Astronomia Lezione 5/12/2011

Documenti analoghi
Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui:

Astronomia Lezione 2/12/2011

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Astronomia Lezione 4/11/2011

Docente: Alessandro Melchiorri

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 16/12/2011

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Astronomia Lezione 24/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 11/11/2011

Lezione 9/11/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

Astronomia Lezione 14/11/2011

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

SOLE, struttura e fenomeni

L'EVOLUZIONE STELLARE

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI on-line OPISONLINE Nucleo di Valutazione della Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Informazioni generali

Storia Termica dell Universo 1

Docente: Alessandro Melchiorri

Astronomia Lezione 20/10/2011

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

La struttura stellare (II)

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Più importanti osservabili stellari

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Stelle: la fusione nucleare

Astronomia INTRODUZIONE

Cenni di Fisica Nucleare

Astronomia Lezione 15/12/2011

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

Primo Principio della termodinamica

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Astronomia Parte II Struttura stellare

La Terra nello spazio

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Cenni di Fisica Nucleare

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Docente: Alessandro Melchiorri

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Astronomia Lezione 27/10/2011

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Convezione Definizioni fondamentali

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA XXII CICLO Prova di ammissione del 23 ottobre testo I

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Stelle: la fusione nucleare

La struttura stellare ( III )

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

L origine dell universo

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

La classificazione delle stelle

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

AC5 Distanze nella Via Lattea

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

TRASMISSIONE DEL CALORE

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

Astronomia Lezione 12/12/2011

i tre stati di aggregazione

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Distribuzione di densità

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Transcript:

Astronomia Lezione 5/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley - The Physical Universe, an introduction to Astronomy F. Zhou, University Science Books - Elementi di Astronomia, P. Giannone.

Leggi di Conservazione Nei processi che andremo a studiare si devono conservare: La carica totale Il numero di leptoni (leptoni: elettroni e neutrini) contando come positiva la materia e negativa l antimateria. (elettroni, neutrini materia; positroni e antineutrini sono antimateria) I nuclei andremo a scriverli come: A numero di massa (protoni e neutroni), Z numero di protoni, X specie chimica.

Catena Protone-Protone Quattro nuclei di Idrogeno vanno a formare un nucleo di Elio, due positroni, due neutrini elettronici e due fotoni: Come ci si arriva? Catena protone-protone. (PPI) Lo step piu lento nella catena e il primo perche coinvolge il decadimento di un protone:

Catena Protone-Protone Questa pero e solo una via per produrre l Elio. Una volta che abbiamo l Elio3 dal secondo passo della catena precedentte si puo formare Elio anche seguendo: detta catena PPII. Vi e anche la possibilita seguente una volta formatosi il berillio: Detta catena PPIII.

Catena Protone-Protone Essenzialmente i processi sono PPI (69%) e PPII (31%) e 0.3% PPIII

Energia nucleare emessa da catena PP e temperatura La formula per l energia emessa dalla catena PP e di questa forma: Dove Fattore di screening: Fattore che tiene Conto dei vari rami: Correzioni varie: Esprimendo il tutto a legge di potenza intorno ad una temperatura di (temperatura alla quale si ha il picco di Gamow) si ha: con Quindi una dipendenza dalla temperatura alla quarta potenza (vedremo che non e molto).

Catena CNO Scoperto da Hans Bethe (1906-2005) nel 1938, produce Elio a partire dal carbonio. Anche qui abbiamo due rami, il primo e : Mentre il secondo ramo (che parte dal secondo processo della catena) accade solo lo 0.04% Delle volte ed e :

Andamento dalla Temperatura Dipende molto di piu dalla temperatura. Bassa temperatura: domina il PP. Alta temperatura: domina il CNO. Mano a mano che l idrogeno viene convertito, aumenta il peso molecolare medio, diminuisce la pressione, la stella collassa, la temperatura incrementa e la stella «brucia» l elemento sempre di piu.

Vi sono due meccanismi per la fusione dell idrogeno: Ciclo pp (energia dipende «debolmente» da T) Ciclo CNO (energia dipende fortemente da T)

Cosa abbiamo imparato dalle lezioni passate Abbiamo derivato le seguenti equazioni per la struttura stellare:

Come si propaga l energia all interno di una stella? Vi sono tre meccanismi possibili: - Irraggiamento (attraverso fotoni) - Convezione (materia che si muove, bolle) - Conduzione (scattering fra particelle) Le prime due sono le piu importanti (la terza e valida solo per nane bianche, come vedremo). Ci serve una equazione che leghi la temperatura T in funzione del raggio della stella. Questa equazione dipende dal tipo di meccanismo di propagazione.

L'interno di una stella stabile si trova in uno stadio di equilibrio sia idrostatico sia termico ed è caratterizzato da un gradiente di temperatura che origina un flusso energetico in direzione dell'esterno. La struttura interna di una stella di sequenza principale dipende in primo luogo dalla sua massa, che è all'origine della diversa disposizione delle strutture all'interno del corpo celeste. La zona radiativa è quella regione all'interno della stella in cui il trasferimento dell'energia per irraggiamento è sufficientemente efficiente per mantenere il flusso energetico. In questa zona il plasma non subisce né perturbazioni né spostamenti di massa; se però il plasma inizia a dare manifestazioni di instabilità e compie movimenti di tipo convettivo, la regione assume le caratteristiche di zona convettiva. La posizione della zona radiativa e di quella convettiva di una stella di sequenza principale dipende dalla sua classe spettrale e dalla massa. Nelle stelle con una massa diverse volte quella solare la zona convettiva è posta in profondità, adiacente al nucleo, mentre la zona radiativa è posta subito al di sopra della zona convettiva. Nelle stelle meno massicce, come il Sole, le due zone sono invertite, ovvero la zona radiativa è adiacente al nucleo. In gran parte delle stelle la zona convettiva tende a variare nel corso del tempo man mano che la stella procede nella sua evoluzione e viene modificata la sua composizione interna.

Gradiente di Temperatura Radiativo Abbiamo visto nelle lezioni scorse che possiamo scrivere: D altra parte: Che derivando fornisce: Uguagliando con la precedente otteniamo: E ricordando che: Abbiamo: Il gradiente e piu negativo ad opacita e flusso maggiore

Gradiente di Temperatura Convettivo Trattare il processo convettivo e particolarmente difficile per fenomeni di turbolenza. In realta questo processo non e stato ancora chiaramente risolto dal punto di vista numerico. Possiamo pero come al solito fare delle approssimazioni ed avere qualche informazione. Supponiamo che il processo convettivo sia dovuto a bolle e sia adiabatico (vale a dire le bolle non scambiano calore con l esterno. Per una transizione adiabatica abbiamo: Inoltre: (Visto che ) e: Uguagliando: Che usando la legge dei gas perfetti: Ricordando che Abbiamo Ovvero: per un gas monoatomico g=5/3 se abbiamo ionizzazione g=1

Ora ricordando che: Si ha e considerando e quindi Otteniamo: Inoltre ricordando: si ha:

Quando il gradiente di temperatura (in modulo) e maggiore del gradiente di Temperatura adiabatico allora la convezione e possibile. Gradiente superadiabatico. In generale si ha convezione invece di irraggiamento quando: - L opacita stellare e molto grande. - C e una regione in cui avviene la ionizzazione, quindi abbiamo un elevato Calore specifico ed un piccolo gradiente di temperatura adiabatico. - C e una forte dipendenza dalla temperatura dal processo di fusione. Questo porta ad alti valori di gradiente di temperatura per irraggiamento e a grandi valori per Gradiente di temperatura per convezione adiabatica. I primi due meccanismi si possono avere ovunque nella stella, l ultimo essenzialmente al centro.

Equazioni della struttura stellare La soluzione di tali equazioni, combinate con una serie di condizioni al contorno, consente di descrivere il comportamento di una stella. Le tipiche condizioni al contorno stabiliscono i valori dei parametri osservabili in maniera appropriata alla superficie (r = R) ed al centro (r = 0) della stella: P(R) = 0 significa che la pressione superficiale è uguale a zero; m(0) = 0 significa che non vi è massa nel centro della stella, come richiesto nel caso in cui la massa rimanga finite; m(r) = M significa che la massa complessiva della stella è la massa stellare; T(R) = T eff significa che la temperatura alla superficie è la temperatura effettiva della stella.

Effetti sulla sequenza principale Utilizzando modelli teorici con combustione dell idrogeno e possibile trovare una relazione massa-luminosita in accordo con i dati. I risultati si dispongono inoltre bene sulla sequenza principale. Le stelle in sequenza principale bruciano idrogeno. C e una grande variazione in luminosita (9 ordini di grandezza) ma di soli due ordini di grandezza in massa. Stelle di massa maggiore bruciano piu velocemente l idrogeno e hanno vita minore. Le stelle all inizio della sequenza principale hanno vita minore delle stelle nella coda inferiore della sequenza principale. La dipendenza tra massa e temperatura e molto minore ma e in ogni caso importante per la classe spettrale.

L'interno di una stella stabile si trova in uno stadio di equilibrio sia idrostatico sia termico ed è caratterizzato da un gradiente di temperatura che origina un flusso energetico in direzione dell'esterno. La struttura interna di una stella di sequenza principale dipende in primo luogo dalla sua massa, che è all'origine della diversa disposizione delle strutture all'interno del corpo celeste. La zona radiativa è quella regione all'interno della stella in cui il trasferimento dell'energia per irraggiamento è sufficientemente efficiente per mantenere il flusso energetico. In questa zona il plasma non subisce né perturbazioni né spostamenti di massa; se però il plasma inizia a dare manifestazioni di instabilità e compie movimenti di tipo convettivo, la regione assume le caratteristiche di zona convettiva. La posizione della zona radiativa e di quella convettiva di una stella di sequenza principale dipende dalla sua classe spettrale e dalla massa. Nelle stelle con una massa diverse volte quella solare la zona convettiva è posta in profondità, adiacente al nucleo, mentre la zona radiativa è posta subito al di sopra della zona convettiva. Nelle stelle meno massicce, come il Sole, le due zone sono invertite, ovvero la zona radiativa è adiacente al nucleo. In gran parte delle stelle la zona convettiva tende a variare nel corso del tempo man mano che la stella procede nella sua evoluzione e viene modificata la sua composizione interna.