Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:



Documenti analoghi
1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica nella cronicità e nella disabilità (6 CFU)

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

La sincope: Modalità di codifica

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Terapia del dolore e cure palliative

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

La Terapia del dolore

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

Calendario Seminari 2014

Dal il Lunedi ore Mercoledì ore ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

ALLEGATO 1 - II parte

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

A seguito della nota del D.G. prot. n del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione

1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

La Riabilitazione del Paziente Malato di Cancro

3 Master in Neuro-Oncologia

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Medico. Laurea in Medicina e Chirurgia

Regione. Trentino Alto Adige

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

Piano Didattico. Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL)

Storia, missione e valori

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Transcript:

Insegnamento: MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA e INFERMIERISTICA in MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 9 Moduli Infermieristica in Medicina clinica specialistica Oncologia Medica Neurologia Malattie Apparato Respiratorio Malattie Apparato Cardiovascolare Malattie Infettive Sigla:515017 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Stefania Di Mauro stefania.dimauro@unimib.it PROGRAMMA: INFERMIERISTICA in MEDICINA SPECIALISTICA Obiettivi generali: 1. Identificare bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche in situazioni caratterizzate dalla presenza di patologie/alterazioni organiche. 2. Impostare piani di Assistenza Infermieristica personalizzati in riferimento ai bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche identificati/e. Obiettivi intermedi: 1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica. 2. Individuare, per ciascun bisogno di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristica, gli obiettivi di Assistenza Infermieristica da raggiungere precisandone le priorità. 3. Indicare le azioni infermieristiche scelte per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche identificati/e in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona in situazioni caratterizzate da patologia/alterazione organica. 4. Giustificare da un punto di vista teorico, la ragione scientifica dei propri interventi assistenziali. 5. Descrivere l Assistenza Infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazione alle conoscenze trasmesse. Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti: Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia oncologica 1

All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: la biopsia ossea e l aspirato midollare; la gestione della terapia antiblastica (inclusa la prevenzione e il trattamento dello stravaso); la gestione degli accessi venosi centrali; la nutrizione parenterale totale. Inoltre: Il rischio professionale nella manipolazione di antiblastici. Dolore e cure palliative. Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia cardiaca (scompenso cardiocircolatorio e infarto del miocardio). All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: il cateterismo cardiaco. Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia infettiva Epatite virale, AIDS, tubercolosi. All interno del bisogno di ambiente sicuro: linee guida per l isolamento (tubercolosi, respiratorio, da contatto). Verrà fornito inoltre materiale bibliografico sulla SARS. Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia neurologica (ictus ed epilessia). All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: la rachicentesi. Argomenti generali relativi al bisogno di procedure terapeutiche: la gestione farmaci a domicilio; le azioni di indirizzo/guida relative alla gestione dei farmaci. Metodi e strumenti didattici Lezione basata sulla discussione. Lavori di gruppo. Ricerca bibliografica. Cantarelli M., Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche, Masson, Milano, 1996. Sironi C., Di Mauro S., Malinverno E., Colombo A., Galantino A., Bianchi M., Giudici A., Tecniche infermieristiche, Masson, Milano, 1998. Bellotti G.G., Bellani M.L., Il counselling nell infezione da HIV e nell AIDS, McGraw-Hill, Milano, 1997. Riviste Articoli consigliati sugli argomenti del corso durante lo svolgimento del programma. 2

PROGRAMMA: MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE Semeiotica clinica cardiovascolare: principali segni e sintomi delle malattie cardiovascolari. Elettrocardiografia standard, dinamica, da sforzo. Cenni di aritmologia. Riconoscimento delle principali anomalie elettrocardiografiche e disturbi del ritmo cardiaco. Diagnostica non invasiva ed invasiva delle aritmie cardiache. Terapia farmacologica ed interventistica delle aritmie cardiache. Defibrillazione-cardioversione con dc-shock. Ecocardiografia. Sindromi coronariche acute con o senza sopraslivellamento del tratto ST. Trattamento farmacologico ed interventistico. Angiografia coronarica. Angioplastica coronarica percutanea Elettrostimolazione cardiaca temporanea e definitiva. Defibrillatore impiantabile. Insufficienza cardiaca. Miocardiopatie. Valvulopatie comprese le endocarditi. Cateterismo cardiaco. Monitoraggio cardiaco invasivo. Pericarditi. Tamponamento cardiaco. Edema polmonare acuto. shock cardiogeno. Embolia polmonare: diagnosi e trattamento. 3

PROGRAMMA: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Diagnostica dell apparato respiratorio. Laboratorio, fisiopatologia respiratoria, diagnostica per immagini, broncoscopia. Malattie infiammatorie e croniche vie aeree Asma. Bronchite cronica. Enfisema. Bronchiectasie. Interstiziopatie apparato respiratorio Sarcoidosi. Pneumoconiosi. Polmoniti interstiziali idiomatiche. Infezioni apparato respiratorio Tracheobronchiti. Polmoniti comunitarie. Polmoniti ospedaliere. Tbc polmonare. Sars. Neoplasie polmonari Diagnostica e stadiazione Insufficienza respiratoria SARS 4

PROGRAMMA: NEUROLOGIA Cenni di semeiotica neurologica Coscienza: vigilanza e contenuto della coscienza; diversi stati di coscienza (sonno, sogno e loro genesi); i disturbi del sonno; i meccanismi dei sogni (cenni ); disturbi transitori della coscienza (sincopi). Stati confusionali Loro eziologie (da lesione encefalica, da turba dismetabolica, da tossici e traumi, da malattia psichica); i meccanismi del trauma cranico e la distrazione assonale; alcolismo e delirium tremens; demenze, diverse forme; demenze incurabili; idrocefalo (epidemiologia); turbe della memoria e gestione del paziente con demenza. Tipi di lesione Eziologia (traumatiche, tossiche, infettive, vascolari, degenerative, ereditarie) e diversi effetti delle lesioni. Malattie cerebrovascolari Epidemiologia; ischemie ed emorragie; flusso ematico cerebrale e conseguenze di una sua riduzione; i fattori di rischio dell aterosclerosi; AIT e tipi di ictus (RIND, stroke, ictus lacunare ed esiti degli stroke; embolie cerebrali da diverse sorgenti emboligene; la patologia cerebrovascolare cronica; le unità stroke; principi di terapia degli ictus. Ipertensione endocranica Riconoscimento dell pertensione endocranica; cause di ipertensione endocranica (idrocefalo e neoplasie); Disturbi di sede: frontali, parietali dominanti e non; temporali dominanti e non; occipitali; ipotalamo ipofisari. Epilessie Crisi epilettiche parziali e generalizzate, riconoscimento e principi di terapia. Cefalee Cefalee sintomatiche e cefalee idiomatiche; emicrania senz aura e con aura; i diversi tipi di aura; 5

cenni sui meccanismi delle crisi; cefalea tensiva; cefalea psicogena; principi di terapia delle cefalee; nevralgie e principali sedi di dolore nevralgico (trigemino, glosso-faringeo, occipitale); nevralgie idiomatiche e sintomatiche; terapia delle nevralgie. Disturbi del sistema motorio Organizzazione del sistema motorio e disturbi piramidali, extrapiramidali, cerebellari; definizione di paralisi; malattie del sistema extrapiramidale; Parkinson; coree e distonie. Malattie neuroimmunomediate Sclerosi multipla; poliradicolite autoimmune; miastenia gravis. Malattie del sistema nervoso periferico Struttura e nozioni di diagnosi di sede nelle lesioni del SNP; principali forme ed eziologie nelle mononeuropatie, nelle multineuropatie e nelle polineuropatie. 6

PROGRAMMA: ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia delle neoplasie. Definizione e caratteristiche dei tumori. Etiologia dei tumori: fattori chimici, fisici, biologici. Prevenzione e diagnosi precoce: i programmi di screening. La diagnosi di neoplasia: diagnostica ematochimica (markers tumorali); radiodiagnostica; la biopsia. Stadiazione (TNM-altri sistemi di stadiazione). Sintomi dei tumori (diretti e indiretti). Trattamento dei tumori. (1) Suddivisione dei tumori in base alla loro potenziale guaribilità e curabilità. Chirurgia. Radioterapia. Ormonoterapia. Immunoterapia. Trapianto di midollo autologo ed allo genico. I nuovi farmaci. Trattamento dei tumori. (2) Chemioterapia: i principali farmaci antiblastici, meccanismo d azione, effetti terapeutici. Chemioterapia adiuvante - primaria -curativa palliativa. Modalità di somministrazione della chemioterapia. Tossicità dei farmaci antiblastici. Criteri di scelta della terapia: dagli studi clinici controllati al letto del malato. I tumori principali: Tumore della mammella. Tumori del tratto gastro-enterico. Tumore del polmone. Oncoematologia: Leucemie, linfomi maligni e mieloma multiplo. La palliazione e la cura della terminalità. Terapia del dolore. Paziente neoplastico in fase avanzata. Assistenza domiciliare. L Hospice. La relazione personale sanitario-paziente-famiglia. Comunicazione di diagnosi, l informazione e il Consenso Informato, formazione. 7

PROGRAMMA: MALATTIE INFETTIVE Influenza. Mononucleosi. Tubercolosi. SARS. Febbre tifoide. Salmonellosi minori. Meningite meningococcica. Epatiti virali. Infezione da HIV e sindrome da iimunodeficienza acquisita. Malaria. Colera. RICEVIMENTO DEI DOCENTI Previo appuntamento Prof.ssa Stefania Di Mauro: tel. 039 2332574 (segreteria) e-mail stefania.dimauro@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla e domande aperte. 8