Progetto Marketplace Cina: ALIBABA FAQ

Documenti analoghi
E-COMMERCE. Scenario

Percorso Digitale E-COMMERCE CINA

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

La digital strategy dell Agenzia ICE. PMI e internazionalizzazione Oltre i luoghi comuni Milano, 10 luglio 2018

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

Russia, Mosca 10 ottobre Vino di Uve,

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Roadshow per l internazionalizzazione

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Le attività ed i servizi di ICE Agenzia per le imprese italiane «Commercialisti e imprese verso i mercati esteri»

MERCATO USA Percorso di internazionalizzazione

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina

DESTINAZIONE CINA: E-MARCO POLO PER LE IMPRESE ITALIANE

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina

BORSA VINI REGNO UNITO REGIONI IN TRANSIZIONE e REGIONI MENO SVILUPPATE

ICE Agenzia Internazionalizzazione e servizi nel mondo

La sfida dell internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende.

«RUSSIA BUSINESS FORUM 2018»

Cross-border ecommerce in Cina: le opportunità per le imprese nel più grande mercato online del mondo

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale

ICE Agenzia Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

Regione Lazio POR FESR Internazionalizzazione PMI

PROGETTO PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE FOOD E FOODTECH NEGLI USA

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

Digital Export. Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige. Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione

Agenzia ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Leonardo Radicati

INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

MERCATO USA. FOCUS beni di consumo. - Confezioni donna - Uomo - premaman

CINA Percorso di internazionalizzazione

VIVERE ALL ITALIANA IL MADE IN ITALY PER LA CINA ATTUAZIONE DEL PROGETTO. fonte:

new markets, new opportunities

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero

SERVIZI SPECIALISTICI Affiancamento e consulenza in azienda per migliorare le performance export

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo

ARREDO E INTERIOR DESIGN NEGLI EMIRATI ARABI UNITI

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

CUBA Accompagnamento sul mercato

INFORMAZIONI LUOGO. C O R S O V E N E Z I A Milano (MM1 Palestro) Tel /321 Web:

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano.

L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

La strategia digitale ICE

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

Avviso 3/2018 Fondimpresa. Prima scadenza

FOCUS MERCATO USA FILIERA INTEGRATA AGRO-ALIMENTARE. 1 of 1 8

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

ICE Agenzia Internazionalizzazione e servizi nel mondo

PROGETTO MERCATI RIONALI IN RETE CCIAA ROMA E CONFESERCENTI ROMA

Anagrafica del progetto

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

ICE e AMAZON THE POWERPOINT PRESENTATION. a fianco delle PMI italiane per il digital export

EXPORT ALLIANCE RUSSIA Piattaforma di Espansione Commerciale

F.I.I.FE: Formazione Innovazione Imprenditorialità nel Ferrarese Rif. PA /RER Sede: Ferrara Data avvio corso: 16/04/2018

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

BREVE PROFILO AZIENDALE

BORSA VINI RUSSIA PIANO EXPORT SUD

Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

ICE Agenzia Internazionalizzazione e servizi nel mondo

Piano di studi 2018/2019

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione

F.a.Group S.r.l. COMPANY PROFILE

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

CONVEGNO Nuovi merca2: la logis2ca al servizio dell export Milano, 27 novembre 2015 Ferdinando Pastore

Settembre Groupalia LA TUA «VETRINA» ON-LINE Novembre 2014

DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING THINE IS. LIFE IS. DIGITAL IS. Quodigi SRL Via Sambuco, Milano P.I REA MI

NOONIC GUIDES. Amazon Marketing Services: pubblicizza i tuoi prodotti su Amazon

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Digital Marketing Plus

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino

Fiera mercato internazionale dell artigianato

PER ALLARGARE I CONFINI DEL TUO BUSINESS

Transcript:

Progetto Marketplace Cina: ALIBABA FAQ In cosa consiste l attività dell ICE nel progetto Alibaba? ICE intende avviare un progetto a supporto dell E-Commerce Made in Italy sviluppando un accordo con ALIBABA, marketplace leader del commercio digitale in CINA, a supporto delle aziende italiane già operanti sulla piattaforma con propri store (194) o che intendano sviluppare nuovi store (newcomers). I settori di interesse cui è rivolto il progetto sono: - fashion & beauty (compresi accessori, calzature, pelletteria, cosmetica), - abitare e lifestyle, - agroalimentare e vini. Si intendono realizzare attività di marketing e comunicazione finalizzate a incrementare visibilità, traffico, awareness e vendite a beneficio delle aziende presenti con proprio e-store su Alibaba, sia sulla piattaforma TMall.com (canale di vendita diretta) che su TMall Global (Cross border) Le azioni specifiche sono: - Realizzazione di un hub unico delle aziende, rappresentativo del Made in Italy, che consenta accesso e aumento del traffico sugli store delle aziende italiane aderenti al progetto fino alla possibilità di acquisto. - Sviluppare campagne di marketing, in occasione di maggiori ricorrenze di shopping, sui maggiori media digitali, motori di ricerca e canali social cinesi interni ed esterni al gruppo Alibaba - Realizzare attività Online to Offline (O2O), ovvero iniziative ed eventi reali volti a promuovere e presentare i prodotti delle aziende acquistabili online. Che cosa è il Brandhub citato in Circolare? Si tratta di un brand unico online, rappresentativo del Made in Italy, ed oggetto di campagne di marketing sui maggiori media digitali, motori di ricerca e canali social cinesi, interni ed esterni al gruppo Alibaba, attraverso il quale è possibile entrare in contatto con gli store (store link) delle aziende presenti sulla piattaforma ed aderenti al progetto fino alla possibilità di condurre il visitatore all acquisto dei prodotti. Come funziona il sistema UNImarketing? L UNImarketing, sviluppata da Alibaba nel 2017, è una tecnologia che consente una maggiore performance del traffico online: ovvero una profilazione molto puntuale dei consumatori digitali mediante l ausilio di dati registrati (big data) provenienti da media digitali, motori ricerca, piattaforme acquisto e pagamento, social network interni ed esterni al Gruppo Alibaba.

Natura del supporto ICE e limiti (attenzione): L attività ICE consiste, quindi, in un attività di marketing e comunicazione volta ad aumentare il traffico sugli e-store delle aziende italiane presenti sul marketplace ed esclude, pertanto, le attività organizzative, logistiche, e finanziarie relative alla attivazione e gestione, su Alibaba, di un e-store che resta a totale carico e responsabilità delle imprese. ICE è completamente estraneo al processo di realizzazione di un e-store all interno delle piattaforme di Alibaba Group. Il marketplace cinese infatti gestisce in totale autonomia il rapporto con le imprese che richiedono di aprire un proprio e-store sulle piattaforme del gruppo. Quali sono i vantaggi del progetto per un azienda? Le aziende presenti sulla piattaforma Alibaba aumentano la propria visibilità, il traffico di utenti sui propri store online, la consapevolezza e le vendite (conversion rate) dei propri prodotti. L efficacia dell azione è massimizzata dall utilizzo della tecnica UNImarketing, sviluppata da Alibaba nel 2017, una tecnologia basata che consente una maggiore performance del traffico online attraverso una profilazione molto puntuale dei consumatori digitali mediante l ausilio dei big data provenienti da media digitali, motori ricerca, piattaforme acquisto e pagamento, social network anche esterni al Gruppo Alibaba. Cosa deve fare un azienda per aderire al progetto Alibaba? Aziende già presenti con e-store su Alibaba (TMall o TMall Global) Le aziende già presenti con un proprio e-store attivo su TMall (piattaforma e-commerce diretto) e TMall Global (piattaforma cross border) possono inviare la propria manifestazione di interesse relativa alla partecipazione al progetto compilando il form online al link presente in Circolare http://bit.do/icemodulo. Per partecipare al progetto e beneficiare gratuitamente delle campagne di marketing e del traffico generato dal Brandhub, le aziende che aderiscono si impegnano a fornire informazioni relative alla propria attività e a condividere dati di vendita, traffico e conversion rate generato sulle piattaforme. I dati sono trattati in regime di massima riservatezza dall Agenzia ICE, non sono condivisi con le altre aziende partecipanti, e sono utilizzati per i soli scopi relativi alla realizzazione delle campagne di marketing digitale ed offline e alla misurazione della performance delle stesse. Aziende non ancora presenti con e-store su Alibaba (TMall o TMall Global) Le aziende, che non hanno ancora un proprio e-store attivo su TMall oppure TMall Global, possono avviare la propria candidatura direttamente con Alibaba Group entrando in contatto con Alibaba Italia al seguente indirizzo e-mail: Italian.Pavilion@list.alibaba-inc.com Le aziende newcomer, una volta concluso attraverso Alibaba Italia il processo di attivazione di un proprio e- store, possono candidarsi ad essere inserite nel Brandhub ICE al link (http://bit.do/icemodulo) fornendo tutte le informazioni richieste.

Quale è la differenza tra canale Diretto e Cross-Border? Il Canale Diretto (piattaforma TMall.com del gruppo Alibaba) rappresenta un canale di vendita diretto per il quale l azienda italiana (merchant) presente con proprio store su Alibaba deve rispettare tutte le condizioni di vendita tradizionale (registrazione prodotti, etichettatura, organizzazione logistica in loco e relativi oneri per rispettare tempi di consegna sovente richiesti dalla vendita online). Il canale di vendita Cross Border (piattaforma Tmall Global del gruppo Alibaba) rappresenta un regime agevolato che consente di vendere (in modalità B2C) in Cina i medesimi prodotti realizzati in Italia e venduti sul mercato domestico. E quindi possibile evitare la registrazione e l etichettatura dei prodotti e procedere alla spedizione dei prodotti direttamente dall Italia, semplificando lo sdoganamento attraverso una semplice autodichiarazione, ed evitando di dover sviluppare un organizzazione logistica complessa in loco. A questi benefici si aggiungono anche vantaggi di natura fiscale e doganale (dazio, IVA e Imposta al Consumo) rispetto alla vendita tradizionale. La vendita in modalità Cross Border presenta dei limiti massimi di acquisto per ciascun compratore ma, al tempo, consente di accedere a mercati complessi in modo più semplice, superando molte barriere tradizionali Che settori copre il progetto? I settori di interesse cui è rivolto il progetto sono: - fashion & beauty (compresi accessori, calzature, pelletteria, cosmetica), - abitare e lifestyle, - agroalimentare e vini. Che tipologia di partner occorrono per avviare un e-store? Per avviare un progetto e-commerce occorrono professionalità specialistiche in linea con le esigenze tecniche e le consuetudini tipiche della materia. Accanto alle necessità di natura tecnica informativa, in primis, l apertura di un e-store impone delle professionalità specifiche, ad esempio, per la realizzazione delle schede prodotto che, in taluni mercati come la Cina, sono molto dettagliate e vanno redatte in linea con cultura e consuetudini locali. Analogamente sarà necessario un partner specializzato nello sviluppo di campagne di comunicazione in linea con consuetudini del mercato. Una figura essenziale è, dunque, un trade promoter. Accanto a queste figure va analizzata la modalità con la quale si intende operare sulla piattaforma Alibaba. L apertura di uno e-store su TMall, (e-commerce diretto), impone una serie di adempimenti analoghi all export con canali tradizionali offline e quindi necessita di un partner locale (retailer/importatore/distributore) che si occupi della distribuzione, dello sdoganamento/registrazione/etichettatura dei prodotti. L esigenza di operare consegne in tempi stretti, in linea con le abitudini di chi acquista online, imporrà anche l implementazione di un organizzazione logistica locale molto efficiente. L apertura di un e-store su TMall Global, in modalità cross-border, ad esempio, potrebbe semplificare gli aspetti inerenti la logistica dal momento che è possibile operare consegne di prodotti senza registrazione, senza etichettatura e direttamente dall Italia. Potrebbe, pertanto, non essere necessario avere un partner locale particolarmente specializzato nella logistica (hub, magazzino). In tale regime, gli stessi tempi di consegna sono, per propria natura, più dilatati dato che spesso le consegne avvengono successivamente agli ordini pervenuti. Ricordiamo che l applicazione del regime cross-border ha dei limiti legati anche a natura e tipologia di prodotto. Una volta a regime, l e-store avrà bisogno di uno store manager che gestisca una serie di elementi vitali quali: politica prezzi, contenuti dell e-store, schede prodotti, attività di ingaggio dei visitatori nella prospettiva di aumentare conversion rate, media ordini e fidelizzazione clienti. Il tutto tenendo presente la necessità di verificare la redditività dell attività.

ICE offre assistenza per la creazione dello store e per la gestione delle transazioni? ICE è completamente estraneo al processo di realizzazione di un e-store all interno delle piattaforme di Alibaba Group. Il marketplace cinese infatti gestisce in totale autonomia il rapporto con le imprese che richiedono di aprire un proprio e-store sulle piattaforme del gruppo. E, in ogni caso, possibile avvalersi dell assistenza di ICE Shanghai per avere eventuali nominativi di esperti/consulenti professionali di e-commerce locali Quanto costa aderire all'iniziativa e quanto costa aprire uno e-store e attivare altri servizi? L adesione al progetto ICE, per le aziende attive con un proprio e-store, è a titolo gratuito. La realizzazione di un e-store ha costi e tempi abbastanza significativi e necessita della consulenza di diverse figure professionali specializzate, anche a livello locale, sopra indicate. E difficile fare una stima anche approssimativa per lo sviluppo di un e-store, sia in termini di investimento che di tempistica. E evidente che i tempi e gli importi sono commisurati all esperienza e specializzazione del personale aziendale in materia di e-commerce, alla tipologia di prodotto e di campagna di comunicazione che si intende sviluppare. In ogni caso la realizzazione dell e-store potrebbe prevedere un tempo che va da qualche mese ad un anno. Che supporto formativo offre ICE? ICE ha avviato diverse attività di formazione per l orientamento delle aziende italiane all export digitale. Tra le numerose attività si segnalano: E stato realizzato, in collaborazione con Netcomm, un Corso di orientamento all E-Commerce per le aziende che intendano affrontare i temi operativi dell export digitale con focus specifico sui settori agroalimentare e vini, moda (compresi accessori, calzature e cosmetica), abitare e lifestyle, con particolare riferimento a Stati Uniti, Cina e mercati maturi europei. Il corso è disponibile attraverso delle PILLS sintetiche e operative, caricate sul sito ICE alla sezione E-Commerce e disponibili al link: https://drive.google.com/drive/folders/1brvnt3ridydwzqvbqz2hlumqtorgg6ux Nelle PILLS Vengono analizzate: - Lo scenario globale e i trend di mercato - Un Focus sulle Aree target - Digital Strategy e analisi per le varie Aree target e Settori Fahion & Beauty, Food and Wine e Home & Design - Analisi di Marketplace e E-Tailer operanti nei vari mercati target Sono state realizzate, in collaborazione con Netcomm, una serie di GUIDE OPERATIVE di Digital Export per i settori Food & Beverage, Fashion & Beauty e Home & Lifestyle con focus sulle aree USA, Cina e mercati maturi dell'unione Europea. Si tratta di un agile strumento di primo orientamento per imprese che intendano operare in e-commerce Le guide sono strutturate sulla analisi di: - dati macroeconomici delle aree target, - dati export italiano per il settore trattato, - mercato digitale nelle aree target con focus sul settore specifico, - analisi dei vari e-tailers e marketplace operanti - analisi di marketing e comunicazione, logistica, pagamenti e normative. Le Guide sono disponibili sul Sito istituzionale ICE al link: http://www.ice.gov.it/it/settori/commercio-distribuzione-e-commerce

Sono in corso di organizzazione, ad opera dell Ufficio Servizi Formativi, Corsi sull Innovazione Digitale (PES2) della durata di 6 giornate relative alle seguenti tematiche: - Digital Marketing e Brand Management, - Multicanalità e multimedialità, - Web and Social Media Strategy, - Storytelling aziendale, - Vendere on line. Sono state realizzate alcune tappe e altre sono in fase di organizzazione nelle Regioni del PES II: MOLISE Campobasso; CALABRIA Lamezia Terme; PUGLIA Brindisi; SICILIA Messina Alla fine della fase di formazione in aula saranno erogate ore di assistenza personalizzata tramite esperti della Faculty ICE Agenzia a beneficio delle aziende partecipanti per accompagnarle nella realizzazione del loro progetto di innovazione digitale volto all export. Incontri di Data & Web Marketing: le nuove strategie dell export con Google. Per sostenere le aziende nelle strategie di analisi della domanda, profilazione cliente e nella ricerca partner, è in corso di realizzazione in collaborazione con Google una serie di incontri specialistici in grado di illustrare in modo operativo tutti gli strumenti disponibili in rete per migliorare la Digital Benchmark e il Business Strategy aziendale. Con la realizzazione dell intervento formativo si stima di formare 200 aziende. Sono previste le seguenti tappe: - Terni (già realizzata, 21 aziende) - Forlì 20 febbraio 2018, - Brescia 28 marzo 2018; - Treviso 18 aprile 2018; - Ferrara 21 giugno 2018 Nell ambito del programma dei Roadshow per l internazionalizzazione delle imprese, è previsto per ciascuna tappa la presenza di un Tavolo E-Commerce, presidiato da un componente del gruppo di lavoro, a supporto delle aziende che intendano acquisire elementi informativi a supporto delle iniziative ICE in corso. Oltre al funzionario ICE, il tavolo è presidiato anche da un rappresentante di NETCOMM, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, con cui ICE ha stipulato un accordo di collaborazione. Il calendario dei Roadshow 2018 è il seguente: - Ragusa - 28 febbraio 2018 - Genova - 21 marzo 2018 - Benevento - 11 aprile 2018 - Forlì-Cesena - 30 maggio 2018 - Cagliari - 20 giugno 2018 - Cremona - 19 settembre 2018 - Pistoia - 3 ottobre 2018 - Foggia - 14 novembre 2018

Che altri strumenti di supporto ci sono? Come anticipato, ai fini della realizzazione di un e-store sulle piattaforme TMall.com e TMall Global occorre riferirsi direttamente ai referenti Alibaba. Ricordiamo, in ogni caso, che ICE Shanghai, che segue il progetto a livello locale, potrà fornire ogni supporto ed assistenza alle aziende che intendono entrare in contatto con partner locali professionali (grafici, società di comunicazione, tecnici, esperti digitali, operatori logistici, etc) per lo sviluppo di un progetto di e-store online In modo complementare al supporto ICE, SIMEST sta valutando la possibilità di implementare strumenti di supporto finanziario per operazioni retail su canali digitali extra UE soprattutto per l apertura di e-store su piattaforma Alibaba TMALL.com e TMALL.global. Il progetto è ancora in fase di progettazione e i tempi di approvazione sono lontani. E auspicabile il rilascio, a breve, di linee guida con indicazione di voci ammissibili a rimborso. E allo studio, da parte Simest, anche la possibile implementazione di progetti TEM (Temporary Export Manager) per le aziende interessate. Vi sono altri progetti E-Commerce supportati da ICE? ICE ha siglato, a dicembre 2017, un accordo con YOOX, piattaforma di retailer digitale (e-tailer) per la promozione di Made in Italy in Cina e USA. Il progetto prevede: - Costituzione di uno Shop-in-Shop" digitale, nella piattaforma YOOX, dedicato alle aziende aderenti - Una campagna di marketing digitale - Formazione di team dedicati - Eventi Online to Offline (O2O) in Cina e USA per la promozione dei prodotti presenti in piattaforma La campagna, della durata di circa un anno, è volta a promuovere: - 100 aziende italiane, di cui almeno 30 newcomer (che non hanno ancora rapporto diretto con YNAP) - Settori di interesse: Abbigliamento Calzature Borse e accessori Bijoux e gioielli in materiali non preziosi Design per la casa La selezione delle aziende e dei marchi, come avviene abitualmente nelle parternship tra le GDO ed i retailer fisici e digitali, sarà effettuata in totale autonomia dai buyer di YNAP. Le aziende selezionate da YNAP, per partecipare alla campagna, dovranno fornire i prodotti richiesti secondo i termini commerciali definiti con i buyer di YOOX e sostenere i costi di spedizione dalla fabbrica al magazzino di YNAP in Italia. Per presentare la propria candidatura, le aziende interessate dovranno verificare alcuni requisiti https://drive.google.com/file/d/1_svdmkagoi2gir35qmw3mzyyp3oalrj9/view indicati da YNAP (iscrizione CCIIA, PMI, Marchi registrati in Usa e Cina) e fornire alcune informazioni (dati aziendali) all'indirizzo: italianbrands@yoox.com (entro il 29 dicembre 2017). Nel primo bimestre 2018 sono ancora in corso le candidature per cui, ove interessati, si suggerisce di inviare comunque propria candidatura. La partecipazione è a titolo gratuito, non è prevista alcuna quota. Il payoff per le aziende è molteplice: Accesso al mercato, Formazione, Consapevolezza, Vendite, Gestione E2E (end to end) a c arico dell e-tailer (cura tutte le attività di informazione, comunicazione, valorizzazione dei prodotti fino alla vendita ai clienti).