Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 1

Documenti analoghi
Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 19/05/2016/ Domande / VERSIONE 1

1) I simboli che rappresentano i possibili movimenti della testina di una macchina di Turing sono: D, S e a) C b) N

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 19/07/2016/ Domande / VERSIONE 1

9) Il componente fondamentale per la comunicazione tra le componenti di un computer di chiama a) Web b) Bus c) Internet

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 19/06/2013/ Domande / Versione 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 13/09/2013/ Domande / Versione 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 30/03/2017/ Domande / VERSIONE 1

9) Il componente fondamentale per la comunicazione tra le componenti di un computer di chiama a) Web b) Bus c) Internet d) nessuna delle precedenti

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 25/02/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 22/07/2015/ Domande / VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 11/02/2015/ Domande / Matricola Cognome Nome Versione 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 22/05/2014/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 25/09/2013/ Domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 18/01/2017/ Foglio delle domande / Versione 1

2) La O di ROM sta per a) Only b) Operation c) Object d) nessuna delle precedenti

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 23/05/2013/ Domande /Versione 1

La nozione di algoritmo

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 24/09/2014/ Domande / Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 13/07/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

2) La P di CPU sta per a) Processing b) Process c) Processor d) nessuna delle precedenti

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

INPUT COMPUTER OUTPUT

Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 12/01/2016/ Foglio delle domande / Versione 1

Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

Architettura di un elaboratore

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1

Teoria dell Informazione

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

ALGORITMI E COMPLESSITA COMPUTAZIONALI LA MACCHINA DI TURING.

Architettura dei calcolatori

Privacy e posta elettronica

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing. Barbara Re, Phd

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

Corso di Informatica

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Informatica per la comunicazione" - lezione 4 -

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Introduzione all informatica

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

UD1. L informatica nell era di Matrix

Descrizione di un algoritmo

Capitolo 11. Teoria della computazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

RETE INTERNET. Nasce per collegare i computer che possono così condividere risorse. È possibile condividere anche. Informazioni.

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

Informa(ca Appun% dal laboratorio 1

INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE. Sito internet:

Concetti di base dell ICT

Fondamenti di Informatica. Ipotesi fondamentale. Irrisolubilità. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Algoritmi e Complessità

Concetti Introduttivi

Informatica. Crittografia. La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

Concetti Introduttivi

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Turing, i nastri e le macchine

file informatica e laboratorio di programmazione Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Fondamenti di Informatica

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER

I dispositivi di input/output: il monitor

Alan Turing pioniere dell era digitale. Il calcolo e le sue limitazioni

Struttura di un elaboratore

Informatica! appunti dalle lezioni dal 18/09/2012 al 28/09/2012!!

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Algoritmi e Principi dell Informatica

Architettura dei computer

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Dall algoritmo al programma

La codifica binaria: concetti fondamentali

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Transcript:

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 1 1) La a nel tag HTML che introduce un link sta per: a) address b) anchor c) available 2) I diagrammi di flusso sono nati all inizio del XX secolo nell ambito de a) l ingegneria meccanica b) l ingegneria informatica c) l ingegneria elettronica 3) Una comunicazione accessibile solo dal legittimo destinatario gode della seguente proprietà a) multimedialità b) accessibilità c) confidenzialità 4) Lo studioso che accusa i computer di essere privi del buonsenso umano si chiama a) Searle b) Turing c) Berners Lee 5) Una codifica è una corrispondenza biunivoca tra e un insieme di numeri naturali a) un insieme di numeri naturali b) un insieme di simboli c) un insieme qualsiasi 6) L istruzione di una macchina di Turing q2 s8 s3 C q0 vuol dire, tra le altre cose, a) se sei nello stato s8 e leggi il simbolo q2 b) se sei nello stato q2 e vuoi passare nello stato q0 c) scrivi il simbolo s3 e non spostarti 7) L etimologia del termine wiki ha origine a) informatica b) hawaiana c) in un meme 8) La s in sram sta per a) sequence b) system c) strategic 9) La codifica del colore più diffusa al momento si chiama a) srgb b) UTF-8 c) W3C 10) Questa lettera a e quest altra lettera a a) sono identiche numericamente b) condividono un grado molto basso di identità qualitativa c) sono codificate con lo stesso numero secondo UTF-8 11) Un blogger famoso ma dall identità sconosciuta è un caso di a) anonimità b) pseudonimità c) crittografia Pag. 1/2

12) La proprietà di un messaggio che permette di risalire con certezza al suo mittente si chiama a) confidenzialità b) crittografia c) privacy 13) Il termine qubit nasce dalla fusione di: a) qualia e bit b) qube e IT c) quantum e bit" 14) La prima mostra in una galleria d arte con prodotti informatici si tenne a) negli USA b) in Germania c) all inizio del XX secolo 15) Boundary functions di Snibbe è un esempio di a) crittografia simmetrica b) generative art c) esperimento mentale 16) Se 100 esprime una quantità in base 10, la stessa quantità in base 2 è a) 1100100 b) 100 c) 1000100 17) La B in USB sta per a) bus b) binary c) boundary d) Nessuna delle precedenti 18) La legge di chi descrive l andamento del numero di transistor per processore nel corso degli anni? a) Turing b) Berners Lee c) Moore 19) Per firmare digitalmente un documento, il mittente deve usare a) la sua chiave pubblica b) la chiave privata del destinatario del documento c) la chiave pubblica del destinatario del documento 20) L emoji smiling face with opern mouth and cold sweat a) ha lo stesso aspetto grafico su tutti i dispositivi b) ha la stessa codifica Unicode su tutti i dispositivi c) ha lo stesso significato su tutti i dispositivi Esercizio 1) Illustrare i diversi passi eseguiti dai computer coinvolti in un accesso a un sito Web tramite password. Esercizio 2) Scrivere la tavola della macchina di Turing che, trovando in input sul suo nastro la sequenza 1010, la trasforma nella sequenza 0101. La posizione iniziale della testina è quella standard: sulla prima casella a sinistra non vuota. Pag. 2/2

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 2 1) Questa lettera a e quest altra lettera a a) sono identiche numericamente b) condividono un grado molto basso di identità qualitativa c) sono codificate con lo stesso numero secondo UTF-8 2) L istruzione di una macchina di Turing q2 s8 s3 C q0 vuol dire, tra le altre cose, a) se sei nello stato s8 e leggi il simbolo q2 b) se sei nello stato q2 e vuoi passare nello stato q0 c) scrivi il simbolo s3 e non spostarti 3) Un blogger famoso ma dall identità sconosciuta è un caso di a) anonimità b) pseudonimità c) crittografia 4) Il termine qubit nasce dalla fusione di: a) qualia e bit b) qube e IT c) quantum e bit" 5) Lo studioso che accusa i computer di essere privi del buonsenso umano si chiama a) Searle b) Turing c) Berners Lee 6) La prima mostra in una galleria d arte con prodotti informatici si tenne a) negli USA b) in Germania c) all inizio del XX secolo 7) Se 100 esprime una quantità in base 10, la stessa quantità in base 2 è a) 1100100 b) 100 c) 1000100 8) Una codifica è una corrispondenza biunivoca tra e un insieme di numeri naturali a) un insieme di numeri naturali b) un insieme di simboli c) un insieme qualsiasi 9) La proprietà di un messaggio che permette di risalire con certezza al suo mittente si chiama a) confidenzialità b) crittografia c) privacy 10) Boundary functions di Snibbe è un esempio di a) crittografia simmetrica b) generative art c) esperimento mentale 11) L etimologia del termine wiki ha origine a) informatica b) hawaiana c) in un meme Pag. 1/2

12) La a nel tag HTML che introduce un link sta per: a) address b) anchor c) available 13) La B in USB sta per a) bus b) binary c) boundary d) Nessuna delle precedenti 14) La legge di chi descrive l andamento del numero di transistor per processore nel corso degli anni? a) Turing b) Berners Lee c) Moore 15) Una comunicazione accessibile solo dal legittimo destinatario gode della seguente proprietà a) multimedialità b) accessibilità c) confidenzialità 16) La s in sram sta per a) sequence b) system c) strategic 17) Per firmare digitalmente un documento, il mittente deve usare a) la sua chiave pubblica b) la chiave privata del destinatario del documento c) la chiave pubblica del destinatario del documento 18) L emoji smiling face with opern mouth and cold sweat a) ha lo stesso aspetto grafico su tutti i dispositivi b) ha la stessa codifica Unicode su tutti i dispositivi c) ha lo stesso significato su tutti i dispositivi 19) La codifica del colore più diffusa al momento si chiama a) srgb b) UTF-8 c) W3C 20) I diagrammi di flusso sono nati all inizio del XX secolo nell ambito de a) l ingegneria meccanica b) l ingegneria informatica c) l ingegneria elettronica Esercizio 1) Illustrare come la crittografia asimmetrica permette di firmare digitalmente i documenti. Esercizio 2) Scrivere la tavola della macchina di Turing che, trovando in input sul suo nastro la sequenza 1111, aggiunge uno zero prima e uno zero dopo, lasciando in output la sequenza 011110. La posizione iniziale della testina è quella standard: sulla prima casella a sinistra non vuota. Pag. 2/2

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 3 1) L etimologia del termine wiki ha origine a) informatica b) hawaiana c) in un meme 2) La codifica del colore più diffusa al momento si chiama a) srgb b) UTF-8 c) W3C 3) La s in sram sta per a) sequence b) system c) strategic 4) L istruzione di una macchina di Turing q2 s8 s3 C q0 vuol dire, tra le altre cose, a) se sei nello stato s8 e leggi il simbolo q2 b) se sei nello stato q2 e vuoi passare nello stato q0 c) scrivi il simbolo s3 e non spostarti 5) Una comunicazione accessibile solo dal legittimo destinatario gode della seguente proprietà a) multimedialità b) accessibilità c) confidenzialità 6) La a nel tag HTML che introduce un link sta per: a) address b) anchor c) available 7) La B in USB sta per a) bus b) binary c) boundary d) Nessuna delle precedenti 8) La legge di chi descrive l andamento del numero di transistor per processore nel corso degli anni? a) Turing b) Berners Lee c) Moore 9) I diagrammi di flusso sono nati all inizio del XX secolo nell ambito de a) l ingegneria meccanica b) l ingegneria informatica c) l ingegneria elettronica 10) Lo studioso che accusa i computer di essere privi del buonsenso umano si chiama a) Searle b) Turing c) Berners Lee Pag. 1/2

11) Per firmare digitalmente un documento, il mittente deve usare a) la sua chiave pubblica b) la chiave privata del destinatario del documento c) la chiave pubblica del destinatario del documento 12) Una codifica è una corrispondenza biunivoca tra e un insieme di numeri naturali a) un insieme di numeri naturali b) un insieme di simboli c) un insieme qualsiasi 13) Se 100 esprime una quantità in base 10, la stessa quantità in base 2 è a) 1100100 b) 100 c) 1000100 14) Questa lettera a e quest altra lettera a a) sono identiche numericamente b) condividono un grado molto basso di identità qualitativa c) sono codificate con lo stesso numero secondo UTF-8 15) La proprietà di un messaggio che permette di risalire con certezza al suo mittente si chiama a) confidenzialità b) crittografia c) privacy 16) L emoji smiling face with opern mouth and cold sweat a) ha lo stesso aspetto grafico su tutti i dispositivi b) ha la stessa codifica Unicode su tutti i dispositivi c) ha lo stesso significato su tutti i dispositivi 17) Un blogger famoso ma dall identità sconosciuta è un caso di a) anonimità b) pseudonimità c) crittografia 18) Boundary functions di Snibbe è un esempio di a) crittografia simmetrica b) generative art c) esperimento mentale 19) La prima mostra in una galleria d arte con prodotti informatici si tenne a) negli USA b) in Germania c) all inizio del XX secolo 20) Il termine qubit nasce dalla fusione di: a) qualia e bit b) qube e IT c) quantum e bit" Esercizio 1) Illustrare i principi base della codifica dei suoni. Esercizio 2) Scrivere la tavola della macchina di Turing che, trovando in input sul suo nastro una sequenza 0000, inserisce un 1 in mezzo, lasciando in output la sequenza 00100. La posizione iniziale della testina è quella standard: sulla prima casella a sinistra non vuota. Pag. 2/2

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 4 1) Se 100 esprime una quantità in base 10, la stessa quantità in base 2 è a) 1100100 b) 100 c) 1000100 2) La prima mostra in una galleria d arte con prodotti informatici si tenne a) negli USA b) in Germania c) all inizio del XX secolo 3) La proprietà di un messaggio che permette di risalire con certezza al suo mittente si chiama a) confidenzialità b) crittografia c) privacy 4) Boundary functions di Snibbe è un esempio di a) crittografia simmetrica b) generative art c) esperimento mentale 5) La s in sram sta per a) sequence b) system c) strategic 6) Questa lettera a e quest altra lettera a a) sono identiche numericamente b) condividono un grado molto basso di identità qualitativa c) sono codificate con lo stesso numero secondo UTF-8 7) La legge di chi descrive l andamento del numero di transistor per processore nel corso degli anni? a) Turing b) Berners Lee c) Moore 8) Il termine qubit nasce dalla fusione di: a) qualia e bit b) qube e IT c) quantum e bit" 9) L istruzione di una macchina di Turing q2 s8 s3 C q0 vuol dire, tra le altre cose, a) se sei nello stato s8 e leggi il simbolo q2 b) se sei nello stato q2 e vuoi passare nello stato q0 c) scrivi il simbolo s3 e non spostarti 10) Per firmare digitalmente un documento, il mittente deve usare a) la sua chiave pubblica b) la chiave privata del destinatario del documento c) la chiave pubblica del destinatario del documento 11) Una comunicazione accessibile solo dal legittimo destinatario gode della seguente proprietà a) multimedialità b) accessibilità c) confidenzialità Pag. 1/2

12) La codifica del colore più diffusa al momento si chiama a) srgb b) UTF-8 c) W3C 13) I diagrammi di flusso sono nati all inizio del XX secolo nell ambito de a) l ingegneria meccanica b) l ingegneria informatica c) l ingegneria elettronica 14) L etimologia del termine wiki ha origine a) informatica b) hawaiana c) in un meme 15) Lo studioso che accusa i computer di essere privi del buonsenso umano si chiama a) Searle b) Turing c) Berners Lee 16) La B in USB sta per a) bus b) binary c) boundary 17) L emoji smiling face with opern mouth and cold sweat a) ha lo stesso aspetto grafico su tutti i dispositivi b) ha la stessa codifica Unicode su tutti i dispositivi c) ha lo stesso significato su tutti i dispositivi 18) Una codifica è una corrispondenza biunivoca tra e un insieme di numeri naturali a) un insieme di numeri naturali b) un insieme di simboli c) un insieme qualsiasi 19) La a nel tag HTML che introduce un link sta per: a) address b) anchor c) available 20) Un blogger famoso ma dall identità sconosciuta è un caso di a) anonimità b) pseudonimità c) crittografia Esercizio 1) Illustrare la differenza tra memorie volatili e non volatili e motivare l uso di entrambe. Esercizio 2) Scrivere la tavola della macchina di Turing che, trovando in input sul suo nastro la sequenza 0011, la trasforma nella sequenza 1100. La posizione iniziale della testina è quella standard: sulla prima casella a sinistra non vuota. Pag. 2/2