IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!



Documenti analoghi
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Cos è una. pompa di calore?

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

SiStema Dry 200 Le a r tecnoclima e N e O G G LO Contrariamente alla tradizionale tecnologia del riscaldamento e del raffredda-

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

I collettori solari termici

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

Pompe di calore elio-assistite

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Edifici ad alte prestazioni energetiche

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

EFFICIENZA ENERGETICA

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Impianti di propulsione navale

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Efficienza Energetica

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

RADIATORI A CONFRONTO

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Analisi del trivai point

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I punti cardine del risparmio energetico

the sun of the future

Anno Rapporto ambientale

ThermoCondensor TC-AF Il ThermoCondensor alufer TC-AF è un recuperatore di calore indipendente adatto per il recupero di calore e la condensazione

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

POMPE DI CALORE A.C.S.

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Unità ventilanti con recupero calore

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Programma di sperimentazione

Fotovoltaico Solare Termico

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Convegno SOLAR COOLING

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

352&(662',&20%867,21(

Transcript:

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4

FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto termico è dato dalla quantità di combustibile bruciato per fornire calore all ambiente e dalla quantità di combustibile bruciato ma non utilizzato a causa delle dispersioni che sono riconducibili alle fasi di trasformazione tra l energia prodotta dal combustibile e l energia concretamente ceduta ai locali riscaldati. RENDIMENTO DI IMPIANTO Le fasi di trasformazione, dalla fonte all utilizzo del calore (produzione, distribuzione, emissione, regolazione del calore), hanno un proprio consumo di energia per la messa a regime e contribuiscono a diminuire sensibilmente il rendimento e l efficienza globale dell impianto termico. COSTI DI ESERCIZIO Contrariamente alla tradizionale tecnologia del riscaldamento e del raffreddamento dell aria con fluido intermedio (WET) che utilizza acqua come fluido vettore, l innovativa tecnologia del trattamento dell aria a scambio diretto (DRY), consente una concreta riduzione dei costi di esercizio, unitamente a minori costi di impianto. EFFICIENZA La peculiarità di questo sistema infatti è quella di trasferire direttamente ed immediatamente il calore prodotto all ambiente da riscaldare, senza le inefficienti fasi di trasformazione. RISPARMIO ENERGETICO Perciò, a parità di potenza installata, grazie all assenza di inerzia termica richiesta nel sistema con fluido intermedio (WET) dal preriscaldamento del fluido vettore (acqua o vapore) e dalle dispersioni dell insieme delle apparecchiature di produzione e distribuzione, la tecnologia dello scambio diretto (DRY) consente un tempo di messa a regime dell ambiente da riscaldare notevolmente ridotto, garantendo un efficienza globale di impianto molto più elevata, con conseguente risparmio energetico e riduzione della quantità di emissioni nocive. RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO Così come per il riscaldamento, anche per il raffreddamento dell aria, la peculiarità del sistema DRY è quella di trasferire l energia direttamente all ambiente, con la massima efficienza. Gli apparecchi che utilizzano la tecnologia dello scambio diretto (DRY) sono macchine autonome che consentono il frazionamento delle fonti di produzione e quindi la totale flessibilità energetica nell impiego. Ciò garantisce sia durante il riscaldamento che il raffreddamento dell aria, il miglior risultato in termini di rendimento globale. 5

ESEMPIO DI INSTALLAZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO: GLI APPARECCHI INSTALLATI N 2 GENERATORI D ARIA CALDA: TIPO A BASAMENTO A DIFFUSIONE DIRETTA DELL ARIA SU TRE LATI CON BRUCIATORE SOFFIATO DI GAS CON FUNZIONAMENTO ON OFF PORTATA TERMICA NOMINALE UNITARIA 280.000 kcal/h 325,6 kw RENDIMENTO 94% POTENZA TERMICA RESA UNITARIA 263.200 kcal/h 306,0 kw PORTATA ARIA UNITARIA 28.360 m 3 /h SALTO TERMICO ARIA 32 K VELOCITÀ MEDIA DIFFUSIONE ARIA 6,1 m/s N 14 MISCELATORI D ARIA: PORTATA ARIA UNITARIA 3.500 m 3 /h VOLUME D ARIA TRATTATA: PORTATA ARIA GENERATORI ARIA CALDA 28.360x2=56.720 m 3 /h PORTATA ARIA MISCELATORI D ARIA 3.500x14=49.000 m 3 /h PORTATA ARIA COMPLESSIVA 56.720+49.000=105.720 m 3 /h RAPPORTO ARIA TRATTATA VOLUME FABBRICATO 4 : 1 IL POSIZIONAMENTO MISCELATORI GENERATORI D ARIA CALDA SUPERFICIE COPERTA 3.800 m 2 - VOLUMETRIA 25.600 m 3 6

IL CICLO DI RISCALDAMENTO TIPO Il riscaldamento del reparto lavorazione richiede una temperatura am biente di 17/18 C durante l orario di lavoro, ed una temperatura antigelo (5 C) durante il periodo di inattività. I generatori d aria calda funzionano automaticamente comandati ognuno da un cronotermostato. Solo quando necessario gli apparecchi partono per mantenere la temperatura ambiente selezionata. I miscelatori d aria funzionano automaticamente comandati ognuno con un termostato posizionato a bordo che li avvia solo quando l aria in prossimità dell apparecchio raggiunge il valore impostato. ORARIO DI LAVORO: 08.00-12.00 13.30-17.30 PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO: ON 06.00-12.00 OFF 12.00-13.30 ON 13.30-16.30 OFF 16.30-06.00 Andamento Temperatura Aria Interna ed Esterna al fabbricato industriale rilevato durante il giorno del test Temperatura ( C) Orario (ora) LA TEMPERATURA DELL ARIA IN AMBIENTE TUNNEL MAGAZZINO CAMPATA N 1 CAMPATA N 2 CAMPATA N 3 CAMPATA N 4 CAMPATA N 5 RILIEVO TEMPERATURA ARIA CON MISCELATORI IN FUNZIONE: RILIEVO TEMPERATURA ARIA CON MISCELATORI NON IN FUNZIONE: ALTEZZA DI MISURA (metri) NUMERO DI CAMPATA ΔT MEDIO ( C/m) 1 2 3 4 5 7 18,6 19,5 18,6 18,2 18,2 6 18,2 18,9 18,5 18,1 17,9 5 18,0 18,9 18,0 18,3 17,7 4 17,8 18,8 17,6 18,2 17,5 3 17,7 18,5 17,3 17,7 17,3 2 17,6 18,3 17,2 17,2 17,1 1 17,5 18,1 17,0 16,9 16,8 ΔT 1,1 C 1,4 C 1,6 C 1,3 C 1,4 C 0,18 C/m 0,15 C/m 0,15 C/m 0,21 C/m 0,23 C/m 0,18 C/m ALTEZZA DI MISURA (metri) NUMERO DI CAMPATA ΔT MEDIO ( C/m) 1 2 3 4 5 7 20,3 20,7 19,6 19,1 18,8 6 20,0 20,5 19,3 18,9 18,7 5 19,8 20,2 19,1 18,5 18,5 4 19,6 20,0 18,7 18,3 18,4 3 19,4 19,5 18,3 18,1 17,8 2 18,8 19,1 18,0 17,8 17,2 1 18,5 18,8 17,8 17,1 16,5 ΔT 1,8 C 1,9 C 1,8 C 2,0 C 2,3 C 0,30 C/m 0,31 C/m 0,30 C/m 0,33 C/m 0,38 C/m 0,32 C/m 7

GAS METANO: COSTI COSTI DI ESERCIZIO GIORNALIERO Consumo gas metano generatori totale 141 m 3 COSTO TOTALE GAS METANO 141 x 0,33 = 46,53 Euro ENERGIA ELETTRICA: Potenze elettriche unitarie: Potenza motore ventilatore Potenza bruciatore Consumo elettrico generatori totale Potenza destratificatore Consumo elettrico destratificatori totale COSTO TOTALE ENERGIA ELETTRICA 4,0 kw 0,6 kw 19,8 kw 0,13 kw 18,20 kw (19,8+18,2) x 0,11 = 4,18 Euro COSTO TOTALE DI ESERCIZIO GIORNALIERO 46,53 + 4,18 = 50,71 Euro I DATI RIEPILOGATIVI RAPPORTO FRA COSTO ESERCIZIO GIORNALIERO E VOLUMETRIA: RAPPORTO FRA COSTO ESERCIZIO GIORNALIERO E SUPERFICIE: RAPPORTO FRA POTENZA TERMICA INSTALLATA E VOLUMETRIA: RAPPORTO FRA POTENZA TERMICA INSTALLATA E SUPERFICIE: 50,71 Euro : 25.600 m 3 = 0,0019 Euro/m 3 50,71 Euro : 3.800 m 2 = 0,013 Euro/m 2 (306 kw/h x n 2) : 25.600 m 3 = 0,23 W/m 3 (306 kw/h x n 2) : 3.800 m 2 = 161,0 W/m 2 (I dati di costo indicati sono rappresentativi della media dei valori europei) 8

CONCLUSIONI T aria di mandata bassi < 30 C Rendimenti termici elevati che in funzionamento a regime (potenza ridotta) superano il 94% Bassissima inerzia termica Funzionamento solo nei periodi di utilizzo degli ambienti Assenza di fluidi intermedi (acqua-vapore) Possibilità di inserire sezione filtrante Possibilità di presa aria dall esterno per adeguati ricambi ambiente Funzionamento a sola ventilazione estiva Apparecchi autonomi monoblocco Installazione interna o esterna agli ambienti da riscaldare Stratificazione molto contenuta 0,3 C/m Consumi decisamente ridotti Rapida messa a regime ideale per funzionamento intermittente e saltuario Economie di esercizio Si evita il problema del gelo e le inefficienti fasi di trasformazione Sistema di trattamento aria che assicura rapidamente un ottimo grado di benessere Facile adeguamento degli impianti in caso di ampliamento degli ambienti Possibilità di agevole e integrale recupero degli apparecchi in caso di trasloco Non è richiesta la centrale termica unitamente a minori costi di impianto 9