Gole di San Venanzio

Documenti analoghi
Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Colle Oppio - Terme di Traiano

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Stazione sperimentale ipogea dell Abisso di Trebiciano

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

RETE ESCURSIONISTICA DELLA LIGURIA

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

ALLEGATO I POZZO GG3 - ALTERNATIVE PROGETTUALI

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

La progettazione di un acquedotto - Normativa

giornata mondiale dell acqua

NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL AREA ED INDICAZIONI PROGETTUALI STATO ATTUALE DELL AREA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee.

Alcuni criteri generali di progettazione

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

Grotta dell acqua del

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Ricovero antiaereo collettivo aziendale Stabilimento Snia Viscosa largo Preneste (Roma)

Attività svolta dal 7 al 13 aprile 2014

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA DEI SERVIZI FINANZIAMENTO...

Morfologia_esercitazione

Regione autonoma Valle d Aosta

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ALLEGATO A lettera g

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

INDICE 1 PREMESSA INTERFERENZE RISOLUZIONE INTERFERENZE STIMA... 12

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PROGETTO TERZO VALICO DEI GIOVI RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E MODALITÁ DI CONTROLLO Carrosio, 8 febbraio 2014

INTEGRAZIONI A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI RICEVUTE IN SEDE V A S

P R I M AV ERA 2 010

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

ALLEGATO FOTOGRAFICO

Censimento e progetto delle interferenze

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

ACQUE INTERNE IN ITALIA: UOMO E NATURA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

La presente relazione ha lo scopo di illustrare le lavorazioni necessarie per il

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

La lettera-denuncia dell Associazione Monte di Brianza

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

TOUR IDROSCALI ANTICHI E NUOVI. Briefing

Maurizio GABUTI Maurizio JESU

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

LE OPERE DI SBARRAMENTO

CURIA ARCIVESCOVILE DI URBINO CENTRO PARROCCHIALE CHESTACOLO COMMITTENTE FONDAZIONE OPERA DEL SACRO CUORE DI GESU' PROGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

La Macchia di Gattaceca.

Una Grotta. La Grotta dell'orso, di recente ritrovata e riesplorata potrebbe costituire un antico ingresso del sistema. L'Acqua...

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

Transcript:

L antico Lantico acquedotto Gole di San Venanzio Incontro di Speleologia Frasassi, 2004 In collaborazione con la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio e dell Università dell Aquila, Dipartimento di Scienze Ambientali

L antico acquedotto detto delle dll Vuccole è posizionato sul versante idrografico destro del Fiume Aterno, nel tratto denominato Gole di San Venanzio, non distante dall abitato abitato di Raiano (L Aquila)

L opera è scavata in uno scenario imponente e trasportava l acqua all antica Corfinium. Risale probabilmente al I sec. d.c. Interventi di ristrutturazione sono stati eseguiti alla fine dell 800 per una sua fruizione a scopi irrigui. Le prime indagini significative sono Le prime indagini significative sono state condotte nel 1874.

La sua morfologia deriva da una particolare tecnica di scavo attuata mediante la realizzazione, in sequenza orizzontale, di ben 134 pozzetti di accesso: le vuccole

Le acque, che vengono derivate direttamente dlfi dal fiume Aterno, percorrono ancora l ampio tracciato ipogeo e sono tutt ora tt utilizzate t per l irrigazione della piana attorno a Raiano. Purtroppo la configurazione dei tratti iniziale e finale del condotto si è persa nel corso dei vari riadattamenti

Opera di presa sul fiume Aterno Inizio del tratto ipogeo Tratto centrale oggi non percorribile Tratto ipogeo che conserva ancora molte delle caratteristiche originali Fine del tratto ipogeo

Il tratto ipogeo più significativo è quello centrale, che si presenta abbastanza conservato ma con consistenti - anche se episodiche variazioni dalle misure originali. Qui si ritrovano tutte le indicazioni strutturali necessarie per la ricostruzione i del progetto originale i

La tecnica di esecuzione originale è piuttosto semplice: si provvede inizialmente allo scavo dei piccoli pozzi di accesso e, raggiunta la profondità desiderata - in questo caso di pochi metri - con lo scavo condotto sulle due direzioni i i contrapposte vengono saldate le varie sezioni

Significativa, anche dal punto di vista topografico, è la presenza all esterno di un tracciato viario, molto ben strutturato e largo 2-3 m, che ripropone in buona parte l andamento della galleria limitrofa

Il CRSE ha rilevato l intero tratto ipogeo ed il sentiero parallelo riportando i risultati in formato elettronico (AutoCAD) e suddividendo il percorso in 98 tavole di dettaglio.

Il CRSE ha rilevato l intero tratto ipogeo ed il sentiero parallelo riportando i risultati in formato elettronico (AutoCAD) e suddividendo il percorso in 98 tavole di dettaglio.

Ulteriori studi storici, geoidrologici e geostrutturali sono tutt ora in corso a cura del CRSE, della Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio e dell Università dell Aquila Dip. di scienze ambientali

Il CRSE è socio della Società Speleologica Italiana Centro Ricerche 2004 riproduzione vietata Foto di Carlo Germani e Tullio Dobosz Testi diezio Burri e Carlo Germani Rilievi e CAD di Carlo Germani, Carla e Sandro Galeazzi, Tullio Dobosz, Antonio De Paolis