La nozione di algoritmo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nozione di algoritmo"

Transcript

1 La nozione di algoritmo Agostino Dovier Dip. di Matematica e Informatica, Univ. Udine UDINE, Aprile 2015 Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 1 / 17

2 Un algoritmo viene descritto in un certo linguaggio, che può anche essere semplicemente l italiano, così come usando i linguaggi nati appositamente per descrivere algoritmi quali i linguaggi di programmazione e i sistemi formali che vedremo nel corso. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 2 / 17

3 1. Un algoritmo è di lunghezza finita. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 3 / 17

4 2. Esiste un agente di calcolo che porta avanti il calcolo eseguendo le istruzioni dell algoritmo. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 4 / 17

5 3. L agente di calcolo ha a disposizione una memoria dove vengono immagazzinati i risultati intermedi del calcolo. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 5 / 17

6 4. Il calcolo avviene per passi discreti. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 6 / 17

7 5. Il calcolo non è probabilistico. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 7 / 17

8 6. Non deve esserci alcun limite finito alla lunghezza dei dati di ingresso. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 8 / 17

9 7. Non deve esserci alcun limite alla quantità di memoria disponibile. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 9 / 17

10 8. Deve esserci un limite finito al numero delle istruzioni eseguibili dal dispositivo. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 10 / 17

11 9. Deve esserci un limite finito alla complessità delle istruzioni eseguibili dal dispositivo. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 11 / 17

12 10. Sono ammesse esecuzioni con un numero di passi finito ma illimitato. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 12 / 17

13 10. Sono ammesse esecuzioni con un numero di passi finito ma illimitato. Si noti che un sistema operativo non è un algoritmo Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 12 / 17

14 La macchina di Turing MdT: descrizione modellistica Una MdT è un dispositivo di calcolo rappresentabile con un nastro di lunghezza illimitata nel quale vengono immagazzinati i dati o sequenze di simboli del calcolo. Uno di questi simboli è $ rappresentante l assenza di simboli. Il controllo della MdT ha accesso al nastro attraverso una testina di lettura e scrittura che permette di leggere o scrivere un simbolo alla volta. Una MdT è pertanto costituita da due parti: il programma finito secondo cui verrà eseguito il calcolo e gli organi meccanici per lo scorrimento del nastro e il comando della testina. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 13 / 17

15 La macchina di Turing MdT: descrizione modellistica l 3 l 2 l 1 s r 1 r 2 r 3 q Ad ogni istante nel calcolo, il simbolo presente nella casella esaminata dalla testina rappresenta l input alla macchina (s). In risposta la macchina può decidere di modificare il simbolo e/o spostare il nastro a sinistra o a destra della casella esaminata. Inoltre la testina (che si trova nello stato q) può cambiare il suo stato scegliendolo da un insieme finito di stati possibili. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 14 / 17

16 La macchina di Turing MdT: descrizione modellistica Il programma di una MdT è descrivibile mediante una matrice/tabella. s j q i q r s k L L azione compiuta, essendo il controllo nello stato q i e leggendo il simbolo s j, è in questo caso: portarsi in uno stato q r scrivere il simbolo s k spostare il nastro a destra R o a sinistra L. Notate come la nozione estenda la δ dei DFA. Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 15 / 17

17 La macchina di Turing MdT: descrizione modellistica Una computazione sarà l applicazione sequenziale del passo descritto. Quando si ferma? Quando in corrispondenza dell attuale stato q e simbolo letto s la matrice non è definita. Altre definizioni equivalenti sono possibili (ad esempio usare uno stato finale prestabilito, per esempio F, cambiare stato in F e per F non si definiscono le regole) Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 16 / 17

18 La macchina di Turing MdT: descrizione modellistica DEMO Agostino Dovier (DIMI) La nozione di algoritmo UDINE 17 / 17

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it a.a. 2002-03 e.merelli

Dettagli

ALGORITMI E COMPLESSITA COMPUTAZIONALI LA MACCHINA DI TURING.

ALGORITMI E COMPLESSITA COMPUTAZIONALI LA MACCHINA DI TURING. ALGORITMI E COMPLESSITA COMPUTAZIONALI LA MACCHINA I TURING francesca.piersigilli@unicam.it MACCHINA I TURING (MdT) Nel 936 il matematico inglese Alan Turing propose l'idea di una macchina immaginaria

Dettagli

Logica Algoritmi Cognizione

Logica Algoritmi Cognizione Logica Algoritmi Cognizione Le nozioni di DECIDIBILITÀ e COMPUTABILITÀ e i loro limiti Formulazione della logica in termini di teorie formalizzate e di dimostrazioni (all interno di teorie formalizzate)

Dettagli

Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi

Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi 1 2 Codifica dei dati È possibile introdurre la teoria della computabilità facendo riferimento ad algoritmi che elaborano numeri naturali

Dettagli

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati Obiettivi Unità E1 Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo Conoscere il concetto di algoritmo Conoscere le fasi di sviluppo di un algoritmo (analisi, progettazione, verifica) Conoscere

Dettagli

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 22/3 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI Andrea Prevete, UNINA2 23 UNA GERARCHIA DI MACCHINE macchine combinatorie macchine sequenziali (automi a stati finiti)... macchine di

Dettagli

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza Macchine di Turing Argomenti della lezione Definizione della macchina di Turing Riconoscimento e accettazione di linguaggi Macchine a più nastri La macchina di Turing èun è automa che può leggere e scrivere

Dettagli

Fondamenti d Informatica: Simulazione d esame. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: Simulazione d esame. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: Simulazione d esame Barbara Re, Phd 2 Parte teorica (1 punto per ogni domanda) Domande Parte Teorica } Che cosa s intende per teoria della computabilità? Cosa è computabile? Chi

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 1 Teoria

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione automa o automa: macchina astratta o realizza un certo algoritmo, secondo

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Ipotesi fondamentale. Irrisolubilità. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Ipotesi fondamentale. Irrisolubilità. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondamenti di Informatica Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2006-2007 Ipotesi fondamentale Tesi di Church Qualunque algoritmo può essere espresso sotto forma di matrice funzionale

Dettagli

Fondamenti dell Informatica

Fondamenti dell Informatica Fondamenti dell Informatica Compito scritto 28 settembre 2005 Cognome: Nome: Matricola: Note 1. Per i quiz a risposta multipla, fare una croce sulla/e lettera/e che identifica/no la/e risposta/e desiderata/e.

Dettagli

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2013/14 UNA GERARCHIA DI MACCHINE

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2013/14 UNA GERARCHIA DI MACCHINE ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 23/4 UNA GERARCHIA DI MACCHINE Andrea Prevete, UNINA2 24 UNA GERARCHIA DI MACCHINE macchine combinatorie macchine sequenziali (automi a numero finito di stati)... macchine

Dettagli

Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } il formalismo delle Macchine di Turing nelle varie versioni } la nozione di calcolabilità e di decidibilità 2 La

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Automi a stati finiti Il modello: la definizione formale, esempi. Le definizioni utili per descrivere e provare proprietà degli automi: configurazioni, relazione porta a e relative definizioni di linguaggio

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Automi e Macchine. Computabilità. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

Automi e Macchine. Computabilità. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012. Automi e Macchine Computabilità Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012 Computabilità AA 2012/13 Ugo Solitro Sommario Introduzione Automi a

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Automi. Stefano Ferrari. Unautomaastatifinitièunmodellomatematico caratterizzato da:

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Automi. Stefano Ferrari. Unautomaastatifinitièunmodellomatematico caratterizzato da: Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Automi Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Macchine di TURING. Alan Mathison Turing ( )

Macchine di TURING. Alan Mathison Turing ( ) Macchine di TURING Alan Mathison Turing (1912 1954) Macchine di TURING Alan Mathison Turing (1912 1954) matematico, logico e crittanalista britannico, considerato uno dei padri dell informatica e uno dei

Dettagli

Macchina di Turing Universale

Macchina di Turing Universale Informatica Teorica 2010/2011 M.Di Ianni Macchina di Turing Universale Vogliamo definire una macchina di Turing U che, presi in input la descrizione di una macchina di Turing ad un nastro T ed un input

Dettagli

MODULO 07 LA MACCHINA DI TURING

MODULO 07 LA MACCHINA DI TURING MODULO 07 LA MACCHINA DI TURING Nel 1936 Alan Turing presenta una definizione di computabilità basata sull osservazione del comportamento di un agente umano che sta eseguendo un calcolo (algoritmo) con

Dettagli

Sommario. martedì 23 ottobre 2012

Sommario. martedì 23 ottobre 2012 Sommario Macchina di Turing universale il problema dell accettazione per TM e sua indecidibilità il problema della fermata e sua indecidibilità Proprietà dei problemi Turing riconoscibili Linguaggi non

Dettagli

Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari

Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari Problema Problema è un termine largamente utilizzato dai molti significati quasi sempre intuitivi Risolvere un problema Passaggio da

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing Barbara Re, Phd Esercizio 1 } Consideriamo una MdT che modifica una sequenza di A rimpiazzando ogni A in posizione dispari con una B (la prima A ha posizione

Dettagli

Ad ogni problema computazionale possiamo associare una misura della sua complessità.

Ad ogni problema computazionale possiamo associare una misura della sua complessità. Problema computazionale: Descrizione dell input, Compito da svolgere. Esempio: SOMMA: INPUT: 2 numeri x e y, COMPITO: stampare x+y. Ad ogni problema computazionale possiamo associare una misura della sua

Dettagli

Macchina di Turing ... !!... !!! a b b! b a! Nastro di Input. testina. s t q i. s r. Unità di Controllo q j S / D / F

Macchina di Turing ... !!... !!! a b b! b a! Nastro di Input. testina. s t q i. s r. Unità di Controllo q j S / D / F Macchina di Turing Nastro di Input...!!! a b b! b a! testina!!... s r s t q i Unità di Controllo q j Q S / D / F P Definizione Formale Una macchina di Turing deterministica è una sestupla

Dettagli

Capitolo 11. Teoria della computazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 11. Teoria della computazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 11 Teoria della computazione 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 11: Teoria della computazione 11.1 Funzioni e loro calcolo 11.2 Macchine di Turing 11.3 Linguaggi gg di programmazione

Dettagli

Sommario. Macchina di Turing universale Proprietà dei problemi Turing riconoscibili Linguaggi non Turing riconoscibili.

Sommario. Macchina di Turing universale Proprietà dei problemi Turing riconoscibili Linguaggi non Turing riconoscibili. Sommario Macchina di Turing universale Proprietà dei problemi Turing riconoscibili Linguaggi non Turing riconoscibili. 1 UTM: la TM universale Una TM T che accetta un linguaggio è analoga a un programma

Dettagli

Macchina di Turing. La macchina di Turing e la realizzazione di una automa ed è costituita da:

Macchina di Turing. La macchina di Turing e la realizzazione di una automa ed è costituita da: Macchina di Turing La macchina di Turing e la realizzazione di una automa ed è costituita da: a) un nastro illimitato suddiviso in caselle; b) una testina di lettura/scrittura; c) un organo di controllo

Dettagli

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29 Macchine di Turing Francesco Paoli Istituzioni di logica, 2016-17 Francesco Paoli (Istituzioni di logica, 2016-17) Macchine di Turing 1 / 29 Alan M. Turing (1912-1954) Francesco Paoli (Istituzioni di logica,

Dettagli

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica

Dettagli

Macchina di Turing. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 17 marzo 2017

Macchina di Turing. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 17 marzo 2017 Macchina di Turing Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano 17 marzo 2017 Un modello di calcolo universale Macchina di Turing Gli AP sono più potenti degli FSA (= maggiori capacità

Dettagli

1) I simboli che rappresentano i possibili movimenti della testina di una macchina di Turing sono: D, S e a) C b) N

1) I simboli che rappresentano i possibili movimenti della testina di una macchina di Turing sono: D, S e a) C b) N Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 14/01/2016/ Domande / Versione 1 1) I simboli che rappresentano i possibili movimenti della testina di una macchina di Turing sono: D, S e a) C b) N c) S 0

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Introduzione alla Programmazione Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice Il concetto di algoritmo Algoritmo vs. programma

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Teoria della computazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

La MT come riconoscitore

La MT come riconoscitore La MT come riconoscitore Sia M =

Dettagli

Fondamenti d Informatica: Introduzione. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: Introduzione. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: Introduzione Barbara Re, Phd Che cosa si può calcolare? Teoria della Computabilità - quale strano mostro! J Diverse sono le risposte possibili } Classiche basate su Macchine di

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 19/05/2016/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 19/05/2016/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 19/05/2016/ Domande / VERSIONE 1 1) Il simbolo che rappresenta una cella vuota sul nastro di una macchina di Turing è a) S 0 b) D c) [ ] 2) In un diagramma

Dettagli

Capitolo III. Algoritmi e Programmi

Capitolo III. Algoritmi e Programmi Capitolo III Algoritmi e Programmi Trattamento delle Informazioni Informatica Studio sistematico dei processi che servono al trattamento delle informazioni Studio della definizione della soluzione di problemi

Dettagli

LA MACCHINA DI TURING

LA MACCHINA DI TURING LA MACCHINA DI TURING 1.1 Descrizione del modello base La macchina di Turing è un semplice modello matematico di computer. Un modello base della macchina di Turing è rappresentato in figura: Essa è costituita

Dettagli

UNA GERARCHIA DI MACCHINE

UNA GERARCHIA DI MACCHINE ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2015/16 UNA GERARCHIA DI MACCHINE UNA GERARCHIA DI MACCHINE macchine combinatorie macchine sequenziali (automi a numero finito di stati)... macchine di Turing Macchine di

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione. Limiti della Calcolabilità

Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione. Limiti della Calcolabilità Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione Macchina di Turing Universale Problema della fermata Altri problemi indecidibili 1 2 Tesi di Church Nel 1936 Church propone la seguente

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Algoritmi e Programmi Elementi

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Aniello Murano Automi e Pushdown

Aniello Murano Automi e Pushdown Aniello Murano Automi e Pushdown 2 Lezione n. Parole chiave: Automi e PDA Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Calcolabilità, complessità e macchine computazionali

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Prof. A.Venia. Docente d Informatica presso l I.I.S.S. Ven. I. Capizzi Liceo Scientifico - Bronte. Macchine di Turing. Avvertenze

Prof. A.Venia. Docente d Informatica presso l I.I.S.S. Ven. I. Capizzi Liceo Scientifico - Bronte. Macchine di Turing. Avvertenze Macchine di Turing Avvertenze Per ogni esercizio viene proposto oltre al testo, la matrice funzionale, il grafo orientato, un esempio con il valore iniziale e quello finale e, inoltre, una breve descrizione.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Algoritmi e Programmi 1 Risoluzione di un problema Il procedimento di soluzione di un problema dovrebbe essere caratterizzato da: analisi del problema e identificazione

Dettagli

Varianti Macchine di Turing

Varianti Macchine di Turing Varianti Macchine di Turing Esistono definizioni alternative di macchina di Turing. Chiamate Varianti. Tra queste vedremo: MdT a più nastri e MdT non deterministiche. Mostriamo: tutte le varianti ragionevoli

Dettagli

Parte I.5 Cenni alla computazione

Parte I.5 Cenni alla computazione Parte I.5 Cenni alla computazione Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 14, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri I Concetti

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Problema Algoritmo Programma Progettista Programmatore Progetto Programma Esecutore Computer Comittente Utente Dal problema all algoritmo Problema Risolutore ed esecutore Algoritmo

Dettagli

10. LINGUAGGI REGOLARI

10. LINGUAGGI REGOLARI 10. LINGUAGGI REGOLARI I linguaggi regolari: Sono i linguaggi generati da grammatiche di Chomsky di tipo 3. Vari elementi sintattici di base dei linguaggi di programmazione sono regolari (es. identificatori)

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

CONCETTI FONDAMENTALI

CONCETTI FONDAMENTALI CONCETTI FONDAMENTALI Algoritmo Procedura di trasformazione di un insieme di dati iniziali in un insieme di risultati finali mediante una sequenza di istruzioni. Linguaggio di programmazione Programma

Dettagli

Corso Programmazione

Corso Programmazione Corso Programmazione 2008-2009 (docente) Fabio Aiolli E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docenti laboratorio) A. Ceccato, F. Di Palma, M. Gelain Dipartimento di Matematica Pura

Dettagli

Turing, i nastri e le macchine

Turing, i nastri e le macchine Turing, i nastri e le macchine Giochiamo con i nastri Avete a disposizione un nastro diviso in sezioni rettangolari, che chiameremo caselle, ognuna delle quali può essere vuota oppure contenere la lettera

Dettagli

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE Metodo Risolutivo (algoritmo) Un automa capace di ricevere dall esterno una descrizione dello algoritmo richiesto DATI Esecutore RISULTATI cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 26 settembre 2016

Dettagli

Limiti della calcolabilità

Limiti della calcolabilità Limiti della calcolabilità Argomenti della lezione Macchina di Turing universale Il problema della terminazione Altri problemi indecidibili Macchine di Turing in forma ridotta Per ogni MT M esiste una

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso

Algoritmi e diagrammi di flusso Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Medica lgoritmi e diagrammi di flusso Rev.1.0 of 01-04-6 Risoluzione di un problema Risoluzione di problemi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A Linguaggi Formali e Compilatori. Automi. Giacomo PISCITELLI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A Linguaggi Formali e Compilatori. Automi. Giacomo PISCITELLI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2013-2014 Linguaggi Formali e Compilatori Automi Giacomo PISCITELLI Generalità sugli Automi Automi In informatica teorica e in matematica discreta,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI Elaborato prodotto dalla SCUOLA DELL INFANZIA DI RIPALIMOSANI per il Concorso PROGRAMMA LE REGOLE 2018 Promozione del pensiero computazionale. Contesto di riferimento:

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Mondo esterno Dati di ingresso Calcolatore Dati di uscita Mondo esterno Il calcolatore elabora dei dati di ingresso per ottenere dati in uscita In linea di principio, ma non solo, il compito svolto da

Dettagli

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE GERARCHIA DI MACCHINE PERCHE I MODELLI MATEMATICI

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE GERARCHIA DI MACCHINE PERCHE I MODELLI MATEMATICI Un automa capace di ricevere dall esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio macchina) Vincolo di realizzabilità: se l automa è fatto di parti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica Teoria della computabilità La teoria della computabilità tratta della definizione formale del concetto di calcolo meccanico.

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.6 Algoritmi GLI ALGORITMI (1/5) Un algoritmo è una sequenza di

Dettagli

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE DATI Esecutore Metodo Risolutivo (algoritmo) RISULTATI Un automa capace di ricevere dall esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio

Dettagli

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE?

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE? STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof. Roberto Giuntini, PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo II: Le macchine

Dettagli

Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Algoritmo. Problema: consumo medio 9/27/2018. Fondamenti di Programmazione 3

Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Algoritmo. Problema: consumo medio 9/27/2018. Fondamenti di Programmazione 3 Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi Fondamenti di Programmazione Algoritmo Problema o compito Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo sequenza precisa

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/06/2016/ Domande / VERSIONE 1 1) La a nel tag HTML che introduce un link sta per: a) address b) anchor c) available 2) I diagrammi di flusso sono nati all

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript 1 Il Problema computazionale È computazionale

Dettagli

Algoritmo. Calcolabilità

Algoritmo. Calcolabilità Algoritmo In altri termini, l algoritmo può essere definito come la descrizione di un procedimento che ha le seguenti proprietà: deve essere esplicita e non ambigua per l interlocutore cui è destinata

Dettagli

Le Macchine di Turing

Le Macchine di Turing Le Macchine di Turing Come è fatta una MdT? Una MdT è definita da: un nastro una testina uno stato interno un programma uno stato iniziale Il nastro Il nastro è infinito suddiviso in celle In una cella

Dettagli

Macchine di Turing: somma di due numeri

Macchine di Turing: somma di due numeri Informatica Teorica 2/2 M.Di Ianni Macchine di Turing: somma di due numeri Vogliamo definire una macchina di Turing che, presi in input due numeri n e m espressi in notazione binaria, calcola il valore

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algoritmo. Algoritmo funzionale. Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Algoritmo. Algoritmo funzionale. Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondamenti di Informatica Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2011-2012 Algoritmo L algoritmo è una sequenza finita di istruzioni, mediante le quali un qualunque operatore

Dettagli

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione Problemi che i calcolatori non possono risolvere E importante sapere se un programma e corretto, cioe fa uello che ci aspettiamo. E facile vedere che il programma Ma il programma in Fig. 8.2 del libro?

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Algoritmi e Principi dell Informatica

Algoritmi e Principi dell Informatica Algoritmi e Principi dell Informatica Appello del 2 Marzo 2015 Chi deve sostenere l esame integrato (API) deve svolgere tutti gli esercizi in 2 ore e 30 minuti. Chi deve sostenere solo il modulo di Informatica

Dettagli

Macchine RAM. API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD

Macchine RAM. API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD Macchine RAM API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD 2 Macchina RAM 3 Esercizio Si consideri il linguaggio definito da: L = wcw R w a, b } 1. Codificare un programma RAM per il riconoscimento

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 2 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 09 Marzo 2010 Controlli automatici

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 (I Modulo) Introduzione agli algoritmi. Roberto Basili a.a

Fondamenti di Informatica 1 (I Modulo) Introduzione agli algoritmi. Roberto Basili a.a Fondamenti di Informatica 1 (I Modulo) Introduzione agli algoritmi Roberto Basili a.a. 2006-2007 2007 Informatica Col termine Informatica si intende attualmente l insieme delle discipline scientifiche

Dettagli