VINCENZO SILANI - CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

VINCENZO SILANI - CURRICULUM VITAE

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Tipo di azienda o settore IRCCS Tipo di impiego Dirigente Medico Principali mansioni e responsabilità Responsabile Lab. di Neurochimica Funzionale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

ORCID id:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Paolo Golino. Italiana GLNPLA58A31F224H. Italiano. Inglese, livello fluente (scritto e parlato)

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

F O R M A T O E U R O P E O

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia.

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Curriculum Vitae Europass

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

F O R M A T O E U R O P E O

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome: Andrea Finocchi. Luogo e data di nascita: Roma Residenza: via Cavalese 31, Roma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Franco Trabalzini. Maturità classica presso il Liceo Ginnasio A Poliziano nel 1981

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

PROF. FRANCESCO TOMASELLO

Curriculum Vitae Europass

SLA e FTD: meccanismi di malattia ed opzioni terapeutiche

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PARTENARIATO Partner 1 - Cinzia Gellera, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Emilia Bellone. Professore associato

Giuseppe Martucciello

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE DI RICERCA IN ITALIA E ALL ESTERO

FORMATO EUROPEO PER ILCURRICULUM VITAE

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE

ITALIANA SALERNO


Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Prof. Marco Fontanella CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Istituti Clinici di Perfezionamento, Ospedale Bassini. Casa di Cura Malzoni, Villa Dei Platani, spa.(avellino)

Via Marechiaro 10, Napoli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Alberto Izzotti. Professore ordinario Specializzazione inigiene e Medicina Preventiva

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Parte martedì 14 giugno, nella sala convegni dell'ospedale "F. Miulli" di Acquaviva delle Fonti (BA) la

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

Scheda aggiornata in data 30/03/2018 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso)

Ludovica Pasca. Curriculum Vitae Ludovica Pasca INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/08/1989

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

PROF. GINO GEROSA CURRICULUM VITAE

Stefania Recalcati nata ad Abbiategrasso il

anno erogato nell a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z

La prevenzione del decadimento cognitivo

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Michele Minuto. Ricercatore a tempo determinato

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM. ENZO D ALESSANDRO, M.D., F.R.C.P.(C) Genova, Italia

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cognome(i/)/Nome(i) FERRARI MAURO VIA F. DA BUTI 28 PISA, ITALIA. Segreteria

Scheda aggiornata in data 10/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso)

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA

INFORMAZIONI PERSONALI

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

MITOFUSINA 2: NEUROPATIE E FUSIONE MITOCONDRIALE

Curriculum Vitae Francesca Gimigliano

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

Paolo Giannoni. Professore associato

NICOLETTA LOCURATOLO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ilaria Lista C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M


CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

Giorgio Vittorio Scagliotti

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio

Transcript:

VINCENZO SILANI - CURRICULUM VITAE Nato a Brescia il 24 Aprile 1952, sposato con Sabine Pabisch, ha due figli: Francesco e Margherita. PERCORSO SCIENTIFICO FORMATIVO - 1971: Maturita' Classica; - 1977: Laurea in Medicina e Chirurgia - Universita' degli Studi di Milano (110 su 110 e lode); - 1978: Abilitazione Esercizio professione di Medico Chirurgo - Universita' degli Studi di Milano; - 1980: Educational Commission for Foreign Medical Graduates USA (ECFMG no.325-343-2); - 1981: Specializzazione in Neurologia - Universita' degli Studi di Milano (70 su 70 e lode); - 1989: Specializzazione in Neurochirurgia - Universita' degli Studi di Milano (70 su 70 e lode); - 1988: Idoneita' Nazionale Primario Neurologia (esame del 5.10.1988, sessione anno 1987, D.M. 28.5.1987, supplemento ordinario G.U. n. 164 del 16.7.1987); - 2001: Professore Associato di Neurologia/MED26 - Università degli Studi di Milano; - 2002: Corso di Formazione Menageriale Dirigenti Struttura Complessa - Regione Lombardia; - 2004: Professore Associato Confermato di Neurologia/MED26 - Università degli Studi di Milano; - 2014: Abilitazione a Professore Ordinario di Neurologia - I Fascia (Settore 06/D6), Tornata 2012; - 2015: Professore Ordinario di Neurologia/MED26 - Università degli Studi di Milano. ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il Prof. Silani si e' interessato di neurobiologia sperimentale da quando inizio' a frequentare come studente l' Istituto di Neurologia dell' Universita' degli Studi di Milano presso l IRCCS Ospedale Maggiore, diretto dal Prof. Guglielmo Scarlato (1975). Ha elaborato la Tesi di Laurea, risultata meritevole di pubblicazione (Scarlato et al., Acta Neurol Scand, 1979), anche presso il Centro per lo Studio dell Istochimica del C.N.R. dell Università degli Studi di Pavia- Palazzo Botta, diretto dal Prof. Giovanni Prenna. L' attivita' assistenziale é stata da allora accompagnata da una ricerca sperimentale volta alla comprensione dei meccanismi cellulari all' origine delle diverse patologie neuromuscolari e neurodegenerative. Dopo un periodo formativo presso il Department of Neurology del Baylor College of Medicine di Houston diretto dal Prof. Stanley H. Appel (1979-1980) e successivi periodi più brevi trascorsi in diversi Istituti di fama internazionale come la Columbia University di New York (1987), ha saputo sviluppare negli anni 80 il Laboratorio di Neuroscienze presso l Istituto di Neurologia dell IRCCS Ospedale Maggiore di Milano e, dal 2002, ha successivamente assunto la direzione del Laboratorio di Neuroscienze presso l IRCCS Istituto Auxologico Italiano in Milano. A lungo interessatosi di modelli cellulari in vitro per la definizione dei meccanismi di neurodegenerazione e quindi di trapiantologia in modelli di parkinsonismo sperimentale, è stato co-responsabile del primo impianto di cellule catecolaminergiche cromaffini in pazienti affetti da Malattia di Parkinson in Italia (1987), dopo vasta interazione con l Istituto di Neurochirurgia dell Università degli Studi di Milano diretto dal Prof. Roberto M. Villani. Frequentando dal 1988 al 1990 l Istituto Sieroterapico Milanese diretto dal Prof. Francisco Baralle, ha guadagnato larga conoscenza in biologia molecolare e genetica, sviluppando dagli anni 90 una moderna diagnostica per le forme familiari di SLA, Malattia di Parkinson, di Huntington e Demenza Frontotemporale che permesso successivamente l identificazione di nuovi geni causali della SLA/FTD (Profilina 1, TUBA4B, TBK1 e NEK1). Ha sviluppato studi funzionali per la comprensione dei meccanismi patogenetici con utilizzo di colture primarie e/o linee cellulari da roditore e direttamente da pazienti (cellule muscolari, fibroblasti cutanei per ottenere ICPS, etc). In particolare, vari modelli di colture primarie sono stati sviluppati con elaborazioen di una tecnica di criopreservazione del neurone e della cellula cromaffine umana (Silani et al., Bran Res 1988a, 1988b). L isolamento di cellule motoneuronali umane è stato ottenuto con il mantenimento in vitro dopo caratterizzazione (Silani et al., 1998). Oltre alla prima definizione del deficit di BDNF -1-

nella Malattia di Huntington (Zuccato, Ciammmola, et., Science, 2001) e alla dimostrazione del coinvolgimento dell eritrocita (Zanella et al., J Neurol Sci, 1980) e del tessuto muscolare scheletrico nella stessa malattia (Ciammola et al., Cell Death and Differentiation, 2006; Sassone et al., Exp Neurology, 2009), lo studio mirato alla definizione genetica delle forme familiari di SLA ha portato a notevoli risultati anche per creazione del Consorzio SLAGEN nel 2010: sei Istituti di Ricerca Italiani (IRCCS Istituto Auxologico Italiano Fondatore, IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, IRCCS Mondino di Pavia, IRCCS Ospedale Maggiore di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Novara) hanno deciso di consociare le proprie forze e le proprie banche biologiche per investigare la genetica della SLA familiare e sporadica in Italia. Numerosi lavori a stampa portano quindi l acronimo SLAGEN, avendo contribuito a definire l espressione di SOD1, TARDBP, FUS/TLS, VCP, UBQL2, OPTN, C9orf92, PFN1 e più recentemente TUBA4A, TBK1 e NEK1 in oltre 4.000 pazienti SLA/FTD. La massima espressione dello sforzo congiunto è risultata nel 2012 la scoperta di un nuovo gene, Profilina 1 (PFN1), responsabile di alcune forme di SLA familiare (Wu, Fallini, Ticozzi, et al., Nature, 2012). Di analogo impatto la prima replica di PFN1 nella popolazione Italiana (Tiloca et al., Neurobiol Aging, 2012), lo studio di espressione di C9orf72 con evidenza di un effetto fondatore (Ratti et al., Neurobiol Aging, 2012), l evidenza con uno studio di GWA della localizzazione sul cromosoma 9 del gene responsabile di alcune forme familiari di SLA/PD/FTD (Shatunov et al., Lancet Neurology, 2010), l evidenza della co-espressione di Angiogenina mutata sia nella SLA che nella Malattia di Parkinson (van Es et al., Ann Neurol, 2011) e la scoperta di mutazioni del gene TAF15 nella SLA (Ticozzi et al., AM J Med Genetics, 2011). La definizione nella popolazione italiana di mutazioni per il gene PON1 (Ticozzi et al., Ann Neurol, 2010), FUS/TLS (Ticozzi et al., Neurology, 2009), successive alla scoperta del gene FUS/TLS di cui il Dott. Ticozzi risulta co-autore (Kwiatkowski et al. Science, 2009), rappresentano ulteriori acquisizioni del Laboratorio di Neuroscienze e del Consorzio SLAGEN. Gli studi di GWA volti alla definizione di geni implicati nelle forme sporadiche di SLA sono iniziati con un primo studio (Landers et al., PNAS, 2009) e sono progrediti con una vasta metanalisi con oltre 10.000 casi di SLA sporadica: tale studio ha individuato un locus sul Cromosoma 17 dove è localizzato il gene SARM1 (Fogh et al., Human Mol Gen, 2014) successivamente confermato in una successiva più vasta metanalisi unitamente ad altri 3 loci (van Rheenen et al. Nat Genet, 2016). Con innovative tecniche di sequenziamento dell ESOMA è stato quindi identificato un nuovo gene (TUBA4A) associato alle forme familiari di SLA (Smith et al., Neuron, 2014) a cui è conseguita l analisi di 2874 esomi di pazienti con SLA sporadica ed identificazione del gene TBK1 (Ciruli et al., Science, 2015) e, da ultimo, del gene NEK1 (Nat Genet., 2016). Studi funzionali in vitro ed in vivo sono stati contemporaneamente sviluppati per definire i meccanismi neurodegenerativi alla base, in particolare, della selettiva perdita motoneuronale della SLA con attenzione anche all organo bersaglio (muscolo scheletrico), dimostrato essere interessato dalla patologia (Crugnola et al., Arch Neurology 2010; Napoli et al., Arch Neurol, 2011): alcuni casi di SLA portatori di patologia mitocondriale si sono rivelati mutati nel gene CHCH10 (Ronchi et al., Brain, 2015). Un vasto studio volto alla definizione dell espressione genetica e proteica nel muscolo scheletrico del topo mtg93asod1 è stato completato (Capitanio et al., Antioxidants & Redox Signalings, 2012) unitamente all analisi dell espressione del recettore dell IGF-1 nel muscolo scheletrico SLA (Lunetta et al., Muscle and Nerve, 2012). Analogamente, biopsie cutanee sono state ottenute da pazienti portatori di diverse mutazioni patogenetiche di SLA con allestimento di una biobanca di fibroblasti con mutazioni nel gene SOD1, TARDBP, FUS/TLS e C9orf72. I fibroblasti così ottenuti sono stati studiati ad evidenziare specificità legate alle singole mutazioni (Onesto et al., Acta Neuropath Comm 2016) con evidenza, per esempio, di specifiche variazioni mitocondriali. Dai fibroblasti umani sono state ottenute cellule staminali ipsn poi differenziate in cellule motoneuronali umane per ulteriori ricerche. Il Laboratorio di Neuroscienze ha aperto un nuovo fronte di ricerca dal 2003 intuendo il ruolo dei meccanismi neurodegenerativi collegati alle RNA-binding protein con una produzione scientifica volta a definire la funzionalità di ELAV, TDP-43, FUS, C9orf72, etc (Ratti et al., J Cell Sci, 2006; J Biol Chem, 2008; J Biol Chem, 2012; Fallini et al., J Neuroscience 2011), fornendo la prima dimostrazione di co-espressione di TDP-43 negli stress granules (Colombrita et al., J Neurochemistry, 2009). Studi di diversi modelli di cellule staminali umane (cellule mesenchimali, amniotiche, da villi coriali, da cordone ombelicale, da cute) sono stati completati, con definizione delle potenzialità al differenziamento neurale in vitro (Bossolasco et al., Exp Neurology 2005; Cell Resarch 2006; Montemurro et al., Biomed Mater Eng, 2008; Cova et al., Apoptosis 2012) e dopo trapianto in diversi modelli sperimentali di patologia neurodegenerativa come il parkinsonismo indotto da 5-OH nel roditore (Pisati et al., Cell Transplantation, 2007; Blandini et al., Cell Transplantation, 2010; Cova et al., Brain Resarch, 2009). L iniezione intraventricolare è stata utilizzata per le cellule di provenienza cordonale umana nel topo mtg93asod1 (Bigini et al., Rejuvination Res, 2011) e diverse tecnologie sono state impiegate per il monitoraggio in vivo nel post-trapianto (Bossolasco et al., Int J Nanomedicin, 2012; Bigini et al., PLoS ONE, 2012). La caratterizzazione di cellule mesenchimali umane ottenute da midollo osseo è stata completata con l evidenza di alterazioni di metalloproteinasi in Pazienti affetti da SLA (Bossolasco et al., J Mol Medicine, 2010). Una serie di review è stata richiesta da diversi Editors sull argomento (Silani et al., ALS, 2002; 2003; Lancet, 2004; Cova et al., Stem Cell Dev, 2004; Stem cells and Cloning: Advances and Applications, 2010; Silani et al., J Neurol Sci, 2008; CNS & Neurological Disorders Drug Targets, 2010). La caratterizzazione di cellule ematomopietiche midollari di derivazione non-neuronale ha coadiuvato lo studio sperimentale in pazienti affetti da SLA trattati con G-CSF (Tarella et al., -2-

Cytotherapy 2009; Chiò et al., Muscle and Nerve 2011). Più recentemente è in corso l allestimento di una banca di cellule staminali ipscs ottenute da biopsie cutanee dai pazienti affetti da diverse patologie. Le ricerca di biomarcatori nella SLA/FTD è stata particolarmente attiva con particolare riferimento al LCR e definizione del ruolo di MCP-1 (Baron et al., Muscle and Nerve, 2005) e la più recente identificazione del dipepetide poli-gp nei pazienti SLA con espansione di C9orf72 (Su et al., Neuron, 2014) poi caratterizzato anche lungo il decorso di malattia (Gendron et al., submitted 2016). La Ricerca di biomarcatori neuroradiologici complementari a quelli bioumorali nella SLA e nelle demenze Fronto- Temporali ha attivato una vasta collaborazione con l IRCCS San Raffaele di Milano con una serie di studi longitudinali con RMN 3T sui pazienti affetti da SLA (Filippi et al., Eur J Neurology; Agosta et al., AJNR AM J Neuroradiology, 2010) e l adesione formale ad un consorzio internazionale (NISALS) che ha generato linee guida per l Europa (Turner et al., Lancet Neurology 2011). L interfaccia tra pazienti affetti da SLA con mutazione genetica offre alle neuroimmagini la possibilità di definire marcatori più specifici (Ticozzi et al., CNS & Neurological Disorders Drug Targets, 2010). La dimostrazione biologica di un continuum tra SLA e Demenza FrontoTemporale ha indirizzato la ricerca neuropsicologica volta a meglio definire i parametri di interessamento fronto-temporale nei pazienti affetti da SLA (Zago et al., Arch Ital Biol, 2011) con evidenza di disgrafia nella Sclerosi Laterale Primaria (Zago et al., Behav Neurol, 2008). La possibilità di utilizzare Brain Computer Interface (BCI) anche per testare i Pazienti oltre che per facilitare la comunicazione verbale è stata studiata (Cipresso et al., Brain and Behavior, 2012) e rappresenta un importante campo di interesse anche per la vasta esperienza del gruppo nella Virtual Reality (VR) (Raspelli et al., Presence, 2012). Uno strumento agile per la valutazione cognitiva/comportamentale della SLA/FTD è stato validato per l Italia (ECAS) (Poletti et al, Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener, 2016). Il Prof. Silani è coinvolto nella definizione dei parametri neuropsicologici della SLA/FTD avendo attivamente partecipato al 5th International Workshoop on FTD in ALS in Canada da cui derivano nuove linee guida e criteri diagnostici (Strong et al., submitted 2016). Il Prof. Silani con un lavoro transazionale continuo ha saputo finalizzare la ricerca clinica e di base, volgendo lo sforzo a definire cause patogenetiche di malattia (SLA/FTD, PD, HD) e relative strategie terapeutiche. Tale approccio è esemplificato all inizio della attività dall impiego della plasmaferesi nella SLA (Silani et al., Arch Neurol, 1980). Dal punto di vista clinico ha collaborato a definire linee guida per l EFNS nella SLA (2005 e 2012) ed al neuroimaging nella SLA (2010). Fa parte dell Organizing Commitee The ALS Clinical Trials Guidelines 2016 Workshop - March 17th-19th Airlie House, Warrenton, Virgina, USA, volto a fornire linee guida per i prossimi trial clinici della SLA. Il Prof. Silani ha saputo guadagnare consenso internazionale sia in campo clinico che delle scienze di base, formando decine di ricercatori clinici e di base, collaborando con qualificate Istituzioni per lo scambio di ricercatori e producendo originali contributi scientifici oltre che review (Mitsumoto et al., Lancet Neurology, 2014). In diverse sedi ha contribuito con letture magistrali tra cui la Lettura Presidenziale d apertura dell ENS a Monaco (1995). Ha conseguito diverse cariche come la Presidenza del NECTAR (Network for European CNS Transplantation and Restoration (1992), ENCALS (European Network for the Cure of ALS) (2006-2007) e la Co-Chairmanship dell European Academy of Neurology (EAN)-Subspeciality Panel ALS and Frontotemporal Dementia (2013-presente). Il Prof. Silani è stato PI di vari progetti con finanziamenti competitivi nazionali/internazionali di ricerca clinica e di base. ATTIVITA DI RICERCA PRESSO CENTRI ALL ESTERO - Post-Doctoral Fellow (1979-1980) in Neuroscienze presso il Department of Neurology, Program in Neuroscience, Baylor College of Medicine, Houston, U.S.A. con funzioni didattiche per Studenti e Specializzandi in Neurologia come attestato dal Direttore del Dipartimento (Prof. Stanley H. Appel) e riconosciuto della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Milano in data 27 10 1989; - Visiting Professor of Neurology - Agosto 1988 presso il Department of Neurology, Baylor College of Medicine, Houston, U.S.A. (Dir. Prof. Stanley H. Appel); - Visiting Professor of Neurosurgery - Maggio 1994 presso il Department. of Neurosurgery, Loma Linda Medical Center, U.S.A. (Dir. Prof. Shokey Yamada). ULTERIORI BREVI SOGGIORNI DI RICERCA ALL ESTERO - Department of Neurology - College of Physician & Surgeons of Columbia University, New York (Dir. Prof. Stanley Fahn) (Marzo 1987, Luglio 1987, Gennaio 1988); - Department of Anatomy - Indiana University, Indianapolis (Dir. Prof. Feng C. Zhou) (Aprile 1988, Aprile 1998); - Deparment of Neurology - Baylor College of Medicine, Texas Medical Center, Houston, Texas, USA (Dir. Prof. Stanley H. Appel) (Agosto 1988, Aprile 1989, Aprile 1995, Maggio 1998); - Division of Neuroscience - Baylor College of Medicine, Texas Medical Center, Houston (Dir. Prof. Daniel Johnston) (Maggio 1990); - Physiologisches Institut - Ludwig-Maximilians-Universitat Munchen (Dir. Prof. G. Ten Bruggencate, E. Gerlach, h.c.k. Thurau) (Luglio 1991); - Institute of Molecular Genetics - Baylor College of Medicine, Texas Medical Center, Houston (Dir. Prof. Andrea Ballabio) (Novembre 1991, Aprile Maggio 1992); -3-

- Unit on Neurotoxicology and Neuroprotection - NIH, Bethesda, USA (Dir. Prof. C. C. Chiueh) (Maggio 1994); - Department of Neurosurgery - Loma Linda University Medical Center, Loma Linda, USA (Dir. Prof. Shokei Yamada) (Maggio 1994); - Division Autonome de Recherche Chirurgicale - CHUV Lausanne, Suisse (Dir. Prof. Patrick Aebisher) (Ottobre 1994); - New England Medical Center, Department of Neurology, Boston, USA (Dir. Prof. Theodore L. Munsat) (Marzo 1995); - Universitätsklinik für Neurologie, Innsbruck, Austria (Dir. Prof. Werner Powe) (Settembre 1995); - Cephalon, Inc. West Chester, USA (Dir. Frank Baldino Jr.) (Marzo 1996); - Neurologische Klinik, Universitat Ulm, Germany (Dir. Prof. Albert C. Ludolph) (Ottobre 1997); - Department of Neurology - Neurosurgery, Grenoble, France (Dir. Prof. Alim-Louis Benamid e Pierre Pollak) (Luglio 1999). CAPACITA DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI -RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE HANNO PREVISTO LA REVISIONE TRA PARI (2002-2016) Progetto Durata (mesi) Ruolo Ricoperto Meccanismi Molecolari di Protezione del Danno Ossidativo in corso di Malattia di Parkinson - Fondazione Monzino 2002 Tossicità della SOD1 mutata in modelli animali e cellulari di SLA: individuazione di fattori di rischio e strategie terapeutiche - Ministero della Salute 2002 Conversione neuro-gliale di cellule staminali ematopoietiche: terapia cellulo-mediata della sclerosi laterale amiotrofica - Fondazione Monzino 2003 Tossicità della SOD1 mutata in modelli animali e cellulari di SLA : individuazione di fattori di rischio e strategie terapeutiche - Ministero della Salute Malattie Neurodegenerative 2003 Malattie del Motoneurone: genomica e proteomica per la definizione di marcatori biologici diagnostici in cellule e fluidi umani con translazione in modelli murini - Istituto Superiore Sanità Malattie Neurodegenerative 2004 Individuazione di profili di espressione di geni codificanti proteine mitocondriali in pazienti affetti da Malattia di Parkinson: studio mediante cdna microarray di fibroblasti, mioblasti e tessuto nervoso centrale - Istituto Superiore Sanità Malattie Neurodegenerative 2004 Danno neuronale e strategie neuroriparative cellulari nella Malattia di Parkinson - Istituto Superiore di Sanità Malattie Neurodegenerative 2004 Attivazione di cellule staminali endogene in animali con ictus spontaneo: modello di terapia riparativa - Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2005 Caratterizzazione e selezione di cellule staminali umane per la terapia della SLA - Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2005 Caratterizzazione e selezione di cellule staminali umane per la terapia della SLA - Finanziamento Aggiuntivo Istituto Superiore Sanità 2005 STUDIO CLINICO: Social and economic burden of stroke event in Italy - Astra Zeneca 2005 A genome wide non-synonymous SPN scan of Amyotrophic Lateral Sclerosis - Istituto Superiore Sanità Malattie Rare 2006 36 Responsabile Progetto 24 Responsabile U.O. 24 Responsabile Progetto 24 Responsabile Progetto 36 Responsabile Progetto 36 Responsabile U.O. 24 Responsabile U.O. 36 Responsabile Progetto 24 Responsabile Progetto 12 Responsabile Progetto 12 Responsabile U.O. 24 Responsabile Progetto -4-

Analisi delle problematiche di bioetica implicate nella diagnosi e nel trattamento delle malattie neurodegenerative a lenta evoluzione - Ricerca Finalizzata Programma Strategico 2006 Analisi dei fattori di integrazione socio-sanitaria nella gestione della Malattia di Parkinson e della Sclerosi Laterale Amiotrofica - Ricerca Finalizzata Progetto Strategico 2006 STUDIO CLINICO: Studio multinazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, a gruppi paralleli, di valutazione di efficacia, tollerabilità, sicurezza di Glutaramer acetato 400 mg, formulazione per iniezione, in pazienti affetti da SLA - Teva Pharma 2006 STUDIO CLINICO: Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per investigare l' efficacia e la sicurezza di ONO-2506PO rispetto a placebo, in presenza di riluzolo, in pazienti con diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che hanno manifestato insorgenza di debolezza muscolare nei 14 mesi precedenti la randomizzazione - ONO Pharmaceutical 2007 STUDIO CLINICO: Studio multicentrico randomizzato a due braccia terapeutiche di confronto fra Acetil-L-Carnitina verso placebo in pazienti con una recente diagnosi di SLA definita o probabile - Istituto Mario Negri 2007 Development of new strategies against neuroinflammatory processes associated with neurodegenerative diseases: a focus on amyotrophic lateral sclerosis and Huntington's disease designing novel therapeutic roads through neurotoxicity and neuroprotection- Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2007 Efficacy of lithium in amyotrohic lateral sclerosis: clinical trials and advanced basic knowledge - Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2007 Genome-wide association and copy number variation analysis of sporadic amyotrophic lateral sclerosis - Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2007 Alterations of axonal functions and neurodegeneration in motorneuron disease - Fondazione Cariplo 2008 Markers of cortico-cerebellar dysfunctions associated with cognitive impairment in the aging brain - Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2008 STUDIO CLINICO: Studio multicentrico randomizzato in doppio cieco sugli effetti dell' uso combinato di Sali di Litio e Riluzolo in pazienti con SLA - ELIOS - Istituto Superiore di Sanità 2009 Identification of candidate disease genes in FALS using a targeted exon capture and resequencing approach - AriSLA 2009 (EXOMEFALS) Characterization of disease mechanisms mediated by TDP-43 and FUS RNA-binding proteins in Amyotrophic Lateral Sclerosis - AriSLA 2009 - (RBPALS) ebrain: BCI-ET nella SLA - Regione Lombardia Accordi Istituzionali 2009 Understanding the biological continuum between Amyotrofic Lateral Sclerosis (ALS) and Fronto-Temporal dementia (FTD): a step fowards a more efficient assistance model for the affected patients - Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2009 24 Responsabile U.O. 24 Responsabile U.O. 20 Responsabile U.O. 18 Responsabile U.O. 12 Responsabile U.O. 24 Responsabile U.O. 24 Responsabile U.O. 24 Responsabile Progetto 24 Responsabile U.O. 24 Responsabilità U.O. 12 Responsabile U.O. 24 Responsabile Progetto 24 Responsabile U.O. 18 Responsabile Progetto 36 Responsabile Progetto -5-

Sampling and biomarker optimization and harmonization in ALS and other motor neuron diseases - JPND 2011 SOPHIA Progetto Europeo STUDIO CLINICO: Safety and efficacy of SOD1 inhibition by Pyrimethamine in familial ALS - Muscular Dystrophy Association (MDA) U.S.A. 2011 Autosomal Recessive Juvenile Parkionsonism (ARJP) caused by mutation in the PARK gene: identification of the molecular mechanisms by which parkin can modify GluK2 activity and investigation of GluK2 as new target for a neuroprotective therapy - Ministero della Salute 2012 Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori Mapping progressive neurodegeneration in amyotrophic lateral sclerosis (ALS): a multiparametric study combining clinical, cognitive, genetic, and neuroimaging assessment to identify predictors of ALS evolution - Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2012 Studio markers elettrofisiologici prognostici di recupero nelle neuropatie - A.O. CTO Maria Adelaide Torino 2012 NOVALS - Identification of de novo mutations in Amyotrophic Lateral Sclerosis using a trio-based exome sequencing approach - AriSLA 2012 (NOVALS) 26 Responsabile Nazionale 12 Responsabile Nazionale 24 Responsabile U.O. 24 Responsabile U.O. 12 Responsabile U.O. 24 Responsabile Progetto TDP-43 altered RNA metabolism in ALS - AriSLA 2012 (TARMA) 24 Responsabile U.O. Studio osservazionale della durata di 6 mesi sui costi e sull'impiego delle risorse nel morbo di Alzheimer in Europa (GERASII) European research projects for the identification of genetic, epigenetic and environmental risk and protective factors for Neurodegenerative Diseases JPND 2013 STRENGTH Progetto Europeo Utilizzo di marcatori biologici innovativi nella diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie neurodegenerative Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2013 Identification of risk variants associated with susceptibility to sporadic amyotrophic lateral sclerosis using an exome sequencing approach Ministero della salute Finalizzata Giovani Ricercatori 2014 ALS and FTD: changing paradigms in the genotype-phenotype correlation due to C9orf72 and other gene characterization Ricerca Finalizzata RF-2013-02355764 12 Responsabile U.O. 36 Responsabile U.O. 36 Resposabile Progetto 36 Responsabile U.O. 36 Responsabile Progetto Project MINE Italia Arisla 2015 24 Responsabile Progetto ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE e COORDINAMENTO CENTRI o GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI od INTERNAZIONALI o PARTECIPAZIONE AGLI STESSI Nazionali - 1999-2002: Coordinatore Gruppo di Studio Malattie del Motoneurone Società Italiana di Neurologia (SIN); - 24 05 2006 presente: Membro del Comitato Scientifico del Centro Dino Ferrari della Università degli Studi di Milano per lo Studio e la Terapia delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative; - 2010 - presente: Direzione del Consorzio SLAGEN costituito da no. 6 Centri di Ricerca (IRCCS Istituto Auxologico Italiano, IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, IRCCS Fondazioen Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Novara, IRCCS Istituto Neurologico Nazionela C. Mondino di Pavia, Università degli Studi di Padova); - 2012 - presente: Membro del Consiglio Direttivo della SINDEM della Società Italiana di Neurologia; - 2013 - presente: Membro del Consiglio Direttivo della SIN (Società Italiana di Neurologia); -6-

- 2015 presente: Referente Gruppo di Lavoro Malattie Neurodegenerative per IRCCS Neuroscienze - Ministero della Sanità; - 2015 presente: Referente SINDEM per Piattaforma Italiana per le Malattie Neurodegenerative (ItalPlaNeD). Internazionali - 1993-presente: Member of the World Federation of Neurology (WFN) Research Group on Neuromuscular, Diseases Subcommittee on Motor Neuron Diseases; - 2005: Membro del Panel per la definizione delle Linee Guida SLA della EFNS; - 2006-2007: Chairman of the ALS European Consortium; - 2008-2013: Director European Neurological Society (ENS) - Subcommittee for Motor Neuron Disease; - 2013 presente: Membro of the International Society for Frontotemporal Dementias Committee. PRINCIPALI ISTITUZIONI COINVOLTE IN COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE NEGLI ULTIMI 10 ANNI: - University of Massachusetts Medical School, Neurology Department, USA (Prof. Robert D. Brown, Jr., Prof. John E. Landers e collaboratori); - King's College, Neurology, London, UK (Prof. Ammar Al-Chalabi, Prof. Christopher E Shaw, Prof. John Powell e collaboratori); - University Medical Center Utrecht, Neurology, Utrecht, The Netherlands (Prof. Leonard Van den Berg e collaboratori); - University of Ulm, Neurology, Ulm, Germany (Prof. Albert Ludolph e collaboratori); - Istituzioni Scientifiche Europee dell' ENCALS (European Network for the Cure of ALS); - Centre Referent Maladies Rares, APHP, UPMC, Hopital de la Salpetriere, Paris France (Prof. Vincent Meininger e collaboratori); - IRCCS Foundation Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, 'Dino Ferrari' Center, Università degli Studi di Milano, Italy (Prof. Nereo Bresolin, Prof. Giacomo Pietro Comi, Dott. Maurizio Moggio, Prof. Elio Scarpini e collaboratori); - Fondazione IRCCS Istituto Neurologico 'Carlo Besta', Unit of Genetics of Neurodegenerative and Metabolic Diseases, Milan, Italy (Dott. Cinzia Gellera, Prof. Franco Taroni e collaboratori); - IRCCS National Neurological Institute 'C. Mondino', Interdepartmental Research Center for Parkinson's Disease and Laboratory of Experimental Neurobiology, Pavia, Italy (Dott. Fabio Blandini, Dott. Cristina Cereda e collaboratori); - International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, Trieste, Italy (Prof. Francisco B. Barelle, Prof. Emanulele Buratti e collaboratori). RICERCATORI AFFERENTI AL LABORATORIO DI NEUROSCIENZE CHE HANNO COMPLETATO PERIODI DI FORMAZIONE IN ISTITUZIONI ESTERE: - Dott.ssa Cinzia Calzarossa, Biologa, PhD student, Surgery Unit, Institute of Child Health and Great Ormond Street Hospital, University College London, UK, Supervisor: Prof. Paolo De Coppi periodo: 2007-2008 e quindi post Doc at Karolinska Institutet, Department of Neurobiology, Care Sciences and Society, Division of Neurodegeneration, SW Supervisor: Prof. Elisabet Akesson periodo: 2009-2013; - Dott.ssa Claudia Fallini, Biotecnologia, Post-doc Dept. Cell Biology Emory University, Atlanta, GA, U.S.A.; Supervisor: Prof. Gary Bassell, periodo: 2008-2012; ora Assistant Professor Neurology, University of Massachusetts Medical School, Worchester, MA, U.S.A.; - Dott. Nicola Ticozzi, Scuola di Specializzazione in Neurologia all' University of Massachusetts Medical School, Worchester, MA, U.S.A. Superivisor: Prof. Robert H. Brown, Jr.; periodo: Gennaio 2008-Luglio 2009; - Dott. Niccolò Mencacci, Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l' University College of London, U.K. Superivisor: Prof. John Hardy periodo: 2011-2016 Ph.D. Neuroscienze; - Manuela Mellone, Biotecnologa, PhD student University of Cambridge, UK Supervisor: Prof. Mariagrazia Spillantini periodo: 2007-2012; - Dott.ssa Isabella Fogh, Department of Neuroscience King's Collge London, Institute of Psychiatry De Crespigny Park, London, UK Supervisor: John Powell, periodo: 2005-presente. - Dott. Federico Verde, Departement of Neurology, University of Ulm, Germany Supervisor: Prof. Albert C. Ludolph EDITORIAL BOARD DI RIVISTE INTERNAZIONALI - Amyotrophic Lateral Sclerosis and Frontotemporal Degeneration dal 04/1999 - European Neurology dal 11/2007 - American Journal of Neurodegenerative Disease dal 02/2012 - Dataset Papers in Medicine - Journal's Neurology Section dal 08/2012-7-

PARTECIPAZIONE A SOCIETA' SCIENTIFICHE Italiane: Societa' Italiana di Neurologia, SINDEM, Lega Italiana Malattie Extrapiramidali (L.I.M.P.E.), Societa' Italiana di Neuropatologia (di cui e' stato Membro del Consiglio Direttivo come Consigliere dal 1985 al 1987), Socio Fondatore nel 1987 dell'associazione Italiana di Neuropatologia; Estere: Society for Neuroscience - > 25 anni (U.S.A.), Membro del Board, Segretario (1991) e Presidente (1992) del NECTAR (Network for European CNS Transplantation and Regeneration), European Academy of Neurology (EAN), American Academy of Neurology (AAN), ENCALS (European Network for the cure of ALS), World Federation of Neurology, Research Group on Motor Neuron Diseases. PREMI CONSEGUITI PER LA RICERCA e RICONOSCIMENTI: 1995: Presidential Lecture Congresso European Neurological Society (ENS) Monaco, Germania; 2004: Premio Internazionale Vivisalute 1a Edizione; 2014: Stanley H. Appel Resident Education Distinguished Lecturer, Houston Methodist Neurological Institute, Houston, USA, 24 January 201; 2016: Fellow of the European Academy of Neurology (FEAN). LETTURE MAGISTRALI PER INVITO (2002 2016): no. 223 totali di cui 61 in sede internazionale Studies on Nutrition, The European ALS Consortium Meeting, Berlin, 23 rd June 2002; Stem cell therapy in ALS: what is the evidence?, ALS 2002 Milano, Emerging Perspectives from Clinical and Basic Science, Meeting in Memory of Prof. Guglielmo Scarlato, Univerity of Milan Medical School, Banca Intesa, Milano, 18-19 October 2002; The use of stem cells in treating neurodegenerative diseases: clinical applications, 13 th International Symposium on ALS/MND, Melbourne 17-19 November 2002; Pathogenesis and Stem Cell Therapy, University of Basel, Basel, 13 March 2003; Stem cell therapy: hope and reality - Symposium Amyotrophe Lateralsklerose, Luzern, 18 March 2004; Nutrition in ALS 135 th ENMC International Workshop: Nutrition in ALS - Naarden, 18-20 March 2005; Stem cells and other perspective reparative-regenerative strategies in ALS The First All-Russian Conference on Motor Neuron Disease Moscow, 16-20 April 2005; Stem cell therapy in ALS: pitfalls and possibilities -15 th Meeting of the European Neurological Society (ENS), Teaching Course Vienna, 18-22 June 2005; Stem Cells and ALS: is there a future?, The Baltic Summer School, Copenhagen, 22 August 2005; The biochemical work-up in the diagnosis of neurodegenerative diseases. Do we have a marker? Ettore Majorana Center for Scientific Culture, 14-20 October 2005; Motor Neuron Diseases: Clinical Aspects and Diagnosis Ettore Majorana Center for Scientific Culture, 14-20 October 2005; Human bone marrow mesenchymal cell-derived astrocytes: a neuroprotective approach to ALS, 16 th International Symposium on ALS/MND, Dublin, 8-10 December 2005; Stem cells in ALS: hope or hype?, Univerity of Basel, Basel, 8-10 March, 2006; Symposium Amyotrophe Lateralsklerose Stem cells hope or hype Universitatsspital Basel ZLF, Basel, 16 March 2006; Unmet needs definition of future goals/research to improve the guidelines of the European ALS/MND group 142 nd ENMC International Workshop: Preclinical studies in ALS Naarden, The Netherlands, 24-26 March 2006; Stem cells in ALS: replacement or protection?, 4 th European ALS Consortium Research Worshop, Utrecht 9-11 June 2006; Stem Cell Therapy for ALS, Spring School Regenerative Medicine, University of Rostock, Rostock (Germany), 21 June 2006; Requirements for stem cell treatment trials in Multiple Sclerosis, European Charcot Foundation Symposium, Mending the Brain Stem Cells and Repair in Multiple Sclerosis, Taormina, 16-18 November 2006; EALSC: Recent Activities Stem cell therapy status: a lesson from MS people?, Yokohama, Japan, 29 November 2006; Stem cell therapy in ALS: where are we?, Neuromuscular Directions 2007, Mount Sinai School of Medicine, New York, 29-31 March 2007; Stem cells in ALS: replacement or protection 4 th European ALS Consortium Research Workshop, Utrecht, 09 June 2006; Neuronal and Non-neuronal cell interactions in ALS, ONO Meeting, Bologna 23 June 2007; Stem Cell Therapy in Motor Neuron Disease, DGN 2007, Deutsche Gesellschaft fur Neurologie ICC Berlin, 12-15 September 2007; -8-

Translational research: possible explanations for the failure in ALS, Mutant SOD1 and familial ALS: from the molecule to man, Istituto Mario Negri, Milano, 13-16 September 2007; What has been done (2005-2007)? European ALS Consortium (ENCALS) Meeting, Toronto, 30 th November 2007; The Problem of Cognitive Impairment in ALS, Teaching Course of the Eighteen Meeting of the European Neurological Society, Nice, 7-11 June 2008; Stem Cells in ALS: could it work, Teaching Course of the Eighteen Meeting of the European Neurological Society, Nice, 7-11 June 2008; ALS: Stem Cells Updated, 6 th European ALS Congress, Lisbon, 20-22 June 2008; Why stem cells are still interesting in Motor Neuron Disease, Institut fur Physiologische Chemie und Pathobiochemie, Johannes Gutenberg Universitat Mainz, 17-18 February 2009; Research at the IRCCS Auxologico Institute, International Meeting on Neuromuscular Disorders, Dino Ferrari Center, University of Milan Medicals School, 19 March 2009; - TDP-43: the impact on ALS, VII European ALS Congress, Research Workshop and Young Investigators Meeting, Torino, 22-24 May 2009; Early Diagnosis of Motor Neuron Disease, Workshop European Neurological Society (ENS), 20 June 2009, Milano; Dysgraphia in Primary Lateral Sclerosis (PLS), Third international Research Workshop on Cognition in ALS, London, Canada, 21-26 June 2009; Seeking the cause of ALS: TDP-43 and FUS, Rare Neurometabolic and Neurogetic Diseases in adult, Joint French-Italian Workshop, Siena, 11 Settember 2009; Stem cells and Neuroprotection, Workshop on Neuroprotection in ALS: from pathology to treatment, Università di Pisa, Pisa, 16 Settember 2009; A GWA non-synonimous SNP scan of Amyotrophic Lateral Sclerosis (SALS), International Congress Rare Diseases and Orphan Drugs, ISS Roma, 22-25 February 2010; TARDBP and FUS/TLS: a new scenario for ALS, Centro Dino Ferrari Università degli Studi di Milano, Milano, 20 May, 2010; Cognitive impairment in ALS, Teaching Course, 20th Meeting ENS, Berlin, 19-23 June, 2010; Paraoxonase gene mutations in Amyotrophic Lateral Sclerosis, XII International Congress on Neuromuscular Diseases, Naples, 17-22 July 2010; Amyotrophic Lateral Sclerosis: a systemic disease, SISSA, Trieste, 30 June 2011; Sexuality in patients with amyotrophic lateral sclerosis, 14 th Congress of the European Society for Sexual Medicine, Milan, 1-4 December, 2011; Cognition in ALS Teaching Course of the European Neurological Society (ENS), Prague, 9-12 June 2012; Motor Neuron Disease: do we have a therapy? - Teaching Course of the European Neurological Society (ENS), Prague, 9-12 June 2012; Identification of ALS genetic risk factors: exome sequencing in young onset ALS patients, FIFA, Zurich, 09 July 2012; Identification of candidate disease genes in FALS using a target exon capture and resequencing approach, AriSLA, Milano, 24 October 2012; Genetics markers in ALS Updates in Neuromuscular Medicine, HSS Neurological Directions 2014, Hospital for Special Surgery, Weill Cornell Medical College, New York, 25-27 April 2013; "What do amyotrophic lateral sclerosis and fronto-temporal dementia share in molecular neuropathology? - 49 Congresso Associazione Italiana Neuropatologia e Neurobiologia Clinica Pisa 30 Maggio 1 June 2013; The neuroradiological extramotor involvement in ALS Teaching Course Twenty-Third Meeting of the European Neurological Society (ENS), Barcelona, Spain, 8-11 June 2013; Genetics: overview and future directions New perspectives for in vivo investigation in ALS patients, Roma, 4 December 2013; ALS/FTD correlations in Europe Sixth Annual Stanley H. Appel Resident education Distinguished Lecture - Houston Methodist Neurological Institute, Houston, 24 January 2014; ALS associated with C9orf72 mutations:why is this important to both familial and sporadic cases? Updates in Neuromuscular Medicine, HSS Neurological Directions 2014, Hospital for Special Surgery, Weill Cornell Medical College, New York, 20-22 March 2014; Stem cell therapy Updates in Neuromuscular Medicine, HSS Neurological Directions 2014, Hospital for Special Surgery, Weill Cornell Medical College, New York, 20-22 March 2014; A clinical perspective into early stages of neurodegenerative disease Joint Annual Meeting ISMRM-ESMRM- ESMRMB, Milano, 10-16 May 2014; From TARDBP and FUS/TLS to C9orf72 in ALS/FTD: further changing paradigms in genotype-phenotype correlation in ICGEB Conference RNA Metabolism: Changing Paradigms in Neurodegeneration, Trieste, 26-29 May 2014; -9-

Therapy in ALS: problems and prospects - Teaching Course Coordinator Care and Treatment in ALS: new developments. 13 th International Congress on Neuromuscular Diseases, Nice, 5-10 July 2014; C9orf72 repeat expansions in Dementia and Extrapyramidal Disorders International Conference on New Therapies for Dementia and Parkinsonian Syndromes, Firenze 27 September 2014; The role of genetics Teaching Course 4 1 st Congress of the of the European Academy of Neurology, Berlin, 20 06 2015; ALS and FTD: an expanding universe - Molecular Mechanisms in Tissue Degeneration and Rigeneration, Buenos Aires, Argentina, 1 October 2015; Biological and Pheneotypic Heterogeneity of ALS Guidelines for Clinica Trials in ALS/MND, Airlie House, Warrengton, Virginia, March 18 2016; ALS and FTD: Genetics and Phenotypes Focused Workshop 17, ALS and FTD: two converging diseases, European Academy of Neurology, Copenhagen 28 May 2016; Amyotrophic Lateral Sclerosis: still far from an effective therapy? Synposium 5: New Perspective in the treatment of Neuromuscular Diseases: Therapies on the Horizon, European Academy of Neurology, Copenhagen 29 May 2016. CHAIRMAN A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (2002-2016) Il Prof. Silani è stato Chairman circa 102 volte, sia in congressi nazionali che internazionali tra i quali ALS/MND, ENS, EFNS, SIN, SINdem, ISFTD e JPND. ORGANIZZAZIONE CONGRESSI INTERNAZIONALI (2002 2016) ALS 2002 Milano, Emerging Perspectives from Clinical and Basic Science, Meeting in Memory of Prof. Guglielmo Scarlato, Univerity of Milan Medical School, Banca Intesa, Milano, 18-19 October 2002; 15 th Congress of the International Society of Neuropathology, 15 Workshop on ALS, Torino, 14 18 September 2003; 14 th International Symposium on ALS/MND, Milan, 17-19 November 2003; 135 th ENMC International Workshop: Nutrition in ALS - Naarden, 18-20 March 2005; 24 h International Symposium on ALS/MND, Milan, 6-8 December 2013; ENCALS Meeting, Milan, 19-21 May 2016. BOARD TRIAL CLINICI (2002-2015) - Acceleron Pharma Advisory Board, London, 06 10 2009; - Dexpramipexole Global Advisory Board, Biogen Idec, Zurich 10 11 2011. REVIEWER DI RIVISTE NAZIONALI/INTERNAZIONALI (PRINCIPALI) Acta Neuropathologica, Amyotrophic Lateral Sclerosis and Frontotemporal Degeneration, Annals of Neurology, Brain, Experimental Neurology, European Journal of Neurology, European Neurology, Journal of Neurochemistry, Journal of Neurological Sciences, Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, Nature Review Neurology, Neurobiology of Aging, Neurobiology of Disease, Neurology, Neurological Science, Neurosurgery. ATTIVITA DI VALUTAZIONE NELL AMBITO DI PROCEDURE DI SELEZIONE COMPETITIVE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (2001-2015) - Membro Commissione Ammissione Scuola di Specialità Neurologia Università degli Studi di Milano (AA 2010/2011); - Presidente Commissione Giudicatrice Concorso RTD tipo A settore 06/D6 Neurologia secondo D.R.4832 del 14-12- 2011; - Membro Commissione Giudicatrice Concorso RTD tipo B settore 06/D6 Neurologia secondo D.R.Unimib N.14421 del 19.05.2015. PRODUZIONE SCIENTIFICA: H-INDEX: 44 (Scopus) 246 lavori originali peer reviewed (DI CUI SI ALLEGA ELENCO COMPLETO) 16 Capitoli di Libro, 3 copertine di riviste, 1 CD interattivo. > 1.000 Abstracts/Atti Congressuali. ELENCO COMPLETO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (1979-2016) -10-

1. Scarlato G., Meola G., Silani V., Manfredi L., Bottiroli G., Zanella A. Erythrocyte spectrofluorometric abnormalities in Duchenne patients and carriers. A new approach to carrier detection. Acta Neurol. Scandinav. 1979, 59, 262-269; 2. Zanella A., Izzo C., Meola G., Mariani M., Colotti M.T., Silani V., Pellegata G., Scarlato G. Metabolic impairment and membrane abnormality in red cells from Huntington's disease. J. Neurol. Sci. 1980, 47, 93-103; 3. Silani V., Scarlato G., Valli G., Marconi M. Plasma Exchange Ineffective in Amyotrophic Lateral Sclerosis. Arch. Neurol. 1980, 37, 511-513; 4. Meola G., Scarpini E., Silani V., Scarlato G. Manifesting carrier of X-linked Duchenne Muscular Dystrophy.J. Neurol. Sci. 1981, 49, 455-463; 5. Silani V., Redaelli L.M., Scarlato G. Defined medium for purifying neuronal cells in culture from rat's central nervous tissue. Acta Neurologica. New Series 1982, XXXVII, 397-402; 6. Scarpini E., Meola G., Baron P., Moggio M., Silani V., Scarlato G. Morphological studies and quantitative assessment of the effect of chick embryo extract on monolayer cultures of normal human muscle. Acta Neurologica. New Series 1982, XXXVII, 403-410; 7. Silani V., Perini M., Fayoumi Z.M., Scarlato G. Naloxone of no benefit in Amyotrophic Lateral Sclerosis. Ann. Neurol. 1983, 13, 222; 8. Cerri C. G., Silani V., Scarlato G. Oligoclonal immunoglobulins and immunoreactive myelin basic protein in the cerebrospinal fluid of patients with Multiple Sclerosis and other neurological diseases. Acta Neurologica. New Series 1985, XL, 311-314; 9. Pezzoli G., Silani V., Motti E., Ferrante C., Pizzuti A., Falini A., Zecchinelli A., Marossero F., Scarlato. Human fetal adrenal medulla for transplantation in parkinsonian patients. Ann. New. York Acad. Sci. 1987, 495, 771-775; 10. Silani V., Pizzuti A. Redaelli L.M., Bassani R., Causarano I.R., Buscaglia M., Zuliani G., Scarlato G. ALS cerebrospinal fluid enhances human foetal astroglial cell proliferation in vitro. Adv. Exp. Med. Biol. 1987, 209, 79-81; 11. Silani V., Pezzoli G., Motti E., Falini A., Pizzuti A., Ferrante C., Zecchinelli A., Marossero F., Scarlato G. Primary cultures of human caudate nucleus. Appl. Neurophysiol. 1988, 51, 10-20; 12. Silani V., Pizzuti A., Strada O., Falini A., Pezzoli G., Scarlato G. Cryopreservation of human fetal adrenal medullary cells. Brain Res. 1988. 454, 383-386; 13. Silani V., Pizzuti A., Strada O., Falini A., Buscaglia M., Scarlato G. Human neuronal cell viability demonstrated in culture after cryopreservation. Brain Res. 1988, 473, 169-174; 14. Silani V., Pezzoli G.,Motti E., Ferrante C., Falini A., Pizzuti A., Zecchinelli A., Moggio M., Buscaglia M., Scarlato G. Characterization of purified populations of human fetal chromaffin cells: considerations for grafting in parkinsonian patients.prog. Brain Res. 1988, 78, 551-557; 15. Dwork A.J., Pezzoli G., Silani V., Fahn S., Hill R. Transplantation of fetal substantia nigra and adrenal medulla to the caudate nucleus in two patients with Parkinson's disease. New Engl. J. Med. 1988, 319, 370-371; 16. Motti E.D.F., Pezzoli G., Silani V., Scarlato G. Surgical lesions, parkinsonism and brain graft operations. Lancet 1988, II, 346-347; 17. Silani V., Falini A., Strada O., Pizzuti A., Pezzoli G., Motti E.D.F., Vegeto A., Scarlato G. Effect of Nerve growth factor in adrenal autografts in parkinsonism. Ann. Neurol. 1990, 27, 341-342; 18. Pizzuti A., Borsani G., Falini A., Rugarli E.I., Sidoli A., Baralle F.E., Scarlato G., Silani V. Detection of ß-Nerve growth factor mrna in the human fetal brain. Brain Res. 1990, 518, 337-341; 19. Pezzoli G., Motti E., Zecchinelli A., Ferrante C., Silani V., Falini A.,Pizzuti A., Mulazzi D., Baratta P., Vegeto A., Villani R., Scarlato G. Adrenal medulla autograft in 3 parkinsonian patients: results using two different approaches. Prog. Brain Res. 1990, 82, 677-682; 20. Silani V., Pizzuti A., Donato M. F., Falini A., Bassani R., Strada O., Causarano I.R., Mariani D., Villani R.M., Scarlato G. Human neuronal cells in culture: from concepts to basic methodology. Boll. Ist. Sieroter. Milan. 1990, 69, 309-313; 21. Borsani G., Pizzuti A., Rugarli E.I., Falini A., Silani V., Sidoli A.,Scarlato G., Baralle F.E. cdna sequence of human ß-NGF. Nucleic Acid Res. 1990, 18, 4020; 22. Silani V., Pizzuti A., Falini A., Borsani G., Rugarli E.I., Melo C.A., Sidoli A., Villani F., Baralle F., Scarlato G. ß- Nerve growth factor (ß-NGF) mrna expression in the parkinsonian adrenal gland. Exp. Neurol. 1991, 113, 166-170; 23. Borsani G., Pizzuti A., Rugarli E.I., Falini A., Scarlato G., Baralle F.E., Silani V. Human fetal brain ß-nerve growth factor cdna: molecular cloning of 5' and 3' untranslated regions. Neurosci. Lett. 1991, 127, 117-120; 24. Falini A., Silani V., Pizzuti A., Rugarli E.I., Mariani D., Bassani R., Vegeto A., Baralle F.E., Scarlato G. Maintained cellular function of adrenal medullary cells in parkinsonian dysautonomia. Funct. Neurol. 1991, 6, 259-261; 25. Silani V., Mariani D., Donato F. M., Mazzucchelli F., Buscaglia M., Pardi G., Scarlato G. In vivo and in vitro development of human mesencephalic dopaminergic neurons. J. Neural.Transpl. Plasticity 1992, 3, 255-256; -11-

26. Silani V., Mariani D., Donato M.F., Buscaglia M., Pardi G., Scarlato G. Acquisition of the immunophenotype by human adrenal cells. J. Neural.Transpl. Plasticity 1992, 3, 211-212; 27. Silani V., Bonifati C., Buscaglia M., Sampietro A., Ghezzi C., Scarlato G. GangliosideGM1 expression during human spinal cord and neural crest development. Neuroreport 1993, 4, 767-770; 28. Boer G.J. on behalf of the Network of European CNS Transplantation and Restoration (NECTAR). Ethical guidelines for the use of human embryonic or fetal tissue for experimental and clinical neurotransplantation and research. J. Neurol. 1994, 242, 1-13; 29. Silani V., Mariani D., Donato F. M., Ghezzi C., Mazzucchelli F.,Buscaglia M.,Pardi G., Scarlato G. Development of dopaminergic neurons in the human mesencephalon and in vitro effects of basic fibroblast growth factor treatment. Exp. Neurol. 1994. 128, 59-76; 30. Silani V., Borasio G.D., Zhou F.C., Bernasconi S., Pizzuti A., Sampietro A., Scarlato G. NGF-response of EGFdependent progenitor cells obtained from human sympathetic ganglia. Neuroreport 1994, 5, 2085-2089; 31. Novelli G., Carlà Campa M.C., Sineo L., Pizzuti A., Silani V., Pontieri E., Sangiuolo F., Gennarelli M., Bernardi G., Dallapiccola B. High conservation of the trinucleotide {CTG}n repeat at the myotonic dystrophy locus in nonhuman primates. Hum. Evol. 1994, 4, 315-321; 32. Massari A., Gennarelli M., Menegazzo E., Pizzuti A., Silani V., Mastrogiacomo I., Pagani E., Angelini C., Scarlato G., Novelli G., Dallapiccola B. Postzygotic instability of the myotonic dystrophy p{agc}n repeat supported by larger expansions in muscle and reduced amplifications in sperm. J. Neurol. 1995, 242, 379-383; 33. Silani V., Bernasconi S., Pizzuti A., Sampietro A., Brioschi A., Buscaglia M., Scarlato G. Molecules with neurotrophic effects on the human developing mesencephalic dopaminergic neurons. J. Neural.Transm. 1995, 45 (Suppl.), 287-296; 34. Pizzuti A., Colosimo A., Ratti A., Capon F., Gennarelli M., Silani V., Ghezzi C., Lo Cicero S., Calabrese G., Palka G., Scarlato G., Novelli G., Dallapiccola B. Identification of multiple transcribed sequences from the spinal muscular atrophy region on human chromosome 5. Biochem. Bioph. Res. Co. 1995, 206, 294-301; 35. Subcommittee on Motor Neuron Diseases of the World Federation of Neurology Research Group on Neuromuscular Diseases and the Airlie House "Therapeutic Trials in ALS" Workshop Contributors. Airlie House Guidelines - Therapeutic Trials in Amyotrophic Lateral Sclerosis. J. Neurol. Sci. 1995, 129 (Suppl.), 1-10; 36. Capon F., Levato C., Bussaglia E., Lo Cicero S., Tizzano E.F., Baiget M., Silani V., Pizzuti A., Novelli G., Dallapiccola B. Deletion analysis of the simple tandem repeat loci physically linked to the Spinal Muscular Atrophy locus. Hum. Mutat. 1996, 7, 198-201; 37. Pizzuti A., Novelli G., Mari A., Ratti A., Colosimo A., Amati F., Penso D., Sangiuolo F., Calabrese G., Palka G., Silani V., Gennarelli M., Mingarelli R., Scarlato G., Scambler P., Dallapiccola B. Human homologue sequences to the Drosophila dishevelled segment-polarity gene are deleted in the DiGeorge syndrome. Am. J. Hum. Genet. 1996, 58, 722-729; 38. Silani V., Bernasconi S., Pizzuti A., Sampietro A., Scarlato G. Human substantia nigra in vitro as a bioassay for neurotrophic molecules of clinical significance". Adv. Neurol. 1996, 69, 253-262; 39. Chiang Y.H., Silani V., Zhou F. C. Morphological differentiation of astroglial progenitor cells from EGFresponsive neurospheres in response to fetal calf serum, basic fibroblast growth factor, and retinol. Cell Transplant. 1996, 5, 179-189; 40. Borasio G.D., Markus A., Heumann R., Ghezzi C., Sampietro A., Wittinghofer A., Silani V. Ras p21 protein promotes survival and differentiation of human embryonic neural crest- derived cells. Neuroscience 1996, 73, 1121-1127; 41. Pizzuti A., Amati F., Calabrese G., Mari A., Colosimo A., Silani V., Giardino L., Ratti A., Penso D., Calzà L., Palka G., Scarlato G., Novelli G., Dallapiccola B. cdna characterization and chromosomal mapping of two human homologues of the Drosophila dishevelled polarity gene. Hum. Mol. Genet. 1996, 5, 953-958; 42. Pezzoli G., Strada O., Silani V., Zecchinelli A., Perbellini L., Javoy-Agid F., Ghidoni P., Motti E.D.F., Masini T., Scarlato G., Agid Y., Hirsch E.C. Clinical and pathological features in hydrocarbon-induced parkinsonism. Ann. Neurol. 1996, 40, 922-925; 43. Pizzuti A., Novelli G., Ratti A., Amati F., Mari A., Calabrese G., Nicolis S., Silani V., Marino B., Scarlato G., Ottolenghi S., Dallapiccola B. UFD1L, a developmentally expresschianed ubiquitination gene, is deleted in CATCH 22 syndrome. Hum. Mol. Genet. 1997, 6, 259-265; 44. Novelli G., Calzà L., Amicucci P., Giardino L., Pozza M., Silani V., Pizzuti A., Gennarelli M., Piombo G., Capon F., Dallapiccola B. Expression study of survival motor neuron gene in human fetal tissues. Biochem. Mol. Med. 1997, 61, 102-106; 45. Silani V., Brioschi A., Braga M., Ciammola A., Zhou F.C., Bonifati C.,Ratti A., Pizzuti A., Buscaglia M., Scarlato G. Immunomagnetic isolation of human developing motor neurons. Neuroreport 1998, 9, 1143-1147; 46. Borasio G.D., Robberecht W., Leigh P.N., Emile J., Guilof R.J., Jerusalem F., Silani V., Vos P.E., Wokke J.H.J., Dobbins T. and the European ALS/IGF-I Study Group. A placebo-controlled trial of insulin-like growth factor-i in amyotrophic lateral sclerosis. Neurology 1998, 51, 583-586; -12-