetti sismici di sito

Effetti sismici di sito

Effetti sismici di sito aspetti normativi Effetti di sito Analisi dell amplificazione sismica Liquefazione Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo Cavità

Effetti sismici di sito

Effetti sismici di sito MS vs RSL (NTC) Crespellani e Martelli, 2008

Risposta Sismica Locale e Microzonazione Sismica Finalità Microzonazione Sismica: Pianificazione urbanistica e gestione dell emergenza Risposta Sismica Locale: definizione azioni sismiche su opere

Risposta Sismica Locale e Microzonazione Sismica Altre differenze Scala: Urbana per MS Manufatto per RSL Prodotti: FA (FV, FH) per MS Spettri per RSL

Risposta Sismica Locale e Microzonazione Sismica Altre differenze (ancora) Riferimento: Piano Campagna (free-field) per MS Piano di riferimento per RSL (anche con interazione con struttura) Responsabilità: Estensore dello studio per MS Progettista per RSL

Effetti sismici di sito aspetti normativi Risposta Sismica Locale Inquadramento del problema Fase A0 Definizione dell azione sismica sulla struttura (interazione terreno-struttura) Fase A1 Analisi della struttura in elevazione Fase A2 Analisi della fondazione sotto le azioni inerziali trasmesse dalla struttura in elevazione

Effetti sismici di sito aspetti normativi Valutazione azione sismica (NTC, 2008) Specifiche analisi di risposta sismica (I scelta) oppure Analisi semplificata della risposta sismica (II scelta) a max = S a g = S S S T a g S S = coefficiente di amplificazione stratigrafica S T = coefficiente di amplificazione topografica

Effetti sismici di sito aspetti normativi Categorie di sottosuolo (e non di suolo!!!) Classe A B C D E S1 S2 Litologia Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi (con eventuale coltre di alterazione < 3m) Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti (con spessori > 30 m e miglioramento graduale di proprietà meccaniche con la profondità) Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti (con spessori > 30 m e miglioramento graduale di proprietà meccaniche con la profondità) Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti (con spessori > 30 m e miglioramento graduale di proprietà meccaniche con la profondità) Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m (su substrato con V S > 800 m/s) Depositi con uno strato > 8 m di terreni fini poco consistenti o > 3 m di torba o argille organiche Terreni liquefacibili, argille sensitive o altri terreni non classificabili nelle categorie precedenti V S,30 (m/s) N SPT,30 c u,30 (kpa) > 800 360 800 > 50 > 250 180 360 15 50 70 250 < 180 < 15 < 70 < 360 < 50 < 250 < 100 10 20

Effetti sismici di sito aspetti normativi Analisi della Risposta Sismica Locale Nuova Problematica Indagini integrative finalizzate alla costruzione dei Modelli Geotecnici di Sottosuolo

Effetti sismici di sito aspetti normativi Indagini integrative per RSL: Non sono le sole indagini geotecniche Vanno inquadrate nell ambito del piano di indagini tradizionali che è condizionato da: Tipologia strutturale Stati limite da esaminare Caratteristiche sottosuolo

Effetti sismici di sito aspetti normativi Possibili indagini integrative per RSL: Cross-hole (indagine di riferimento) Down-hole (buon compromesso) SCPT o SDMT (analoghi a Down-hole) SASW o MASW (interpretazione non banale; necessità di conoscere stratigrafia)

Effetti sismici di sito aspetti normativi Possibili indagini integrative per RSL: Cross-hole (indagine di riferimento) Down-hole (buon compromesso) SCPT o SDMT (analoghi a Down-hole) SASW o MASW (interpretazione non banale; necessità di conoscere stratigrafia) Altre tecniche, tipo quelle basate sul rapporto H/V, non sono finalizzate a caratterizzare il terreno per studi di RSL

Conclusioni: responsabilità del progettista La programmazione delle indagini geotecniche: non dovrebbe essere affidata a soggetti terzi non dovrebbe essere effettuata dal Committente prima di assegnare l incarico professionale al progettista Le prove dovrebbero essere eseguite da ditte di fiducia del progettista Le prove per RSL non esauriscono le indagini geotecniche Non esistono prove miracolose che fanno tutto senza buchi

Conclusioni: costi delle indagini e delle prove (1/2) Le indagini hanno dei costi minimi al di sotto dei quali non è possibile realizzarle La qualità del progetto dipende fortemente dalla qualità delle indagini La sicurezza dell opera dipende dalla numerosità e dalla qualità delle indagini

Conclusioni: costi delle indagini e delle prove (2/2) Il costo delle indagini, anche in campagne molto significative, è sempre modesto se confrontato al valore delle opere Le indagini dovrebbero essere considerate alla stregua degli oneri per la sicurezza I loro costi non dovrebbero essere soggetti a ribasso Non è corretto affidare incarichi professionali di consulenza (geologica o geotecnica) comprensivi degli oneri di indagini

(Albrecht Dürer, Rinoceronte) Importanza di trattare le problematiche geotecniche in modo quantitativo con indagini geotecniche opportunamente programmate e interpretate dal progettista! Hanno elefanti selvaggi e unicorni non meno grossi degli elefanti che nel pelame somigliano ai bufali e nelle zampe agli elefanti. L'unicorno ha poi un corno in fronte molto grosso e nero; e vi dirò che egli non si difende con quel corno ma si serve della lingua tutta spinosa e dei ginocchi. La sua testa somiglia a quella del porco selvatico e la porta sempre chinata in basso; ama molto restare tra la melma e il fango; è molto brutto da vedersi e non somiglia affatto all'idea che ne abbiamo noi, né a ciò che diciamo quando lo descriviamo come un animale che si lascia prendere in braccio da una vergine; è proprio l'opposto. (Marco Polo, Il Milione)