LABORATORIO DI ERGONOMIA APPLICAZIONI - Corso B a.a. 2017/2018

Documenti analoghi
LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN

INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016. prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015

design ergonomia la storia lezione

I RISCHI MUSCOLO-SCHELETRICI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ATTIVA NEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE. Rimini, 6 novembre 2014

design ergonomia la storia lezione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

ERGONOMIA & DESIGN. introduzione e definizioni. lezione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

MODULO 6 I rischi di natura ergonomica e suggerimenti per la prevenzione.

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

DI ERGONOMIA E DESIGN

LABORATORIO DI ERGONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: E3301M146 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE. Anno regolamento: 2014 CFU:

Domini tecnologici nell era digitale

I RISCHI MUSCOLO-SCHELETRICI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ATTIVA NEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

HEALTH DESIGN DISPOSITIVI. APPARECCHI ELETTROMEDICALI. SALE OPERATORIE DEL FUTURO PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa

Design di Sistemi intelligenti per la vita e il benessere delle persone

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

PSA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL ARCHITETTURA A.A. 2005/2006 Corso di laurea in scienze dell architettura arch.. Leonardo Zaffi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

Laboratorio di sintesi finale Sez. P1. Scuola del Design Laurea in Design del prodotto industriale

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Andamento iscrizioni Università Italiane

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia

Prof. Franca Garzotto. a.a Introduzione

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN MULTIMEDIA DESIGN - SEDE DI PESCARA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ DI TIROCINIO A CURA DELLO STUDENTE

Architectural Fabrication. Corso di progettazione avanzata e fabbricazione digitale per l architettura

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Economics and Public Policy

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Pagina web del master

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA diploma accademico 1 livello

Libera Accademia Belle Arti Rimini A.A wiki 14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Programma a.a.2007/2008

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Andamento iscrizioni Università Italiane

Teoria e tecnologia della comunicazione

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA. Annuale Obbligatoria Voto in trentesimi

UX-PM level 1: Adopting UX

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIDATTICA DELLE COMPETENZE: STRUMENTI E PRATICHE DI PROGETTAZIONE

BUONA PRATICA CLINICA E RICERCA SCIENTIFICA NELL URGENZA-EMERGENZA. Meeting satellite: stress lavoro correlato Roma, 5 novembre 2011.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

generale (A a.a Rosita Delu

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT E FINANZA Curriculum Marketing and Operations. management

24 Maurizio Francesco Errigo

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l innovazione didattica

Transcript:

Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA APPLICAZIONI - Corso B a.a. 2017/2018 Prof. Alessandra Rinaldi

ERGONOMIA: che cos è? L Ergonomia o Human Factors è così definita: the scientific discipline concerned with the understanding of the interactions among humans and other elements of a system, and the profession that applies theoretical principles, data and methods to design in order to optimize human well being and overall system performance. Practitioners of ergonomics, ergonomists, contribute to the planning, design and evaluation of tasks, jobs, products, organizations, environments and systems in order to make them compatible with needs, abilities and limitations of people. International Ergonomics Association (IEA), 2013

ERGONOMIA: ambiti di interesse

PROGRAMMA GENERALE Il Laboratorio riguarda l applicazione dei contenuti teorici e metodologici dell'ergonomia alla progettazione di un prodotto. È prevista la presentazione e la discussione di casi progettuali esemplificativi finalizzati allo sviluppo del tema progettuale. Le attività di Laboratorio richiedono lo sviluppo di un'esperienza progettuale che, a partire dai principi e dai contenuti dello Human-Centered Design, consenta di integrare gli strumenti di analisi e di valutazione ergonomica nel processo di formazione e di sviluppo dei prodotti industriali. Attraverso il progetto saranno anche verificati alcuni riferimenti di base relativi alle conoscenze sul fattore umano", i cui contenuti saranno trattati considerando aspetti fisici-antropometrici e biomeccanici e aspetti sensoriali e cognitivi dell'interazione individuo-ambiente-prodotto.

Settembre Esercitazioni Verifica intermedia Progettazione Verifica ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA L'attività è strutturata in un laboratorio progettuale. Il laboratorio sarà articolato in attività progettuale in aula, coadiuvata da seminari e incontri formativi, finalizzati allo sviluppo del tema progettuale. L'attività sarà integrata con esercitazioni e sviluppo guidato del progetto. Gennaio

Laboratorio di Ergonomia 6 cfu (48 ore) - Esercitazioni di base - Analisi del prodotto: ottobre - introduzione alla valutazione ergonomica del prodotto - analisi del prodotto scelto - costruzione di scenari progettuali - Sviluppo progetto: novembre - dicembre - definizione dei requisiti di progetto - proposte di concept innovativi - verifica e selezione del concept - sviluppo del concept 6

METODI DI DESIGN E DI VALUTAZIONE Personas User Journey Map Image boards (mood board) Task analysis Design Orienting Scenarios.. OBIETTIVO Esplorare problemi, bisogni, possibilità Trovare percorsi per il vostro progetto Utilizzare i metodi di design nel vostro team di progetto 7

ASPETTATIVE Ci si aspetta che ciascuno studente si prepari e segua tutti gli incontri in classe, partecipando e contribuendo al dibattito e alla crescita del gruppo. Molto importante è il lavoro sostanziale e continuo mirato al progresso del progetto. Gli studenti lavoreranno in maniera individuale o in gruppi al massimo di 2 persone. Ci si aspetta inoltre che: - vengano utilizzati i metodi di ricerca descritti, per valutare i bisogni e le aspettative degli utenti di un prodotto; - i risultati della ricerca vengano applicati nel processo di sviluppo di un prodotto, stabilendo i criteri del design, gli utenti e lo scenario di riferimento; - Vengano esaminate nuove applicazioni per le tecnologie correnti ed emergenti, facendo attenzione alle tecnologie e alla fattibilità; - l idea progettuale venga comunicata in 2-3-4 D, creando una presentazione digitale complessiva per dimostrare e ampliare le proprie capacità di comunicazione. 8

CONTENUTI Argomenti del Corso sono il ruolo delle conoscenze e degli strumenti metodologici dell'ergonomia nel processo di progettazione e sviluppo dei prodotti industriali, e i contenuti e le modalità di applicazione di alcuni tra i principali metodi di valutazione dell'usabilità del prodotto applicati nel campo del design.

TEMA PROGETTUALE La borsa della generazione millennials borse e zaini da lavoro e per viaggi brevi, trasformabili, adattabili, indossabili, funzionali, confortevoli, innovativi.

Domande: alessandra.rinaldi@unifi.it Informazioni e avvisi: https://didaled.wordpress.com Modulo B 11