Il safari IntellIgente

Documenti analoghi
La SaueR PeR TuTTI. PROVA canna rigata Sauer S101 Classic Xt calibro.30-06

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

dell ottica. Altro elemento di spicco nel raggiungere la massima precisione è la canna:


Test sul fucile d assalto

Come il lupo cambia il comportamento dei cinghiali

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Guida all uso di Java Diagrammi ER

APPLICATION SHEET Luglio

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

GUIDA ALLA RICARICA DI MUNIZIONI DA PISTOLA CON PALLA GUNNY SE Calibro 9x21 IMI

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

EASY GATE SYSTEM. INSTALLATORE QUALIFICATO Lezione 3 Parte A DIVISIONE TECNICA CORSO DI. nnovazioni Srl.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione

Forare senza SFORZARE

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Guida di SpyderLENSCAL

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

! ISO/ASA

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

Lo sviluppo della USP ovvero

TECNICA E TATTICA VOLLEY

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.


Istruzioni di montaggio

Analisi e diagramma di Pareto

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Cerniere per mobili serie 1

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

MANUALE ECOTRACCIA (ver )

Forze come grandezze vettoriali

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

UTENSILI PER SERRAGGIO

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Il concetto di stop in fotografia

Reti Idranti Antincendio

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Costruire una Pinhole

RIPARARE LA CHITARRA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

Sistema theremino Collegare celle di carico ai Pin di tipo ADC

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

LA TEMPESTA PERFETTA. pistole. le prove del mese

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

Munizioni non letali Portata effettiva utile (metri)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Mezzo utilizzato: autogrù

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

L unità di propulsione elettrica leggera per la carrozzina manuale

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Caratteristiche Telai a pavimento Particolari tecnici

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Capitolo TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -


Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

Sez. 3 - Oscar Compact - 1

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

ww.aiguidovie.it arrelli e portavassoi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Transcript:

PROVA Canna rigata Ruger M77 Hawkeye african calibro.375 Ruger Il safari IntellIgente Una carabina solida, affidabile ed economica per insidiare i pachidermi africani, camerata per una cartuccia che reinventa il.375 H&H: potenza superiore, ma azione più corta, per rendere più sicura e spedita la ricarica nella concitazione del momento Testo di Ruggero Pettinelli, foto di Matteo Galuzzi Ruger ha deciso di inserirsi nel mercato delle armi per il safari africano con un approccio insieme classico e innovativo: classico, proponendo per dare la caccia alle belve più grosse, coriacee e pericolose del mondo uno schema tra i più collaudati, cioè l architettura Mauser 98, opportunamente ammodernata in alcuni aspetti fondamentali (primo fra tutti il procedimento di costruzione, con ricorso alle microfusioni); moderno, offrendo un calibro completamente nuovo capace di duplicare, con abbondanza, le prestazioni del leggendario.375 H&H, affrancandosi però dai limiti intrinseci di questo storico, ma un po datato calibro. Il risultato è una carabina bella da vedere, con un look assolutamente tradizionale e rispettoso dei canoni classici del safari, solida, affidabile e robusta, potente, persino economica. Di più, oggettivamente, non è possibile chiedere! IMPIanTo classico La M77 Hawkeye è la moderna interpretazione della M77 originale, cavallo di battaglia Ruger dal 1968. Riprende lo schema generale Mauser 98, con alcune importanti e intelligenti modifiche. L ottu- nella pagina a fronte: potenza e affidabilità con la Remington M77 Hawkeye african calibro.375 Ruger. a sinistra: la.375 Ruger (a destra) ha la stessa lunghezza totale delle cartucce della classe.30-06 (a sinistra), come per esempio la.300 Winchester magnum (al centro). 669 652 di chilogrammetri con palla di 270 grani chilogrammetri con palla 300 grani 106 ARMI E TIRO 2/2013

2/2013 ARMI E TIRO 107

PROVA Canna rigata Ruger M77 Hawkeye african calibro.375 Ruger 1 2 3 ratore, per esempio, ha il bloccaggio a due tenoni frontali contrapposti e fa giustamente a meno della terza aletta posteriore di sicurezza (inutile vista la solidità della chiusura e, per di più, complicata nella realizzazione dal punto di vista industriale). L estrattore è quello a lamina elastica non rotante durante il movimento dell otturatore, da sempre apprezzato per la sicurezza e la forza di aggancio al fondello della cartuccia, fin da quando viene prelevata dal caricatore. Quindi, anche con l arma verticale, inclinata, rovesciata, il caricamento avviene liscio e in sicurezza. L azione è massiccia e squadrata ed è fissata alla calciatura, in noce americano, per mezzo di tre viti: due in corrispondenza del ponticello, la terza frontale, in corrispondenza del recoil lug: saggiamente, la vite non è fissata in senso perfettamente perpendicolare rispetto al piano inferiore dell azio- ne, ma è inclinata all indietro di circa 45 gradi, allo scopo di limitare il movimento di torsione causato dal rinculo. La canna, realizzata in acciaio al carbonio come l azione (l otturatore è invece in acciaio inox satinato, per resistere al meglio alle condizioni atmosferiche più avverse), è ottenuta per rotomartellatura: è lunga 23 pollici nominali (584 millimetri) e, visto il foro che deve contenere, ha una sezione piuttosto massiccia, seppur non proprio heavy contour, visto che termina con un diametro in volata di 17,2 millimetri. Come è d obbligo per un arma destinata al safari, sono presenti le mire metalliche da battuta, anch esse in carattere con l arma e il calibro, quindi massicce e solide. Il mirino è montato su una rampa fissata alla volata per mezzo di un ampio collare ed è del tipo puntiforme con riferimento ad alta visibilità bianco per il tiro istintivo. Molto istin- 1. Ad azione più corta (rispetto al.375 H&H) corrisponde un movimento più breve e sicuro dell otturatore, fondamentale nella concitazione del safari. 2. e 3. L otturatore è in acciaio inox satinato, per resistere alle intemperie, e utilizza il classico estrattore a lamina Mauser, affidabile sopra ogni altro. 108 ARMI E TIRO 2/2013 Il.375 Ruger ha lo scopo di offrire una cartuccia di potenza uguale o superiore al.375 H&H, ma senza i difetti dell antica progenitrice

un.375 contro tutti La.375 Ruger è, tra le munizioni attualmente disponibili di serie in questo calibro, quella che raggiunge il miglior compromesso tra dimensioni e prestazioni. Nata con in mente il confronto diretto con la.375 H&H, riesce a surclassarla o quantomeno eguagliarla con i due principali pesi di palla in commercio, con in più la significativa differenza di consentire l utilizzo di azioni standard lunghe (tipo.30-06) anziché magnum o extra-lunghe (tipo, appunto,.375 H&H). È ovviamente meno potente rispetto alla.375 Remington ultra magnum, la quale però condivide con la H&H la stessa lunghezza totale e, quindi, obbliga comunque a utilizzare azioni extra-lunghe. Stesso problema per la.375 Weatherby (che in realtà è poco più di una.375 H&H con bossolo di tipo improved). Completamente fuori concorso, in tutti i sensi, la.378 Weatherby. Per contro, la sua rivale dimensionalmente più diretta, cioè la.376 Steyr (sviluppata sempre in collaborazione con Hornady), pur condividendo la compatibilità con azioni tipo.30-06 è costretta, in virtù del diametro più stretto del corpo, ad accontentarsi di velocità sensibilmente inferiori, a parità di peso di palla, e non può gestire con altrettanta scioltezza i 300 grani (che infatti non sono offerti in catalogo da Hornady). Prestazioni a confronto calibro Peso di palla (grs) lunghezza bossolo (mm) lunghezza totale (mm) V 0 (m/sec) E 0 (joule) E 0 (kgm) azione.375 H&H 270 72,39 91,44 853 6.365 649 Extra-lunga.375 H&H 300 72,39 91,44 811 6.393 652 Extra-lunga.375 Ruger 270 65,53 84,84 866 6.561 669 Lunga.375 Ruger 300 65,53 84,84 811 6.393 652 Lunga.375 Rum 270 72,39 91,44 884 6.836 697 Extra-lunga.375 Rum 300 72,39 91,44 841 6.875 701 Extra-lunga.375 Weatherby 300 72,64 93,73 853 6.365 649 Mark V magnum.376 Steyr 225 60,0 79,00 792 4.573 466 Lunga.376 Steyr 270 60,0 79,00 792 5.487 559 Lunga.378 Weatherby 270 74,17 93,73 969 8.214 837 Mark V magnum.378 Weatherby 300 74,17 93,73 892 7.734 788 Mark V magnum Nota: le dimensioni di bossolo e cartuccia sono tratte dalle tabelle ufficiali Saami. I dati di velocità ed energia sono quelli forniti da Hornady, eccezion fatta per il.375 Rum, del quale abbiamo preso i dati pubblicati da Remington, e per i calibri Weatherby, presi dal catalogo Weatherby. 1. Il ponticello è realizzato a parte rispetto al bocchettone del serbatoio ed è fissato per mezzo di due viti. 1 2 2. la vite frontale di unione dell azione alla calciatura è angolata di circa 45 gradi per meglio sopportare il rinculo. Per chi vuole comprarla A chi è indirizzata: al safarista che desidera un prodotto robusto, funzionale, affidabile, innovativo Cosa richiede: munirsi di cartucce già prima della partenza per il safari Perché comprarla: perché offre la potenza del celebre.375 H&H superandone i limiti Con chi si confronta: essendo un calibro proprietario, mancano concorrenti diretti al di fuori del catalogo Ruger. tiva anche la tacca di mira a foglietta fissa, con ampia V per la finestra, sottolineata dal segmento verticale bianco alla base della V. La carcassa è,comunque, fresata sulla sommità e sui fianchi per l applicazione degli originali anelli Ruger (forniti di serie), utilizzati anche sui celebri revolver dell azienda statunitense e caratterizzati sia dalla notevole stabilità anche sotto il più severo dei rinculi, sia dalla semplicità di montaggio anche da parte di non professionisti. Il serbatoio è un altra firma di Mauser: è fisso e bifilare, della capacità di tre cartucce, con fondello incernierato apribile per lo scaricamento rapido senza necessità di camerare tutte le cartucce una per una. La sicura manuale è un po sconcertante, nel senso che a prima vista sembra (come per esempio sulla Cz 550) far parte della codetta dell otturatore, mentre maneggiando la carabina ci si accorge che, in realtà, è montata su un perno che attraversa un foro nel castello ed è, quindi, solidale a quest ultimo. La leva, ben manovrabile, ha le classiche tre posizioni: fuoco, scatto bloccato, scatto e otturatore bloccati, offrendo la più ampia elasticità di utilizzo. Qualche parola merita senz altro la calciatura: lo stile è americano, con asta rastremata e puntale arrotondato, calciatura con pala dritta senza appoggiaguancia, europeizzato, però, dall aggiunta del traversino in acciaio di irrobustimento in corrispondenza del recoil lug e dal calciolo rosso mattone con distanziale nero. In corrispondenza dei punti di presa sono presenti ampie pannellature zigrinate a passo medio-fine, molto grippanti. Il calibro Il.375 Ruger nasce con lo scopo di offrire una cartuccia di potenza uguale o superiore al più classico dei calibri per safari, cioè il.375 Holland & Holland, affrancandosi però dai limiti intrinseci di questa secolare cartuccia. Il primo di questi difetti è senza dubbio la notevole lunghezza della cartuccia finita (91,44 millimetri a norma Saami per il.375 H&H), che obbliga a utilizzare azioni magnum, cioè in altre parole extra-lunghe. Non è una questione di robustezza (con un otturatore a bloccaggio frontale, la lunghezza effettiva dell azione è irrilevante), ma di praticità e sicurezza nell uso: un azione più lunga richiede un movimento più lungo 2/2013 ARMI E TIRO 109

PROVA Canna rigata Ruger M77 Hawkeye african calibro.375 Ruger 1 4 2 3 5 6 di apertura e chiusura dell otturatore e, nella concitazione del momento, magari quando ci si trova a dover sparare un secondo o un terzo colpo a un pachiderma a distanza di sputo, può capitare di non riuscire a completare il movimento retrogrado di apertura, riportando l otturatore in avanti quando ancora non è riuscito a espellere il bossolo, oppure il bossolo è stato espulso ma non è stato agganciato il fondello della cartuccia seguente. Risultato, un sonoro e desolante click al posto dell auspicato bum con la pressione del grilletto, magari quando il bestione ha già cominciato la sua furibonda carica. Il.375 Ruger ha, quindi, una lunghezza totale di soli 84,84 mm, pienamente compatibile con la classe.30-06 e, quindi, con azioni standard. Una cartuccia più corta significa un azione più corta, quindi un movimento più corto di apri-e-chiudi, quindi una maggior sicurezza che si riesca a completare il movimento anche nelle occasioni più frenetiche e concitate. Ovvio che la prima obiezione sia: più corto, significa anche meno polvere! Sbagliato. Il secondo difetto della.375 H&H è quello, infatti, di una notevolissima rastrematura del corpo, il che significa che, a fronte di una lunghezza imponente, la volumetria interna in realtà non è così elevata. In più, la combustione di una colonna di polvere lunga e sottile è molto meno efficiente rispetto alla combustione di una colonna più corta e tozza. Per questo, il.375 Ruger ha pareti praticamente parallele e angolo di spalla doppio (30 gradi contro 15) rispetto al.375 H&H. Risultato? A fronte di quasi 7 millimetri in meno di lunghezza, il bossolo Ruger ha una volumetria interna di 6,35 centimetri cubi, contro i 6,22 del.375 H&H. Quindi, il volume interno è addirittura superiore, non inferiore. E il risultato si vede: confrontando lo stesso caricamento (270 grani Sp Superformance) nel catalogo Hornady per.375 Ruger e H&H, il primo ottiene una velocità in canna manometrica di 866 m/sec mentre il secondo si ferma a 853 m/sec. Con il caricamento standard non Superformance, la velocità dell H&H si ferma addirittura a 823 m/sec. Con la palla di 300 grani, a parità di palla e versione, combaciano anche le prestazioni nominali (811 m/sec), ma solo con il caricamento più esasperato Superformance, mentre con il caricamento standard la velocità della vecchia cartuccia inglese si ferma a 771 m/sec. Analogamente, la.375 H&H di Remington con palla Swift A-frame di 300 grani, ferma il display del cronografo a 769 m/sec, cioè oltre 40 metri al secondo in meno. Terzo aspetto migliorativo rispetto al vecchio H&H, la precisione intrinseca: il.375 Ruger ha bossolo 1. La leva della sicura a tre posizioni sembra far parte della codetta dell otturatore, ma quando si apre quest ultimo ci si rende conto che è invece fissata all azione. 2. e 3. Le mire sono quelle tipiche da safari, mirino (foto 3) a lama su rampa con riferimento cilindrico bianco e tacca di mira (foto 2) a V con filetto bianco per il puntamento istintivo. 4. Il fondello incernierato del serbatoio, liberato premendo la leva a bilanciere davanti al ponticello, consente lo scaricamento rapido senza dover camerare le cartucce una alla volta. 5. Il calcio è dritto e senza appoggiaguancia, in stile molto americano. 6. L astina è rastremata con puntale arrotondato ed è ampiamente zigrinata. 7. Il bossolo del.375 Ruger (a destra) a confronto con il.375 H&H. Il Ruger è più corto, ma nonostante ciò è più capiente. 7 110 ARMI E TIRO 2/2013

Scheda tecnica Produttore: Ruger, www.ruger.com Distributore: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (Bz), tel. 0471.80.30.00, fax 0471.81.08.99, www.bignami.it Modello: M77 Hawkeye african Tipo: carabina a ripetizione Calibro:.375 Ruger Funzionamento: otturatore girevole-scorrevole tipo Mauser Alimentazione: serbatoio fisso bifilare Numero colpi: 3 Lunghezza canna: 584 mm Lunghezza totale: 1.111 mm Scatto: diretto, peso di sgancio rilevato circa 4.000 grammi Mire: mirino a lama su rampa con riferimento puntiforme bianco, tacca di mira a V con filetto centrale bianco, carcassa predisposta per il montaggio di anelli per l ottica (in prova, Zeiss Duralyt 2-8x42 Sicura: manuale a leva a tre posizioni sul lato destro della carcassa Materiali: acciaio al carbonio; otturatore in acciaio inox; calciatura in noce americano Finiture: brunitura nera opaca Peso: 3.500 grammi circa Qualifica: arma da caccia Altre versioni: mancina Prezzo: 1.191 euro, Iva inclusa La canna è lunga 584 millimetri e ha un profilo massiccio, ma non troppo heavy, visto che la volata misura soli 17,2 mm. tabella balistica Marca Tipo palla Peso palla (grs) V 0 (m/sec) Sd E 0 (joule) E 0 (kgm) Hornady Sp 270 827,8 3,2 5.995 611 Tre colpi in 30 mm con cartucce commerciali 270 grs Sp. di tipo rimless e, quindi, va in battuta in camera di scoppio in corrispondenza della spalla, mentre il chilometrico H&H è di tipo belted e, quindi, il contrasto con la camera di scoppio avviene in corrispondenza del collarino sopra il fondello. Ne consegue che il bossolo Ruger ha un posizionamento molto più preciso della palla in camera e una minore vibrazione e oscillazione del colletto nella critica fase dell uscita della palla, prima che imbocchi la rigatura. Di conseguenza, la costanza è superiore. Questa è la tendenza di tutti i magnum moderni, che dopo decenni di passione per i bossoli belted (vedi.300 Winchester magnum e 7 mm, ma anche tutti i Weatherby), hanno ormai abbandonato in massa il vecchio (e a ben vedere inutile) collarino di inizio secolo. Esempi classici di scuola, i Wsm di Winchester e la gamma Ultra magnum di Remington. La nostra ProVa La prova a fuoco si è svolta nel tunnel interno all azienda importatrice, la Bignami di Ora (Bz), sulla distanza di 100 metri, utilizzando un ottica a nostro avviso adatta al genere di caccia alla quale si rivolge la African, cioè una variabile Zeiss Duralyt 2-8x42: sull ingrandimento più basso è ben sfruttabile nel tiro di stoccata a breve distanza, con l ingrandimento superiore consente di tentare il tiro più lungo. A tal proposito, con la cartuccia con palla di 270 grani Sp (quella che abbiamo provato noi), con arma tarata a 200 yard l ordinata massima a 100 yard è di solo 1,8 pollici (46 mm), mentre con le due 300 grani a disposizione nel catalogo Hornady (Dgs e Dgx Superformance) l ordinata massima a 100 yard è di 2,4 pollici (61 mm). Quindi, il tiro risulta sufficientemente teso per tiri a 150-200 metri, senza dover impazzire con le regolazioni dell ottica. Malgrado l arma fosse perfettamente nuova (a parte la prova al banco), il funzionamento si è dimostrato da subito perfettamente fluido: l inserimento della cartuccia nel serbatoio fisso è agevole, così come spedita e liscia è la cameratura. L apertura dell otturatore non è particolarmente dura e lo scorrimento in estrazione privo di impuntamenti. L estrattore fisso consente di dosare a piacimento la forza di espulsione, ma anche senza dover effettuare veri e propri strappi sul manubrio otturatore, si ha la soddisfacente visione del bossolo proiettato un paio di metri lontano. Lo scatto, denominato Lc6, non è regolabile nel peso di sgancio ed è settato su un peso piuttosto elevato (4.000 grammi rilevati al dinamometro Lyman), ma la corsa è molto pulita e lo sgancio è netto, il che fa sembrare più contenuto lo sforzo richiesto di quanto non sia. Su un arma di così grosso calibro da portare nel bush, tra l altro, non ci sentiamo di criticare la scelta prudenziale di Ruger e non giudicheremmo positivamente uno scattino da 1,5 chilogrammi. Le reazioni allo sparo sono, come è abbastanza ovvio, imperiose, e la fiammata di bocca è piuttosto corposa, senza per questo risultare abbagliante nella penombra (quasi oscurità) del tunnel. Seppur vigoroso il rinculo è, però, piuttosto progressivo e la guancia del tiratore non viene interessata più di tanto, mentre a salvare la spalla provvede il calciolo, forse non molto spesso, ma sicuramente efficace nell azione dissipatrice dell energia. 2/2013 ARMI E TIRO 111