Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub



Documenti analoghi
GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Apparecchiature di Rete

I COMPONENTI DI UNA RETE

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Networking e Reti IP Multiservizio

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Hardware delle reti LAN

Linux User Group Cremona CORSO RETI

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Networking e Reti IP Multiservizio

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Reti di Calcolatori: una LAN

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

8 Interconnessione delle reti

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Approccio stratificato

VPN CIRCUITI VIRTUALI

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Reti di Calcolatori. Il software

Lo scenario: la definizione di Internet

INFORMATICA LIVELLO BASE

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Modulo 8 - Reti di reti

Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Carta bianca

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Esercizio 1. Traccia di soluzione

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Modulo 8 Ethernet Switching

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti.

Gestione Turni. Introduzione

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Protocolli applicativi: FTP

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Configurazione di Outlook Express

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

3. Introduzione all'internetworking

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Quanto sono i livelli OSI?

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Modulo 10. Configurazione VLAN Interconnessione del cavo seriale all'apparato attivo

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

Guida Rapida di Syncronize Backup

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Manuale Helpdesk per utenti

Cos'è il cablaggio strutturato?

LAN Sniffing con Ettercap

Soluzioni verifica parte 4

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Software Servizi Web UOGA

CPU. Maurizio Palesi

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

Protocolli di Comunicazione

Soluzione di equazioni quadratiche

Come usare P-touch Transfer Manager

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base.

Resusci Anne Skills Station

I vantaggi della fibra ottica

Gestione della memoria centrale

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

I sistemi distribuiti

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102

Versioni x.7.9 Note Operative

Reti di Calcolatori:

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

N. Domanda Risposta. Gli switch di casello devono implementare lo standard 802.3af solo sulle porte in rame (24) dedicateall utenza.

Transcript:

Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate in parte dal fatto che il segnale viene attenuato quando la trasmissione avviene lungo un filo. I ripetitori sono in grado di ricevere un segnale debole e generare un nuovo segnale pulito da trasmettere in uscita. Per svolgere questo compito, un ripetitore riceve un segnale elettrico (anche debole) su una porta di ingresso, genera un segnale pulito che viene inviato alla porta di uscita. La figura seguente illustra una situazione di questo tipo; nell'esempio il segnale inviato da Betty a Fred è riportato in basso nella figura. I ripetitori non sono in grado di estendere all'infinito una rete LAN. Per quanto riguarda una rete 10BaseT, il numero di ripetitori ammesso tra due dispositivi utente è limitato dalla regola 5 4 3; in sintesi questa regola afferma che si possono avere al massimo 5 cavi e 4 ripetitori tra due dispositivi utente di qualsiasi tipo. La cifra 3 di questa regola afferma che solo 3 dei cinque cavi in questione sono collegati direttamente a dispositivi utente. Hub Le specifiche IEEE che definiscono le reti 10BaseT e definiscono l'utilizzo di hub Ethernet per queste reti hanno risolto un paio di problemi che si erano riscontrati nei precedenti standard Ethernet. In primo luogo, risultava difficile effettuare l'installazione del cavo coassiale delle reti LAN 10Base2 e 10base5, in parte a causa della topologia a bus della rete stessa. La soluzione 10BaseT ha rappresentato il primo tipo di soluzione che prevedeva l'utilizzo di una nuova topologia fisica di cablaggio, che prese il nome di topologia a stella. La topologia a stella utilizza un cavo per collegare ciascun dispositivo a un hub Ethernet, il che rende molto più semplice l'installazione di un

nuovo dispositivo. L'installazione veniva semplificata anche perché si utilizzano cavi UTP, più sottili e flessibili. Il cablaggio UTP era anche meno costoso rispetto al cablaggio con il cavo coassiale, pertanto le reti Ethernet diventavano anche economicamente alla portata di molte aziende. I cavi UTP delle reti 10BaseT erano però in grado di supportare una lunghezza massima del cavo di 100 m, una distanza inferiore a quella prevista per le reti 10Base5 (500 m) e 10base2 (185 m). Per superare questo limite, le reti 10BaseT permisero l'utilizzo di ripetitori e di hub. Gli hub delle reti 10BaseT prevedevano le due funzioni principali illustrate di seguito. Analogamente ai ripetitori, gli hub ricevono i segnali elettrici su una porta, rigenerano il segnale e lo trasmettono sulle porte di uscita. Gli hub prevedono più prese RJ 45 per collegare i cavi UTP per mezzo di connettori RJ 45, in modo da realizzare una topologia a stella. La combinazione di queste due funzioni permette agli hub di impostare un percorso elettrico in grado di raggiungere ciascuna scheda NIC e di instradare i segnali rigenerati su tutte le porte di uscita, analogamente a un ripetitore. NOTA. La maggior parte degli hub prevedono da 4 a 24 porte, il più delle volte in numero multiplo di quattro, allo scopo di collegare a un hub i dispositivi dislocati in un'area ristretta e di collegare a sua volta l'hub con altri hub e switch. NOTA. Dato che ripetono qualsiasi segnale elettrico, gli hub e i ripetitori generano un solo dominio di collisione. Questa espressione fa riferimento a un gruppo di dispositivi per i quali, se due qualsiasi di questi dispositivi inviano simultaneamente un frame Ethernet, si sovrappongono i segnali e si distruggono entrambi i frame. La regola 5 4 3 è giustificata proprio dalla necessità di temporizzare la trasmissione rispetto a un dominio di collisione. Dato che gli hub ripetono un segnale elettrico ricevuto su tutte le porte, a eccezione della porta che ha ricevuto il segnale, il segnale inviato da un dispositivo viene instradato su tutti gli altri dispositivi collegati all'hub. La figura 5.12 illustra un esempio di questo tipo.

I ripetitori e gli hub offrono una serie di vantaggi nella realizzazione delle reti LAN. Un ripetitore estende la distanza coperta da una rete LAN, mentre un hub estende la distanza ed è in grado di mettere a disposizione una postazione di collegamento per la creazione di una topologia fisica a stella. La creazione di reti LAN con ripetitori e hub provoca però l'impostazione del collegamento di dispositivi in un singolo dominio di collisione. Bridge I bridge consentono di collegare più segmenti della rete LAN e di instradare il traffico tra i diversi segmenti, quando necessario. Nell'instradamento del traffico i bridge si comportano come i ripetitori, in quanto eseguono il forwarding di un segnale elettrico rigenerato. A differenza di ripetitori e hub, i bridge adottano una logica di controllo per definire il forwarding dei frame. Questa logica si basa sui protocolli Ethernet che riguardano il livello 2 OSI, pertanto i bridge vengono considerati dispositivi di livello 2. Per stabilire quando eseguire il forwarding dei frame, i bridge adottano la logica indicata di seguito. 1. Viene esaminato il segnale in ingresso, si interpreta il segnale come sequenza di 0 e 1, poi si individua l'indirizzo MAC di destinazione riportato nel frame. 2. Nel caso in cui l'indirizzo MAC di destinazione sia raggiungibile dal bridge per mezzo di un'interfaccia differente rispetto a quella dalla quale ha ricevuto il frame, questo viene instradato utilizzando un segnale pulito e rigenerato; questa procedura prende il nome di forwarding. 3. Nel caso in cui l'indirizzo MAC di destinazione sia raggiungibile dal bridge per mezzo della stessa interfaccia dalla quale ha ricevuto il frame, il frame stesso viene scartato; questa procedura prende il nome di filtraggio. Le figure 5.13 e 5.14 mostrano un paio di esempi relativi rispettivamente a operazioni di filtraggio e di forwarding. La figura 5.13 mostra un bridge che riceve un frame inviato da Fred all'indirizzo MAC di destinazione di Barney; in questo caso il bridge stabilisce di non effettuare il forwarding del frame. Di seguito viene illustrata la procedura schematizzata nella figura 5.13 nella pagina succesiva. 1. Fred invia dalla propria scheda NIC un frame Ethernet, i cui dati sono preceduti dall'indirizzo MAC di destinazione definito da 02:00:16:16.16:16. 2. L'hub ripete il frame sulle altre porte di uscita. 3. Barney riceve il segnale elettrico, stabilisce che l'indirizzo MAC di destinazione coincide proprio con il proprio indirizzo MAC, pertanto elabora i dati che ha ricevuto. 4. Il bridge riceve il segnale sulla propria porta numero 0 e individua l'indirizzo MAC di destinazione, definito da 02:00:16:16.16:16. La tabella di bridge afferma che l'indirizzo 02:00:16:16.16:16 può essere raggiunto per mezzo della porta di uscita 0, che coincide con la porta che ha ricevuto il frame. Di conseguenza, il bridge non deve effettuare il forwarding del frame.

Questo esempio permette anche di evidenziare il miglioramento delle prestazioni introdotto dalla presenza dei bridge. Quando si verificano le azioni illustrate nella figura 5.13, altri dispositivi relativi all'hub visibile a destra possono inviare contemporaneamente dei frame, per esempio Betty a Wilma. Anche in questo caso il bridge non deve effettuare il forwarding dei frame e non si verificano collisioni. La figura 5.14 illustra un esempio relativo alla stessa rete schematizzata nella figura 5.13, ma in questo caso Fred invia un frame a Wilma. Di conseguenza il bridge stabilisce che è necessario eseguire una operazione di forwarding verso la porta 1 visibile a destra. Di seguito è indicata la procedura che viene eseguita in questo esempio. Si può notare che i primi due passi sono identici a quelli illustrati nella figura 5.13. 1. Fred invia dalla propria scheda NIC un frame Ethernet, i cui dati sono preceduti dall'indirizzo MAC di destinazione definito da 02:00:21:21:21:21. 2. L'hub ripete il frame sulle altre porte di uscita. 3. Barney riceve il segnale elettrico e decide di non elaborare il frame in quanto l'indirizzo MAC di destinazione del frame non coincide con il proprio indirizzo MAC.

4. Il bridge riceve il segnale sulla propria porta numero 0 e individua l'indirizzo MAC di destinazione, definito da 02:00:21:21:21:21. La tabella di bridge afferma che 02:00:21:21:21:21 può essere raggiunto dalla porta 1, una porta diversa da quella di ingresso del segnale. Di conseguenza, il bridge esegue il forwarding del frame. 5. L'hub visibile a destra ripete il segnale in uscita su tutte le sue interfacce collegate. 6. Wilma riceve ed elabora il frame mentre Betty riceve lo stesso segnale e lo ignora, in quanto l'indirizzo MAC di destinazione del frame non coincide con l'indirizzo MAC di Betty. I bridge segmentano le reti LAN in diversi domini di collisione. Un frame inviato da Fred non può per esempio entrare in collisione con un frame inviato da Wilma, il quanto il bridge memorizza il frame e attende che i segmenti della rete LAN siano privi di traffico. Di seguito sono riportate alcune indicazioni che riguardano i vantaggi di utilizzo dei bridge. I bridge offrono gli stessi vantaggi di un ripetitore, in quanto eseguono sempre il forwarding di un segnale rigenerato. I bridge non devono rispettare la regola 5 4 3 dei ripetitori 10BaseT; di conseguenza, da un punto di vista tecnico è possibile realizzare una rete LAN di grandi dimensioni collegando un certo numero di bridge.

I bridge segmentano le reti LAN in più domini di collisione. I bridge presentano anche una serie di svantaggi. I bridge disponibili in commercio prevedono in genere un numero limitato di porte, il più delle volte solo due. Di conseguenza, i bridge non offrono gli stessi vantaggi di un hub, che rappresenta invece una soluzione comoda per collegare più PC in una rete LAN. I prossimi dispositivi che verranno presentati, ovvero gli switch Ethernet, offrono tutti questi vantaggi. Dato che gli switch eseguono le stesse operazioni dei bridge, ma più velocemente e con più funzionalità, molti produttori non propongono più prodotti bridge per le reti Ethernet. Switch Ethernet Gli switch offrono gli stessi vantaggi di ripetitori, hub e bridge. Gli switch LAN più recenti offrono inoltre una serie di altre funzionalità. In effetti, al momento la maggior parte delle reti LAN utilizza gli switch solo per il fatto che non esistono più i bridge, gli switch sono più veloci degli hub, hanno più o meno lo stesso prezzo e poi le reti LAN richiedono la presenza di ripetitori solo nel caso in cui si debbano coprire distanze considerevoli dei cavi. Di seguito sono indicate le funzioni fondamentali di uno switch. Analogamente a un hub, uno switch mette a disposizione un gran numero di porte a cui collegare i cavi, in modo da collegare una topologia fisica di cablaggio a stella. Analogamente a ripetitori, hub e bridge, quando si esegue il forwarding di un frame lo switch rigenera un segnale elettrico pulito a forma d'onda quadra. Analogamente ai bridge, uno switch utilizza la stessa logica di forwarding/filtro su ciascuna porta. Analogamente ai bridge, gli switch separano una rete LAN in più domini di collisione. La figura 5.15 illustra un esempio di switch che esegue il forwarding di un frame in funzione della propria tabella di indirizzi MAC. Vengono utilizzati gli stessi PC degli esempi precedenti e in questo esempio Fred invia un frame a Barney (02:00:16:16:16). Lo switch esegue il forwarding sulla porta 2 e non sulle porte 3 e 4.

La tabella di indirizzi MAC e delle porte prende il nome di tabella di switch. Gli switch collocano ciascuna porta di switch in un distinto dominio di collisione. La figura 5.16 mostra un esempio in cui tutti e quattro i dispositivi collegati a uno switch inviano simultaneamente un frame e tutti i frame vengono distribuiti senza provocare collisioni.

Gli switch evitano le collisioni tenendo presente le condizioni in cui lo switch potrebbe provocare una collisione. Invece di inviare il frame e provocare la collisione, lo switch memorizza temporaneamente il frame in un buffer di memoria. In questo modo lo switch è in grado di instradare il frame quando la collisione non si può più verificare