Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016

Documenti analoghi
SERVIZIO AREA ROMAGNA

Incontro con la classe 3^A del Liceo classico pedagogico «G. Cesare Valgimigli» - Indirizzo economico-sociale (LES) di Rimini

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

UFFICIALE.U

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Comitato Provinciale di Protezione Civile

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Instabilità di versante nella città di Roma

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Gestione dei Rifiuti Urbani e Assimilati nei Comuni della Provincia di Ravenna

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Gestione delle dinamiche fluviali: esperienze in Regione Emilia Romagna

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

Esercitazione Rischio Sismico

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I CITTADINI STRANIERI E L'ACCESSO AL WELFARE ANALISI DI CASI CONCRETI A cura di Yesan Clemente

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29 aprile 2015

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

sino al 1 ottobre gennaio 2016 Metalmeccanici Chimici, Gommaplastica e Ceramici

Bilancio di previsione 2016 Conto economico redatto ai sensi dell art del Codice Civile

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Zona distrettuale socio-sanitaria di Ravenna ACCORDO DI PROGRAMMA

AREA_ TECNICA : Ufficio Protezione Civile-Terremoto '62-Coordinamento e gestione Gruppo Comunale di Protezione Civile-Servizio Civile

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI RAVENNA. a cura del Servizio Statistica

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

SCUOLA INFANZIA. SOSTEGNO SCUOLA INFANZIA AL Sostegno EH (psicofisico)

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

NUOVI TICKET SANITARI

NUOVI TICKET SANITARI

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

TARES IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Modello di intervento AIB giugno 2017

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 932 del 28/06/2017 Seduta Num. 25

Prefettura di Ravenna

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CERVIA. a cura del Servizio Statistica

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

Modello di intervento

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Carlo Lio. Raffaele Raja. Ettore Bonalberti

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

OGGETTO: Iscrizione Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Campania. dell Organizzazione CHIEDE.

L'ASSESSORE "SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZIONE CIVILE"

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI A LIVELLO REGIONALE E LOCALE PER LA REALIZZAZIONE DEL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE ANNO per l attuazione della convenzione quadro tra. Regione Emilia Romagna

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

Delibera della Giunta Regionale n. 190 del 11/04/2017

La sfida della pianificazione del territorio e di emergenza: la gestione integrata del rischio nel terzo millennio

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

ALTRI ENTI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

A Z I E N D A U S L D E L L A R O M A G N A - R A V E N N A -

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18. (GU n.38 del )

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E REFERENTI A.I.B. E DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO CERTIFICATI

Transcript:

AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Servizio AREA ROMAGNA Ambito di RIMINI Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016 Riunione operativa del 27.06.2016 Presso Servizio Area Romagna Via Rosaspina, 7 - Rimini

Servizio Area Romagna presupposti normativi Legge regionale 30 luglio 2015, n. 13, Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni Delibera 2132/2009 del 21.12.2009 Riorganizzazione Dei Servizi Tecnici di Bacino. Istituzione del Servizio Tecnico di Bacino Romagna e del Servizio Tecnico della Costa Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1, Norme in materia di protezione civile e volontariato Deliberazione della Giunta Regionale 29 febbraio 2016,n. 270 Attuazione prima fase della riorganizzazione avviata con Deliberazione 2189/2016, che sopprime la Direzione Generale Ambiente e difesa del suolo e della costa, istituendo contestualmente la Direzione generale Cura del territorio e dell'ambiente assegnandovi, tra gli altri, il Servizio Tecnico Bacino Romagna Deliberazione di Giunta Regionale 28 aprile 2016, n. 622 Attuazione seconda fase della riorganizzazione avviata con Delibera 2189/2015 con cui, tra l'altro, è stato definito il nuovo assetto organizzativo della Agenzia di Protezione Civile dal 01/05/2016, con la soppressione del Servizio tecnico di bacino Romagna e la contestuale istituzione del Servizio Area Romagna incardinato presso l'agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile

GESTIONE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO TERRITORIALE Aree di competenza Area Romagna

AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA ROMAGNA AMBITO DI RIMINI

RIMINI numero di telefono REPERIBILITA 348 4911024 assegnato al capo turno affiancato da due tecnici reperibili 348 4911024 Tecnico Reperibile collaboratore

Incendi Boschivi cosa dice la Legge Regionale n.13/2015 di riordino Sezione V Riordino delle funzioni amministrative dei Comuni e delle loro Unioni - Art. 21 Funzioni dei Comuni e delle loro Unioni 1. [ omissis ] 2. Sono altresì attribuite ai Comuni e alle loro Unioni: [ omissis ] d) le funzioni in materia di spegnimento degli incendi boschivi, già delegate alle Province dall articolo 177, comma 2, della legge regionale n. 3 del 1999, con l avvalimento dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di cui all articolo 19; [ omissis ] 3. [ omissis ] 4. Restano confermate in capo ai Comuni e alle Unioni subentrate alle Comunità montane soppresse le funzioni attribuite dalla legge regionale n. 1 del 2005, in materia di protezione civile, rispettivamente ai Comuni e alle Comunità montane.

Competenze Servizio Area Romagna Deliberazione di Giunta Regionale 28 aprile 2016, n. 622 Attuazione seconda fase della riorganizzazione avviata con Delibera 2189/2015 Progetta e attua gli interventi di Difesa del Suolo Svolge le funzioni di polizia idraulica Gestisce il servizio di piena Gestisce il pronto intervento e gli interventi di somma urgenza Cura l'esecuzione delle verifiche tecniche in caso di dissesti, eventi alluvionali e niveologici, eventi sismici Gestisce le aree demaniali mediante il rilascio delle concessioni Svolge le funzioni operative di protezione civile connesse ad eventi idraulici, idrogeologici, nivologici e sismici Cura il monitoraggio dei fenomeni di dissesto e collabora alla gestione della rete regionale di monitoraggio idrometeopluviometrico Esercita le funzioni di struttura tecnica per l esercizio delle funzioni in materia sismica in riferimento ai Comuni che si avvalgono della struttura tecnica regionale, secondo la ripartizione territoriale definita per tale attività Pianificazione e gestione delle attività di protezione civile in raccordo con le strutture territoriali coinvolte Aggiornamento e mantenimento del sistema di allertamento dei Comuni Coordinamento, gestione e promozione del Volontariato a livello territoriale Gestione rischi antropici e incendi boschivi: pareri, autorizzazioni, convenzioni settore di competenza Gestione dei procedimenti relativi alle attività estrattive e supporto ai Servizi regionali per l espletamento dei relativi atti Svolge il ruolo di ingegnere capo, per le funzioni in materia di polizia mineraria sul territorio di competenza e vigilanza in materia di polizia mineraria e gestione dei relativi adempimenti tecnici, amministrativi, di controllo e sanzionatorio

Protezione Civile GESTIONE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO TERRITORIALE Pianificazione di emergenza e gestione delle attività di protezione civile in raccordo con le strutture territoriali; Rilevazione, elaborazione ed aggiornamento dati interessanti la protezione civile; Aggiornamento e supporto per la realizzazione di programmi territoriali di previsione e prevenzione dei rischi e supporto per la realizzazione dei Piani comunali di Protezione Civile ; Individuazione degli interventi da ammettere a finanziamento al verificarsi o nell'imminenza a seguito di un evento calamitoso e relativa dichiarazione dello stato di emergenza; Verifica operatività e sviluppo dei presidi per emergenze relative ai rischi territoriali; Coordinamento, attivazione e promozione del Volontariato a livello territoriale; Gestione della sezione provinciale dell Elenco regionale del volontariato di Protezione Civile; Programmazione ed attuazione a livello territoriale delle attività formative del volontariato e degli operatori di PC; Supporto ai Sindaci per attività di informazione e comunicazione per la popolazione. GESTIONE RISCHI ANTROPICI E INCENDI BOSCHIVI Monitoraggio del territorio, campagne di prevenzione e piani di settore/territorio; Progettazione ed attuazione di interventi nei settori di competenza; Pareri, istruttorie tecniche convenzioni, etc. di competenza del settore ed in supporto al volontariato di PC; Concorso all'istruttoria delle proposte di finanziamento per piani e programmi; Effettuazione di verifiche per la dichiarazione dello stato di calamità e proposte di finanziamento; Attività tecniche di verifica, pronto intervento e interventi di somma urgenza; Funzioni operative di protezione civile connesse ad eventi calamitosi; Supporto programmazione attività (istruttoria proposte di finanziamento, rilievi per stato di calamità e proposte)

Incendi Boschivi Pianificazione di riferimento Il progetto vene svolto sulla base delle indicazioni fornite dalla vigente pianificazione: 1) Piano provinciale di emergenza Incendi boschivi (ed. 2005 tutt ora vigente) 2) Piano regionale per la lotta attiva agli incendi boschivi 2012-2016 3) Convenzioni a livello regionale con CFS e VVF Gli interventi di lotta diretta contro gli incendi boschivi comprendono: Attività di vigilanza e avvistamento avente lo scopo di una tempestiva segnalazione dell'insorgere dell'incendio; Spegnimento per azione diretta a terra; Controllo della propagazione del fuoco; Intervento con mezzi aerei; Bonifica Nel periodo di intervento si attivano fasi di operatività crescente, proporzionata agli aspetti previsionali, articolate nell'ambito delle seguenti fasi: Fase di attenzione (periodo temporale così come definito nel Progetto di sorveglianza contro gli incendi boschivi in ambito provinciale); Fase di preallarme (dichiarazione di stato di grave pericolosità); Fase di allarme (segnalazione di avvistamento incendio); Fase di spegnimento e bonifica (estinzione dell'incendio).

Incendi Boschivi Campagna di prevenzione Progetto SSAIB 2016 Il progetto prevede: 1) Avvistamenti fissi nell area di collina mediante esatta individuazione delle aree oggetto del monitoraggio, scelte dal Corpo Forestale dello Stato in relazione all importanza dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e dal grado di pericolosità; 2) Avvistamento mobile a terra; 3) Eventuali attività alternative (avvistamenti mobili da mare, ecc.) o integrative diverse da quelle già programmate, da concordare preventivamente con il Servizio Area Romagna, che ne dovrà autorizzare lo svolgimento e la relativa copertura finanziaria (nell ambito del POA regionale). PC_2016_5469 - trasmissione progetto Enti SSAIB'16

Incendi Boschivi Periodo di servizio per l annualità 2016 PERIODO PRIMAVERILE (Solo avvistamenti fissi zona collinare) dalle ore 14 alle ore 17 mese di marzo: giorni festivi mese di aprile: giorni festivi PERIODO ESTIVO (avvistamenti fissi e mobili da terra, avvistamento da mare) dalle ore 14 alle ore 19 mese di luglio: giorni - sabato e festivi (da sabato 02/07/2016) mese di agosto: giorni - sabato e festivi dalle ore 14 alle ore 18 mese di settembre: giorni - sabato e festivi (fino a domenica 11/09/2016)

Incendi Boschivi Postazioni mobili n. progr. Località Comune Percorso Pattuglia Periodo e note 1 Pineta di S.Vitale Ravenna Stradelli all interno della Pineta Estivo 2 Pineta di Classe Ravenna Stradelli all interno della Pineta Estivo 3 Pineta - Società Immobilirare Lido di Classe 4 Pineta demaniale da Casalborsetti a Porto Corsini 5 Pineta demaniale da Marina di Ra a Punta Marina 6 Pineta demaniale da Lido di Dante a Foce Bevano 7 Pineta demaniale da Foce Bevano a Lido di Classe 8 Pineta Comunale di Cervia Ravenna Stradelli all interno della Pineta Estivo Ravenna Stradelli all interno della Pineta Estivo Ravenna Stradelli all interno della Pineta Estivo Ravenna Stradelli all interno della Pineta Estivo Ravenna Stradelli all interno della Pineta Estivo Cervia Stradelli all interno della Pineta Estivo

Incendi Boschivi Postazioni fisse n. progr. Località Comune Percorso per raggiungere la postazione Periodo e note Foglio Tav. Coord 1 Rontana Brisighella s.c. Brisighella - Rontana Primaverile e Estivo 99 I S0 32TQQ 19240036 2 Monte Mauro Brisighella S.P. n. 23 (Brisighella - Riolo Terme) bivio per Zattaglia Primaverile e Estivo 99 IV SE 32TQQ 15000194 3 Monte Casalino Brisighella S.P. n. 302 (Brisighella - Marradi) a S. Cassiano per Via Scampelluccio Primaverile e Estivo 99 II NO 32TQP 17129220 4 Ca Malanca Brisighella s.c. S. Martino Gattara Via Monte Romano Primaverile e Estivo 99 III NE 32TQP 11809342 5 Monte Battaglia Casola Valsenio S.P. n. 70 (Casola - Fontanelice) fino a Corso, poi per Monte Battaglia Primaverile e Estivo 99 IV SE 32TQP 03609950

Incendi Boschivi Pericolosità potenziale

Incendi Boschivi Organizzazione

GESTIONE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO TERRITORIALE Volontariato di Protezione Civile Associazioni iscritte all Elenco Provinciale Le Associazioni regolarmente iscritte alla Sezione Provinciale del Registro Regionale di Protezione Civile sono 22 (di cui 20 iscritte al Coordinamento), tra cui 4 Gruppi Comunali (Bagnacavallo, Castel Bolognese, Conselice, Massalombarda) dove il Responsabile è il Sindaco. Nome Associazione 1 Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Ravenna 2 Associazione Assistenziale Radioamatori Italiani e C.B. Presidente/Responsabile Operativo Comune Sede Associazione Note/Iscrizione Coordinamento Sarasini Marco Comune di Lugo DIRETTIVO Presidente: Sarasini Marco; Vice-Presidente: Rondinini Marco; Consiglieri: Liverani Alberto; Tontini Fabrizio; Tredozi Marco; Segretario: Mezzogori Mario; Economo: Guagnelli Giovanni. Rondinini Giuseppe Comune di Lugo Iscritta al Coordinamento Provinciale 3 Agesci Zona di Ravenna e Faenza Galassi Enrico Comune di Ravenna Non Iscritta al Coord. Provinciale 4 Associazione Volontari di Protezione Civile Riolo Terme 5 Protezione Civile Gruppo Comunale di Bagnacavallo 6 Pronto Intervento Caritas Diocesi Ravenna- Cervia don Antonio Obovali 7 Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile e Difesa del Territorio - Castelbolognese 8 Corpo Emergenza Radioamatori Coordinamento di Ravenna 9 Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile di Conselice Frollo Devis Comune di riolo Terme Iscritta al Coordinamento Provinciale Ballardini Oriano (Resp. Oper.) Comune di Bagnacavallo Iscritta al Coordinamento Provinciale Bagnoli Giovanni Comune di Ravenna Iscritta al Coordinamento Provinciale Poggi Sergio (Resp. Oper.) Comune di Castelbolognese Iscritta al Coordinamento Provinciale Tredozi Marco Comune di Faenza Iscritta al Coordinamento Provinciale Baldassarri Maria (Resp. Oper.) Comune di Conselice Iscritta al Coordinamento Provinciale

GESTIONE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO TERRITORIALE Volontariato di Protezione Civile Associazioni iscritte all Elenco Provinciale Nome Associazione Presidente/Responsabile Operativo Comune Sede Associazione Note/Iscrizione Coordinamento 10 Corpo Volontario Forestale Mezzogori Mario Comune di Bagnacavallo Iscritta al Coordinamento Provinciale 11 Centro Volontari Brisighella Missiroli Davide Comune di Brisighella Iscritta al Coordinamento Provinciale 12 Centro Volontari Protezione Civile Faenza Sarasini Marco Comune di Faenza Iscritta al Coordinamento Provinciale 13 Gruppo Intervento Volontario e Sportivo Bellosi Mirko Comune di Bagnara di Romagna Iscritta al Coordinamento Provinciale 14 Guardia Costiera Ausiliaria Curcella Comune di Ravenna Iscritta al Coordinamento Provinciale 15 Lance C.B.Cervia Guagnelli Giovanni Comune di Cervia Iscritta al Coordinamento Provinciale 16 Le Aquile Unità Cinofile da Soccorso Ravennate Bologna Ignazio Comune di Lugo Iscritta al Coordinamento Provinciale 17 Gruppo Comunale Di Protezione Civile - Massalombarda Governa Michele (Resp. Oper.) Comune Massalombarda di Iscritta al Coordinamento Provinciale 18 Nucleo Volontari Protezione Civile Russi Tontini Fabrizio Comune di Russi Iscritta al Coordinamento Provinciale 19 Associazione Volontari Protezione Civile Solarolo 20 Associazione Volontari Protezione Civile Radio Club Mistral 21 V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi sezione Provinciale di Ravenna Carroli Silvano Comune di Solarolo Iscritta al Coordinamento Provinciale Rotatori Daniele Comune di Ravenna Iscritta al Coordinamento Provinciale Bologna Ignazio Comune di Fusignano Iscritta al Coordinamento Provinciale 22 Zarlot Montanaro Giuseppe Comune di Ravenna Iscritta al Coordinamento Provinciale

GESTIONE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO TERRITORIALE Volontariato di Protezione Civile Volontari specializzati Tipologia abilitazione Totale corsi fatti Numero volontari formati Base 15 568 Avvistamento Incendi Boschivi Spegnimento Incendi Boschivi 11 377 5 115 Emergenze Idrauliche 3 108 Capisquadra 1 7 Cucina in emergenza 1 20 Guida fuoristrada 2 74