Civitavecchia Creativa. Valorizzare il potenziale creativo del territorio.

Documenti analoghi
L ECOSISTEMA CREATIVO

17 settembre 2014 Fiera del Levante

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro

Il contributo della Cultura all economia del Paese

High tech in Liguria. Moving to next level

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

Verso il Nuovo Piano Strategico

FORO DELL ARTIGIANATO ARTISTICO, CREATIVO, ENO-ALIMENTARE, TIPICO E TRADIZIONALE DI ECCELLENZA PER IL MADE IN ROME

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Sono queste le ragioni che ci hanno portato a sostenere la creatività. Questi i nostri obiettivi. Il progetto Provincia Creativa

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

CAPITALE DELLA CULTURA D IMPRESA. Regolamento

SERVIZIO ASSOCIATO PER LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere I problemi socio-ambientali che la affliggono.

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

Il futuro riparte da qui

CALL4MAKERS. I partecipanti potranno proporre la propria candidatura da soli o come Team leader di un gruppo.

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Arco Latino Governi Locali Intermedi. Dichiarazione Politica

Le industrie culturali e creative in Veneto

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere I problemi socio-ambientali che la affliggono.

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

Bonus cultura. Incentivo al consumo di contenuti culturali 7 Commissione Cultura del Senato. Roma 16 Ottobre 2018

ALLEGATO A 3 SCHEMA DI PIANO DI COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Visioni per Vercelli 2020

Investiamo nel nostro futuro.

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

in cui la cultura sia al centro della politica 22 Dicembre 2010

numero cinque ottobre 2017

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

EUROPA CREATIVA

IL PROGETTO LAZIO CREATIVO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Infoday Programma Spazio Alpino

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Come funziona Come funziona

MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

I Piani Integrati della Cultura: la progettazione a base culturale per lo sviluppo del territorio

Bilancio di Previsione 2014

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

G U I D A A L L O S T U D E N T E

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

CARTA DEI VALORI. Con il supporto di

Ne hanno parlato: QN La Nazione, Corriere di Siena e Antenna Radio Esse. Clhub presentato come nuovo socio di Italia Startup.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

TEMATICA: fotografia

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

FARE IMPRESA CREATIVA

P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

1. INTERVENTI, INNOVAZIONI, PRIORITÀ 2. CALENDARIO

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

IL PROGETTO. I NUMERI DEL 2015 a oggi 203 PROGETTI AMMESSI 140 PROGETTI CONFERMATI. Accende i riflettori sulla ricchezza culturale della città

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio:

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

1. INTERVENTI, INNOVAZIONI, PRIORITÀ 2. CALENDARIO

Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale Cultura e Sviluppo

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Il Rapporto Io sono cultura

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Transcript:

Civitavecchia Creativa Valorizzare il potenziale creativo del territorio.

Intro Il ritmo che muove il mondo è cambiato. Per poter occupare un posto di primo piano nella nuova scena mondiale, l Europa deve diventare più creativa e più innovativa..., inizia così il Manifesto per la Creatività e l Innovazione promosso dall Unione Europea. È un messaggio importante, che parla in primo luogo alle città. È qui infatti, che la creatività nasce e si sviluppa: nell incontro e nel confronto tra culture e mestieri diversi. E sono così Berlino, Barcellona, Londra, Parigi, Amsterdam le grandi capitali della creatività europea, quelle in cui si fanno le tendenze, in cui le industrie creative dettano l agenda e fanno crescere l economia, in cui il settore pubblico migliora continuamente la sua efficacia perchè incontra il design, la grafica, i nuovi strumenti di comunicazione. Non è, però, un fenomeno limitato alle sole grandi città. C è, oramai, un protagonismo anche delle città medie, che puntano anche loro con decisione sulla creatività, che scommettono sui loro giovani e i loro talenti, che non hanno paura di cambiare. Basta fermarsi su Internet per capirlo. Si incontrano siti di città piccole, medie e grandi che hanno avviato programmi per le loro industrie creative: per creare luoghi di lavoro, per aiutare le imprese, per far conoscere i loro talenti.

Civitavecchia Creativa Il progetto Civitavecchia Creativa si colloca precisamente in questa direzione di marcia: quella delle città che, in attuazione delle indicazioni europee, hanno deciso di puntare sulla creatività. Per uscire dalla crisi, per rendere le loro città più attrattive, per aiutare le loro economie lungo nuove direttrici di sviluppo. È il momento giusto per farlo. Ci sono fondi europei a disposizione per sostenere questo comparto. La Regione Lazio ha creato un programma - LazioCreativo - che attende solo che le città del suo territorio si dotino di strategie analoghe. Civitavecchia, poi, è in un momento molto interessante. Quasi fiutando l aria del tempo si affermano nuovi talenti, associazioni culturali radicano il loro lavoro sul territorio, si avviano spazi di lavoro creativo. Economia, cultura, territorio: queste le ragioni, oggi, per avviare questo lavoro. Ci darà una Civitavecchia più bella, più dinamica, più internazionale.

Civitavecchia Creativa Una grande opportunità.

Se la città vuole uscire dalla situazione di stallo in cui si trova, deve puntare con decisione sulla creatività e sull innovazione. È un assunto coraggioso. E possibile. Siamo convinti che la nostra città abbia, al suo interno, le risorse per diventare un centro di creatività. Non sono mai mancate le eccellenze. Per anni il nostro territorio è vissuto di realtà creative importanti che nei loro ambiti hanno creato valore: per la città, per le persone e per il loro futuro. Per quanto importanti si è sempre trattato, però, di singoli: non c è mai stato un sistema Civitavecchia in quest ambito. Architetti e stilisti, pubblicitari e uomini e donne di teatro e di cinema, grafici e ricercatori hanno conseguito successi, ma non hanno mai deciso di lavorare veramente insieme, non hanno mai messo a fattor comune le loro capacità, Ed invece le città più dinamiche sono proprio quelle che creano un ecosistema della creatività e dell innovazione, quelle che fanno parlare i diversi protagonisti attorno a progetti comuni di trasformazione del loro tessuto urbano. È qui la sfida. È questo che ci proponiamo con questo progetto.

Siamo convinti che un modo per affrontare la crisi sia proprio avere una visione nuova della città, basata sulla creatività, l innovazione, la capacità trasformativa della cultura. Una visione in cui donne e uomini che hanno fatto della creatività e dell innovazione l asse portante del loro lavoro si ritrovino. Possiamo farlo attivando tre direttrici di sviluppo: - mettendo a sistema tutte le realtà creative per creare nuovo terreno fertile di idee, nuove professionalità e nuove esternalità economiche; - connettendo la tradizione, punto di forza e carica generatrice di ciò che è stato, con le prospettive aperte dalle nuove tecnologie; valorizzando la capacità del fare, del lavoro manuale, dell alta qualità dei prodotti del nostro territorio, per formare nuove competenze; - facendo conoscere le nostre eccellenze per dare visibilità alle nostre produzioni e sfidare nuovi mercati; Civitavecchia è una città creativa, è ora di dimostrarlo.

Civitavecchia Creativa Quali sono i valori e gli asset su cui costruire?

le eccellenze (le realtà del territorio) competenza / know how (il sapere che viene dalla tradizione) saper fare (mestieri) diversità (diversificazione dei settori in cui operano le realtà territoriali) vicinanza e prossimità (concentrazione delle realtà in un territorio limitato) capacità prospettica e strategica (una visione incarnata da chi guida il processo di transizione verso il nuovo)

Civitavecchia Creativa Come farlo?

Possiamo farlo mettendo in rete e a sistema tutte le competenze della città con l associazione no profit Civitavecchia Creativa. Mission dell Associazione Sviluppare il potenziale creativo ed economico del territorio, attraverso il sostegno alle imprese, la protezione e la valorizzazione dei mestieri creativi, la formazione scolastica e professionale, la divulgazione del sapere e di nuova cultura, in un ottica di innovazione della filiera produttiva.

Manifesto valoriale Crediamo nel potenziale creativo del nostro territorio. Crediamo nei creativi di Civitavecchia, in quello che hanno fatto e in quello che sapranno fare ancora. Crediamo nel valore della tradizione, nel saper fare delle nostre mani, nella ricchezza di ogni mestiere. Crediamo nelle nuove generazioni e nella loro capacità di reinventare il lavoro. Crediamo nell intelligenza collettiva, nell integrazione delle esperienze, nel nuovo che nasce dal passato, nelle tecnologie capaci di valorizzare il lavoro di ogni persona.

Civitavecchia Creativa Le azioni da promuovere

1. Definire un Piano strategico per la Creatività di Civitavecchia Il Piano dovrà individuare punti di forza del tessuto imprenditoriale e culturale della città e definire una serie di azioni da richiedere all amministrazione comunale e a quella regionale per il sostegno al Progetto Civitavecchia Creativa. L Associazione si proporrà come interlocutore dell amministrazione su questi temi per promuovere iniziative pubbliche relative, in particolare a: - censimento delle industrie creative e delle realtà culturali esistenti nella città - sostegno nella preparazione di domande sui bandi pubblici destinati alle imprese creative; - messa a disposizione di spazi dell amministrazione comunale per attività formative e imprenditoriali legate alle industrie creative;

2. Sviluppare un processo di apprendimento permanente che associ teoria e pratica negli spazi di lavoro e nelle scuole e università a. Incentivare convenzioni tra scuole e attività produttive locali, per tramandare le conoscenze acquisite dai nostri operatori e dalle imprese esistenti iniettando contemporaneamente all interno di queste realtà energia fresca data dai giovani tirocinanti; b. Affiancare le scuole, in particolare quelle specializzate in materie creatve con stage e workshop attraverso l incontro con gli artigiani e i creativi locali;

3. Dar vita a un settore culturale solido, autonomo e diversificato, capace di sostenere il dialogo tra le culture. a. Sostenere la cultura con la realizzazione di eventi che portino in città realtà nazionali ed internazionali sul nostro territorio; b. Costruire una case history di Civitavecchia Creativa come distretto culturale e portarla all estero come sviluppo del territorio per attirare nuova cultura

4. Incoraggiare la ricerca scientifica e tecnologica per stimolare innovazione che impatti positivamente sulla vita delle persone. a. Promuovere l innovazione tecnologica attraverso corsi di formazione, importazione di eventi tipo la Maker faire (che possano avvicinare anche le nuove generazioni), workshop in collaborazione con FabLab europei etc. 5. Sostenere l innovazione nelle imprese che contribuisca alla prosperità e allo sviluppo sostenibile del territorio. Favorire l innovazione attraverso la divulgazione, l attrazione di risorse, nazionali ed europee, per l innovazione, la promozione di nuovi sistemi tecnologici sul territorio

Civitavecchia Creativa Le priorità

La creazione di una sede fisica tipo Fablab capace di ospitare chi lavora per l associazione, ma anche laboratori di sperimentazione pratica e artigianale, spazi di formazione, spazi di coworking. La realizzazione di una piattaforma digitale che consenta di: mappare tutte le attività creative del territorio sostenere attività di formazione online essere punto di riferimento operativo in relazione alle risorse nazionali ed europee relative alla creatività avviare rapporti di collaborazione con realtà creative nazionali ed europee per avviare scambi di esperienze e di migliori pratiche. divulgare attraverso un magazine video- digitale cultura, innovazione e storie di realtà creative ed artigiane sul territorio.

I settori creativi: Arti e Beni culturali Arte Restauro Artigianato artistico Tecnologie applicate ai beni culturali Fotografia Architettura Design Disegno industriale Design della Moda; Spettacolo dal vivo e musica Teatro Audiovisivo Editoria Cucina