Progettazione logica relazionale (1/2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione logica relazionale (1/2)"

Transcript

1 Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi composti e scelta degli identificatori primari Traduzione nel modello relazionale: entità e relazioni molti a molti Traduzione nel modello relazionale: relazioni uno a molti Politecnico di Torino 1

2 (2/2) Traduzione nel modello relazionale: relazioni uno a uno Traduzione nel modello relazionale: entità con identificatore esterno Traduzione nel modello relazionale: relazioni ternarie Politecnico di Torino 2

3 Progettazione logica Richiede di scegliere il modello dei dati modello relazionale Obiettivo definizione di uno schema logico relazionale corrispondente allo schema ER di partenza Aspetti importanti semplificazione dello schema per renderlo rappresentabile mediante il modello relazionale ottimizzazione per aumentare l efficienza delle interrogazioni 5 Passi della progettazione logica Schema ER Politecnico di Torino 3

4 Passi della progettazione logica Schema ER Ristrutturazione dello schema Schema ER semplificato 7 Passi della progettazione logica Schema ER Ristrutturazione dello schema Schema ER semplificato Traduzione Schema logico relazionale Politecnico di Torino 4

5 Ristrutturazione dello schema ER Lo schema ER ristrutturato tiene conto di aspetti realizzativi non è più uno schema concettuale Obiettivi eliminazione dei costrutti per cui non esiste una rappresentazione diretta nel modello relazionale trasformazioni volte ad aumentare l efficienza delle operazioni di accesso ai dati Politecnico di Torino 5

6 Attività di ristrutturazione Analisi delle ridondanze Eliminazione delle generalizzazioni Partizionamento e accorpamento di entità e relazioni Scelta degli identificatori primari 11 Analisi delle ridondanze Rappresentano informazioni significative, ma derivabili da altri concetti decisione se conservarle Effetti delle ridondanze sullo schema logico semplificazione e velocizzazione delle interrogazioni maggiore complessità e rallentamento degli aggiornamenti maggiore occupazione di spazio Politecnico di Torino 6

7 Esempio di attributo ridondante Matricola Codice Studente Esame superato Corso MediaVoti Voto L attributo MediaVoti è ridondante utile per velocizzare le interrogazioni relative al calcolo della media dei voti degli studenti se conservato, occorre integrare lo schema relazionale con l indicazione di ridondanza dell attributo Politecnico di Torino 7

8 Eliminazione delle gerarchie Non sono rappresentabili direttamente nel modello relazionale sono sostituite da entità e relazioni Metodi di ristrutturazione accorpamento delle entità figlie nell entità padre accorpamento dell entità padre nelle entità figlie sostituzione della gerarchia con relazioni 15 Esempio Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario Reparto Lavora in (t,e) Personale CodFisc Politecnico di Torino 8

9 Accorpamento nel padre Reparto Lavora in Personale CodFisc 17 Attributi delle entità figlie Specializzazione Reparto Lavora in Associazione Personale CodFisc Politecnico di Torino 9

10 Relazioni con le entità figlie Esame specialistico Effettuato da Specializzazione Reparto Lavora in Associazione Personale CodFisc 19 Relazioni con le entità figlie Esame specialistico Effettuato da Specializzazione Reparto Lavora in Associazione Personale CodFisc Politecnico di Torino 10

11 Attributo discriminante Esame specialistico Effettuato da Specializzazione Reparto Lavora in Associazione Personale CodFisc Tipo permette di distinguere a quale entità figlia appartiene ogni occorrenza Tipo 21 Accorpamento nel padre Esame specialistico Effettuato da Specializzazione Reparto Lavora in Tipo Associazione Personale CodFisc Applicabile per qualsiasi copertura se sovrapposta, sono possibili molte combinazioni come valori di Tipo Politecnico di Torino 11

12 Schema di partenza Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario Reparto Lavora in (t,e) Personale CodFisc 23 Accorpamento nelle figlie Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario Politecnico di Torino 12

13 Attributi del padre Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico CodFisc Associazione Volontario CodFisc 25 Relazioni con il padre Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico CodFisc Associazione Volontario CodFisc Reparto Lavora in 1 Lavora in 2 Occorre sdoppiare le relazioni con l entità padre Politecnico di Torino 13

14 Cardinalità della relazione Lavora in Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico CodFisc Associazione Volontario CodFisc Lavora in 1 Reparto Lavora in 2 Occorre sdoppiare le relazioni con l entità padre 27 Accorpamento nelle figlie Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico CodFisc Associazione Volontario CodFisc Lavora in 1 Reparto Lavora in 2 Non adatta per copertura parziale o sovrapposta Politecnico di Torino 14

15 Schema di partenza Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario Reparto Lavora in (t,e) Personale CodFisc 29 Sostituzione con relazioni Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario Reparto Lavora in Personale CodFisc Politecnico di Torino 15

16 Relazioni tra padre e figlie Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario E un E un Reparto Lavora in Personale CodFisc 31 Identificazione delle entità figlie Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario E un E un Reparto Lavora in Personale CodFisc Politecnico di Torino 16

17 Cardinalità della relazione E un Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario E un E un Reparto Lavora in Personale CodFisc 33 Cardinalità della relazione E un Esame specialistico Specializzazione Effettuato da Medico Associazione Volontario E un E un Reparto Lavora in Personale CodFisc Politecnico di Torino 17

18 Sostituzione con relazioni Esame specialistico Reparto Specializzazione Effettuato da Medico Lavora in Personale Associazione Volontario E un E un Soluzione più generale e sempre applicabile può essere dispendiosa per ricostruire l informazione di partenza CodFisc 35 Valutazione delle alternative L accorpamento delle entità figlie nell entità padre è appropriato quando le entità figlie introducono differenziazioni non sostanziali (pochi valori nulli) le operazioni d accesso non distinguono tra occorrenze dell entità padre e delle figlie (accesso più efficiente) Politecnico di Torino 18

19 Valutazione delle alternative L accorpamento dell entità padre nelle entità figlie è appropriato quando la generalizzazione è totale le operazioni d accesso distinguono tra occorrenze delle diverse entità figlie (accesso più efficiente) 37 Valutazione delle alternative Sono possibili anche soluzioni miste le operazioni d accesso distinguono tra occorrenze di alcune entità figlie (accesso più efficiente) Politecnico di Torino 19

20 Valutazione delle alternative Sono possibili anche soluzioni miste le operazioni d accesso distinguono tra occorrenze di alcune entità figlie (accesso più efficiente) Per le generalizzazioni a più livelli, si procede nello stesso modo, partendo dal livello inferiore Politecnico di Torino 20

21 Partizionamento di concetti Partizionamento di entità o relazioni rappresentazione migliore di concetti separati separazione di attributi di uno stesso concetto che sono utilizzati da operazioni diverse maggiore efficienza delle operazioni 41 Partizionamento di entità Codice Impiegato Stipendio Livello Ritenute Politecnico di Torino 21

22 Partizionamento di entità Codice Impiegato Livello Stipendio Ritenute Codice Dati anagrafici Dati impiegato Dati lavorativi Livello Stipendio Ritenute 43 Cardinalità della relazione Dati impiegato Codice Impiegato Livello Stipendio Ritenute Codice Dati anagrafici Dati impiegato Dati lavorativi Stipendio Livello Ritenute Politecnico di Torino 22

23 Cardinalità della relazione Dati impiegato Codice Impiegato Livello Stipendio Ritenute Codice Dati anagrafici Dati impiegato Dati lavorativi Livello Stipendio Ritenute 45 Partizionamento di relazioni CodiceFiscale Cliente DataFine Occupa Locale dell albergo Numero Descrizione Tempo DataInizio Politecnico di Torino 23

24 Partizionamento di relazioni CodiceFiscale Cliente DataFine Occupa Locale dell albergo Numero Descrizione Tempo DataInizio DataInizio DataFine CodiceFiscale Occupa attualmente Cliente DataFine Locale dell albergo Ha occupato Numero Descrizione Tempo DataInizio 47 Cardinalità della relazione Ha occupato CodiceFiscale Cliente DataFine Occupa Locale dell albergo Numero Descrizione Tempo DataInizio DataInizio DataFine CodiceFiscale Occupa attualmente Cliente DataFine Locale dell albergo Ha occupato Numero Descrizione Tempo DataInizio Politecnico di Torino 24

25 Cardinalità della relazione Ha occupato CodiceFiscale Cliente DataFine Occupa Locale dell albergo Numero Descrizione Tempo DataInizio DataInizio DataFine CodiceFiscale Occupa attualmente Cliente DataFine Locale dell albergo Ha occupato Numero Descrizione Tempo DataInizio 49 Cardinalità della relazione Ha occupato CodiceFiscale Cliente DataFine Occupa Locale dell albergo Numero Descrizione Tempo DataInizio DataInizio DataFine CodiceFiscale Occupa attualmente Cliente DataFine Locale dell albergo Ha occupato Numero Descrizione Tempo DataInizio Politecnico di Torino 25

26 Cardinalità della relazione Occupa attualmente CodiceFiscale Cliente DataFine Occupa Locale dell albergo Numero Descrizione Tempo DataInizio DataInizio DataFine CodiceFiscale Occupa attualmente Cliente DataFine Locale dell albergo Ha occupato Numero Descrizione Tempo DataInizio 51 Cardinalità della relazione Occupa attualmente CodiceFiscale Cliente DataFine Occupa Locale dell albergo Numero Descrizione Tempo DataInizio DataInizio DataFine CodiceFiscale Occupa attualmente Cliente DataFine Locale dell albergo Ha occupato Numero Descrizione Tempo DataInizio Politecnico di Torino 26

27 Eliminazione degli attributi multivalore Non sono rappresentabili nel modello relazionale L attributo multivalore è rappresentato mediante una nuova entità collegata da una relazione all entità originale attenzione alla cardinalità della nuova relazione Politecnico di Torino 27

28 Eliminazione degli attributi multivalore Codice fiscale Persona Professione Titolo di studio 55 Eliminazione degli attributi multivalore Codice fiscale Persona Titolo di studio Professione Codice fiscale Persona Professione Ha conseguito Titolo di studio Titolo Politecnico di Torino 28

29 Cardinalità della relazione Ha conseguito Codice fiscale Persona Titolo di studio Professione Codice fiscale Persona Professione Ha conseguito Titolo di studio Titolo 57 Cardinalità della relazione Ha conseguito Codice fiscale Persona Professione Titolo di studio Codice fiscale Persona Professione Titolo di studio Ha conseguito Titolo Politecnico di Torino 29

30 Eliminazione degli attributi multivalore Codice fiscale Persona Professione Telefono 59 Eliminazione degli attributi multivalore Codice fiscale Persona Telefono Professione Codice fiscale Persona Professione Ha telefono Telefono Numero Politecnico di Torino 30

31 Cardinalità della relazione Ha telefono Codice fiscale Persona Telefono Professione Codice fiscale Persona Professione Ha telefono Telefono Numero 61 Cardinalità della relazione Ha telefono Codice fiscale Persona Professione Telefono Codice fiscale Persona Professione Ha telefono Telefono Numero Politecnico di Torino 31

32 Eliminazione degli attributi composti Non sono rappresentabili nel modello relazionale Due alternative Politecnico di Torino 32

33 Eliminazione degli attributi composti Non sono rappresentabili nel modello relazionale Due alternative si rappresentano in modo separato gli attributi componenti adatto se è necessario accedere separatamente a ciascun attributo 65 Rappresentazione separata degli attributi Codice fiscale Persona Professione Via Numero civico CAP Politecnico di Torino 33

34 Rappresentazione separata degli attributi Codice fiscale Persona Professione Via Numero civico CAP Codice fiscale Persona Professione Via Numero civico CAP 67 Eliminazione degli attributi composti Non sono rappresentabili nel modello relazionale Due alternative si rappresentano in modo separato gli attributi componenti adatta se è necessario accedere separatamente a ciascun attributo si introduce un unico attributo che rappresenta la concatenazione degli attributi componenti adatta se è sufficiente l accesso all informazione complessiva Politecnico di Torino 34

35 Rappresentazione con un attributo unico Codice fiscale Persona Professione Via Numero civico CAP 69 Rappresentazione con un attributo unico Codice fiscale Persona Professione Via Numero civico CAP Codice fiscale Persona Professione Indirizzo Politecnico di Torino 35

36 Scelta degli identificatori primari Necessaria per definire la chiave primaria delle tabelle Un buon identificatore non assume valore nullo è costituito da pochi attributi (meglio 1!) possibilmente è interno è utilizzato da molte operazioni d accesso Può essere opportuno introdurre codici identificativi Politecnico di Torino 36

37 Traduzione nel modello relazionale Si esegue sullo schema ER ristrutturato senza gerarchie, attributi multivalore e composti Trasformazioni ad ogni entità corrisponde una tabella con gli stessi attributi per le relazioni occorre considerare la cardinalità massima 73 Traduzione di entità Codice fiscale Persona Professione Politecnico di Torino 37

38 Traduzione di entità Codice fiscale Persona Professione Persona(CodiceFiscale,,, Professione*) Chiave primaria sottolineata Attributi opzionali indicati con asterisco 75 Traduzione di relazioni binarie molti a molti Ogni relazione molti a molti corrisponde a una tabella la chiave primaria è la combinazione degli identificatori delle due entità collegate è possibile ridenominare gli attributi della tabella che corrisponde alla relazione (necessario in caso di relazioni ricorsive) Politecnico di Torino 38

39 Relazione binaria molti a molti Matricola Studente Esame Corso CodCorso Voto 77 Relazione binaria molti a molti: entità Matricola Studente Esame Corso CodCorso Voto Studente(Matricola,, ) Corso(CodCorso, ) Politecnico di Torino 39

40 Relazione binaria molti a molti Matricola Studente Esame Corso CodCorso Voto Studente(Matricola,, ) Corso(CodCorso, ) Esame(Matricola, CodCorso, Voto) 79 Relazione binaria molti a molti ricorsiva CodP Costo Componente Prodotto Composto Composizione Quantità Politecnico di Torino 40

41 Relazione binaria molti a molti ricorsiva CodP Costo Componente Prodotto Composto Composizione Quantità Prodotto(CodP,, Costo) 81 Relazione binaria molti a molti ricorsiva CodP Costo Componente Prodotto Composto Composizione Quantità Prodotto(CodP,, Costo) Composizione(CodComposto, CodComponente, Quantità) Politecnico di Torino 41

42 Relazione binaria uno a molti Sono possibili due modalità di traduzione mediante attributi mediante una nuova tabella Politecnico di Torino 42

43 Relazione binaria uno a molti Codice fiscale Persona Residenza Comune Comune Provincia Data trasferimento 85 Relazione binaria uno a molti: entità Codice fiscale Persona Residenza Comune Comune Provincia Data trasferimento Persona(CodiceFiscale,, ) Comune(Comune, Provincia) Politecnico di Torino 43

44 Relazione binaria uno a molti Codice fiscale Persona Residenza Comune Comune Provincia Data trasferimento Persona(CodiceFiscale,,, Comune) Comune(Comune, Provincia) 87 Relazione binaria uno a molti Codice fiscale Persona Residenza Comune Comune Provincia Data trasferimento Persona(CodiceFiscale,,, Comune, DataTrasferimento) Comune(Comune, Provincia) Politecnico di Torino 44

45 Relazione binaria uno a molti Matricola Studente Laurea Facoltà Facoltà Città Data laurea 89 Relazione binaria uno a molti: alternativa n.1 Matricola Studente Laurea Facoltà Facoltà Città Data laurea Studente(Matricola,, ) Facoltà(Facoltà, Città) Politecnico di Torino 45

46 Relazione binaria uno a molti: alternativa n.1 Matricola Studente Laurea Facoltà Facoltà Città Data laurea Studente(Matricola,, ) Facoltà(Facoltà, Città) Laurea(Matricola, Facoltà, DataLaurea) 91 Relazione binaria uno a molti: alternativa n.2 Matricola Studente Laurea Facoltà Facoltà Città Data laurea Studente(Matricola,,, Facoltà*, DataLaurea*) Facoltà(Facoltà, Città) Politecnico di Torino 46

47 Relazione binaria uno a uno Sono possibili più traduzioni dipende dal valore della cardinalità minima Politecnico di Torino 47

48 Relazione binaria uno a uno: caso 1 Partecipazione obbligatoria da entrambi i lati Matricola Rettore E Rettore Università Università Città Data elezione 95 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.1 Partecipazione obbligatoria da entrambi i lati Matricola Rettore E Rettore Università Università Città Data elezione Rettore(Matricola,, ) Università(Università, Città) Politecnico di Torino 48

49 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.1 Partecipazione obbligatoria da entrambi i lati Matricola Rettore E Rettore Università Università Città Data elezione Rettore(Matricola,,, Università, DataElezione) Università(Università, Città) 97 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.2 Partecipazione obbligatoria da entrambi i lati Matricola Rettore E Rettore Università Università Città Data elezione Rettore(Matricola,, ) Università(Università, Città) Politecnico di Torino 49

50 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.2 Partecipazione obbligatoria da entrambi i lati Matricola Rettore E Rettore Università Università Città Data elezione Rettore(Matricola,, ) Università(Università, Città, Matricola, DataElezione) 99 Relazione binaria uno a uno: caso 2 Partecipazione opzionale da un lato Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Politecnico di Torino 50

51 Relazione binaria uno a uno: entità Partecipazione opzionale da un lato Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Professore(Matricola,, ) Università(Università, Città) 101 Relazione binaria uno a uno Partecipazione opzionale da un lato Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Professore(Matricola,, ) Università(Università, Città, Matricola, DataElezione) Politecnico di Torino 51

52 Relazione binaria uno a uno: caso 3 Partecipazione opzionale da entrambi i lati Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione 103 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.1 Partecipazione opzionale da entrambi i lati Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Professore(Matricola,, ) Università(Università, Città) Politecnico di Torino 52

53 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.1 Partecipazione opzionale da entrambi i lati Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Professore(Matricola,, ) Università(Università, Città) Rettore(Matricola, Università, DataElezione) 105 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.2 Partecipazione opzionale da entrambi i lati Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Professore(Matricola,, ) Università(Università, Città) Rettore(Matricola, Università, DataElezione) Politecnico di Torino 53

54 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.3 Partecipazione opzionale da entrambi i lati Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Professore(Matricola,, ) Università(, Città) 107 Relazione binaria uno a uno: alternativa n.3 Partecipazione opzionale da entrambi i lati Matricola Professore Rettore Università Università Città Data elezione Professore(Matricola,, ) Università(, Città, Matricola*, DataElezione* ) Politecnico di Torino 54

55 Entità con identificatore esterno Matricola Studente Iscrizione Università Università Città Politecnico di Torino 55

56 Entità con identificatore esterno Matricola Studente Iscrizione Università Università Città Università(Università, Città) Matricola(Matricola, Università,, ) 111 Entità con identificatore esterno Matricola Studente Iscrizione Università Città Università(Università, Città) Matricola(Matricola, Università,, ) La relazione è rappresentata insieme all identificatore Politecnico di Torino 56

57 Relazione ternaria Matricola Esame Studente Corso Codice Voto Tempo Data Politecnico di Torino 57

58 Relazione ternaria: entità Matricola Esame Studente Corso Codice Voto Tempo Data Studente(Matricola,, ) Corso(Codice, ) Tempo(Data) 115 Relazione ternaria: identificatore Matricola Esame Studente Corso Codice Voto Tempo Data Studente(Matricola,, ) Corso(Codice, ) Tempo(Data) Esame(Matricola, Codice, Data Politecnico di Torino 58

59 Relazione ternaria: attributi Matricola Esame Studente Corso Codice Voto Tempo Data Studente(Matricola,, ) Corso(Codice, ) Tempo(Data) Esame(Matricola, Codice, Data, Voto) Politecnico di Torino 59

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino Progettazione logica Progettazione logica Richiede di scegliere il modello dei dati!modello relazionale Obiettivo: definizione di uno schema logico relazionale corrispondente allo schema ER di partenza

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati D B M G (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età PROGETTAZIONE LOGICA 7í0 Progettazione logica Obiettivo: ëtradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed eæciente Input: Output: æ schema concettuale

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Progettazione Logica. Progettazione Logica Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Tabelle per ogni concetto Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Passaggio al modello logico (1)

Dettagli

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5 (1/2) Progettazione di basi di dati Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Capitolo 8. Esercizio 8.1

Capitolo 8. Esercizio 8.1 Capitolo 8 Esercizio 8.1 Si consideri lo schema Entità-Relazione ottenuto come soluzione dell esercizio 7.4. Fare delle ipotesi sul volume dei dati e sulle operazioni possibili su questi dati e, sulla

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1] Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Requisiti progetto Base di dati Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

11 - Progettazione Logica

11 - Progettazione Logica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2011/2012 11 - Progettazione Logica

Dettagli

Basi di Dati. Conversione Modello ER in Modello Relazionale. K. Donno - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Basi di Dati. Conversione Modello ER in Modello Relazionale. K. Donno - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati Conversione Modello ER in Modello Relazionale Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni

Dettagli

Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati

Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati 1 Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Le metodologie di progettazione delle Basi di Dati 2 Una metodologia

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per Specifica iniziale Passo 1: identifichiamo frasi che descrivono concetti autonomi Concetti autonomi: macchina, prodotto, cliente Passo 2: identifichiamo frasi che correlano concetti autonomi Passo 3: eliminiamo

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Indice PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 1.Il modello ER (entity relationship)...1 Generalità...1 I costrutti principali del modello...2 Entità...2 Associazioni...2 Attributi...2 Altri costrutti del modello...2

Dettagli

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Informatica Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Lezione 7 Lavora a Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Schemi Entita`-Associazione: linguaggio

Schemi Entita`-Associazione: linguaggio Schemi Entita`-Associazione: linguaggio sintassi linguaggio: regole di composizione di strutture sempre piu` complesse. semantica linguaggio: rappresentazione/realizzazione della sintassi. sintassi E-A:

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Progettazione Concettuale: strutturazione della realtà che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale Dallo schema concettuale si ricava lo schema del database relazionale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Design di un database

Design di un database Design di un database Progettare un database implica definire quanto i seguenti aspetti: Struttura Caratteristiche Contenuti Il ciclo di design di un database si suddivide in tre fasi principali: progettazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Progettazione base dati relazionale

Progettazione base dati relazionale Progettazione base dati relazionale Prof. Luca Bolognini E-Mail:luca.bolognini@aliceposta.it Progettare una base di dati Lo scopo della progettazione è quello di definire lo schema della base di dati e

Dettagli

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti Progettare: definire la struttura,

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE I DATABASE o basi di dati possono essere definiti come una collezione di dati gestita dai DBMS. Tali basi di dati devono possedere determinati requisiti, definiti come specifiche, necessarie per il processo

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il problema 2. Definire uno schema logico

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 tipo della chiave La chiave di un entità può essere composta albergo località stabilimento nome località hotel_id nome provincia loc_id nome società

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 22 giugno 2011 1 Progettazione

Dettagli

Secondo Compitino di Basi di Dati

Secondo Compitino di Basi di Dati Secondo Compitino di Basi di Dati 10 Giugno 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 18 2 12 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 18) Si vuole realizzare un applicazione per

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione

Dettagli

Progettazione logica: regole di traduzione

Progettazione logica: regole di traduzione Progettazione logica: regole di traduzione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.1.progLogica.traduzione.pdf Il secondo passo requisiti del Sistema Informativo progettazione concettuale cosa si

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

Identificatori delle entità

Identificatori delle entità Identificatori delle entità Permettono di identificare in maniera univoca le occorrenze delle entità Ogni entità deve averne (almeno) uno Targa Automobile Modello Colore Nome Persona Data di nascita Indirizzo

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 28 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Perché progettare Progettazione di basi di dati. Il linguaggio di progettazione ad oggetti (ER esteso) Cognome

Perché progettare Progettazione di basi di dati. Il linguaggio di progettazione ad oggetti (ER esteso) Cognome Perché progettare Progettazione di basi di dati Giorgio Ghelli Le basi di dati nascono normalmente senza progettazione, buttando tutti i dati in una tabella Nascono immediatamente le anomalie, sotto forma

Dettagli

Progettazione di un DB....in breve

Progettazione di un DB....in breve Progettazione di un DB...in breve Cosa significa progettare un DB Definirne struttura,caratteristiche e contenuto. Per farlo è opportuno seguire delle metodologie che permettono di ottenere prodotti di

Dettagli

Fasi del progetto ( 1 )

Fasi del progetto ( 1 ) Progetto 2004-2005 2005 Esercitazione delle lezioni 2, 3 e 4. 1 Fasi del progetto ( 1 ) Analisi dettagliata delle specifiche fornite dal committente. Questa fase è fondamentale per capire a fondo quali

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Domanda 1 (50%) Si consideri la seguente schematizzazione di alcuni tour organizzati da un agenzia turistica: Tour N. 2345 Nome: Marocco Partenza:

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Informatica per l'impresa. Sistemi per la gestione di basi di Dati

Informatica per l'impresa. Sistemi per la gestione di basi di Dati Informatica per l'impresa Sistemi per la gestione di basi di Dati Prof. Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it 1 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 , Cognome, Matricola: Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 Esercizio Si progetti la base di dati che rispetta le seguenti specifiche. E richiesto di produrre il diagramma

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( ) Invia modulo Basi di Dati + Laboratorio INSEGNAMENTO 214-215 ANNO ACCADEMICO Informatica Triennale sede di Brindisi CORSO DI LAUREA IN Paolo Buono DOCENTE 2 1 ANNO DI CORSO SEMESTRE 7 N CREDITI LEZIONI

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale Progettazione concettuale Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale Strategia di progetto specifiche informali progettazione concettuale schema concettuale progettazione

Dettagli

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa Ristrutturare Osservazioni seguenti che possano indicazioni emergere lo schema sulle ER operazioni della slide frequenti successiva e indicando tenendo presenti i vincoli le 1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le

Dettagli

Segreteria da campo. Database Relazionali

Segreteria da campo. Database Relazionali Segreteria da campo Database Relazionali realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A2-14 Corso

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di un circolo

Dettagli

Esercizio. Atzeni e altri, Basi di dati, Capitolo 8 64

Esercizio. Atzeni e altri, Basi di dati, Capitolo 8 64 Rappresentare le seguenti informazioni nel modello E-R Una compagnia aerea offre voli che possiedono un numero che identifica la tratta (per esempio, Roma- Milano), una frequenza (giornaliero, feriali,

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Lezione 5: Progettazione di Software e Database. Ingegneria del Software. Il Software 19/11/2011. Dr. Luca Abeti

Lezione 5: Progettazione di Software e Database. Ingegneria del Software. Il Software 19/11/2011. Dr. Luca Abeti Lezione 5: Progettazione di Software e Database Dr. Luca Abeti Ingegneria del Software L ingegneria del software è la disciplina che studia i metodi e gli strumenti per lo sviluppo del software e la misura

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Traduzione da ER a Relazionale

Traduzione da ER a Relazionale Traduzione da ER a Relazionale Costruito lo schema concettuale (modello ER) occorre tradurre lo schema ottenuto in uno schema logico ad esso equivalente, nel nostro caso useremo il modello relazionale

Dettagli

Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti.

Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti. Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti. Indice Cognome Nome Matr.xxxxxx email Cognome Nome Mat. Yyyyyy email Argomento Pagina 1. Analisi dei requisiti 1 a. Requisiti espressi

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di Information and Communication Technology II Progettazione di basi di dati: introduzione, il modello E-R, traduzione da E-R a relazionale --

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

1.1 I componenti di un DBMS... 5

1.1 I componenti di un DBMS... 5 Indice 1 Introduzione ai DBMS.......................................................... 1 1.1 Scopi di un DBMS............................................................ 1 1.2 Modelli dei dati..............................................................

Dettagli

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Si vuole progettare una base di dati per conto di una società convenzionata con un aeroporto, che gestisce il noleggio di automobili

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

BASI DI DATI I. Progettazione di un DBMS per un negozio di materiale elettrico. Progetto realizzato da: Iero Demetrio Matricola: 106857

BASI DI DATI I. Progettazione di un DBMS per un negozio di materiale elettrico. Progetto realizzato da: Iero Demetrio Matricola: 106857 BASI DI DATI I Progettazione di un DBMS per un negozio di materiale elettrico Progetto realizzato da: Iero Demetrio Matricola: 106857 DESCRIZIONE DELLA REALTA' Si vuole realizzare un DBMS per la gestione

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO

ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO PROIEZIONE: (notazione ) Operatore unario per estrarre colonne da una relazione: lista_attributi (R) Lo schema del risultato contiene i soli attributi contenuti in lista_attributi.

Dettagli

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 Le gerarchie spesso nella analisi di un settore aziendale può risultare che più entità risultino simili o casi particolari l una dell altra, derivanti da viste

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R. Basi di dati Esercizi sul modello E.R. Esercizio 1, testo (1) Si vuole modellare un sistema per la gestione di visite mediche da svolgersi in diversi ambulatori medici Ogni visita è svolta in uno ed un

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER CAPITOLO 7 (le soluzioni sono riportate da pag. 6 in poi) ESERCIZI SUL MODELLO ER Esercizio 1 Considerate lo schema ER in Figura 1: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. a) Correggete

Dettagli

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER Indice Prefazione XI 1 Sistemi informativi e basi di dati 1 1.1 La Gestione dell Informazione................... 1 1.1.1 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici......... 1 1.2 Esempi di Sistemi Informativi...................

Dettagli

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Prof. Toni Mancini & Prof. Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercitazione E.A.1 Primi esercizi

Dettagli