LEZIONE INTEGRAZIONE ECONOMICA. Accordi Multilaterali (che prevedono la clausola MFN) e Accordi Preferenziali

Documenti analoghi
LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE).

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

La teoria del commercio internazionale

Capitolo 9. Negoziati commerciali

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

The Economics of European Integration

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Indice. Prefazione XIII

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

CAPITOLO VIII. Gli Accordi Commerciali Preferenziali

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Struttura della presentazione

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3

8MODULO. L economia e il mondo

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

IL DUMPING E L ANTIDUMPING NELLA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

I vantaggi del libero scambio

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Lezioni di Politica Economica Internazionale Anno Accademico Prof. Umberto Triulzi

Economia Politica e Istituzione Economiche

Organizzazione del capitolo

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

L analisi dei mercati concorrenziali

Liberalizzazione degli scambi e accordi commerciali

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Esame 1 Luglio Economia Globale Sviluppo e Istituzioni. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1

Economia Industriale. Lezione 4

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Le imprese nei mercati concorrenziali

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Economia del Lavoro 2010

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Il WTO. La regolazione del commercio internazionale Le riforme per lo sviluppo

Analisi positiva e normativa

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Decisione del Consiglio n. 17/1969 concernente l adesione dell Islanda alla Convenzione istitutiva dell Associazione europea di libero scambio

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Struttura della presentazione

Sintesi primo modulo

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

a cura della Direzione Affari Europei - Dipartimento Affari Esteri - 30 giugno 2015

L Unione Doganale Eurasiatica: Russia, Kazakistan e Bielorussia: Storia e prospettive economiche 28 maggio 2014

Possibilità produttive

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE 16 POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia delle Imprese Multinazionali

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Materiali. Anno accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

Transcript:

LEZIONE INTEGRAZIONE ECONOMICA Accordi Multilaterali (che prevedono la clausola MFN) e Accordi Preferenziali Gradi di Integrazione Economica Effetti dell Unione Doganale in un contesto statico Creazione di Commercio Diversione di Commercio Effetti in un contesto dinamico Effetti di natura politica Regionalismo e Multilateralismo Krugman Obstfeld (2007) capitolo 9 (9.4.5) Gandolfo (1998) capitolo 9 (solo 9.7)

La riduzione dei dazi e NTBs che avviene attraverso gli accordi multilaterali comporta riduzioni non discriminatorie (sulla base del principio della nazione più favorita (MFN)). Esiste però la possibilità di accordi commerciali preferenziali ossia di liberalizzazione degli scambi tra un gruppo di paesi. Quindi un gruppo di paesi può decidere di procedere a forme di integrazione economica più avanzate.

Possiamo considerare in ordine crescente di intensità di integrazione diversi gradi di integrazione economica: ASSOCIAZIONE DI COMMERCIO PREFERENZIALE Riduzione dei dazi e altre restrizioni delle importazioni tra paesi membri e piena libertà nella politica commerciale verso i paesi terzi. AREA DI LIBERO SCAMBIO (FTA): Vengono aboliti dazi e NTBs su importazione tra i paesi membri ma vi è piena libertà nella politica commerciale verso i paesi terzi. UNIONE DOGANALE (CU): FTA + livello comune di dazi sulle importazioni dai paesi terzi e di una politica commerciale comune. MERCATO COMUNE (MC): CU+ libero movimento dei fattori della produzione UNIONE ECONOMICA: MC + politiche economiche comuni. Vari gradi di Unione Economica

EFFETTI DELL UNIONE DOGANALE La riduzione preferenziale dei dazi comporta l abolizione solo di una parte delle violazioni (i dazi tra i paesi membri ma non quelli verso i paesi terzi) e quindi non rappresenta necessariamente un miglioramento. Non è possibile dimostrare proposizioni generali. È possibile che un paese risulti impoverito dall adesione ad un unione doganale. Dobbiamo quindi analizzare caso per caso gli effetti dell Unione Doganale che, in un contesto statico, vengono classificati in: Creazione di commercio (dal lato della produzione e del consumo) Diversione di commercio (dal lato della produzione e del consumo)

Creazione di commercio dal lato della produzione Si ha se, grazie all abolizione dei dazi tra i paesi membri, un bene, che prima era prodotto da ciascun paese all interno e non importato a causa dei dazi, viene ora importato dal paese membro che produce a costo più basso. In questo caso l Unione Doganale porta ad una migliore allocazione delle risorse. Diversione di commercio dal lato della produzione Si ha se, dopo l abolizione dei dazi all interno dell Unione, un paese membro importa un bene da un altro partner invece che continuare come prima a importarlo da un paese esterno all unione, dato che quest ultimo non è più competitivo a causa del dazio verso l esterno. L Unione Doganale porta ad un peggioramento nell allocazione delle risorse. Bisogna tenere conto che l importazione dai paesi membri non comporta introiti fiscali. La partecipazione a un unione doganale comporta una perdita se i flussi commerciali nel suo ambito si sostituiscono semplicemente a preesistenti flussi commerciali con paesi esterni all unione stessa.

Effetti positivi in un contesto dinamico: L aumento della dimensione del mercato permette di sfruttare le economie di scala Aumenta la concorrenza Aumenta il potere contrattuale nei negoziati con il resto del mondo e nelle controversie commerciali Effetti positivi di natura politica Il caso del mercato comune Europeo

REGIONALISMO e MULTILATERALISMO Panagariya (2000): la proliferazione degli accordi commerciali preferenziali a livello regionale porta alla creazione di quella che Bhagwati chiama una spaghetti bowl di dazi dove un paese applica allo stesso prodotto dazi molto diversi a seconda dell origine del prodotto. Ironicamente processi inizialmente volti a liberalizzare gli scambi finiscono per riprodurre il caos nel sistema dei dazi che vigeva negli anni Trenta a causa del protezionismo e dell assenza del principio di MFN nel commercio.

La crescente interdipendenza tra paesi crea un sistema molto complesso di relazioni internazionali Il confine tra politiche economiche nazionali e politica commerciale si è fatto meno nitido Numerosi casi di dilemma del prigioniero Importanza di vincolare i paesi rendendo possibile ai governi di resistere alle pressioni protezionistiche Necessità di regole multilaterali