lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design"

Transcript

1 Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design 0

2 Ergonomia oggetto di interesse e di intervento dell ergonomia è l interazione ossia il rapporto che l individuo stabilisce - o può stabilire - con i prodotti, gli ambienti e i sistemi tecnologici e sociali con i quali svolge le sue attività di lavoro e di vita quotidiana. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 1

3 Ergonomia & Design L Ergonomia per il Design è: una filosofia di intervento progettuale che individua nell utente - nelle sue esigenze e nelle sue aspettative - il punto di partenza e l obiettivo centrale del progetto un approccio metodologico capace di individuare ed interpretare tali esigenze ed aspettative e di valutare i livelli di usabilità e di benessere offerti dai prodotti (dagli ambienti e dai servizi) Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 2

4 ERGONOMIA & DESIGN Il rapporto tra ergonomia e design di prodotto, si gioca sui due fronti nei quali i saperi dell ergonomia e i suoi metodi di indagine e di intervento possono integrarsi e saldarsi: al progetto di design, ed alla cultura progettuale al processo di progettazione e realizzazione del prodotto industriale, dalla fase di concezione del prodotto alle fasi di sviluppo e immissione sul mercato Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 3

5 Conoscenze multidisciplinari sulle caratteristiche e le capacità degli individui (Human Factors) Metodi di indagine e di valutazione/interpretazione del contesto e delle esigenze delle persone/utenti (task analysis, indagini etnografiche, interviste e questionari ) ERGONOMIA NEL PROGETTO NELLE COMPETENZE PROGETTUALI NELL IMPOSTAZIONE E NELLO SVILUPPO DEL PROGETTO Metodi di verifica dei requisiti di progetto: Prove empiriche (user trials, indagini etnografiche, interviste e questionari, osservazioni dirette.) Prove non empiriche (valutazioni esperte, task analysis, analisi delle posture, analisi dei carichi..) Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte ERGONOMIA NEL PROCESSO DI FORMAZIONE E SVILUPPO DEI PRODOTTI VERIFICA DEI REQUISITI DI PROGETTO DALLA FASE DI CONCEPT ALLE FASI DI O SVILUPPO E DI REALIZZAZIONE DEI PRODOTTI 4

6 ergonomia e processo di progettazione ANALISI BRIEF DI PROGETTO CONCEPT VERIFICA SVILUPPO PRODOTTO FINITO PROGETTO REALIZZAZIONE Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 5

7 ergonomia e processo di progettazione BRIEF DI PROGETTO definire il contesto di riferimento definire e interpretare le esigenze degli utenti definire gli obiettivi del progetto definire i requisiti di progetto VERIFICA ANALISI CONCEPT sviluppo delle ipotesi progettuali verifica su dei requisiti richiesti (confronto con prodotti esistenti) SVILUPPO PRODOTTO FINITO PROGETTO verifica in uso verifica su progetto dei requisiti richiesti (maquettes e prototipi) REALIZZAZIONE Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 6

8 ERGONOMIA & DESIGN L ergonomia è strumento di innovazione del progetto che si basa sulla capacità di individuare, immaginare e valutare le variabili di contesto e di interpretarle in chiave progettuale, attraverso: L interpretazione di nuove esigenze ed aspettative degli utenti, nuovi stili di vita, nuove modalità d uso dei prodotti L ergonomia è strumento di innovazione del processo di progettazione e realizzazione dei prodotti, che permette di verificare attraverso metodi di valutazione strutturati e verificabili la rispondenza del prodotto alle esigenze dei suoi futuri utenti, dalla fase di concezione del prodotto, sino alle fasi di progettazione definitiva, realizzazione e immisione sul mercato Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 7

9 ergonomia & design l approccio User/Human-Centered Design Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 8

10 User-Centered Design progetto centrato sull utente Lo User-Centered Design è la pratica di progettare prodotti che possano essere utilizzati dagli utenti per gli obiettivi e l uso richiesti, con la massima efficienza, la massima soddisfazione e il minimo stress fisico e mentale rielaborato da J. Rubin, 2011 (1994) 9

11 User-Centered Design progetto centrato sull utente Nasce negli anni 70 nell ambito della psicologia cognitviva. Si rivolge inizialmente allo studio dell interazione tra gli utenti e i sistemi di informazione e comunicazione (Human Computer Interaction) Al centro dell attenzione è l usabilità dei sistemi, ossia l efficacia l efficienza e la soddisfazione con la quale le persone/utenti usano - e entrano in rapporto - con i sistemi di informazione e comunicazione (information and communication technologies) e riescono a portare a termine le loro attività in base ai loro obiettivi (di lavoro) Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 10

12 Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 11

13 ERGONOMIA 12

14 centralità dell utente l usabilità USABILITA Nel linguaggio corrente usabilità significa semplicità d uso, abilità d uso, facilità di comprensione, Un prodotto usabile è quindi semplicemente facile da usare. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 13

15 User-Centered Design progetto centrato sull utente Si misura l usabilità dei sistemi in base a parametri oggettivi/quantitativi: il numero di errori commessi dall utente nell unità di tempo il numero di richieste di aiuto Il numero di obiettivi e compiti di lavoro portati a termine Il tempo di apprendimento delle procedure di dialogo con il sistema Ecc. E in base a parametri qualitativi/soggettivi Il livello di soddisfazione o insoddisfazione ( e frustrazione) dell utente durante e dopo l uso del sistema Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 14

16 centralità dell utente l usabilità nella letteratura scientifica, l usabilità è descritta come: Utilità facilità d uso Apprendibilità Attitudine (del prodotto ad essere utilizzato) Flessibilità Cfr. Rubin, J. ( ); Stanton, N. e Baber, C. (1992, 1996). Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 15

17 centralità dell utente l usabilità Molte sono le definizioni di usabilità presenti nella letteratura scientifica e nella normativa: Jacob Nielsen, principale studioso dell usabilità del web, definisce l usabilità "come la misura della qualità dell esperienza dell utente nell interazione con qualcosa, sia esso un sito web o un applicazione software tradizionale o qualsiasi altro strumento con il quale l utente può operare. un prodotto (un sito) è usabile quando è facile da apprendere, è efficiente, è facile da ricordare, permette pochi errori di interazione, è piacevole da usare. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 16

18 centralità dell utente l usabilità Jacob Nielsen ha individuato cinque fattori fondamentali per valutare se un sito è veramente usabile: - facilità e semplicità: l utente riesce a navigare immediatamente sul sito, ne apprende le funzioni di base e svolge le operazioni; - efficienza ed efficacia: in poco tempo l utente riesce ad utilizzare più velocemente il sito e a svolgere più compiti; Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 17

19 centralità dell utente l usabilità - memoria: nel tempo l utente riesce a ricordare bene le funzioni del sito; - errori gravi e frequenti: l utente nell uso del sito ha fatto solo pochi errori e non così gravi da compromettere la buona riuscita delle prove, non hai mai commesso due volte lo stesso errore; - soddisfazione: la sensazione finale dell utente è di piacevole appagamento. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 18

20 centralità dell utente l usabilità La norma ISO 9241, parte 11 definisce l USABILITA come la condizione con la quale un prodotto può essere utilizzato da specifici utilizzatori per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d uso Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 19

21 UTENTI TIPI DI UTENTE - utenti primari - utenti secondari e indiretti CAPACITÀ E CONOSCENZE - conoscenza del prodotto - conoscenza del sistema - esperienza del compito - esperienza organizzativa - livello di addestramento - conoscenza dei dispositivi di input - competenze linguistiche - conoscenze generali ATTRIBUTI PERSONALI - età - sesso - abilità, limitazioni o inabilità fisiche - abilità, limitazioni o inabilità intellettuali - attitudini - motivazioni CONTESTO D USO COMPITI - suddivisione dei compiti - nome dei compiti - frequenza di uso dei compiti - durata dei compiti - frequenza degli eventi - flessibilità dei compiti - esigenze fisiche e mentali - interdipendenza tra i compiti - risultato dei compiti - rischio derivante dagli errori - aspetti critici per la sicurezza AMBIENTE AMBIENTE ORGANIZZATIVO AMBIENTE TECNICO AMBIENTE FISICO Struttura dell usabilità e relazioni tra le sue componenti (ISO /1998) OBIETTIVI USABILITA : efficacia e efficienza e soddisfazione con le quali sono raggiunti gli obiettivi PRODOTTI DESCRIZIONE DI BASE - identificazione del prodotto - descrizione del prodotto - principali settori di applicazione - funzioni principali SPECIFICHE - hardware - software - materiali - servizi - altri elementi Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte misure di usabilità: misure di efficacia misure di efficienza misure di soddisfazione 20

22 centralità dell utente le componenti dell usabilità EFFICACIA - l accuratezza e la completezza con la quale gli utilizzatori raggiungono specifici obiettivi. Può essere misurata in termini qualitativi verificando la completezza e l accuratezza con cui sono raggiunti i risultati attesi. EFFICIENZA - le risorse spese in relazione all accuratezza e alla completezza con la quale gli utilizzatori raggiungono i risultati (ossia all efficacia). Può essere misurata in base al tempo e ai costi necessari per completare svolgere l attività, agli errori commessi prima di arrivare all obiettivo, al carico di lavoro fisico e/o mentale. SODDISFAZIONE la libertà dal discomfort (o livello di comfort percepito dall utente) e attitudine all uso del prodotto. E l elemento chiave per il successo di prodotti d uso volontario; la sua misura coinvolge valutazioni soggettive relative alla facilità d uso, alla piacevolezza, alla frustrazione, alla noia, alle preferenze e aspettative degli utenti ecc. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 21

23 centralità dell utente: i termini dell usabilità UTENTE è l utente reale, ossia l individuo o il gruppo di individui che stabilisce o può stabilire realmente un rapporto, o interazione, con il prodotto all interno di un determinato contesto. CONTESTO l insieme di tutte le variabili che concorrono a determinare l interazione, ossia: l ambiente fisico e organizzativo, le attività svolte dall utente, i loro suoi obiettivi, le attrezzature e gli oggetti utilizzati l utente e il prodotto, ossia il soggetto e l oggetto dell interazione. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 22

24 centralità dell utente: i termini dell usabilità PRODOTTO è il risultato di un processo di produzione, finalizzato a rispondere a uno specifico bisogno. prodotto è, in senso lato, tutto ciò che viene progettato, realizzato e utilizzato dall uomo: gli oggetti d uso, gli ambienti, i servizi e gli strumenti hardware e software. Il termine prodotto coincide, in questa accezione, con artefatto, nel suo significato, ormai consolidato, di risultato dell arte umana, ossia della capacità inventiva dell opera dell uomo. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 23

25 qualità ergonomica dei prodotti industriali L INTERAZIONE tra l utente e il prodotto, è il rapporto che l individuo - o il gruppo di individui - è in grado di stabilire con il prodotto all interno di un determinato contesto. La qualità del prodotto coincide con la qualità dell interazione che l individuo stabilisce con un dato ambiente o prodotto La qualità del prodotto non può essere attribuita ad un prodotto (o ad un ambiente) in senso assoluto ma si riferisce - al contrario al rapporto tra l individuo e ciò che egli utilizza per svolgere determinate attività all interno di un determinato contesto d uso. Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 24

26 definire le variabili del contesto COSA E il prodotto funzioni primarie e secondarie, obiettivi primari e secondari, tipologie di utenti a cui si rivolge, tipologie di impiego (domestico, professionale ecc.) CHI E L UTENTE età, sesso, nazionalità, professione, capacità di spesa.. caratteristiche e capacità (fisiche, sensoriali, cognitive) utente generico o professionale competenza d uso, livello di esperienza PER COSA viene utilizzato il prodotto tipologie di attività svolte/previste livello di impegno psico-fisico richiesto DOVE viene utilizzato il prodotto l ambiente dell interazione utente/ prodotto (fisico, sociale, organizzativo, tecnologico) Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte QUANDO viene utilizzato il prodotto in quale periodo dell anno, della giornata ecc. con quale durata (per quanto tempo) con quale frequenza (saltuaria, continua, temporanea ecc.) COME viene utilizzato il prodotto modalità di impiego utilizzate dagli utenti abitudini d uso ipotizzabili 25

27 User-Centered Design progetto centrato sull utente Lo User-Centred Design rappresenta le tecniche, i processi, i metodi e le procedure per il progetto dell usabilità dei prodotti e dei sistemi ed anche - e principalmente la filosofia che pone l utente al centro del processo di progettazione e realizzazione dei prodotti. Rielaborato da J. Rubin, 2011 (1994) Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 26

28 User-Centered Design progetto centrato sull utente Nel corso degli anni 90 i concetti e le definizioni di User-Centred Design e di usabilità, così come i metodi di valutazione su cui si basa l approccio UCD iniziano ad essere applicati (concettualmente e operativamente) in settori di studio e di intervento diversi dalla HCI. In particolare nel settore dei prodotti industriali e delle interfaccia digitali, sia dei programmi informatici che dei prodotti (e dei servizi) d uso Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 27

29 ERGONOMIA 28

30 ERGONOMIA 29

31 ERGONOMIA 30

32 31

33 32

34 Human-Centered Design progetto centrato sulle persone Al centro dell attenzione non è più (solo) l utente ma la persona Con le sue caratteristiche e capacità (fisiche, percettive, cognitive) le sue caratteristiche culturali, il suo livello di istruzione, le sue attitudini, le sue emozioni Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 33

35 Human-Centered Design progetto centrato sulle persone È la persona che entra in relazione con oggetti, ambienti, servizi, sistemi, non solo per il loro uso Al centro dell attenzione sono le esigenze, le aspettative, i desideri delle persone Ossia, non solo l usabilità, ma la qualità dell esperienza che la persona sperimenta nel rapporto (o interazione) con il prodotto, l ambiente, il sistema Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 34

36 Human-Centered Design progetto centrato sulle persone Lo Human Centred Design è un impostazione che parte dai bisogni, capacità e comportamenti umani, adattando poi la progettazione a quei bisogni, quelle capacità, quei comportamenti. Il buon design parte dalla conoscenza della psicologia e della tecnica (D. Norman 2015) Francesca Tosi Università di Firenze HCD prima parte 35

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ergonomia design

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof.ssa Francesca Tosi a.a 2016/2017 con: prof.ssa Alessandra Rinaldi dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Daniele Busciantella Ricci, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof. Francesca Tosi a.a 2015/2016 con: prof. Alessandra Rinaldi dott. Alessia Brischetto, dott. Irene Bruni, dott. Mattia Pistolesi, dott. Daniele Busciantella Ricci

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016/2017 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi PROGRAMMA GENERALE Argomenti del

Dettagli

Human-Centrered Design

Human-Centrered Design LABORATORIO DI HUMAN-CENTRED DESIGN/USER EXPERIENCE prof.ssa Francesca Tosi a.a. 2017/2018 tutor: dott.ssa Alessia Brischetto; dott. Mattia Pistolesi, dott.ssa Ester Iacono ergonomia & design usabilità

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 5 lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi 5 CONGRESO INTERNACIONAL de ERGONOMÍA y PSICOSOCIOLOGÍA Pratica la CREATIVITÀ AVILÉS 14, 15 y 16 de Noviembre del 2013 Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Il processo di design Design centrato sulla persona User-Centered Design (UCD) è una metodologia composta da una serie di differenti tecniche e attività interattive che consentono di sviluppare prodotti

Dettagli

DI ERGONOMIA E DESIGN

DI ERGONOMIA E DESIGN Dipartimento di Architettura DIDA Corso di Laurea Magistrale in Design LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014-2015 prof.ssa Francesca Tosi - dott.ssa Alessia Brischetto,dott.ssa Irene Bruni, dott.

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Ergonomia & Design Design per l Ergonomia. Francesca Tosi - Università degli Studi di Firenze

Ergonomia & Design Design per l Ergonomia. Francesca Tosi - Università degli Studi di Firenze Ergonomia & Design Design per l Ergonomia Francesca Tosi - Università degli Studi di Firenze 1 Ergonomia L Ergonomia (o human factors) è la disciplina scientifica che studia l interazione tra le persone

Dettagli

La valutazione dell usabilità dei siti

La valutazione dell usabilità dei siti La valutazione dell usabilità dei siti Valentina Bruseghini www.celct.it bruseghini@celct.it 1 Sommario Usabilità Approccio User Centered Design Progettazione iterativa Metodologie di valutazione Uso eye

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Dimensioni dell usabilità Facilità di apprendimento facilità nell apprendere il comportamento del sistema. Esempio:

Dettagli

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi Interazione Uomo Macchina Alessandro Rizzi Obiettivi del corso Individuare i meccanismi di interazione con oggetti, dispositivi e interfacce per migliorarne la progettazione e la facilità d uso sensibilizzare

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Introduzione Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Sistemi e interfacce d uso 2 Mondo esterno Utente Interazione uomo-macchina Sistema

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017 prof. Alessandra Rinaldi tutor: Claudia Becchimanzi, Silvia Favero ERGONOMIA: che cos è? L Ergonomia o Human Factors

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015/2016 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi PROGRAMMA GENERALE Argomenti del

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016 MODULO B docente: tutor: dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella Ricci TRACCIA ESERCITAZIONE - SECONDA PARTE TEMA DEL CORSO ATTIVITA' FISICA E MOVIMENTO prodotti e attrezzature

Dettagli

creatività qualità innovazione

creatività qualità innovazione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof. Francesca Tosi a.a 2015/2016 con: prof. Alessandra Rinaldi dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Mattia Pistolesi, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità Introduzione alla qualità della comunicazione web Università di Bergamo Qualità: due perché per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) per sapere come valutare progetti

Dettagli

Introduzione alla qualità della comunicazione web

Introduzione alla qualità della comunicazione web Introduzione alla qualità della comunicazione web Università di Bergamo Qualità: due perché per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) per sapere come valutare progetti

Dettagli

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA: disciplina scientifica che riguarda la comprensione delle interazioni fra l uomo e i sistemi allo scopo di ottimizzare il benessere dell uomo e le

Dettagli

Progettare i servizi del futuro User Centered Design Agile Project Management. Andrea Di Pizio e Saverino Reale

Progettare i servizi del futuro User Centered Design Agile Project Management. Andrea Di Pizio e Saverino Reale Progettare i servizi del futuro User Centered Design Agile Project Management Andrea Di Pizio e Saverino Reale 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino, 24

Dettagli

Introduzione alla HCI HCI. Fabio Vitali 25 ottobre 1999

Introduzione alla HCI HCI. Fabio Vitali 25 ottobre 1999 Introduzione alla Fabio Vitali 25 ottobre 1999 Introduzione Qui esaminiamo in breve: Definizione e storia della disciplina Human Computer Interaction Le motivazioni che fanno dell una disciplina da studiare

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design seconda parte Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design seconda parte Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA 5 corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

L APPROCCIO ERGONOMICO USER-CENTRED-DESIGN

L APPROCCIO ERGONOMICO USER-CENTRED-DESIGN LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi - a.a. 2016/2017 tutor: dott.ssa Alessia Brischetto; dott. Mattia Pistolesi 5 L APPROCCIO ERGONOMICO USER-CENTRED-DESIGN dott.ssa LA TASK ANALYSIS Alessia

Dettagli

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol Cos è la progettazione orientata all utente (Human-Centred

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016. prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015

INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016. prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015 INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016 prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015 PAROLE CHIAVE DELLA LEZIONE Ergonomia per il design, usabilità Interazione

Dettagli

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità Introduzione alla qualità della comunicazione web Università di Bergamo Qualità: due perché per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) per sapere come valutare progetti

Dettagli

Ergonomia Cognitiva e Sicurezza sul Lavoro

Ergonomia Cognitiva e Sicurezza sul Lavoro Ergonomia Cognitiva e Sicurezza sul Lavoro Erberto Sandon Studio Sandon www.studiosandon.eu 1 Ergonomia 2 Dialogo Uomo-Macchina Conoscere la macchina, conoscere l'uomo UCD (user centered design): l'uomo

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

Interfacce, UX e tv. Emmanuel Mazzucchi

Interfacce, UX e tv. Emmanuel Mazzucchi Interfacce, UX e tv Emmanuel Mazzucchi 04.04.2016 Il percorso 04.04 (2h) Interfacce e UX 05.04 (2h) Interfacce e UX 19.04 (5h) Experience design e tv Emmanuel Mazzucchi Interfacce e UX 2 Norman Shneiderman

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

l ergonomia nella normativa

l ergonomia nella normativa l ergonomia nella normativa la norma UNI 11377/2010 Usabilità dei prodotti industriali Francesca Tosi - Università di Firenze Roma Vocational Master in Ergonomia 9 marzo 2012 1 Usabilità norma UNI 11377/2010

Dettagli

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018 Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018 di Guido Fusco Università Degli Studi Di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali - Corso di Laurea in Culture Digitali e Della Comunicazione Struttura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti Analisi dell attività e definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Raccolta dei dati Interpretazione dei dati Definizione dei requisiti Requisiti e tecniche di raccolta

Dettagli

Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva

Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva Alberto Marinelli Emmanuel Mazzucchi (Dipartimento di Sociologia e comunicazione) Seminario Fondazione

Dettagli

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE Regole del gioco AMBIENTE POLITICO SOCIALE ECONOMICO TECNOLOGICO FINANZIARIO Strategia STRATEGIE E PIANIFICAZIONE Progettazione STRUTTURA ORGANIZZATIVA POLITICHE E

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Elementi di informatica e web. a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1

Elementi di informatica e web. a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1 Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1 Elementi di informatica e web Progettazione = Design a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 2 Progettazione

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016 Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016 prof. Alessandra Rinaldi Modulo B Tutor Dott. Irene Bruni Dott. Daniele Busciantella Ricci Collaboratori Dott. Silvia

Dettagli

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011 ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP Le qualità sensoriali di un cibo sono definite come la loro capacità di soddisfare i bisogni edonistici del consumatore, che sono in ogni caso soggettivi

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Ingegneria Semiotica Barbara Rita Barricelli Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano 2 I limiti dell ingegneria cognitiva Analisi classiche

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014/2015 prof. Francesca Tosi con: arch. Alessandra Rinaldi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto dott.ssa Irene Bruni dott. Daniele Busciantella Ricci PROGRAMMA GENERALE

Dettagli

Cenni sull andragogia e sull analisi del fabbisogno formativo

Cenni sull andragogia e sull analisi del fabbisogno formativo Cenni sull andragogia e sull analisi del fabbisogno formativo Tortona 28/03/2012 1 L andragogia è un insieme di principi sull apprendimento in età adulta L apprendimento è l atto o il processo attraverso

Dettagli

Design dell usabilità HCI. Fabio Vitali 6 marzo 2000

Design dell usabilità HCI. Fabio Vitali 6 marzo 2000 Design dell usabilità Fabio Vitali 6 marzo 2000 Il Progetto è il generatore. Senza Progetto, c è mancanza di ordine e volontà. Il progetto contiene in se stesso l essenza della sensazione. Le Corbusier,

Dettagli

L Accessibilità di oggi (e di domani)

L Accessibilità di oggi (e di domani) L Accessibilità di oggi (e di domani) i processi, gli strumenti, le esperienze e le soluzioni di Engineering Massimo Canducci Dicembre 2007 Il Gruppo Engineering in Cifre un modello distribuito sul territorio

Dettagli

La valutazione euristica delle interfacce

La valutazione euristica delle interfacce Writec White paper La valutazione euristica delle interfacce WRITEC di Zamboli Vilma via Pratomaggiore, 47 25010 Desenzano del Garda (BS) Italy Tel. +39 0309110485 www.writec.com info@writec.com PI: 0192

Dettagli

Laboratorio (2 CFU) Organizzazione della didattica Ore totali (32 ore di lezioni frontali, 30 ore di laboratorio) Ore di studio individuale 88

Laboratorio (2 CFU) Organizzazione della didattica Ore totali (32 ore di lezioni frontali, 30 ore di laboratorio) Ore di studio individuale 88 Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Interazione Uomo-Macchina Corso di studio Informatica e comunicazione digitale Crediti formativi 6 Denominazione inglese Human-Computer

Dettagli

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO CLASSE PRIMA A. Valutando ciò che un ragazzo sa si verifica

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

Informatica e comunicazione digitale Crediti formativi 6. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Laboratorio (2 CFU)

Informatica e comunicazione digitale Crediti formativi 6. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Laboratorio (2 CFU) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Interazione Uomo-Macchina Corso di studio Informatica e comunicazione digitale Crediti formativi 6 Denominazione inglese Human-Computer

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP); Panel test PACCY Il prodotto a base di nocciole, denominato a fini commerciali PACCY, rispetta la seguente normativa vigente in materia di sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari. Regolamento

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Aggiornare le competenze per gestire le nuove tecnologie e la transizione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti

Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

Introduzione al corso Qualità dei servizi web Introduzione al corso Qualità dei servizi web Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione

Dettagli

Competenze di base in campo tecnologico

Competenze di base in campo tecnologico CLASSE:3ELE MATERIA:T.P.S.E. DOCENTE: O.ASCIOLLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze

Dettagli

Interface e Interaction Design

Interface e Interaction Design DSA Dipartimento di Scienze per l Architettura Design Area, Università di Genova Scuola Politecnica Interface e Interaction Design Niccolò Casiddu Interfaccia d uso: oggi Per interfaccia d uso (user interface)

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: arch. Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti Relatori: Fulvio Corno Luigi De Russis Candidato: Rosalba Castro

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Obiettivi e strategia Ambiente Cultura Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 8/05/2017 Il design del masochista

Dettagli

Introduzione a: Human-centred design User Experience

Introduzione a: Human-centred design User Experience Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale Laboratorio di Ergonomia per il Design a.a. 2014/2015 Introduzione a: Human-centred design User Experience Design Campus, Calenzano LE TRE STRATEGIE DELL

Dettagli

Prof. Franca Garzotto. a.a Introduzione

Prof. Franca Garzotto. a.a Introduzione Laboratorio di Human-Computer Interaction Prof. Franca Garzotto 01 a.a 2005-06 1.1 Introduzione Introduzione Interazione uomo macchina: di che cosa si tratta? Interfaccia Uomo-Computer Interaction Design

Dettagli