VERBALE DI ACCORDO. Tra

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

Contratto collettivo integrativo di lavoro

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Università degli Studi di Ferrara

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Per l A.Ra.N.: Avv. Massimo MASSELLA DUCCI TERI Presidente dell A.Ra.N. Firmato. Per le Organizzazioni e Confederazioni sindacali: SINAFO firmato

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

Il licenziamento collettivo - Legge 223/ Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007)

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.11971/99. Signori Azionisti,

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Il Ministro dello Sviluppo Economico

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO-FD, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLE SOCIETA

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

VERBALE DI ACCORDO. premesso

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

Ipotesi di intesa. tra

COMUNE DI MONTELONGO

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 437/1998. Signori Azionisti,

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Articolo 1 FLESSIBILITA

CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL FONDO PENSIONE REGOLAMENTO MULTICOMPARTO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

Guida all Accordo 2 luglio 2013 PART TIME

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

CONVENZIONE DI STAGE

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I.

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO

La riforma pensionistica: gli effetti sulla gestione del personale

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008)

CONVENZIONE PER L EMISSIONE DI ABBONAMENTI ANNUALI A CONDIZIONI AGEVOLATE TRA CONSORZIO UNICOCAMPANIA

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 40 del O G G E T T O

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Il sistema previdenziale

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Il Collegio Sindacale di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. premesso che

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Transcript:

VERBALE DI ACCORDO Il giorno 4 febbraio 2015, in Bergamo Tra Le seguenti Aziende, UBI Banca Private Investment S.p.a. IW Bank S.p.a. UBI Banca S.c.p.a., anche nella sua qualità di Capogruppo in nome e per conto delle altre società del Gruppo e le Delegazioni sindacali di Gruppo: DIRCREDITO FABI FIBA/CISL UGL Credito UILCA SINFUB d ora in poi denominate complessivamente OO.SS. Premesso che 1. Il Gruppo UBI ha deliberato di realizzare il progetto che prevede la fusione per incorporazione di IW Bank S.p.a. (di seguito anche IWB) in UBI Banca Private Investment S.p.a. (di seguito anche BPI), con contestuale ridenominazione della società incorporante in IW Bank S.p.a. (di seguito anche nuova società ). L operazione in oggetto si inserisce nel piano di semplificazione della struttura organizzativa del Gruppo e rientra in un più ampio progetto volto a rafforzare la posizione del Gruppo UBI sia in termini di efficacia commerciale che di efficienza operativa. 2. In relazione a quanto sopra, con lettera del 16 dicembre 2014, da intendersi qui come integralmente riportata e trascritta, le Aziende hanno fornito alle OO.SS. l informativa prevista dall art. 47 della Legge 29 dicembre 1990 n. 428, come modificato dal D.lgs 18/2001, nonché dalla disciplina contrattuale in materia di rilevanti riorganizzazioni che coinvolgono una pluralità di aziende facenti parte del medesimo Gruppo, riguardante la programmata fusione per incorporazione di IWB in BPI, dando così avvio alle procedure previste dalle normative appena citate. 3. Su richiesta delle OO.SS., si è dato corso ai confronti previsti dalle normative di legge e contrattuali, e i relativi incontri fra le Delegazioni delle Aziende e quella delle OO.SS. si sono svolti dal 22 dicembre 2014 sino alla data del presente Accordo. 4. Le Parti si danno atto di avere sviluppato nel corso della procedura un ampio e approfondito confronto, in ordine alle modalità di realizzazione della manovra illustrata nell informativa di cui al precedente punto 2 e alle conseguenze giuridiche, economiche e sociali nei confronti del Personale derivanti dalla stessa manovra. Tutto quanto sopra premesso si conviene quanto segue. Art.1 1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo. 1

Sezione I Normativa per i Dipendenti IWB che passeranno alla nuova società per effetto della fusione per incorporazione oggetto del presente Accordo Art. 2 Rapporti di lavoro in corso 1. I rapporti di lavoro dei Dipendenti di IWB, dalla data di decorrenza degli effetti giuridici dell operazione, proseguiranno senza soluzione di continuità, ai sensi dell art. 2112 cod. civ., con BPI, con conservazione delle anzianità di servizio e convenzionali maturate al momento del passaggio, di tutti i diritti soggettivi acquisiti e dei patti individuali, nonché della disciplina che regola la risoluzione del rapporto di lavoro ad iniziativa dell azienda in essere al 31 dicembre 2014; pertanto, il servizio che sarà prestato presso l incorporante sarà considerato ad ogni fine connesso all anzianità aziendale come continuazione di quello prestato presso IWB. 2. Il trattamento di fine rapporto maturato che risulti nelle disponibilità di IWB, e non già eventualmente versato a forme di previdenza complementare o all Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, passerà in capo all incorporante. 3. Con riferimento alle eventuali ferie arretrate e alle ore accumulate nella Banca delle Ore alla data di decorrenza degli effetti della fusione per incorporazione, la società incorporante subentrerà in tutte le posizioni di debito/credito della società incorporata nei confronti del Personale interessato dalla fusione. 4. La nuova società riconoscerà a tutti i Dipendenti interessati dall incorporazione il complessivo trattamento contrattuale nazionale e aziendale in essere presso la stessa, sia sotto l aspetto economico sia normativo, con decorrenza dalla data del passaggio, salvo quanto espressamente previsto dal presente Accordo. Art. 3 Pari opportunità e trattamenti delle Risorse 1. La società incorporante riconoscerà a tutti i Dipendenti acquisiti pari opportunità sul piano delle occasioni di sviluppo personale e professionale e conferma particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio umano e professionale esistente. 2. Fermo quanto sopra, nel confrontarsi sulle particolarità proprie del passaggio, le Parti si sono accordate per disciplinarle con le previsioni di seguito indicate. Art. 4 Previdenza complementare 1. I Dipendenti di IWB destinati a passare alla società incorporante in virtù del presente accordo, che non siano attualmente iscritti ad alcuna forma di previdenza complementare, possono aderire alla Forma di Previdenza Complementare di riferimento per il Personale dipendente di BPI, rappresentata da UBI Fondo, secondo le regole attualmente vigenti presso la società incorporante e con versamento della rispettiva contribuzione secondo le aliquote vigenti presso la stessa. 2. I Dipendenti di IWB in esame attualmente iscritti ad una forma di previdenza complementare possono richiedere - entro 90 giorni dalla data di efficacia giuridica dell operazione e con decorrenza dal mese successivo a quello della scelta, senza oneri per il dipendente - l adesione a UBI Fondo, fermo restando: il mantenimento della eventuale qualifica di vecchio iscritto in caso di trasferimento della posizione ai sensi dell art. 14 del D.Lgs 252/2005 e successive integrazioni/modifiche; il versamento della contribuzione secondo le aliquote ed i criteri attualmente vigenti in BPI. 3. In assenza dell opzione di cui al punto che precede, fermo restando il diritto dei lavoratori in esame di mantenere l associazione alla Forma di Previdenza Complementare cui sono attualmente iscritti secondo le vigenti previsioni normative in materia, il contributo a carico della società incorporante per la previdenza complementare sarà versato unicamente al Fondo di riferimento della Società stessa interno al Gruppo, nonché, per le posizioni già attualmente attive, sugli altri Fondi interni al Gruppo UBI, secondo le aliquote ed i criteri attualmente in essere. 4. In ogni caso la contribuzione a carico della nuova società con riferimento agli stessi lavoratori di cui sopra sarà mantenuta a favore dell attuale forma previdenziale per i 90 giorni successivi alla data di efficacia giuridica dell operazione o sino alla data di iscrizione ad UBI Fondo, se precedente. 2

5. Per consentire l attuazione di quanto previsto ai paragrafi che precedono, la nuova società si adopererà per l eventuale espletamento delle formalità eventualmente richieste dallo Statuto vigente della forma di Previdenza Complementare interessata. 6. Successivamente al termine di 90 giorni di cui al punto 2 che precede, i lavoratori in esame potranno comunque richiedere in ogni momento l iscrizione a UBI Fondo, fermo restando che il versamento delle contribuzioni previste avverrà con decorrenza dall iscrizione stessa. Art. 5 Assistenza Sanitaria e Polizze assicurative 1. Con riferimento alle polizze infortuni professionali ed extra-professionali i Dipendenti di IWB oggetto dell operazione in esame manterranno, fino al 31.12.2015, la copertura attualmente in essere presso IWB; a decorrere dal 1^gennaio 2016, alle Risorse di cui sopra saranno applicate le polizze della specie in essere per i Dipendenti di BPI. 2. Relativamente alle forme di assistenza sanitaria gli stessi Dipendenti saranno destinatari, a decorrere dalla data di efficacia giuridica dell operazione e in sostituzione della attuale copertura assicurativa, della forma di assistenza già in essere per i Dipendenti di BPI, rappresentata dal Fondo Assistenza di Società del Gruppo UBI, al quale potranno aderire, nelle forme e con le tempistiche previste dallo Statuto (entro 90 giorni). 3. In relazione al punto che precede, al solo fine di evitare carenze di prestazioni, le Risorse di cui sopra manterranno, transitoriamente fino al 31.05.2016, la copertura attualmente in essere presso IWB. 4. Per ciò che concerne la copertura assicurativa Temporanea Caso Morte, agli stessi dipendenti saranno applicate le previsioni in essere per i Dipendenti di BPI, con decorrenza dalla data di efficacia giuridica dell operazione societaria, ovvero dal 1^ gennaio 2016 per i dipendenti di IWB già attualmente destinatari di analoga copertura, che verrà mantenuta sino al 31.12.2015. Art. 6 Premio Aziendale 1. La nuova società terrà a proprio carico, ove spettante, il Premio Aziendale relativo all intero esercizio 2015, secondo i tempi, i criteri e le misure che saranno previsti presso la società incorporante dall apposito accordo sul Premio Aziendale sottoscritto tra le Parti. Art. 7 Buono Pasto 1. Fermo restando quanto previsto in argomento nell art. 2 del verbale di Intesa del 18.3.2006, la nuova società riconoscerà a tutti i propri Dipendenti il buono pasto nella misura attualmente vigente presso IWB. Sezione II Riflessi sul Personale Art. 8 Interventi di accentramento 1. Gli interventi di accentramento delle attività presso UBI Banca e presso UBI Sistemi e Servizi descritti nella lettera informativa del 16 dicembre 2014 determinano le ricadute sul Personale già indicate nella stessa, con le precisazioni fornite alle OO.SS. nel corso della procedura contrattuale. 2. Con riferimento agli accentramenti presso UBI CRO, Compliance e Crediti e UBIS - in considerazione della dislocazione sul territorio delle strutture di UBI Banca e di UBI Sistemi e Servizi e tenuto conto delle istanze sindacali - ferme restando le priorità funzionali delle unità operative interessate, saranno individuate soluzioni per la allocazione delle risorse sui poli territoriali di attuale adibizione, mediante la distribuzione delle attività sui diversi ambiti geografici e con l individuazione di appositi presidi operativi per l avvio delle attività presso Capogruppo e UBI Sistemi e Servizi, nell ottica di privilegiare lo spostamento delle attività rispetto a quello delle risorse. 3. Fermo quanto sopra, dalla realizzazione della manovra in esame potrà comunque derivare la necessità di mobilità territoriale transitoria, di norma contenuta e di durata non superiore a 3 mesi, connessa alle esigenze di integrazione delle strutture, nonché di rilascio/acquisizione di attività. 3

4. Riguardo all accentramento di attività verso UBI CFO la nuova società si impegna a individuare d intesa con la Capogruppo, entro 12 mesi dall eventuale effettivo trasferimento territoriale, soluzioni per la riallocazione delle risorse in altre società del Gruppo presenti sui poli territoriali di attuale adibizione. 5. Con riferimento al suddetto personale si conviene che si potrà fare ricorso, tra gli strumenti previsti ai sensi e per gli effetti del vigente CCNL con la finalità di evitare conseguenze socio-economiche negative, al distacco e alla mobilità infragruppo, secondo quanto previsto dal successivo articolo 9, commi 2 e 3. Art. 9 Organici - eccedenze 1. L operazione di incorporazione in argomento comporta una eccedenza di organico, secondo quanto già comunicato nella lettera informativa di cui al punto 2 delle premesse al presente accordo. Si conviene, al fine di attenuare quanto più possibile le ricadute sociali connesse all operazione in oggetto e in conformità alle previsioni di cui all articolo 20 del CCNL 19.1.2012, che per la gestione delle eccedenze in esame si farà ricorso: alla attivazione del Fondo di Solidarietà (prestazioni straordinarie) alle medesime condizioni previste dall Accordo Quadro 26/11/2014 per i 6 dipendenti di IWB e BPI che hanno aderito al piano di esodo volontario di cui all accordo stesso e che sono risultati in eccedenza rispetto alle entità indicate nella tabella A) di cui all art. 5 dell accordo citato; tali risorse cesseranno dal servizio entro il 31 luglio 2015, in funzione delle esigenze aziendali; alla mobilità infragruppo, prevedendo l utilizzo, tra gli strumenti previsti dal vigente CCNL, degli istituti del distacco e del passaggio tra le società del Gruppo, secondo le modalità previste nei commi che seguono. *** 2. Distacchi Per quanto riguarda i distacchi derivanti dall operazione oggetto del presente Accordo, si intendono ad ogni effetto richiamate le previsioni di cui alla analoga sezione dell art. 8 del Protocollo di Intesa Sindacale 14/8/07, nonché quanto stabilito dall art. 2, comma 1, dell accordo quadro 26.11.2014. 3. Cessioni individuali del contratto di lavoro Previo accordo tra le aziende e i singoli lavoratori interessati, si potrà procedere al passaggio volontario del contratto di lavoro verso altre Società del Gruppo. In particolare tale passaggio individuale potrà essere attuato senza che la distinzione giuridica tra aziende venga considerata come barriera alle opportunità di sviluppo professionale. Fermo restando che il lavoratore conserverà nella nuova azienda i diritti soggettivi acquisiti, le anzianità convenzionali e di servizio maturate, quest ultima riconoscerà trattamenti complessivamente equivalenti salvo miglioramenti a quelli di cui il dipendente beneficiava nell Azienda precedente. UBI Banca si adopererà affinché le aziende interessate diano attuazione alle previsioni di cui all art. 3, punto 3 del Protocollo di intesa Sindacale del 20 maggio 2010, con riferimento anche ai distacchi già in essere nelle due società. Art. 10 Mobilità territoriale 1. A favore del personale in forza alla data di stipula del presente Accordo presso BPI sulla piazza di Brescia che, in relazione all operazione in oggetto, sarà interessato da processi di mobilità territoriale, viene confermata la massima attenzione al fine di contenere, per quanto possibile, la mobilità medesima, anche adottando soluzioni che tengano in considerazione particolari situazioni personali e familiari degli interessati. Pertanto, salvo i casi nei quali la nuova collocazione configuri un avvicinamento alla residenza, sarà prioritariamente ricercata una nuova collocazione in una delle aziende del gruppo sulla piazza di attuale adibizione. Fermo quanto sopra, dalla realizzazione della manovra in esame potrà comunque derivare, per le risorse interessate, la necessità di mobilità territoriale anche transitoria, di norma contenuta e di durata non superiore a 3 mesi, connessa alle esigenze di integrazione delle strutture, nonché di rilascio/acquisizione di attività, fatte salve eventuali posizioni di responsabilità organizzativa e funzionale o inserite in percorsi di sviluppo professionale in ambito aziendale, nonché la possibilità di estendere fino a 12 mesi tale mobilità territoriale per circa 10 Risorse con contratto non a tempo parziale. 4

2. Fermo quanto previsto al precedente paragrafo, nonché in materia di accentramenti di attività (art. 8), le Aziende si impegnano con riferimento all operazione di cui al presente accordo e fatte salve le previsioni migliorative del CCNL, a non disporre il trasferimento del Lavoratore ad oltre 75 km di distanza dalla sua residenza senza il consenso dell interessato, salvo che ricorra il caso di comprovata impossibilità. 3. I Dipendenti in part time non verranno interessati senza il loro consenso alla mobilità derivante dal presente accordo che comporti distanze superiori a 50 km A/R tra il luogo di lavoro e la residenza dell interessato. Art. 11 Principi per la riallocazione del Personale 1. Fermo restando quanto già comunicato nella lettera informativa sopracitata e richiamato al punto 2 del precedente articolo nonché quanto previsto dall accordo BPI 6.10.2004, per il personale interessato a passaggi di riqualificazione e ricollocazione professionale le aziende si impegnano a: contenere il disagio delle possibili ricadute sulle condizioni di lavoro del personale conseguenti alla riconversione, riqualificazione e ricollocazione professionale, per cogliere le opportunità di crescita e di valorizzazione delle professionalità connesse ai cambiamenti; privilegiare l attribuzione di nuovi compiti e mansioni consoni alle specifiche qualifiche, esperienze, potenzialità ed attitudini del personale in questione, tenendo conto anche delle relative aspirazioni e residenze, mediante soluzioni che consentano l individuazione, ove possibile, di attività idonee a valorizzare le peculiari conoscenze e/o competenze professionali, anche in ottica di valorizzare il patrimonio umano e professionale presente nelle società. 2. Le peculiari situazioni personali e familiari con particolare riferimento agli eventuali destinatari delle previsioni di cui alla L. 104/1992, nonché alle risorse con contratto a tempo parziale saranno valutate con la massima attenzione. *** 3. Le Aziende effettueranno colloqui gestionali con il Personale interessato dall operazione in esame, anche al fine di valutare gli aspetti connessi all attribuzione di nuovi compiti e mansioni, ivi compresi quelli attinenti ai piani ferie. Art. 12 Formazione e riqualificazione professionale 1. Nell ottica di valorizzare il patrimonio umano e professionale presente, verrà data particolare rilevanza ai processi di formazione per tutto il personale, con particolare attenzione a quello interessato dai processi di riqualificazione professionale oggetto della manovra cui il presente accordo si riferisce, nonché per le risorse che saranno chiamate ad operare su un diverso sistema informativo. 2. Il piano di riqualificazione e formazione si articolerà secondo i seguenti principali criteri guida: definizione di percorsi di formazione professionale per ciascuno dei ruoli in cui è previsto il nuovo inserimento, ove richiesto dalla natura del cambiamento del ruolo, secondo criteri di modularità di ciascun percorso per rendere flessibile la fruizione dei singoli corsi in base alle professionalità di partenza e alle competenze già possedute dai partecipanti; programmazione di interventi di formazione tecnica e formazione comportamentale, prioritariamente preventiva - ove richiesto dalla tipologia di riqualificazione - per facilitare il raggiungimento dell autonomia nell esercizio del ruolo, tenuto anche conto di eventuali specifiche richieste del lavoratore; periodi di affiancamento operativo per acquisire e consolidare le conoscenze necessarie per l espletamento delle nuove attività. 3. Gli interventi formativi si collocano nell ambito del processo di ristrutturazione e di riorganizzazione e rientrano tra quelli finanziabili con gli appositi strumenti nazionali, comunitari e contrattuali. Le Parti si danno atto che sono state regolarmente espletate le procedure contrattuali previste per la valutazione congiunta dei processi di formazione e dichiarano pertanto che ricorrono tutti i requisiti e i presupposti necessari affinché le aziende presentino, in forza dell Accordo odierno, istanza di accesso ai finanziamenti pubblici e di settore, ivi compresi i bandi del Fondo Banche Assicurazioni (FBA) Fondo Paritetico Nazionale per la Formazione Continua nei Settori del Credito e delle Assicurazioni previa sottoscrizione dei relativi accordi aziendali ove previsti nonché di cui al Decreto Interministeriale 28.7.2014 n. 83486 relativi ai programmi formativi per la riconversione e riqualificazione del personale. 5

Art. 13 Rapporti bancari dei Dipendenti 1. Fermo quanto previsto ai precedente articolo 2, punto 1, i contratti di mutuo e/o prestito - già in essere, istruiti, deliberati e in attesa di erogazione alla data del presente accordo - proseguiranno in durata, indicizzazioni e per tutte le altre condizioni tempo per tempo in essere, compatibilmente con le previsioni dell atto pubblico, fino alla scadenza degli stessi. Art. 14 Incontri 1. Su richiesta, le Parti si incontreranno al fine di esaminare lo stato di attuazione del presente accordo, con particolare riferimento alle fasi operative del trasloco della società e delle connesse ulteriori riallocazioni di cui alla lettera informativa del 16 dicembre 2014 (situazioni logistiche e di particolare disagio, navette, parcheggi). Nell ambito di tali incontri saranno anche affrontate, al fine di ricercare le più opportune soluzioni, eventuali necessità di approfondimento circa gli orari degli uffici interessati dalla turnazione, la flessibilità dell orario all ingresso, le condizioni bancarie, le domande di trasferimento infragruppo giacenti. Art. 15 Disposizioni finali 1. Con la stipula del presente Accordo le Parti si danno atto, con l espletamento delle procedure contrattualmente previste, della conformità alle previsioni in materia del CCNL. Letto, confermato e sottoscritto. UNIONE DI BANCHE ITALIANE Scpa UBI BANCA PRIVATE INVESTMENT Spa IW BANK Spa DIRCREDITO FABI FIBA/CISL UGL CREDITO UILCA SINFUB 6