Human-Centrered Design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Human-Centrered Design"

Transcript

1 LABORATORIO DI HUMAN-CENTRED DESIGN/USER EXPERIENCE prof.ssa Francesca Tosi a.a. 2017/2018 tutor: dott.ssa Alessia Brischetto; dott. Mattia Pistolesi, dott.ssa Ester Iacono ergonomia & design usabilità Human-Centrered Design prima lezione 5

2 Ergonomia oggetto di interesse e di intervento dell ergonomia è l interazione ossia il rapporto che l individuo stabilisce - o può stabilire - con i prodotti, gli ambienti e i sistemi tecnologici e sociali con i quali svolge le sue attività di lavoro e di vita quotidiana. 1

3 ERGONOMIA & DESIGN L Ergonomia per il Design è: una filosofia di intervento progettuale che individua nell utente - nelle sue esigenze e nelle sue aspettative - il punto di partenza e l obiettivo centrale del progetto un approccio metodologico capace di individuare ed interpretare tali esigenze ed aspettative e di valutare i livelli di usabilità e di benessere offerti dai prodotti (dagli ambienti e dai servizi) 2

4 ERGONOMIA & DESIGN L ergonomia è strumento di innovazione del progetto che si basa sulla capacità di individuare, immaginare e valutare le variabili di contesto e di interpretarle in chiave progettuale, attraverso: L interpretazione di nuove esigenze ed aspettative degli utenti, nuovi stili di vita, nuove modalità d uso dei prodotti L ergonomia è strumento di innovazione del processo di progettazione e realizzazione dei prodotti, che permette di verificare attraverso metodi di valutazione strutturati e verificabili la rispondenza del prodotto alle esigenze dei suoi futuri utenti, dalla fase di concezione del prodotto, sino alle fasi di progettazione definitiva, realizzazione e immisione sul mercato 3

5 centralità dell utente l usabilità USABILITA Nel linguaggio corrente usabilità significa semplicità d uso, abilità d uso, facilità di comprensione, Un prodotto usabile è quindi semplicemente facile da usare. 7

6 centralità dell utente l usabilità Tra le definizione riportate nella letteratura scientifica, l usabilità è descritta come: utilità: riguarda il livello con il quale un prodotto permette all utente di raggiungere il suo obiettivo. L utilità è direttamente collegata alla motivazione dell utente a utilizzare un determinato prodotto. Se un sistema è semplice da usare e il suo uso è soddisfacente e facile da imparare ma non consente di raggiungere un obiettivo specifico, o l utente non ha motivo di utilizzarlo, sarà giudicato inutile 8

7 centralità dell utente l usabilità facilità d uso: si riferisce alla possibilità per un determinato gruppo di utenti di svolgere un determinato compito portandolo a buon fine. È usualmente definita in senso quantitativo come velocità nell esecuzione di un compito o assenza di errori e valutata sulla base della percentuale di persone che possono svolgere un compito in modo soddisfacente (ad es. il 95% delle persone che utilizzano abitualmente un determinato programma di videoscrittura, è in grado di utilizzare la sua nuova versione dopo soli 10 minuti di utilizzazione). 9

8 centralità dell utente l usabilità Apprendibilità: il prodotto o il sistema dovrebbero permettere all utente di raggiungere un accettabile livello di performance entro tempi accettabili e definiti. Viceversa l apprendibilità si riferisce alla rapidità con la quale l utente è in grado di utilizzare il prodotto con un accettabile livello di confidenza dopo il periodo di training previsto. 10

9 centralità dell utente l usabilità Attitudine: si riferisce a come l utente percepisce e giudica il prodotto. Gli utenti tendono generalmente a utilizzare meglio un prodotto che ritengono utile e soddisfacente. Flessibilità: il prodotto dovrebbe consentire di svolgere una gamma di compiti più ampia di quelli principali e, inoltre, dovrebbe prevedere modalità d uso anche diverse da quelle strettamente corrette. Cfr. Rubin, J. (1995); Stanton, N. e Baber, C. (1992 e 1996). ERGONOMIA PER IL DESIGN USABILITA 11

10 centralità dell utente l usabilità Molte sono le definizioni di usabilità presenti nella letteratura scientifica e nella normativa: Jacob Nielsen, principale studioso dell usabilità del web, definisce l usabilità: "come la misura della qualità dell esperienza dell utente nell interazione con qualcosa, sia esso un sito web o un applicazione software tradizionale o qualsiasi altro strumento con il quale l utente può operare. un prodotto (un sito) è usabile quando è facile da apprendere, è efficiente, è facile da ricordare, permette pochi errori di interazione, è piacevole da usare. ERGONOMIA PER IL DESIGN USABILITA 12

11 J. Nielsen (1993, p. 26) definisce l usabilità in base a cinque attributi: Apprendibilità. Il sistema dovrebbe essere facile da imparare, in modo che l utente possa rapidamente iniziare a ottenere qualche risultato dal sistema. Efficienza. Il sistema dovrebbe essere efficiente da usare, in modo che, quando l utente ha imparato a usarlo, sia possibile un alto livello di produttività. Memorabilità. Il sistema dovrebbe essere facile da ricordare, in modo che l utente occasionale sia in grado di ritornare al sistema dopo un periodo di non utilizzo, senza dover imparare tutto di nuovo. (Riduzione e reversibilità degli) Errori. Il sistema dovrebbe rendere difficile sbagliare, in modo che gli utenti facciano pochi errori durante l uso e in modo che, se ne fanno, possano facilmente recuperare. Inoltre, non devono avvenire errori catastrofici. Soddisfazione. Il sistema dovrebbe essere piacevole da usare, in modo che gli utenti siano soggettivamente soddisfatti quando lo usano. 13

12 La Norma ISO 9241, Ergonomics of human-system interaction Part 210:2010, Human-Centred Design for interactive systems termini e definizioni Definisce: Usabilità L estensione con la quale in un sistema, un prodotto o un servizio può essere utilizzato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in un determinato contesto d uso. 14

13 Contesto D uso È definito dagli utenti, le attività, le attrezzature (hardware, software e materiali) e gli ambienti fisici e sociali nei quali viene utilizzato un prodotto Efficacia accuratezza e completezza con cui gli utenti raggiungono determinati obiettivi Efficienza Le risorse spese in relazione all accuratezza e alla completezza con cui gli utenti raggiungono gli obiettivi. Soddisfazione libertà dal disagio e atteggiamenti positivi verso l'uso del prodotto Norma ISO 9241, Ergonomics of human-system interaction Part 210:2010, Human-Centred Design for interactive systems termini e definizioni 15

14 UTENTI CONTESTO D USO COMPITI Struttura dell usabilità e relazioni tra le sue componenti (ISO /1998) TIPI DI UTENTE - utenti primari - utenti secondari e indiretti CAPACITÀ E CONOSCENZE - conoscenza del prodotto - conoscenza del sistema - esperienza del compito - esperienza organizzativa - livello di addestramento - conoscenza dei dispositivi di input - competenze linguistiche - conoscenze generali ATTRIBUTI PERSONALI - età - sesso - abilità, limitazioni o inabilità fisiche - abilità, limitazioni o inabilità intellettuali - attitudini - motivazioni - suddivisione dei compiti - nome dei compiti - frequenza di uso dei compiti - durata dei compiti - frequenza degli eventi - flessibilità dei compiti - esigenze fisiche e mentali - interdipendenza tra i compiti - risultato dei compiti - rischio derivante dagli errori - aspetti critici per la sicurezza AMBIENTE AMBIENTE ORGANIZZATIVO AMBIENTE TECNICO AMBIENTE FISICO OBIETTIVI USABILITA : efficacia e efficienza e soddisfazione con le quali sono raggiunti gli obiettivi PRODOTTI DESCRIZIONE DI BASE - identificazione del prodotto - descrizione del prodotto - principali settori di applicazione - funzioni principali SPECIFICHE - hardware - software - materiali - servizi - altri elementi misure di usabilità: misure di efficacia misure di efficienza misure di soddisfazione 16

15 centralità dell utente: i termini dell usabilità UTENTE è l utente reale, ossia l individuo o il gruppo di individui che stabilisce o può stabilire realmente un rapporto, o interazione, con il prodotto all interno di un determinato contesto. CONTESTO l insieme di tutte le variabili che concorrono a determinare l interazione, ossia: L ambiente fisico e organizzativo, le attività svolte dall utente, i suoi obiettivi, le attrezzature e gli oggetti utilizzati l utente e il prodotto, ossia il soggetto e l oggetto dell interazione. 17

16 User Experience/Esperienza Dell utente le percezioni e le risposte della persona che risultano dall'uso e/o dall uso previsto di un prodotto, sistema o servizio - La User experience/esperienza dell utente include tutte le emozioni, le credenze, le preferenze, le percezioni degli utenti, le risposte fisiche e psicologiche, i comportamenti e le realizzazioni che si verificano prima, durante e dopo l'uso. Norma ISO 9241, Ergonomics of human-system interaction Part 210:2010, Human-Centred Design for interactive systems termini e definizioni 18

17 User Experience/Esperienza Dell utente - La User experience/esperienza dell utente è una conseguenza dell'immagine del marchio, della presentazione, della funzionalità, delle prestazioni del sistema, del comportamento interattivo e delle capacità di assistenza del sistema interattivo, lo stato interno e fisico dell'utente deriva dalle esperienze precedenti, dalle attitudini, dalle abilità e dalla personalità, e dal contesto d uso. - L'usabilità, se interpretata dal punto di vista degli obiettivi personali degli utenti, può includere il tipo di aspetti percettivi ed emotivi tipicamente associati alla User experience/esperienza dell utente. - I criteri di usabilità possono essere utilizzati per valutare aspetti della User experience. Norma ISO 9241, Ergonomics of human-system interaction Part 210:2010, Human-Centred Design for interactive systems termini e definizioni 19

18 La qualità globale dell interazione non si riferisce ovviamente al solo rapporto d uso con il prodotto, ma presuppone di valutare e progettare l insieme dei fattori che determinano l esperienza dell interazione, dunque gli aspetti sensoriali ed emotivi, il gusto estetico e infine la reazione viscerale che aggancia l individuo al prodotto. oltre alle componenti del design strettamente legate all uso, ossia l usabilità (o la sua assenza), l estetica e la praticità, esiste (ovviamente) anche una forte componente emozionale nel modo in cui i prodotti vengono progettati e utilizzati. ( ) il lato emozionale del design può rivelarsi più critico, nel determinare l successo di un prodotto, degli elementi pratici. Si possono descrivere tre aspetti del design: viscerale, comportamentale e riflessivo (D. Norman, 2004, p. 3). 20

19 Molte definizioni sono state data della dimensione percettiva, estetica, emozionale dell interazione tra le persone e i prodotti: La piacevolezza d uso (pleasure in use), definita come la dimensione capace di andare oltre l usabilità e di rispondere alle esigenze più strettamente soggettive dell utente raggiunge, quella sfera di bisogni che non derivano soltanto dall uso del prodotto ma dal significato che ciascun individuo gli attribuisce quando entra in relazione con quel prodotto. (Jordan P.W. 2001, Green, S.G., Jordan, P.W ) la gradevolezza come l insieme delle sensazioni (tattili, prensili, funzionali, termiche, cromatiche, acustiche) che derivano dal rapporto con il prodotto, con la sua forma, la sua superficie, la sua consistenza (Bandini L., 2008) 21

20 La stessa definizione di User Experience/Esperienza dell utente (UX) come «le percezioni e le risposte della persona che risultano dall'uso e/o dall'uso previsto di un prodotto, sistema o servizio» che «include tutte le emozioni, le credenze, le preferenze, le percezioni degli utenti, le risposte fisiche e psicologiche, i comportamenti e le realizzazioni che si verificano prima, durante e dopo l uso» comprende la sfera sensoriale ed emozionale come parte integrante dell interazione tra le persone e i prodotti. La UX è anche una conseguenza dell'immagine del marchio, della presentazione, della funzionalità, delle prestazioni del sistema, del comportamento interattivo e delle capacità di assistenza del sistema interattivo, lo stato interno e fisico dell'utente deriva dalle esperienze precedenti, dalle attitudini, dalle abilità e dalla personalità, e dal contesto d uso 22

21 definire le variabili del contesto COSA E il prodotto funzioni primarie e secondarie, obiettivi primari e secondari, tipologie di utenti a cui si rivolge, tipologie di impiego (domestico, professionale ecc.) CHI E L UTENTE età, sesso, nazionalità, professione, capacità di spesa.. caratteristiche e capacità (fisiche, sensoriali, cognitive) utente generico o professionale competenza d uso, livello di esperienza PER COSA viene utilizzato il prodotto tipologie di attività svolte/previste livello di impegno psico-fisico richiesto QUANDO viene utilizzato il prodotto in quale periodo dell anno, della giornata ecc. con quale durata (per quanto tempo) con quale frequenza (saltuaria, continua, temporanea ecc.) DOVE viene utilizzato il prodotto l ambiente dell interazione utente/ prodotto (fisico, sociale, organizzativo, tecnologico) COME viene utilizzato il prodotto modalità di impiego utilizzate dagli utenti abitudini d uso ipotizzabili 23

22 IBM calcolatore 7090 (1959) 24

23 Apple II plus

24 26 LABORATORIO DI HUMAN-CENTRED DESIGN/USER EXPERIENCE

25 LABORATORIO DI HUMAN-CENTRED DESIGN/USER 27 EXPERIENCE

26 Home - MIUR 29/09/14 08:21 Text Size Sustaining Members Diamond Level Welcome to Ergonomics Headline News IEA/Liberty Mutual Medal awarded 11 Sep 2016 V Congreso Latinoamericano de Ergonomia y IV Peruano de Ergonomia, Lima, Peru, Septiembre 25 Jul 2016 Improving Workers Health Across the Globe: A Collaboration 14 Jun Human Factors and Ergonomics Malaysia (HFEM) Conference and Ergo Competition, September, 2016, Kuala Lampur, SEGi University and Colleges Kota Damansara 30 May 2016 Bandung, Indonesia. Message from the Executive Committee Pagina 1 di 1 prof.ssa Francesca Tosi - tutor: dott.ssa Alessia Brischetto; dott. Mattia Pistolesi, Ergonomics dott.ssa Ester and Iacono Design October is Global Ergonomics Month (GEM) It s around the corner! IEA Endorsed Events 2016 Human Factors and Ergonomics Malaysia (HFEM) Conference and Ergo Competition September, 2016, Kuala Lampur, SEGi University and Colleges Kota Damansara HEPS 2016 conference: "Healthcare and society: New challenges, new opportunities" October 5 to 7, 2016, Pierre-Paul Riquet congress center (University Hospital of Toulouse) SUBMISSION DEADLINE EXTENDED TO FEB. 15, th SEANES Ergonomics Conference 28 November - 1 December, 2016, 2nd Asian Conference on

27 29

28 30

29 31

30 32

31 33

32 34

33 35

34 ERGONOMIA 36

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ergonomia design

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 5 lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof.ssa Francesca Tosi a.a 2016/2017 con: prof.ssa Alessandra Rinaldi dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Daniele Busciantella Ricci, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof. Francesca Tosi a.a 2015/2016 con: prof. Alessandra Rinaldi dott. Alessia Brischetto, dott. Irene Bruni, dott. Mattia Pistolesi, dott. Daniele Busciantella Ricci

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Il processo di design Design centrato sulla persona User-Centered Design (UCD) è una metodologia composta da una serie di differenti tecniche e attività interattive che consentono di sviluppare prodotti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016. prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015

INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016. prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015 INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016 prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015 PAROLE CHIAVE DELLA LEZIONE Ergonomia per il design, usabilità Interazione

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

Interfacce, UX e tv. Emmanuel Mazzucchi

Interfacce, UX e tv. Emmanuel Mazzucchi Interfacce, UX e tv Emmanuel Mazzucchi 04.04.2016 Il percorso 04.04 (2h) Interfacce e UX 05.04 (2h) Interfacce e UX 19.04 (5h) Experience design e tv Emmanuel Mazzucchi Interfacce e UX 2 Norman Shneiderman

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016/2017 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi PROGRAMMA GENERALE Argomenti del

Dettagli

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi 5 CONGRESO INTERNACIONAL de ERGONOMÍA y PSICOSOCIOLOGÍA Pratica la CREATIVITÀ AVILÉS 14, 15 y 16 de Noviembre del 2013 Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

Progettare i servizi del futuro User Centered Design Agile Project Management. Andrea Di Pizio e Saverino Reale

Progettare i servizi del futuro User Centered Design Agile Project Management. Andrea Di Pizio e Saverino Reale Progettare i servizi del futuro User Centered Design Agile Project Management Andrea Di Pizio e Saverino Reale 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino, 24

Dettagli

DI ERGONOMIA E DESIGN

DI ERGONOMIA E DESIGN Dipartimento di Architettura DIDA Corso di Laurea Magistrale in Design LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014-2015 prof.ssa Francesca Tosi - dott.ssa Alessia Brischetto,dott.ssa Irene Bruni, dott.

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Dimensioni dell usabilità Facilità di apprendimento facilità nell apprendere il comportamento del sistema. Esempio:

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 3: Progettare per l utente Lucidi tradotti e adattati dal materiale presente sul sito http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Introduzione Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Sistemi e interfacce d uso 2 Mondo esterno Utente Interazione uomo-macchina Sistema

Dettagli

La valutazione dell usabilità dei siti

La valutazione dell usabilità dei siti La valutazione dell usabilità dei siti Valentina Bruseghini www.celct.it bruseghini@celct.it 1 Sommario Usabilità Approccio User Centered Design Progettazione iterativa Metodologie di valutazione Uso eye

Dettagli

Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva

Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva Alberto Marinelli Emmanuel Mazzucchi (Dipartimento di Sociologia e comunicazione) Seminario Fondazione

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017 prof. Alessandra Rinaldi tutor: Claudia Becchimanzi, Silvia Favero ERGONOMIA: che cos è? L Ergonomia o Human Factors

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015/2016 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi PROGRAMMA GENERALE Argomenti del

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016 MODULO B docente: tutor: dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella Ricci TRACCIA ESERCITAZIONE - SECONDA PARTE TEMA DEL CORSO ATTIVITA' FISICA E MOVIMENTO prodotti e attrezzature

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 8/05/2017 Il design del masochista

Dettagli

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità Introduzione alla qualità della comunicazione web Università di Bergamo Qualità: due perché per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) per sapere come valutare progetti

Dettagli

Introduzione alla qualità della comunicazione web

Introduzione alla qualità della comunicazione web Introduzione alla qualità della comunicazione web Università di Bergamo Qualità: due perché per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) per sapere come valutare progetti

Dettagli

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità Introduzione alla qualità della comunicazione web Università di Bergamo Qualità: due perché per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) per sapere come valutare progetti

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

creatività qualità innovazione

creatività qualità innovazione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof. Francesca Tosi a.a 2015/2016 con: prof. Alessandra Rinaldi dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Mattia Pistolesi, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi Interazione Uomo Macchina Alessandro Rizzi Obiettivi del corso Individuare i meccanismi di interazione con oggetti, dispositivi e interfacce per migliorarne la progettazione e la facilità d uso sensibilizzare

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018 Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018 di Guido Fusco Università Degli Studi Di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali - Corso di Laurea in Culture Digitali e Della Comunicazione Struttura

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design seconda parte Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design seconda parte Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA 5 corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

09/11/2017 F.A.Q. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere F.A.Q.

09/11/2017 F.A.Q. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere F.A.Q. F.A.Q. Orario lezione Mercoledì 14.00 16.30 (con pausa) Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere Dott. Francesco Marcatto A.A. 2017-18 Ricevimento Tre possibilità: prima/dopo lezione

Dettagli

Introduzione a: Human-centred design User Experience

Introduzione a: Human-centred design User Experience Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale Laboratorio di Ergonomia per il Design a.a. 2014/2015 Introduzione a: Human-centred design User Experience Design Campus, Calenzano LE TRE STRATEGIE DELL

Dettagli

Introduzione alla HCI HCI. Fabio Vitali 25 ottobre 1999

Introduzione alla HCI HCI. Fabio Vitali 25 ottobre 1999 Introduzione alla Fabio Vitali 25 ottobre 1999 Introduzione Qui esaminiamo in breve: Definizione e storia della disciplina Human Computer Interaction Le motivazioni che fanno dell una disciplina da studiare

Dettagli

L APPROCCIO ERGONOMICO USER-CENTRED-DESIGN

L APPROCCIO ERGONOMICO USER-CENTRED-DESIGN LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi - a.a. 2016/2017 tutor: dott.ssa Alessia Brischetto; dott. Mattia Pistolesi 5 L APPROCCIO ERGONOMICO USER-CENTRED-DESIGN dott.ssa LA TASK ANALYSIS Alessia

Dettagli

Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti

Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa

Dettagli

MODULO 6 I rischi di natura ergonomica e suggerimenti per la prevenzione.

MODULO 6 I rischi di natura ergonomica e suggerimenti per la prevenzione. MODULO 6 I rischi di natura ergonomica e suggerimenti per la prevenzione. Obiettivi minimi operativi: identificazione di potenziali situazioni a rischio ergonomico e spunti di prevenzione Ferrara, 6 ottobre

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Usabilità e accessibilità. Bibliografia: Usabilità e accessibilità Bibliografia: Metodi ispettivi: euristiche di Nielsen 1. Visibilità dello stato di sistema: l utente sa cosa sta accadendo e ha feedback continui 2. Accordo tra sistema e mondo

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

Cos è e cosa vuol dire IUM

Cos è e cosa vuol dire IUM Interazione Uomo-Macchina Introduzione alla Interazione Uomo-Macchina 1 Cos è e cosa vuol dire IUM IUM = Interazione Uomo-Macchina HCI = Human-Computer Interaction Disciplina che studia l interazione tra

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014/2015 prof. Francesca Tosi con: arch. Alessandra Rinaldi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto dott.ssa Irene Bruni dott. Daniele Busciantella Ricci PROGRAMMA GENERALE

Dettagli

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica Disabilità cognitive Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti Human-computer interaction progettazione e sviluppo di sistemi interattivi usabili, affidabili, che supportino e facilitino le

Dettagli

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011 ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP Le qualità sensoriali di un cibo sono definite come la loro capacità di soddisfare i bisogni edonistici del consumatore, che sono in ogni caso soggettivi

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP); Panel test PACCY Il prodotto a base di nocciole, denominato a fini commerciali PACCY, rispetta la seguente normativa vigente in materia di sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari. Regolamento

Dettagli

I capitolati tecnici di gara nelle PA

I capitolati tecnici di gara nelle PA I capitolati tecnici di gara nelle PA Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL Percorso di Formazione della FP CGIL Organizzazione del lavoro Il testo unico sulla sicurezza introduce con forza e in modo rivoluzionario il tema dell organizzazione del lavoro quale fattore determinante

Dettagli

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA: disciplina scientifica che riguarda la comprensione delle interazioni fra l uomo e i sistemi allo scopo di ottimizzare il benessere dell uomo e le

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

La valutazione euristica delle interfacce

La valutazione euristica delle interfacce Writec White paper La valutazione euristica delle interfacce WRITEC di Zamboli Vilma via Pratomaggiore, 47 25010 Desenzano del Garda (BS) Italy Tel. +39 0309110485 www.writec.com info@writec.com PI: 0192

Dettagli

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI OCSE PISA (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; Programme for International Student Assessment) IEA PIRLS (International association for the Evalutation of educational Achievement;

Dettagli

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti Relatori: Fulvio Corno Luigi De Russis Candidato: Rosalba Castro

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

Design dell usabilità HCI. Fabio Vitali 6 marzo 2000

Design dell usabilità HCI. Fabio Vitali 6 marzo 2000 Design dell usabilità Fabio Vitali 6 marzo 2000 Il Progetto è il generatore. Senza Progetto, c è mancanza di ordine e volontà. Il progetto contiene in se stesso l essenza della sensazione. Le Corbusier,

Dettagli

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol Cos è la progettazione orientata all utente (Human-Centred

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e usabilità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Modelli di qualità

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Sistemi di misura del Carico di lavoro

Sistemi di misura del Carico di lavoro Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione DiSA Sezione di Psicologia Sistemi di misura del Carico di lavoro Fabrizio Bracco e Carlo Chiorri bracco@disa.unige.it carlo.chiorri@unige.it

Dettagli

Le dimensioni del benessere nell ambient assisted living: usability e piacevolezza. Dipartimento di Psicologia - Università Cattolica di Milano

Le dimensioni del benessere nell ambient assisted living: usability e piacevolezza. Dipartimento di Psicologia - Università Cattolica di Milano Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Le dimensioni del benessere nell ambient assisted living: usability e piacevolezza Maria Rita Ciceri Dipartimento

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Web Usability. Sistemi Distribuiti Corso di laurea in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna 7 giugno 2002

Web Usability. Sistemi Distribuiti Corso di laurea in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna 7 giugno 2002 Web Usability Sistemi Distribuiti Corso di laurea in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna 7 giugno 2002 Indice Definizione Il contesto economico, strutturale, sociale e

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Interface e Interaction Design

Interface e Interaction Design DSA Dipartimento di Scienze per l Architettura Design Area, Università di Genova Scuola Politecnica Interface e Interaction Design Niccolò Casiddu Interfaccia d uso: oggi Per interfaccia d uso (user interface)

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016 Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016 prof. Alessandra Rinaldi Modulo B Tutor Dott. Irene Bruni Dott. Daniele Busciantella Ricci Collaboratori Dott. Silvia

Dettagli

L usabilità. Identificare i BISOGNI degli utenti. Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti

L usabilità. Identificare i BISOGNI degli utenti. Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti L usabilità UTILE Identificare i BISOGNI degli utenti USABILE Progettare e valutare prodotti FACILI DA USARE DESIDERABILE Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti Multimedia Patterns Metodi per la

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio Piano di Testing Fontolan Federico 854230 Giacomazzi Andrea 854522 Yoshida Kotono 853696 Rosada Fabio 851772 February 3, 2017 Indice 1 Introduzione 2 2 Requisiti 2 3 Fase e gerarchia di Test 3 3.1 Unit

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_5 V3.2 Progettazione Verifica del progetto Il contenuto del documento

Dettagli

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI PREVENZIONE POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL. CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO PREMESSE la classe è un gruppo eterogeneo, Punti di forza e di debolezza dell'eterogeneità, varie aree di differenze individuali (età, sesso, attitudini, intelligenze,

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi Motivazione e Apprendimento La motivazione o costituisce sce la base del comportamento di ogni individuo perché attiva e dirige l azione verso una meta. Perché è importante una buona accoglienza? Una serena

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

Ergonomia & Design Design per l Ergonomia. Francesca Tosi - Università degli Studi di Firenze

Ergonomia & Design Design per l Ergonomia. Francesca Tosi - Università degli Studi di Firenze Ergonomia & Design Design per l Ergonomia Francesca Tosi - Università degli Studi di Firenze 1 Ergonomia L Ergonomia (o human factors) è la disciplina scientifica che studia l interazione tra le persone

Dettagli