Primo e secondo elaborato del Project Work

Documenti analoghi
Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Quarto elaborato del Project Work

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Project work: Masterplan strategico

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Introduzione al Project Work

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Piano formativo del Master di II livello in

Facoltà di Ingegneria

Ingegneria edile-architettura

AA 2015/2016. Luisa Santini. II semestre

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Università degli Studi di Cagliari

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

La pianificazione come metodo e come strumento

La dimensione del progetto urbano

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

LU Regolazione urbanistica. Lettura degli strumenti urbanistici vigenti. Andrea Di Giovanni LABORATORIO DI URBANISTICA

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Fax dell ufficio istituzionale

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Estratto Tavola 1.1 Struttura e mobilità

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

Modulo Composizione Urbanistica

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

C o m u n e d i C a t a n i a

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

Il piano regolatore generale di Roma

COMUNE DI COMISO (RG) PIANO REGOLATORE GENERALE

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

«Creare il nostro futuro»

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Pagina web del master

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

MASTER di I Livello LA LOGISTICA NEL NUOVO MILLENNIO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA706

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo

COMUNE DI VILLALGARINA PROVINCIA DI TRENTO

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

Progetto Campus-Sardegna Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

400 a.c. MENSOR AGRIMENSORE d.c d.c. GEOMETRA. TECNICO in Costruzioni, Ambiente e Territorio d.c.

Transcript:

Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Primo e secondo elaborato del Project Work

Project Work 2017-2018: fasi ed elaborati Il percorso didattico del Project Work si basa sulla preparazione di elaborati lungo tre fasi principali: 1 ANALISI Morfologiche e di contesto 2 MASTERPLANNING Strategico e fisico 3 PROGETTO Urbanistico e di dettaglio

Project Work: elaborati Il percorso del Project Work si basa sulla preparazione di 5 elaborati analitici e progettuali: 1 ANALISI MORFOLOGICA 2 ANALISI DI CONTESTO 3 MASTERPLAN STRATEGICO 4 MASTERPLAN FISICO 5 APPROFONDIMENTI PROGETTUALI * Gli elaborati andranno impaginati in un layout che verrà fornito dalla docenza.

Elaborato 1. Analisi morfologica del futuro itinerario ciclopedonale Obiettivi conoscere la consistenza fisica della sede stradale che andrà ad accogliere l itinerario attraverso un rilievo di una serie di sezioni dimensionalmente omogenee; avere una prima conoscenza morfologica dell ambiente costruito e naturale che si pone ai margini dell itinerario, in maniera da identificarne vincoli ed opportunità che andranno poi affrontati in fase progettuale;

Laboratorio di Urbanistica Elaborato 1. Analisi morfologica del futuro itinerario ciclopedonale

Analisi di contesto: contenuti Attrattori Funzioni urbane superiori pubbliche (uffici, scuole) che private (commerciali, produttive) Nodi di interscambio modale Relazioni con la rete del trasporto pubblico e principale infrastruttura viaria Verde e spazi aperti Verde pubblico, aree agricole, aree naturali o semi-narturali Paesaggio e identità storico-culturale Visuali, tessuti urbani storici, beni culturali Vuoti urbani Aree liberi, contenitori architettonici privi di funzione

Laboratorio di Urbanistica Analisi di contesto I passo Esplorare l area di influenza dell itinerario (buffer 500 mt.) II passo Estendere l attenzione agli elementi che, pur al di fuori del raggio di influenza, sono rilevanti nei fatti o per la futura strategia progettuale

Analisi di contesto: fonti informative Le fonti informative per l analisi di contesto possono essere di vario tipo possono essere ricercate tra gli atti di pianificazione riguardanti il territorio di riferimento. Tra questi: Piano regolatore generale (la relazione e le tavole di analisi in particolare) Piani settoriali o tematici (ad esempio Piani strategici, Piani del trasporto pubblico, Piani della costa, o ancora il Piano paesaggistico) Altre fonti su servizi o attrezzature pubbliche (siti istituzionali dei comuni o delle aziende pubbliche) Altre fonti possono essere reperite dai portali istituzionali delle istituzioni ed agenzie operanti sul territorio.

Analisi di contesto: modalità di rappresentazione La tavola di inquadramento territoriale deve essere altamente comunicativa, mettendo nelle condizioni chi la consulta di comprendere in totale autonomia i caratteri (ambientali, paesaggistici, insediativi, funzionali) del territorio in cui si colloca il progetto urbanistico. Per tale ragione è opportuno che le informazioni cartografiche possano essere accompagnate da: Didascalie e brevi commenti a margine; Viste fotografiche; Schemi o semplificazioni tematiche delle cartografie; Grafici o ideogrammi.

Analisi di contesto: modalità di rappresentazione it.pinterest.com

Laboratorio di Urbanistica Analisi di contesto: la dimensione critica Funzioni urbane Spazio aperto? Funzione urbana o detrattore ambientale? Verde?

Contatti e materiali del Laboratorio Prof. Ignazio Vinci ignazio.vinci@unipa.it Dott. Fabio Cutaia (Assistente) fabio.cutaia@unipa.it Informazioni e materiali didattici del Laboratorio saranno pubblicati nella sezione Insegnamento del sito Internet del docente: www.unipa.it/ignazio.vinci