GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1



Documenti analoghi
Progettazione concettuale

La Progettazione Concettuale

Metodologie per la Progettazione Concettuale

Informatica (Basi di Dati)

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

GERARCHIA IS-A (è un) GENERALIZZAZIONI / SPECIALIZZAZIONI ESEMPIO 1

Identificatori delle entità

Lezione 4. Modello EER

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Progettazione base dati relazionale

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

Indice. pagina 2 di 10

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Progettazione logica relazionale (1/2)

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Esercitazione di Basi di Dati

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Rappresentazione grafica di entità e attributi

POLITECNICO DI MILANO

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

Progettazione di basi di dati

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Corso di Informatica (Basi di Dati)

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per

Progettazione di Database

Lezione 2. Il modello entità relazione

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

ANALISI FUNZIONALE E DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI DFD 1

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Il tuo riferimento finanziario Reale

Basi di Dati. La progettazione delle basi di dati

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Progettaz. e sviluppo Data Base

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono:

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Comune di San Martino Buon Albergo

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione.

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Data Base. Ing. Maria Grazia Celentano

Strutturazione logica dei dati: i file

Da gruppo informale ad associazione

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Gestione Voti Scolastici

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

Progetto Atipico. Partners

Progettazione di Basi di Dati

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Cap.1 - L impresa come sistema

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

Definizione Un modello astratto è la rappresentazione formale di idee e conoscenze relative a un fenomeno.

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

Esercizio 1 (15 punti)

Basi di dati I. Esercitazione proposta

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Design di un database

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Organizzazione degli archivi

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre Agenzia

Transcript:

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1

Le gerarchie spesso nella analisi di un settore aziendale può risultare che più entità risultino simili o casi particolari l una dell altra, derivanti da viste diverse da parte dell utenza emerge quindi la necessità di evidenziare sottoclassi di alcune classi si definisce pertanto gerarchia di specializzazione il legame logico che esiste tra classi e sottoclassi ISA 3

le gerarchie la gerarchia concettuale è il legame logico tra un entità padre E ed alcune entità figlie E 1 E 2.. E n dove: E è la generalizzazione di E 1 E 2.. E n E 1 E 2.. E n sono specializzazioni di E una istanza di E k è anche istanza di E (e di tutte la sue generalizzazioni) una istanza di E può essere una istanza di E k ISA 4

un esempio di gerarchia un azienda si avvale dell opera di professionisti esterni, quindi il suo personale si suddivide in esterni e dipendenti: personale matr cognome nome t,e dipendente para metro esterno ore ISA 5

un esempio di gerarchia un comune gestisce l anagrafe ed i servizi per i suoi cittadini alcuni di questi richiedono la licenza di pesca : cittadino nt,ne c_f cognome nome n_licenza pescatore tipo_lic ISA 6

gerarchie: definizioni t sta per totale: ogni istanza dell entità padre deve far parte di una delle entità figlie nell esempio il personale si divide (completamente) in esterni e dipendenti nt sta per non totale: le istanze dell entità padre possono far parte di una delle entità figlie nell esempio i pescatori sono un sottoinsieme dei cittadini ISA 7

un ulteriore specializzazione nt, e esterno legale ingegnere economista nt : possono esistere esterni generici che non sono né legali, né ingegneri, né economisti ma non interessa stabilire una sottoclasse ad hoc ISA 8

gerarchie: definizioni e sta per esclusiva: ogni istanza dell entità padre deve far parte di una sola delle entità figlie nell esempio si esclude che una istanza di personale possa appartenere ad entrambe le sottoclassi ne sta per non esclusiva: ogni istanza dell entità padre può far parte di una o più entità figlie ISA 9

un ulteriore specializzazione nt, ne ingegnere logistica meccanica elettrica ne : possono esistere ingegneri sia meccanici, sia elettrici, sia della logistica le tre qualifiche non si escludono ISA 10

ereditarietà delle proprietà le proprietà dell entità padre non devono essere replicate sull entità figlia in quanto questa le eredita cioè: le proprietà dell entità padre fanno parte del tipo dell entità figlia non è vero il viceversa il tipo di personale è: (matricola, cognome, nome, indirizzo, data_nascita) ISA 11

le gerarchie il tipo di dipendente è: (matricola, cognome, nome, indirizzo, data_nascita, parametro) il tipo di esterno è: (matricola, cognome, nome, indirizzo, data_nascita, ore) dipendente ed esterno hanno lo stesso tipo se considerati insieme come personale le gerarchie concettuali sono anche denominate gerarchie ISA dipendente è un (is a ) personale esterno è un (is a ) personale ISA 12

altri simboli grafici sottoclassi disgiunte sottoclassi non disgiunte ISA 13

una delle gerarchie più note regno animale protozoi metazoi cordati gnatostomi vertebrati tetrapodi pesci mammiferi uccelli rettili anfibi ISA 14

esempio: un comune cittadino nt,ne c_f cognome nome studente lavoratore anziano studente lavoratore sottoclasse intersezione ISA 15

es.: parco mezzi mecc. t,e mezzi meccanici c_inv targa marca motocarri autocarri auto carrelli dipendenti servizio t,e ISA 16

es.: clienti-banca rapporto (0,n) nt,e (0,n) (0,n) mutuo I a casa mutuo (1,1) società cliente (1,1) (1,n) (0,n) (0,n) persona fisica t,e tipo ed associazioni diverse ISA 17

es.: personale d azienda tipo ed associazioni diverse t,e personale c_f cognome indirizzo dipendente stipendio sindacato consulente p_iva compenso t,e (1,1) direzione (0,n) (1,1) controllo impiegato (0,n) mansione dirigente classe ISA 18

gerarchie isa attenzione : la gerarchia isa è diversa dalla associazione unaria ricorsiva! dipendente dipendente (1,1) (0,n) dirige (1,1) diretto impiegato direzione (0,n) dirigente ISA 19

uso delle gerarchie scomposizione di entità in sottoclassi ricomposizione di schemi parziali in uno schema generale espansione di schemi consolidati per trattare nuovi sottoproblemi spesso la gerarchia riflette più o meno esattamente la diversificazione del lavoro di uffici diversi (viste d utente) vediamo un esempio: ISA 20

diversificazione: università non docenti personale t,e docenti c_f cognome indirizzo organizzazione dell ufficio personale nt,e nt,e tecnici ordinari associati ricercatori amministrativi ISA 21

strategie di progetto Lo sviluppo dello schema, come tutti i progetti di ingegneria, si può eseguire seguendo quattro strategie fondamentali: Top-Down Bottom-Up Inside-Out Mista ISA 22

strategie di progetto Top-Down: a partire dalle specifiche si costruisce uno schema iniziale dallo schema iniziale si arriva per raffinamenti successivi a schemi intermedi e poi allo schema finale i raffinamenti prevedono l uso di trasformazioni elementari (primitive) che operano sul singolo concetto per descriverlo con maggior dettaglio ISA 23

primitive di trasformazione concetto iniziale risultato P1 E E1 A E2 E P2 E E1 E2 ISA 24

primitive di trasformazione P3 A1 E1 A E2 E1 E2 A2 P4 A E A1 A2 ISA 25

primitive di trasformazione P5 E E P6 A A P7 E A E A ISA 26

es.: sviluppo top-down schema iniziale personale dipartimento partecipa afferisce composta progetto sede ISA 27

es.: sviluppo top-down applicazione di P3 dirige (0,1) (1,1) personale (1,1) (1,n) dipartimento (0,n) parte (1,1) (1,n) partecipa composta (1,n) progetto sede ISA 28

es.: sviluppo top-down applicazione di P2, P3 (0,1) (1,1) amminis trativo. nt,e personale (1,1) (1,n) tecnico partecipa (1,n) ingegnere (1,n) (0,n) (1,1) coordina progetto ISA 29

es.: sviluppo top-down applicazione di P5, P7 dipartimento (1,n) afferisce (1,1) (1,1) composta (1,n) progetto sede ISA 30

vantaggi: strategia top down il progettista descrive inizialmente lo schema trascurando i dettagli precisa lo schema gradualmente problema: non va bene per applicazioni complesse perché è difficile avere una visione globale precisa iniziale di tutte le componenti del sistema ISA 31

strategia bottom-up le specifiche nascono suddivise per sottoprogetti descriventi frammenti limitati della realtà da schematizzare si sviluppano i sottoschemi separati si fondono i sottoschemi per ottenere lo schema finale un esempio può essere costituito dai due ultimi lucidi dell es. precedente lasciando per ultimo i collegamenti tra personale e dipartimenti e progetti ISA 32

vantaggi: strategia bottom-up diversi progettisti elaborano gli schemi parziali, il singolo progettista ha una visione più precisa del proprio settore va bene per applicazioni complesse problema: conflitti e difficoltà di integrazione, non è facile avere una visione globale ISA 33

ulteriori strategie inside-out: è una variante della bottom-up, si sviluppano schemi parziali in aggiunta a sottoschemi già definiti precedentemente e separatamente strategia mista: si parte da uno schema scheletro generale preciso, poi lo si suddivide in sottoschemi da dettagliare e fondere alla fine ISA 34