Barriere paramassi RXI

Documenti analoghi
LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

Oppure, quella di un masso cubico di 9,64 tonnellate che cade liberamente sulla barriera da un altezza di circa 30 m.

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

Sistemi di protezione contro la caduta massi

Computo Metrico Estimativo COMUNE DI DEGO

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

L'ANCORAGGIO FLESSIBILE PIU' AFFIDABILE.

Il settore dei fermaneve in rete, o più precisamente, realizzati con pannelli di rete in trefoli di acciaio, carpenteria metallica e ancoraggi in funi

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

Consolidamento di scarpate TECCO con il nuovo clip di congiunzione T3

Protezione dagli impatti

Protezione dagli impatti

Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

DELTAXsafe e la messa in sicurezza di un lucernario

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

Inquadramento generale

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

AUGUSTO MESSETTI ingegnere via XX Settembre GEMONA DEL FRIULI cell

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Barriere Debris-flow. Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola Salina, arcipelago delle Eolie, ME)

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

1. OGGETTO DELLA RELAZIONE.

Monitoraggio Geotecnico

Tunnel. Rotello (Campobasso-Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

Protezione contro frane e colate detritiche

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

Smart mobility Cortina 2021: la nuova sfida targata ANAS

MUROMAT MURI DI SOSTEGNO PREFABBRICATI

Funifor.... alla resistenza. Dalla stabilità

Pressione. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

NOCE RIVELLO COLLA MARATEA,

SISTEMI DI PROTEZIONE IN FILO IN ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

TECCO sistema di consolidamento di versante

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Divertimento in sicurezza a Mirabilandia, con la rete DELTAXsafe

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Sistemi di drenaggio e controllo dell erosione

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

ELENCO LAVORI IN CORSO

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

PROVINCIA DI FROSINONE Ccp n P.zza A.Gramsci, Frosinone cod.fis Tel Web.:

Pericolo di caduta massi! Geobrugg ha sviluppato barriere dinamiche per la protezione dell uomo.

ORDINANZA N. ORM DATA 01/03/2019

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

SpemmItaliasrl. costruzioni & servizi. Company Profile

REGIONE SICILIA. Provincia di Catania POTENZIAMENTO PARCO EOLICO MINEO-MILITELLO- VIZZINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE

Da sempre l uomo ha avuto la necessità di scambiarsi idee, esperienze umane e culturali, merci, ecc.

CONSOTEC. Soluzioni e Tecnologie per il Consolidamento. Via Arsenale n. 44/ Siracusa (SR) tel fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

Fondamentalmente e semplicemente buoni: Sistemi di sostegno in terra armata

SETTORE VIABILITA e PROTEZIONE CIVILE. Rinforzi strutturali lungo la Sp 62 della Valsassina nel tratto Taceno - Bellano RELAZIONE TECNICA

EUROFORM EUROFORM: CASSEFORME TRADIZIONALI E CASSERI PER CONCI PER IL RIVESTIMENTO DELLE GALLERIE

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

Caveaux Modulari Certificati

Num. Ord. Indicazioni Lavori e Somministrazioni Operazioni Prodotti Prezzo Importo Art. Elenco

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEI LAVORI...

LA RETE LEGGERA PER SOLUZIONI GEOTECNICHE

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice.

L Anas tra storia e futuro Connettere e valorizzare l Italia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO

Il collegamento Marche-Umbria tramite la SS685 delle Tre Valli

Relazione di calcolo

VÉÅâÇx w cüt tçé COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RECYFIX NC NEW. Estremamente stabili e leggere canalette in PE-PP per aree industriali. Classe E 600

Siddall & Hilton Products Ltd

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Transcript:

Barriere paramassi RXI Riapertura al traffico della SS1 Aurelia Il know how al servizio della comunitá. Documentazione tecnica / novembre 2009

Barriere paramassi / documentazione tecnica / novembre 2009 Riapertura al traffico della SS1 Aurelia Il know how al servizio della comunitá. INTRODUZIONE La Statale n. 1 Aurelia fa parte di quella rete di strade consolari di cui venne avviata la costruzione a partire dal IV secolo a.c. ai tempi dell Antica Roma. La strada consentiva il rapido collegamento, con funzioni di tipo principalmente militare, tra i territori più lontani dell Impero Romano e la Città Eterna, Roma, capitale dello stesso Impero. A tali strade venne dato il nome dei magistrati che le avevano realizzate, principalmente censori e consoli. La Via Aurelia fu iniziata alla metà del III secolo a.c. dal console Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, e fu poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi, fondate proprio nel corso del III secolo a.c. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell Etruria. Intorno al 13 a.c. Augusto fece costruire la Via Julia Augusta, in contemporanea con l edificazione del Trofeo di Augusto a La Turbie (sopra l attuale Monaco/ Montecarlo) per celebrare la sottomissione di tutte le popolazioni alpine. Nei tempi successivi, mediante la riunione di tratti di viabilità nell entroterra Ligure di Levante e di Ponente e con l aggiunta di migliorie nella zona del Sarzanese, la via Aurelia andò componendosi nei secoli, nei tratti che vanno da Roma fino a Ventimiglia e poi a Nizza, Tolone e Marsiglia fino ad Arles, portando così la lunghezza totale del sistema Aurelia/Julia-Augusta a 962 km. Ai giorni nostri, seppure sostituita dalla moderna Autostrada A 10 per il traffico di transito, costituisce una delle vie preferenziali per il turismo, ed è quotidianamente percorsa da un numero elevatissimo di veicoli, specie durante la stagione estiva. Nel tratto compreso tra i Comuni di Noli e di Finale Ligure, la strada affronta uno dei tratti più suggestivi di tutti i suoi 700 km circa, oltre 300 dei quali sono in territorio della Regione Liguria. La falesia vista dal mare 2

Altissime falesie di pietra calcarea sono state vinte dall ingegno e dalla tecnica dell uomo, che ha saputo ricavarvi un tracciato stradale tanto ardito quanto scenico. Il traffico in transito lungo la SS Aurelia ha tuttavia sempre sofferto di una esposizione al rischio di frane, crolli e distacchi di roccia che sono nel tempo divenuti insostenibili per l Amministrazione gerente, dapprima l attuale Stradeanas, poi la Provincia di Savona. I DISSESTI AL KM 591+100 Superata la Galleria Capo Noli, al km 591, in direzione Ovest, i problemi accennati nel precedente paragrafo si enfatizzano. Ripetutamente (anche recentemente negli anni 2008 e 2009) la strada è stata temporaneamente interrotta al traffico a seguito di severi fenomeni di caduta massi, i quali, oltre che a costituire un segnale di persistente minaccia, hanno palesato l inadeguatezza di alcune opere di protezione eseguite in precedenza. Ciò ha portato all attenzione di tutte le Amministrazioni coinvolte l indifferibilità di un opera sicura per definizione (una galleria naturale oltrepassante le falesie scoscese), ma al tempo stesso l estrema necessità della realizzazione di opere di difesa articolate, moderne, efficaci e certificate, ossia affidabili a lungo termine. Fino all ultimazione di queste ultime, purtroppo, la SS 1 Aurelia non sarebbe stata fruibile dal pubblico per il troppo elevato rischio. Nei primi giorni del mese di aprile 2009, sono stati appaltati da parte dell Amministrazione Provinciale di Savona i lavori di messa in sicurezza del tratto in questione all Impresa Edilambrosiani di Vadoligure (Savona) che ha subappaltato parti dell opera specialistica all Impresa Ecogrid srl di Calizzano (SV). Il team Ecogrid 3

Barriere paramassi / documentazione tecnica / novembre 2009 Eseguendo con scrupolo e attenzione le prescrizioni progettuali redatte dall ingegnere Emilio Brovelli, dello Studio Tecnico di Ingegneria di Alassio (SV), tratte anche dalle analisi preliminari di inquadramento geotecnico e geomeccanico svolte dal Dottor Geologo Alessandro Scarpati di Alassio e sotto la loro stessa Direzione Lavori, sono state eseguite le seguenti opere: installazione di oltre 2000 m² di sistema di consolidamento attivo SPIDER realizzazione di una barriera paramassi da 1000 kj (L=30 m, H= 4.0 m) realizzazione di una barriera paramassi da 2000 kj (L=95 m, H= 5.0 m) rimozione di parte delle strutture di protezione esistenti e inservibile poiché ammalorate ripristino e rinforzo della leggera e debole reticella esagonale nei tratti ove questa risultava strappata IL SISTEMA SPIDER Per le opere di consolidamento attivo, la scelta progettuale sottoposta alla Pubblica Amministrazione, nella persona del dirigente Geometra Renato Falco, è stata quella di utilizzare un sistema innovativo, di facile e veloce posa in opera, di grandi prestazioni e di lunga durata. Il sistema Spider, prodotto da Geobrugg AG, combina egregiamente tali criteri poiché costituito da rotoli di rete in fune spiroidale di acciaio ad alta resistenza (funi realizzate con 3 fili di diametro 4 mm in acciaio armonico da 1770 N/mm 2 ) e grande superficie unitaria per singolo rotolo. Il grande diametro del filo unitario permette un efficace trattamento anticorrosivo in lega di Zinco Alluminio, che normalmente non può essere ottenuto negli economici e largamente usati pannelli in fune a trefoli. Rivestimento ad alta resistenza SPIDER su aree fortemente fratturate 4

BARRIERE PARAMASSI A seguito di analisi traiettografiche, svolte con meticolosità su tutto il tratto interessato dai lavori, è stato individuato in abbinamento all intervento attivo di cui sopra, un intervento di tipo passivo, che intercettasse e arrestasse i massi in caduta libera o per rimbalzi successivi direttamente sulla sede stradale. Vista la morfologia delle falesie, l unica soluzione possibile, una volta determinata l energia di caduta del masso tipico, non poteva che essere quella della disposizione delle barriere a tetto, in modo da realizzare una sorta di galleria artificiale che proteggesse almeno la corsia di monte (direzione Ovest), sulla quale venisse poi impostato un senso unico di traffico alternato. In questo senso, è nata la convinzione che le barriere più adatte a risolvere il problema fossero barriere che rispondessero con efficacia già in fase di sperimentazione alle normative che, per ottenere l omologazione, impongono la caduta verticale già da 8 anni. Le barriere GEOBRUGG RXI-100 e RXI-200 sono state omologate in accordo alla severa normativa BUWAL (ora BAFU) che fin dal 2001 ha recepito l esigenza degli operatori del settore di codificare delle regole e delle procedure di prova dei sistemi commercializzati, a tutto vantaggio degli Enti Pubblici e, in ultima analisi, della sicurezza dei cittadini. La scelta dei progettisti, condivisa pienamente dalle Imprese coinvolte, è andata proprio nella direzione della massima sicurezza che doveva essere garantita senza quei compromessi che talvolta vengono tacitamente accettati all insaputa dell opinione pubblica. Le barriere paramassi sono state realizzate in condizioni particolarmente disagevoli, con l uso di gru per l innalzamento dei materiali e per il montaggio estremamente difficoltoso, sin dalla fase del tracciamento della linea di barriere e dei punti di perforazione per la realizzazione degli ancoraggi. Fasi di tracciamento della barriera RXI - 200 5

Barriere paramassi / documentazione tecnica / novembre 2009 La presenza costante in cantiere dei tecnici Geobrugg, nella persona del Sig. Gianmario Guazzotti di Albenga (SV), ha permesso tuttavia una precisa e puntuale assistenza al montaggio sin dall ordinato scarico dei materiali giunti in cantiere, con grande soddisfazione sia degli installatori, sia della Direzione Lavori, sia dell amministrazione appaltante. I materiali in area di cantiere L assistenza costante è uno dei fondamentali valori aggiunti ai sistemi scelti dall Impresa, spesso sottovalutato ma che costituisce tuttavia un basilare aspetto per la buona riuscita, e dunque l efficacia, del lavoro. Ancora una volta a vantaggio delle persone che materialmente si espongono inconsapevoli al pericolo. Per la data del 30 giugno 2009, fissata dall Amministrazione Provinciale come data di riapertura della strada per fronteggiare il prevedibile massiccio afflusso turistico, ogni opera è stata conclusa. Pur se con limitazioni al traffico (senso unico alternato),la strada mette nuovamente in comunicazione Noli con Finale, consentendo ai turisti di ammirare squarci di costa suggestivi ed imperdibili. Anche il traffico quotidiano commerciale ne ha beneficiato, con collegamenti diretti e consegne delle merci e degli alimentari agli esercizi turistici più tempestive. 6

Vista da Ovest delle barriere installate: sulla sinistra RXI - 100, sulla destra RXI - 200 Vista ravvicinata delle barriere installate Una sottile rete sintetica sul lato di monte della barriera impedisce la caduta in strada anche di frammenti minuti di roccia 7

Barriere paramassi Tetto paramassi Consolidamento di scarpate Barriere contro colate di fango Barriere fermaneve Protezione miniera a cielo aperto Applicazioni speciali Geobrugg protegge persone e infrastrutture dalla forza della natura Obbiettivo dei nostri tecnici e dei nostri partner è quello di analizzare il problema congiuntamente al cliente e quindi, con i professionisti coinvolti, di presentare le soluzioni ottimali. Una pianificazione serena non è la sola cosa che Geobrugg garantisce; dal momento che gli stabilimenti di produzione sono ubicati su tre continenti, possiamo assicurare consegne rapide ma anche e soprattutto una assistenza pre- e post-vendita incomparabile. Con uno sguardo rivolto alla realizzazione senza problemi, consegnamo i componenti del sistema il più possibile pre-assemblati e comunque chiaramente identificati direttamente al cantiere. Lì, i nostri incaricati, se richiesto, forniranno tutta l assistenza necessaria, compresa quella tecnica dal tracciamento della struttura, al controllo durante l installazione fino alla verifica dell opera in esercizio. Una Società del Gruppo BRUGG Geobrugg Italia SrL Via C. Jannozzi 42 IT-20097 San Donato Milanese Tel. +39 02 518 77 240 Fax +39 02 518 77 241 info@geobrugg.it www.geobrugg.it Certificato secondo ISO 9001 1.401.02.IT-IT.0905